0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
41 visualizzazioni3 pagine
Faq DTG
Questo documento contiene le risposte a 26 domande frequenti sui corsi di laurea in ingegneria presso la sede universitaria di Vicenza. Fornisce informazioni sui corsi disponibili, i requisiti di ammissione, i servizi offerti e gli sbocchi occupazionali.
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
41 visualizzazioni3 pagine
Faq DTG
Questo documento contiene le risposte a 26 domande frequenti sui corsi di laurea in ingegneria presso la sede universitaria di Vicenza. Fornisce informazioni sui corsi disponibili, i requisiti di ammissione, i servizi offerti e gli sbocchi occupazionali.
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1/ 3
FAQ
CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA A VICENZA
1. I corsi di Ingegneria a Vicenza a che Università appartengono? La sede universitaria di Vicenza, che esiste ormai da 30 anni, è una sede decentrata dell’Università di Padova. 2. Dove si trova la sede di Ingegneria a Vicenza? Si trova in centro città, a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e dalla stazione degli autobus. La sede di Ingegneria a Vicenza è organizzata su tre edifici, indipendenti, ma molto vicini l’uno all’altro (Complesso San Nicola, Complesso Barche, Complesso Viale Margherita) 3. Quanti studenti di Ingegneria ci sono a Vicenza? Ad oggi ci sono circa 3000 studenti. 4. Quali corsi di Laurea in Ingegneria ci sono a Vicenza? A Vicenza ci sono 3 corsi di Laurea di primo livello (Laurea in Ingegneria Gestionale, Laurea in Ingegneria dell’Innovazione del Prodotto, Laurea in Ingegneria Meccatronica) e 3 corsi di laurea magistrali (Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Innovazione del Prodotto, Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica). 5. Dove posso trovare informazioni sui corsi di Laurea di Ingegneria di Vicenza? Informazioni sintetiche sono presenti sui volantini dei corsi di Laurea a disposizione su questo desk. Maggiori informazioni sono disponibili nelle pagine web dei corsi: • http://www.gest.unipd.it/it/corsi/corsi-di-studio/corsi-di-laurea-triennale/ingegneria-gestionale • http://www.gest.unipd.it/it/corsi/corsi-di-studio/corsi-di-laurea-triennale/ingegneria-dellinnovazione-del-prodotto • http://www.gest.unipd.it/it/corsi/corsi-di-studio/corsi-di-laurea-triennale/ingegneria-meccatronica 6. Dove posso trovare informazioni sulle discipline che dovrò studiare? Nei volantini disponibili a questo desk e nelle pagine web dei corsi riportate al punto 5. 7. A Vicenza ci sono solamente aule per le lezioni o anche altri servizi? Oltre alle aule per fare lezione, nella sede di Ingegneria di Vicenza ci sono anche numerosi laboratori didattici e di ricerca (http://www.gest.unipd.it/it/ricerca/laboratori), spesso utilizzati dai docenti per far “toccare con mano” agli studenti quanto visto dal punto di vista teorico in aula. Ci sono inoltre aule studio, aule di informatica, una mensa universitaria, un ufficio Stage e una segreteria studenti specificamente dedicate agli studenti che studiano nella sede Universitaria di Vicenza. 8. I laureati in Ingegneria di Vicenza trovano lavoro facilmente? Si. I dati statistici più recenti dicono che il tempo medio per trovare lavoro dopo la laurea è inferiore a 2 mesi, con uno stipendio medio a 1 anno dalla laurea di circa 1500 euro. 9. Quali sono gli sbocchi occupazionali per i laureati in Ingegneria di Vicenza? Dipendono dal particolare corso di Laurea. Le pagine web dei Corsi indicate al punto 5 riportano molti esempi di sbocchi occupazionali. Informazioni dettagliate sugli sbocchi professionali sono riportate anche sui volantini dei corsi a disposizione su questo desk. 10. I laureati in Ingegneria di Vicenza sono soddisfatti dei corsi di Laurea che hanno frequentato? Si. Consulta le statistiche aggiornate su AlmaLaurea.it relative ai laureati, vedrai che in media oltre il 90% degli studenti laureati a Vicenza è soddisfatto della scelta. 11. Cos’è Ingegneria dell’Innovazione del Prodotto? In breve, l'ingegnere dell'Innovazione del Prodotto è un moderno ingegnere industriale capace di studiare, modellare, progettare e realizzare nuovi prodotti, processi ed impianti industriali utilizzando materiali convenzionali ed innovativi (leghe metalliche, materiali compositi, nanomateriali), le più moderne tecniche di progettazione meccanica e di simulazione e con una profonda conoscenza anche dei sistemi logistici e produttivi. Per maggiori informazioni consulta il volantino del corso o il link indicato nel punto 5. 12. Che differenza c’è tra Ingegneria dell’Innovazione del Prodotto e Ingegneria Meccanica? Il carattere distintivo dell’Ingegnere dell’innovazione del prodotto, che lo contraddistingue dal tradizionale ingegnere meccanico, è costituito dal forte focus sull’innovazione nei materiali, nelle tecniche di progettazione meccanica avanzata e nei processi ed impianti produttivi. 13. Cos’è Ingegneria Meccatronica? In breve, l’ingegnere Meccatronico è un ingegnere con solide conoscenze tecniche in ingegneria elettronica, informatica, elettrica e meccanica, in grado di progettare, realizzare e gestire apparecchiature e sistemi con elevata integrazione tra parti meccaniche ed elettroniche (ad esempio nell’ambito della robotica e dei sistemi di automazione industriale, nell’industria elettromeccanica, automobilistica e FAQ manifatturiera con reparti di automazione avanzata, etc.). Per maggiori informazioni consulta il volantino del corso o il link indicato nel punto 5. 14. Cos’è Ingegneria Gestionale? In breve, l’ingegnere Gestionale è un ingegnere capace di coniugare competenze tecnologiche tipiche dell'ingegneria industriale con competenze economiche e gestionali, potendo in questo modo affrontare problemi complessi di natura interdisciplinare. Per maggiori informazioni consulta il volantino del corso o il link indicato nel punto 5. 15. Perché scegliere l’Università di Padova e non un altro Ateneo? L’Università di Padova è una delle più antiche al mondo (fondata nel 1222). Può vantare quindi una secolare tradizione accademica, con docenti e studenti di fama internazionale, quali ad esempio Galileo Galilei, William Harvey, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (prima donna laureata al mondo). Oggi è certamente uno dei migliori atenei italiani: nelle due più recenti edizioni della “Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)” eseguite dall’ente ANVUR per conto del Ministero, l’Università di Padova è risultato il migliore tra i grandi atenei italiani. 16. Perché scegliere un corso di Ingegneria a Vicenza? Il Dipartimento di Ingegneria di Vicenza è stato riconosciuto dal Ministero come Dipartimento di Eccellenza, è inoltre tra i primissimi dipartimenti in Italia a livello di qualità della ricerca nell’area dell’Ingegneria Industriale. Rappresenta pertanto un polo di eccellenza a livello nazionale ed internazionale per l’ingegneria, profondamente radicato sul territorio e collegato al contesto industriale. 17. È possibile visitare la sede e i locali di Ingegneria a Vicenza? Si, ogni anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, viene organizzato un OPEN DAY, durante il quale gli studenti possono visitare la sede Universitaria, accedere ai laboratori didattici e di ricerca con delle visite guidate, assistere alla presentazione dei corsi di Laurea, assistere a delle simulazioni di lezioni universitarie. Informazioni sulla data dell’OPEN DAY e sulle modalità di iscrizione saranno disponibili a breve nella pagina web http://www.gest.unipd.it/it/corsi/open-day 18. I corsi di Ingegneria a Vicenza sono a numero programmato (numero “chiuso”)? No 19. Il test di ammissione è obbligatorio? Si, il test di ammissione è obbligatorio 20. In cosa consiste il test di ammissione? La prova di ammissione è il test TOLC-I. È strutturato in due sezioni. Sezione 1: domande di matematica, logica, scienze, comprensione verbale. Sezione 2: test di lingua inglese. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina web del CISIA (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home- tolc-generale/) 21. Qual è il punteggio minimo nel test di ammissione? La soglia minima per il superamento del test può variare di anno in anno ed è indicata tipicamente nell’Avviso di Ammissione (https://www.unipd.it/avvisi-ammissione-corsi). Per il 2018 per superare le Sezione 1 era necessario un punteggio di 24 punti su 50. Per la sezione 2 (invece) 23 punti su 40. 22. Cosa succede se non supero il test di ammissione? Il test può essere ripetuto più volte. Se non si riesce a superare il test entro settembre, ci si può comunque iscrivere al primo anno con degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da sanare secondo le modalità e i tempi indicati nell’Avviso di Ammissione. 23. Dove e quando posso fare il test di ammissione? Il test è condotto in modalità informatica, in più date durante l’anno a partire normalmente dal mese di Marzo. Può essere svolto in un qualsiasi Ateneo consorziato CISIA. Nell’Ateneo di Padova viene svolto presso le aule informatiche dell’Università di Padova (nelle sedi di Padova e di Vicenza). Maggiori informazioni ai seguenti link: https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria https://www.ingegneria.unipd.it/come-iscriversi-ai-corsi-di-laurea-0 24. Ci sono dei FAC-SIMILE dei test di ammissione? Al seguente link sono disponibili le guide con le soluzioni di alcuni test: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-ingegneria/guida-alla-prova/ 25. Come faccio ad iscrivermi ad un corso di Ingegneria di Vicenza? La procedura di iscrizione, dettagliatamente illustrata negli Avvisi Di Ammissione, si articola in quattro momenti successivi: • iscrizione al test di ammissione sul portale CISIA e successivo svolgimento del test • pre-immatricolazione sul portale UNIWEB dell’Università di Padova • immatricolazione al Corso di Laurea prescelto • eventuale test di recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in matematica Maggiori informazioni disponibili al link https://www.ingegneria.unipd.it/come-iscriversi-ai-corsi-di-laurea-0 FAQ 26. A quanto ammontano le tasse universitarie? I contributi universitari sono divisi in tre rate. La prima rata è di 185 euro e deve essere pagata all'atto dell’immatricolazione. La seconda e terza rata variano in funzione delle condizioni personali ed economiche. I contributi di iscrizione possono essere pagati mediante i bollettini MAV o tramite la nuova modalità PagoPA. Esiste anche un simulatore che offre una stima delle tasse universitarie al seguente link: https://www.unipd.it/servizi/simulatoretasse. Per maggiori informazioni sui contributi universitari consultare il link https://www.unipd.it/tasse