Linee Guida Per Le Ulteriori Attività Formative - Cons DEI - DEF (1) 3

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Linee guida “Ulteriori attività formative”

I CFU relativi alle ulteriori attività formative possono essere conseguiti mediante:
a) la partecipazione ad un tirocinio professionalizzante;
b) l’acquisizione di abilità informatiche;
c) l’acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche;
d) la frequentazione di seminari professionalizzanti organizzati dal Dipartimento (o da altre strutture
dell’Università di Catania);
e) l’acquisizione di esperienza professionale coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio.

a) Tirocinio professionalizzante
Per la partecipazione ad un tirocinio professionalizzante occorre attenersi a quanto indicato nelle LINEE GUIDA
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO (approvate dal Consiglio del Dipartimento Economia e
Impresa nella seduta del 12 gennaio 2016 e ss.mm.ii.)
LINK:http://www.economia.unict.it/sites/default/files/files/Linee%20guida%20TFO_12_01_2016_DEF.pdf

b) Abilità informatiche e telematiche


Rientrano in questa tipologia i corsi e le certificazioni di conoscenze informatiche di livello superiore all’ECDL
full standard o ad esse equiparabili. Queste attività formative possono essere organizzate sia dall’Università, sia
da enti esterni accreditati.
Per il riconoscimento delle competenze certificate da enti esterni, occorre allegare la documentazione originale.

c) Ulteriori conoscenze linguistiche


Al fine di poter ottenere il riconoscimento, nell’ambito delle Ulteriori Attività Formative, di ulteriori conoscenze
linguistiche occorre aver acquisito tali competenze durante il periodo di frequenza del corso di studio e nel caso
di:
lingua presente nei piani di studio dell’intero percorso di studi universitario (laurea e laurea magistrale): aver
conseguito un certificato di conoscenze linguistiche riconosciuto in ambito internazionale, di livello non inferiore
a B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
lingua non presente nei piani di studio dell’intero percorso di studi universitario (laurea e laurea magistrale):
aver conseguito un certificato di conoscenze linguistiche riconosciuto in ambito internazionale, di livello non
inferiore a A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Per il riconoscimento delle competenze certificate da enti esterni, occorre allegare la documentazione originale.

d) Seminari professionalizzanti
Gli studenti possono frequentare i seminari professionalizzanti, ossia seminari diretti a trasferire allo studente le
abilità necessarie per le scelte professionali. I programmi seminariali consentiranno di acquisire 2 CFU per ogni
modulo di 20 ore. La procedura per il riconoscimento dei CFU è specificata nella seguente pagina web:
http://www.economia.unict.it/Didattica/Seminari-professionalizzanti

e) Esperienza professionale
Possono essere considerate valide e consentire l'acquisizione dei relativi crediti come ulteriori attività formative,
previa approvazione del Consiglio del Corso di studio:
i. l'attività di lavoro sia dipendente che autonoma, svolta in aziende ed organizzazioni;
ii. l'attività di volontariato e di servizio civile, svolta presso organizzazioni di rilevanza nazionale o
internazionale;
iii. altre attività di tirocinio, purché organizzate da Atenei italiani o stranieri oppure quelle alla cui
organizzazione l'Università di Catania abbia concorso.

Le attività che rientrano nel caso e) devono essere:


1) svolte durante il periodo di frequenza del corso di studio;
2) adeguatamente documentate presentando, entro tre mesi dalla data della seduta di laurea: copia del contratto di
lavoro o documento assimilabile (es. contratto a tempo indeterminato o determinato, contratto a progetto,
apprendistato, CFL, etc.), o copia di una busta paga recente e/o certificazione dei compensi; relazione a cura
dello studente sulle attività svolte e competenze maturate.
3) coerenti con il proprio percorso di studi;
4) di durata rapportabile ai crediti formativi previsti dall’ordinamento didattico dei diversi corsi di studio.

Potrebbero piacerti anche