5 - Storia MQ + Atomo Di Bohr
5 - Storia MQ + Atomo Di Bohr
5 - Storia MQ + Atomo Di Bohr
Edison
Radiazioni elettromagnetiche
Una radiazione
Una radiazione elettromagnetica
elettromagnetica èè una
una radiazione
radiazione caratterizzata
caratterizzata da
da un
un campo
campo
elettricoEEeeuno
elettrico unomagnetico
magneticoH Hperpendicolari
perpendicolaritra
traloro
loroeeperpendicolari
perpendicolarialla
alladirezione
direzione
dipropoagazione.
di propoagazione.La Lasua
suavelocità
velocitànel
nelvuoto
vuotoèè cc==2,9979·10
2,9979·1088m/sec.
m/sec.
Vettore
elettrico
Sorgente Rappresentazione di un’ onda elettromagnetica.
Vettore
magnetico
Direzione di
propagazione
c c
;
Spettro delle radiazioni
elettromagnetiche
1nm 10 9 m
1m 109 nm
Corpo nero
Intensità
∆ 𝐸=h
∆ 𝐸=h
−34
h=6,626 10 𝐽 s
∆ 𝐸=𝑛h
−34
h=6,626 10 𝐽 s
Albert Einstein
• Assorbimento
• Emissione
∆ 𝐸=𝑛h
spontanea
• Emissione stimolata
La conducibilità elettrica nei gas
rarefatti
Tubo di Crookes. Raggi catodici e anodici.
5 ÷ 10 kV
I
A C
+ -
+ ZnS
E
catodo a
-
anodo
+ H
-
q 2tg E
2 1,76 108 (C / g )
m H
mg
v
6r
Gocce di olio Iniettore
m, r.
3m
d
Spruzzo di olio 4r 3
osservato
+
Telescopio
(mg Eq)
Sorgente v'
raggi X 6r
-
Un valore circa 1800 volte più piccolo della massa dell'idrogeno. Quasi
tutta la massa atomica è, quindi, associata alla carica positiva (cioè, come
vedremo, è concentrata nel nucleo)
o
1A 10 10
m, Å Ångström
+ +
+ +
Rappresentazione del modello di atomo che + +
spiega l’esperimento di Rutherford + +
+ +
+ +
+ +
+ +
Modello atomico di Rutherford
(1911)
Ernest Rutherford
(1871-1937)
Nobel 1908
(Modello dinamico basato sulla meccanica newtoniana)
tutta la carica positiva e quasi tutta la massa sono concentrate in un
“nucleo” di raggio ~10-4Å. Atomo «vuoto»
gli elettroni, in numero uguale alla carica nucleare, ruotano intorno
al nucleo
ma…..
Interazioni tra luce e materia
Un prisma è un oggetto in
grado di disperdere la luce
bianca nelle sue
componenti
monocromatiche
Interazioni tra luce e materia
l = 486 nm l = 656 nm
n1 = 2 n1 = 2
n2 = 4 n2 = 3
1nm 10 9 m _ 1 1
RH 2 2 1
n n
1 2
1
Rcostante
H
di Rydberg (1,09678 10-2 nm-1)
n1 e n2 interi con n1< n2
_
1 1 1
1, 09678 10 2 2 1,5233110 3 nm 1
2
3
656,5nm
2 3 1,523 10
Modello atomico di Bohr (1913)
(Atomo di idrogeno)
Niels Bohr
(1885-1962)
Nobel 1922
1° postulato l’atomo si trova in uno stato stazionario che non irradia
energia
2° postulato le orbite permesse all’elettrone di massa m e di velocità v, in
ogni stato stazionario sono circolari e solo quelle aventi un
raggio r tale da rendere il suo momento angolare mvr pari a un
multiplo intero del quanto di momento angolare h/2p
h
mvr n
2
3° postulato l’atomo può assorbire o irradiare energia solo quando passa da uno
stato stazionario ad un altro
Modello atomico di Bohr
(Atomo di idrogeno)
o
1A 10 10 m
o
1m 1010 A
1 q1q2
F r
4 0 r 2
q1 q2
2
1 e
F e 1, 602 10 19 C
4 0 r 2
e e 1 e
F 2 e'
4 0 4 0 r 4 0
e '2
F 2 e ' 1,519 10 14
r e 2
F 2
r
Modello atomico di Bohr
(Atomo di idrogeno)
e 2 mv 2 mv 2 r 2 m 2v 2 r 2 2 h2
FCoul . Fcentr . 0 2 0 r 2 n
r r e me 2
4 2
me 2
2 2
h h 10
o
r n 2 a0 2 2 0, 5291 10 m 0, 5291A
4 me 2 2
4 me
r n 2 a0 o
1A 10 10 m
n = numero quantico principale = 1, 2, 3, … o
1m 1010 A
Modello atomico di Bohr
(Atomo di idrogeno)
quantizzazione dell’energia h2
2 2
r n n a0
e2 1 2 4 me
2 2
E V T mv
e2 e2 e2 e2 1 e2
r 2 E 2
2
e 2
mv 2
1 2 e 2
r 2r 2r 2n a0 n 2a0
2 mv
r r 2 2r
1 e2 1
En 2 2 E0 E0 2,180 10 18 J
n 2a0 n
𝐸 0=13 , 61 𝑒𝑉
1
Modello atomico di Bohr
(Atomo di idrogeno)
quantizzazione dell’energia h2
2 2
r n n a0
e2 1 2 4 me
2 2
E V T mv
e2 e2 e2 e2 1 e2
r 2 E 2
2
e 2
mv 2
1 2 e 2
r 2r 2r 2n a0 n 2a0
2 mv
r r 2 2r
1 e2
En 2 E0 E0
n 2a0
𝐸 0=13 , 61 𝑒𝑉
1
Modello atomico di Bohr
16a0=r4 rn n 2 a0
9a0=r3 E0
4a0=r2 En 2
n
a0
(n=1), -E0
n 1, 2, 3...
(n=2), -E0/4
E0 13, 61 eV
(n=4), E0/16
E0 E0 1 1
E E4 E3 2
2
E 0 2
2
0.6616eV
4 3 4 3
Modello atomico di Bohr
1
En 2 E0
n
1 1 1 1
E En2 En1 E0 2 2 E0 2 2 h
n2 n1 n1 n2
1
c c
1 1 E0 1 1
hc E0 2 2 2 2
n1 n2 E0
hc n1 n2
RH
hc
1 1 Balmer Ritz
RH 2 2
n1 n2
E0
RH 1, 098 107 m 1 1, 098 10 2 nm 1
hc
2 1
1, 09678 10 nm
Limiti del modello atomico di Bohr
Le orbite descritte dal moto dell’elettrone intorno al nucleo sono ellittiche, con
una eccentricità quantizzata (Sommerfeld: numero quantico l) e assumono
orientazioni nello spazio quantizzate (effetto Zeeman: numero quantico m)
E h E mc 2
h mc 2
c 2 h h
h mc mc mv
h
mv p p p h
Orbita dell’elettrone
Quantizzazione di Bohr:
Pierre & Marie Curie
Max Planck Ernest Rutherford
Luis De Broglie
Niels Bohr Albert Einstein
1
1 1
E 13, 61 2 2 (eV )
n1 n2
1 1
18
E 2,180 10 2 2 ( J )
n1 n2
E h
c