Domande Aperte Geometria
Domande Aperte Geometria
Domande Aperte Geometria
DOMANDE LEZIONE 11
Due circonferenze con raggi congruenti, possono essere anch’esse congruenti, quindi due
circonferenze o due cerchi aventi raggi congruenti sono congruenti e, due circonferenze
o due cerchi congruenti hanno raggi congruenti.
Se una retta non ha nessun punto in comune con la circonferenza, la retta si dice
esterna. In questo caso la distanza d della retta dal centro è maggiore del raggio perciò:
𝒅 > 𝒓; ⇒ 𝑪 ⋂ 𝒔 = Ø. Se la retta ha un solo punto in comune con la circonferenza la
retta si dice tangente alla circonferenza nel punto H. La distanza d della retta dal centro
è congruente al raggio e perciò:
𝒅 = 𝒓; ⇒ 𝑪 ⋂ 𝒔 = {𝑯};
Se la retta ha due punti in comune con la circonferenza, prende il nome di secante. In
questo caso la distanza d della retta dal centro è minore del raggio perciò:
𝑑 < 𝑟; ⇒ 𝐶 ⋂ 𝑠 = {𝐴, 𝐵};
Nel caso in cui la retta s ed una circonferenza hanno solo il punto H in comune, e quindi
se la retta è tangente alla circonferenza il punto H prende il nome di punto di tangenza o
punto di contatto. Il segmento OH è congruente al raggio, e sarà perpendicolare alla
tangente s nel punto di contatto T.
1
ESERCIZO 4-Descrivere i punti notevoli di un triangolo (es: baricentro) le
posizioni che possono assumere (es: dentro o fuori il triangolo) e le circonferenze
notevoli
I punti notevoli di un triangolo sono, ortocentro: intersezione delle altezze; incentro:
intersezione delle bisettrici; sempre interno, baricentro: intersezione delle mediane;
circocentro: intersezione degli assi dei lati. Se tracciamo in uno stesso triangolo generico
per uno stesso vertice la sua mediana, bisettrice ed altezza possiamo notare che saranno
tre distinti segmenti. Excentro punto incontro bisettrici di due angoli esterni di un triangolo
con la bisettrice dell’angolo interno non adiacente a essi
DOMANDE LEZIONE 21
𝑝 = 𝒂 + 𝒃 + 𝒄 = 10 + 8 + 10 = 28 𝑐𝑚
𝑨 = √𝒑 ∗ (𝒑 − 𝒂) ∗ (𝒑 − 𝒃) ∗ (𝒑 − 𝒄)
𝐴 = √28 ∗ 18 ∗ 20 ∗ 18
𝒊 = √𝒄𝟏 𝟐 + 𝒄𝟐 𝟐
𝑐1 = √𝑖 2 − 𝑐2 2
𝑐2 = √𝑖 2 − 𝑐1 2
2
DOMANDA 3-Dato il trapezio isoscele rappresentato in figura, determinare la
dimensione della sua altezza, della sua diagonale, l’area e il perimetro
𝑩−𝒃 𝟐
𝒅 = √(𝑩 − ) + 𝒉𝟐
𝟐
10 − 4 2
𝑑 = √(10 − ) + 42 = √(10 − 3)2 + 42 = √49 + 16 = √65 = 8,06 𝑐𝑚
2
𝟑𝟔𝟎° 𝟏
𝒓 = √𝑨𝒔,𝒄 ∗ ∗
∝° 𝝅
360° 1 1
𝑟 = √2,67 ∗ ∗ = √2,67 ∗ 14,4 ∗ = √38,45 ∗ 0,32 = √12,30 = 3,51 𝑐𝑚
25° 3,1415 3,1415
3
∝° 25°
𝑙 =2∗𝜋∗𝑟∗ = 2 ∗ 3,1415 ∗ 3,51 ∗ = 2 ∗ 3,1415 ∗ 3,51 ∗ 0,069 = 1,52 𝑐𝑚
360° 360°
5
Lunghezza circonferenza e arco :
72
𝐶 = 2 ∗ 𝜋 ∗ 𝑟 = 2 ∗ 3,1415 ∗ 3,51 = 22,05 𝑐𝑚
DOMANDA 5- Enunciare i due teoremi di Euclide (anche dal punto di vista delle
aree costruite sui lati)
Primo teorema di Euclide: in ogni triangolo rettangolo, ogni cateto è medio proporzionale
fra l’ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull’ipotenusa. La somma degli angoli interni
di un triangolo è sempre un angolo piatto, si può quindi scrivere:
𝜶 + 𝜷 + 𝟗𝟎° = 𝟏𝟖𝟎°
In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito su un cateto è equivalente al
rettangolo avente per lati l’ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull’ipotenusa.
Secondo Teorema di Euclide: in ogni triangolo rettangolo, altezza relativa all’ipotenusa
(AH) è media proporzionale fra le due proiezioni dei cateti stessi sull’ipotenusa (BH e HC).
3° criterio di congruenza se due triangoli hanno ordinatamente congruenti i tre lati allora
essi sono congruenti
ESERCIZI LEZIONE 32
ESERCIZIO 1-Calcolare aree di base, l’area totale, e volume di una
piramide retta sapendo che la sua base è costituita da un esagono
regolare:
𝐿 =3𝑚 ℎ = 5𝑚
𝑨𝒃 ∗ 𝒉 50,67 ∗ 5
𝑽= = = 84,45 𝑚3
𝟑 3
𝒂 = √𝒉𝟐 + 𝒓𝟐 𝑎 = √52 + 2,602 𝑎 = √25 + 6,76 = √31,76 = 5,63 𝑚
Calcolare inoltre le aree di base, le aree laterali, l’area totale di un cono avente
stessa altezza e area equivalente
𝑨𝒕
𝑨𝒕 = 𝟏𝟎𝟏, 𝟑𝟒 𝒎𝟐 𝒉=𝟓𝒎 𝑨𝒕 = 𝟐 ∗ 𝝅 ∗ 𝒓 ∗ 𝒉 + 𝝅 ∗ 𝒓𝟐 = 𝟐 ∗ 𝒉 ∗ 𝒓 + 𝒓𝟐
𝝅
101,34
= 𝟏𝟎𝒓 + 𝒓𝟐 𝒓(𝟏𝟎 + 𝒓𝟐 ) 𝒓𝟐 + 𝟏𝟎𝒓 − 𝟑𝟐, 𝟐𝟔 = 𝟎
𝟑, 𝟏𝟒𝟏𝟓
5
Dire quanto vale il rapporto tra il volume di un prisma retto avente stessa base e
stessa altezza e il volume di tale piramide.
𝑳=𝟑 𝒉=𝟓
𝑽𝒑𝒓𝒊𝒔𝒎𝒂 = 𝟑 ∗ 𝑽𝒑𝒊𝒓𝒂𝒎𝒊𝒅𝒆 = 3 ∗ 84,45 = 253,35 𝑚3
𝐴𝑏 = 𝐿2 ∗ 𝑎 𝐴𝑏 = 9 ∗ 4 = 36 𝑚2
𝐴𝑏 = 𝐿2 ∗ 𝑎 𝐴′𝑏 = 22 ∗ 4 = 16 𝑚2
𝒑′ = 𝟐 ∗ 𝒍𝟏 ∗ 𝑅1 = 2 ∗ 2 ∗ 16 = 64 𝑚
𝒑 = 𝟐 ∗ 𝒍𝟐 ∗ 𝑅2 = 2 ∗ 3 ∗ 24 = 144 𝑚
(𝒑 + 𝒑′ ) ∗ 𝒂 (64 + 144) ∗ 4
𝑨𝒍 = 𝐴𝑙 =
𝟐 2
(208) ∗ 4 832
𝐴𝑙 = = = 416 𝑚2
2 2
𝑨𝒍 = 𝑪 ∗ 𝒉 = 𝟐 ∗ 𝝅 ∗ 𝒓 ∗ 𝒉 𝐴𝑙 = 2 ∗ 3,1415 ∗ 5 ∗ 6 = 188,49
𝒅 10
𝑨𝒔𝒆𝒛 𝒎𝒆𝒓𝒊𝒅 = 𝑫 ∗ 𝒉 = 10 ∗ 6 = 60 𝑚2 𝒓= = =5
𝟐 2
𝐴𝑏 = 𝜋 ∗ 𝑟 2 = 3,1415 ∗ 52 = 78,54 𝑚2 𝑉 = 𝐴𝑏 ∗ ℎ = 78,54 ∗ 6 = 471,24 𝑚3
ESERCIZI 4-Data una sfera avente 𝐴 = 100 𝑚2 , trovare il suo raggio e il suo volume.
Calcolare inoltre la superficie e il volume del cilindro equilatero cui la sfera è inscritta.
Determinare infine la superficie e il volume della clessidra formata dai due coni che hanno
vertice nel centro della sfera e basi coincidenti con quelle del cilindro
4 4
𝑉𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 = ∗ 𝜋 ∗ 𝑟3 𝑉𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 = ∗ 3,1415 ∗ 2,823
3 3
4 281,72
𝑉𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 = ∗ 3,1415 ∗ 22,42 𝑉𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 = = 93,91 𝑐𝑚3
3 3
𝑉𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 𝐴𝑏 ∗ ℎ = 𝜋 ∗ 𝑟 2 ∗ ℎ 𝑉𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 3,1415 ∗ 2,822 ∗ 5,64
ℎ = 2 ∗ 𝑟 = 2 ∗ 2,82 = 5,64 𝑚
7
𝐴𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 𝐶 ∗ ℎ = 2 ∗ 𝜋 ∗ 𝑟 ∗ ℎ 𝐴𝑙𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 2 ∗ 3,1415 ∗ 2,82 ∗ 5,64 = 99,93 𝑚3
2 2
𝑉𝑐𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑑𝑟𝑎 = ∗ 𝜋 ∗ 𝑟 3 𝑉𝑐𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑑𝑟𝑎 = ∗ 3,1415 ∗ 2,823 =
3 3
2 2
𝑉𝑐𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑑𝑟𝑎 = ∗ 3,1415 ∗ 22,42 𝑉𝑐𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑑𝑟𝑎 = ∗ 70,43 = 46,95 𝑚3
3 3
𝐶∗𝑎
𝐴𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑜= = 𝜋∗𝑟∗𝑎 𝐴𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑜 = 3,1415 ∗ 2,82 ∗ 6,30 = 55,81 𝑚2
2
𝑎 = √ℎ 2 + 𝑟 2 = 𝑎 = √(5,64)2 + (2,82)2 =
ESERCIZI LEZIONE 35
ESERCIZI 1-2: Calcolare le superfici dei solidi e i volumi dei solidi di rotazione
generati da una rotazione completa delle seguenti figure piane. L’asse di
rotazione è la retta tratteggiata rossa
(𝟐 ∗ 𝝅 ∗ 𝒓) ∗ 𝒂
𝑨𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒐 = = 𝝅∗𝒓∗𝒂 𝐴𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑜 = 3,1415 ∗ 3 ∗ 5 = 47,122 𝑐𝑚2
𝟐
ℎ𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 7 𝑐𝑚 ℎ𝑐𝑜𝑛𝑜 = 4 𝑐𝑚 𝑟 = 3 𝑐𝑚 𝑎 = 5 𝑐𝑚
8
𝑨𝒃 𝒄𝒊𝒍𝒊𝒏𝒅𝒓𝒐 = 𝑨𝒃 𝒄𝒐𝒏𝒐 = 𝝅 ∗ 𝒓𝟐 𝐴𝑏 𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 3,1415 ∗ 32 = 28,27 𝑐𝑚2
𝑨𝒃 ∗ 𝒉 28,27 ∗ 4 113,08
𝑽𝒄𝒐𝒏𝒐 = 𝑉𝑐𝑜𝑛𝑜 = = = 37,69 𝑐𝑚3
𝟑 3 3
𝑨𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒐 = 𝑨𝒍 𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒐 = (𝟐 ∗ 𝑨𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒐) + 𝑨𝒍 𝒄𝒊𝒍𝒊𝒏𝒅𝒓𝒐
𝑉𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑜 𝑏.𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒 = 197,89 − (2 ∗ 37,69 ) 𝑉𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑜 𝑏.𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒 = 197,89 − 75,38 = 122,51 𝑐𝑚3
ESERCIZIO 3-4: Calcolare le superfici dei solidi e i volumi dei solidi di rotazione
generati da una rotazione completa delle seguenti figure piane. L’asse di
rotazione è la retta tratteggiata rossa Trapezio rettangolo base maggiore-minore
(𝟐 ∗ 𝝅 ∗ 𝒓) ∗ 𝒂
𝑨𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒐 = =𝝅∗𝒓∗𝒂 𝐴𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑜 = 3,1415 ∗ 3 ∗ 5 = 47,12 𝑐𝑚2
𝒓
𝑨𝒍 𝒄𝒊𝒍𝒊𝒏𝒅𝒓𝒐 = 𝑪 ∗ 𝒉 = 𝟐 ∗ 𝝅 ∗ 𝒓 ∗ 𝒉 𝐴𝑙 𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 2 ∗ 3,1415 ∗ 3 ∗ 7 = 131,94 𝑐𝑚2
9
𝑽𝒄𝒊𝒍𝒊𝒏𝒅𝒓𝒐 = 𝑨𝒃 ∗ 𝒉 𝑉𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 28,27 ∗ 7 = 197,89 𝑐𝑚3
𝑨𝒃 ∗ 𝒉 28,27 ∗ 4
𝑽𝒄𝒐𝒏𝒐 = 𝑉𝑐𝑜𝑛𝑜 = = 37,69 𝑐𝑚3
𝟑 3
𝑨𝒍 𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒐 = 47,12 + 131,94 + 28,27 = 207,33 𝑐𝑚2
28,27 ∗ 4
𝑉𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 = 28,27 ∗ 7 = 197,89 𝑐𝑚3 𝑉𝑐𝑜𝑛𝑜 = = 37,69 𝑐𝑚3
3
𝐴𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑜 = 131,94 + 28,27 − 47,12 = 113,09 𝑐𝑚2
Esercizio 5-Data una sfera di raggio R=20 m, se si taglia con un piano che rispetto
il polo A è distante 8 m, calcolare la superficie della calotta sferica e il volume del
segmento sferico.
𝑅 = 20 𝑚 ℎ = 8𝑚
1 1
𝑉= ∗ 𝜋 ∗ ℎ2 (3𝑅 − ℎ) 𝑉= ∗ 3,1415 ∗ 82 ∗ (3 ∗ 20 − 80)
3 3
3,1415 201,056
𝑉= ∗ 64 ∗ (60 − 8) 𝑉= ∗ 52
3 3
10454,912
𝑉= = 3484,970 𝑚3
3
10
ESERCIZIO 6-Calcolare la superficie della zona sferica e il volume del segmento
sferico a 2 basi (seg s). Della sfera in questione si calcoli pure il volume dell’anello
sferico.
𝑹=𝟓𝒎 𝒉 = 𝟑, 𝟓 − 𝟏, 𝟓 = 𝟐𝒎 𝒓𝟏 = 𝟑, 𝟓𝟕 𝒎 𝒓𝟐 = 𝟒, 𝟕𝟕 𝒎
𝟏 𝟏
𝑽𝒔𝒆𝒈 𝒔 = 𝟔 ∗ 𝝅 ∗ 𝒉𝟑 + 𝟐 ∗ 𝝅 ∗ 𝒉 ∗ (𝒓𝟐𝟏 + 𝒓𝟐𝟐 )
𝟏 𝟏
𝑽𝒔𝒆𝒈 𝒔 = ∗ 𝟑, 𝟏𝟒𝟏𝟓 ∗ 𝟐𝟑 + ∗ 𝟑, 𝟏𝟒𝟏𝟓 ∗ 𝟐 ∗ (𝟑, 𝟓𝟕𝟐 + 𝟒, 𝟕𝟕𝟐 )
𝟔 𝟐
𝟏 𝟏
𝑽𝒔𝒆𝒈 𝒔 = ∗ 𝟑, 𝟏𝟒𝟏𝟓 ∗ 𝟖 + ∗ 𝟑, 𝟏𝟒𝟏𝟓 ∗ 𝟐 ∗ (𝟏𝟐, 𝟕𝟒 + 𝟐𝟐, 𝟕𝟓)
𝟔 𝟐
𝟏 𝟏
𝑽𝒔𝒆𝒈 𝒔 = ∗ 𝟐𝟓, 𝟏𝟑𝟐 + ∗ 𝟔, 𝟐𝟖𝟑 ∗ (𝟑𝟓, 𝟒𝟗)
𝟔 𝟐
𝟐𝟓, 𝟏𝟑𝟐 𝟐𝟐𝟐, 𝟗𝟖
𝑽𝒔𝒆𝒈 𝒔 = + = 𝟒, 𝟏𝟗 + 𝟏𝟏𝟏, 𝟒𝟗 = 𝟏𝟏𝟓, 𝟔𝟖 𝒎𝟑 𝒂𝟐 = [𝒉𝟐 − (𝒓𝟏 − 𝒓𝟐 )𝟐 ]
𝟔 𝟐
𝟏 𝟏 𝟑𝟒, 𝟏𝟖
𝑽𝒂𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 = ∗ 𝝅 ∗ 𝒂𝟐 ∗ 𝒉 𝑽𝒂𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 = ∗ 𝟓, 𝟒𝟒 ∗ 𝟐 𝑽𝒂𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 = = 𝟓, 𝟔𝟗 𝒎𝟑
𝟔 𝟔 𝟔
11
ESERCIZIO 7-Data una sfera di raggio R=5 m, calcolare l’area dell’anello sferico
e il volume dello spicchio individuato da un diedro di ampiezza di 120°
𝜶°𝒔𝒑𝒊𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝟏𝟐𝟎°
𝑨𝒇𝒖𝒔𝒐 = 𝟒 ∗ 𝝅 ∗ 𝑹𝟐 ∗ 𝑨𝒇𝒖𝒔𝒐 = 𝟒 ∗ 𝟑, 𝟏𝟒𝟏𝟓 ∗ 𝟓𝟐 ∗
𝟑𝟔𝟎° 𝟑𝟔𝟎°
𝟒 𝟒
𝑽𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 = ∗ 𝝅 ∗ 𝑹𝟑 𝑽𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 = ∗ 𝟑, 𝟏𝟒𝟏𝟓 ∗ 𝟓𝟑
𝟑 𝟑
𝟒
𝑽𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 = ∗ 𝟑𝟗𝟐, 𝟔𝟗 = 𝟓𝟐𝟑, 𝟓𝟗 𝒎𝟑
𝟑
𝜶°𝒔𝒑𝒊𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝟏𝟐𝟎°
𝑽𝒔𝒑𝒊𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 = 𝑽𝒔𝒇𝒆𝒓𝒂 ∗ 𝑽𝒔𝒑𝒊𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 = 𝟓𝟐𝟑, 𝟓𝟗 ∗
𝟑𝟔𝟎° 𝟑𝟔𝟎°
12
ESERCIZI LEZIONE 43
̅̅̅̅
𝐴𝐵 = √(8)2 + (−3)2 ̅̅̅̅
𝐴𝐵 = √64 + 9 = √73 = 8,54 𝑚
̅̅̅̅
𝑩𝑪 = √(𝒙𝒃 − 𝒙𝑨 )𝟐 + (𝒚𝒃 − 𝒚𝑨 )𝟐 ̅̅̅̅ = √(2 − 3)2 + (−4 − 1)2
𝐵𝐶
2 2
̅̅̅̅
𝑫𝑨 = √(𝒙𝒃 − 𝒙𝑨 )𝟐 + (𝒚𝒃 − 𝒚𝑨 )𝟐 ̅̅̅̅
𝐷𝐴 = √(−5 − (−9)) + (4 − (−3))
̅̅̅̅
𝐷𝐴 = √(2)2 + (7)2 ̅̅̅̅
𝐷𝐴 = √4 + 49 = √53 = 7,28 𝑚
𝑷 = 𝑨𝑩 + 𝑩𝑪 + 𝑪𝑫 + 𝑫𝑨 = 𝟖, 𝟓𝟒 + 𝟓, 𝟏𝟎 + 𝟓, 𝟏𝟎 + 𝟕, 𝟐𝟖 = 𝟐𝟔, 𝟎𝟐 𝒎
̅̅̅̅
𝑨𝑪 = √(𝟕)𝟐 + (−𝟖)𝟐 ̅̅̅̅
𝑨𝑪 = √𝟒𝟗 + 𝟔𝟒 = √𝟏𝟏𝟑 = 𝟏𝟎, 𝟔𝟑 𝒎
13
̅̅̅̅̅
𝑩𝑫 = √(𝒙𝒃 − 𝒙𝑨 )𝟐 + (𝒚𝒃 − 𝒚𝑨 )𝟐 ̅̅̅̅
𝐁𝐃 = √(−𝟑 − 𝟑)𝟐 + (−𝟑 − 𝟏)𝟐
̅̅̅̅̅
𝑩𝑫 = √(−𝟔)𝟐 + (−𝟒)𝟐 ̅̅̅̅̅
𝑩𝑫 = √𝟑𝟔 + 𝟏𝟔 = √𝟓𝟐 = 𝟕, 𝟐𝟏 𝒎
(𝑦𝐵 + 𝑦𝐴 ) (1 + 4) 5
𝑦𝑀 = 𝑦𝑀 = 𝑦𝑀 =
2 2 2
(𝑥𝐵 + 𝑥𝐴 ) (3 + (−5)) 2
𝑥𝑀 = 𝑥𝑀 = 𝑥𝑀 = − = −1
2 2 2
𝟓
𝑴 (−𝟏; )
𝟐
(𝒚𝑩 − 𝒚𝑨 ) (1 − 4)
𝒚 − 𝒚𝑨 = ∗ (𝒙 − 𝒙𝑨 ) 𝑦−4= ∗ (𝑥 − (−5))
(𝒙𝑩 − 𝒙𝑨 ) (3 − (−5))
3 3 15 3 17
𝑦 − 4 = − ∗ (𝑥 + 5) 𝑦=− 𝑥− +4 𝑦=− 𝑥+
8 8 8 8 8
5 8
𝒚 − 𝒚𝒎 = 𝒎 ∗ (𝒙 − 𝒙𝑴 ) 𝑦− = + (𝑥 + 1)
2 3
14
1 1 8
𝑚=− =− 𝑚=+
𝑚 −3 3
8
8 8 5 8 31
𝑦=+ 𝑥+ + 𝑦=+ 𝑥+
3 3 2 3 6
𝑹𝒆𝒕𝒕𝒂 𝟐: 𝟒 ∗ 𝒙 − 𝟏 ∗ 𝒚 + 𝟐 = 𝟎
|𝒂 ∗ 𝒙 + 𝒃 ∗ 𝒚 + 𝒄| |𝒂′ ∗ 𝒙 + 𝒃′ ∗ 𝒚 + 𝒄′|
=
√𝒂𝟐 + 𝒃𝟐 √𝒂′𝟐 + 𝒃′𝟐
|1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3| |4 ∗ 𝑥 − 1 ∗ 𝑦 + 2| |1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3| |4 ∗ 𝑥 − 1 ∗ 𝑦 + 2|
= =
√12 + 22 √42 + 12 √5 √17
√5
|1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3| = |4 ∗ 𝑥 − 1 ∗ 𝑦 + 2| ∗
√17
√5
1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3 = +(4 ∗ 𝑥 − 1 ∗ 𝑦 + 2) ∗
√17
√5
1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3 = −(4 ∗ 𝑥 − 1 ∗ 𝑦 + 2) ∗
√17
√5
𝐸𝑞𝑢𝑎𝑧 1: 1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3 = −(4 ∗ 𝑥 − 1 ∗ 𝑦 + 2) ∗ (− )
√17
√5
Posto 𝑤 = = 0,54
√15
1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3 = −(4 ∗ 𝑥 − 1 ∗ 𝑦 + 2) ∗ 𝑤
1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3 = −(4𝑤 ∗ 𝑥 − 1𝑤 ∗ 𝑦 + 2𝑤)
1 ∗ 𝑥 + 2 ∗ 𝑦 + 3 + (4𝑤 ∗ 𝑥 − 1𝑤 ∗ 𝑦 + 2𝑤) = 0
1 ∗ 𝑥 + 4𝑤 ∗ 𝑥 + 2𝑦 − 1𝑤 ∗ 𝑦 + 3 + 2𝑤 = 0
(1 + 4𝑤) (3 + 2𝑤)
𝑦 = 𝑥 [− ]−[ ]
(2 − 𝑤) (2 − 𝑤)
(1 + 4 ∗ 0,54) (3 + 2 ∗ 0,54)
𝑦 = 𝑥 ∗ [− ]−[ ]
(2 − 0,54) (2 − 0,54)
3,16 4,08
𝑦=𝑥∗[ ]−[ ]
1,46 1,46
√5
𝑧 = (− ) = −0,54
√15
(1 + 4 ∗ 𝑧) (3 + 2𝑧)
𝑦 = 𝑥 ∗ [− ]−[ ]
(2 − 𝑧) (2 − 𝑧)
(1 + 4 ∗ (−0,54)) (3 + 2(−0,54))
𝑦=𝑥∗[ ]−[ ]
(2 − (−0,54)) (2 − (−0,54))
1,16 1,92
𝑦 = 𝑥 [+ ]−[ ]
2,54 2,54
𝐸𝑞𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 3 𝑑 ∗= 5
|𝑎 ∗ 𝑥 + 𝑏 ∗ 𝑦 + 𝑐| |𝑎 ∗ 𝑥 + 𝑏 ∗ 𝑦 + 𝑐| |0,46𝑥 − 𝑦|
= 𝑑∗ = 2 =5=𝑑∗
√𝑎2 + 𝑏 2 √𝑎2 + 𝑏 2 √0,462 + (−1)2
|0,46𝑥 − 𝑦| |0,46𝑥 − 𝑦|
𝑑= 2 =5 𝑑= =5 |0,46𝑥 − 𝑦| = +5 ∗ √1,21
√0,462 + (−1)2 √0,21 + 1
0,46𝑥 − 𝑦 − 5 ∗ √1,21
→ 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 1 0,46𝑥 − 𝑦 + 5 ∗ √1,21 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 3
16
ESERCIZIO 3-Discutere riguardo il fascio improprio e proprio di rette e scrivere
le relazioni nelle varie forme. (al posto di scrivere lambda si possono usare per
comodità altri simboli).
Il fascio di rette è l'insieme di tutte le rette del piano parallele ad una retta data, che è la
base del fascio. Data la retta base del fascio di equazione nella forma implicita:𝑦 = 𝑚 ∗ 𝑥 +
𝑞.
Casi particolari (b=0), considerando l’equazione della retta base del fascio nella forma
completa:
𝑎∗𝑥+𝑏∗𝑦+𝑐 = 0
𝑎 ∗ 𝑥 + 𝑏 ∗ 𝑦 + 𝑘 = 0 (𝑐𝑜𝑛 𝑘 ∈ 𝑅)
𝑎∗𝑥+𝑐 =0
𝑘
𝑥=− = 𝑘∗
𝑎
𝑥=𝑘
(𝑐𝑜𝑛 𝑘 ∈ 𝑅)
a=0 𝑏∗𝑦+𝑐 =0
𝑘
𝑏∗𝑦+𝑘 = 0 𝑦=− =ℎ
𝑏
𝑦 = ℎ (𝑐𝑜𝑛 ℎ ∈ 𝑅)
Si definisce fascio proprio di rette aventi per centro il punto C l’insieme di tutte le rette
appartenenti al piano passanti per tale punto C. Si considerino due rette passanti per un
punto C. Le due rette devono essere diverse, altrimenti, sarebbero due rette coincidenti.
Eq.retta 1: 𝑎 ∗ 𝑥 + 𝑏 ∗ 𝑦 + 𝑐 = 0
17
Eq.retta 2: 𝑎′ ∗ 𝑥 + 𝑏′ ∗ 𝑦 + 𝑐′ = 0
𝜆1 (𝑎 ∗ 𝑥 + 𝑏 ∗ 𝑦 + 𝑐) + 𝜆2 (𝑎′ ∗ 𝑥 + 𝑏 ′ ∗ 𝑦 + 𝑐 ′ ) = 0
Sviluppando si ottiene:
𝜆1 ∗ 𝑎 ∗ 𝑥 + 𝜆1 ∗ 𝑏 ∗ 𝑦 + 𝜆1 ∗ 𝑐 + 𝜆2 ∗ 𝑎′ ∗ 𝑥 + 𝜆2 ∗ 𝑏 ′ ∗ 𝑦 + 𝜆2 ∗ 𝑐 ′ = 0
Raggruppando si ottiene:
𝐴 = (𝜆1 ∗ 𝑎 + 𝜆2 ∗ 𝑎′ )
𝐵 = (𝜆1 ∗ 𝑏 + 𝜆2 ∗ 𝑏 ′ )
𝐶 = (𝜆1 ∗ 𝑐 + 𝜆2 ∗ 𝑐 ′ )
Le coordinate del punto C soddisfano entrambe delle equazioni delle due rette e quindi
anche la combinazione lineare delle due equazioni. Al cambiare di 𝜆1 𝑒 𝜆2 si ottengono le
equazioni di rette passanti per C, aventi inclinazioni diverse.
18
ESERCIZIO 4-Dato il triangolo in figura, determinare il perimetro, l’area, e le
coordinate del baricentro. Dopo aver trovato l’equazione delle rette passante per
due lati, (ad esempio lati AB e BC) trovare le equazioni dei due rispettivi assi e le
coordinate del punto di intersezione di tali due assi che individuano il circocentro
del triangolo. Si consideri come unità di misura degli assi il metro.
𝟐
̅̅̅̅
𝑨𝑩 = √(𝒙𝒃 − 𝒙𝑨 )𝟐 + (𝒚𝒃 − 𝒚𝑨 )𝟐 ̅̅̅̅
𝑨𝑩 = √(𝟑 − (−𝟓)) + (𝟏 − 𝟒)𝟐
̅̅̅̅
𝐴𝐵 = √(8)2 + (−3)2 ̅̅̅̅
𝐴𝐵 = √73 = 8,54 𝑚
̅̅̅̅
𝐶𝐴 = √(𝑥𝑏 − 𝑥𝐴 )2 + (𝑦𝑏 − 𝑦𝐴 )2 ̅̅̅̅
𝐶𝐴 = √(−5 + 3)2 + (+4 + 3)2
̅̅̅̅
𝐶𝐴 = √4 + 49 ̅̅̅̅
𝐶𝐴 = √53 = 7,28 𝑚
1
= 𝐴 |𝑑𝑒𝑡𝐴(3,3) |
2
𝑥𝐴 𝑦𝐴 1
𝐴𝑖(3,3) = (𝑥𝐵 𝑦𝐵 1)
𝑋𝑐 𝑦𝐶 1
−5 4 1
𝐴𝑖(3,3) = ( 3 1 1)
3 −3 1
(−5 ∗ 1 ∗ 1) + (4 ∗ 1 ∗ −3) + (1 ∗ 3 ∗ −3) = −5 − 12 − 9 = −26
1 1
𝐴 = |−50| = ∗ 50 = 25 𝑚2
2 2
19
Baricentro:
𝑥𝐴 + 𝑥𝐵 + 𝑥𝐶 −5 + 3 − 3 5
𝑋𝐺 = = =−
3 3 3
𝑦𝐴 + 𝑦𝐵 + 𝑦𝐶 4 + 1 − 3 2
𝑌𝐺 = = =
3 3 3
𝑦 − 𝑦1 𝑥 − 𝑥1 𝑦−4 𝑥 + (5)
= =
𝑦2 − 𝑦1 𝑥2 − 𝑥1 1 − 4 3 − (−5)
3 17
3𝑥 + 8𝑦 − 17 = 0 8𝑦 = −3𝑥 + 17 𝑦= − 𝑥+ 𝑅𝑒𝑡𝑡𝑎 𝐴𝐵
8 8
𝑦 − 𝑦1 𝑥 − 𝑥1 𝑦−1 𝑥−3 𝑦−1 𝑥−3
= = =
𝑦2 − 𝑦1 𝑥2 − 𝑥1 −3 − 1 −3 − 3 −4 −6
4 6
−6𝑦 + 4𝑥 − 6 = 0 − 6𝑦 = −4𝑥 + 6 −𝑦 =− 𝑥+
6 6
2
𝑦=+ 𝑥 − 1 → 𝑅𝑒𝑡𝑡𝑎 𝐵𝐶
3
Asse AB
(𝑌2 − 𝑌1) (1 − 4) 3 8
𝑚 𝐴𝐵 = 𝑚𝐴𝐵 = 𝑚𝐴𝐵 = − =
𝑋2 − 𝑋1 (3 + 5) 8 3
𝑥1 + 𝑥2 −5 + 3 2
𝑥𝑀 = 𝑥𝑀 = = − = −1
2 2 2
𝑦1 + 𝑦2 4+1 5 5
𝑦𝑀 = 𝑦𝑀 = = 𝑀𝐴𝐵 (−1; )
2 2 2 2
5 8 8 8 5
𝑦 − 𝑦0 = 𝑚(𝑥 − 𝑥0 ) 𝑦− = (𝑥 + 1) 𝑦= 𝑥+ +
2 3 3 3 2
8 31
𝑦= 𝑥+ 𝑅𝐸𝑇𝑇𝐴 1
3 6
20
Asse AC:
(𝑦2 − 𝑦1 ) (−3 − 4) 7 2
𝑚𝐴𝐶 = 𝑚𝐴𝐶 = 𝑚𝐴𝐶 = − =
(𝑥2 − 𝑥1 ) (−3 + 5) 2 7
𝑥1 + 𝑥2 −5 − 3 8
𝑥𝑀 = 𝑥𝑀 = = − = −4
2 2 2
𝑦1 + 𝑦2 4−3 1 1
𝑦𝑀 = 𝑦𝑀 = = 𝑀𝐴𝐶 (−4; )
2 2 2 2
1 2 1 2 8
𝑦 − 𝑦0 = 𝑚(𝑥 − 𝑥0 ) 𝑦− = (𝑥 + 4) 𝑦− = 𝑥+
2 7 2 7 7
2 23
𝑦= 𝑥+ 𝑅𝐸𝑇𝑇𝐴 2
7 14
8 31
𝑦= 𝑥+
3 6
2 23
𝑦= 𝑥+
7 14
8 31 2 23
𝑥+ = 𝑥+
3 6 7 14
8 2 23 31
𝑥+ 𝑥=+ −
3 7 14 6
50 74
𝑥=−
21 21
50 74
𝑥= :−
21 21
50 21
𝑥= ∗−
21 74
37
𝑥=−
25
21
8 37 31
𝑦= ∗ (− ) +
3 25 6
296 31
𝑦=− +
75 6
37
𝑥=−
25
−1776 + 2325
𝑦=
450
37
𝑥=−
25
549
𝑦= : 2 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 3
450
37
𝑥=−
25
61 37 61
𝑦= 𝐷 (− ;+ )
50 25 50
ESERCIZI LEZIONE 47
𝒙 𝟐 + 𝒚𝟐 + 𝒂 𝒙 + 𝒃 𝒚 + 𝒄 = 𝟎
La circonferenza: luogo geometrico del piano formato dai punti P equidistanti pari al raggio
r dal centro C. 𝑪 = {𝑷 ∈ 𝝅|𝑪𝑷 ̅̅̅̅ = 𝒓}.La distanza dei punti della circonferenza dal centro è
il raggio r. Il centro della circonferenza C ha coordinate C (𝛼, 𝛽) mentre il generico punto
P(x,y). La condizione affinché il generico punto appartenga alla circonferenza è:
̅̅̅̅ = 𝑟
𝐶𝑃
√(𝑥−∝)2 + (𝑦 − 𝛽)2 = 𝑟
Elevando tutto al quadrato si ottiene:
(𝑥−∝)2 + (𝑦 − 𝛽)2 = 𝑟 2
Sviluppando tutto al quadrato e riordinando si può scrivere:
(𝑥 2 +∝2 − 2 ∝ 𝑥) + (𝑦 2 + 𝛽 2 − 2𝛽 𝑦) = 𝑟 2
𝒙𝟐 + 𝒚𝟐 − 𝟐 ∝ 𝒙 − 𝟐𝜷 𝒚 +∝𝟐 + 𝜷𝟐 − 𝒓𝟐 = 𝟎
𝑎 = −2 ∝; 𝑏 = −2𝛽; 𝑐 =∝2 + 𝛽 2 − 𝑟 2
Sostituendo si ottiene l’equazione della circonferenza:
𝒙 𝟐 + 𝒚𝟐 − 𝒂 𝒙 − 𝒃 𝒚 + 𝒄 = 𝟎
22
Il coefficiente a è legato all’ascissa del centro della circonferenza, il coefficiente b è
legato all’ordinata del centro della circonferenza, il coefficiente c, è legato al raggio
della circonferenza, e dipende anche da a e b. Caso particolare a=0
𝒂 𝑏
𝐶(∝, 𝛽) = (− , − )
𝟐 2
𝑥2 + 𝑦2 + 𝑎 𝑥 + 𝑏 𝑦 + 𝑐 = 0
𝑥2 + 𝑦2 + 𝑎 𝑥 + 𝑏 𝑦 + 𝑐 = 0
𝑥2 + 𝑦2 + 𝑏 𝑦 + 𝑐 = 0
Il centro della circonferenza
𝒂 𝑏 𝒃
𝐶(∝, 𝛽) = (− , − ) = (𝟎, − ) appartiene all′ asse y
𝟐 2 𝟐
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 0
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 0
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑏𝑦 = 0
Dall’equazione del raggio si ottiene:
𝑟 = √∝2 + 𝛽 2 − 𝑐 = √+𝛽 2 = |𝛽|
𝑟 = |𝛽|
𝒂 𝑏 𝒃
Il centro della circonferenza = (∝, 𝛽) = (− 𝟐 , − 2) = (𝟎, − 𝟐) appartiene all’asse y e la
circonferenza passa per l’origine degli assi 𝒃 = 𝟎, 𝒄 = 𝟎.
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 0
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 0
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 = 0
Caso particolare c=0,
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 0
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 0
23
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 = 0
Da questa equazione ci si accorge che il punto (𝑥, 𝑦) = (0,0) soddisfa l’equazione, quindi il
punto è l’origine degli assi.
● Metodo distanza retta centro pari al raggio si pone la distanza tra il centro C e il punto
P appartenente alla retta proprio pari al raggio
|𝒂𝒓 ∗ 𝒂𝒄 + 𝒃𝒓 ∗ 𝜷𝒄 + 𝒄𝒓 |
𝐝 = 𝐫, 𝒅 = = 𝒓𝒄
√𝒂𝒓𝟐 + 𝒃𝒓𝟐
• Metodo del determinante nullo: nel caso in cui il determinante sia nullo (∆= 0) la
retta risulta tangente alla circonferenza. Basta riscrivere il sistema delle equazioni e
della circonferenza e della retta passante per il punto assegnato:
𝑥 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 0
2
𝑦 − 𝑦0 = 𝑚(𝑥 − 𝑥0 )
𝒆𝒒. 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒐𝒏𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝟏: 𝒙𝟐 + 𝒚𝟐 + 𝒂𝒙 + 𝒃𝒚 + 𝒄 = 𝟎
𝜆1 ∗ 𝑥 2 + 𝜆1 ∗ 𝑦 2 + 𝜆1 ∗ 𝑎 ∗ 𝑥 + 𝜆1 ∗ 𝑏 ∗ 𝑦 + 𝜆1 ∗ 𝑐 + 𝜆2 ∗ 𝑥 2 + 𝝀2 ∗ 𝑦 2 + 𝝀2 𝑎′ ∗ 𝑥 + 𝝀2 ∗ 𝑏′ ∗ 𝑦
+ 𝝀2 ∗ 𝑐′ = 0
Circonferenze tangenti: le due circonferenze sono tangenti nel punto A. Questo punto,
soddisfa contemporaneamente le equazioni delle due circonferenze generatrici, quindi
soddisfano tutte le equazioni del fascio. Tutte le circonferenze del fascio passano per il punto
A, che viene definito punto base del fascio. Anche il punto A, può essere considerato una
circonferenza di raggio nullo appartenente al fascio.
Circonferenze concentriche: l’asse radicale non esiste dato che per le circonferenze i
rispettivi parametri a e a’ e b e b’ sono uguali.
25
ESERCIZIO 4-Data la circonferenza rappresentata in figura, determinare la sua
equazione, la lunghezza della sua circonferenza e l’area. Ricavare inoltre i valori
dei punti di intersezione con la retta r rappresentata in figura
𝜶 = −𝟐 𝜷=𝟏 𝒓=𝟒
𝒙𝟐 + 𝒚𝟐 + 𝒂𝒙 + 𝒃𝒚 + 𝒄 = 𝟎
𝒄 =∝𝟐 + 𝜷𝟐 − 𝒓𝟐
𝒄 = (−𝟐)𝟐 + 𝟏𝟐 − 𝟒𝟐 = −𝟏𝟏
(𝒙 − 𝜶)𝟐 + (𝒚 − 𝜷)𝟐 = 𝒓𝟐 .
(𝒙 + 𝟐)𝟐 + (𝒚 − 𝟏)𝟐 = 𝟒𝟐
𝒙𝟐 + 𝟒𝒙 + 𝟒 + 𝒚𝟐 − 𝟐𝒚 + 𝟏 = 𝟒𝟐
𝒙𝟐 + 𝒚𝟐 + 𝟒𝒙 − 𝟐𝒚 − 𝟏𝟏 = 𝟎
𝟗 𝟏𝟐 𝟑
𝟔𝒚 = −𝟗𝒙 − 𝟏𝟐 𝒚= 𝒙+ 𝒚= 𝒙+𝟐
𝟔 𝟔 𝟐
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 0
𝑎′ 𝑥 + 𝑏′ 𝑦 + 𝑐 ′ = 0
26
𝑥 2 + 𝑦 2 + 4𝑥 − 2𝑦 − 11 = 0
3
𝑦 = 𝑥+2
2
2
2
3 3
𝑥 + ( 𝑥 + 2 ) + 4𝑥 − 2 ( 𝑥 + 2 ) − 11 = 0
2 2
3
𝑦 = 𝑥+2
2
9
𝑥 2 + 𝑥 2 + 6𝑥 + 4 + 4𝑥 − 3𝑥 − 4 − 11 = 0
4
3
𝑦 = 𝑥+2
2
13 2
𝑥 + 7𝑥 − 11 = 0
4
3
𝑦 = 𝑥+2
2
13
−7 ± √72 − 4 ( 4 ) ∗ (−11) −7 ± √49 + 143
𝑥1,2 = 𝑥1,2 =
13 13
2( 4 ) 2( 4 )
−7 ± √49 + 143 −7 ± √192
𝑥1,2 = 𝑥1,2 =
13 13
2 2
−7 − 13,86 −20,86 2
𝑥1 = 𝑥1 = 𝑥1 = −20,86 ∗ → 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑜 20,86 𝑝𝑒𝑟 13 𝑥1 = −3,20
13 13 13
2 2
−7 + 13,86
𝑥2 = 𝑥2 = 6,86: 6,5 = 1,05
13
2
3
𝑦 = 𝑥+2
2
3
𝑦1 = (−3,20) + 2
2
3
𝑦1 = (−3,20) + 2 → 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑜 3,20 𝑝𝑒𝑟 2
2
𝑦1 = −4,80 + 2 = −2,80
3
𝑦2 = (1,05) + 2 → 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑜 2 𝑝𝑒𝑟 1,05
2
𝑦2 = 1,58 + 2 = 3,58
27
ESERCIZIO 5-Dato il diametro rappresentato in figura determinare la sua
equazione, la lunghezza della sua circonferenza e l’area. Ricavare inoltre
l’equazione della retta tangente passante per il punto (2,1)
A(2;-1) B(-3;3)
𝒚 − 𝒚𝟏 (𝒙 − 𝒙𝟏 ) 𝑦+1 𝑥−2 𝑦 + 1 (𝑥 − 2)
= = =
𝒚𝟐 − 𝒚𝟏 𝒙𝟐 − 𝒙𝟏 3 + 1 −3 − 2 4 −5
−5(𝑦 + 1) = 4(𝑥 − 2) − 5𝑦 − 5 = 4𝑥 − 8 − 5𝑦 = 4𝑥 − 8 + 5
4 3 4 3 𝒅 6,40
−5𝑦 = 4𝑥 − 3 −𝑦 =+ 𝑥− 𝑦=− 𝑥+ 𝒓= = = 𝟑, 𝟐
5 5 5 5 𝟐 2
𝒅 = √𝟐𝟓 + 𝟏𝟔 = √𝟒𝟏 = 𝟔, 𝟒𝟎
𝒍 = 𝟐 ∗ 𝝅 ∗ 𝒓 = 𝟐 ∗ 𝟑, 𝟏𝟒𝟏𝟓 ∗ 𝟑, 𝟐𝟎 = 𝟐𝟎, 𝟏𝟎
𝑷(𝒙𝒑 , 𝒚𝒑 ) = (𝟐; 𝟏)
𝒚 − 𝟏 = 𝒎(𝒙 − 𝟐)
𝑦 = (𝑚𝑥 − 2) + 1
(𝒙𝑨 + 𝒙𝑩 ) 2 − 3 1
= =−
𝟐 2 2
(𝒚𝑨 + 𝒚𝑩 ) −1 + 3 2
= = =1
𝟐 2 2
(𝒙 − 𝜶)𝟐 + (𝒚 − 𝜷)𝟐 = 𝒓𝟐
1 2
(𝑥 + ) + (𝑦 − 1)2 = 3,202
2
1
𝑥2 + 𝑥 + + 𝑦 2 − 2𝑦 + 1 = 10,24
4
𝑥 2 + 𝑥 + 𝑦 2 − 2𝑦 = 10,24 − 0,25 − 1
28
𝑥 2 + 𝑥 + 𝑦 2 − 2𝑦 = 8,99
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑥 − 2𝑦 − 8,99 = 0
𝑥 2 + 𝑦 2 + 𝑥 − 2𝑦 − 8,99 = 0
𝑦 = (𝒎𝒙 − 𝟐) + 𝟏
𝑥 2 + 𝑚2 𝑥 2 + 4𝑚2 𝑥 + 𝑥 − 8,99 = 0
𝑦 = (𝒎𝒙 − 𝟐) + 𝟏
29