Introduzione Alla Liturgia 1 2014 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 66

CORSO DI

LITURGIA
Introduzione
(I anno)
STRUMENTI NECESSARI
PER QUESTO CORSO
* Cat. Ch. Catt. (CCC), nn. 1066 – 1209
* Compendio Cat. Ch. Catt. (cCCC), nn. 218 - 249
* Sacrosanctum Concilium (SC)
• M. AUGE’, Liturgia. Storia, celebrazione, teologia,
spiritualità, San Paolo, Milano 2003, cap. 1-6.14.
• ADAM A. – HAUNERLAND W., Corso di Liturgia,
Queriniana, Brescia 2013, cap. 1-2.4.5.6.7.20.
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 2
All’inizio del corso…
Chi conosce e ama la liturgia come «culmine verso cui tende tutta
l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la
sua virtù» si accorge del disinteresse che regna oggi nei confronti
della stessa (SC10).
PERCHÉ?
 C’è un calo del fervore della fede nel suo riferimento a
Cristo e alla Chiesa.
 Solo la fede apre gli occhi dello Spirito e rende sensibili
al valore della Liturgia (ciò che non si conosce non si ama!).

Preoccupiamoci affinché essa diventi


«la cosa più importante, più urgente e più splendida
che può esser fatta sulla terra» (A. Adam)
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 3
Capitolo I

ESSENZA E SIGNIFICATO
DELLA LITURGIA
1. LITURGIA: il termine e la sua storia
La parola greca LEITURGIA (verbo: Leiturgein)
È composta da

ERGON (=Operare, agire) LEITOS (=Attinente al popolo


pubblico)

Quindi letteralmente LEITURGIA significa


OPERA-AZIONE-IMPRESA PER IL POPOLO

uso profano uso religioso


-Nella trad. dei LXX
-Nell’epoca post-apostolica
-In Orienete e Occidente

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 5


2. ESSENZA DELLA LITURGIA
(Conc. Vat: II, SACROSANCTUM CONCILIUM)

Testo fondamentale nelle sue affermazioni più essenziali


SC7
«Giustamente perciò la Liturgia è ritenuta come l’esercizio del Sacerdozio di Gesù Cristo;
in essa, per mezzo di segni sensibili, viene significata e, in modo ad essi proprio, realizzata
la santificazione dell’uomo, e viene esercitato dal Corpo Mistico di Gesù Cristo, cioè dal
capo e dalle sue membra, il culto pubblico integrale.
Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che
è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun’altra azione della Chiesa, allo stesso
titolo e allo stesso grado, ne uguaglia l’efficacia»

DIO NELLA LITURGIA L’UOMO NELLA LITURGIA

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 6


a. DIO NELLA LITURGIA

Nella liturgia non si tratta in primo luogo di uno sforzo umano ma della
REDENZIONE CHE CONTINUA A OPERARE
compiuta da Dio in Gesù Cristo per mezzo dello Spirito Santo (cfr. 6.1.)

Iniziativa di Dio La liturgia come


parola e
sacramento è
caratterizzata
Scopo:
Storia della salvezza che primariamente
santificazione dalla
continua in linea retta
dell’uomo
linea strutturale
discendente:
Protagonista e attore
principale: Cristo Sommo LINEA DI
CATABASI
Sacerdote

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 7


b. L’UOMO NELLA LITURGIA

All’uomo creatura libera e spirituale, viene richiesta la disponibilità a


UDIRE E CREDERE / ASCOLTARE E UBBIDIRE

La PAROLA spinge alla


RISPOSTA All’azione
salvifica di Dio
Come singolo
ma soprattutto
risponde la lode
come membro della Chiesa alla
NELLA L’AMORE al della quale si associa
LITURGIA CONTRCCAMBIO COMUNITA’ Cristo
(l’uomo)
(Corpo Mistico linea
di Cristo) ascendente:
La sua MISERICORDIA
alla LODE LINEA DI
RICONOSCENTE ANABASI

Secondo attore della liturgia: la Chiesa.


A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 8
IN CONCLUSIONE

Definizione di liturgia:
È L’OPERARE CONGIUNTAMENTE DEL SOMMO SACERDOTE
CRISTO E DELLA SUA CHIESA PER LA SANTIFICAZIONE
DELL’UOMO E LA GLORIFICAZIONE DEL PADRE CELESTE
“DIALOGO TRA DIO E GLI UOMINI”

LA LITURGIA NON E’ UN PERCORSO A SENSO UNICO MA UN


SACRUM COMMERCIUM
UN SANTO SCAMBIO

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 9


Una liturgia così compresa fa parte delle MANIFESTAZIONI
essenziali della vita della Chiesa, insieme a:

Celebrazione (leiturgia)
Annunzio della fede (Martyria)
Servizio di carità (Diakonia)

Ma la SC10 dice: «Culmine verso cui tende l’azione della Chiesa […] e
fonte da cui promana tutta la sua virtù».
Perché?

Se si considera che la liturgia della Chiesa NASCE dal mistero pasquale di Cristo
e ne ATTUALIZZA i frutti (santificazione/glorificazione), è chiaro che non c’è
nessun altra attività più preziosa-efficace-necessaria, e il suo primo posto è dato

all’EUCARISTIA
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 10
LA LITURGIA NON HA ALCUNA PRETESA DI
ESCLUSIVITA’!!!

Il Concilio afferma che con la liturgia ci devono essere molte altre cose come (SC 9 e
12):

 ANNUNCIO MISSIONARIO
(operare per la salvezza dei fratelli)

 LA CONVERSIONE
 ADESIONE DELL’UOMO A CRISTO
 DISPOSIZIONE ALLA COMUNIONE CON I FRATELLI
(nessuna autosufficienza-egoismo)

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 11


3. I SETTORI DELLA LITURGIA
La Liturgia come “servizio divino”
inteso dialogicamente offre un
(FUNZIONI,PROCESSIONI)(SC13)
molteplice quadro di forme
SACRAMENTALI espressive: al centro, incontrastata,
sta la Celebrazione Eucaristica.
LITURGIA DELLE ORE
ANNUNCIO
PAROLA DI DIO SACRAMENTI: in particolare quelli
della rinascita (Battesimo, Cresima)
SACRAMENTI
LITURGIA DELLA PAROLA: in tutte
le celebrazioni dei sacramenti e anche in
modo a sé stante (SC51 “mensa della
CELBRAZIONE
EUCARISTICA
Parola”)
LITURGIA DELLE ORE: quotidiana
liturgia di preghiera e di lettura
SACRAMENTALI: benedizioni,
consacrazioni
ASSEMBLEE LITURGICHE delle
chiese particolari compiute per
disposizione dei vescovi (liturgie
diocesane) anche se la SC le distingue
dalla liturgia vera e propria

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 12


4. SOGGETTO DELLA LITURGIA

E’ emerso chiaramente CRISTO


che i due soggetti
essenziali del culto
cristiano sono: Nella concreta celebrazione liturgica essa è costituita dalla
CHIESA COMUNITA’ RADUNATA (es.: la PARROCCHIA)

MINISTRI: costituiti in forza del LAICI: in forza del loro sacerdozio universale ricevuto nel
Sacramento dell’Ordine (Vescovi, Battesimo. Ogni singolo è chiamato nelle azioni liturgiche
Sacerdoti, Diaconi). Alcune azioni ad aprirsi a:
liturgiche sono riservate
•Parola di Dio
esclusivamente ad essi, in
particolare in alcuni settori della •Preghiera di lode, ringraziamento, domanda della
liturgia, in forza del potere comunità
sacramentale
•essere testimone di Cristo nella fede, speranza, carità

SC14, 29, 30: PARTECIPAZIONE ATTIVA

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 13


a. come si ARTICOLA questa “partecipazione attiva”?
In molte forme ed espressioni diverse: In molti stili diversi:
• acclamazioni • inginocchiarsi
• Risposte • inchinarsi
• Preghiere • genuflettere
• Canti • stare in piedi e sedere
• gesti delle mani
• azioni esteriori (offertorio)
•Ascoltare e guardare

b. come si VEDE questa “partecipazione attiva”?


• Attraverso il gruppo Ministranti,
Quindi
• i lettori presuppongono una
SVOLGONO UN
• i commentatori VERO buona formazione
MINISTERO liturgica
• la schola Cantorum
LITURGICO (GRUPPO
• Ministri Straordinari della Comunione (SC29) LITURGICO)
• sacristi, ecc…
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 14
Capitolo II

STORIA
DELLA LITURGIA
«…Lo sviluppo della liturgia
è come un ALBERO o un EDIFICIO…»

Nel corso dei secoli produce


nuovi rami, ne taglia altri, cresce
nella grande varietà

(I padri della Chiesa)

Terreno vitale: CRISTO GESU’


Comunità primitiva

Liturgia Ebraica

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 16


STORIA DEI LIBRI LITURGICI
Dalle origini Da Trento
1. I libelli 1. I libelli
2. I sacramentari 2. I sacramentari
3. Il sacramentario gelasiano (750) 3. Il sacramentario gelasiano (750)
4. Il sacramentario gregoriano 4. Il sacramentario gregoriano
5. I lezionari 5. I lezionari
6. L’antifonario 6. L’antifonario
7. Gli ordines 7. Gli ordines
8. Il pontificale 8. Il pontificale
9. Il messale 9. Il messale
10. Il rituale 10. Il rituale
11. Il calendario 11. Il calendario
12. Il martirologio 12. Il martirologio
13. I libri della liturgia delle ore 13. I libri della liturgia delle ore
14. Il cerimoniale dei vescovi
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 17
1. L’EPOCA DEGLI INIZI
a. La Liturgia negli scritti neotestamentari.

NEL N.T. NON SI TROVA ALCUNA DESCRIZIONE SISTEMATICA DELLA


PRIMITIVA LITURGIA CRISTIANA
MA UNA QUANTITA’ DI PARTICOLARI E DI ACCENNI
Per indicare la celebrazione liturgica abbiamo

Espressioni abituali: Luoghi: TEMPIO, Contenuto: FRATIO PANIS (la


CONVENIRE, RIUNIRSI ABITAZIONI DEI cena eucaristica e l’agape
CRISTIANI fraterna) (At 2,46 1Cor 10,16),
LODE, PREGHIRA DI
INTERCESSIONE (At 4,24-31)

In tutte le riunioni liturgiche la comunità era consapevole della


presenza del suo Signore (Mt 18,20) e nell’annuncio dei testimoni
oculari il ricordo delle opere salvifiche di Dio diveniva vivente.
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 18
Da tenere in considerazione l’importanza che assumono:

1. Il primo giorno dopo il sabato (LA DOMENICA)


Non c’è
Era il giorno della Risurrezione di Gesù dubbio che
(At 20,7 1Cor 16,2 Ap 1,10) le prime
comunità
cristiane
Probabilmente c’è anche una Pasqua collegassero
annuale in coincidenza di quella ebraica le
(ma con un senso nuovo) (1Cor 5,7) celebrazione
con
l’AMORE
2. La celebrazione del BATTESIMO
DEL
Non emerge se essa fosse collegata PROSSIMO
con la Pasqua settimanale o annuale
(At 4,32-34
Rm 12,10-13)

3. Il potere di PERDONARE I PECCATI


VARIETA’
Vi è una viva consapevolezza di questo DI
potere lasciato alla Chiesa
CARISMI
(Mt 16,19; 18,15-18 Gv 20,23)
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 19
b. La liturgia nei documenti dei secoli II-III

Importanti chiarimenti su Battesimo, digiuno,


DIDACHE’ (80-130 d.C.)
preghiera, Eucaristia e Domenica.

LETTERA DEL PAPA Esempio di come era in uso accogliere preghiere


CLEMENTE AI CORINTI ebraiche nell’ambito cristiano.
(96 d.C.)

LETTERE DI IGNAZIO salvaguardia dagli eretici delle usanze liturgiche.


DI ANTIOCHIA Per questo la comunione col Vescovo è
(110 d.C.) essenziale.

Esposizione sul Battesimo, e una strutturazione


GIUSTINO (150 d.C.)
della celebrazione Eucaristia (simile a oggi)

Cerca di preservare la TRADIZIONE APOSTOLICA


IPPOLITO (215 d.C.)
dalle contraffazioni. Tanti testi parlano di tutti i
sacramenti (la Preghiera Eucaristica II).

C’è una struttura unitaria della liturgia specie dell’Eucaristia (es. di Policarpo di Smirne)
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 20
2. LA LITURGIA CRISTIANA NEI SECOLI IV-VI

LA LINEA DEL TEMPO

0 33 (27) 313 380

Persecuzioni… EDITTO DI TOLLERANZA DI GRAZIANO (occid) e TEODOSIO


MILANO (COSTANTINO). Il (oriente) proclamano il
cristianesimo è equiparato Cristianesimo l’unica religione di
con le altre religioni Stato. I cristiani giungono a
dell’Impero Romano. Iniziano godere dei maggiori privilegi.
i primi privilegi dei cristiani.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 21


a. Effetti della svolta costantiniana sulla Liturgia.

Massa di pubblico teatrale.


Costruzione di grandi cattedrali per le celebrazioni
Questo comporta liturgie più solenni
I vescovi vengono equiparati ad alti funzionari del governo
E hanno gli stessi segni d’onore: l’inchino, il prostrarsi…
Solenne abbigliamento e insegne: stola , pallio,…
Resistenza alla musica sacra, troppo pagana. Solo responsoriale.
3/3/321: Costantino dichiara venerabile il “giorno del sole” (domenica)
Contro l’eresia Ariana (divinità di Cristo): nuove forme di preghiera.
L’Eucaristia: Mysterium Tremendum. Riverenza estrema.
Accentuazione della separazione tra assemblea e altare (silentium).
Riduzione della partecipazione alla Comunione.
Grande culto dei Martiri: tombe, reliquie e immagini.
Col Monachesimo si dà grande importanza alla liturgia delle Ore.
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 22
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 23
b. La formazione delle famiglie liturgiche in Oriente e Occidente.

INFLUSSO DEI GRANDI CENTRI ECCLESIALI

Sviluppo teologico-disciplinare e liturgico

Sorgono anche diversi GRUPPI DI RITI


perché ci sono:

CONTROVERSIE COMPONENTI
CRISTOLOGICHE POLITICHE

CONTROVERSIE COMPONENTI
TRINITARIE ETNICO-CULTURALI

LABIRINTO DI FORME LITURGICHE IN ORIENTE E OCCIDENTE


A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 24
b-1x. Le liturgie dell’area orientale.

Luogo centrale: Patriarcato di ANTIOCHIA di SIRIA


Liturgia di S. Giacomo (anafora di S. Giacomo, proveniente
da Gerusalemme, in greco). Reazione e adesione al
Nestorianesimo e il Concilio di Efeso (431) (MONOFISITI)

Patriarcato di ALESSANDRIA d’EGITTO


Patriarcato di GERUSALEMME (patriarcato dal 451)
Diviene Patriarcato col Concilio di Calcedonia nel 451. luogo
privilegiato di pellegrinaggi. Viene abbellito dalle costruzioni
volute da Costantino e dalla famiglia. (MONOFISITI).

Patriarcato di BISANZIO
Residenza dell’imperatore. E’ la liturgia che avrà più
successo grazie anche all’attività missionaria di Cirillo e
Metodio

S. Giovanni Crisostomo

S. Basilio
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 25
b-1y. Le liturgie dell’area orientale.
La differenza tra “rito” e “liturgia”…

2 famiglie liturgiche guardando ai 2 grandi


centri di diffusione:
ANTIOCHIA
ALESSANDRIA
3 famiglie liturgiche guardando alla struttura
delle anafore:
ANAFORE DI TIPO ANTIOCHENO
ANAFORE DI TIPO ALESSANDRINO
ANAFORE DI TIPO SIRO-ORIENTALE
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 26
b-2. Le liturgie occidentali.
Abbiamo 2 tipi fondamentali di Liturgia

NORD- Nasce dagli scritti di S. Agostino. Sia la struttura della Messa,


sia l’anno liturgico e molto simile alla Liturgia Romana
AFRICANA conservata nei diversi SACRAMENTARI (Veronese, Gregoriano,
ROMANA Gelasiano). Importante è la presenza del Papa dietro questi
studi e questi lavori.

Riti occidentali fuori dall’ambiente romano, che comunque


GALLICANA subiscono una certa influenza dai riti orientali, specie Bisanzio.

Liturgia ISPANICA
Liturgia CELTICA
Liturgia GALLICA Liturgia MILANESE

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 27


3. IL MEDIOEVO
I libri liturgici in questo periodo diventano “regie” e “rubriche” (ORDINES)

a. l’epoca delle relazioni di scambio tra le liturgie occidentali.

Scambio tra liturgia gallica e I monaci cercano di studiare e


liturgia romana con tentativo di raggruppare i diversi Ordines. Anche
fusione da parte dei re francesi e l’architettura liturgica viene
dei vescovi. Si giunge a incrementata, soprattutto con l’epoca del
conclusione con CARLO MAGNO. Romanico
750-800 900-1000

• canone sottovoce. Interpretazione I libri liturgici diventano principalmente


allegorica di tutta la liturgia (vedere istruzioni per la regia chiamati ORDINES
sempre oltre i segni). (ORDINAMENTI). Nasce nel 950 il Pontificale
• epoca caratterizzata da senso di Romano-Germanico che arriva a Roma come
indegnità e colpevolezza. I monaci autentica liturgia Romana e diventa LITURGIA
diffondono la confessione privata. DELLA CURIA ROMANA.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 28


b. Da Gregorio VII alla vigilia del fenomeno Lutero (Riforma)

Con Papa Gregorio VII (+1085) inizia una fase di consolidamento della vita ecclesiastica e liturgica

Si chiede ai Vescovi di attenersi alla LITURGIA della CURIA

Grande opera dei FRANCESCANI (predicatori)

Stile architettonico
SECOLO XIII: EPOCA DEL GOTICO Stile di pensiero e di società
Stile spirituale

1. INDIVIDUALISMO E SOGGETTIVISMO

nasce la Messa Privata del Liturgia delle Ore Anno liturgico arricchito di feste della
solo prete. Diviene sempre Madonna, dei Santi. Centralità della
Liturgia del Clero. Divisorio Passione di Cristo e culto delle reliquie.
architettonico clero-laici.
Non esiste più l’unica sviluppo della Mistica = intensa esperienza
comunità di Cristo. del divino  interiorità esasperata
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 29
2. PREDILEZIONE PER IL REALISTICO E IL CONCRETO

Questo porta un grande desiderio di vedere il Santo e il divino!


Voler vedere con gli occhi ciò che la fede annuncia e promette!

• Le cattedrali gotiche diventano una sconvolgente simbolizzazione della Gerusalemme celeste


• elevazione dell’Ostia Consacrata
• Corpus Domini diventa la festa più amata
• messe col SS.mo Sacramento esposto (voler vedere Cristo sin dall’inizio della celebrazione)
• forme di pietà isolate
• diminuisce la Comunione fino a ridursi a una volta l’anno (Conc. Lat. IV – 1215)
• un pensare e agire imperniato sulla quantità (numerose messe… tanti preti x dirle… tanti altari…)
• diffusione della Devotio Moderna (devozione a Cristo e imitazione di Lui)

La fede dei laici cercava alimento solo in settori periferici (rappresentazione dei
Misteri, Patroni). Una vita religiosa insicura e sempre insufficiente.
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 30
4. DAL CONCILIO DI TRENTO
AL CONCILIO VATICANO II
a. Il Concilio di Trento e la liturgia.

Esplodono le diverse aspirazioni di “riforma del capo e delle


Nel 1500
membra”

Alcuni teologi del tempo (Witzel) suggeriscono una riforma


della Chiesa partendo da una riforma della liturgia, in
particolare proponendo la spiegazione della liturgia al
popolo semplice.

«In tal modo il popolo che mormora verrebbe appagato, poiché essi
ora sentono che nella chiesa disprezzata si possiede e si mantiene una
cosa così buona».

Diventa sempre più forte l’aspirazione a libri liturgici rinnovati e unici per l’intera Chiesa.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 31


Nel 1545 la Chiesa giunge a celebrare il CONCILIO DI TRENTO
Per la liturgia è importante l’ultimo periodo di sessioni (1562-63)

Una Commissione fu incaricata di Negli anni successivi:


raggruppare gli abusi della messa
esistenti (abusus Missae)
Catechismus Romanus (1566)
Breviario Romano (1568)
Messale Romano (1570)

Il Concilio, avendo poco tempo, non


poté occuparsi della materia in modo Questi libri sarebbero stati
diffuso ma prese una decisione obbligatori per tutta la Chiesa
importante: e per tutte le Diocesi.
Il Papa e una Commissione si
preoccuperanno di preparare un
nuovo Catechismo e rieditare i libri La CONGREGAZIONE DEI RITI
liturgici. avrebbe vigilato sulla attuazione

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 32


Così era prescritta per tutto l’Occidente
una Liturgia Unitaria

 non era l’antica liturgia romana ma un misto;


 la Liturgia delle Ore non corrispondeva a l’antico ordinamento dei Padri;
 la santa Messa era cambiata;
 la Liturgia rimase una continuazione del Medioevo;
 la lingua era quella latina;
 rimane povera l’attenzione al popolo che rimane a guardare;
 in Germania assumono molta importanza i canti liturgici.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 33


b. La liturgia nell’epoca Barocca.

I LIBRI LITURGICI MOSTRANO UNA UNITA’ LITURGICA DELL’EUROPA


CUSTODITA IN MODO UFFICIALE DAI RUBRICISTI

IL SENSO BAROCCO DELLA VITA PORTA A CELEBRARE LA LITURGIA


UFFICIALE DELLA CHIESA CON FARZO SEMPRE MAGGIORE

Grazie allo spazio Canto polifonico Musica strumentale


sempre maggiore
delle Chiese barocche

Questa veste sfarzosa appare soprattutto nelle processioni del Corpus Domini

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 34


Quanto al soggettivismo poco è cambiato in paragone al Medioevo

 durante la Messa la gente continua a recitare il rosario


 continuano le diverse “devozioni della messa”
 abuso crescente di distribuire la Comunione solo fuori della messa
 devozionismi verso il tabernacolo
 al sacro Cuore di Gesù
 alla sua passione
 a Maria nei suoi innumerevoli titoli

NASCE LA SCIENZA LITURGICA

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 35


c. La liturgia nell’epoca dell’Illuminismo.

Lo sviluppo della SCIENZA LITURGICA trova nuovo slancio con l’ILLUMINISMO


La Liturgia è vista nella sotto l’aspetto dell’utilità per la pastorale

dando maggiore “semplicità”

Accentuazione del carattere


comunitario

E dando “razionalità”

La liturgia così viene pian piano ridotta a un puro sussidio pedagigico-morale

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 36


d. La liturgia e la Restaurazione Cattolica nel sec. XIX: il Romanticismo.

Accentuazione
individualistico
Il Romanticismo si oppone allo del
spirito della liturgia e non è un sentimento e
movimento cattolico. dello stato
Il Romanticismo è la d’animo anche
controcorrente del soggettivistico in campo
Razionalismo in senso: religioso

Cerca uno stretto collegamento con


Roma e i tempi dell’Alto Medioevo
La Restaurazione cattolica
intende ricostruire tutto ciò che
si suppone distrutto
nell’Illuminismo. Cerca collegamenti con lo Storicismo
e stili architettonici (Romanico,
Gotico) che imitano il Medioevo.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 37


IN CONCLUSIONE:

L’atteggiamento del Romanticismo impronta anche il rapporto verso la


Liturgia (che vuole coltivare nella sua supposta forma originaria romana)
come un valore degno di venerazione e per la quale vuole suscitare
entusiasmo.

(Prospero Guéranger, Abate Benedettino francese) Si cerca di


evidenziare la dignità e la bellezza della Liturgia accentuando il suo
carattere misterioso. Si sottolinea di nuovo la sua appartenenza al
clero.

Importante in quest’epoca della restaurazione è tutta l’attività


scientifica che ha per oggetto la storia della Liturgia

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 38


e. Il Movimento Liturgico del XX sec. (fino al Concilio Vaticano II)

Papa Pio X (1903-1914) nel 1903 scrisse nel suo Motu proprio Tra le
sollecitudini, circa la musica liturgica chiedeva «la PARTECIPAZIONE ATTIVA
ai sacrosanti misteri e alla preghiera pubblica e solenne della Chiesa».

Parlava di DEMOCRATIZZARE la Liturgia per farne una cosa per tutto il popolo
AVVENIMENTO DI MALINES (1909)
Lambert Beauduin (1873-1960) chiamò la liturgia la vera preghiera della Chiesa, il
vincolo dell’unità tra sacerdote e popolo e il grande strumento dell’insegnamento
della Chiesa.

Soluzioni proposte:

Traduzioni in lingua parlata Orientare tutta la pietà


popolare verso la Liturgia

Organizzare settimane liturgiche


A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 39
Alcuni autori e teologi di questo periodo:

ROMANO GUARDINI: Lo Spirito della Liturgia


SCHUSTER, ODO CASEL, TH. GUNKEL: opere sulla liturgia
R. GUARDINI: la liturgia tra le file dei giovani studenti

Nell’anno 1947 PIO XII nell’Enciclica Mediator Dei, riconosceva gli sforzi del
Movimento Liturgico: furono realizzati congressi liturgici, e diversi seminari di
studio.

Il 9 febbraio 1951 apparve il decreto sulla riforma della veglia pasquale e il


suo spostamento dal mattino del sabato santo all’inizio della notte di Pasqua.
Ormai la forma stava per esplodere… I tempi erano maturi…

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 40


5. IL CONCILIO VATICANO II E LO SVILUPPO POST-CONCILIARE
25 GENNAIO 1959: GIOVANNI XXIII ANNUNCIA UN CONCILIO.

Gli ambienti curiali furono molto restii ad accogliere la proposta cercando di


conservare posizioni di rubricismo, centralismo, immutabilità e consolidamento
della Liturgia.

27 luglio 1960: pubblicazione del CODEX RUBRICARUM

«Bene o male si doveva vedere in questa edizione un’opera che


doveva anticipare le successive decisioni del Concilio, e più tardi
sarebbe apparso quanto poco questa supposizione fosse inventata».

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 41


Fu un avvenimento di importanza storica, non solo per la storia della Liturgia, ma
anche per la vita dell’intera Chiesa, allorché il 4 dicembre 1963 come primo
documento del Concilio fu approvata la SACROSANCTUM CONCILIUM con 2147
voti positivi e solo 4 negativi.

In essa vengono fatte importanti affermazioni sull’essenza e l’importanza della


Liturgia e vengono dati gli orientamenti per la riforma fondamentale.

Ciò avviene nell’ambito dell’obiettivo complessivo che il Concilio si era


prefisso: «Di far crescere ogni giorno di più la vita cristiana tra i fedeli; di meglio
adattare alle esigenze del nostro tempo quelle istituzioni che sono soggette a mutamenti;
di favorire ciò che può contribuire all’unione di tutti i credenti in Cristo; di rinvigorire
ciò che giova a chiamare tutti nel seno della Chiesa» (SC1).

Con la SC il Concilio rinnovare la liturgia e, attraverso di essa, gli uomini.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 42


Degli OBIETTIVI GENERALI fanno parte:

1. Nuovo apprezzamento della Liturgia: «nessun’altra azione della Chiesa,


allo stesso titolo e allo stesso grado, ne uguaglia l’efficacia »;
2. Nuova ecclesiologia;
3. La promozione della partecipazione attiva da parte dei fedeli;
4. Rivalutazione della scienza liturgica e della formazione liturgica;
5. Rinnovo generale della liturgia nelle sue parti suscettibili di
cambiamento (maggiore trasparenza e adattabilità alle condizioni
tipiche dei popoli);
6. La Liturgia Eucaristica;
7. Riforma dei diversi libri liturgici.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 43


Capitolo III
L’ASSEMBLEA LITURGICA
COME PROCESSO
COMUNICATIVO

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 44


1. CONSIDERAZIONI DI PRINCPIO

Quando delle comunità si radunano per la liturgia dobbiamo distinguere


2 dimensioni dell’agire:

LA DIMENSIONE DEL MISTERO DELLA SALVEZZA:


Dio stesso in Cristo si rivolge con amore alla comunità e si comunica
a essa. Quando i cristiani si aprono all’iniziativa divina e rispondono
ad essa con la lode e il dono si attua la dimensione verticale:
incontro di comunione tra Dio e l’uomo.

LA DIMENSIONE DEL COMPORTARSI E DELL’AGIRE DEGLI


UOMINI:
Tale situazione è diversa: comportamento e agire dell’uomo si lascia
riconoscere e osservare come processo comunicativo.
«La scoperta della struttura comunicativa nella liturgia appartiene ai
risultati più importanti della Riforma Liturgica del Vaticano II».

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 45


Cos’è un PROCESSO COMUNICATIVO?

Un processo comunicativo consiste nel

1. FORNIRE INFORMAZIONI (fatti, appelli)


2. DA PARTE DI UN OPERATORE DELLA
COMUNICAZIONE (che parla o invia)
3. AI DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE (che
ascoltano o ricevono)
4. PER MEZZO DI DETERMINATI SEGNALI DI
GENERE (verbale o non verbale)
Tutto questo avviene osservando certe leggi…

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 46


Una parte importante nel processo comunicativo liturgico è quella di

In qualità di presidente (Guida).


Già la sua personalità e l’impressione generale
(comunicazione (Immagine) che egli dà di sé sono decisive per la
verbale) decifrazione (Decodificazione) del suo messaggio da
parte dei partecipanti alla celebrazione.
Il suo comportamento
Il suo stile
Il suo la sua familiarità con la liturgia
CHI COMUNICA
La propria esperienza e convinzione
La preghiera

Ha bisogno di un’alta sensibilità per coordinare


(comunicazione tutta la comunicazione. I segni e i simboli liturgici
non verbale, sono segnali con valore di informazione (esposti in
simbolica) modo errato possono portare a una
comunicazione difettosa).

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 47


Essi sono “concelebranti” i quali col loro
PARTECIPANTI
agire interno ed esterno devono PRENDER
ALLA LITURGIA
PARTE alla liturgia.

Importante per lo svolgimento del processo comunicativo è


l’atteggiamento di attesa
con cui i partecipanti intervengono nella celebrazione:

La maggioranza dei frequentatori non ha ancora pienamente recepito i


concetti fondamentali sulla liturgia:

Non abbiamo assemblee


Frequentatori Vogliono silenzio e omogenee e spesso
occasionali preghiera personale dobbiamo dare motivazioni
(incontro con Dio) a continuare!!!

È necessario tenere conto, come in tutti i processi comunicativi, che spesso


concetti e contenuti non hanno lo stesso significato in chi invia e in chi riceve
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 48
Diapositiva 12

4. SOGGETTO DELLA LITURGIA

E’ emerso chiaramente CRISTO


che i due soggetti
essenziali del culto
cristiano sono: Nella concreta celebrazione liturgica essa è costituita dalla
CHIESA COMUNITA’ RADUNATA (es.: la PARROCCHIA)

MINISTRI: costituiti in forza del LAICI: in forza del loro sacerdozio universale ricevuto nel
Sacramento dell’Ordine (Vescovi, Battesimo. Ogni singolo è chiamato nelle azioni liturgiche
Sacerdoti, Diaconi). Alcune azioni ad aprirsi a:
liturgiche sono riservate
•Parola di Dio
esclusivamente ad essi, in
particolare in alcuni settori della •Preghiera di lode, ringraziamento, domanda della
liturgia, in forza del potere comunità
sacramentale
•essere testimone di Cristo nella fede, speranza, carità

SC14, 29, 30: PARTECIPAZIONE ATTIVA

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 49


Diapositiva 13
a. come si ARTICOLA questa “partecipazione attiva”?
In molte forme ed espressioni diverse: In molti stili diversi:
• acclamazioni • inginocchiarsi
• Risposte • inchinarsi
• Preghiere • genuflettere
• Canti • stare in piedi e sedere
• gesti delle mani
• azioni esteriori (offertorio)
•Ascoltare e guardare

b. come si VEDE questa “partecipazione attiva”?


• Attraverso il gruppo Ministranti,
Quindi
• i lettori presuppongono una
SVOLGONO UN
• i commentatori VERO buona formazione
MINISTERO liturgica
• la schola Cantorum
LITURGICO (GRUPPO
• Ministri Straordinari della Comunione (SC29) LITURGICO)
• sacristi, ecc…
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 50
Quindi dobbiamo dedurre che un ruolo importante nel processo
comunicativo è ricoperto dai

MEZZI DI COMUNICAZIONE
e nella liturgia essi sono in prima linea

LINGUA SEGNI
LITURGICI
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 51
2. LA LINGUA LITURGICA (Comunicazione verbale)

In conseguenza del Vaticano II la liturgia del rito romano dopo un lungo


periodo di quasi esclusivo predominio della lingua latina si è aperta alle
LINGUE NAZIONALI.
Retrospettiva storica
La problematica delle traduzioni in lingua parlata

Perché problematica?
Con la concessione in lingua parlata risultò che molte traduzioni letterali
degli originali latini erano insoddisfacenti, specie quando si aveva a che
fare con concezioni culturali del passato e nuove prospettive teologiche
nate col Vaticano II, sfumature di significato di alcune parole latine che
non si potevano rendere nella lingua parlata …

Disagio diffuso…

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 52


Ci fu un’istruzione del Consilium Romano su La traduzione dei testi liturgici
che fu un prezioso aiuto per risolvere la questione. Dice in alcuni numeri:

1. La questione è di enucleare il contenuto del messaggio


per dargli una forma nuova, esatta e riuscita.

2. Tenere in considerazione il contesto esatto della


comunicazione liturgica con la propria natura e i suoi modi
peculiari.

3. La lingua usata deve essere la lingua parlata di tipo


elevato.

4. I testi di preghiera: la comunità riunita deve poter fare


del testo tradotto la sua preghiera viva e attuale, e
ciascuno dei suoi membri deve potervisi ritrovare ed
esprimere.

Dare poi, una carica esperienza religiosa, parlare di Dio e a Dio e


dovrebbe raggiungere il cuore dell’uomo con la poesia e la verità.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 53


3. IL LINGUAGGIO DEI SEGNI LITURGICI (Comunicazione
non verbale)
a. Il significato dei segni e dei simboli.

Nella liturgia il mondo dei simboli è un tipo di linguaggio molto usato.


PERSONE, AZIONI; ATTEGGIAMENTI, che oltre a essere in un LUOGO e in
un certo MODO, rimandano ad altre realtà invisibili.

Hanno un senso proprio


Sono “simboli” di realtà invisibili,
hanno forza di “segno”

San Tommaso D’Aquino definisce il SEGNO come


qualcosa attraverso il quale uno giunge alla
conoscenza di un’altra realtà: rivelano senza far
apparire la realtà indicata perché esiste una affinità tra
SEGNO e cosa SIGNIFICATA.
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 54
SIMBOLO: deriva dalla parola greca Synballein. Questa parola
originariamente significa le due metà di un oggetto spezzato (anello,
bastone,…) che venivano riaccostate in modo da combaciare e servivano
così per riconoscere che il possessore di una metà era un vero ospite, o il
messaggero atteso,…

Il SIMBOLO quindi ha 2 parti:

La parte VISIBILE La realtà SOVRASENSIBILE

Diverse sono le riflessioni e le considerazioni su segno e simbolo (vd. lezioni


di Abaterusso). Siamo quindi indotti a usare i due concetti come sinonimi.
Con ciò rimane il fatto che i segni hanno diversa intensità e forza simbolica
in riferimento alla cosa significata.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 55


I SEGNI E I SIMBOLI NON SONO IN NESSUN CASO UN IMPOVERIMENTO
DELLA COMUNICAZIONE. Anzi, essi possono esprimere la realtà invisibile
con una intensità che spesso non viene raggiunta dal linguaggio. Il mondo
dei segni è così ampio nella vita quotidiana da non potersi abbracciare con
lo sguardo e rappresenta un modo di parlare che cerca di avvicinarsi
all’incomparabile… Per cui abbiamo una classificazione molteplice:

Naturali, convenzionali, propri, Sociali, nazionali, confessionali,… STORIA

Psicologici, religiosi, estetici, metafisici,… AMBITI DI VITA

Espressivi, rappresentativi, discorsivi, rivelatori,… PER FUNZIONE

Numerose sono state anche le diverse discipline che hanno studiato il


mondo dei segni
La linguistica, scienza della comunicazione, psicologia, sociologia, semiotica …

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 56


b. L’universo dei segni liturgici.

Nella comprensione biblico-cristiana ogni essere esistente in quanto


creatura è insieme un SEGNO che rimanda al Creatore.
Nella Incarnazione del Cristo l’incomprensibile pienezza di essere di Dio ha
preso una forma corporale. Gv dice: «Chi ha visto me ha visto il Padre».
Potremmo osare e dire:

L’uomo-Dio Gesù Cristo è il simbolo più profondo, più ampio e


più ricco, che dischiude le infinite dimensioni di Dio.
Da questa dimensione corporale di Dio in Gesù acquista
interesse anche la Chiesa come Corpo Mistico di Cristo (si parla
di struttura di incarnazione della Chiesa).
Poiché in essa lo Spirito di Cristo vive e opera, essa diventa segno visibile
della salvezza dei popoli, in essa e attraverso di essa il Sommo Sacerdote
del N.T. comunica nei segni visibili dei Sacramenti la gloria e la grazia
invisibile di Dio.
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 57
Nel modo di agire cultuale della comunità (linea ascendente)
c’è una quantità di azioni e cose simboliche:

La prima: RIUNIONE

Non si tratta di un raduno di individualisti ma


del partner di Dio nell’evento liturgico che
cerca con Lui e gli altri la Comunione.

L’attenzione, la venerazione e il senso di riconoscenza della comunità nei


confronti della Parola di Dio e del suo agire sacramentale si manifestano
nella recita della preghiera, nel canto, ma anche a livello di corpo e nell’uso
di oggetti simbolici.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 58


diventa espressione dell’atteggiamento
ATTEGGIAMENTO DEL CORPO
e della disposizione dello spirito.

In piedi In ginocchio seduti camminando inchinarsi bacio

MOLTEPLICI GESTI CON LE MANI

alzarle giungerle allargarle imporle segnare benedire

USO DI OGGETTI SIMBOLICI Nelle azioni rituali

L’acqua nel Battesimo Unzione con l’olio Pane-vino incenso


ceneri palme Fuoco-luce

SIMBOLISMO DEGLI EDIFICI SACRI E DELLE VESTI LITURGICHE

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 59


c. La variabilità dei segni liturgici.
Poiché i segni devono indicare e illustrare delle realtà invisibili è necessario
che si verifichi, nel tempo, la loro reale forza simbolica (molti simboli sono
radicati in culture e storie diverse).

«Occorre ordinare testi e riti in modo che le sante realtà da essi


significate, siano espresse più chiaramente, il popolo cristiano
possa capirne più facilmente il senso e possa parteciparvi con
una celebrazione piena, attiva e comunitaria» (SC 21)

«I riti splendano per nobile semplicità; siano chiari nella loro


brevità, e senza inutili ripetizioni; siano adatti alla capacità di
comprensione dei fedeli né abbiano bisogno, generalmente, di
molte spiegazioni» (SC 34).

Sfoltimento Chiarezza Partecipazione

La liturgia non deve apparire un museo


A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 60
La variabilità dei segni liturgici dice anche che:

La liturgia non deve apparire un Si rende necessaria l’apertura


museo. Questo accade quando si ad appropriati segni di attualità.
va alla ricerca di segni del passato
che oggi non dicono niente e che
quindi non hanno capacità
comunicativa.

Occorre conservare però tutta quella


simbologia “universale” e senza
tempo che mostra l’unità della
liturgia della Chiesa e la sua
universalità.

Qui si inserisce il discorso degli stili architettonici delle nuove chiese e


della storia dell’attività missionaria…
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 61
4. LE CARATTERISTICHE DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
Dallo studio del processo comunicativo nella liturgia
emerge una protagonista della comunicazione
profondamente originale: l’ASSEMBLEA LITURGICA.

Essa è composta da persone, numerose e diverse che hanno


molto in comune ma che non perdono la loro personalità e
identità. L’assemblea le riunisce in tempi e luoghi determinati
per celebrare il mistero della salvezza operato da Dio per mezzo
di Cristo.

Così abbiamo diverse caratteristiche dell’assemblea liturgica:

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 62


a. L’assemblea liturgica è CARISMATICA e GERARCHICA

Non è un insieme di individui anonimi ma una comunità di


carismi e di doni, ed è strutturata con una gerarchi
ministeriale (di servizio). I ministeri non mortificano
l’assemblea, ma la vivificano.

La celebrazione liturgica è essenzialmente


dialogica proprio perché dal dialogo si scopre
l’unicità e l’importanza dell’altro. E il primo
dialogo è quello tra assemblea e presidente: ad
un agire per tutti vi è sempre una risposta corale
da parte dell’assemblea.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 63


b. L’assemblea liturgica raduna i credenti nel Dio di Gesù Cristo

La celebrazione liturgica raccoglie i credenti nel Dio di Gesù Cristo. Essi


non sono un gruppo privilegiato ma sperimentando la misericordia di Dio
scoprono il bisogno di ri-convertirsi e ri-orientarsi verso Lui e verso i
fratelli.

L’assemblea liturgica si riunisce

In forza della fede Sempre in vista


della fede
Tenendo conto della realtà teologica della santità del Corpo Mistico
di Cristo.
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 64
c. Unità e pluralità dell’assemblea liturgica

L’assemblea cristiana accoglie tutti gli uomini senza distinzione di


sesso, origine, cultura,ecc.
Non fa distinzione tra le persone e la loro situazione di fede e di vita
cristiana.
Supera le tensioni tra individuo e gruppo, tra particolare e ciò che è
patrimonio comune, tra ciò che è solo locale e ciò che è universale.
L’assemblea liturgica integra

Nel NOI dell’incontro Con il trascendente ed eterno,


interpersonale cioè con il mistero di salvezza e la
grazia di Cristo che marchia a
fuoco ogni persona con
l’orizzonte della comunità.

A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 65


d. L’assemblea liturgica fornisce mezzi di espressione

L’assemblea riunita che prega usando le diverse parole della liturgia,


scopre di avere strumenti in grado di esprimere i sentimenti dei presenti,
nonostante le numerose diversità.
L’assemblea è capace di accentrare tutti i sentimenti di una persona su un
determinato valore religioso, ma nello stesso tempo concentra su di esso
l’attenzione di tutto il gruppo che sta condividendo quell’esperienza di
fede.

e. Assemblea liturgica e missione

Il lavoro apostolico è ordinato all’assemblea liturgica secondo SC10:

«Esso tende a che tutti, diventati figli di Dio mediante la fede e il Battesimo,
si riuniscano in assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano parte alla
mensa del Signore… Ma a sua volta è dalla liturgia che deriva in noi come
da sorgente la grazia e si ottiene, con la massima efficacia quella
santificazione degli uomini e la glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale
convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa».
A.A. 2013/14 introduzione alla liturgia 66

Potrebbero piacerti anche