Glossario
Glossario
Glossario
A
Abbuoni su vendite (Sales allowance): Riduzione del prezzo contabilizzato di beni o servizi, generalmente a
causa di una qualità dei prodotti giudicata insoddisfacente dai clienti.
ABI: Associazione bancaria italiana. Associazione di categoria delle aziende di credito italiane.
Abilità: Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare knowhow per portare a termine compiti e
risolvere problemi.
Accaparramento: Corsa all'acquisto di beni, in genere di largo consumo, di cui si prevede un imminente
aumento dei prezzi.
Accisa: Imposta indiretta che in genere, non è in funzione del prezzo di vendita dei beni, ma la cui misura è
costante.
Accomandante: Socio delle società in accomandita che si limita ad apportare capitale nell'azienda, senza
partecipare alla sua gestione. Egli risponde delle obbligazioni sociali solamente nei limiti della quota di capitale
conferito.
Accomandatario: Socio delle società in accomandita che, oltre ad apportare il capitale nell'azienda, si occupa
della sua gestione. Egli risponde in maniera illimitata e solidale delle obbligazioni sociali.
Acquisto a forfait (Basket purchase): L'acquisto di due o più attività (ad esempio un fabbricato e il terreno su
cui è costruito) a un prezzo indiviso, che dovrà poi essere ripartito tra i singoli beni acquistati.
Agente: Un attore (persona o anche una società) autorizzata ad agire in nome di un'altra, detta principale
(principal).
Aggiotaggio: Fatti o dichiarazioni che hanno come scopo quello di creare una turbativa di mercato determinando
una variazione dei prezzi dalla quale si intende trarne profitto. In Italia esso è un reato.
Aggravi di costo: Aumento dei costi dovuti alla complessità organizzativa di una impresa.
Alla pari: Espressione usata per indicare che il valore di emissione dei titoli è uguale al loro valore nominale.
Ambiente generale: E’ il complesso delle circostanze e delle condizioni che definiscono il quadro di riferimento
generale entro il quale l’impresa si muove.
Amministratore delegato: componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni o altra azienda
organizzata in modo analogo, al quale il consiglio stesso ha delegato propri poteri. Il titolo è solitamente attribuito
al membro del consiglio di amministrazione posto al vertice del management aziendale, il cosiddetto capo azienda
(a volte si distingue l'amministratore delegato così inteso dal consigliere delegato, membro del consiglio con una
delega limitata, ad esempio ad una determinata funzione aziendale).
Ammortamento: Riduzione di valore subita dai capitali fissi in seguito all'uso dei beni e alla perdita del loro
valore economico per effetto delle innovazioni tecnologiche.
Analisi di bilancio: Processo sistematico di studio del bilancio, dei suoi elementi e dei rapporti economici e
finanziari tra le sue voci. Ha l'obiettivo di valutare la prestazione economico-finanziaria di un'azienda
individuandone punti di forza e debolezza, anche con l'intento di prefigurarne condizioni future.
Anticipazione bancaria:Operazione attiva mediante la quale la banca anticipa la cliente l'importo di un credito o
una somma garantita da un pegno su merci o su titoli.
Apertura di credito: Operazione attiva mediante la quale la banca tiene a disposizione di un cliente una certa
somma di denaro.
Arbitraggio: Attività che consiste nello scambio di una stessa merce su due differenti mercati: su uno di essi si
compra la merce, mentre sull'altro la si vende. Scopo di tale operazione è quello di lucrare la differenza tra i prezzi
che la merce ha, nello stesso momento, sui due diversi mercati.
Aspettative: Condizioni che si prevedono per il futuro. Le aspettative influenzano le scelte degli operatori
economici al pari delle condizioni attualmente presenti sul mercato.
Assegni familiari: Erogazione monetaria effettuata da parte dell'INPS a sostegno del reddito del lavoratore con
carichi di famiglia.
Assenteismo: Assenze dal posto di lavoro per qualsiasi causa (malattia, infortuno, maternità, allattamento,
assenza ingiustificata, ecc..).
Associazioni (corporazioni): gruppi di persone unite per il raggiungimento di un determinato scopo, senza
finalità lucrative.
Attività correnti: Denaro contante e altre attività che si prevede di convertire in denaro o comunque di utilizzare
nel futuro immediato, generalmente entro un anno dalla data del bilancio.
Attività economica: Attività svolta dall’uomo per produrre beni o servizi, al fine di soddisfare i bisogni
individuali e collettivi, che rispetta i principali criteri di economicità.
Attività intangibili: Attività che non hanno consistenza materiale, se non come pezzi di carta, quali l'avviamento
o la copertura fornita da una polizza assicurativa o anche i crediti commerciali.
Attività liquide: Denaro contante e altre attività che possono essere immediatamente convertite in denaro
contante, ad esempio: buoni del tesoro, titoli di borsa e, in alcuni casi, i crediti commerciali.
Attività monetarie (Monetary assets): Liquidità e diritti dell'azienda a incassare denaro da terzi (ad esempio i
crediti commerciali).
Attività operative: Termine generico utilizzato per indicare le principali attività svolte da un'azienda.
Attività di produzione: Si intende il processo di accrescimento di utilità del bene diretto a soddisfare i bisogni
umani.
Attività tangibili: Cespiti che hanno consistenza materiale e che possono essere fisicamente toccati; le attività
tangibili a lungo termine sono spesso denominate Fabbricati, impianti e macchinari.
Attività di consumo: L’atto con il quale si trae da un bene la sua utilità per soddisfare determinati bisogni.
Autonomia impositiva: Possibilità per gli enti locali di deliberare proprie autonome imposte.
Autorità monetaria: Organi di governo che si occupano della gestione della politica monetaria.
Azienda artigiana: impresa caratterizzata dall'attività che svolge l'artigiano, che non deve limitarsi a
gestire l'impresa ma deve intervenire personalmente e in modo prevalente nel processo produttivo. É
disciplinata da normativa specifica.
Azienda autonoma: Azienda che produce beni e servizi vendendoli ad un prezzo che non sempre è fissato dal
mercato come incontro della domanda e dell'offerta.
Azienda commerciale: impresa che rivende prodotti acquistati da altre aziende senza apportarvi alcuna
trasformazione/modifica; esempi sono le rivendite al dettaglio e i magazzini all'ingrosso.
Azienda di servizi: azienda che realizza una attività il cui risultato è prevalentemente immateriale. Quindi le fasi
di produzione, di commercializzazione e distribuzione generalmente si sovrappongono.
Aziende di erogazione private: Hanno come finalità prevalente il soddisfacimento diretto dei bisogni
socialmente rilevanti rispetto a cui la massimizzazione del reddito costituisce una finalità secondaria e
strumentale.
Azienda industriale: impresa che attua la trasformazione fisico tecnica di materie prime o semi lavorate in
prodotti finiti, attraverso due tipi fondamentali di processi: produzione in senso stretto, montaggio o
assemblaggio. La struttura patrimoniale delle imprese industriali è caratterizzata, dalla prevalenza delle
immobilizzazioni (stabilimento, macchinari, ecc.) rispetto alla consistenza dell’attivo circolante (crediti,
merci, ecc..).
Azienda intuitiva: complesso di persone e di beni economici diretta al soddisfacimento dei bisogni umani.
Azienda manifatturiera: azienda che trasforma le materie prime in prodotti finiti per collocarli sul mercato.
Azienda multinazionale: impresa di grandi dimensioni che opera in più aree geografiche seguendo le direttive di
un solo soggetto, rappresentato da colui che detiene il capitale di maggioranza ed al quale spetta l’attività
strategica.
Azioni: Titoli di credito emessi dalle società per azioni e dalle società in accomandita per azioni che
rappresentano una parte del capitale sociale. Il titolare delle azioni, detto azionista, è un socio della società.
B
Banca centrale: Istituzione che si occupa del regolare funzionamento del sistema creditizio.
Banca mista: Banca che può effettuare operazioni sia a breve che a medio e lungo termine e può investire denaro
anche nel capitale delle grandi industrie.
Banca mondiale: Istituto di credito internazionale nato nel 1945 che ha la sua sede a Washington.
Bancarotta: Incorre nella bancarotta un'azienda le cui passività sono superiori alle attività e che viene dichiarata
fallita da un tribunale su richiesta di un creditore.
Banca universale:Banca che può svolgere anche funzioni diverse da quelle di intermediazione finanziaria.
Baratto:Forma di scambio di merci contro merci.
Barriera doganale: Dazi di importazione e quote di importazioni fissate per le merci provenienti da altri paesi. Il
loro scopo è quello di limitare la competitività di tali merci sul territorio nazionale rispetto alle merci prodotte
all'interno del paese.
Barriere non tariffarie: Ostacoli di vario genere, diversi dai dazi di importazione e dalle quote di importazione,
che rendono difficoltoso l'ingresso nel paese di merci provenienti dall'estero. Possono essere di tipo tecnico,
legislativo o amministrativo.
Benchmark:Titolo obbligazionario le cui condizioni vengono usate, nell'ambito della finanza internazionale,
come punto di riferimento per le successive emissioni di titoli dello stesso genere.
Benchmarking: confronto della performance di un'azienda con i risultati conseguiti dalle imprese meglio gestite
nel settore
Bene: Un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno. E’
limitato quando è scarso rispetto alla domanda, mentre è utile quando idoneo a soddisfare una domanda.
Bene economico:Bene presente in natura in quantità limitata.
Beni complementari:Beni che soddisfano un bisogno solamente se integrati con altri beni.
Beni di consumo:Beni che soddisfano immediatamente un bisogno. Sono detti anche beni diretti.
Beni di investimento:Beni che servono a produrre altri beni. Sono detti anche beni strumentali.
Beni durevoli:Beni destinati ad essere utilizzati ripetutamente nel tempo.
Beni immobili: Terreni, migliorie apportate ai terreni e risorse naturali del suolo o del sottosuolo; non
comprendono invece le strutture edificate sui terreni.
Beni non durevoli:Beni che si consumano con la loro prima utilizzazione.
Beni strumentali:Vedi beni di investimento.
Beni succedanei:Beni diversi che soddisfano uno stesso bisogno, ma in maniera qualitativamente diversa.
Beni surrogati:Vedi beni succedanei.
Bilancia dei pagamenti:Prospetto contabile nel quale vengono registrate tutte le transazioni che sono effettuate
tra residenti e non residenti del Paese in un dato periodo di tempo.
Bilancia dei pagamenti economica:Bilancia dei pagamenti che registra le transazioni nel momento in cui esse
sono effettuate, indipendentemente dal momento in cui avviene il regolamento valutario.
Bilancia dei pagamenti valutaria: Bilancia dei pagamenti che registra le transazioni nel momento in cui esse
sono regolate valutariamente.
Bilancia delle partite correnti:Prospetto contabile nel quale vengono registrati i rapporti economici di una
nazione con il resto del mondo, esclusi i movimenti di capitale.
Bilancio: rilevazione periodica, sistematica, quantitativa e consuntiva che riporta la posizione finanziaria di
un'azienda e la composizione quali- quantitativa del reddito netto dell'esercizio. È’ costituito di tre documenti
principali: il conto economico, lo stato patrimoniale e la nota integrativa.
Bilancio annuale di previsione:Documento tecnico contabile nel quale sono elencate le entrate e le spese dello
Stato previste per l'anno successivo.
Bilancio consolidato: Bilancio redatto per un'entità economica (gruppo di aziende) costituita dalla capogruppo e
dalle affiliate, cioè aziende di cui la capogruppo controlla una quota di capitale azionario superiore al 50%
Bilancio dello Stato: Documento contabile nel quale sono riepilogate le entrate e le uscite dello Stato in un certo
arco di tempo: nel caso di un anno si parla di bilancio annuale, mentre nel caso di più anni si parla di bilancio
pluriennale.
Bisogno: Bisogno dell’uomo che può essere soddisfatto in quantità limitata tramite i beni economici.
Bisogni collettivi: Bisogni percepiti dall'individuo come membro di una collettività.
Bisogni futuri: Bisogni da soddisfare in un momento futuro.
Bisogni individuali:Bisogno percepito dal singolo individuo.
Bisogni presenti:Bisogni percepiti nel momento attuale.
Bisogni primari:Bisogni legati alle esigenze essenziali della vita di un individuo.
Bisogni pubblici:Bisogni collettivi soddisfatti dallo Stato o da un altro ente pubblico.
Bisogni secondari:Bisogni diversi da quelli legati all'esistenza stessa dell'individuo.
Bisogno economico:Bisogno che può essere soddisfatto solamente ricorrendo a beni economici, cioè a beni
disponibili in natura in quantità limitata.
Blocco dei prezzi:Misura usata nei periodi di inflazione che consiste nell'impedire ulteriori aumenti dei prezzi dei
beni e servizi.
Borsa merci: Mercato regolamentato nel quale vengono negoziate merci di particolare importanza.
Borsa valori:Mercato ufficiale nel quale vengono negoziati i valori mobiliari e le valute estere al fine di favorire
l'incontro della domanda e dell'offerta di capitali.
BOT: Buoni ordinari del Tesoro. Titoli di credito emessi dal Tesoro aventi breve scadenza (3, 6 o massimo 12
mesi).
Break event point:Punto di pareggio. Volume di produzione che deve essere venduto dall'impresa affinché i
ricavi siano pari ai costi totali sostenuti.
Brevetto: diritto in base al quale le aziende possono impedire ad altri di beneficiare, per un determinato periodo,
di un prodotto o di un processo sviluppati o acquistati. I brevetti rientrano tra le attività se sono stato acquistati,
mentre se sono stati sviluppati ricorrendo a risorse interne non compaiono tra le attività perché considerati costi di
periodo.
Broker: Operatore che, in ambito finanziario, svolge la funzione di agente, per i compratori e per i venditori,
senza agire mai in conto proprio. Per i servizi offerti percepisce una commissione.
Budget: bilancio di previsione e rientra tra gli strumenti fondamentali di programmazione e controllo dell'azienda.
Partendo dalla previsione delle vendite e tenendo conto delle scorte esistenti e dei costi da sostenere (ore uomo,
materie prime, servizi esterni, ecc.) espone i ricavi presunti. Di norma si riferisce all'anno contabile (detto:
esercizio) successivo a quello in cui viene elaborato.
Business plan: rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato
sia per la pianificazione e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali
finanziatori o investitori.
Busta paga: Prospetto dal quale risultano le somme dovute al lavoratore, dal datore di lavoro, quale compenso
per le prestazioni di lavoro dipendente di un certo periodo di tempo.
C
Calmiere: Provvedimento preso dalla Pubblica Amministrazione al fine di stabilire il prezzo massimo di vendita
di alcuni prodotti di modo da rallentare il fenomeno dell'inflazione.
Cambio a pronti: Tasso di cambio applicato a una compravendita di valute per consegna immediata. E' detto
anche spot.
Cambio a termine: Quotazione, fissata oggi, del prezzo di una valuta che sarà scambiata in un momento futuro.
Cedola: Tagliando numerato attaccato ad un titolo che doveva essere staccato per poter riscuotere gli interessi.
Oggi, che i titoli non sono più cartacei, si intende l'interesse corrisposto.
Cedolare: Imposta che colpisce gli interessi corrisposti sulle obbligazioni e i dividenti corrisposti sulle azioni.
CEE: Comunità economica europea. Organizzazione internazionale nata nel 1957 con lo scopo di promuovere
l'integrazione economica e politica europea. A tal fine ha eliminato tariffe e restrizioni commerciali tra i paesi
aderenti e fissato una tariffa comune sui beni importati dai Paesi terzi.
Centro di costo: contenitore contabile utilizzato per accumulare i costi di un processo, di un'unità organizzativa o
di altri oggetti del costo.
Certificati di deposito: Titoli vincolati e trasferibili che danno diritto al rimborso del capitale e al pagamento
degli interessi.
Certificazione formativa: documento che attesta l’avvenuta acquisizione da parte dell’utente della formazione
delle capacità, delle conoscenze, delle abilità e delle competenze previsti nel progetto formativo. Tale documento
è rilasciato dall’organismo erogatore e può essere: un diploma o un certificato di valore legale (qualifica, diploma
di formazione, diploma di formazione superiore) un certificato riferito ai crediti formativi acquisiti un attestato di
frequenza e/o profitto.
Certo per l'incerto: Modo di esprimere il cambio tra una valuta e le altre usando la formula "un (euro, o dollaro o
yen, ecc...) equivale a".....
CGIL: Confederazione generale italiana del lavoro. Sindacato dei lavoratori fondato nel 1944 dalle forze di
sinistra del Paese.
Circuito monetario: Relazioni monetarie tra i soggetti del sistema economico.
Circuito reale: Scambio di beni e servizi tra i soggetti del sistema economico.
CISL: Confederazione italiana sindacati dei lavoratori. Sindacato sorto nel 1950 dopo la scissione del partito della
Democrazia Cristiana dalla CGIL. CLUP:
Costo del lavoro per unità di prodotto.
CNEL: Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Organo consultivo del Parlamento, del Governo e delle
Regioni sui principali atti di politica e di programmazione economica.
Codice etico: documento formale in cui l’organizzazione esplicita i criteri di comportamento di rilevanza morale
dei propri componenti, in ogni situazione non disciplinabile da clausole contrattuali.
Collettivismo: Sistema economico tipico degli Stati socialisti, che si fonda sull'abolizione della proprietà privata e
sull'appartenenza di tutti i mezzi di produzione allo Stato.
Coltivatore diretto del fondo: Piccolo imprenditore che coltiva il fondo con il lavoro prevalentemente proprio e
dei membri della propria famiglia.
Commercio orizzontale: Scambio, che in genere avviene tra Paesi industrializzati, di beni manufatti contro beni
manufatti.
Commercio verticale: Scambio di beni che avviene, normalmente, tra Paesi poveri e Paesi industrializzati i quali
scambiano rispettivamente materie prime contro beni manufatti.
Competenze: insieme di risorse (conoscenze, abilità, attitudini) di cui un individuo deve disporre per poter essere
inserito adeguatamente in un contesto lavorativo e, più in generale, per affrontare il proprio sviluppo personale e
professionale Elementi che compongono la competenza: Motivazione: spinta interiore, energia. É l’ingrediente più
importante che serve per fissare l’obiettivo e raggiungere il risultato.
Competitività: sviluppare e difendere un fattore critico di successo in un mercato. Non nasce dal nulla, ma è il
risultato di una serie di azioni ed impostazioni di fondo del management aziendale.
Concorrenza: condizione nella quale più imprese competono sul medesimo mercato.
Concorrenza imperfetta: Forma di mercato in cui operano numerose imprese che offrono prodotti simili, ma
differenziati tra loro, con conseguente differenza dei relativi prezzi.
Concorrenza perfetta: Forma di mercato in cui operano numerose imprese che offrono prodotti del tutto simili
tra loro.
Conoscenze: “Risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un
insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio o di lavoro. Nel contesto del Quadro
europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche” (EQF). Insieme di nozioni
strutturate in una materia/disciplina o area culturale. Possono riguardare teorie, modelli, sistemi di azione. Ogni
ambito di sapere comprende nozioni, concetti, nessi, regole. I saperi sono – al pari delle abilità - cognizioni che
occorre acquisire per poter porre in atto una competenza (di cui sono uno degli ingredienti).
CONSOB: Commissione nazionale per le società e la Borsa. Organo cui spetta il compito di controllare e
regolamentare la Borsa e le società in essa quotate.
Consumi intermedi: In contabilità nazionale, valore dei beni e servizi usati per produrre altri beni e servizi.
Consumi pubblici: Parte del reddito nazionale destinato al consumo da parte dello Stato.
Consumo: Parte di reddito destinata all'acquisto di beni e servizi.
Contabilità: sistema adottato per analizzare, registrare, sintetizzare e comunicare gli effetti delle transazioni sulla
posizione finanziaria di un'azienda.
Contabilità industriale: processo attraverso il quale i costi di produzione sono identificati, accumulati e attribuiti
ai prodotti.
Contingenti d'importazione: Limiti quantitativi posti da uno Stato alle importazioni.
Conto economico: documento di bilancio che, contrapponendo i costi ed i ricavi di competenza del periodo
amministrativo, illustra il risultato economico della gestione del periodo considerato; misurando, in questo modo,
l'incremento o il decremento che il capitale netto aziendale ha subito per effetto della gestione.
Contratti collettivi nazionali di lavoro: (CCNL) Contratti conclusi tra sindacati dei lavoratori e rappresentanti
dei datori di lavoro con i quali si stabiliscono le condizioni economiche e normative che regolano il rapporto di
lavoro. Essi sono rinnovati periodicamente.
Contratto di somministrazione lavoro: Contratto di lavoro con il quale, alcuni lavoratori iscritti presso agenzie
somministratici, sono dati in affitto ad imprese utilizzatrici.
Contratto individuale di lavoro: Accordo, scritto o verbale, stipulato tra il singolo datore di lavoro e il singolo
lavoratore subordinato. Esso non può mai prevedere un trattamento inferiore rispetto a quello disposto nel
contratto collettivo di lavoro.
Contribuente: Soggetto che per la legge è obbligato a pagare l'imposta.
Contributi: Somme dovute dai lavoratori e dai datori di lavoro a favore dello Stato che servono a finanziare
l'erogazione dei servizi sociali da parte di quest'ultimo.
Controllo di gestione: sistema operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti
in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra
obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano
decidere e attuare le opportune azioni correttive.
Convertibile: Titolo azionario o obbligazionario che può essere cambiato con un altro titolo in un determinato
periodo e a delle precise condizioni stabilite al momento dell'emissione.
Coordinazione sistemica: La capacità dell’imprenditore di combinare e di coordinare tra loro i fattori produttivi a
sua disposizione.
Costi Totali: Si basano sulla distinzione dei costi aziendali in costi fissi e costi variabili di produzione dei prodotti
finiti.
Costi Unitari: E’ dato dalla somma tra costi fissi e unitari e variabili unitari.
Costo: valorizzazione, in termini monetari, del consumo di una risorsa utilizzata per un determinato scopo:
-costo diretto: costo attribuibile "oggettivamente" a un oggetto del costo; i costi diretti includono normalmente
(qualora gli oggetti del costing siano i prodotti) le materie prime, la manodopera diretta e, a volte, alcuni servizi;
-costo indiretto: elemento di costo il cui insorgere è causato da una molteplicità di oggetti del costing e che
dunque richiede, per essere allocato ai singoli oggetti, l'utilizzo di una base di allocazione; -
costo di produzione: Costo sostenuti dall'impresa per procurasi i fattori produttivi necessari alla propria attività;
-costo fisso: Costo che non varia al variare della quantità prodotta, perché connesso all’esistenza dell’azienda;
-costo variabile: Costo che varia in misura proporzionale alle quantità prodotte, o di beni e servizi, ad es. Le
materie prime.
Costo del denaro: Interessi che devono essere pagati sulle somme ottenute in prestito.
Costo del lavoro: Costo sostenuto dalle imprese per il fattore lavoro.
Creatività: attitudine mentale che presuppone l'individuazione di problemi (problem-finding), che non si
esaurisce nella risoluzione degli stessi (problem-solving), ma predispone l'individuo alla ricerca, al confronto, alla
creazione di soluzioni innovative.
Credito: Scambio di ricchezza presente con ricchezza futura.
Credito al consumo: Credito concesso alle famiglie per l'acquisto di beni durevoli.
Credito alla produzione: Credito concesso alle imprese per finanziare i propri investimenti.
Credito immobiliare: Credito concesso per l'acquisto di beni immobili.
D
Dazi doganali: Tributi applicati sulle merci importate ogni qualvolta varcano la linea doganale.
Debito: Somma di denaro di cui un'azienda è debitrice nei confronti di un creditore; quando si tratta di debiti
finanziari in senso stretto le modalità contrattuali del rimborso, del costo del debito etc. sono riportate in un
documento che viene sottoscritto dall'azienda.
Debitore: Qualsiasi soggetto esterno nei confronti del quale l'azienda è creditrice.
Debiti finanziari: Somma di denaro di cui l'azienda è debitrice nei confronti di terzi dai quali ha ricevuto un
prestito.
Debiti operativi: Debiti che nascono "automaticamente" con le attività di acquisto, trasformazione e vendita.
Esempi sono il debito verso fornitori, il T.F.R., i ratei e risconti.
Debito pubblico : Tutte le forme di indebitamento a cui lo Stato ha fatto ricorso per coprire il suo deficit.
:
Deficit spending Politica di disavanzo del bilancio pubblico che ha come scopo quello di generare un aumento
della domanda globale.
:
Deflazione Fenomeno di riduzione generale dei prezzi che si manifesta in una fase di grave depressione
economica durante la quale la domanda cala e le imprese si trovano ad avere un eccesso di produzione per cui
riducono i prezzi al fine di vendere le scorte.
:
Deposito in conto corrente Deposito bancario che permette di effettuare prelevamenti tramite emissione di
assegni, tessere bancomat e carte di credito.
:
Destagionalizzato Indicatore depurato dalle oscillazioni conseguenti a fattori stagionali che tendono a ripetersi
nel tempo.
Diagramma di redditività : Grafico che permette di individuare il livello di produzione di un'impresa che
consente di uguagliare i costi totali con i ricavi di vendita.
Dichiarazione dei redditi : Dichiarazione obbligatoria che, periodicamente, deve essere redatta dal contribuente
per indicare tutti i redditi percepiti nel periodo d'imposta.
Differenziale salariale:Differenza esistente tra la retribuzione spettante a lavoratori occupati in diversi settori e
all'interno di una stessa industria.
Direttore Generale: imprenditore o manager con responsabilità su tutte le attività operative e progettuali
dell’azienda. Il suo compito è assicurare la redditività e lo sviluppo della società attraverso l’identificazione
e la realizzazione degli obiettivi e delle strategie aziendale, della pianificazione di breve, medio e lungo
termine.
:
Disoccupati Persone prive di occupazione.
:
Disoccupazione ciclica Disoccupazione causata dalle fasi di crisi dei cicli economici.
Economia applicata: Studio dei fenomeni economici che tiene conto di una specifica realtà e di un determinato
momento.
Economia curtense: Economia medioevale chiusa, in cui l'attività principale era l'agricoltura.
Economie di scala: Sono riduzioni nel costo unitario di un bene prodotto nel passaggio da una unità produttiva
minore ad una di maggiore dimensione. Si hanno economie di scala quando i costi medi unitari di produzione
diminuiscono all’aumentare della dimensione dell’impresa.
Economie interne Risparmi realizzati dalle imprese sui costi grazie ad una migliore organizzazione interna.
Economia politica: Scienza sociale che studia l'attività dell'uomo rivolta all'ottenimento delle risorse necessarie a
soddisfare i suoi bisogni.
Economia pura: Studio astratto dei fenomeni economici.
Effetto d'eco: Comportamento del consumatore che consiste nell'adeguarsi ad un precedente tenore di vita
nonostante sia intervenuta una variazione dell'entità del reddito percepito.
Elasticità: Sensibilità di una certa grandezza economica, che si considera influenzata da un'altra grandezza, alle
variazioni di quest'ultima.
Elasticità della domanda: Rapporto tra variazione percentuale della domanda e variazione percentuale del
prezzo.
Elasticità dell'offerta: Rapporto tra variazione percentuale dell'offerta e variazione percentuale del prezzo.
Elusione: Negozi giuridici perfettamente legali, posti in essere dal contribuente, con lo scopo di sottrarsi al
pagamento di un'imposta.
Equità orizzontale:Criterio in base al quale, coloro che sono nelle medesime condizioni, sono trattati allo stesso
modo.
Equità verticale: Criterio in base al quale, coloro che hanno imponibili diversi, hanno un diverso trattamento
fiscale.
Erosione: Riduzione della base imponibile per effetto della concessione di esenzioni, agevolazioni e deduzioni.
Esazione: Attività di riscossione dei tributi affidata agli organismi centrali del ministero delle finanze e ad esattori
privati che percepiscono, a tal fine, degli aggi.
Esercizio provvisorio: Mandato con il quale il Parlamento autorizza il Governo ad applicare il bilancio
preventivo non ancora approvato, nel riscuote le tasse e pagare le spese, quando non sia risuscito ad approvare il
bilancio prima dell'inizio dell'anno finanziario.
Esportazioni: Vendite all'estero di beni e servizi nazionali, incluse le spese dei turisti stranieri all'interno del
paese.
Esportazioni nette: Differenza tra le esportazioni e le importazioni, qualora tale differenza è positiva. In caso
contrario si parla di importazioni nette.
Età pensionabile: Età al cui compimento si ha diritto alla pensione.
Evasione fiscale: Comportamento del contribuente che non adempie l'obbligo di pagare un'imposta.
F
Fabbisogno finanziario: Ammontare dei finanziamenti di cui il settore statale o il settore pubblico necessita per
coprire la differenza tra gli esborsi e le entrate di cassa.
Factoring: Operazione con la quale un'azienda trasferisce cambiali attive o crediti commerciali ad altra azienda
(specializzata nella riscossione e denominata factor o factoring company), al fine di anticipare la disponibilità di
cassa.
Fattori produttivi: Elementi tra loro complementari che permettono di realizzare un'attività d'impresa.
Fattura: Un documento preparato dal venditore che descrive i beni venduti e l'importo che l'acquirente ha
concordato di corrispondere per l'acquisto.
FED: Federal Reserve System. Banca centrale degli Stati Uniti.
Fideiussione: Garanzia personale.
Fiscal drag: Aumento automatico delle aliquote in presenza di un'imposta progressiva, nel caso di inflazione.
Fiscalizzazione: Riduzione dei contributi sociali a carico dei datori di lavoro che viene accollata allo Stato.
Fisiocrazia: Corrente economica secondo la quale il primato su tutte le attività produttive spetta all'agricoltura
che è la sola a produrre beni, mentre l'industria si limita a trasformarli e il commercio a distribuirli.
Fixing: Listino nel quale sono annotate le quotazioni di Borsa.
Flessibilità: Rapidità con cui il salario si riduce all'aumentare della disoccupazione o disponibilità con cui gli
occupati adeguano le loro mansioni, i ritmi e gli orari di lavoro al variare delle esigenze produttive.
Float: L'ammontare del valore degli assegni in circolazione, cioè degli assegni già emessi, ma non ancora pagati.
FMI: Fondo monetario internazione. Organizzazione internazionale della cui consulenza e della cui assistenza
finanziaria si possono avvalere i paesi membri.
Fondo: Termine riferito a una passività o a un costo dei quali si prevede l'insorgere, ma non si conosce ancora
l'esatto ammontare o il momento della manifestazione alla data del bilancio.
Fondo ammortamento: Una posta rettificativa che registra le quote di ammortamento complessivamente
cumulate dal momento di acquisto del cespite; sottraendo il Fondo ammortamento dal costo d'acquisto
dell'attività, si ottiene il valore contabile netto o valore non ammortizzato.
Fondo imposte: L'importo che l'azienda deve al fisco per imposte di competenza non ancora pagate.
Fondo svalutazione crediti: L'ammontare dei crediti inesigibili previsti. Si tratta di una posta rettificativa che
viene sottratta dal valore dei crediti commerciali.
Fondi comuni: Enti finanziari che raccolgono i risparmi tra i risparmiatori e li investono in base al criterio di
diversificazione.
Forza lavoro: Popolazione attiva formata dagli occupati e da coloro che sono in cerca di lavoro.
Forza maggiore: Evento che rende impossibile la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Funzione: insieme di attività omogenee che costituiscono un’area specifica aziendale.
Gabbie salariali: Differenziali salariali stabiliti in base al luogo della prestazione e al sesso. Le
gabbie salariali sono state abolite nel 1969.
Garanzia: Promessa, implicita o dichiarata, da parte di un venditore di riparare o sostituire un prodotto difettoso.
Gestione straordinaria: La differenza tra ricavi e costi di natura straordinaria quali le perdite e le insussistenze,
le sopravvenienze e le plusminus valenze da alienazione di immobilizzazioni. Si tratta di componenti positive e
negative di reddito che, per l'eccezionalità della natura e la frequenza di accadimento, devono essere considerate
non attribuibili ad altre gestioni.
Giusta causa di licenziamento : Grave comportamento del lavoratore che ne giustifica l'immediato
licenziamento.
:
Giustificato motivo di licenziamento Inadempienze ripetute da parte del lavoratore o cause di natura aziendale
che rendono legittimo il suo licenziamento.
Godimento : Nelle obbligazioni indica il giorno a partire dal quale decorrono gli interessi. Nelle azioni il
godimento coincide, normalmente, con il primo giorno dell'esercizio sociale.
:
Gold Standard Sistema a cambi fissi in cui le valuta sono convertibili direttamente in oro. Tale sistema è stato
adottato tra il 1870 e il 1914.
Giorni di incasso del credito: Il numero di giorni che intercorrono in media tra la data della vendita a credito e
quella del corrispondente incasso. L'indice di incasso del credito si calcola dividendo l'importo dei crediti
commerciali per il ricavo medio giornaliero delle vendite a credito, valore che a sua volta si ottiene dividendo per
365 il totale dei ricavi a credito dell'esercizio.
H
Holding: Società capogruppo che controlla altre società attraverso il possesso di partecipazioni azionarie.
Holding pure: Società che non effettuano nessuna produzione intesa in senso materiale, ma si occupano
solamente sull’amministrazione degli stock azionari delle controllate.
Holding miste: Oltre al controllo delle società del gruppo, svolgono un’attività industriale o commerciale.
I
ICE: Istituto nazionale per il commercio con l'estero. Ente pubblico il cui obiettivo è quello di favorire le
esportazioni italiane all'estero.
:
Impegno Una spesa si dice impegnata qualora, in base ad un negozio giuridico, la Pubblica Amministrazione si
impegna ad eseguirla.
Importazioni : Acquisti di merci e servizi da paesi esteri. Nelle importazioni sono incluse le spese turistiche
all'estero.
Imposta sul reddito: Imposta da versare al fisco sulla base del reddito imponibile.
Imposte indirette : Prelievi coattivi di ricchezza che colpiscono i trasferimenti di patrimoni, di beni e di servizi.
Imprenditore : Colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o
dello scambio di beni o servizi.
Imprenditore agricolo : Chi esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura,
all'allevamento del bestiame e attività connesse. Per attività connesse si intendono le attività dirette alla
trasformazione o all'alienazione dei prodotti agricoli quando rientrano nel normale esercizio dell'agricoltura.
Imprenditore commerciale : Imprenditore che esercita un'attività diversa da quella agricola.
Imprenditore occulto : Imprenditore che, di fatto, esercita l'impresa, ma che non compare nei rapporti con i terzi
nei cui confronti l'imprenditore sembra essere un altro soggetto detto prestanome.
Incerto per certo : Modo di esprimere il cambio tra una valuta e le altre indicando la quantità variabile di
moneta nazionale necessaria per scambiare una unità di moneta estera.
Indebitamento netto : Saldo del conto economico delle pubbliche amministrazioni dato dalla differenza tra le
entrate finali e le spese finali, al netto delle operazioni finanziarie.
Indennità di disoccupazione : Prestazione economica erogata dall'INPS ai disoccupati che hanno perduto
involontariamente il proprio lavoro. A partire da maggio 2015 prende il nome di Naspi, nuova prestazione di
assicurazione sociale per l'impiego.
Indice di rotazione: Un numero che indica quante volte le rimanenze o i crediti commerciali si sono "rinnovati"
nel corso di un anno. Si veda indice di rotazione dei crediti e indice di rotazione delle scorte.
Indice di rotazione del capitale: È il quoziente dato dal rapporto tra ricavi e capitale permanente (ovvero:
attività immobilizzate + capitale circolante).
Interesse composto : Interesse che si somma al capitale per produrre dei nuovi interessi.
Interessi passivi: Il costo del debito finanziario, cioé il costo sostenuto per l'utilizzo di denaro di terzi. È un
sinonimo di oneri finanziari.
Interesse semplice : Interessi calcolati sul solo capitale e non anche sugli interessi maturati in precedenza.
Investimento : Impiego del risparmio in un processo produttivo.
Ipoteca : Garanzia reale su beni immobili.
ISTAT : Istituto nazionale di statistica. Ente pubblico che compila, illustra e pubblica statistiche sociali,
economiche, demografiche, sanitarie, ecc..
L
Lavoro: insieme di servizi forniti a un'azienda dai
dipendenti; si contrappone ai "servizi acquistati", in quanto
forniti da soggetti esterni all'azienda.
Lavoro occasionale : Lavoro della durata massima di 30 giorni nel corso dell'anno e con un compenso massimo
di 5.000 euro.
Lavoro subordinato : Attività di lavoro prestata alle dipendenze e sotto la direzione di un datore di lavoro.
Leasing finanziario: Particolare prestito secondo cui un'azienda acquista, a fronte di un piano pagamento
prestabilito, la disponibilità di un bene per la sua intera vita utile, senza disporne però della proprietà. Il leasing
finanziario è un'attività.
Leasing non rescindibile: Un contratto di leasing che nessuna delle parti può rescindere prima di un determinato
periodo; se il periodo stabilito corrisponde all'incirca alla vita utile del bene oggetto del contratto, allora il
locatario riporta tale leasing come leasing finanziario, mentre il locatore contabilizza un finanziamento attraverso
leasing.
Leasing operativo: Contratto mediante il quale un'azienda prende in locazione da un'altra determinati beni,
mobili o immobili, contro pagamento di un determinato canone da versarsi periodicamente e con possibilità di
riscattare a un prezzo prefissato il bene al termine della locazione. Nei rendiconti finanziari i costi del leasing
operativo sono contabilizzati come costi di periodo e spesso denominati costi di locazione.
Legame partecipativo: Il mezzo principale attraverso il quale si ha il controllo su un’altra impresa.
:
Legge dell'offerta Meccanismo in base al quale l'offerta aumenta all'aumentare del prezzo e viceversa.
Legge della domanda : Meccanismo in base al quale la domanda diminuisce al crescere del prezzo e viceversa.
Legge della scarsità : Aumento del prezzo di un bene qualora ne diminuisce la quantità disponibile.
Legge finanziaria : Legge con la quale si adeguano le entrate e le spese pubbliche agli obiettivi economici.
Legge antitrust : Legge che ha come scopo quello di proteggere la libera concorrenza.
Liberismo : Corrente economica indirizzata a riservare lo svolgimento delle attività economiche ai privati.
LIBOR : London interbank offerd rate. Tasso di interesse applicato sul mercato interbancario di Londra. Esso
rappresenta un tasso di riferimento per i mercati finanziari.
Liquidare la posizione : Vendere tutti i titoli in portafoglio emessi da una data società o aventi una certa
scadenza.
Manovra economica : Attività di programmazione economica attuata dal Governo e dal Parlamento.
Manutenzione ordinaria: Costi sostenuti per mantenere un'immobilizzazione tecnica in condizioni funzionanti e
soddisfacenti; a differenza della manutenzione straordinaria, che può essere capitalizzata, le spese di
manutenzione ordinaria sono contabilizzate come costi di periodo.
Marchio: termine o simbolo che identifica e distingue un prodotto.
Marketing (termine inglese, spesso abbreviato in mkt o mktg): processo di pianificazione e di attuazione delle
attività di progettazione, determinazione dei prezzi, promozione e distribuzione di beni e/o servizi, destinati allo
scambio per il soddisfacimento finale degli obiettivi degli individui e delle organizzazioni. Si suddivide in
marketing strategico, finalizzato alla conoscenza del mercato e marketing operativo che ha come obiettivo la
determinazione dei metodi di vendita efficaci del prodotto/servizio.
Margine lordo: livello intermedio di reddito dato dalla differenza tra i ricavi e il costo del venduto.
Margine lordo di contribuzione: differenza tra i ricavi e i costi variabili.
Mastrino: La forma più semplice di conto.
Mastro: Un insieme di conti nel quale vengono trasferite le registrazioni del libro giornale.
Media o valore medio: Esistono molti modi di definire la media; un'accezione diffusa è quella di media
aritmetica: la somma di tutti i valori relativi alle unità di un campione statistico divisa per il numero delle unità
statistiche del campione.
Mese borsistico : Uno dei periodi in cui è diviso l'anno solare per quanto concerne le operazioni di liquidazione
in Borsa. Il mese borsistico ha inizio verso la metà del mese solare e termina verso la metà del mese successivo.
Metodo del costo medio: Metodo di determinazione del costo del venduto che valorizza il costo unitario dei
prodotti venduti come valore medio dei beni disponibili all'inizio del periodo e di quelli acquistati (realizzati) nel
periodo.
Microcredito : Forma di finanziamento che consiste nella concessione di piccole somme di denaro a persone
economicamente svantaggiate.
Microeconomia : Branca dell'economia politica che studia il comportamento dei singoli operatori economici.
Miglioria: Una spesa finalizzata a prolungare la vita utile di un'immobilizzazione tecnica, oppure ad aumentarne
le funzionalità rispetto alle potenzialità previste al momento dell'acquisto. Tale spesa viene capitalizzata, a
differenza dei costi di manutenzione ordinaria e di riparazione.
Mission dell’impresa: è il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua esistenza, e al tempo stesso ciò che
la contraddistingue da tutte le altre. Fornisce le linee guida per l’operatività aziendale ed è focalizzata sul presente.
Mobilità : Possibilità o disponibilità dei lavoratori di trasferirsi da un luogo all'altro di lavoro o da un'industria
all'altra.
Moltiplicatore dei depositi : Meccanismo che permette alle banche di creare moneta bancaria attraverso la
concessione di prestiti.
Moneta : Mezzo universalmente accettato nel pagamento dei debiti e come contropartita negli scambi, ha
funzioni di scambio, misuratore di valore, riserve di valore.
Monopolio : Forma di mercato nella quale l'offerta è accentrata nelle mani di un'unica impresa.
Motivo di comparazione : Propensione ad indirizzare i propri consumi secondo le abitudini di spesa di altri
consumatori.
Mutuo consenso : Volontà comune del datore di lavoro e del lavoratore subordinato di sciogliere il contratto tra
loro stipulato.
Mutuo ipotecario: La passività derivante da un debito finanziario a lungo termine avente un piano di rientro
concordato (normalmente due rate semestrali) e per il quale è stata accesa un'ipoteca (si veda anche ipoteca).
N
Neoliberismo:
Corrente economica che ritiene opportuno il ritorno ad un'economia liberista.
Netto: L'ammontare che residua dopo aver effettuato una detrazione dall'importo lordo. Esempio: crediti
commerciali netti (= crediti commerciali - fondo svalutazione crediti).
Neutralità fiscale : Principio al quale si ispira il sistema tributario qualora le decisioni dei singoli e delle imprese
non sono distorte da fattori fiscali.
New Deal : Programma di interventi pubblici che permise agli Stati Uniti di uscire dalla grave depressione del
1929.
O
Obbligazione:
Titolo di credito emesso da una società per azioni o da una società in accomandita per azioni che attribuisce al
possessore la posizione di creditore nei confronti della società emittente.
OCSE : Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Organismo che ha come obiettivo quello
di favorire lo sviluppo economico e il commercio internazionale tra i Paesi membri.
Offerta : Quantità di beni o servizi che le imprese sono disposte a vendere ad un certo prezzo e in un determinato
momento.
Opzione : Contratto che attribuisce al titolare, il diritto di comprare dall'emittente del contratto o di vendere
all'emittente del contratto, un determinato numero di titoli ad un prezzo prestabilito.
Organigramma: rappresentazione grafica della struttura organizzativa contenente la denominazione delle
unità, le posizioni e il nome dei loro titolari.
Organizzazione: il processo attraverso il quale l'insieme di persone che, con il loro lavoro, partecipano
direttamente allo svolgimento dell'attività dell'azienda viene strutturato secondo i principi di divisione del
lavoro e coordinamento, sicché tale insieme acquisisce una struttura e diventa un sistema.
Organi di line: organi collocati lungo la linea gerarchica che possiedono l’autorità formale di prendere le
decisioni sull’attività caratteristica dell’impresa.
Organi di staff: organi non dotati di potere formale, collocati a lato della linea gerarchica. Si tratta di
organi che sviluppano una competenza specialistica e che forniscono consigli, suggerimenti o pareri ai
manager di linea per supportare i processi decisionali.
Organizzazione senza scopo di lucro: (1) (Nonbusiness organization). Enti comunali, comunità religiose e
altre organizzazioni le cui attività non sono finalizzate al conseguimento di reddito. (2) (Nonprofit
organization). Organizzazioni i cui utili non possono essere distribuiti agli azionisti; le organizzazioni statali
vengono spesso considerate come facenti parte di una categoria distinta, sebbene di fatto possiedano le
caratteristiche di un'organizzazione senza scopo di lucro.
:
Oscillazione Variazione nella quotazione di un titolo azionario tra l'apertura delle contrattazioni e la sua
chiamata.
Outsourcing: processo che porta all’esternalizzazione ad un fornitore esterno di prodotti o servizi prima realizzati
o erogati dall’attività produttiva e di gestione interna dell’azienda
P
Pacchetto di rendiconti contabili: Insieme di rendiconti
finanziari, relativi a un periodo amministrativo, costituito
da: uno stato patrimoniale iniziale, uno stato patrimoniale
finale e un Conto economico.
Passività:
Parità di cambio : Rapporto di cambio tra due monete. E' detto anche Tasso di cambio.
Parità di potere di acquisto : Rapporto di conversione teorico tra due monete dato dal rapporto tra il livello dei
prezzi nei relativi paesi.
Partecipazioni: Sono investimenti aziendali attraverso le quali un’azienda investe il suo capitale non per acquisto
un bene, ma per acquisire una parte (o tutto) il capitale di un’altra impresa (o di altre imprese) per creare un
legame.
Partita doppia : Metodo usato per registrare le voci del bilancio di un'impresa.
:
Partite correnti Insieme di voci della bilancia dei pagamenti che comprende importazioni ed esportazioni di
merci e servizi, pagamenti e incassi di redditi di lavoro e di capitale, trasferimenti unilaterali.
:
Part-time Impiego a tempo parziale e con retribuzione ridotta.
:
Patrimoniale Imposta che colpisce il patrimonio.
:
Patrimonio Valore dei beni posseduti da una persona in un determinato momento.
Patrimonio netto: Termine a volte erroneamente usato come sinonimo di capitale netto.
Pensione di inabilità : Pensione che viene corrisposta quando l'assicurato ha una capacità lavorativa ridotta.
Pensione di reversibilità : Pensione corrisposta al coniuge superstite, in caso in cui muoia il titolare di una
pensione diretta.
Percentuale: Rapporto tra due grandezze (di cui la seconda rappresenta il 100%), espresso in centesimi.
Spesso le voci del Conto economico sono espresse come valori percentuali dei ricavi.
Permuta (Trade-in): Un'attività che viene ceduta dall'acquirente al venditore come pagamento parziale per
l'acquisto di un altro cespite. La contabilizzazione di transazioni che implicano permute variano
ampiamente a seconda che il cespite acquisto sia analogo o diverso da quello dato in permuta.
:
Pianificazione economica Progettazione dell'attività economica dello Stato tramite piani di lunga durata
formati dagli organi dello Stato.
Piano dei conti: elenco sistematico dei nomi e dei numeri di codice che contraddistinguono i conti facenti
parte di un sistema contabile.
PIL : Prodotto interno lordo. Valore dei beni e servizi finali prodotti in un anno all'interno di una nazione.
PIL a prezzi correnti : Prodotto interno lordo determinato in base ai prezzi effettivi.
PIL a prezzi costanti : Prodotto interno lordo determinato in base ai prezzi di un certo anno di riferimento.
Plafond : Valore massimo a cui possono arrivare alcune operazioni bancarie.
:
Plusvalore Concetto proprio del marxismo dato dalla differenza tra il valore dei beni prodotti e dei salari
corrisposti ai lavoratori.
:
PNL Prodotto nazionale lordo. Valore dei beni e dei servizi ottenuti nello Stato o all'estero con fattori produttivi
appartenenti ai soggetti residenti in Italia.
Politica economica : Disciplina che studia gli interventi dello Stato nella vita economica.
:
Politica monetaria Azione di politica economica che si fonda sull'impiego di strumenti che agiscono sul
sistema monetario in modo da conseguire determinati obiettivi come la stabilità della valuta, l'equilibrio della
bilancia dei pagamenti, la piena occupazione e la riduzione dell'inflazione.
:
Popolazione attiva Insieme delle persone occupate e disoccupate che hanno un'età lavorativa.
Portafoglio : Insieme delle azioni, obbligazioni e degli altri titoli posseduti da un soggetto in un dato momento.
:
Precettazione Atto amministrativo con il quale si dà l'ordine agli scioperanti appartenenti ad un dato settore di
riprendere il lavoro dietro minaccia di sanzioni.
Pressione fiscale : Rapporto tra le imposte dirette ed indirette e il Prodotto interno lordo.
Prestito con clausola di rimborso anticipato: Un debito obbligazionario (o un mutuo) che, su opzione
dell'azienda debitrice, può essere riscattato/saldato a un prezzo e a una scadenza specificate contrattualmente. Se il
prezzo di riscatto supera il valore nominale del debito, il valore eccedente è detto 12 premio di riscatto.
Prezzo: Il rapporto di scambio tra i beni economici.
Prezzo di equilibrio : Prezzo in corrispondenza del quale la domanda e l'offerta di un certo bene o servizio si
eguagliano.
Prezzo relativo : Rapporto tra i prezzi di due beni. Indica la quantità di un bene necessaria per acquistare
un'unità dell'altro bene.
Principio di competenza: Qualora una transazione implichi sia un ricavo sia un costo (ad esempio il costo del
venduto), entrambi vanno contabilizzati nello stesso periodo contabile. In altri termini, i costi sono la
valorizzazione delle risorse consumate per realizzare i ricavi. Si veda il Capitolo 8 per quanto riguarda la
competenza delle imposte.
Principio di omogeneità: I documenti contabili riportano soltanto gli effetti di quegli accadimenti che
possono essere espressi in termini monetari e pertanto non forniscono una rappresentazione completa dello
stato o della performance di un'impresa.
:
Prodotto finito Risultato della produzione.
:
Prodotto netto Sovrappiù. Differenza tra produzione ottenuta e costi sostenuti.
:
Produzione Attività economica diretta a creare o aumentare l'utilità di un bene.
un’attività o di un processo. Può essere contenuta in un documento o identificarsi in una routine Profitto :
Remunerazione dell'attività dell'impresa.
Processo: insieme di attività che, partendo da un input e aggiungendo valore a questo, produce un output
per un cliente, interno o esterno.
Profilo oggettivo: L’attenzione si concentra sull’azienda quale struttura (sistema di beni, persone e relazioni)
dotata di una propria oggettività sganciata dalle specifiche motivazioni che animano i soggetti individuali o i
gruppi sul funzionamento di tale struttura.
Profilo soggettivo: L’attenzione si concentra sui soggetti cui spettano le decisioni e le scelte e cui competono
obblighi e diritti di natura legale.
Profittogramma/Diagramma profitto-volumi: Un grafico che illustra le relazioni esistenti tra i costi, il
volume di produzione/vendita e il reddito, indicando altresì il punto di pareggio economico, cioé il volume
di produzione in corrispondenza al quale il risultato operativo è nullo.
Programmazione economica : Attività mediante la quale lo Stato dirige l'attività dei privati verso determinati
obiettivi.
Progressività delle imposte : Meccanismo in base al quale le imposte aumentano in maniera più che
proporzionale rispetto al reddito.
Punto di rottura : Nel diagramma di redditività punto nel quale i ricavi sono uguali ai costi.
Q
Quota di ammortamento: Da un punto di vista
economico, la perdita di valore di un'immobilizzazione
tecnica (fabbricati, impianti e macchinari) in un esercizio.
Contabilmente, è un procedimento tecnico di ripartizione
del costo di un bene ad utilizzo pluriennale tra gli anni vita
utile del bene, che partecipa così per quote alla
determinazione del reddito dei singoli periodi
amministrativi.
Quotazione: Prezzo fatto registrare da un titolo nel corso di una contrattazione ufficiale.
Quotazione certo per incerto : Quotazione del cambio espressa dal rapporto tra una quantità fissa di moneta
nazionale e una quantità variabile di moneta estera.
Quotazione incerto per certo : Quotazione del cambio espressa dal rapporto tra una quantità fissa di moneta
estera e una quantità variabile di moneta nazionale.
:
Quote di ammortamento Somme di denaro accantonate dall'impresa nel tempo per consentire la sostituzione
futura di beni strumentali obsoleti.
R
Rating:
Valutazione assegnata, da parte di agenzie incaricate di giudicare la solidità e la credibilità, ad un debitore o ad un
titolo.
Recuperare a tassazione: Possibilità di riportare una perdita dell'anno in corso come costo del periodo
successivo al fine di ridurre il reddito imponibile di quell'esercizio (carryforward); in determinate
circostanze una perdita imponibile dell'anno in corso può determinare un rimborso di imposte già pagate
sul reddito imponibile di periodi precedenti (carryback).
R&D (Ricerca e Sviluppo): studio di innovazioni tecnologiche da utilizzare per migliorare i propri prodotti,
crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione.
Redditi interni da lavoro dipendente : Costo sostenuto dai datori di lavoro per il fattore lavoro.
Redditi netti dall'estero : Redditi dati dalla differenza tra, salari e stipendi percepiti dai lavoratori di una nazione
temporaneamente impiegati all'estero e dai dividenti dei capitali investiti all'estero, e salari e stipendi pagati ai
lavoratori stranieri temporaneamente impiegati nella nazione e dividenti dei capitali stranieri investiti nel paese.
Reddito : Quantità di ricchezza prodotta in un certo periodo; indica una differenza tra ricavi e costi.
Reddito contabile: reddito misurato in base ai principi contabili e come tale distinto dal reddito imponibile
Reddito disponibile delle famiglie : Parte del reddito nazionale che rimane alle famiglie dopo aver tenuto conto
della redistribuzione effettuata da parte dello Stato mediante le imposte dirette, i contributi sociali e i
trasferimenti.
Reddito imponibile: configurazione di reddito in base alla quale viene determinato l'ammontare delle
imposte.
:
Reddito nazionale Valore della produzione dei fattori nazionali.
Reddito netto: differenza tra ricavi totali e costi totali relativi a un periodo amministrativo.
Remunerazione:
Rendimento : Differenza tra somma inizialmente investita e somma finale ricavata, espressa come percentuale
del valore iniziale.
Riserva di liquidità : Percentuale calcolata sui depositi, e stabilita dalla Banca centrale, che le banche deve
tenere a disposizione senza poterle investire o concedere in prestito.
Risorgenza : Carattere dei bisogni economici che tendono a ripresentarsi nel tempo.
Risparmio : Parte del reddito non consumata.
Risparmio lordo : In contabilità nazionale, quota del reddito disponibile che non viene impiegata per i consumi
finali.
Risultato economico: E’ un elemento essenziale inserito però in un movimento circolare di fini e obiettivi
altrettanto importanti, espressi nell’ambito del quadro competitivo e di quello sociale, con i quali deve coniugarsi
sinergicamente.
S
Saggio di rendimento: Sinonimo di rapporto prezzo/utile.
Salario: Compenso spettante per il lavoro subordinato manuale.
Salario reale : Potere di acquisto del salario rappresentato dalla quantità di beni e servizi che si possono
acquistare con esso.
Saldo: La differenza tra i totali delle due colonne di un conto. Il saldo di un conto è a credito o a debito. Si
veda il Capitolo 4 per la procedura di calcolo del saldo di un conto.
Saldo globale : Somma algebrica dei saldi parziali della bilancia dei pagamenti.
Saziabilità : Carattere dei bisogni economici che diminuiscono di intensità quando aumenta la quantità di beni
utilizzati per soddisfarli.
Scala mobile : Meccanismo di adeguamento automatico dei salari ai prezzi. Chiamata anche contingenza.
Scambio: E’ la cessione di un bene o di un servizio in cambio di moneta. Consiste nella possibilità degli uomini di
cedere i beni economici in eccesso in loro dotazione per ottenere in cambio quelli di cui necessitano per soddisfare
i bisogni.
Sciopero : Astensione dal lavoro di un gruppo di lavoratori al fine di rivendicare diritti sindacali, economici o
politici.
Sconto : Operazione di credito con cui la banca anticipa al cliente l'importo di titoli di credito aventi scadenza
futura che gli vengono ceduti, deducendo una percentuale a titolo di compenso.
Sconto commerciale: Riduzione del prezzo di listino utilizzata per calcolare il prezzo di vendita effettivo;
non compare, evidentemente, nei documenti contabili (i ricavi sono infatti contabilizzati al prezzo effettivo).
Si veda anche sconto su vendite.
Scorte: È un sinonimo di rimanenze. Si veda anche scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
Scostamento: La differenza tra un importo consuntivo e uno standard (o preventivo). Esempi sono gli
scostamenti tra ricavi consuntivi e di budget, tra costi consuntivi e di budget etc.
Scrittura di rettifica, di assestamento: Qualsiasi registrazione introdotta in un conto per modificarne il
saldo originario e riportare in tal modo correttamente l'ammontare di competenza di un ricavo o di un
costo.
Serrata : Chiusura dell'azienda e mancata corresponsione della retribuzione disposta dal datore di lavoro nel
corso di una vertenza sindacale per fare pressione sui lavoratori o sul governo.
Sistema economico :nInsieme di atti per mezzo dei quali i soggetti economici soddisfano i propri bisogni.
SME : Sistema monetario europeo. Sistema di cambi semirigidi impiegato prima dell'euro.
Soci: comproprietari di una azienda.
Socialismo scientifico : Corrente economica che si basa sulla dottrina di Marx e vede nella lotta di classe lo
strumento per combattere gli effetti negativi del capitalismo.
Società con prevalente partecipazione statale : Società il cui capitale appartiene, per più della metà, allo Stato.
Società cooperative : Società il cui obiettivo principale è quello di garantire condizioni di mercato migliori.
l’intento perseguito dai soci non è quello di dividersi gli utili, ma ottenere prestazioni o scambi a condizioni più
favorevoli di quelle che si potrebbero ottenere operando sul libero mercato. Le società cooperative hanno sia
personalità giuridica e denominazione sociale, il capitale della società non è determinato in un ammontare
prestabilito.
Società di capitali : Società dotate di personalità giuridica e di autonomia patrimoniale perfetta, in cui la
responsabilità dei soci è generalmente limitata alle quote di capitale conferite. Possono assumere la forma di
società per azioni(S.p.A.), società a responsabilità limitata (S.r.l.) e società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).
Società per azioni (S.p.A.): le quote sottoscritte dai soci sono rappresentate da azioni Società a responsabilità
limitata (S.r.l.): le quote di partecipazione dei soci non sono rappresentate da azioni ma da quote Società in
accomandita per azioni (S.a.p.a.): le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni ed i soci si
distinguono in soci accomandatari (coloro che amministrano) o accomandanti. La responsabilità degli
accomandatari è illimitata, solidale nel senso che (ogni socio risponde interamente con il patrimonio personale
solo ad esaurimento del patrimonio sociale) rispetto alle obbligazioni sociali; mentre gli accomandanti rispondono
limitatamente alla quota di capitale sottoscritta
Società di persone : Società dotate di autonomia patrimoniale imperfetta, in cui la responsabilità dei soci e
generalmente illimitata e solidale (ogni socio risponde interamente con il patrimonio personale) rispetto alle
obbligazioni sociali. Possono assumere la forma giuridica di società semplice (S.s.), società in nome collettivo
(S.n.c.) e società in accomandita semplice (S.a.s.). Società in accomandita semplice (S.a.s). i soci possono
essere accomandatari (coloro che amministrano) o accomandanti: i primi rispondono illimitatamente e
solidalmente con il proprio patrimonio per le obbligazioni sociali, mentre gli altri rispondono limitatamente alla
quota conferita Società in nome collettivo (S.n.c): tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente con il
proprio patrimonio per le obbligazioni sociali, pertanto eventuali accordi contrari non hanno effetto nei confronti
di terzi Società semplice (S.s.): il contratto tra i soci (contratto sociale) non è soggetto a vincoli particolari e non
richiede alcuna pubblicità cioè l’iscrizione nel registro delle società, a differenza delle altre forme giuridiche
esaminate. L’unico vincolo della società semplice riguarda l’oggetto dell’attività, che non può essere di natura
commerciale. I soci possono scegliere il regime di responsabilità tra quelli previsti per le società di persone.
:
Sopra la pari Titolo emesso o scambiato ad un valore superiore rispetto a quello nominale.
Sostituto d'imposta : Soggetto che ha l'obbligo di trattenere l'imposta dovuta dalle somme corrisposte e di
versarle allo Stato per conto del soggetto sostituito.
Sotto la pari : Titolo emesso o scambiato ad un valore inferiore rispetto a quello nominale.
Sottoccupazione : Situazione del mercato del lavoro nel quale la domanda è inferiore rispetto all'offerta.
Sottoscrizione : Momento nel quale un valore mobiliare viene offerto al pubblico e l'acquirente ne versa il
relativo valore.
Spesa pubblica : Spese sostenute dallo Stato o dagli altri enti pubblici.
Spese correnti : Spese sostenute dallo Stato per consentire il funzionamento della Pubblica Amministrazione.
Spese di acquisto : Spese sostenute dallo Stato per acquistare le risorse necessarie all'erogazione dei propri
servizi.
Spese facoltative : Spese che il Governo ha la facoltà di decidere se sostenere o meno.
Spese in conto capitale : Spese sostenute dallo Stato per gli investimenti pubblici.
Spese obbligatorie : Spese che lo Stato deve sostenere obbligatoriamente poiché previste dalla legge.
Spese ordinarie : Spese sostenute dallo Stato in modo regolare.
Spese sociali : Spese sostenute dallo Stato a favore delle categorie socialmente più deboli.
Spese straordinarie : Spese sostenute dallo Stato solo occasionalmente.
Stakeholder: Attore sociale portatore di un interesse specifico e di potere di influenza non ignorabile
nell’organizzazione.
Stage : Periodo di studio e lavoro trascorso dagli studenti presso le aziende al fine di entrare in contatto con il
mondo del lavoro.
Stagflazione : Presenza contemporanea sul mercato di elevati tassi di disoccupazione ed elevati tassi di
inflazione.
Statuto dei lavoratori : Legge del 1970 in materia di diritto del lavoro e di attività sindacale.
: forma di compenso per servizi forniti all'azienda da
Stipendio
:
Svalutazione Perdita di valore di una moneta rispetto ad un'altra.
T
Tasso: Percentuale che misura la variazione di una grandezza nel tempo o il rapporto tra due grandezze.
Tasso composto: Metodo di calcolo dell'interesse che una volta determinato va ad aggiungersi al capitale per il
calcolo dell'interesse relativo al periodo successivo.
Tasso di ammortamento: La percentuale del costo d'acquisto che viene imputata a ogni singolo periodo
della vita utile di un bene a utilizzo pluriennale; nel metodo dell'ammortamento a quote costanti, il tasso è
calcolato come rapporto tra "1" e il nr. di anni di vita utile
Tasso di cambio: Unità di moneta necessaria per ottenere un'unità di moneta di un altro Paese. E' detto anche
parità di cambio.
Tasso di disoccupazione: Rapporto tra il numero complessivo delle persone in cerca di lavoro e il totale della
forza lavoro.
Tasso di occupazione: Rapporto tra il numero di occupati e la popolazione.
Tasso di rendimento azionario: Il rapporto tra il dividendo distribuito in un certo anno e il valore medio di
mercato delle azioni in quell'anno.
Tasso fisso: Cedola che non varia durante tutta la durata del prestito.
Tasso nominale: Tasso di rendimento determinato come rapporto tra il valore della cedola e il valore nominale
del titolo.
Tasso semplice: Metodo di calcolo dell'interesse che una volta determinato non va ad aggiungersi al capitale per il
calcolo dell'interesse relativo al periodo successivo.
Tasso ufficiale: Tasso di interesse applicato dalla Banca Centrale Europea.
Tasso ufficiale di sconto: Tasso di interesse applicato dalla Banca d'Itala nel secondo dopoguerra.
Tasso variabile: Cedola che varia durante la durata del prestito al variare di alcuni parametri determinati.
Team: gruppi di lavoro o strutture orizzontali temporanee e variabili centrate su processi e programmi.
Possono essere creati sia in situazioni d’emergenza sia in situazioni in cui si rende necessaria la
collaborazione tra persone che operano stabilmente in processi di lavoro diversi (per esempio circoli di
qualità, gruppi di lavoro virtuali, gruppi di progetto).
Teoria degli sbocchi: Teoria liberista secondo la quale il sistema economico è in continuo equilibrio per la
capacità della domanda di adeguarsi sempre all'offerta.
Terreni: Beni immobili, distinti da Fabbricati, impianti e macchinari; non sono soggetti ad ammortamento
poiché se ne prevede una vita utile illimitata.
Terziario: settore economico in cui si producono o forniscono servizi e comprende tutte quelle attività
complementari e di ausilio alle attività dei settori primario (agricoltura, allevamento, estrazione delle materie
prime, ecc.) e secondario (industria) che vanno sotto il nome di servizi. Il settore terziario si può suddividere in
tradizionale, comprendente servizi tradizionalmente presenti praticamente in ogni epoca e cultura, e avanzato,
caratteristico degli ultimi decenni.
TFR: Trattamento di fine rapporto. Somme che spettano al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di
lavoro per qualsiasi causa.
Ticket: Quota di partecipazione dei cittadini alla spesa per le prestazioni sanitarie.
Titolo: strumento finanziario, in particolare un'azione o un'obbligazione, che attribuisce al proprietario diritti sul
capitale dell'azienda emittente.
Titoli di credito: Documenti che rappresentano un credito che il loro possessore vanta nei confronti dell'ente che
li ha emessi.
Titoli in portafoglio: Titoli che si prevede di convertire in denaro contante entro un anno; rientrano tra le attività
correnti.
Titoli pubblici: Titoli obbligazionari emessi dallo Stato o da altri enti territoriali.
Transazione: Un evento che viene registrato nei documenti contabili.
Trattamento di Fine Rapporto (TFR): Debito che l'azienda ha nei confronti dei dipendenti per retribuzioni
trattenute (cioè non pagate) allo scopo di costituire una indennità di quiescenza che viene liquidata all'atto
di cessazione del rapporto.
Tributi: Somme di denaro di cui lo Stato impone il pagamento.
Trust: Accordo con il quale più imprese si riuniscono sotto una direzione comune.
Turnover: Avvicendamento del personale di un'azienda in un dato periodo di tempo.
U
UIC: Ufficio italiano cambi. Istituto di diritto pubblico il cui scopo è quello di controllare i cambi e i
movimenti valutari italiani.
Valore aggiunto:
Valore di un prodotto creato durante il processo produttivo che si verifica in un sistema economico.
Valore contabile: In generale, indica l'importo contabilizzato di un'attività; nel caso delle attività soggette
ad ammortamento, si riferisce alla differenza tra il costo storico e il fondo ammortamento.
Valore d'uso: Valore intrinseco di un bene o di un servizio. Capacità di un bene o di un servizio di soddisfare un
bisogno.
Valore di mercato: Importo al quale è possibile vendere un bene sul mercato.
Valore di scambio: Prezzo di un bene o di un servizio al momento dello scambio.
Valore mobiliare: Titoli di Stato, azioni, obbligazioni, quote di fondi comuni e, più in generale, ogni diritto
relativo a beni materiali o proprietà immobiliari in società, associazioni o enti di ogni tipo.
Valuta debole: Moneta che ha la tendenza a deprezzarsi rispetto alle altre valute estere.
Valuta forte: Moneta che tende ad apprezzarsi rispetto alle altre valute estere.
Variabilità: Carattere dei bisogni che variano nel tempo e nello spazio.
Welfare State: Forma di Stato nella quale lo Stato interviene economicamente a favore delle
categorie meno abbienti.
Zoccolo duro: Parte dell'inflazione che non è dovuta a condizioni occasionali, ma dipende dalla
struttura del sistema economico, dai comportamenti del tessuto sociale ed istituzionale.