Matematica1 3

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 10

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:

QeR
MODULO 1: ARITMETICA E ALGEBRA

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 1 / 20

Negli insiemi N e Z è rimasto aperto il problema della divisione:

“Come dividere 1 pizza fra 4 commensali?”


Tutti risponderemmo: “Dividiamo la torta in 4, in modo che ognuno ne mangi una fetta”. Il
1
numero che esprime la quantità mangiata da ognuno, cioè , però, non è un numero intero, è
4
una frazione!!

“Come dividere un’eredità di 1000 e fra 3 eredi?”


Anche qui nessuno avrà difficoltà a rispondere: “333,33 e a testa, più un cent di resto”.
Stavolta abbiamo espresso il risultato mediante un numero decimale!!

Frazioni e numeri decimali, sono due modi di rappresentare quelli che si chiamano numeri
razionali.

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 2 / 20


Frazioni

a
Chiamiamo frazione ogni scrittura della forma , con b 6= 0
b
a prende il nome di numeratore, perché numera, cioè conta quante parti sono state scelte;
b prende il nome di denominatore, perché ha funzione di denominare, cioè esprime l’unità di
misura.

3 significa che una volta suddiviso l’intero in 4 parti uguali


4 (unità di misura), se ne contano 3.

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 3 / 20

Frazioni

a c
Due frazioni e si dicono equivalenti se a · d = b · c
b d
Esempi:
3 9
1 è equivalente a perché 3 · 21 = 7 · 9 = 63
7 21
2 3
2 non è equivalente a perché 2 · 8 6= 5 · 3
5 8

Notiamo che per passare da una frazione equivalente all’altra basta moltiplicare o dividere sia
il numeratore che il denominatore per uno stesso numero:
3 3·2 6 6 6:2 3
= = = =
7 7·2 14 14 14 : 2 7

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 4 / 20


Frazioni

Quando numeratore e denominatore NON hanno divisori comuni al di fuori di 1, si dice che la
frazione è ridotta ai minimi termini o irriducibile.
11 90
è irriducibile non lo è
8 12
Una frazione si può ridurre ai minimi termini, se non è ridotta, mediante la semplificazione. Si
dividono numeratore e denominatore per uno stesso numero in modo ottenere una frazione
irriducibile.
90 90 : 6 15
= =
12 12 : 6 2

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 5 / 20

Numeri decimali

2 : 3 perché non dà come risultato un numero intero (non eseguibile in N), ma il numero
decimale 0, 666666666 . . .

I numeri decimali sono costituiti da una parte intera separata dalla parte decimale da una
virgola. Esistono vari tipi di numeri decimali:
1 finiti o limitati 0, 3 4, 3456 2, 34 32, 23 . . .
2 illimitati periodici semplici 2, 3̄ = 2, 33333333 . . . 18, 54 = 18, 54545454545454 . . .
3 illimitati periodici misti 3, 04̄ = 3, 0444444 . . . 57, 752̄ = 57, 752222222222222 . . .
4 illimitati non periodici 1, 41412345678533456809503948572 . . . di cui ci occuperemo più
avanti

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 6 / 20


Numeri decimali e frazioni

I numeri decimali limitati o periodici, possono essere facilmente ricondotti a una frazione,
detta frazione generatrice.
3 1854 − 18 1836 24
1 0, 3 = 4 18, 54 = = =
10 99 99 11

234 117 304 − 30 274 137


2 2, 34 = = 5 3, 04̄ = = =
100 50 90 90 45

23 − 2 21 7 232 − 23 209
3 2, 3̄ = = = 6 2, 32̄ = =
9 9 3 90 90

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 7 / 20

Numeri razionali

Cerchiamo di unificare tutte queste rappresentazioni:

La divisione 4 : 3 (detta anche “rapporto 4 a 3”) non si può eseguire in N.


Allo stesso modo, nell’insieme Z non possiamo eseguire (+4) : (+3).

Il risultato però sappiamo calcolarlo come numero decimale ed è 1, 3̄ che si può ricondurre alla
4
frazione o a tutte le sue infinite forme equivalenti:
3
4 12 16
4 : 3 = 1, 3̄ = = = = ...
3 9 12
Possiamo anche attribuire un segno alle frazioni, come avevamo fatto con i numeri naturali:
4 12 16
(−4) : (+3) = −1, 3̄ = − = − = − = . . .
3 9 12

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 8 / 20


Numeri razionali

Un numero razionale è un insieme formato da infinite frazioni fra loro equivalenti.


4 36
Ad esempio 1, 3̄, , sono tutti modi equivalenti per indicare lo stesso numero razionale.
3 27
L’insieme dei numeri razionali si indica con il simbolo Q. I suoi elementi sono tutti
riconducibili alla forma
m
±
n
Tutti i numeri interi possono essere riscritti come numeri razionali:
1 2 103 3 6 27 0 0
+1 = + = + = + = ... − 3 = − = − = − = ... 0= = = ...
1 2 103 1 2 9 1 2

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 9 / 20

Insieme Q

Proprietà di ordinamento

13 5 4 3
− − + +
4 3 9 2
−6 −5 −4 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 5 6

Anche in Q è sempre possibile stabilire quale se un numero è maggiore > o minore < di un
altro:
13 5 4 3 13
− < −3 −2>− + <+ 0>−
4 3 9 2 4

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 10 / 20


Operazioni in Q

Somma algebrica Per sommare algebricamente due numeri razionali occorre che abbiano lo
stesso denominatore (la stessa unità di misura). Poi si usano tutte le regole per sommare
algebricamente due numeri interi.
1 3 5 6 +5 + 6 11
1 + + =+ + = =+
2 5 10 10 10 10

4 3 8 3 −8 + 3 5
2 − + =− + = =−
7 14 14 14 14 14

9 5 −18 + 5 13
3 − − = =−
4 8 8 8

2 7 −6 + 7 1
4 − + = =+
3 9 8 9

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 11 / 20

Operazioni in Q

Moltiplicazione e divisione
 
1 3 1·3 3
1 + · + =+ =+
2 5 2·5 10 Regole:
a c a·c
· =
 
2 3 2·3 6 1
2 − · − =+ =+ =+ b d b·d
3 4 3·4 12 2
a c a d a·d
: = · =
3
 
3 3·3 9 b d b c b·c
3 + · − =− =− Quando si invertono numeratore e
2 5 2·5 10
denominatore, la frazione che si
1

3

1
 
5 1·5 5 ottiene prende il nome di reciproca
4 + : + =+ · + =+ =+
2 5 2 3 2·3 6

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 12 / 20


Operazioni in Q

Elevamento a potenza.
 2
52
   
5 5 5 25
1 + = + · + =+ 2 =+
3 3 3 3 9
Regola:
an
 2
52
     a n
5 5 5 25
2 − = − · − =+ 2 =+ = n
3 3 3 3 9 b b
 3 elevare separatamente il numeratore e
53
     
5 5 5 5 125
3 + = + · + · + =+ 3 =+ il denominatore.
3 3 3 3 3 27
Per il segno vale la regola dei segni.
 3
53
     
5 5 5 5 125
4 − = − · − · − =− 3 =−
3 3 3 3 3 27

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 13 / 20

Operazioni in Q

Elevamento a potenza con esponenti negativi.

Riprendiamo una proprietà delle potenze che avevamo enunciato an : am = an−m

52 : 54 = 52−4 = 5−2 ??

Ora siamo in grado di dare significato a una tale scrittura:


 2
52 5·5 1 1
5−2 = 52 : 54 = 4 = = 2 =
5 5·5·5·5 5 5
 a −n  n
b
Regola: = si considera l’esponente opposto e il reciproco della base
b a

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 14 / 20


Numeri irrazionali

I numeri decimali illimitati non periodici NON possono essere convertiti in frazione e dunque
non possono essere considerati numeri razionali; dunque vengono definiti numeri
IRRAZIONALI.
Essi sono il risultato di altre operazioni, come la radice quadrata, che tratteremo nella
prossima lezione.

L’insieme unione dei numeri razionali e dei numeri irrazionali prende il nome di insieme dei
numeri reali e si denota con il simbolo R.

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 15 / 20

Esercizio 1

      
6 1 1 3 3 9 1 1 3
· − + : + · − + =
5 2 3 2 2 4 3 5 2
      
6 3−2 3 6+9 1 2 + 15
= · + : · − =
5 6 2 4 3 10
   
6 1 3 15 1 17
= · + : · − + =
5 6 2 4 3 10
 
6 3 4 1 17
= + · · − =
30 2 15 3 10

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 16 / 20


Esercizio 1

 
6 3 4 1 17
= + · · − =
30 2 15 3 10
 
1 12 4 1 17
= + · · − =
5 30 15 3 10

1 2 1 17
= + · − =
5 5 3 10

3 1 17
= · −
5 3 10

3 17
= −
15 10
Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 17 / 20

Esercizio 2

 3  −8  −7
1 1 1
− · − : − =
5 5 5
 3+(−8)−(−7)
1
= − =
5
 3−8+7
1
= − =
5
 2
1 1
= − =
5 25

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 18 / 20


Esercizio 3

In una carta geografica è indicata la scala 1 : 250 000, cioè 1 cm sulla carta corrisponde a
250 000 cm nella realtà. Se due paesi distano fra loro 13, 8 km, a che distanza si trovano nella
carta?

Trasformiamo la distanza reale in cm: 13, 8 km = 13 800 m = 1 380 000 cm.


1
Sappiamo che il rapporto tra la cartina e la realtà è .
250 000
1 1 380 000
Distanza sulla carta=1 380 000 · = = 5, 52 cm
250 000 250 000

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 19 / 20

Esercizio 3

Un capitale di 12 000 eè investito in azioni. Ieri la borsa ha perso il 3%, mentre oggi ha
riguadagnato il 3%. Il capitale investito è rimasto invariato?

Le percentuali sono un modo abbreviato per scrivere frazioni con denominatore 100. Dunque
3
3% = .
100
Il primo giorno c’è stata una variazione di −3%; il prezzo finale delle azioni corrisponderà
12 000 · 97
quindi al 97% del prezzo di partenza, ovvero = 11 640 e
100
Il secondo giorno c’è stata una variazione di +3% rispetto al prezzo di 11 640 e; il prezzo
finale delle azioni corrisponderà quindi al 103%, ovvero
11 640 · 103
= 11 989, 20 e
100

Lezione 3: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI:Q e R 20 / 20