Epiro
Epiro
Epiro
Indice
Nome ed etimologia
Confini e definizione
Geografia
Storia
Ottomani
XX secolo
Economia
Trasporti
Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Nome ed etimologia
Il nome Epirus deriva dal in greco antico: Ἤπειρος, Ḗpeiros
(dorico: in greco antico: Ἄπειρος, Ápeiros), che significa in greco
"infinito" , "illimitato". Altre teorie dicono provenga da una radice di
lingua accadica e semitica che significa "terra" oppure da una lingua
proto-indoeuropea *apero- 'costa',[6] e venne originariamente
applicato alla dirimpettaia Corfù e alle isole ionie.[7] Il nome venne
impresso sulle monete della lega epirota: ΑΠΕΙΡΩΤΑΝ (in greco Moneta della lega epirota, con
antico: Ἀπειρωτᾶν Āpeirōtân, greco attico: in greco antico: l'immagine di Zeus (sinistra) e una
Ἠπειρωτῶν Ēpeirōtôn, i.e. "degli Epiroti", vedi immagine a destra). luce con il motto "ΑΠΕΙΡΩΤΑΝ" -
Il nome albanese della regione è Epiri, derivato dal greco. Epirotes (destra).
Confini e definizione
La regione storica dell'Epiro è generalmente considerata come estendersi dalla parte nord dei Monti
Acrocerauni (moderna Llogara in Albania), situata a sud della baia di Aulon (moderna Valona), al golfo
Ambraciano (o golfo di Arta) in Grecia.[8] Il confine settentrionale dell'antico Epiro è alternativamente dato
dalla foce del fiume Aoos/Voiussa, immediatamente a nord della baia di Valona.[9] Il confine orientale
dell'Epiro era definito dai monti Pindo, che formano la spina dorsale della Grecia continentale e separano
l'Epiro dalla Macedonia e dalla Tessaglia.[4] Ad ovest, si affaccia sul mar Ionio. L'isola di Corfù è situata
sulla costa epirota ma non fa parte dell'Epiro.
La definizione di Epiro è cambiata nel corso del tempo, tale che i moderni confini amministrativi non
corrispondono ai confini dell'antico Epiro. La regione dell'Epiro in Grecia comprende solo una frazione del
classico Epiro e non comprende le sue parti orientali, che si trovano in Tessaglia. In Albania, dove il
concetto di Epiro non viene mai utilizzato in un contesto ufficiale, le prefetture di Argirocastro, Valona e
Berat si estendono ben oltre i confini settentrionali e nord-orientali del classico Epiro.
Geografia
L'Epiro è una regione prevalentemente aspra e montuosa. È in gran
parte costituito dalla catena del Pindo, una serie di creste parallele
calcaree che sono una continuazione delle Alpi Dinariche.[4][10] Le
montagne del Pindo formano la spina dorsale della Grecia
continentale e separano l'Epiro dalla Macedonia e dalla Tessaglia a
est. Sono parallele al mare e in generale così ripide che le valli sono
particolarmente adatte al solo pascolo piuttosto che all'agricoltura su
larga scala.[4] L'altitudine va crescendo andando verso est, lontano
dalla costa, raggiungendo il massimo di 2 637 m sul monte Il monte Smolikas (2637m), la più
Smolikas, la più alta vetta dell'Epiro. Altre importanti catene sono alta vetta dell'Epiro.
quella del Tymfi (2 496 di monte Gamila), Lygkos (2 249 m), ad
ovest e ad est dello Smolikas rispettivamente, Gramos (2 523 m) a
nord-est, Tzoumerka (2 356 m) a sud-est, Tomaros (1 976 m) a
sudovest, Mitsikeli vicino a Giannina (1 810 m), Mourgana
(1 806 m) e Nemercke/Aeoropos (2 485 m) sul confine tra Grecia e
Albania, oltre ai monti Acrocerauni (2 000 m) vicino Himara in
Albania. La maggior parte dell'Epiro si trova sul lato sopravvento
del Pindo e i venti dominanti provenienti dal Mar Ionio fanno della
regione la più piovosa della Grecia continentale.[4]
La gola di Vikos nel parco nazionale
Pianure significative si trovano solo vicino alla costa, nel sud-ovest
di Vikos–Aoos.
vicino Arta e Prevesa, nella pianura dell'Acheronte tra Paramythia e
Fanari, tra Igoumenitsa e Sagiada, e anche nei pressi di Saranda. La
zona di Zagori è un altopiano panoramico circondato da montagne
su tutti i lati.
I fiumi principali dell'Epiro sono la Voiussa (Aoos in greco), che scorre in direzione nord-ovest dalle
montagne del Pindo in Grecia fino alla sua foce a nord della baia di Valona in Albania. Altri fiumi
importanti sono il fiume Acheronte, famoso per il suo significato religioso nell'antica Grecia e sede della
Necromanteion dell'Acheronte, il fiume Arachthos, attraversato dallo storico Ponte di Arta, il Louros, il
Tìami o Kalamas, e il Voidomatis, un affluente della Voiussa che fluisce attraverso la gola di Vikos. La Gola
di Vikos, una delle più profonde del mondo, costituisce il fulcro del Parco nazionale Vikos-Aoos, noto per la
sua bellezza paesaggistica. L'unico lago significativo dell'Epiro è il lago Pamvotida, sulle cui sponde si trova
la città di Giannina, la città più grande e tradizionalmente più importante della regione.
Il clima dell'Epiro è mediterraneo lungo la costa e alpino all'interno. L'Epiro è ricoperto da foreste,
principalmente di conifere. La fauna è molto ricca di specie come orsi, lupi, volpi, cervi e linci.
Storia
Ottomani
L'Epiro fu governato dagli Ottomani per quasi 500 anni. Il governo ottomano, così come in tutti i Balcani, fu
dannoso nella regione: fu sottoposta a deforestazione e alla coltivazione eccessiva, questo danneggiò il
terreno e spinse molti "Epiroti" ad emigrare per sfuggire dalla povertà diffusa nella regione.[4] Ciò
nonostante, gli ottomani non godevano del controllo totale sull'Epiro. Le regioni di Himara e Zagori
riuscirono a resistere con successo al dominio ottomano e mantennero un grado di indipendenza per tutto
quel periodo. Dal 1443 in poi, Giorgio Castriota Scanderbeg guidò una rivolta di 25 anni in Epirus nova
contro l'Impero ottomano e fu eletto nel 1444 "generale della guerra turca" in quella che viene definita come
la Lega di Alessio.[11] Gli Ottomani espulsero i Veneziani da quasi tutta la zona alla fine del XV secolo.
Tra il XVI e il XIX secolo, la città di Giannina raggiunse grande prosperità e divenne un importante centro
del moderno illuminismo greco.[12][13][14][15] Vennero fondate numerose scuole, come le Balaneios,
Maroutsaia, Kaplaneios e Zosimaia, che insegnavano materie come letteratura, filosofia, matematica e
scienze fisiche. Nel XVIII secolo, con il declino del potere dell'Impero Ottomano, l'Epiro divenne de facto
regione autonoma sotto il dominio dispotico d Alì Pascià di Tepelenë, un brigante musulmano albanese che
riuscì a diventare il governatore provinciale di Giannina nel 1788.[4] Al culmine del suo potere, controllava
tutto l'Epiro, gran parte del Peloponneso e parti occidentali della Macedonia.[4] La campagna di Ali Pascià
tendente a soggiogare la confederazione degli insediamenti di Suli incontrò forte resistenza da parte dei
Sulioti, guerrieri albanesi della zona montuosa. Dopo numerosi tentativi falliti di sconfiggere i Sulioti, le sue
truppe riuscirono a conquistare la zona nel 1803. D'altra parte, Ali, che aveva usato il greco come lingua
ufficiale, assistette ad un aumento di attività culturale di propaganda greca con la creazione di numerose
istituzioni educative.[16]
XX secolo
Nel 1939, l'Italia occupò l'Albania, e nel 1940 invase la Grecia. Gli
italiani furono respinti in Albania, però, e le forze greche presero
nuovamente il controllo del nord dell'Epiro. Il conflitto segnò la
prima vittoria tattica degli Alleati nella seconda guerra mondiale.
Benito Mussolini in persona supervisionò il massiccio contrattacco
delle sue divisioni nella primavera del 1941, solo per essere
decisamente sconfitto ancora una volta dai poco attrezzati, ma
determinati, Greci. La Germania nazista quindi intervenne nell'aprile
del 1941 per evitare una imbarazzante sconfitta italiana. L'esercito
tedesco eseguì manovre militari rapide attraverso la Jugoslavia e
costrinse le forze greche, circondate sul fronte dell'Epiro, ad
arrendersi. La regione dell'Epiro nel XX secolo,
divisa tra Grecia e Albania.
Tutto l'Epiro venne quindi posto sotto occupazione italiana fino al
Grigio: approssimativa estensione
1943, quando i tedeschi lo presero in seguito alla resa italiana con gli
dell'Epiro nell'antichità;
Alleati. A causa della vasta attività antinazista della resistenza greca Arancione: regione greca
(soprattutto sotto l'EDES), i tedeschi effettuarono rastrellamenti anti- dell'Epiro;
partigiani in grande scala, facendo ampio uso di bande di Verde: misura approssimativa della
collaborazionisti albanesi che commisero numerose atrocità contro più grande concentrazione di Greci
la popolazione civile.[31] in "Nord Epiro" nel XX secolo[29]
Linee rosse: Territorio dello Stato
Per far fronte alla situazione, la missione militare alleata nella Autonomo del Nord Epiro
Grecia occupata dall'Asse (sotto il colonnello C.M. Woodhouse),
diede ordini, ai partigiani EDES, di contro-attacco e caccia ai loro
villaggi e a quelle unità che li avevano utilizzati come basi e roccaforti locali. Aiutati dagli Alleati, con
materiale bellico trasferito dalla recente liberata l'Italia meridionale, le forze EDES riuscirono a far fuggire
diverse migliaia di musulmani ciamurioti e a rifugiarsi nella vicina Albania.
Con la liberazione della Grecia e l'inizio della guerra civile greca alla fine del 1944, gli altopiani dell'Epiro
divennero un importante teatro di guerriglia tra la sinistra (Esercito greco popolare di liberazione ( ELAS)) e
la destra lega greca nazionale repubblicana (EDES). Negli anni successivi (1945-1949), le montagne
dell'Epiro divennero anche teatro di alcuni dei più feroci combattimenti della seconda e sanguinosa parte
della guerra civile greca. L'episodio finale della guerra ebbe luogo sul monte Grammos nel 1949, terminato
con la sconfitta dei comunisti. La pace tornò nella regione nel 1949, anche se a causa del pubblico
coinvolgimento attivo albanese nella guerra civile dalla parte dei comunisti, lo stato formale di guerra tra la
Grecia e l'Albania rimase in vigore fino al 1987. Un altro motivo per il proseguimento dello stato di guerra
fino al 1987 fu che durante tutto il periodo del regime comunista in Albania, la popolazione greca del Nord
Epiro sperimentò una forzata albanizzazione.[32] Anche se una minoranza greca venne riconosciuta dal
regime di Enver Hoxha, questo riconoscimento venne applicato solo ad una "zona di minoranza ufficiale"
composta da 99 villaggi, tralasciando importanti aree di insediamento greco, come Himara.[25] La gente al di
fuori della zona ufficiale di minoranza non ricevette alcuna istruzione in lingua greca, che era vietata in
pubblico.[25] Il regime di Hoxha diluì anche la demografia etnica della regione spostando Greci che vi
abitano e sistemando al loro posto albanesi provenienti da altre parti del paese.[25] Le relazioni cominciarono
a migliorare nel 1980 quando la Grecia abbandonò le pretese territoriali sul Nord Epiro e con la revoca dello
stato ufficiale di guerra tra i due paesi.[25]
Il crollo del regime comunista in Albania nel 1990-1991 innescò una massiccia migrazione di cittadini
albanesi in Grecia, che comprendeva molti membri della minoranza greca. Dalla fine della guerra fredda,
molti greci del Nord Epiro stanno riscoprendo la loro eredità greca grazie all'apertura di scuole di lingua
greca nella regione, mentre i ciamurioti hanno chiesto un risarcimento per le loro proprietà perdute. Nel
periodo della guerra fredda, i rapporti continuarono a migliorare anche se le tensioni rimasero sulla
disponibilità all'istruzione in lingua greca fuori della zona ufficiale di minoranza, sui diritti di proprietà della
minoranza, e su occasionali episodi di violenza sui membri della minoranza greca.
Economia
Una topografia scoscesa suoli poveri, e i terreni frammentati hanno
mantenuto la produzione agricola a basso livello e hanno portato ad
una bassa densità di popolazione.[4] La zootecnia è la principale
industria e il mais la principale produzione agricola.[4] Arance e
olive sono coltivate nelle pianure occidentali, mentre il tabacco
viene coltivato a Giannina.[4] L'Epiro ha poche risorse naturali e
industrie, e la popolazione è stata decimata dalle migrazioni.[4] La
popolazione è concentrata intorno a Giannina, che ha il maggior
numero di stabilimenti industriali.[4]
Igoumenitsa è il principale porto
dell'Epiro, e collega la regione con
Trasporti l'Italia.
Galleria d'immagini
Il famoso ponte di Il villaggio di IL fiume Vikos, nel Le spettacolari gole
Arta. Aetomilitsa sul parco nazionale Vikos.
monte Gramos, Vikos–Aoos.
nella catena del
Pindo.
L'antico ponte di Il lago d'alta quota Un canyon nel fiume Lo scenico villaggio
Konitsa sul fiume Drakolimni, sul Acheronte. di Sirako.
Voiussa. monte Gamila nel
Pindo.
Prevesa vista
dall'alto.
Note
1. ^ Inteso come centro più popoloso.
2. ^ Epiro (http://www.vogliadigrecia.it/epiro/) a cura di vogliadigrecia.it, link verificato il 29 ottobre
2019.
3. ^ (EN) Thanos Veremēs; Markos Dragoumēs, Historical Dictionary of Greece (https://books.goo
gle.it/books?id=84qyXKAZQAwC&pg=PA67&dq=9203+km+epirus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEw
j_-4nAnMHlAhUHHcAKHeCECqQQ6AEILTAB#v=onepage&q=9203%20km%20epirus&f=false)
Scarecrow Press, 1995, ISBN 978-08-10-82888-9, p. 67.
4. Epirus, su Encyclopaedia Britannica, Encyclopaedia Britannica, Inc.. URL consultato il 16 novembre
2013.
5. ^ Hornblower, Spawforth e Eidinow, "Epirus", p. 527.
6. ^ Babiniotis.
7. ^ Winnifrith, p. 22.
8. ^ Strabone. Geography, 7.7.5 (http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/7G
*.html).
9. ^ Wilkes, p. 92: "La descrizione di Appiano dei territori illirici registra un confine meridionale
con la Caonia e la Tesprozia, dove l'antico Epiro iniziava a sud del fiume Aous (Vijosë)." (Map
(http://books.google.com/books?id=4Nv6SPRKqs8C&lpg=PP1&dq=illyrians%20wilkes&pg=PR
20))
10. ^ Bahr, Johnston e Bloomfield, p. 389.
11. ^ Gibbon, p. 143
12. ^ Sakellariou, p. 268.
13. ^ Fleming, pp. 63–66.
14. ^ The Era of Enlightenment (Late 7th century-1821) (http://www.greece2001.gr/docs/67-132.pd
f). Eθνικό Kέντρο Bιβλίου, p. 13.
15. ^ Υπουργείο Εσωτερικών, Αποκέντρωσης και Ηλεκρονικής Διακυβέρνησης Περιφέρεια
Ηπείρου (http://www.epirus.gov.gr/portal/index.php/epirus/genika-stoixeia/the-epirus.html): "Στη
δεκαετία του 1790 ο νεοελληνικός διαφωτισμός έφθασε στο κορύφωμά του. Φορέας του
πνεύματος στα Ιωάννινα είναι ο Αθανάσιος Ψαλίδας."
16. ^ Fleming, p. 64.
17. ^ Reid.
18. ^ Jelavich e Jelavich, p. 226.
19. ^ Ramet, p. 205.
20. ^ Schwandner-Sievers e Fischer, Isa Blumi, "The Role of Education in the Albanian Identity
and its Myths", p. 57.
21. ^ Hammond, p. 41: "In tutto questo periodo bande di predoni albanesi saccheggiavano e
distruggevano i villaggi del Valacchi e dei Greci in Epiro, nel nord del Pindo, la regione dei laghi
di Prespa e Ocride, e parti della Macedonia occidentale. Un capo albanese, 'Ali il Leone',
emulò le azioni di 'Giovanni Spada' e 'Pietro Pockmark' quando si autonominò, come Ali
Pascià, sovrano indipendente di Giannina. Lui e i suoi soldati albanesi, reclutati principalmente
nella sua patria, nel Kurvelesh e nella valle del Drin a nord dell'Epiro, controllavano tutto l'Epiro
e portarono le loro incursioni fino in Macedonia occidentale e in Tessaglia. Come si è visto,
distrussero gli insediamenti valacchi nella zona dei laghi e indebolirono quelli più a sud. Dopo
l'assassinio di Ali Pascià nel 1822, incursioni sporadiche di bande di albanesi erano una
caratteristica della vita nel nord della Grecia fino alla liberazione del 1912-13".
22. ^ Gawrych, pp. 68–69.
23. ^ Clogg, p. 105: "La seconda guerra balcanica ebbe breve durata e i bulgari furono presto
trascinati al tavolo delle trattative. Con il Trattato di Bucarest (agosto 1913) la Bulgaria fu
costretta ad accettare una poco favorevole regolamentazione dei confini, anche se ottenne una
via per l'Egeo, a Degeagatch (moderno Alexandroupolis). Venne riconosciuta la sovranità della
Grecia su Creta ma la sua ambizione di annettersi nord dell'Epiro con la sua vasta popolazione
greca fu bloccata dall'annessione dell'area all'Albania indipendente".
24. ^ Pettifer, p. 4.
25. King, Mai e Schwandner-Sievers, Gerasimos Konidaris, "Examining Policy Responses to
Immigration in the Light of Interstate Relations and Foreign Policy Objectives: Greece and
Albania", pp. 64–92.
26. ^ Winnifrith, p. 130.
27. ^ Stickney.
28. ^ Tucker e Roberts, p. 77.
29. ^ Soteriades: Map.
30. ^ Miller, pp. 543–544.
31. ^ Ruches, pp. 162–167.
32. ^ Pettifer, p. 7.
Bibliografia
Georgios Babiniotis, Lexiko tis Neas Ellinikis Glossas, Athens, Greece, Kentro Lexikologias,
1998, ISBN 960-86190-0-9.
Lauren S. Bahr, Bernard Johnston e Louise A. Bloomfield, Collier's Encyclopedia, vol. 11, New
York, New York, Collier, 1997.
John Boardman e Nicholas Geoffrey Lemprière Hammond, The Cambridge Ancient History -
The Expansion of the Greek World, Eighth to Sixth Centuries B.C., Part 3: Volume 3 (Second
Edition), Cambridge, United Kingdom, Cambridge University Press, 1982, ISBN 0-521-23447-
6.
Eugene N. Borza, In the Shadow of Olympus: The Emergence of Macedon (Revised Edition),
Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1992, ISBN 0-691-00880-9.
Roger Brock e Stephen Hodkinson, Alternatives to Athens: Varieties of Political Organization
and Community in Ancient Greece, Oxford, United Kingdom, Oxford University Press, 2002,
ISBN 0-19-925810-4.
Alan Cameron, Greek Mythography in the Roman World, New York, New York and Oxford,
United Kingdom, Oxford University Press, 2004, ISBN 0-19-517121-7.
Richard Clogg, A Concise History of Greece 1770–2000, Cambridge, United Kingdom,
Cambridge University Press, 2002.
Steven G. Ellis e Lud'a Klusáková, Imagining Frontiers, Contesting Identities, Pisa, Italy,
Edizioni Plus – Pisa University Press, 2007, ISBN 88-8492-466-9.
Katherine Elizabeth Fleming, The Muslim Bonaparte: Diplomacy and Orientalism in Ali Pasha's
Greece, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1999, ISBN 0-691-00194-4.
John Van Antwerp Fine, The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth
Century to the Ottoman Conquest, Ann Arbor, Michigan, University of Michigan Press, 1994,
ISBN 0-472-08260-4.
George Walter Gawrych, The Crescent and the Eagle: Ottoman Rule, Islam and the Albanians,
1874-1913, New York, New York and London, United Kingdom, I.B. Tauris, 2006, ISBN 1-
84511-287-3.
Vladimir Ivanov Georgiev, Introduction to the History of the Indo-European Languages, Sofia,
Bulgarian Academy of Sciences, 1981.
Nicholas Geoffrey Lemprière Hammond, Epirus: The Geography, the Ancient Remains, the
History and the Topography of Epirus and Adjacent Areas, Oxford, United Kingdom, The
Clarendon Press, 1967.
Nicholas Geoffrey Lemprière Hammond, Migrations and Invasions in Greece and Adjacent
Areas, Park Ridge, New Jersey, Noyes Press, 1976, ISBN 0-8155-5047-2.
Nicholas Geoffrey Lemprière Hammond, A History of Greece to 322 B.C, Oxford, United
Kingdom, Clarendon Press, 1986, ISBN 0-19-873096-9.
Nicholas Geoffrey Lemprière Hammond, Philip of Macedon, London, United Kingdom,
Duckworth, 1998, ISBN 0-7156-2829-1.
Simon Hornblower, Antony Spawforth e Esther Eidinow, The Oxford Classical Dictionary, 4th,
Oxford, Oxford University Press, 2012 [1949], ISBN 978-0-19-954556-8.
Charles Jelavich e Barbara Jelavich, The Establishment of the Balkan National States, 1804-
1920: A History of East Central Europe, VIII, Seattle, Washington, University of Washington
Press, 1977, ISBN 0-295-96413-8.
Alexander Petrovich Kazhdan, Oxford Dictionary of Byzantium, New York, New York and
Oxford, United Kingdom, Oxford University Press, 1991, ISBN 0-19-504652-8.
Russell King, Nicola Mai e Stephanie Schwandner-Sievers, The New Albanian Migration,
Portland, Oregon, Sussex Academic Press, 2005, ISBN 1-903900-78-6.
David Malcolm Lewis e John Boardman, The Cambridge Ancient History: The Fourth Century
B.C., Cambridge, United Kingdom, Cambridge University Press, 1994, ISBN 0-521-23348-8.
Henry George Liddell e Robert Scott, A Greek-English Lexicon, Oxford, United Kingdom,
Clarendon Press, 1940.
Robert McHenry, The New Encyclopaedia Britannica, 15th, Chicago, IL, Encyclopaedia
Britannica, Inc., 2003, ISBN 978-0-85229-961-6.
William Miller, The Ottoman Empire and Its Successors, 1801-1927, New York, New York and
London, United Kingdom, Frank Cass, 1966, ISBN 978-0-7146-1974-3.
James Minahan, Encyclopedia of the Stateless Nations: Ethnic and National Groups around
the World, Westport, Connecticut, Greenwood Press, 2002, ISBN 0-313-31617-1.
Donald MacGillivray Nicol, The Despotate of Epiros, 1267–1479: A Contribution to the History
of Greece, Cambridge, Cambridge University Press, 1984, ISBN 978-0-521-26190-6.
James Pettifer, The Greek Minority in Albania - In the Aftermath of Communism (PDF),
Camberley, Surrey, Conflict Studies Research Centre, Royal Military Academy Sandhurst,
2001, ISBN 1-903584-35-3 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2010).
Sabrina P. Ramet, Nihil Obstat: Religion, Politics, and Social Change in East-Central Europe
and Russia, Durham, North Carolina, Duke University Press, 1998, ISBN 0-8223-2070-3.
James J. Reid, Crisis of the Ottoman Empire: Prelude to Collapse 1839-1878, Stuttgart,
Germany, Franz Steiner Verlag, 2000, ISBN 3-515-07687-5.
Joseph Roisman e Ian Worthington, A Companion to Ancient Macedonia, New York, New
York, Wiley-Blackwell, 2010, ISBN 1-4051-7936-8.
Pyrrhus J. Ruches, Albania's Captives, Chicago, Illinois, Argonaut Incorporated, Publishers,
1965.
M. V. Sakellariou, Epirus, 4000 Years of Greek History and Civilization, Athens, Greece,
Ekdotikē Athēnōn, 1997, ISBN 960-213-371-6.
Stephanie Schwandner-Sievers e Bernd Jürgen Fischer, Albanian Identities: Myth and History,
Bloomington, Indiana, Indiana University Press, 2002, ISBN 0-253-21570-6.
Georgios Soteriades, An Ethnological Map Illustrating Hellenism in the Balkan Peninsula and
Asia Minor, London, United Kingdom, Edward Stanford, 1918.
Edith Pierpont Stickney, Southern Albania or Northern Epirus in European International Affairs,
1912–1923, Stanford, California, Stanford University Press, 1926, ISBN 978-0-8047-6171-0.
David W. Tandy, Prehistory and History: Ethnicity, Class and Political Economy, Montréal,
Québec, Canada, Black Rose Books Limited, 2001, ISBN 1-55164-188-7.
Spencer Tucker e Priscilla Mary Roberts, World War I: Encyclopedia, Santa Barbara,
California, ABC-CLIO Incorporated, 2005, ISBN 1-85109-420-2.
John J. Wilkes, The Illyrians, Oxford, United Kingdom, Blackwell Publishers Limited, 1995,
ISBN 0-631-19807-5.
Tom Winnifrith, Badlands, Borderlands: A History of Northern Epirus/Southern Albania,
London, United Kingdom, Duckworth, 2002, ISBN 0-7156-3201-9.
Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini
o altri file su Epiro (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Epirus?uselang=it)
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Epiro
Collegamenti esterni
Lega epirota, su macedonian-heritage.gr.
Guida sull'Epiro, su epirus.info.
Panepirotic Federation of America, su panepirotic.org.
Panepirotic Federation of Greece, su panepirotiki.com.
Panepirotic Society of Cairo, su panipirotikos-kairou.org. URL consultato il 3 giugno 2015 (archiviato
dall'url originale il 26 novembre 2013).
iliochori.com (http://www.iliochori.com) Informazioni sull'Epiro
Hpeiros.gr (https://web.archive.org/web/20081201104956/http://www.ipiros.gr/portal2/) Grecia
Epiro portal
IoanninaToday (https://web.archive.org/web/20100209122153/http://www.ioanninatoday.gr/)
Ιnformazioni per Giannina e di Epiro
VIAF (EN) 240820174 (https://viaf.org/viaf/240820174) · LCCN (EN) sh85044434 (htt
Controllo di
p://id.loc.gov/authorities/subjects/sh85044434) · GND (DE) 4091841-5 (https://d-nb.inf
autorità
o/gnd/4091841-5)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Epiro&oldid=114318174"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 lug 2020 alle 22:12.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.