7 Il Carburatore A Depressione

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

IL CARBURATORE

A DEPRESSIONE
Principi di funzionamento ed aspetti costruttivi del sistema d’alimentazione ormai
universalmente diffuso sui motori 4 tempi.

I
l carburatore di questo genere si re” la progressione del motore con ca nell’erogazione, tanto che spesso
definisce a “depressione costan- l’apertura del gas) l’area del diffuso- si deve tornare a parzializzare per
te”, ma in realtà non dobbiamo re aumenta repentinamente, mentre ottenere una progressione decente.
pensare che il valore della depres- la portata aspirata dal motore non è Con il carburatore a depressione si
sione, in assoluto, sia affatto inva- ancora cresciuta perché quest’ulti- hanno due elementi di regolazione
riabile. mo non prende i giri con la stessa della portata: la valvola a farfalla, di
Il problema della modulabilità del rapidità. tipo automobilistico, comandata
carburatore, vale a dire la risposta Aumentando l’area a portata pratica- dal pilota, e la valvola a pistone tra-
del propulsore funzione dell’apertu- mente costante, diminuisce la velo- dizionale, con tanto di spillo coni-
ra dell’acceleratore, è legato difatti cità del flusso e, quindi, aumenta la co, azionata dal sistema a depressio-
al valore della depressione che per- pressione: si spiega come venga a ne propriamente detto. Tale valvola
mette di aspirare il carburante dal mancare il segnale che invece servi- è cioè collegata ad una camera di
circuito del massimo. rebbe per aspirare dal polverizzatore depressione per mezzo di una mem-
Quando con un carburatore tradi- la maggior quantità di carburante, brana flessibile; la camera è in co-
zionale si apre rapidamente l’accele- necessaria per alimentare il motore. municazione per mezzo di uno o
ratore (senza dunque “accompagna- Il risultato è che quest’ultimo man- più fori con la sezione ristretta del

31
diffusore, ossia quella sotto la valvo-
la stessa.
In questo spazio si genera la depres-
sione che appunto serve per aspira-
re il carburante dall’ugello; nel no-
stro caso tale depressione arriva, at-
traverso i fori, anche nella camera
soprastante la valvola.
La parte inferiore di tale camera si
trova a pressione atmosferica per-
ché è in comunicazione con la pre-
sa d’aria del carburatore.
La depressione sottovalvola attira
allora la medesima verso l’alto
vincendo la resistenza della molla
di contrasto che, dunque, diventa
un elemento di regolazione, come
del resto il diametro dei fori di
presa depressione della valvola,
che influiscono in modo partico-

Tre viste del carburatore a depressione Dell’Or-

to: si notano la pompa di ripresa a pistoncino

montata nella vaschetta ed il sistema di avvia-

mento automatico con attuatore del tipo com-

patto, più corto di quelli convenzionali.

Questo carburatore è anche dotato del dispositi-

vo ACV che impedisce scoppi da eccessivo sma-

grimento quando si chiude il comando gas.

lare sulla prontezza di risposta nei


transitori.
Maggiore è la depressione, maggiore
sarà il sollevamento della valvola.
Con la valvola a farfalla (accelerato-
re) molto parzializzata o chiusa, la
depressione sotto la valvola a pisto-
ne è bassa, per cui quest’ultima è
poco sollevata.
Quando si spalanca il comando gas
aumenta la velocità del flusso aspi-
rato e la valvola inizia a sollevarsi in
proporzione.
Se il gas viene aperto bruscamente,
la valvola a pistone non si solleva
della stessa misura, bensì segue au-
tonomamente l’effettiva progressio-
ne del motore rimanendo svincola-

32
Al centro, la valvola a farfalla che parzializza
l’aspirazione sotto il controllo del pilota, men-
tre la portata effettivamente aspirata viene re-
Carb. a depressione golata dalla valvola gas comandata dalla ca-
psula barometrica.
Carb. tradizionale a piena Sotto, la presa d’aria con la sezione che ali-
apertura
menta la camera di depressione, nella parte
alta, e lo spruzzatore della pompa di ripre-
sa.
Depressione (KPa)

A destra, grafico comparativo nel quale vedia-


mo il valore della depressione che si ha nel dif-
fusore (a piena aperura) in funzione della porta-
ta d’aria aspirata dal motore. Nel carburaotre a
depressione tale valore, che è quello che attiva il
circuito di erogazione del carburante, rimane
molto più costante al variare della portata, in
quanto quest’ultima dipende soltanto dal regi-
Portata d’aria aspirata (kg/h) me. Per un carburatore tradizionale, invece, la
depressione è molto bassa alle piccole portate
per poi crescere in proporzione.
ta dall’azione del pilota. Con questo
dispositivo dunque il motore è ali-
mentato sempre con una portata ot-
timale, perché è il medesimo segna-
le di aspirazione che aziona il circui-
to del carburante e ne modula l’ero-
gazione.
Volendo introdurre un approccio
analitico semplificato in maniera
drastica, si può dimostrare che l’al-
zata h della valvola gas (che dobbia-
mo distinguere dalla farfalla) in un
carburatore a depressione è legata
ad una sola coppia di variabili: l’an-
golo a di apertura della farfalla ed il
regime del motore n.
Ciò significa che in prima approssi-
mazione il sollevamento della val-
vola gas, e quindi l’azione del cir-
cuito massimo, è funzione degli
stessi parametri che determinano
l’erogazione di un impianto di inie-
zione elettronica a-n.
In base a questi soli due parametri
sono gestite le aree di passaggio sia
dell’aria (diffusore) sia del combusti-
bile (accoppiamento polverizzatore-
spillo conico), facendo variare il
rapporto di miscela in base alla con-
dizione di funzionamento.
È chiaro allora come il carburatore a
depressione funziona in maniera in-
dipendente dall’apertura del gas im-
posta dal pilota, nel senso che l’ero-
gazione di combustibile ed il passag-
gio di aria sono sì funzione
dell’apertura farfalla, ma anche del
regime di rotazione, mentre in un
carburatore tradizionale l’unico pa-
rametro di controllo è la corsa
dell’acceleratore ed il regime non ha
alcun peso.

33

Potrebbero piacerti anche