Esercitazione: Dinamica Dei Fluidi

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Esercitazione n.

3 (Teorema di Bernoulli)
Da un serbatoio a livello costante si staccano due tubazioni
verticali, ad imbocco raccordato, dalle quali effluisce a bocca
piena liquido perfetto di peso specifico γ. Noti il carico H nel
serbatoio rispetto al piano z = 0 e l’indicazione del
manometro differenziale a mercurio si chiede, in valore e
segno, sempre rispetto al piano z = 0, la quota della sezione
di sbocco della seconda tubazione e la portata fluente in essa.
γ = 9800 N/m3 ∆ = 0,10 m D = 0,10 m
γm = 133300 N/m3 H=5m
[zB = -1,26 m; Q = 0,087 m3/s Nm]

Calcolare il tempo necessario allo svuotamento del serbatoio


di sezione Ω e livello H, che alimenta una luce in parete
sottile di diametro d praticata sul fondo (H>>d; liquido
perfetto).
Ω = 7,00 m2 H=3m d = 0,15 m
[T = 500 s ≈ 8 min]

Il diffusore di una turbina funzionante a 100 m3/s ha le


seguenti caratteristiche: sezione d’ingresso Ω1 = 13,5 m2;
sezione d’uscita Ω2 = 62,5 m2.
Un manometro a mercurio (γm = 133.300 N/m3) è inserito
nella sezione iniziale del diffusore, posta 0,50 m sopra il
livello del bacino di scarico, ed ha il menisco superiore in
corrispondenza della stessa. Valutare il carico che si recupera
rispetto ad una uguale turbina che lavora a pari portata e
scarica all’aria a quota +0,5 m rispetto al pelo libero del
bacino di scarico, e l’indicazione ∆ del manometro a
mercurio (trascurare le dissipazioni di energia nel diffusore).
[∆H = -3,17 m; ∆ = -0,23 m]

Nel sistema in figura defluisce un liquido perfetto di peso


specifico γ. Determinare la portata Q effluente e la
pressione relativa p1 lungo l’asse del primo tronco di
tubazione.
γ = 9800 N/m3 H = 2 m D1 = 0,05 m D2 = 0,075 m
[Q = 27,71 l/s; p1 = -79900 Pa]
Nella condotta in figura defluisce una portata Q di olio.
Ammesso il liquido perfetto di peso specifico γ,
determinare l’indicazione ∆ del manometro
differenziale a liquido di peso specifico γm.
γ = 8140 N/m3 ; γm = 133300 N/m3
Q = 240 l/s; D1 = 0,4 m; D2 = 0,3 m
[∆ = 0,026 m]

Determinare la potenza P ceduta dalla pompa al


liquido, note le indicazioni del manometro metallico n h D2
e di quello differenziale ∆. Il liquido, avente specifico
γ, è da ritenersi perfetto. n
D1
γ = 12257 N/m3; γm = 133362 N/m3; ∆=1,8 m; P
h = 7 m; D1 = D2 = 0,25 m; n = 7,845 N/cm2;
[P = 37 kW]

Calcolare la portata d’acqua effluente dal serbatoio nei vari casi indicati nelle figure. Si supponga, in ogni caso, che il
livello nel serbatoio resti costante.
[(a) Q = 5.5 l/s; (b) Q = 9.1 l/s; (c) Q = 12 l/s; (d) Q = 4.6 l/s]

-3430 Pa

a c h=1,10m
h=1,10m b h=1,10m
d h=1,10m

D=0,05m

Ac
0,80m
D=0,05m D=0,05m
D=0,05m

Potrebbero piacerti anche