20luglio2017

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

Analisi matematica 2 20 luglio 2017

Cognome: Nome: Matricola:

• Durata della prova: 3 ore.


• Rispondere nello spazio sotto alle domande e sul retro del foglio.

1.
a) Trovare i massimi e minimi assoluti della funzione

f (x, y) = x − y − 2x2 − 2y 2

nell’insieme D := {(x, y) ∈ R2 | x2 + y 2 ≤ 1}.


b) Trovare i massimi e minimi assoluti della funzione

g(x, y, z) = x − y + 2z 2

nell’insieme E := {(x, y, z) ∈ R3 | x2 + y 2 + z 2 ≤ 1}.


L’equazione f (x, y) = 0 definisce implicitamente qualche funzione y = y(x) in un intorno del punto
x = 0 ? (Giustificare la risposta).
(*) Spiegare perché l’equazione g(x, y, z) = 0 non definisce implicitamente una funzione z = z(x, y)
in un intorno del punto (x, y) = (0, 0).
2.
a) Definire la nozione di punto di equilibrio (o punto critico) di un sistema autonomo. Trovare i
punti di equilibrio del sistema { ′
x = x + xy
y ′ = y − xy 2
e studiarne la stabilità con il metodo di linearizzazione.
b) Determinare l’integrale generale dell’equazione

2
y′ = y+t
t
3. Enunciare il teorema della divergenza e verificarne la validità per il campo vettoriale

z3
F : R →R ,
3 3 2 2
F(x, y, z) = xy i + x y j + k
3

nel cubo D := [0, 1] × [0, 1] × [0, 1].


Dimostrare che il campo F è conservativo e trovare un potenziale.
4.
i) Determinare l’intervallo di convergenza delle seguenti serie di potenze
∞ (
1)
∑∞ ∑
(−1)n n 1
a) x ; b) n
− n (x + 1)n
n=1
2n n=0
2 3

Trovare la somma di (almeno) una delle due serie.


ii)
∫ 1
ex − 1
dx
0 x
come somma di una serie numerica, giustificando i passaggi. Calcolare i primi 4 termini della
serie.
SOLUZIONI
1.
a) Derivate parziali:
fx (x, y) = 1 − 4x; fy (x, y) = −1 − 4y
I punti critici sono i punti in cui si annulla il gradiente
∇f (x, y) = (1 − 4x) i − (1 + 4y) j
Risolvendo il sistema {
1 − 4x = 0
1 + 4y = 0
troviamo l’unica soluzione P0 (1/4, −1/4). Il punto P0 è interno al disco D. Calcolando le
derivate seconde:
fxx (x, y) = −4; fxy (x, y) = fyx (x, y) = 0; fyy (x, y) = −4
e valutando la matrice Hessiana si deduce che si tratta di un punto di massimo; il valore della
funzione nel punto è f (1/4, −1/4) = 1/4. Gli estremi sulla frontiera di D si trovano con il
metodo dei moltiplicatori di Lagrange, oppure studiando la funzione composta
f (cos θ, sin θ) = cos θ − sin θ − 2, θ ∈ [0, 2π] ,
che ha un punto di minimo √ per θ √= 3π/4 con √ uno di massimo
√ per θ = 7π/4. Abbiamo quindi
sulla frontiera i punti P1 (− 2/2, 2/2) e P2 ( 2/2, − 2/2), con
√ √
f (P1 ) = −( 2 + 2) e f (P2 ) = 2 − 2.
Si conclude che P0 è il punto di massimo assoluto e P1 è il punto di minimo assoluto della
funzione in D.
b) L’insieme E è la palla di raggio 1 centrata nell’origine; cerchiamo i punti critici di g all’interno
di E. Vettore gradiente:
∇g(x, y, z) = i − j + 4z k
Il gradiente non si annulla mai, quindi non esistono estremi locali all’interno della palla.
Gli estremi sulla frontiera della palla si possono cercare tra i punti critici vincolati usando il
metodo dei moltiplicatori di Lagrange; in alternativa, osserviamo che essendo
g(x, y, −z) = g(x, y, z)
possiamo limitarci a studiare gli estremi di g sulla semisfera

z = 1 − x2 − y 2 , (x, y) ∈ D .
Abbiamo allora

g(x, y, 1 − x2 − y 2 ) = x − y − 2x2 − 2y 2 + 2 = f (x, y) + 2 , (x, y) ∈ D .
Possiamo allora utilizzare i risultati del punto a); √ √ la funzione g
si conclude che (sulla palla)
assume il valore massimo nei √ punti
√ (1/4, −1/4, ± √ 7/8) con
√ g(1/4, −1/4,
√ ± 7/8) = 9/4 e
valore minimo nel punto (− 2/2, 2/2, 0) con g(− 2/2, 2/2, 0) = − 2.
L’equazione f (0, y) = 0 ha due soluzioni, y = 0 e y = −1/2. Essendo fy (0, 0) = −1 ̸= 0 e
fy (0, −1/2) = 1 ̸= 0, per il teorema della funzione implicita sono definite due funzioni y1 (x),
y2 (x) di classe C 1 in un intorno dell’origine e tali che f (x, y1 (x)) = f (x, y2 (x)) = 0, y1 (0) = 0,
y2 (0) = −1/2. Le due funzioni si potevano anche ottenere risolvendo rispetto a y l’equazione
f (x, y) = 0.
(*) In qualunque intorno di (0, 0) ci sono punti (x, y) tali che l’equazione x − y + 2z 2 = 0 non
ha soluzioni z (precisamente i punti in cui vale x > y). Dunque, in nessun intorno dell’origine
è definita implicitamente una funzione z(x, y).
2.
a) I punti di equilibrio si trovano risolvendo il sistema
{
x + xy = 0
y − xy 2 = 0

Le soluzioni sono (0, 0) e (−1, −1). Per scrivere il sistema linearizzato si calcola la matrice
Jacobiana ( )
1+y x
J(x, y) =
−y 2 1 − 2xy
Nei punti critici: ( ) ( )
1 0 0 −1
J(0, 0) = ; J(−1, −1) =
0 1 −1 −1
Il sistema linearizzato in (0, 0) è {
u′ = u
v′ = v
Il sistema linearizzato in (1, −1) è {
u′ = −v
v ′ = −u − v
Nel primo caso, la matrice dei coefficienti ha l’autovalore doppio 1, di molteplicità geometrica
2. Quindi l’origine è un√nodo a stella instabile per il sistema linearizzato; nel secondo caso, gli
autovalori sono −1/2 ± 5/2, per cui l’origine è un colle per il sistema linearizzato. In base alla
teoria, anche per il sistema non lineare i punti (0, 0) e (−1, −1) sono instabili.
b) Utilizzando la formula risolutiva per le equazioni lineari del primo ordine, si trova l’integrale
generale
y(t) = C t2 + t2 ln |t|, C ∈ R.
Soluzione alternativa: l’equazione omogenea associata z ′ = 2t z ha l’integrale generale

z(t) = Ct2 , C ∈ R.

Cercando una soluzione particolare dell’equazione completa nella forma ψ(t) = C(t)t2 e sosti-
tuendo nell’equazione si ricava C(t) = ln |t|.
3. La frontiera dell’insieme è una superfice regolare a pezzi, unione delle 6 facce del cubo:


6
∂D = Fi ,
i=1

dove

F1 = {(x, y, 0) , (x, y) ∈ [0, 1] × [0, 1]}, F2 = {(x, y, 1) , (x, y) ∈ [0, 1] × [0, 1]}

F3 = {(x, 0, z) , (x, z) ∈ [0, 1] × [0, 1]}, F4 = {(x, 1, z) , (x, z) ∈ [0, 1] × [0, 1]}
F5 = {(0, y, z) , (y, z) ∈ [0, 1] × [0, 1]}, F6 = {(1, y, z) , (y, z) ∈ [0, 1] × [0, 1]}
La normale uscente è

ne F1 = −k, ne F2 = k, ne F3 = −j, ne F4 = j, ne F5 = −i, ne F6 = i.

Flusso uscente:
6 ∫ ∫

F · ne dS =
i=1 Fi
∫ ∫ ∫ ∫ ∫ ∫
1 2 1 1 1
= dxdy + x dxdz + y 2 dydz = + + = 1.
3 [0,1]×[0,1] [0,1]×[0,1] [0,1]×[0,1] 3 3 3
Integrale della divergenza:
∫ ∫ ∫ ∫ ∫ ∫
divF(x, y, z) dxdydz = (x2 + y 2 + z 2 ) dxdydz
D D
∫ ∫ ∫ ∫ ∫ ∫ ∫ ∫ ∫
2 2 1 1 1
= x dxdydz + y dxdydz + z 2 dxdydz = + + = 1.
D D D 3 3 3
Poiché rotF(x, y, z) = 0 in tutto R3 , il campo è conservativo. Un potenziale U avrà la forma
U (x, y, z) = z 4 /12 + h(x, y), dove h soddisfa le condizioni hx (x, y) = xy 2 e hy (x, y) = x2 y. Si
ricava facilmente h(x, y) = x2 y 2 /2 + C, per cui

1 2 2 1
U (x, y, z) = x y + z4 + C .
2 12
4.
i) Applicando il criterio del rapporto (o della radice) si deduce che la serie a) ha raggio di
convergenza R = 1, per cui converge (assolutamente) per −1 < x < 1. La serie converge
anche per x = 1 per il criterio di Leibniz, mentre per x = −1 diverge a +∞. L’intervallo di
convergenza è quindi (−1, 1].
La serie b) ha centro in x0 = −1 e raggio di convergenza R = 2 poiché vale
(1 1 )1/n 1 ( ( )n )1/n 1
lim
n
− n
= lim 1 − 2/3 = .
n→+∞ 2 3 2 n→+∞ 2
Dunque la serie converge assolutamente nell’intervallo (−3, 1). Agli estremi dell’intervallo il
termine generale non tende a zero, per cui la serie non converge.
Detta f (x) la somma della serie a), applicando il teorema di derivazione per serie nell’intervallo
(−1, 1) abbiamo :
∞ ∞
′ 1∑ 1 ∑ 1 1
f (x) = n n−1
(−1) x = (−1)m+1 xm = − .
2 n=1 2 m=0 21+x

Osservando che f (0) = 0 abbiamo allora


∫ x
1
f (x) = f ′ (t) dt = − ln(1 + x), x ∈ (−1, 1)
0 2

Applicando il teorema di Abel, l’identità vale anche in x = 1.


La serie b), nell’intervallo di convergenza, si può scrivere come la differenza di due serie geo-
metriche convergenti rispettivamente a
1 2 1 3
= e = .
1 − (x + 1)/2 1−x 1 − (x + 1)/3 2−x

Quindi:
∞ (
∑ 1 1) x+1
− (x + 1)n =
n=0
2n 3n (x − 1)(x − 2)

ii) Sviluppando ex in serie di MacLaurin si ottiene


∞ ∞
ex − 1 ∑ 1 n−1 ∑ 1
= x = xm ,
x n=1
n! m=0
(m + 1)!

convergente in tutto R. Applicando il teorema di integrazione per serie:


∫ ∑∞ ∫ 1 ∑∞
1
ex − 1 1 m 1
dx = x dx =
0 x m=0
(m + 1)! 0 m=0
(m + 1)!(m + 1)

Dunque: ∫ 1
ex − 1 1 1 1
dx = 1 + + + + ...
0 x 4 18 96

Potrebbero piacerti anche