Apprendere Con Intelligenza: ChatGPT, Inclusione e Cittadinanza Digitale Nella Scuola Secondaria Di Primo Grado
Apprendere Con Intelligenza: ChatGPT, Inclusione e Cittadinanza Digitale Nella Scuola Secondaria Di Primo Grado
Apprendere Con Intelligenza: ChatGPT, Inclusione e Cittadinanza Digitale Nella Scuola Secondaria Di Primo Grado
3 - 2023
BRICKS | TEMA
Apprendere con
intelligenza: ChatGPT,
inclusione e
cittadinanza digitale
nella scuola secondaria
di primo grado
a cura di:
182
# Intelligenza Artificiale, ChatGPT, Cittadinanza digitale, Inclusione, BES
Intelligenza artificiale e didattica
Sebbene ChatGPT non sia stato progettato specificamente per l'uso in ambiente scolastico, con il
presente articolo1 documentiamo come tale sistema di IA possa essere introdotto e utilizzato con
successo in classe, purché si adottino le giuste precauzioni e si supervisioni l'utilizzo del sistema in modo
adeguato all'età, alle capacità degli studenti e all’eventuale presenza di allievi con bisogni educativi
speciali (BES).
Ad esempio, ChatGPT, con la presenza attenta di un docente, può aiutare gli studenti per creare sintesi e
schemi, correggere testi in diverse lingue, rispondere a quesiti di vario tipo, fornire spunti su un
argomento per avviare ricerche o approfondimenti, aiutare per lo sviluppo di temi e poesie, creare test di
verifica e aiutare in varie altre attività didattiche.2
È però fondamentale per l’utente imparare ad inserire prompt per ChatGPT con chiarezza e senza
ambiguità, per ottenere risultati coerenti e precisi. In tal modo, gli studenti che interagiscono con questo
chatbot imparano a formulare correttamente le richieste, a migliorarle, a trovare le parole più adatte, ad
usare frasi sintetiche e precise; in sostanza, a prendersi cura del linguaggio scritto, in italiano o
eventualmente in altre lingue.
Infine, si evidenzia che ChatGPT potrebbe generare informazioni errate. Pertanto, è importante che gli
utenti che lo utilizzano abbiano una conoscenza almeno approssimativa dell'argomento trattato con l'IA.
In particolare, se ChatGPT viene utilizzato in un contesto didattico, il docente dovrebbe essere in grado di
correggere eventuali errori o imprecisioni generate dal chatbot.
1 L’articolo proviene dall’impegno congiunto dei due autori, in particolare per la scrittura del paragrafo “Conclusioni: ChatGPT,
contesti scolastici più inclusivi e cittadinanza digitale”. Per le altri parti si individuano le seguenti singole attribuzioni: Antonio
Sortino ha curato in maniera prevalente i paragrafi: “Interagire con ChatGPT per apprendere e includere”, ‘“Educare
all’Intelligenza Artificiale”: interagire con ChatGPT all’interno del Laboratorio di scacchi’; invece, Chiara Piani si è occupata
prevalentemente dei paragrafi: “Descrizione del contesto di lavoro e introduzione alle attività”, ‘“Educare con l’Intelligenza
Artificiale”: interagire con ChatGPT come tutor virtuale per l’apprendimento’.
2 Segnaliamo che ChatGPT non è invece ottimizzato per risolvere problemi di aritmetica e geometria da un certo grado di
complessità in poi, perché questi richiedono abilità di calcolo profonde oltre a quelle specifiche di generazione di testo. Questo
chatbot intelligente può essere comunque utile in classe, come testimoniato dal prof. Giannitrapani del Liceo Marinelli di Udine.
Infatti, nonostante gli errori commessi da ChatGPT in matematica, Giannitrapani “ha trovato il modo di sfruttare anche questo
tipo di limite a favore dell’apprendimento, dicendo ai propri studenti di scovare e spiegare gli errori fatti dal chatbot”. Fonte:
Alocco, A., Moretti, G., Stellacci, S. & D'Angelo, S. (2023). ChatGPT a scuola: i rischi di ignorarne la natura. ZetaLuiss. Disponibile in:
https://zetaluiss.it/2023/07/03/chatgpt-a-scuola-i-rischi-di-ignorarne-la-natura/
183
BRICKS n.3 - 2023
Figura 1 - Un meme prodotto dal prof. Sortino con https://imgflip.com per introdurre la tematica dell’IA e ChatGPT alla classe.
Gli interventi sono stati effettuati in una classe seconda di una scuola secondaria di primo grado in una
città del Nordest italiano. Il gruppo-classe, costituito da un numero minimo di studenti, include due
alunni con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) ed è presente anche Carlo (nome di fantasia), uno
studente con diagnosi di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e Disturbo oppositivo
provocatorio (DOP), riconosciuto con disabilità ai sensi della legge 104/92.
Per la progettazione e l’implementazione delle due attività didattiche, abbiamo fatto leva, in modo
inclusivo, sulle passioni e competenze di Carlo in ambito informatico. La prima attività, basata sull’azione
di “educare con l’IA”, ha previsto l’utilizzo di ChatGPT come un tutor digitale personale per supportare le
3 L’intero tirocinio è stato documentato con: Piani, C. (2023). Come l’intelligenza artificiale può aiutare gli studenti con ADHD: la mia
esperienza con ChatGPT. Relazione sull’esperienza di tirocinio nell'ambito del Corso di formazione per la specializzazione per le
attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di primo Grado presso l'Università di Udine. AA
2021/2022.
184
Intelligenza artificiale e didattica
attività dello studente in classe e sostenere la sua autonomia. Nella seconda attività, invece, ChatGPT è
stato adoperato come un assistente dei docenti durante una lezione del Laboratorio di scacchi. In questo
secondo caso, abbiamo operato per “educare all’Intelligenza Artificiale” tutti gli studenti affinché, in
un’ottica di formazione alla cittadinanza digitale, questi acquisiscano una prima consapevolezza critica e
pertinente nell’uso di questa nuova tecnologia di Intelligenza Artificiale.4
Figura 2 - Un secondo meme creato dal prof. Sortino con https://imgflip.com per discutere di IA e ChatGPT con la classe.
Le azioni documentate sono state agevolate dal fatto che Carlo è appassionato di computer e utilizza il
laptop della classe come un facilitatore per prendere appunti, scrivere temi, creare mappe e schemi ecc.
tramite un software che elabora testi (OpenOffice Writer). Parte del materiale prodotto dal ragazzo è
stato quindi utilizzato come input per ChatGPT per successive correzioni, sintesi, ampliamenti e
4 Gli spunti teorici di “Educare con l’IA” ed “Educare all’IA”, che hanno fatto da cornice alle attività operative sviluppate in classe,
provengono da: Panciroli, C., & Rivoltella, P. C. (2023). Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull'Intelligenza
Artificiale. Brescia: Scholé.
5 Fedeli, D., & Vio, C. (2017). ADHD. Iperattività e disattenzione a scuola. Firenze: Giunti Edu, p. 66.
185
BRICKS n.3 - 2023
valutazioni da parte del sistema di IA. In ultima analisi, abbiamo utilizzato il chatbot per adattare alcune
tra le consegne per la classe ai bisogni educativi specifici dell’alunno, anche in un’ottica di gestione dei
disturbi del comportamento di uno studente con ADHD6 e DOP. In particolare, ChatGPT è stato utilizzato
come un vero e proprio tutor virtuale per l’apprendimento, ad ogni momento con la supervisione
dell'insegnante di sostegno, in alcune attività didattiche per:
● Organizzare e pianificare.
L'utilizzo di ChatGPT per queste due attività ha permesso a Carlo di ottenere in particolare un supporto
per organizzare le sue idee e per mantenere la concentrazione sui compiti assegnati.
6 Vio, C., Toso, C., & Spagnoletti, M.S. (2015). L’intervento psicoeducativo nei disturbi dello sviluppo. Roma: Carocci, p. 150.
186
Intelligenza artificiale e didattica
Figura 3 - ChatGPT risponde alla nostra domanda posta nel marzo 2023: “In una classe seconda media, il docente ha proposto
alla classe la lettura di Rosso Malpelo. Puoi creare una breve sintesi da far leggere ad uno studente e che funga da anticipatore?”
187
BRICKS n.3 - 2023
Figura 4 - La “Carta d’identità” della Svizzera trasformata da ChatGPT in un testo più discorsivo e utilizzabile anche per lo studio
a casa.
D’altronde è possibile anche l’operazione inversa, ovvero copiare su ChatGPT un testo lungo o complesso
e chiedergli di semplificarlo o di trasformarlo in uno schema. L'utilizzo di questo chatbot per elaborare
appunti o semplificare testi può giovare molto ad un allievo con difficoltà nell’organizzare e memorizzare
le informazioni.
● Ricevere feedback/autocorrezioni.
188
Intelligenza artificiale e didattica
○ Azione 1 (grammatica): Carlo svolge l’analisi logica delle frasi fornite dalla docente e poi
utilizza ChatGPT come strumento di autocorrezione; il ragazzo infatti necessita di
correzioni o conferme/feedback durante il lavoro per restare più motivato e concentrato.
○ Azione 2 (geografia): dopo che l’allievo ha studiato la “Carta d’identità” della Svizzera,
anche nella sua versione più discorsiva prodotta da ChatGPT, è stato “interrogato” con
alcune domande prodotte dal chatbot stesso. È stato sufficiente “copiare e incollare”
nell'apposito form la scaletta sulla Svizzera e chiedere a ChatGPT di creare 5 domande a
risposta multipla, come è visibile nell’esempio riprodotto in Figura 5.
Grazie alla valutazione degli esiti dell'uso collaborativo di ChatGPT tra docente e Carlo, insieme
all'osservazione in classe e all'analisi dei risultati delle verifiche scritte e orali, è emerso un generale
miglioramento da un lato degli apprendimenti, dall’altro lato dell'autonomia e della sicurezza di Carlo
nello studio e nei compiti. L'utilizzo di ChatGPT, come guida e fonte di motivazione e gratificazione, è
risultato significativo nel processo formativo e di inclusione.
Figura 5 - Le domande a risposta multipla sulla Svizzera prodotte da ChatGPT, ricreate il 10 luglio 2023.
Riteniamo che le azioni appena documentate siano replicabili e adattabili per altri studenti e contesti;
tuttavia, è importante tenere presente che, in alcuni momenti, l'uso di ChatGPT, o più in generale del PC,
può diventare una distrazione e ostacolare educazione e apprendimento, trasformando il supporto del
189
BRICKS n.3 - 2023
facilitatore computer in una barriera alla didattica,7 come d’altronde alle volte è successo anche a noi
lavorando con Carlo nell’interazione con ChatGPT.
Il Laboratorio di scacchi è stato attivato per un’ora a settimana per l’intero anno scolastico, con la
partecipazione degli insegnanti di lettere e di sostegno. Generalmente ogni incontro si è articolato in una
parte teorica (per circa 20 minuti) e una di gioco (per circa 40 minuti).
Subito dopo l'apertura al pubblico di ChatGPT, i docenti coinvolti hanno deciso di proporre all’interno del
Laboratorio una lezione su scacchi e IA. L’attività, di circa 45 minuti, si è svolta in questo modo:
utilizzando il monitor presente in classe è stata mostrata una presentazione LibreOffice Impress creata
precedentemente da uno dei docenti. Le prime slide presentavano un testo con l’introduzione
all’argomento, in qualche modo resa attraente dalla presenza di due meme (si vedano le figure 1 e 2). Le
rimanenti slide erano invece graficamente formattate ma contenenti riquadri vuoti da compilare in
classe, per così dire, dal vivo.
Durante la lezione, gli insegnanti e gli studenti hanno interagito con ChatGPT, quasi come fosse un
assistente, perché rispondesse ad alcune domande su IA e/o scacchi e, in ultima analisi, per incentivare
una prima discussione critica sul nuovo tema dell’Intelligenza Artificiale. Domande e risposte sono state
inserite immediatamente negli spazi lasciati liberi della presentazione LibreOffice Impress.
Al termine della lezione abbiamo preso atto di come gran parte degli studenti abbia mostrato un genuino
interesse per l’IA, ponendo anche domande significative e riflettendo criticamente sulle risposte di
ChatGPT. Inoltre, tutti gli allievi hanno avuto modo di interagire per la prima volta con questo chatbot in
modo consapevole e responsabile, con la guida competente dei docenti, ed è emersa la possibilità per
tutti di un uso attivo di ChatGPT che può diventare un prezioso aiuto e un supporto “intelligente” per
tante attività sia scolastiche sia extrascolastiche, sempre con il supporto o la presenza vigile di almeno
un adulto.
7 Fedeli, D., Bechere, L., Bragatto, L., Costa, F., Veronese, D., & Zossi, A. (2022). Analisi e documentazione di facilitatori e barriere
a scuola: un modello di analisi in ottica ICF. QTimes, 14(1), 47-60.
190
Intelligenza artificiale e didattica
Nei giorni seguenti, la presentazione LibreOffice Impress è stata rivista e completata da uno dei docenti e
successivamente inviata via mail istituzionale agli studenti per una nuova lettura e riflessione a casa.
Nelle seguenti figure (7 - 11), è possibile leggere alcune slide della presentazione creata in classe.
Infine, nelle settimane successive, anche alla luce dell’esperienza di questa attività in classe, è stato
creato dalla prof.ssa Piani un manuale d'uso di ChatGPT per gli studenti in formato ebook8 che potrà
essere eventualmente utilizzato, in caso di replicazione dell’attività, nei prossimi anni.
Sebbene l’attività appena descritta sia stata interessante e formativa, crediamo che la sfida di “educare
all’IA” tutti gli studenti non possa limitarsi unicamente ad attività di interazione simili a questa.
Sosteniamo ciò perché esistono differenti fattori critici legati alle nuove tecnologie di IA conversazionale
che dovrebbero essere affrontati in classe, o almeno accennati, per una più completa educazione alla
cittadinanza digitale. Ci riferiamo in particolare alle seguenti problematiche: il diritto alla privacy degli
utenti dell’Intelligenza Artificiale; il rispetto dei diritti d’autore sui contenuti utilizzati da ChatGPT e da
chatbot simili per produrre testo; l’enorme consumo energetico richiesto da questa tecnologia e i costi
ambientali connessi; non ultimo, il problema di concentrazione di potere delle poche aziende che
gestiscono l’IA, con possibili implicazioni sulla libertà di scelta dei cittadini.9 Il nostro impegno per i
prossimi anni sarà dunque quello di provare ad allargare a questi elementi critici “l’educazione all’IA” nelle
nostre classi; riteniamo altresì auspicabile un intervento da parte del Ministero dell'Istruzione e del
Merito per formare e aggiornare su questi importanti temi il personale docente interessato.
8 Piani, C. (2023). ChatGPT, un assistente virtuale per l'apprendimento, guida per un uso intelligente dell'intelligenza artificiale [Versione
Book Creator]. Recuperato l’11 luglio 2023, da:
https://read.bookcreator.com/UxNOv1lhkOdDVpHkqxLnlPsis4q1/yfkwDF3sRrK71RbqPUYbDw
9 Questi spunti provengono anche da: Borroni Barale, S. (2023, 4 agosto). L’intelligenza inesistente all’incontro con la scuola
[Seminario online]. Altreconomia. Cloud di CUB SUR - Piattaforma di formazione a distanza. Pagina dell’evento: https://
altreconomia.it/prodotto/intelligenza-inesistente/. I limiti dell’Intelligenza Artificiale sono ulteriormente studiati ed esposti
anche nel volume: Borroni Barale, S. (2023). L'intelligenza inesistente. Una via ironica e conviviale all'intelligenza artificiale. Milano:
Altreconomia.
191
BRICKS n.3 - 2023
Figura 8 - Esistono rischi associati all’uso dell’IA conversazionale da parte degli studenti. Ecco i principali secondo ChatGPT.
192
Intelligenza artificiale e didattica
Figura 9 - Intelligenze naturali e artificiali che giocano a scacchi: quali differenze ci sono secondo ChatGPT?
Figura 10 - La parola agli studenti. Ecco una domanda da parte di una ragazza sulla storia degli scacchi.
193
BRICKS n.3 - 2023
Figura 11 - Una studentessa si preoccupa di chiedere a ChatGPT se gli scacchi siano o meno un gioco davvero inclusivo.
10 Si veda ad esempio: Panciroli, C., & Rivoltella, P. C. (2023). Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull'Intelligenza
Artificiale. Italia: Scholé, pp 71 - 72.
194
Intelligenza artificiale e didattica
195