Sant Antonio Da Padova

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

Sant'Antonio di Padova

« Qui, in terra, l'occhio dell'anima è l'amore, il solo valido a superare ogni velo. Dove l'intelletto
s'arresta, procede l'amore che con il suo calore porta all'unione con Dio »

(Antonio di Padova, Sermones)

Sant'Antonio di Padova, in portoghese Santo António de


Lisboa, al secolo Fernando Martim de Bulhões e Taveira
Azevedo (Lisbona, 15 agosto 1195 – Padova, 13 giugno 1231),
fu un religioso portoghese canonizzato dalla Chiesa cattolica e
proclamato nel 1946 Dottore della Chiesa[1]. Da principio
monaco agostiniano a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate
francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo
quindi in Italia ed in Francia. Nel 1221 si recò al Capitolo
Generale ad Assisi, dove vide e ascoltò di persona san
Francesco d'Assisi. Dotato di grande umiltà ma anche di
grande sapienza e cultura, per le sue valenti doti di predicatore,
mostrate per la prima volta a Forlì nel 1222, fu incaricato
dell'insegnamento della teologia e inviato per questo dallo
stesso san Francesco a contrastare la diffusione dell'eresia
catara in Francia. Fu poi trasferito a Bologna e quindi a
Padova. Morì all'età di 36 anni. È notoriamente e popolarmente
considerato un grande santo, anche perché di lui si narrano
grandi prodigi miracolosi, sin dai primissimi tempi dalla sua morte e fino ai nostri giorni. Tali
eventi prodigiosi furono di tale intensità e natura che facilitarono la sua rapida canonizzazione,
inferiore ad un anno (è il Santo canonizzato più rapidamente nella storia della Chiesa) e la
diffusione mondiale della sua devozione, che lo rendono il santo più venerato al mondo.

Biografia

Gli anni in cui visse Antonio di Padova si collocano intorno alla fine del Medioevo. Tutta l'Europa
era scossa da profondi cambiamenti: la nascita della società urbana e dei Comuni; l'aumento della
produzione agricola e la conseguente maggior mobilità delle persone con la ripresa di ampi
commerci. Artigiani e commercianti, notai e medici, mercanti e banchieri iniziavano a dar vita ad
una nuova classe sociale: la borghesia, che andava ad aggiungersi ai cavalieri, al clero e ai nobili.

In questo quadro di grandi cambiamenti, la Chiesa visse mutamenti significativi:

• Il fiorire delle Cattedrali, monumento tipico della città che rinasceva: dopo l'XI secolo, la Cattedrale
divenne (così come lo erano stati i monasteri nei secoli precedenti) il centro della vita religiosa.
• L'epoca delle Crociate, in tutto otto: la prima nel 1096, l'ultima nel 1270.
• L'epoca dei papi Innocenzo III e suo nipote Gregorio IX, difensori del potere papale e soprattutto
papi che si inserirono nella grande riforma spirituale dei secoli XI-XII; entrambi avvertirono
l'esigenza di rinnovare anche le istituzioni ecclesiastiche. Questo impeto di rinnovamento spirituale
si espresse nella nascita di alcuni ordini religiosi sia contemplativi cistercensi sia più inseriti nella
realtà sociale, come i cosiddetti Ordini mendicanti: francescani e domenicani.

Dell'infanzia di Antonio di Padova si conoscono poche cose con certezza: il nome di battesimo
Fernando, la città natale Lisbona e l'origine benestante e aristocratica. Già sulla data di nascita gli
storici disputano, anche se la maggior parte concorda per il 15 agosto 1195; l'anno di nascita è
calcolato sottraendo dalla data della morte, 13 giugno 1231, gli anni citati dal Liber miraculorum,
scritto verso la metà del Quattordicesimo secolo.

La biografia più antica fu compilata da un frate anonimo nel 1232 sulla base di informazioni
ricevute dal vescovo Soeiro II Viegas, vescovo di Lisbona dal 1210 al 1232. Quest'opera, nota come
Vita prima o Assidua riporta le poche notizie a disposizione sui suoi primi anni.

« I fortunati genitori di Antonio possedevano, dirimpetto al fianco ovest di questo tempio,


un'abitazione degna del loro stato, la cui soglia era situata proprio vicino all'ingresso della chiesa.
Erano essi nel primo fiore della giovinezza allorché misero al mondo questo felice figlio; e al fonte
battesimale gli posero nome Fernando. E fu ancora a questa chiesa, dedicata alla santa Madre di
Dio, che lo affidarono affinché apprendesse le lettere sacre e, come guidati da un presagio,
incaricarono i ministri di Cristo dell'educazione del futuro araldo di Cristo. »

(Anonimo del XIII secolo, Vita prima o Assidua)

Antonio di Padova nacque dunque a Lisbona, primogenito in una nobile famiglia. Sua madre si
chiamava Maria Tarasia Taveira e suo padre Martino Alfonso de' Buglioni, cavaliere del re e,
secondo alcuni, discendente di Goffredo di Buglione[2]. La residenza della nobile famiglia era nei
pressi della cattedrale di Lisbona, dove egli fu infatti battezzato. Presso questo luogo egli ebbe la
prima educazione spirituale dai canonici della cattedrale. Si ritiene, ma è incerto, che il padre lo
abbia indirizzato al mestiere delle armi.

Nel 1210, all'età di quindici anni, egli decise di entrare a far parte dei Canonici Regolari Agostiniani
dell'Abbazia di San Vincenzo di Lisbona. Rimase nell'abbazia di San Vincenzo per circa due anni.
Poi, preferendo un maggior raccoglimento, ostacolato dalle frequenti visite di amici e parenti,
chiese ed ottenne il trasferimento presso il convento di Santa Croce a Coimbra, città allora capitale
del Portogallo e distante circa 230 km da Lisbona. Non vi è notizia che riporta un suo pur breve
passaggio o successivo ritorno nei luoghi nativi. Fernando giunse a Coimbra nel 1212, all'età di
circa 17 anni. Il convento era molto grande ed aveva una settantina di monaci. Qui probabilmente fu
ordinato sacerdote ed essendo versato nelle Sacre Scritture e nella predicazione, gli si prospettò una
carriera all'interno dell'Ordine; ma due avvenimenti contribuirono a scrivere una storia diversa.

I difficili inizi

Al re Alfonso I succedette, sul trono del Portogallo, il figlio Sancho I ed alla morte di questi (1211)
il nipote Alfonso II. Alfonso II è descritto come un re devoto e rispettoso delle prerogative dei
religiosi; i suoi successori, tuttavia, si dimostrarono insofferenti nei confronti delle autonomie del
clero. Alfonso II nominò come priore del convento agostiniano di Santa Croce in Lisbona una
persona che fosse a lui legata e fidata, anche a scapito della sua modesta vita ascetica e spirituale e
della sua scarsa attitudine a gestire il monastero. Costui dilapidò le ingenti risorse del convento in
breve tempo, con uno stile di vita molto mondano e poco consono ad un convento. I frati si divisero
in suoi sostenitori e contrari mentre le sue gesta si diffusero ampiamente giungendo fino a Roma
dove il papa Onorio III promulgò nel 1220 una scomunica. Il priore forte dell'appoggio reale e per
la distanza dalla Santa Sede, se ne poté disinteressare completamente. Fernando rimase nel
convento per circa otto anni ed essendo questo dotato di una grande biblioteca, si impegnò nello
studio teologico in modo assiduo, gettando le solide basi della sua vasta e notoria cultura.

Il primo incontro con il francescanesimo


Nel 1219 Francesco d'Assisi approntò una spedizione missionaria alla volta del Marocco, con
l'intento di convertire i musulmani dell'Africa. I membri della spedizione erano Berardo, Ottone,
Pietro, Accursio e Adiuto, i primi tre sacerdoti e gli altri due fratelli laici; essi forse transitarono
anche a Coimbra e forse fecero una forte impressione su Fernando.

Giunti in Africa, i cinque furono uccisi per decapitazione, poco dopo l'inizio della loro missione di
evangelizzazione. I loro corpi furono riportati a Coimbra pochi mesi dopo. Antonio riferì in seguito
che il martirio di questi fratelli francescani, costituì per lui la spinta decisiva all'ingresso nell'ordine
del santo d'Assisi, nel settembre 1220. Quindi la missione e la totale disponibilità fino alla morte,
furono probabilmente le spinte interiori che lo portarono al francescanesimo. Egli volendo
sottolineare maggiormente questo netto mutamento di vita, decise di cambiare il suo nome di
battesimo: da Fernando in Antonio, in onore del monaco orientale a cui era dedicato il romitorio di
Olivais di Coimbra dove vivevano i primi francescani portoghesi, e che Fernando aveva da poco
tempo conosciuto.

Non appena ebbe superato le opposizioni dei confratelli agostiniani, ed aver ottenuto comunque il
permesso dal priore, si unì al romitorio dei francescani e di lì a poco chiese a Giovanni Parenti suo
nuovo superiore, il permesso di partire come missionario. Nell'autunno del 1220 s'imbarcò con un
confratello, Filippino di Castiglia, alla volta del Marocco. Tuttavia, giunto in Africa, contrasse una
non meglio specificata malattia tropicale e dopo alcuni mesi perdurando il male venne convinto da
Filippino a tornare a Coimbra. I due frati si imbarcarono diretti verso la Spagna, ma la nave si
imbatté in una tempesta e fu spinta naufragando sulle coste della Sicilia, dove approdò nei pressi
della città di Messina. Soccorsi dai pescatori, i due vennero portati nel vicino convento francescano
della città siciliana. Qui i due frati furono informati che a maggio, in occasione della Pentecoste,
Francesco d'Assisi aveva radunato tutti i suoi frati per il Capitolo Generale. L'invito a parteciparvi
era esteso a tutti e nella primavera del 1221 Antonio e i frati di Messina cominciarono a risalire
l'Italia a piedi.

L'incontro con Francesco di Assisi

Il viaggio durò parecchie settimane. Per Antonio il Capitolo Generale si rivelò un'occasione
fondamentale per incontrare direttamente Francesco d'Assisi, poiché aveva conosciuto il suo
insegnamento solo attraverso le testimonianze indirette. Il capitolo, presieduto dal cardinale
cistercense Rainiero Capocci, ebbe luogo nella valle attorno alla Porziuncola dove si raccolsero più
di tremila frati; si costruirono delle capanne di stuoie e per tale motivo fu ricordato come il Capitolo
delle Stuoie. Il frate Giordano da Giano descrisse l'avvenimento:

« Un Capitolo così, sia per la moltitudine dei religiosi come per la solennità delle cerimonie, io non
vidi mai più nel nostro Ordine. E benché tanto fosse il numero dei frati, tuttavia con tale
abbondanza la popolazione vi provvedeva, che dopo sette giorni i frati furono costretti a chiudere
la porta e a non accettare più niente; anzi restarono altri due giorni per consumare le vivande già
offerte e accettate. »

Il Capitolo durò per tutta l'Ottava di Pentecoste dal 30 maggio all'8 giugno 1221 e si analizzarono
molti problemi: lo stato dell'Ordine, la richiesta di novanta missionari per la Germania, la
discussione sulla nuova Regola.

Le richieste di modifica della Regola primitiva furono per Francesco un considerevole problema. Lassisti
e Spiritualisti rischiavano di spaccare l'Ordine in due tronconi. L'Ordine s'era troppo ingrandito e ai
giovani accorsi con entusiasmo mancava un'uguale adesione alla disciplina, mentre ai dotti risultavano
strette le disposizioni sulla povertà assoluta. Con la mediazione del cardinale Capocci si giunse ad un
compromesso che cercava di salvaguardare ad un tempo l'autorità morale di Francesco e l'integrità
dell'Ordine. La nuova Regola verrà poi approvata da Papa Onorio III il 29 novembre 1223.

Quando quasi tutti erano partiti per tornare ai loro luoghi di provenienza, Antonio fu notato da frate
Graziano, che apprezzando soprattutto l'umiltà e la profonda spiritualità di Antonio, decise di
prenderlo con sé e lo assegnò all'eremo di Montepaolo, vicino all'odierna Castrocaro, dove già
vivevano sei frati. Qui arrivò nel giugno 1221 con gli altri confratelli e vi rimase un anno
dedicandosi ad una vita semplice, a lavori umili, alla preghiera e alla penitenza.

Nella seconda metà del 1222 la comunità francescana scese a valle per assistere alle ordinazioni
sacerdotali nella cattedrale di Forlì. L'Assidua racconta che

« venuta l'ora della conferenza spirituale il Vescovo ebbe bisogno di un buon predicatore che
rivolgesse un discorso di esortazione e di augurio ai nuovi sacerdoti. Tutti i presenti però si
schermirono dicendo che non era loro possibile né lecito improvvisare. Il superiore si spazientì e
rivoltosi ad Antonio gli impose di mettere da parte ogni timidezza o modestia e di annunciare ai
convenuti quanto gli venisse suggerito dallo Spirito. Questi dovette obbedire suo malgrado e "La
sua lingua, mossa dallo Spirito Santo, prese a ragionare di molti argomenti con
ponderatezza,maniera chiara e concisa »

Della predica di Antonio giunse notizia ai superiori ad Assisi, che lo richiamarono alla
predicazione.Scendendo da Montepaolo, cominciò il suo nuovo incarico predicando nei villaggi e
nelle città della Romagna allora funestata da continue guerriglie civili, che sembrano endemiche in
tale regione. Diffusi erano gli scontri tra clan familiari e le vendette reciproche, e se non bastasse
l'eresia catara trovava ampio seguito. Antonio senza sosta vagava esortando alla pace e alla mitezza.
Trattava con particolare rigore quelli che chiamava "cani muti": i potenti e i notabili che avrebbero
avuto l'incarico di guidare e proteggere le popolazioni, ma di cui si disinteressavano per inseguire il
proprio tornaconto economico.Insieme alle istanze morali Antonio si dedicò alla predicazione
contro i cristiani eterodossi, gli eretici. A quel tempo i movimenti considerati ereticali più
importanti erano i Catari (significa i puri), detti anche Albigesi, dal nome dalla città di Albi nella
Francia meridionale, e i patarini diffusi in Lombardia.Tutti i movimenti si caratterizzavano per un
profondo desiderio di rinnovamento spirituale, per una visione del Cristo come creatura più divina
che umana, per un'aperta ostilità nei confronti di tutto ciò che era materiale e terreno. In tal senso
l'ostilità verso la Chiesa, che esse identificavano prevalentemente nel potere temporale del papa, era
estremamente netta. Il Francescanesimo stesso si iscrisse in questa corrente di rinnovamento,
collocandosi però fin dall'inizio dentro la Chiesa con l'intento di modificarla dall'interno.

Contro le eresie anticattoliche Antonio, dotato di vasta cultura teologica, si sentì naturalmente
portato. Ebbe modo così di evidenziare come la riflessione teologica e antieretica era impossibile
senza solide basi dottrinali. Per questo insistette per ottenere, tra l'altro, la fondazione nel 1223 del
primo studentato teologico francescano a Bologna, presso il convento di Santa Maria della Pugliola.
Francesco stesso, che pure aveva sperato che la preghiera e la dedizione potessero bastare, si trovò
ad approvare l'iniziativa di Antonio:

« A frate Antonio, mio vescovo, frate Francesco augura salute. Mi piace che tu insegni teologia ai
nostri fratelli, a condizione però che, a causa di tale studio, non si spenga in esso lo spirito di santa
orazione e devozione, com'è prescritto nella regola. »
L'operato di Antonio contribuì, in questo senso, a cambiare il volto del Francescanesimo che in
quegli anni si costruiva una regola e un'identità. Ricevette l'incarico di predicare nell'autunno del
1222 e il territorio affidatogli comprendeva, oltre alla Romagna, l'Emilia, la Marca Trevigiana, la
Lombardia e la Liguria. Il territorio assegnatogli era molto vasto ma egli non si scoraggiò. Fonti
tardive inseriscono qui la leggenda della predicazione ai pesci. Antonio si trovava probabilmente a
Rimini dove era una forte comunità catara. Al disprezzo ricevuto per la sua predicazione egli si
rivolse ai pesci che miracolosamente si affollarono verso di lui come per ascoltarlo. Alla fine del
1223 o all'inizio del 1224 Antonio si recò a Bologna già all'epoca città universitaria inferiore solo a
Parigi. Qui San Francesco lo incaricò dello studio della teologia. Verso la fine del 1224 quando
papa Onorio III chiese a Francesco di Assisi di inviare qualcuno dei suoi come missionario nella
Francia meridionale per convertire i catari e gli albigesi, questi inviò Antonio. Questa sua intensa
attività di predicatore antieretico, gli valse il famoso appellativo di "martello degli eretici (malleus
hereticorum)".

In terra francese, Antonio giunse nel tardo autunno del 1224 e vi rimase un paio d'anni, fino alla
morte di Francesco d'Assisi. La Provenza, la Linguadoca, la Guascogna sono le regioni dove
maggiormente predicò. Non è conosciuto l'esatto itinerario seguito da Antonio in Francia. Sembra
che inizialmente si recasse a Montpellier, città universitaria baluardo dell'ortodossia cattolica, dove
la leggenda narra che Antonio ebbe il fenomeno della bilocazione poiché predicò
contemporaneamente in due siti distanti della città. Successivamente andò ad Arles dove partecipò
al capitolo provinciale della Provenza; qui narra la leggenda che mentre Antonio predicava ci fu
l'apparizione di Francesco d'Assisi benedicente la folla; tale evento particolare creò un alone di
soprannaturalità su Antonio. Poco tempo dopo a Tolosa affrontò direttamente gli albigesi con la
profonda dialettica basata su argomenti chiari e semplici; alcune fonti riportano che sia in questa
città francese che si verificò il miracolo del mulo che, nonostante il digiuno, trascurò la biada per
inginocchiarsi di fronte all'eucarestia. In realtà il miracolo eucaristico della mula si verificò a
Rimini nel 1223[3].

Riguardo alla sua oratoria e al suo approccio umano, un cronista dell'epoca, il francese Giovanni
Rigauldt, dice che

« gli uomini di lettere ammiravano in lui l'acutezza dell'ingegno e la bella eloquenza (…) Calibrava il
suo dire a seconda delle persone, così che l'errante abbandonava la strada sbagliata, il peccatore si
sentiva pentito e mutato, il buono era stimolato a migliorare, nessuno, insomma, si allontanava
malcontento »

L'arrivo a Padova
Le fonti sono incerte sul periodo del viaggio di ritorno di Antonio in Italia dalla Francia; un'antica
tradizione riporta che imbarcatosi per mare naufragò nuovamente in Sicilia, dove sono conservate
numerose reliquie a lui attribuite. Raggiunse comunque Assisi il 30 maggio 1227, festa di Pentecoste e
giorno d'apertura del Capitolo Generale, nel quale si doveva eleggere il successore di Francesco. Molti
prevedevano l'elezione di frate Elia, vicario generale di Francesco e suo compagno di missione in
Oriente. Le cronache riportano che frate Elia fosse geniale organizzatore ma di temperamento piuttosto
focoso. I superiori dell'Ordine gli preferirono il più prudente frate Giovanni Parenti, ex magistrato,
nativo di Civita Castellana e Provinciale della Spagna. Questi, che aveva accolto Antonio nell'Ordine
francescano alcuni anni prima, lo nominò ministro provinciale per l'Italia settentrionale; in pratica, la
seconda carica per importanza dopo la sua. Antonio aveva 32 anni. I successivi quattro, gli ultimi della
sua vita, saranno i più importanti per la sua eredità spirituale. Nonostante l'incarico comportasse per
Antonio la visita degli ormai numerosi conventi dell'Italia settentrionale; Milano, Venezia, Vicenza,
Verona, Ferrara (dove avvenne il miracolo dell'infante che proclama l'innocenza della madre); ma anche
Trento, Brescia, Cremona e Varese. Fra tutte queste città Antonio scelse però il convento di Padova
come sua residenza fissa quando non era in viaggio. La città aveva circa quindicimila abitanti ed era un
grande centro di commerci e industrie. Qui Antonio cercò di portare a termine senza riuscirci la sua più
importante opera scritta "I Sermoni", un'opera dottrinaria di profonda teologia, che lo farà proclamare
Dottore della Chiesa. La predicazione però non gli lasciò il tempo di finire quest'opera. Una folla
notevole lo seguiva nelle sue prediche tanto che si riempivano le chiese e le piazze, e tanto che a
Padova Antonio era divenuto estremamente famoso e ricercato. Tra predicazioni instancabili e lunghe
ore dedicate al confessionale spesso Antonio compiva lunghi digiuni.Le cronache e le agiografie riferite
a quegli anni riportano come Antonio sapesse far convivere grande rigore e dolcezza d'animo. Riporta la
Benignitas: «Resse con lode per più anni il servizio dei frati, e sebbene per eloquenza e dottrina si può
dire superasse ogni uomo d'Italia, tuttavia nell'ufficio di prelato si mostrava cortese in modo mirabile e
governava i suoi frati con clemenza e benignità.» Giovanni Rigauld, suo biografo francese, dirà che
nonostante la carica di Guardiano: «non sembrava affatto superiore, ma compagno dei frati; voleva
essere considerato uno di loro, anzi inferiore a tutti. Quando era in viaggio, lasciava la precedenza al
suo compagno… E pensando che Cristo lavò i piedi ai suoi discepoli, lavava anche lui i piedi ai frati e si
adoperava a tenere puliti gli utensili della cucina»

In un'altra predicazione scrisse: «Assai più vi piaccia essere amati che temuti. L'amore rende
dolci le cose aspre e leggere le cose pesanti; il timore, invece, rende insopportabili anche le cose
più lievi.»

La provincia di Padova allora ricopriva un ampio territorio. Accompagnato dal giovane padovano
Luca Belludi, cominciò dall'estremità orientale, da Trieste; di lì sconfinò in Istria e Dalmazia. Nuovi
conventi vennero fondati a Pola, Muggia e Parenzo; rientrato in Friuli, passò per Udine, Cividale,
Gorizia, Gemona. Da lì a Conegliano, Treviso, Venezia per poi tornare a Padova, prima di
proseguire per i conventi dell'Emilia, della Lombardia e della Liguria.

Nella quaresima del 1228 Antonio rientrò a Padova dove coltivò legami e relazioni anche con gli
esponenti di altri ordini. Divenne amico del superiore dei benedettini, l'abate Giordano Forzatè, e
del conte Tiso VI da Camposampiero, facoltoso e generoso verso i francescani. Nel giardino dei
conti Papafava e dei Carraresi la tradizione colloca la pietra sulla quale Antonio saliva per
predicare. Tra le persone conosciute e più fidate Antonio fondò una sorta di confraternita, così
com'era in uso nel medioevo. Dal nome della chiesa di Santa Maria della Colomba, dov'erano soliti
ritrovarsi, presero il nome di "Colombini". Avevano per divisa un saio grigio e si dedicavano ad
opere caritative. Antonio soggiornò a Padova per pochi mesi, ma decise, una volta scaduto il
mandato di Ministro Provinciale nel 1230, di tornarvi definitivamente.

Nei Sermoni tracciò il profilo del superiore che deve «eccellere per purezza di vita», avere «larga
cognizione delle Sacre Scritture», possedere doti di eloquenza, disciplina e fermezza.

Il primo viaggio a Roma

Le cronache non riportano i particolari tuttavia pare che al papa Gregorio IX il giovane frate
piacque molto e anziché congedarlo, lo trattenne con sé perché predicasse a lui e ai cardinali le
meditazioni quaresimali. Quelle prediche furono un tale successo che l'ottuagenario Pontefice,
rompendo ogni protocollo, lo chiamò «arca del Testamento», «peritissimo esegeta», «esimio
teologo». Quattro anni più tardi, canonizzandolo, ricorderà quei giorni di quaresima:
«personalmente sperimentammo la santità e l'ammirevole vita di lui, quando ebbe a dimorare con
grande lode presso di noi.» L'impressione fu molto forte anche tra i cardinali e i prelati della curia, i
quali – scrive ancora l'Assidua – «l'ascoltarono con devozione ardentissima» e qualcuno di loro lo
invitò a predicare al popolo.

Erano i giorni della Settimana Santa e a Roma confluivano pellegrini da ogni parte. Antonio,
sebbene conoscesse alcune di quelle lingue, iniziò a predicare nella volgata del popolo di Roma[4].
Da lì a pochi mesi Antonio ebbe modo di incontrarsi nuovamente con il Pontefice, che giunse in
Assisi per canonizzare Francesco, dichiararlo santo e benedire la prima pietra della Basilica dove
avrebbe riposato il suo corpo.

La basilica di cui Gregorio IX aveva benedetto la prima pietra venne completata in due anni.
L'ordine scelse la Pentecoste per fissare il Capitolo Generale e per traslare il corpo di Francesco
dalla chiesa di San Giorgio alla cripta del nuovo edificio. La basilica venne inaugurata il 25 giugno.
Ancora una volta i frati erano accorsi a migliaia da ogni parte d'Europa, e con loro sfilarono in
processione autorità di ogni grado, prelati, vescovi e i tre Cardinali Legati inviati per l'occasione da
papa Gregorio IX. La folla fu tale che travolse il servizio d'ordine e si temette per le spoglie di
Francesco. Frate Elia, si vide costretto a sbarrare le porte e «mettere in salvo» il corpo sotto lastre di
marmo. Lì rimase, nonostante le critiche di cui Elia fu fatto oggetto per la decisione, sino al 1818
quando papa Pio VII ne autorizzò la rimozione.La folla non gradì affatto la piega che gli
avvenimenti avevano preso e la situazione degenerò tristemente in una rissa collettiva, con grande
scandalo e maggiori proteste, che misero in imbarazzo l'Ordine Francescano giungendo sino alle
orecchie del Papa.

Se nel periodo di costruzione della Basilica la disputa interna all'Ordine si era sopita, con l'apertura
del nuovo Capitolo essa però si riacutizzò. Il testamento di Francesco infatti ribadiva la necessità
della povertà assoluta e una parte dei Francescani voleva inserirlo come parte integrante della
Regola dell'Ordine. Nell'impossibilità di dirimere la questione si decise di nominare una
commissione di sette frati per riportare a papa Gregorio IX la questione. Antonio, chiamato a farne
parte dovette partire nuovamente per Roma. Gregorio IX prese la sua decisione da lì a pochi mesi,
promulgando il 28 settembre la bolla Quo elongati.

Tornato ad Assisi, Antonio accusò diversi disturbi: chiese ed ottenne d'essere sollevato dall'incarico
di ministro provinciale. Si ritirò a Padova, dove gli succedette come superiore provinciale il pisano
fra Alberto.

Terminò la stesura del secondo volume dei Sermoni che gli era stato commissionato dal cardinale
Rinaldo Conti che diverrà Alessandro IV. Privilegiò poi la predicazione e il confessionale; in questo
senso la quaresima del 1231 fu il suo testamento spirituale.Antonio predicò in favore dei poveri e
delle vittime dell'usura.

Il linguaggio della sua predicazione, che in buona parte ci è stata tramandata, era semplice e diretto:
«La natura ci genera poveri, nudi si viene al mondo, nudi si muore. È stata la malizia che ha creato i
ricchi, e chi brama diventare ricco inciampa nella trappola tesa dal demonio.»

Il testamento di Antonio: la quaresima del 1231

Durante la Quaresima dal 6 febbraio al 23 marzo 1231, la sua predicazione fu una novità per quei
tempi; secondo l'Assidua gli venne assegnato un gruppo di guardie del corpo, che formassero un
cordone di sicurezza tra lui e la folla.Il 15 marzo 1231 fu modificata la legge sui debiti: «su istanza
del venerabile fratello il beato Antonio, confessore dell'ordine dei frati minori» il podestà di Padova
Stefano Badoer stabilì che il debitore insolvente senza colpa, una volta ceduti in contropartita i
propri beni, non venisse più imprigionato né esiliato.

La fine
La Quaresima e la predicazione avevano fiaccato Antonio, che in diverse occasioni aveva dovuto
farsi portare a braccia sul pulpito. Afflitto dall'idropisia e dall'asma forse sintomi di cardiopatia,
trovava a volte difficile anche il solo camminare. Acconsentì a ritirarsi per una convalescenza nel
convento di Santa Maria Mater Domini. Questo suo breve riposo, tuttavia, si interruppe
bruscamente. Spadroneggiava in quel tempo, tra Verona e Vicenza, Ezzelino III da Romano,
emissario dell'imperatore Federico II contro i liberi Comuni. Riuscito a farsi eleggere Podestà di
Verona, città guidata dai conti di Sambonifacio, aveva intrecciato con loro un doppio matrimonio:
lui con Zilia, sorella del conte Rizzardo, e questi con sua sorella Cunizza. Una volta ottenuto il
potere, passò sopra i legami di parentela e ruppe l'alleanza con i Sambonifacio, mandando in carcere
il cognato. Alcuni cavalieri del conte Rizzardo ripararono a Padova e da lì cercarono di
organizzarne la liberazione. Verso la fine di maggio Antonio partì alla volta di Verona, per chiedere
ad Ezzelino di concedere la grazia al conte Rizzardo; ma non riuscì ad ottenere nulla. Ezzelino fu
veramente irremovibile, ed anzi risparmiò ad Antonio la stessa sorte del conte Rizzardo soltanto per
rispetto dell'abito che portava.

Nel giugno 1231, pochi giorni prima della sua morte, Antonio soggiornò a Camposampiero, invitato
dal conte Tiso per un periodo di meditazione e riposo nel piccolo romitorio nei pressi del castello.
La tradizione narra che qui si ebbe la famosa predica del Noce e sempre qui si ebbe la visione di
Antonio con in braccio il Bambino Gesù, nella celletta dove si ritirava per la preghiera ed il riposo.
Il 13 giugno 1231 si sentì mancare e avendo compreso che non gli restava molto da vivere, chiese di
essere riportato a Padova dove desiderava morire. Fu trasportato verso Padova su un carro agricolo
trainato da buoi (i venti chilometri della strada romana oggi sono chiamati via "del Santo"). In vista
delle mura la comitiva incontrò frate Vinotto che, viste le sue gravi condizioni, consigliò di fermarsi
all'Arcella, nell'ospizio accanto al monastero delle Clarisse dove sarebbe stato al sicuro dalle "sante
intemperanze" della folla quando si fosse sparsa la notizia della morte. I confratelli temevano che la
folla si precipitasse sul carro per toccare il corpo del Santo.

Al convento di Arcella i confratelli adagiarono Antonio per terra. Ricevuta l'estrema unzione,
ascoltò i confratelli cantare l'inno mariano da lui prediletto,"O gloriosa Domina"; quindi,
pronunciate, secondo quanto riferito dall'Assidua, le parole Video Dominum meum (Vedo il mio
Signore), morì. Aveva 36 anni.

La canonizzazione

La Chiesa nella persona del papa Gregorio IX, in considerazione della mole di miracoli attribuitagli,
lo canonizzò dopo solo un anno dalla morte. Pio XII, che nel 1946 ha innalzato sant'Antonio tra i
Dottori della Chiesa cattolica, gli ha conferito il titolo di Doctor Evangelicus, in quanto nei suoi
scritti e nelle prediche che ci sono giunte era solito sostenere le sue affermazioni con citazioni del
Vangelo.

Gli fu dedicata la grande Basilica di Padova; sia la basilica che Sant'Antonio vengono
comunemente chiamati in città "il Santo". La sua data di nascita ci è stata tramandata dalla
tradizione, e la sua festa cade il 13 giugno, giorno della sua morte e della sua nascita in cielo; a
Padova, in occasione della ricorrenza, si svolge un'imponente celebrazione con una grande e sentita
processione.

Sebbene "il Santo" venga comunemente chiamato "Sant'Antonio da Padova", questa denominazione
non indica la sua originaria provenienza poiché egli era nato e cresciuto nel Portogallo. Il suo nome
viene affiancato alla città di Padova perché qui ha avuto luogo la sua attività più significativa. Tra
l'altro è usanza che i frati prendano il nome di provenienza dal convento a cui appartengono, quindi
in questo senso è corretto riferirsi a Sant'Antonio di Padova (nel senso di appartenenza) ma non da
Padova. Soltanto in Portogallo egli è chiamato comunemente Santo António de Lisboa, ovvero
"Sant'Antonio da Lisbona", sua città natale.