L Istituzione Del Male Mentale

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 157

Siamo assordati dai bio-slogan: messaggi sbrigativi, che spiegano ogni disagio o diversit mentale - si tratti di crisi depressiva

o di abuso di sostanze, di episodio delirante o di inclinazione al gioco d'azzardo con un difetto del cervello, una molecola sbagliata, qualche gene colpevole. L'attivismo combinato degli psichiatri biologici, dei media e della propaganda farmaceutica vuole toglierci ogni dubbio: nuove pillole con effetti mentali sempre pi precisi, o auspicabili interventi di ingegneria molecolare o cerebrale, risolveranno presto i mali della mente, le vecchie bizzarrie o le nuove devianze. Questi messaggi parlano in nome della Scienza ed questa la premessa che il libro mette in discussione, con un'analisi puntuale dei passi falsi (teorici ed empirici) di chi diffonde i nuovi slogan bioriduzionisti. Si argomenta che le conoscenze attuali del cervello umano non autorizzano le conclusioni riduttive, e interessate, che ne trae la psichiatria biologica. I suoi modelli sono vestiti stretti, imposti sulla straordinaria complessit e variabilit individuale dei cervelli umani.

I i i r i o di I'aola, ricc~rccrtorc~ ck.ll'[ rri~w-sifheli .%ipoli, s~rrclin fil.soficr clellc~nionte e cc~pi.stc~nrlogiec ~I cli~lle rieuroscienze, cJ si occrcycr elifirrr~c~zioric~ rrc.1 cerr~tpo ck.lln .serlirtc~ rnc~rrtcllc.. I E e i i suoi scritti: Il tempo della m e n t ~ (A.I? 199.5),

S r g g ~ t t diuersi. Singolarit, i psichiatria, neuroscienze


(.l'crpoli 1995).
ISBN 88-7285-224-2

LE ESCHE

22

Furio DI PAOLA

critica dei fondamenti scientifici Za psichiatria biologica l

L'&&ui.ione del male meme

manifesto

O 2000 manifestolibri srl via Tomacelli 146 - Roma ISBN 88-7285-224-2

INDICE
PREFAZIONE di Giorgio Bignami
1. LO SCENARIO RETORICO-ARGOMENTATIVO DELLA PSICHIATRIA BIOLOGICA 1.1. Un manifesto programmatico: Andreasen e la promessa di una psicopatologia scientifica 1.2. Anticipazione e schema del lavoro 2. LA FALLACIA DELLA CORRELAZIONE O delle cause senza effetti, ed effettisenza cause 2.1. Conflitti nosografici ed eccedenza dei fenomeni 2.2. Conflitti sulle cause ed eccedenza degli effetti 1 2.3. 1 'fenotipo' inesistente 3. LA FALLACIA DELL'OMOLOGIA O del gap tra il >re-clinico' e il 'clinico' 3.1. Digressione epidemiologica 3.2. Analogia e omologia 3 .3. Illusionismo farmacologico 4. LA FALLACIA DELLA DIMENSIONE O del 'riduzionismo' 4.1. Neuroscienze senza 'riduzione' 4.2. Grandi cervelli, piccole menti 4.3. Dismetria cognitivax difetto 'schizofrenico' o deficit psichiatrico? 4.4. Non moriremo kraepeliniani ( e nemmeno jaspersiani) 25 30 40 47 52 55 60 67 71 77 84 101 106 110 114 128

POSCRITTO Una questione di ciuilt (mentale)

PREFAZIONE

di Giorgio Bignami

Nella sua voce Journalisme per 1'Encyclopdie Diderot cos ammoniva il recensore di libri: che egli non strappi a un autore i pezzi pi salienti della sua opera per appropriarsenen. Oggi quasi ci sembra che Diderot scrivesse non solo per castigare le cattive abitudini di certi letterati gazzettieri suoi contemporanei, ma anche per prevenire le appropriazioni indebite dei presentatori di opere ancora di l da venire. Tuttavia non soltanto per rispetto dell'awertimento di Diderot che una presentazione di questo lavoro di Furio Di Paola deve limitarsi a un sintetico invito alla lettura. Sulla questione dei modelli scientifici in psichiatria sono stati versati negli scorsi decenni fiumi di inchiostro, sia da parte degli addetti ai lavori di opposte convinzioni (e qui il vostro presentatore non senza peccato), sia da parte di storici, sociologi e filosofi, i quali dai loro punti di vista hanno fatto un lavoro spesso migliore di quello dei cosiddetti esperti. Ma raramente capita di imbattersi in un'opera che in uno spazio relativamente breve riesca a spremere l'essenziale - cio quanto ogni persona di discreta cultura dovrebbe apprendere e comprendere coniugando e intrecciando gli aspetti pi tecnici con quelli di vaglio filosofico, soprattutto sotto il profilo logico-epistemologico ma anche sotto quello ermeneutico (v. oltre).

wwW.informa-AzIOne.iNFo

Questo tanto pi significativo in quanto negli anni pi recenti si assistito da un lato a un vero e proprio forcing mirato a validare con dati nuovi (ma non sostanzialmente innovativi) i modelli scientifici pi volte messi in discussione, soprattutto nel campo della psichiatria biologica; dall'altro lato si proceduto a un consolidamento dell'egemonia medico-psichiatrica attraverso compromessi storici che passano per la rinuncia esplicita alla teoria, come nel caso del DSM-IV (la quarta edizione (1994) del Manuale diagnostico-statistico dell'ilssociazione degli psichiatri americani), che in breve volgere di tempo ha conquistato una parte consistente della psichiatria mondiale. Ma precisiamo meglio. L'analisi condotta dal filosofo Di Paola dei dati e modelli della letteratura specialistica, oltre all'informazione che reca (ovviamente autolimitata ad argomenti scelti, ma fedelmente rappresentativa del pi vasto insieme), rifiuta quelle genericit e imprecisioni, quelle comode omissioni o distorsioni, che spesso si trovano nei lavori a tesi. Chi ha avuto una lunga confidenza con questo tipo di letteratura pu rendersi conto del lavoro assiduo di consultazione, di confronto e di vaglio che una tale analisi deve essere costata a chi in questi argomenti non nato, cresciuto e invecchiato, giungendovi dall'esterno come a un ulteriore banco di prova degli strumenti in suo possesso, cio appunto quelli del filosofo. Superata con successo questa difficile prova, la valutazione epistemologica (epistemologia: disciplina che studia il valore, la natura della conoscenza scientifica) e quella ermeneutica (ermeneutica: arte di interpretare testi e documenti; v. per esempio l'analisi del ragionamento di Nancy Andreasen, pp. 30 e ss.) si svolgono secondo un

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

percorso indubbiamente arduo, ma sempre chiaro e trasparente. La padronanza del metodo e allo stesso tempo del linguaggio conferisce al lavoro caratteristiche di inconsueta robustezza, il che in questi tempi di prodotti approssimativi e affrettati merita di essere energicamente sottolineato. E a questo punto dobbiamo onestamente confessare che il movente principale di questa esortazione alla lettura* (non vera e propria presentazione) stata la senile curiosit di immaginare in che modo possano essere portati gli attacchi alle posizioni faticosamente raggiunte e conquistate dall'autore. Se i risultati del lavoro di Di Paola sono generalmente devastanti per i modelli esaminati, la colpa non certo dell'autore, e forse solo in minima parte di coloro i quali operano le forzature che l'autore non pu fare a meno di criticare o addirittura liquidare. Questa (parziale) assoluzione>, ha uno specifico fondamento storico-antropologico: poich l'uomo, da tempo immemorabile (cio da moIto prima di autoproclamarsi sapiens), tenta disperatamente di colmare i vuoti di conoscenza e comprensione di fronte ai suoi comportamenti sia normali che patologici, ricorrendo a costruzioni che servono l'illusione di conoscersi e comprendersi prima ancora che ad illudere gli altri. (Lasciamo da parte i vari usi e consumi di tali costruzioni a favore di interessi politici, ideologici, economici, corporativi, ecc.: questi sono i pi facili da comprendere - poi ciascuno si regola secondo coscienza e/o convenienza - e non devono servire a scansare la fatica dell'analisi profonda, scientifica e filosofica). Non sono certo mancate nei successivi periodi le eccezioni, cio coIoro che capivano di non poter capire pi di tanto'(o di non poter ancora capire pi di tanto) e in tal senso tenta-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

vano di awertire i propri vicini. Tuttavia i loro messaggi, quando non venivano ignorati o silenziati, sono stati per lo pi stravolti e poi strumentalizzati per realizzare nuove mistificazioni sostitutive di quelle volta a volta messe a nudo. Qui dobbiamo rinviare alla chiusa del libro, dove l'autore sottolinea come con il riconoscimento sempre pi ampio del ruolo innovativo di Franco Basaglia, diventi via via pi ardua la comprensione profonda dei suoi scomodi messaggi: Basaglia, infatti, nell'evidenziare l'inconsistenza dei modelli scientifici in psichiatria, metteva in guardia contro le rifondazioni teoriche affrettate, cio tendenti a saltare i molti passaggi di una pratica di trasformazione lunga e faticosa - e qui d'obbligo il rinvio ai confronti sulle inevitabili contraddizioni con una variet di interlocutori, nelle Conferenze brasiliane del 1979 di Franco Basaglia (Cortina, Milano 2000). A questo punto si capisce meglio perch un lavoro come questo non una esercitazione teorica o peggio ancora accademica o (colmo dell'infamia) filosofica (quante volte si sentito dire, nell'ambiente degli addetti ai lavori, che tale o tal altro collega troppo incline alla riflessione critica sul proprio lavoro meritava l'ostracismo in quanto troppo filosofo). Si tratta invece di uno strumento potenzialmente prezioso proprio per chi impegnato nella pratica scientifica e/o in queila professionale, in particolare per chi vivendo intensamente l'ansia della propria legittimazione, rischia di lasciarsi catturare dalle false certezze che gli vengono volta per volta proposte. I1 rischio di tale cattura tanto pi grande in quanto sempre pi spesso si assiste a una strumentale ibridazione dei modelli per renderli pi allettanti, mascherando il mes-

lo wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

saggio di fondo che si intende veicolare, che non sosta. zialmente cambiato. Per esempio, nei vari modelli biopsico-sociali in psicologia e in psichiatria c' sempre un accento pi o meno nascosto sull'uno o sull'altro dei tre termini: il pi delle volte sul primo, per sostenere attraverso concessioni opportunistiche l'egemonia medica e strumentalizzare le componenti non mediche relegate a un ruolo ancillare. Si deve quindi insistere che un discorso come quello di Di Paola non un discorso rinunciatario, poich proprio la cartografia delle false strade uno strumento importante (ovviamente non l'unico) per accrescere sia pure di poco la probabilit di trovare strade un po' meno false entro tempi meno che geologici. Qui si deve ricordare che i percorsi top down (dalla complessit delle'interazioni comportamentali verso i meccanismi del cervello) e quelli bottom-up (dalle interazioni fra fattori genetici e altri, compresi quelli casuali - su cui giustamente insiste proprio un biologo duro come Edoardo Boncinelli verso i processi comportamentali via via pi complessi) nessuno pu onestamente dire doue si incontreranno. Rifiutiamo di insinuare se si incontreranno, poich la metafisica non i1 nostro mestiere (nostro vale per autore e presentatore insieme); poich questo rifiuto ci consente di convivere al meglio con le nostre ansie (di lacunosa conoscenza, di insufficiente comprensione, di inadeguata legittimazione), quindi di servircene come fonte di energia, anzich pietosamente sedarle con le favole - queste, s, metafisiche - che l'autore passa al setaccio della sua filosofia senza virgolette.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

INTRODUZIONE

Che sempre nuovi territori del disagio mentale cadano sotto la giurisdizione della scienza medica, un fatto di quotidiana notizia. Diventano condizioni mediche le pi varie condizioni, che prima non meritavano il crisma sanitario: quella dell'alcolista o del tossico, quella del giocatore d'azzardo (compulsivo)o del bambino ciperattivo. A ciascuna si attribuisce il suo deficit molecolare (da qualche parte nel cervello) e relativa molecola correttiva di pronta prescrizione. Non senza fantasia si amplia il vocabolario diagnostico della psichiatria - i manuali Io prevedono: hanno caselle aperte - e con esso quello terapeutico. Qualche scalpore ha fatto l'annuncio della pillola contro la timidezza, e un po' prima quel0 dell'imminente farmaco anti-paura che ci render pi coraggiosi nel girare di notte in quartieri malfamati. Ma indipendentemente dal folklore giornalistico che lo alimenta, lo scalpore fa parte del gioco, promuove anch'esso e ci si abitua presto. La parola 'commerciale' -promozione - mi appena sfuggita e mi affretto a tranquillizzare (o deludere) chi legge: questo libro non tratter dei vistosi e planetari interessi commerciali che sorreggono, e appunto promuovono, il successo della cmedicalizzazione del quotidiano (cos il neuroscienziato Steven Rose). Che l'industria farmaceutica (e bio-tech) sia il carburante nel motore di tale

wwW.informa-AzIOne.iNFo

successo un dato autoevidente, che certo merita di essere documentato e compreso nei dettagli, ma non questo l'aspetto che qui star al centro dell'indagine. Qui interessa la rivendicazione di scientificit che accompagna e giustifica un processo che, proprio perch si autolegittima con il progresso della scienza, appare ineluttabile. Di questa rivendicazione, la psichiatria biologica stata in qualche modo il coagulo, il manifesto programmatico; e insieme il prodotto della sua legittimazione progressiva, fin dalla scoperta dei primi psicofarmaci e ormai per quasi mezzo secolo. Ma con l'ultimo decennio - proclamato e celebrato come la 'Decade del Cervello' che la rivendicazione di scientificit dei trattamenti biologici della mente giunta a perfezione: la psichiatria biologica ha potuto sancire il suo status come addetta alla applicazione clinica delle neuroscienze*, owero quale portavoce legittima della Scienza* in salute mentale. Perci la questione pi ampia (che valore abbia la suddetta rivendicazione di scientificit) si pu restringere a una domanda pi mirata: poi vero che la psichiatria biologica meriti il ruolo che si attribuita con successo, il ruolo appunto di rappresentante delle neuroscienze in salute mentale? La risposta, che in questo studio prende forma per gradi, un inevitabile no: non affatto detto che dagli sviluppi delle conoscenze sul cervello umano segua la psichiatria biologica - owero le sue teorie dei disturbi mentali, e i suoi metodi per trattarli. Non detto, ad esempio, che le attuali pi accurate conoscenze di neuroni, mediatori chimici e circuiti cerebrali rendano pi corrette (e persino sensate) espressioni del tipo le cause genetiche della depressione, oppure le anomalie dei cervelli schi-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'ictituzione del male mentale

zofrenici. I1 difetto - si mostrer - non sta in primis nelle parole e nelle ipotesi delle neuroscienze, ma nelle parole e nelle tesi della psichiatria. L'organizzazione del testo, in quattro capitoli, riflette alcuni passi critici, necessari per districare i piani sovrapposti, e i diversi equivoci concettuali ed empirici, in cui la materia si presenta abitualmente. Pu essere utile dare qui una prima idea di questa organizzazione del lavoro, e uno sguardo d'insieme ai contenuti del testo.
1. Nel primo capitolo si discute un documento esemplare, una sorta di manifesto della prospettiva biopsichiatrica - comparso su Science nel marzo 1997 a firma di Nancy Andreasen, forse la pi attiva e agguerrita tra le figure leader della psichiatria nordamericana (direttrice, tra le altre cariche ricoperte, dell'American journal of Psychiatry, prima tra pari delle quattro-cinque riviste di maggior peso internazionale nel campo). I1 documento non nasconde le ambizioni epocali della psichiatria biologica: promette, per il futuro, di rivelare con precisione i difetti microscopici del cervello (le lesioni) che causerebbero le malattie mentali; e asserisce, per il presente, che le attuali conoscenze, anche se inconclusive, rendono legittimo un tale programma, anticipandone le vie e i metodi di realizzazione. Si discute questa costruzione argomentativa, e si mostra che la sua funzione persuasiva sta nell'occultare, anzich nel chiarire, i pi gravi problemi reali - concettuali ed empirici - che sono alla base dell'attuale inconclusivit, e necessario carattere controverso, delle ricerche biopsichiatriche.

2. All'esame di questi problemi effettivi sono dedica-

wwW.informa-AzIOne.iNFo
15

ti i successivi tre capitoli. Si considerano le difficolt pi gravi, che investono ciascun aspetto della legittimazione della psichiatria come scienza biomedica: gli aspetti nosografico, ezio-patogenetico, epidemiologico, e valutativo della efficacia/rischi dei trattamenti. Nel secondo capitolo si mette a fuoco la questione nosografica. Si mostra in sostanza che, dopo un secolo di tentativi di definire e classificare le malattie mentali - proponendo ogni sorta di criteri, e moltiplicando le caselle diagnostiche variamente definite - la psichiatria non riuscita nemmeno a trovare i concetti che distinguano univocamente, come vorrebbe, ciascuna pretesa sindrome dall'altra. Tant' che oggi sono di nuovo in questione i criteri di base del DSM-IV, che pure costato uno sforzo straordinario di mediazione politico-consensualistica (culminato nel' 94, e da allora riferimento standard) per mettere d'accordo almeno formalmente le varie componenti della psichiatria americana. In tali condizioni - si argomenta - falsata l'intera questione del rapporto tra nosologia ed eziologia, cio tra gli effetti da spiegare (le malattie) e le presunte cause biologiche che dovrebbero spiegarli. Si vede perci che il difetto maggiore delle ipotesi eziologiche oggi in discussione, non sta solo nella difficolt a definire scientificamente le cause (che si vogliano genetiche o altro) quanto e soprattutto nella incapacit di definire univocamente gli effetti di cui si cerca una spiegazione.

3. Nel terzo capitolo si discute la principale giustificazione esplicita (nonch fattore di successo) della psichiatria biologica: la rivendicazione di scientificit dei trattamenti farmacologici. Questa giustificazione si regge su diversi puntelli. I1 pi noto riguarda la cosiddetta spe-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'ictituzzone del male mentale

rimentazione clinica (controllata owero randomizzata), che dovrebbe rendere valide per gli esseri umani le affermazioni (circa gli effetti dei farmaci sul comportamento) che si fanno in base alla sperimentazione su animali in laboratorio. Questo puntello il primo a cadere: si riprendono qui le analisi di una consolidata tradizione italiana di studi epidemiologici e di critica del metodo, che hanno ampiamente mostrato come, tra le condizioni sperimentali di laboratorio, e quelle reali in cui le persone sono trattate con psicofarmaci, c' un abisso incolmabile. Perci non lecito basare la 'scientificit' di tali trattamenti sul passaggio dalla sperimentazione pre-clinica* a quella detta clinica, come si fa di consueto (e pur con problemi di metodo, ma non cos insormontabili) nel caso della farmacologia ordinaria (non psichiatrica). Si mostra poi che anche un secondo puntello non regge: l'argomento, questa volta teorico-evoluzionistico, che giustifica l'uso dei cervelli di specie animali pi semplici (i cosiddetti modelli animali del cervello umano) per spiegare le funzioni superiori di quest'ultimo (siano esse emotive o cognitive). Anche questo argomento si confuta con alcune chiare evidenze recenti nelle neuroscienze. Infine, l'ultima parte del capitolo riprende una critica devastante delle teorie neurotrasmettitoriali (dopaminergica, serotoninergica, etc.) delle malattie mentali, e delle abituali spiegazioni semplificate circa l'efficacia degli psicofarmaci: critica dovuta a un'opera recente di rara onest intellettuale, dell'autorevole neuroscienziato americano Eliiot Valenstein.

4. Nel quarto capitolo, infine, si risale alle basi filosofiche della credenza bio-psichiatrica, e si discute di

wwW.informa-AzIOne.iNFo

riduzionismo - non tanto nell'accezione pi austera e remota del termine, con le relative dispute storiche interminabili - quanto nella sua traduzione nel recente costume concettuale diffuso, per cui si indicano molecole di (o geni per) qualsiasi fenomeno macroscopico. fin troppo noto: si parlato con professorale sussiego di spiegazioni molecolari della violenza nei ghetti urbani o tra le opposte tifoserie di football, di geni gay o di urine schizofreniche. Si ricorda come un tale atteggiamento concettuale sia stato pi volte contestato, e dalle menti pi fini della biologia contemporanea (vedi Lewontin): da ultimo Steven Rose ha prodotto argomenti che vorrei dire definitivi, se non fosse che il costume perdura spensierato, e si conferma piuttosto un malcostume. In ogni caso, si citano ulteriori evidenze dalle ricerche pi recenti, che mostrano come sia impraticabile e insensato pretendere di ridurre anche solo la descrizione delle cellule (cio dei neuroni) a quella pi bassa delle molecole: figurarsi se pu aver senso ridurre cose immensamente pi grandi e complicate (come le espressioni o funzioni mentali) alle piccole molecole. Si sostiene allora che il riduzionismo dei biopsichiatri un problema di ristrettezza mentale, un errore dimensionale che ingigantisce il ruolo delle molecole perch rimpicciolisce la mente: riducendola appunto ai pochi tratti caricaturali da comprimere nei loro modelli fittizi, cos adattati alla correlazione molecolare. Se questa , in sostanza, la struttura tematica del lavoro, qualche notizia va aggiunta su come stato costruito, e sulle fonti utilizzate. Inutile dire che la selezione dei testi da incorporare nel lavoro, per farne uso

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

esplicito nella discussione, ha occupato la maggior parte del tempo di ricerca preliminare alla stesura. Bisognava, diciamo cos, prima gettare reti ampie - nella letteratura esistente - per poi restringere via via il pescato ai soli 'pesci grossi', vale a dire ai testi di maggiore impegno o qualit argomentativa (sia favorevoli che contrari alle tesi biopsichiatriche). I1 risultato della selezione - i titoli, un centinaio, che si troveranno in bibliografia - inteso come pacchetto di letture 'ottimali', senza sostanziali ridondanze, che si consigliano a chi intenda approfondire il tema, e che in ogni caso sono state direttamente utilizzate e discusse nel testo. E importante rendersi conto che il porre l'accento sulla qualit degli argomenti - come criterio selettivo privilegiato - stata di fatto una scelta obbligata, per almeno tre ragioni. La prima che in questa materia l'esplosione del numero di pubblicazioni, specialmente nell'ultimo decennio, stata tale che nessun ricercatore pu pretendere di abbracciarla con lo sguardo)); tant' che i neuroscienziati pi autorevoli e informati prendono atto di un problema che non solo formale ma sostanziale, cio del profondo divario esistente, tra la miriade di dati che si accumulano (prodotti in ricerche locali, eterogenee e a volte non comunicanti), e la scarsit di concetti che possano unificare il quadro (esempi e riferimenti su questo punto si trovano, in particolare, nel quarto capitolo). Occuparsi, in tale situazione, della qualit degli argomenti, vuol dire discernere tra le formulazioni simili o sovrapponibili, e cercare di estrarre l'approssimazione migliore a un lavoro di concettualizzazione in progress: che valga da stazione per ulteriori argomenti - siano essi favorevoli o contrari al punto in discussione - che altri possano o vogliano avanzare.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

Una seconda ragione per questo tipo di messa a fuoco pi ovvia: qualsiasi esercizio critico, se vuole essere adeguato al suo oggetto, deve confrontarsi con le formulazioni meglio elaborate delle tesi in questione, tralasciando i bersagli pi facili. Nel caso della psichiatria biologica il compito peraltro facilitato, poich gli argomenti-chiave non sono molti, e cos gli autori pi consapevoli o smaliziati; poi il conformismo accademico-istituzionale genera la gran massa dei ripetitori, mano a mano che si scende dal centro alle periferie dell'impero - vale a dire dai centri di ricerca Usa, con appendici Uk, al resto del pianeta psichiatrizzato. (Per esempio, l''autorit' di un modello in auge pu essere riconfermata da una miriade di autori minori, con illimitate varianti interne che non lo espongono alla smentita dei fatti 'scomodi', che appunto il modello non prevede). La terza ragione, infine, dipende in modo pi 'fisiologico' dall'esperienza di chi scrive, abituato per mestiere alla discussione epistemologica di testi scientifici: analizzare la 'bont' degli argomenti - owero dell'uso delle evidenze empiriche con cui si giustifica una tesi, delle assunzioni o costrutti concettuali e delle inferenze che se ne traggono - in fondo l'obiettivo 'massimo' di questo tipo di lavoro fiosofico. (Un lavoro in margine, Wittgenstein docet, ai fondamenti di una data disciplina speciale, o di un dato linguaggio tecnico. Un lavoro piuttosto da periti, per intendersi, che se pure rilevano lesioni nelle fondamenta della casa, pi che avvertire l'inquilino o il capomastro o l'ingegnere, non possono fare). Qualche notizia, infine, circa la delimitazione cronologica dello studio. L'esame della letteratura, che copre come dicevo 1' ultimo decennio, stato chiuso a tutto il

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

luglio 1999. Un termine preciso va messo poich in questo tipo di ricerca, finch si segue in tempo reale la letteratura, resta poco tempo per la stesura del testo. (Si deve seguire almeno una ventina di periodici scientifici, tra riviste di psichiatria - con prevalente cadenza mensile - e di neuroscienze, biomedicina e aggiornamento scientifico generale, con cadenza che va dalla settimana al trimestre; se si aggiungono i libri, si capisce che il tempo di lettura lascia ben poco a quello di scrittura). Poi, una volta che si detto desjeux sont faits, si deve pensare solo a sistemare il materiale gi raccolto - senza cedere alla tentazione di incorporare nel lavoro in chiusura nuove informazioni, anche se rilevanti (di alcune cose di particolare interesse uscite negli ultimi mesi del '99, d soltanto notizia in nota). Devo dire, d'altra parte, che seguire finch ho potuto l'evoluzione della letteratura nel suo timing stata un'esperienza determinante, perch si andasse rafforzando la convinzione circa le basi fallaci del discorso bio-psichiatrico. Si pu dire, in estrema sintesi, che circa dalla seconda met degli anni Novanta il clima delle discussioni pi interne alle neuroscienze si evoluto, verso una percezione pi attenta e problematica della distanza tra i livelli descrittivi (le diverse prospettive, ciascuna parziale e 'piccola', da cui si studia un oggetto di complessit sterminata come il cervello umano); e perci verso una inevitabile dismissione di pretese e modelli riduzionisti. E per contro e nello stesso tempo, nell'onda lunga del modernismo di retroguardia dei bio-psichiatri, si cominciavano a intitolare Dipartimenti - con involontaria ironia - con l'etichetta riduzionista di psichiatria molecolare. Ci riguardo alle basi cartacee, diciamo, delle mie

wwW.informa-AzIOne.iNFo

convinzioni - che sono le sole di cui, per correttezza e per mestiere, deve dar conto uno scritto come questo. E owio per - e soprattutto in un campo specialissimo come la 'salute mentale' - che nessuna convinzione pu dipendere dal solo 'tempo di lettura', per quanto prolungato e snervante possa essere. Francamente non so che cosa me ne sarei fatto delle convinzioni epistemologiche in questo campo, se non avessi potuto discuterle a lungo e intensamente con persone che fanno quotidiana esperienza del 'problema' - owero dei cento problemi che si assommano nella pratica della salute mentale (se commisurata alle diversit e complessit umane): se appunto non la si vuole ridurre a sbrigativi atti d'ufficio - compilare ricettari o cartelle cliniche, silenziare sintomi -, per non dir peggio. H o potuto, in breve, sia vedere la quantit di cose intelligenti che si possono fare dentro e intorno ad alcuni servizi di salute mentale non influenzati dalle 'dottrine' della psichiatria biologica; sia ascoltare testimonianze, di operatori e 'cittadini-utenti', che mi hanno confortato nella convinzione che si pu vivere, e meglio, senza le invadenti pretese dei bio-ingegneri della mente - e anzi guarire dal pregiudizio che ogni variante nelle diversit umane debba essere medicalizzata. In questo contesto, pi facile vincere l'imbarazzo delle formule di rito, quando arriva il momento dei pubblici ringraziamenti. Basti dire che questa ricerca non sarebbe stata portata a termine, e forse neanche intrapresa, senza il conforto, l'aiuto, i suggerimenti di molte persone che operano nella ricerca o nella pratica della salute mentale. Sarebbe spropositato qui nominare tutti, ma devo ringraziare almeno coloro che hanno 'assistito' la

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'irtituzione del male mentale

composizione del testo - con consigli e commenti spesso determinanti (non certo per gli eventuali errori in esso contenuti, di cui sono il solo responsabile). Un grazie particolare va dunque a Piers Allott, Peppe Dell'Acqua, Gianna Fiore, Lucilla Frattura, Elena Gagliasso, Giovanna Gallio, Olindo Giacci, Vieri Marzi, Roberto Mezzina, Sashi Sashidharan, Paolo Serra, Stefano Vecchio.

Dicembre 1999

wwW.informa-AzIOne.iNFo

l. L O SCENARIO RETORICO-ARGOMENTATIVO

DELLA PSICHIATRIA BIOLOGICA

Con l'ultimo decennio del secolo, universalmente noto come la Decade del Cervello, la fortuna della psichiatria biologica,, divenuta tanto diffusa quanto ovvia. Scuole di pensiero, simposi accademici, periodici scientifici hanno reso di uso comune, e ormai scontato, questa semplice operazione grammaticale: attaccare, appunto, l'aggettivo biologico al sostantivo psichiatria. Con ci che ne segue, nelle.possibili declinazioni e varianti interne dell'aggettivo in questione. Recentemente, ad esempio, un nuovo periodico scientifico, e alcuni dipartimenti di psichiatria, sono stati intitolati alla Psichiatria Molecolare),: come a voler condurre alle conseguenze 'ultime' (al livello delle molecole biologiche, i mattoni elementari del vivente), e cos perfezicnare, l'adozione del costume linguistico in parola. Nel sottolineare l'aspetto abitudinario - l'aggettivazione biologica in psichiatria intesa, appunto, come abito - sto gi segnalando un tratto caratteristico della situazione odierna: molte cose sono cambiate, da quando gli psichiatri detti 'organicisti' si scontravano - apertamente e duramente - con quelli di altre scuole di pensiero, e lamentavano la scarsa 'egemonia' del proprio punto di vista (cos i bio-psichiatri pi anziani usano ricordare, ad esempio, gli anni Settanta). Molta acqua corsa sotto i ponti finch, cambiate le generazioni, al 'problema'

wwW.informa-AzIOne.iNFo

subentrato l''abito' - e oggi un giovane psichiatra americano pu indossare gli aggettivi biologici come fa con le cravatte - senza pensarci pi. Di questa situazione viene data, di solito, una 'semplice' lettura sociologica: c' stata appunto una 'lotta per l'egemonia' tra le diverse scuole, o gruppi di orientamento all'interno della psichiatria storica, e alla fine l'orientamento biologico ha vinto. In fondo ogni gruppo aveva (e ha) il suo aggettivo qualificativo: la qualificazione della psichiatria come biologica ha prevalso sulle altre sociale, di comunit, psicodinamica etc.. In particolare su quest'ultima - che com' noto designa l'orientamento di tradizione psicoanalitica - perch sul fronte maggiore della competizione storica, cio l'istituzione psichiatrica nordamericana, gli sconfitti pi influenti (almeno fino a una ventina di anni fa) sono stati gli psicoanalisti. La battuta pi efficace a riguardo dice che, nella psichiatria americana, si passati dall'incolpare la madre all'incolpare il cervello, circa le presunte cause dei disturbi mentali (cos E. Valenstein (1998)' autore-chiave su cui torneremo in seguito). Nulla da dire, riguardo a una lettura in termini, appunto, di sociologia o politica delle comunit scientifiche. Se per ci si sposta sul piano della semantica degli aggettivi, si vede bene che la qualificazione della psichiatria come biologica ha un valore del tutto speciale. Intanto si potrebbe dire che l'aggettivo superfluo, perch biologica la psichiatria sempre stata, sebbene in ultima istanza. In fondo gli psichiatri si distinguono dagli altri operatori di salute mentale - come psicologi, infermieri, assistenti sociali o altro - per essere i soli autorizzati a usare il ricettario medico, emblema e sintesi di competenza

wwW.informa-AzIOne.iNFo

26

L'isiitwione del male mentale

biologica, oltre che del potere curativo di una professione. E fin dalle sue origini, pi che secolari, la psichiatria si qualificata come aspirante alla cura del cervello (aspirante sul piano delle conoscenze, che erano scarse o nulle, il che non le ha impedito, si sa, di intervenire pesantemente sul piano diagnostico e istituzionale, in nome di un sapere pur virtuale). Per cui si potrebbe dire che, se vittoria c7stata nella lotta tra le diverse componenti interne alla psichiatria, quella dell'orientamento biologico stata una vittoria annunciata. imostreremo Poich l'annunzio dura da sempre ( d' che le turbe mentali sono malattie del cervello), la psichiatria come istituzione era per cos dire 'predisposta', al prevalere della sua componente pi determinata a ... . incolpare il cervello. E quando le circostanze esterne, ambientali, sono divenute favorevoli - in un crescendo iniziato con la scoperta casuale dei primi psicofarmaci negli anni Cinquanta - la vocazione biologica diventata infine, da riserva mentale e virtuale che era, il punto di vista pi influente (sicuramente nel mondo anglofono, e in ogni caso riguardo alla pi forte ambizione alla legittimazione scientifica della disciplina). Non senza, naturalmente, interminabili contrasti interni, variazioni sul tema e differenze geo-culturali (prima tra tutte quella fra tradizioni europee e americane) - in un processo non lineare di cui s'incontreranno, nel seguito, diverse tracce. In ogni caso, si pu dire che le diverse culture interne alla psichiatria hanno comunque subito/accettato prima il successo pratico di una mentalit legata alla diffusione degli psicofarmaci (decollata dagli anni '60 in poi), quindi il moltiplicarsi delle ricerche bio-molecolari e l'influenza teorica delle neuroscienze, culminate appunto negli ultimi dieci

wwW.informa-AzIOne.iNFo

anni, con la celebrata 'Decade'. Quanto le pi recenti conoscenze del cervello umano siano poi pertinenti, per chiarire o dirimere i problemi teorici della psichiatria storica, un'altra questione - e di ci tratteranno le pagine che seguono. Ma intanto non si pu sottostimare l'impatto radicale che i suddetti mutamenti di contesto hanno avuto sugli assetti interni della psichiatria istituzionale: in termini di legittimazione scientifica, curricula formativi, finanziamenti alla ricerca, riconoscimenti identitari. Anche perci dicevo che al 'problema' subentrato l' 'abito'. Gli odierni biopsichiatri posson o disinteressarsi in larga misura della giustificazione interna del loro discorso, perch assumono che le fonti esterne della sua legittimit siano gi assicurate: garantita, fuori discussione l'autorit delle scienze del momento (neuroscienze e biologia molecolare) da cui la psichiatria biologica si sente, appunto, largamente autorizzata. E certo che i contrassegni maggiori, le parole d'ordine scientifiche che 'danno il tempo' a questa Fine Secolo sono appunto: Decade-del-Cervello e Progetto-GenomaUmano. Sono gli slogan 'del momento' non solo in quanto attuali, ma in quanto proiettati nel millennio: in ci che si annunzia, non solo in ci che si fa nelle sottostanti discipline empiriche. Neuroscienze e biologia molecolare hanno finito per assumere, nell'immaginario scientifico e anche popolare, un senso millenaristico: sono scienze 'della fine dei tempi' perch - viene annunciato pressoch ogni giorno - promettono la soluzione del mistero 'ultimo': il mistero deila mente e la chiave del 'programma' (genetico), i due enigmi che restano da svelare, per sapere ci che ci fa umani. Si capisce perch, a fronte di una tale potenza per-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

suasiva che viene dall'esterno, gli psichiatri che oggi si dicono biologici non sentano quasi pi il bisogno di attardarsi in un'analisi, che dia le ragioni interne della loro scelta. Come dire: non paiono preoccuparsi per la propria costituzione interna (il DNA della psichiatria) perch le forze esterne, le 'cause ambientali', sono pi che sufficienti per dar ragione della loro condotta. E dei loro aggettivi. Vedremo ora diversi esempi di questa strategia di legittimazione esternalista, esaminando alcuni testi degli autori-leader nel campo. E chiaro, per, che qui interessa l'altra via, quella poco battuta dai biopsichiatri. O meglio, interessa risalire dal 'visibile' della loro prosa - ci che dicono e come lo dicono - a1l"invisibile' o al non detto che si cela tra le righe del loro argomentare. Owero risalire, per dirla in modo un po' pi tecnico, alle hidden assumptions (assunzioni nascoste) del discorso biopsichiatrico. Un simile esercizio non ha, da un lato, niente di speciale: sebbene ogni discorso scientifico sia intessuto di presupposti che 'per brevit' non si dichiarano, si pu sempre richiedere che, all'occorrenza, si rendano esplicite certe assunzioni implicite - per sottoporle a ulteriore analisi. Ci che appare speciale, la quantit di presupposti 'pesanti' che vengono dati per scontati nella letteratura biopsichiatrica, mentre non lo sono affatto nelle discipline di confine: n in quelle psichiatriche (senza aggettivi) n in quelle biologiche (senza sostantivi), tra le quali appunto si tratterebbe di gettare un ponte. Vedremo che questi presupposti 'pesanti' (impegnativi ma non discussi) sono tali e tanti, che ci si deve chiedere come faccia a stare in piedi un simile ponte: cosa sostenga la sua pretesa solidit, che i progettisti magnifi-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

cano ogni giorno, con straordinario dispiegamento di mezzi promozionali. Cominceremo con l'osservare gli aspetti pi caratteristici di questo stile promozionale, mostrando come la forma propagandistica sia essenziale, non marginale, rispetto al contenuto del messaggio biopsichiatrico. Metteremo quindi in luce i contenuti basilari del messaggio, discutendone le premesse concettuali, i passi falsi, le conseguenze critiche: e rilevanti anzitutto per la 'cultura della mente' (e perci della salute mentale) che si prospetta per il secolo che viene.

1.1. U N MANIFESTO PROGRAMMATICO: ANDREASEN E LA PROMESSA DI UNA PSICOPATOLOGIA SCIENTIFICA

I1 numero speciale del British Medical Bulletin dedicato alla Psichiatria Biologica (luglio 1996) e il saggio di Andreasen comparso su Science nel marzo 1997, rappresentano una buona base di partenza per l'analisi dei testi1. I1 primo documento si presenta come stato dell'arte delle linee di ricerca pi accreditate; il secondo come manifesto programmatico, con dichiarate ambizioni di unificazione teorico-concettuale - entro lo spettro amplissimo di ricerche empiriche, e proposte modellistiche eterogenee, da cui trae legittimit la proposta biopsichiatrica. Questa ambizione, perseguita nel modo pi impegnativo e autorevole, rende particolarmente esemplare il testo della Andreasen, che perci analizziamo pi in dettaglio. Al lavoro collettivo del BMB - che si qualifica per i contributi di autori-leader nelle diverse aree specifiche d'indagine - ci riferiremo per alcuni aspetti locali. Mentre si d comunque una sostanziale coerenza d'intenti tra le

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

dichiarazioni programmatiche locali e globali presenti nei diversi scritti, il lavoro della Andreasen si distingue per l'impegno a rendere pi esplicita la questione di fondo: come e perch le diverse linee di ricerca, pur locali e soprattutto eterogenee, tendano a convergere su un unico obiettivo/risultato, senso e ragion d'essere dell'intera impresa. Questo obiettivo non pu che consistere nel raggiungimento di una vera Psicopatologia Scientifica, che finalmente spieghi cause e patogenesi delle 'malattie mentali' - e nello scegliere questa espressione Andreasen ammette non solo (e implicitamente) che le 'psicopatologie' fin qui proposte non erano 'scientifiche', ma anche che un simile traguardo scientifico resta un obiettivo a lungo termine (un long term goal, p. 1586). Parla perci di Progetto di una Psicopatologia S~ientifica~, e questo aspetto 'futurale' del suo discorso diviene essenziale: per ora la psicopatologia scientifica non c', ma devono darsi al presente le basi, le premesse, che anticipano il risultato futuro, autorizzano il cammino a lungo termine, rendono legittimo il Progetto. Questa premessa al presente di un risultato al futuro assicurata appunto dalla tesi della convergenza: sebbene gli approcci, i IivelIi descrittivi, i linguaggi, entro cui si studiano oggi i cervelli/menti siano eterogenei, nondimeno essi convergono sull'obiettivo di identificare i meccanismi neurali dei processi cognitivi normali e capire come tali meccanismi siano danneggiati (injured) nelle malattie mentali. (ivi) L'intero sforzo argomentativo del testo volto a sostenere questa tesi. Vedremo come: lo sforzo notevole, richiede diversi passaggi, e si deve fare attenzione alla

31 wwW.informa-AzIOne.iNFo

scelta puntuale delle parole (come gi s'intende dal passo appena citato). Ma prima di entrare nel dettaglio dell'analisi, si deve insistere sulla questione di fondo: il valore della tesi della convergenza (d'ora in poi, TC) strategico, essenziale alia legittimazione del discorso biopsichiatrico. Andreasen ne tanto consapevole che impegna le sue migliori risorse persuasive (retoriche, culturali, bibliografiche) per sostenerla; e per farlo non in una sede interna (una delle tante riviste per psichiatri su cui scrive di solito), ma in una sede extra-moenia, dove parla alla intera 'comunit scientifica'; e da una delle sue sedi comunicative pi autorevoli, la rivista Science appunto. Ora la mossa retorica 'vincente' - diciamo cos - di Andreasen sta nell'appellarsi anzitutto alla potenza istituita delle diverse discipline accreditate (siano esse neuro-, o bio-, o psi-), gratificando senz'altro le esigenze di autolegittimazione di ciascun ambito istituzionale di ricerca; per poi mostrare che il cruccio dell'eterogeneit (o della difficile compatibilit) tra i diversi approcci superato grazie al servizio reso dalla sua tesi, cio dalla TC: un servizio d'eccellenza, unificante, che proprio il discorso biopsichiatrico rende alla 'comunit'. L'impresa non da poco, com' evidente. Basti pensare che il 'cruccio' di cui parliamo - l'eterogeneit come problema - sta al centro delie discussioni scientifiche pi attente tra neuroscienziati (non psichiatrici): di continuo si rileva il gap esistente, la sproporzione, tra la massa di dati sul cervello che affluisce dalle fonti e tecniche d'indagine pi disparate, e la povert, o rudimentalit, dei quadri concettuali che provano a unificare tale dispersione di dati3. Torneremo - negli ultimi due capitoli - su questo punto, su questa crisi concettuale che uno degli aspetti

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

pi istruttivi, e anche fecondi, della trasformazione in corso nello scenario attuale delle ricerche sul cervello. Ma chiaro che non sui punti di crisi, o sui dubbi radicali, che pu indugiare la strategia retorica che stiamo discutendo. La scelta di Andreasen sta proprio nel puntare i riflettori sulla superficie dei 'successi' conclamati, lasciando in ombra i dubbi o i travagli che si trovano sul fondo. In questo senso abbiamo detto 'vincente' la sua mossa, che fa appello al momento delia sicurezza legittimata, e stabilizzante, della ricerca come istituzione; non certo al momento del dubbio, della 'crisi di crescita' di chi fa ricerca. Andreasen propone, insomma, una sorta di divide et impera a psicologi e neuroscienziati; gratificandoli del 'buon' servizio di raccordo che la biopsichiatria rende loro, con la tesi-della-convergenza appunto. Vediamo dunque come 'funziona' questa TC. Le discipline che Andreasen vuole convergenti sono, in prima approssimazione, quelle canoniche. L'elenco comprende almeno: (1) psicologia cognitiva; (2) studi di lesione (su animali non umani); ( 3 ) neuropsicologia e brain imaging (sull'uomo); ( 4 ) psicofarmacologia comportamentale; ( 5 )genetica e biologia molecolare; (6) anatomofisiologia classica; (7) 'psichiatria clinica' ovvero psichiatria tout couvt. Questo elenco semplificato4, ma sufficiente per porre la domanda pi owia: che cosa 'converge' negli apporti di queste discipline? Convergono le prove, le evidenze pertinenti, i risultati non controversi? Oppure convergono le intenzioni, i propositi, le volont? La 'convergenza', insomma, solo un'esigenza soggettiva, oppure si pu dire che sia anche suffragata dai fatti (se non certi, almeno riscontrati 'al di l del ragionevole dubbio')? Andreasen non pone questa domanda basilare, e il

wwW.informa-AzIOne.iNFo

suo testo un gioiello di ambiguit, per come slitta da un piano all'altro: apertamente non pu che insistere sull'aspetto soggettivo (la 'convergenza' dei propositi); ma lascia intendere, in modo ellittico, che la convergenza stia 'anche' nelle cose. Apertamente insiste sul convergere degli sforzi (p. 1586)' o dei modelli scelti (p. 1588), o degli usi che i ricercatori fanno delle diverse tecnologie d'indagine (p. 1590). E questo il lato 'facile' dell'operazione: ma il contributo originale della TC sta nel lasciare intendere che sia proprio l'apporto della psichiatria la fonte di evidenze convergenti non solo di diritto, ma di fatto. A tale scopo, tra le aree disciplinari sopra menzionate, l'ultima - la (7) - che si dilata e cambia ruolo, nell'economia dell'argomentazione: il capitolo dedicato agli Esempi dalla schizofrenia e la depressione occupa almeno i due terzi dell'intero testo, e riassorbe al suo interno, riformulati nel linguaggio psichiatrico, tutti i termini delle questioni indipendenti. Ora gli esempi che si trovano in questa parte centrale e qualificante del testo, non 'esemplificano' nulla di decisivo, sul piano empirico. Esemplificano la moneta corrente della ricerca biopsichiatrica: ipotesi non conclusive (p. 1590)' speculazioni (p. 1588) pi o meno suggestive, modelli pi o meno controversi, congetture pi o meno 'promettenti'. Dal punto di vista empirico, Andreasen non pu che dare una sua versione (riassuntiva e parziale in questa sede) dello stato frammentario e inconclusivo della ricerca - quale risulta da ogni ricognizione dello stato dell'arte, pi o meno accurata che sia. (Quella gi citata del BMB - ]ohnstone (ed.) 1996 - valga qui come riferimento pi sistema tic^)^. Ma se non servono a dirimere sul piano empirico, a

34 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

cosa servono gli esempi portati da Andreasen? Servono a un'altra cosa, e notevole: a portare su un piano comune, su un piano di consenso linguistico-categoriale, ci che resta eterogeneo, e largamente lacunoso, sul piano dei fatti. Quella di Andreasen una tipica operazione - scomodando la celebre distinzione di Wittgenstein - di ordine non empirico ma grammaticale. E la 'grammatica' con cui Andreasen mette in forma i problemi in questione (prim'ancora dei fatti) non che la tradizionale grammatica medica - persino yeneranda, viene da dire, ancorch disputata mille volte. E la grammatica del sano e dell'insano, tecnicamente del firio- e del pato-, che in apparenza si rinnova creando punti di discrimine entro il linguaggio delle neuroscienze. In apparenza e per due ragioni principali. In primo luogo perch lo studio empirico del cervello di per s - senza l'aggiunta dei presupposti medici - non ha nulla da dire sulla normalit o patologia delle 'funzioni superiori' di riferimento: funzioni (o disfunzioni) che sono appunto definite in base alla convenzione, o ai valori impliciti, o al tacito consenso, con cui i medici articolano e categorizzano la fenomenologia di riferimento ('~linica')~. secondo luogo In perch tali categorizzazioni (per sintomi, per sindromi etc.), se sono relativamente poco controverse nel caso della pi 'semplice' medicina dei nervi (neurologia), lo sono invece moltissimo nel caso della pi complicata (e indeterminata) medicina della mente (psichiatria). Questo naturalmente Andreasen lo sa bene: protagonista nel lungo negoziato inter-psichiatrico che ha portato alla definizione del DSMIV (di cui coautrice), oltre che nell'interminata controversia che ha preceduto e seguito la sistemazione del '9d7,lo sa anzi fin troppo bene. Tanto bene che . . . lo occulta.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

Sembrer strano, ma questo occultamento la chiave di volta della costruzione di Andreasen. Come mostra in modo esemplare il passo che ora riportiamo, la costruzione si regge su una sequenza impressionante di presupposti che, quanto pi sono dubbi e discussi, tanto pi sono presentati come fuori discussione. E si tratta, non di presupposti qualsiasi, ma di quelli pi fondamentali, mine concettuali che in pi di un secolo di controversie (da quando esiste) la psichiatria non ha saputo, n potuto, disinnescare. Riportiamo l'intero 'argomento' perch si possa osservare in opera la 'grammatica' (medica) di cui parliamo, il suo modo di connettere le parti, gli effetti che produce. Ma bisogna fare attenzione anche alle parti singole: almeno quattro assunzioni nascoste passatzo per buone mentre il testo scorre, e si tratta di vere perle, da osservare una per una (le numero in corsivo, da I a IV). Scrive Andreasen (p. 1586):
Allo stato attuale, non ci sono marker diagnostici noti per ciascuna malattia mentale, ECCET~OCHE (I) per le demenze come il morbo di Alzheimer. L e LESIONI-DA-SCOPRIRE che definiscono le restanti malattie mentali (II) si troveranno probabilmente ai livelli complessi, o su piccola scala, che sono difficili da visualizzare e misurare, come la connettivit dei circuiti neurali, la segnalazione neuronaie (.. .), e le anormalit nei geni o nell'espressione genica. Nonostante queste malattie manchino di un indice obiettivo che le definisca (come la glicosuria per il diabete), sono tuttavia molto reali (sic!: III). Non solo producono effettiva morbilit e mortalit, ma i
PROGRESSI NELLA NOSOLOGIA PSICHIATRICA HANNO PRODOTTO TECNICHE DI VALUTAZIONE OBIETTIVE, BASATE SU CRITERI, CHE PRODUCONO DIAGNOSI AFFIDABILI E PRECISE (IV)'.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

Sottolineiamo subito i due punti pi vistosi: la bugia I) quasi beffarda racchiusa nell'ultima asserzione (V, e la 1) stravaganza della locuzione (1 le lesioni-da-scoprire: che nel testo scritta cos, con i trattini (the to-be-discovered lesions. Procediamo in modo succinto, per chiudere l'analisi del testo e passare - nei paragrafi successivi - alla discussione di merito, sui problemi pi importanti. Riguardo al punto U ) Andreasen fa passare il V. DSM-IV, in questa sede, per qualcosa di diverso da ci che quel manuale dichiara di essere. Com' noto (e ripeto, all'autrice pi che a chiunque altro) il DSM-IV dichiara di essere un'operazione nominalistica, una pura convenzione negoziata che non pu avere valore 'obiettivo' (come qui frettolosamente si afferma): non per le diagnosi reali (per cui dichiara di aver valore solo orientativo), e tanto meno per la correlazione 'eziologica' - su cui apertamente sospende ogni giudizio9. Proprio queste due differenze essenziali - su cui il manuale insiste puntigliosamente - ne fanno unXanomalia' rispetto alla ordinaria nosologia medica. E questa una conseguenza inevitabile dell'intera vicenda (secolare e tuttora irrisolta) che ha reso cos controversa la questione dell'appartenenza legittima della psichiatria alla 'scienza medica'. Riprenderemo estesamente questo punto nel prossimo capitolo. Riguardo al punto () le lesioni-da-scoprire. In I, I una discussione scientifica seria, si dovrebbe soltanto dire: se vuoi parlare di 'lesioni', prima le scopri e poi ne parli: non ne parli al futuro! Non solo, ma prima di usare questo termine - che nasce nella medicina ottocentesca, in un diverso e remoto contesto di osservazioni approssimative e macros~opiche~~ devi definire rispetto al tuo - lo problema: cosa intendi per 'lesione' nel caso della connet-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

tivit neurale, o dell'espressione genica, che supponi specifcamente rilevanti per i fenomeni o funzioni d'interesse psichiatrico? Ma chiaro che una discussione 'seria' qui fuori gioco. Qui si parla al presente di lesioni-al-futuro: magia dei trattini, che presentificano una entit ipotetica a venire, le lesioni to-be-discovered. Infatti queste lesioni da-scoprire - dice il testo - definiscono (al presente) le restanti malattie mentali, cio tutte quante, eccetto le demenze (punto (I)). Prescindiamo pure dall'ulteriore questione, qui sottaciuta, se sia lecito o meno assimilare le 'malattie psichiatriche' a quelle 'neurologiche' (un'altra disputa storica, interminata)". Osserviamo soltanto il cortocircuito presente/futuro che Andreasen disinvoltamente fa valere. Qui si usa una promessa (persino a lungo termine, si ricordi), concentrata in un termine vuoto, virtuale - le 'lesioni' letteralmente immaginarie - per definire al presente la specificit medica di malattie molto reali (111). Si confondono cos in modo perfetto tre piani di discorso: quello circa la sofferenza deile persone (che l'unica cosa 'molto reale'), quello dell'eziologia futura (la promessa), e quello della definizione nosografica presente (la convenzione nominalistica, come detto). La confusione perfetta, perch nel gioco del futuro-presente si fa passare per lecito, e scontato, precisamente ci che sarebbe da provare: vale a dire, se sussiste una connessione definita fra i tre piani, nosografico, eziologico, e concreto-fenomenologico (owero 'clinico'). Che la psichiatria storica non sia mai riuscita a 'provare' (e prim'ancora a concettualizzare in modo soddisfacente) una simile connessione 'a tre posti', lo sa qualsiasi onesto osservatore della storia interna della psichiatria - e

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale nel seguito proveremo a entrare nel merito di questa sorta di peccato originale (epistemologico) della 'psichiatria come scienza'. Ma il fatto che Andreasen debba occultare tutto questo, fa ben comprendere dove porti la 'logica' della sua intera operazione. Facendo valere senz'altro la grammatica medica come fattore di consenso 'scientifico' come fondo linguistico comune per gli approcci indipendenti (allo studio della mente o del cervello) - istituisce una 'convergenza' a ritroso; fa convergere gli sforzi o i programmi indipendenti su qualcosa che sta 'indietro', non in avanti: su un prima, in senso logico e storico. In senso logico, perch come detto fa passare per buono ci che sarebbe da provare. Ma anche in senso storico: perch riporta problemi nuovi e indecisi a una irnpostazione letteralmente 'vecchia' ('gi decisa': nata e cresciuta ben prima che gli sviluppi della 'decade del cervello' le offrissero un qualsiasi appiglio). I1 'problema della convergenza' diventa cos, non pi una questione a posteriori come si era promesso - ma un tacito a-priori. Potremmo chiamarlo un a-priori iatrogeno: una sorta di medicalizzazione preventiva dell'ordine del discorso, che pre-organizza e pre-giudica questioni, parole e concetti che, di per s, non dipenderebbero affatto da una sintassi medica. Si realizza cos, nell'architettura retorica allestita da questo testo esemplare, una paradossale inversione - un rimbalzo della conclusione sulla premessa, del risultato sul presupposto. Si realizza, anzi, una catena di inversioni. L'appariscente legittimazione esternalista di cui si diceva all'inizio (l'appello alle potenze indipendenti delle scienze neuro- o psi-) si rovescia nel rilancio della legittimazione medica pro domo sua. La 'promessa di convergenza' verso effettive conoscenze dei processi neuronali in gioco nei

wwW.informa-AzIOne.iNFo

fenomeni mentali, si rovescia nel ritrovare ci che si 'conosceva' gi - vale a dire nell'arbitrio normativo che categorizza a priori il pato- e il fisio- di strutture/funzioni ignote. E infine la prudenza, con cui all'inizio del saggio si parla di un obiettivo a lungo termine, si rovescia nell'azzardo con cui, alla fine dello scritto, si afferma che siamo in un'era in cui una psicopatologia scientifica che lega mente e cervello diventata (has become) una realt* (p. 1592).
1.2. ANTICIPAZIONE E SCHEMA DEL LAVORO

Uno stato di frustrazione del lettore sarebbe, a questo punto, giustificato. Se questo il senso dell'operazione cos pretenziosa di cui dicevo all'inizio (la promessa di convergenza), com' possibile che una simile montagna partorisca un tale topolino? O non dipende piuttosto, questo appariscente semplicismo, dalla chiave di lettura 'non benevola' proposta da chi scrive? Per rispondere a questo legittimo dubbio, proporr ora un'analisi pi interna dei problemi reali che si mostrano, nella loro durezza, dentro e nonostante l'ambiguit confusiva del testo esaminato. Che perci non considero banale, n banalizzabile. I problemi che cercher di discutere, riguardano infatti ciascuno dei campi di ricerca che Andreasen 'fa convergere' a ritroso sul suo presupposto (medico). Ciascuno dei settori che prima ho numerato da 1 a 7 ha i suoi peculiari problemi empirici e concettuali: dalla 'psicologia cognitiva' al bvain imaging e cos via, fino al settore ( 7 ) che ne ha pi di tutti (la psichiatria come tale). In alcuni casi, anzi, questi problemi locali sono la cosa pi informativa, pi rilevante proprio per la discus-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

sione se i risultati (e non banalmente le intenzioni) effettivamente 'convergano' in qualche senso non gratuito. Ma chiaro che per individuare, e anche solo nominare, questi problemi interni e indipendenti, bisogna prima sottrarsi all'ipoteca di qualsiasi tesi di convergenza di comodo: se ho gi deciso il come di questa convergenza, e mi sono perci ritagliato i 'modelli' pi convenienti al mio desiderio (iatrogeno, nel caso), la questione empirica del convergere o meno di conoscenze effettiue da fonti indipendenti, nemmeno si pone come tale. C' dunque un insegnamento non banale - anche se 'negativo' - neIIa costruzione di Andreasen, che perci la rende esemplare (delle modalit pi tipiche, e meglio espresse, dell'argomentare biopsichiatricol*). Un aspetto di questa esemplarit riguarda proprio la questione, pi specifica, della scelta dei modelli. Andreasen ha bisogno di modelli normativi, 'funzionali' appunto alla scelta di discriminare a priori tra 'fisio-' e 'pato-' in tervitovi sconosciuti: e quando deve rivolgersi alla psicologia, non trova di meglio che i modelli 'informazionali' - i pi idonei a distinguere tra 'funzione' e 'disfunzione' (sul piano delIa 'prestazione' psichica, questa volta). Che tali modelli siano altamente controversi (discutibili e discussi nel territorio specifico della 'scienza psic~logica"~) diventa un fatto marginale nell'economia dell'argomentazione iatrogena: i modelli orto-psichici sono quelli che meglio si 'correlano' ai modelli orto-cerebrali, e da questa felice 'sinergia', istituita a priori, nasce il link tra 'mente' e 'cervello' che Andreasen solennemente annuncia nel titolo del saggio. Perci pu concluderlo dicendo, come si visto, che il scientifica - da promesprogetto di una ~psicopatologia sa a lungo termine che era - gi diventato una realt: nel

wwW.informa-AzIOne.iNFo

breve spazio - virtuale, fittizio - di un' argomentazione circolare, profezia autocompientesi. Ben diverso lo scenario, come ora si potr notare, che si presenta a un'osservazione, non ipotecata da simili e 'facili' apriorismi, dei problemi interni ai diversi ambiti di ricerca empirica. Si pu anzi osservare - lo si era anticipato - come sia ormai matura la cognizione di alcune profonde crisi concettuali interne alla costellazione 'neuroscienze': accade che specialmente i ricercatori pi lucidi e creativi rendano atto che il territorio, proprio perch lo si conosce meglio in qualche isola o frammento, si presenta assai pi vasto e differenziato di quanto si supponesse fino a pochi anni fa (Rose 1998a, Tononi-Edelman . 1998, Greenfield 1 9 9 8 ~ )E che perci appare ormai inservibile, angusta, o ingenuamente riduttiva, una modellistica che deve i suoi successi a una stagione al tramonto, troppo segnata da artifizi aprioristici che surrogavano l'ignoranza di fatto14. Sullo sfondo di simili trasformazioni in atto, diverranno pi chiari i limiti interni del programma biopsichiatrico, che ora passiamo a discutere nei suoi fondamenti concettuali. Tra le diverse difficolt, o aporie, che corrodono questi fondamenti, si possono isolare alcuni nuclei principali, che consentono di organizzre l'analisi lungo altrettante direttrici privilegiate. A ciascuno di essi dedicato un capitolo. Nel prossimo (2. La fallacia della correlazione) si discute la difficolt maggiore della ricerca di correlazioni 'cause-effetti' in psichiatria, che si compendia nella questione irrisolta, segnalata poc'anzi, della 'relazione a tre posti': tra eziologia, nosografia e fenomenologia. Nel capitolo successivo (3. La fallacia dell'omologia),

42 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

si risale alla pi grave tra le questioni di metodo - che richiede l'ulteriore considerazione della dimensione epidemiologica, delle assunzioni teoriche di tipo evoluzionistico, delle giustificazioni della prassi psicofarmacologica: il gap tra il 'pre-clinico' e il 'clinico' - e in subordine, tra sperimentazione animale nella ricerca di base, e 'sperimentazione controllata' in quella clinica sull'uomo - ne l'aspetto pi critico. Nel capitolo finale (4. La fallacia della dimensione) si tocca la questione epistemologica, inevitabile anche se logorata dal tempo, del significato del 'riduzionismo': non tanto nell'uso pi tecnico del termine, quanto nel caso del 'folklore influente' della mentalit riduzionista in psichiatria biologica.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

NOTE
L Cfr. Jobnstone (ed.) 1996 e Andrrasen 1997. Inutile insistere sulla difficolt di selezione in una letteratura vastissima. Basti dire che la scelta dei testi - qui e nel seguito - caduta sui lavori che si presentano pi impegativi, e meglio argomentati, sul pia110 programmatico: per ambizione teorica, o disegno e sintesi dello stato dell'arte, o autorevolezza degli autori. Le d u e opere suddette rappresentano un buon spaccato della ricerca a met anni '90 (con proiezioni in avanti). Mano a mano, nel seguito del testo, s'introdurranno opere pi recenti (per i limiti cronologici della letteratura selezionata, vedi introduzione). * questo il titolo del saggio, che ricalca quello attribuito al celebre scritto di Freud del 1895 (Progetto di una psicologia scientifica))), di cui si pone come ideale prosecuzione, con dichiarata ambizione epocale (da fine secolo a fine secolo, con passaggio di testimone dall'allora ~neuropsichiatra viennese poco noto, - cos nel testo - all'attuale progettista di sintesi neuroscientifico-psichiatrica tra cervello e mente). Gi questo attacco del testo d prova del notevole talento 'politico' dell'autrice. Nel riferimento enfatico al primo Freud <<neuropsichiatran stringosi no diversi messaggi ammiccanti/trasversali: tra apparente lungimiranza e apertura culturale, ecumenismo trans-dottrinario (con resa delle armi all'antica corrente avversa), ed enfasi su un testo - il Progetto del 1 8 9 5 ~ appunto - che stato il cavallo di battaglia dell'assimilazione nordamericana del Freud 'neuroscienziato'. chiaro che qui fuori luogo ogni rilievo sui deficit 'filologici' o storiografici dell'operazione. Ma non si pu non segnalare un deficit per cos dire 'scaramantico', nella scelta dell'A. di paragonarsi al Freud del Progetto: sembra temerario paragonare il proprio Progetto epocale a quello di Freud che, pur epocale, fin nel cestino dei rifiuti un anno dopo la sua redazione. ( noto che Freud lo abbandon nel 1896 definendolo un'aberrazionen, senza volerne pi sapere - rimase tra le carte di Fliess per essere poi trovato awenturosamente da Marie Bonapaae, e pubblicato postumo nel 1950. I1 rifiuto di Freud avvenne per motivate - e dibattutissime - ragioni teorico-scientifiche sulle quali, s'intende, la Andreasen non si sofferma). Tra le prese di posizione pi chiare e recenti: Rose 1998a (circa la mancanza d'integrazione teorica nell'accumulo di dati di brazn imaging); Greenfield 1998 (circa la difficolt critica a integrare i due approcci principali allo studio delle funzioni cerebro-mentali, 'dal basso' e 'dall'alto': gli approcci, cio, che partono dalla biochimica per risalire alle espressioni mentali e quelli che, viceversa, muovono dalla fenomenologia psichica

'

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


per discendere ai substrati neurali, molecolari etc.); Tononi-Edelman 1998 (per un chiarimento innovativo sulla incapacit dei modelli, proposti finora dalle neuroscienze dette 'cognitive', a far fronte al problema 'ultimo' nello studio del cervello/mente - che si chiamato com' noto 'problema della coscienza'). i Si possono evidentemente proporre diverse partizioni, secondo una variet di criteri, che riguardino le tecniche, o le denominazioni disciplinari (che si evolvono), o gli oggetti, o i modelli (e anche le mode, nel caso di questi ultimi). Andreasen usa criteri diversi in diverse parti del testo, ma qui non il caso di sottilizzare poich la questione critica, comunque si scorporino o accorpino i diversi ambiti o modi di ricerca, resta quella della convergenza, o meno, tra conoscenze da fonti eterogenee. Aggiungendo alcuni riferimenti pi recenti, e selezionando entro tre aree princiali, basti per ora indicare i seguenti testi. Per le ricerche genetico-molecolari ed epidemiologico-genetiche: Craddock-Owen 1996, Sham 1996, Owen-McGuffin 1997, Levinson (et al.) 1998. Per neuropsicologia e brain imaging: Frith 1996, Liddle 1996, Lewis 1966, VelakoulisPantelis 1996, Frith-Dolan 1998. Per psicofarmacologia e neurochimica: Grasby-Malizia-Bencb 1996; Robbins 1998, Greenfield 1998a. 4 appena il caso di ricordare quanto complicata e differenziata sia stata storicamente la discussione sui confini fisio/pato, gi solo sul piano della medicina ordinaria (Canguilhem 1972, Vineis 1990, Grmek 1998);indipendentemente dalle ulteriori e pi sottili difficolt intervenute con le pi recenti conoscenze fini della funzione nervosa - che chiama in causa a maggior ragione la dimensione socio-valutativa, se non ideologica (Lewontin 1995, Rose 1995, 1997).Su questo si avr modo di tornare in seguito (capp. 3 e 4). ' Su cui, pi diffusamente, nel capitolo successivo. Andreasen si riferisce, in nota, al DSM-IV. (In maiuscolo aggiunto, nel testo, alcuni passi da riprendere). Cfr. American Psycbiatric Association 1994, pp. 7 e ss., e la discussione nel capitolo seguente. lo Per le basi storico-concettuali della nozione di 'lesione' - e le difficolt di un suo impiego mano a mano che, a partire dall'originario solidismo ottocentesco, si abbassava nel Novecento la scala degli osservabili (fino alle molecole), mentre si complicava la diversificazione delle nozioni neuro-funzionali - cfr. Grmek 1998 (in particolare pp. 245 e ss. e 494 e ss.). " Giusto a titolo di esempio, si veda l'appassionata difesa dell'identit della osichiatria. in articolare a fronte della neurolonia. in un ~ l editoriale de1i'~merzcan o u r i aof Psycbiatry di due mesi dop: (maggio

wwW.informa-AzIOne.iNFo

1997), dal titolo What is Psychiatvy? (a firma N.C.A., cio della stessa autrice): a emblematica conferma di quanto poco risolta sia l'annosa questione, a dispetto delle apparanze contrarie che in diversa sede si lasciano prosperare (specialmente oggi, anche a livello di 'grande pubblico'). l2 Si vedano altri testi di analogo intento programmatico: ad esempio, Gelder 1996, Johnstone 1996. Pur nella variet degli accenti, ritorna sempre la preoccupazione maggiore dei biopsichiatri: il vecchio sciovinismo medico che si deve rilegittimare, e a tale scopo si utilizzano e convertono i linguaggi della 'nuova' biologia. " Senza risalire a dispute annose, basti qui notare che: (a) la definizione dei cosiddetti 'deficit cognitivi' in chiave informazionale pu esser messa in questione alla radice (esemplarmente, Bentall 1998), perch inficiata dal pregiudizio della 'incomprensibilit/insignificanza' di derivazione jaspersiana: le 'misure sperimentali' di tali deficit hanno gi assunto che il 'pensiero psicotico' sia privo di intenzionalit (aboutness), presupposto che Bentall confuta con dovizia di controesempi psicologico-empirici (come peraltro gi Basaglia-Pirella - in Basagha 1981, pp. 376-383 - con argomenti teorici); (b) Andreasen pone a base del suo particolare 'modello per la schizofrenia' - tra i diversi in competizione (v. Frattura 1998) - la nozione di cdismetria cognitivan (cfr. Andreasen et al. 1998), che dipende evidentemente da tale apriorismo informazionale: non sorprende che la nozione si riveli scarsamente informativa sul piano empirico, dato il suo impianto autologo, se non tautologico ( dismetrico ci che dismetrico~ stante il 'metro' informazionale, e si tratta di un passepartout che pu valere per qualsiasi (o per nessuna) difficolt di pensiero, la si chiami 'schizofrenica', 'bipolare', ordinaria o altro: per una discussione pi dettagliata, vedi oltre, par. 4.3.). l 4 Vedi oltre, capp. 3 e 4.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

2. LA FALLACIA DELLA CORRELAZIONE

O delle cause senza effetti, ed effetti senza cause

La confusione fra i tre piani (nosografico, eziologico, fenomenologico) che abbiamo visto in opera nel testo di Andreasen, l'espressione pi tipica - il 'riassunto' si pu dire - dell'aporia originaria della 'psichiatria come scienza'. In effetti la storia della disciplina - diciamo, da Kraepelin al DSM-IV - pu esser vista come un dibattersi (un dissidio concettuale) tra tentativi di emancipazione da tale confusione 'ingenua', e successive ricadute nell'aporia. Considerando qui solo lo stadio 'maturo' della vicenda, se ne pu indicare facilmente l'aspetto pi palesemente contraddittorio. I1 paradosso pi vistoso riguarda le basi stesse della legittimazione scientifica della disciplina: la psichiatria, nonostante abbia cercato a ogni costo di legittimarsi con un linguaggio integralmente medico, si vista obbligata a prendere una via in certo senso opposta a quella della medicina - proprio sulla quesione critica ezio-nosologica. Infatti, mentre la medicina ha teso a dichiararsi scientifica quanto pi ha potuto radicare la nosografia nell'eziologia - definendo sempre meglio le malattie in funzione delle cause o agenti patogeni (esempio: polmonite da pneumococco) - la psichiatria, al contrario, si vista costretta a produrre una nosografia sempre pi svincolata dall'eziologia. Questo processo 'd'eccezione' coincide, in larga misura, con la vicenda storica delle revisioni degli stan-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

dard nosografici in Usa, durata circa un quarantennio (dal DSM-I del 1952, al DSM-IV del 1994)'. Al culmine del processo, il DSM-IV dichiara apertamente questo stato d'eccezione, ma sottolinea che proprio la definizione di una nosografia 'neutra' - priva di qualsiasi 'impegno' eziologico - costituisce il risultato qualificante e maturo, rispetto alla tormentata stagione precedente (APA 1994, pp. 7 ss.). E questa la soluzione 'nominalistica' di cui si diceva prima, e il DSM-IV la saluta a buon diritto con soddisfazione. L'approdo nominalistico-convenzionale, infatti, intende metter fine per via consensuale a una prolungata stagione di conflittualit teorica interpsichiatrica - dovuta appunto all'impegno confusamente 'eziologico' delle dispute nosografiche storiche: le preferenze tassonomiche di ciascuna 'scuola' dipendevano appunto dalle rispettive 'preferenze' pseudoeziologiche ('spiegazioni causali' della malattia mentale arbitrarie, vaghe, incontrollate, e comunque iperdeterminate dalla 'metafisica di scuola' di ciascuna corrente). Non insistiamo qui (daremo solo qualche esempio) sulla straordinaria proliferazione di 'eziologie' letteralmente immaginarie che ha segnato la psichiatria storica, e sulle conseguenze sinistre che ne sono derivate: sta di fatto che il DSM-IV sembra metter fine, almeno de jure, al protrarsi della stagione pi metafisica della psichiatria, scorporando la nosografia - appunto come convenzione nominalistica - dalle ipoteche pseudoeziologiche legate alle confliggenti ideologie di scuola. La questione nosografica - come problema di convenzione descrittiva - viene accuratamente distinta da quella eziologica come problema di ricerca empirica, tutto da decidere (vi sono al pi ipotesi eziologiche, affidate agli affinamenti

48 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

deila ricerca a venire: il giudizio necessariamente sospeso). Vi non poca (auto)idealizzazione nel modo in cui la psichiatria istituzionale presenta questo passaggio, e inoltre - vedremo subito - i problemi sono pi spostati che risolti. Tuttavia il passaggio non va sottovalutato, perch segna comunque un punto di svolta nella vicenda storica dell'aporia qui in discussione. Almeno formalmente, la distinzione netta tra i due livelli (tassonomia per convenzione, eziologia per ipotesi indecise) fa chiarezza. E soprattutto impegnativa, a pi livelli, circa gli standard futuri della disciplina: 'regredire' a una nosologia sostanzialista - perch confusa da interpolazioni 'eziologiche' arbitrarie - non dovrebbe pi essere possibile. Senza fermarsi a rievocare tale precedente stagione pseudoeziologica - protrattasi grosso modo fino agli anni '80 e all'epoca della precedente versione DSM (111)basti riprendere da Bentall (1998) uno schizzo efficace, che pu almeno dare un'idea del rigoglio del folklore 'eziologico' di cui si tratta. Dalla ricognizione di Bentall che merita di essere discussa a parte nei suoi contenuti teorici - estraiamo questo passaggio cronachistico:
Non sorprende che, date le difficolt esperite dai ricercatori genetici, biochimici e neurologici, le teorie della schizofrenia divenissero via via pi esotiche. Teorie dietetiche furono di moda, per poco, negli anni '70 - il biochimico premio-Nobel Linus Pauling propose di trattare i pazienti con schizofrenia con dosi massicce di vitamine. Anche la dialisi renale fu studiata, per breve tempo, come trattamento per la schizofrenia, in base d'assunto che tossine in accumulo nel sangue potessero esser responsabili del disturbo. Le pi recenti teorie biologiche, forse ispirate dalle ricerche su malattie

wwW.informa-AzIOne.iNFo

infettive come l'Aids, hanno chiamato in causa i virus. Per i nati in primavera la probabilit di sviluppo di schizofrenia sembra lievemente maggiore che per i nati in altri periodi dell'anno. Si perci proposta l'idea che un'infezione virale subita da una madre in gravidanza possa causare nel feto piccoli deficit neurologici, che diventano poi manifesti come schizofrenia in et adulta. Forse la pi strana teoria di questo tipo stata proposta da due epidemiologi americani, E. Fuller Torrey e Robert Yolken, che contestando la posizione dell'Oms circa la frequenza costante delia schizofrenia in tutti i paesi, hanno proposto che il virus della schizofrenia possa essere trasmesso alla madre incinta dai gatti domestici. (Secondo i loro dati, l'incidenza della schizofrenia pi alta nei paesi in cui i gatti sono tenuti in casa). (Bentall1998, pp. 118-119)

Questo schizzo limitato all'immaginario eziologico 'monocausale' in psichiatria, cui subentrato - sia pure con qualche overlap - quello odierno 'multifattoriale', ~ sicuramente pi prudente (anche se non pi p r e c i ~ o )In. ogni caso, ci che interessa per ora sottolineare, che nessuna tra le innumerevoli speculazioni eziologiche proposte in psichiatria - siano esse 'mono-' o 'multi-', e pi o meno risibili o serie - pu presumere di tradursi in definizione nosologica: almeno questo riconosciuto dalla scelta convenzionalista che qualifica il pi recente assetto nosografico. E lo impegna, come detto, a una sorta di ascesi descrittiva, che rimette al futuro la ricerca di 'spiegazioni' causali (possibilmente meno azzardate che in passato)'. Tuttavia, come dicevo, i problemi sono pi spostati che risolti. Come vedremo, a soli quattro anni dalla pubblicazione del DSM-IV, tutto di nuovo in discussione, sia sul fronte clinico-diagnostico, sia sul versante della ricerca. Ma interessante notare come e di quanto i problemi si siano spostati: le dispute recenti appaiono pi

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

sottili e differenziate proprio perch, nei casi migliori, si sforzano di mantere l'impegno, appena ricordato, a rispettare la distinzione tra i livelli - lavorando e differenziando entro i confini relativi. Ci comporta, anzitutto, che sia portata a coerenti conseguenze la distinzione tra 'clinica' e 'ricerca' - sancita dal raggiunto standard metodologico. Infatti il conquistato assetto nosografico-formale - proprio perch sospeso nel limbo della convenzione nominalistica - deve rinviare a due fonti indipendenti di accrescimento di conoscenze sostantive: l'una per cos dire a valle (pratica clinica), l'altra a monte (ricerca: a pi livelli, di cui quello eziologico/patogenetico evidentemente strategico). Da un lato la pratica clinica, il cui compito sarebbe affinare i criteri diagnostici (e dunque la nosografia) rendendoli sempre pi pertinenti per 'inquadrare' la fenomenologia. Dall'altro la ricerca eziologica (owero ezio-patogenetica), che dovrebbe riuscire a correlare empiricamente i fenomeni descritti dalla nosografia, con le ipotetiche cause o agenti o processi patogeni4. Ed da questa nuova base di partenza - cos apparentemente razionale e chiaramente definita - che 'ripartono' tutte quante le difficolt, e si generano nuove e pi mature irrazionalit (o incongruenze o contraddizioni) - a fronte di quelle pi 'ingenue' e grossolane del passato. Infatti, e a dispetto degli sforzi per mantenere gli impegni programmatici, la nuova nosografia non riesce a funzionare come 'intevfaccia' tra clinica e ricerca5. Non riesce, cio, n a soddisfare le esigenze 'diagnostiche' indipendenti (pratica clinica) n a funzionare come terminale concettuale per le ricerche ezio-patogenetiche. Non riesce, in definitiva, a trovare quei punti di contatto col reale ai quali la

wwW.informa-AzIOne.iNFo

convenzione formale 'sobriamente' rinviava: come compito innovativo ed empirico, anzich aprioristico e ideologico - come si detto. Vediamo come e perch ci accada. Cominciamo col considerare separatamente i due fronti problematici (le due facce dell'interfaccia). Osserveremo prima le difficolt sul fronte clinico-diagnostico, poi quelle sul fronte della correlazione eziologica. Va detto subito che, in letteratura, la discussione esplicita sbilanciata, sul primo fronte. Tuttavia in questa sezione interessa in modo specifico il secondo, che perci richieder pi attenzione.
2.1. CONFLITTI NOSOGRAFICI ED ECCEDENZA DEI FENOMENI

I1 fatto che il DSM-IV abbia 'risolto' i conflitti di scuola non vuol dire, naturalmente, che abbia risolto i conflitti di logica. Anzi, si pu dire che la sistemazione delle controversie pi equivoche (a sfondo ideologico), abbia lasciato libero il campo all'espressione delle controversie concettuali meno equivoche, ma proprio perci pi gravi. Ad esempio, una recente analisi strettamente concettuale dei criteri DSM-IV per la diagnosi di 'schizofrenia' (Maj 1 9 9 8 , ne mette puntualmente in luce I'aspecificit, ovvero l'incapacit a rispondere allo scopo dichiarato: delimitarehndividuare la 'schizofrenia' come sindrome specifica. Un'analisi interna ai quattro livelli di criteri DSM-IV (sintomatologico, cronologico, funzionale e d'esclusione), mostra infatti l'incapacit dei primi tre a evitare l'overlap con altre 'sindromi' classificate dal manuale; per cui di fatto il quarto livello - quello negativo o d'esclusione - ci che determina la diagnosi: La diagnosi di

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

schizofrenia DSM-IV - scrive Maj - diventa alla fine una diagnosi per esclusione. I criteri sintomatologico, cronologico e funzionale, presi insieme, non caratterizzano la schizofrenia come una sindrome (di fatto tutti quei criteri possono essere soddisfatti da diversi casi di demenza, depressione maggiore, o disturbo bipolare), sicch i criteri d'esclusione diventano decisivi per la diagnosi (Maj 1998, p. 459). Stando cos le cose, conclude Maj, bisogna chiedersi: (a) se sia lecito che la 'sindrome schizofrenica' venga effettivamente diagnosticata per esclusione; (b) se tale 'sindrome' possieda o no un carattere proprio; (C) oppure se, ammesso che tale carattere esista, i criteri DSM-IV siano semplicemente incapaci di coglierlo. Qui, come si vede, una pacata analisi logica dell'impianto tassonomico DSM-IV conduce a esiti concettualmente dirompenti per tale impianto. L'esempio rivelatore delle difficolt profonde, 'verticali', che s'impongono non appena si guardi - con qualche attenzione - al di sotto della superficie, dell'estensione 'orizzontale' che caratterizza la convenzione nosografica DSM-IV (ottocento pagine cresciute per proliferazione additiva di caselle sindromiche, subsindromiche, criteriali - come risultato tangibile dell'estenuante mediazione consensuale che sta alla base dell'impresa). Queste difficolt 'verticali' costituiscono in realt una minaccia costante all'equilibrio raggiunto dalla convenzione: si sono riproposte prima, durante, e dopo l'approntamento del manuale - ma come un 'pensiero secondo', sotterraneo rispetto alla facciata del 'consenso' politico-istituzionale. Basti ricordare le due opposizioni concettuali di base, tuttora inconciliate: (a) l'opposizione 'sindromico/sintomico' (se le 'unit' nosologiche debbano essere le sindromi - come insiemi autonomi di

wwW.informa-AzIOne.iNFo 53

pi sintomi e segni - oppure i sintomi come tali, ad esempio le allucinazioni, ovunque compaiano e senza bisogno di ulteriori etichette classificatorie6); (b) l'opposizione categoriale/dimensionale' (se l'organizzazione nosografica debba procedere per categorie disgiuntive e discrete, oppure per dimensioni disposte lungo un unico continuum psicotico'). Come ho detto, questa lato 'a valle' (clinico-diagnostico) dell'aporia nosografica va qui indicato sommariamente, senza poter entrare nel merito delle diverse opzioni. solo il caso di sottolineare - prima di passare all'altro aspetto della questione che pi interessa (nosografia versus eziologia) - la conseguenza pi concreta, e operativamente rilevante, del suddetto doppio registro dell'autocoscienza psichiatrica. Quanto pi ci si avvicina ai contesti effettivi della decisione diagnostica, tanto pi si costretti a prender atto della profonda scissione che si realizza tra diagnosi ideale* e diagnosi reale* - secondo la felice distinzione di Saraceno, che si basa su estensive ricognizioni, su scala internazionale, delle pratiche diagnostiche nei contesti organizzativi dei servizi psichiatrici (Saraceno et al. 1993; Saraceno 1996). Scrive riassuntivamente Saraceno:
Esiste una diagnostica sofisticata che segue alberi decisionali ben articolati ma, in realt, nessun servizio psichiatrico se ne serve (...). La pi parte degli psichiatri intervistati (e a questo proposito esiste una sconfinata letteratura probatoria in tal senso) dichiara di adottare, ad esempio, un sistema diagnostico che un miscuglio di convincimenti personali, abitudini culturali locali e diagnostica standardizzata (...). La diagnosi reale e la diagnosi ideale sono molto differenti, salvo poi utilizzare la diagnosi ideale quando 'in magna pompa' lo stesso psichiatra decida di abbandonare i panni

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


del suo lavoro reale e assumere quelli della sua comunit scientifica di appartenenza cosicch, come d'incanto, tutti i suoi pazienti avranno una diagnosi dettagliata e formalizzata. (1996, pp. 53-54)

Saraceno e altri osservatori accurati (oltre che attori) della pratica dei servizi psichiatrici (Dell'Acqua-Mezzina 1988, Rotelli 1994, Pirella 1995, Frattura 1995, 1997, Gallio 1998) hanno tratto conseguenze di particolare rilievo sia per l'aspetto organizzativo in salute mentale, sia per quello concettuale/metodologico che segue dalla critica dei paradossi della suddetta 'doppiezza' psichiatrica: elaborazioni critiche alle quali, come detto, si pu qui soltanto rinviare. Ai fini del nostro discorso, basti ritenere la questione di fondo: la conclamata 'maturit' nosografica della psichiatria - conseguita in questi anni Novanta dopo uno straordinario e prolungato impegno di formalizzazione de jure - ha portato a maturit, de facto, le pi acute e irrisolte difficolt concettuali immanenti alla classificazione psichiatrica.
2.2. CONFLITTI SULLE 'CAUSE' ED ECCEDENZA DEGLI 'EFFETTI'

A fronte di uno scenario nosografico cos instabile di fatto (ancorch stabilizzato di diritto), e per ragioni concettuali di estrema gravit, la domanda non pu che essere: a quali 'entit nosografiche' dovrebbe essere correlata la ricerca eziologica? In breve, di quali 'effetti' (scientificamente definiti) si,cercherebbero le 'cause' (scientificamente definite)? E questa la domanda che, sistematicamente elusa pur nella sua elementarit (e persino owiet), sta alla base dell'aporia che andiamo discutendo. La

wwW.informa-AzIOne.iNFo

'mancata scientificit' della psichiatria dipende, non solo e non primariamente dall'incertezza delle cause, ma persino e pi elementarmente dalla indefinizione degli effetti cui correlare, appunto, le eventuali cause cercate dall'eziologia. Ora, finch regnava la confusione ezio/ideologica delle pseudo-causalit 'di scuola', la suddetta domanda basilare restava elusa per definizione: effetti definiti in modo vago/arbitrario si 'correlavano' in modo vago/arbitrario con 'cause' assunte in modo vago/arbitrario. Ma allorch la disciplina presume di 'progredire' a una maggiore esattezza - se non altro linguistica - e distingue nettamente, come detto, tra convenzione descrittiva e ricerca empirica, la domanda diventa ineludibile. E dal momento in cui si impegna, in particolare, a trovare cause biologiche empiricamente controllabili - siano esse genetiche, relative al neurosviluppo, neurotrasmettitoriali o altro non certo pi possibile definire in modo confuso/incontrollato i fenomeni da 'spiegare causalmente' in tal modo. Ebbene, la psichiatria biologica riesce anche in questo compito impossibile: eludere I'ineludibile - e cos rilanciare I'aporia. Lo fa per vie diverse, con strategie pi o meno accorte. La prima e pi diffusa consiste nel prendere alla lettera le tassonomie DSM-IV, e nel riferire senz'altro ad esse la ricerca biologica di cause/agenti patogeni per (La Schizofrenia, La Depressione e cos via, seguendo passo passo le partizioni sindromiche o sub-sindromiche cos come sono organizzate nel trattato standard). Una simile strategia implica - owio - che si passi sotto silenzio l'intero spettro di problemi, e difficolt radicali, che abbiamo ricordato in 2.1, e su cui nel frattempo imperversa la disputa - ma 'in altra sede', e in

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

parallelo. Un parallelismo che genera perci anche qui sul fronte-ricerca - lo 'sdoppiamento di coscienza' che abbiamo visto in opera sul fronte clinico. Un contegno schizoide che ben corrisponde alla doppia ottica, esternalista e internaha, di cui si diceva in apertura. L'esempio di Andreasen visto prima rappresentativo, al meglio, di tale strategia diffusa (in breve e proverbialmente: lavare in famiglia i panni sporchi). Andreasen conosce bene i dissidi dentro casa (e vi partecipa peraltro come uno tra i contendenti8); ma si preoccupa talmente di offrire all'esterno - e in una sede prestigiosa come Science - un'immagine compatta (della 'scientificit' psichiatrica) che si costringe alla bugia pietosa: d'un tratto la classificazione DSM-IV diventa oggettiva (oltre che affidabile etc.)! Non credo si debba insistere sul respiro corto di una simile strategia, e sulle conseguenze contradditorie (queste s 'oggettive') che inevitabilmente ne derivano. Basti ricordarne una sola, forse la pi notevole. La psichiatria biologica - fintantoch propone come assodata la tassonomia DSM-IV - offre di fatto un terminale concettuale fittizio ai biologi non psichiatrici coinvolti nei programmi di ricerca eziologica multi-livellare ( o multifattoriale, come pi spesso si dice): biologi molecolari, genetisti, neurobiologi etc. che - non essendo tenuti a conoscere le diatribe intra-psichiatriche - prendono per buone le 'entit nosografiche' loro proposte e credono perci illusoriamente che i loro oggetti univocamente definiti (molecole, geni, neuroni etc.) saranno 'correlati' a oggetti altrettanto ben definiti (sindromi/sintomi DSM-like). In quanto tale assunzione falsa e perci fuorviante, la riconosciuta 'inconclusivit' delle ricerche cos concepite si pu protrarre ad libitum, perch dipende anzitutto da fallacie

57 wwW.informa-AzIOne.iNFo

concettuali: e non soltanto - come correntemente si sostiene - da difetti 'tecnici' ulteriormente rimediabili (si tratti di 'progressi' nella risoluzione delle tecniche, misurative o statistiche, o nel sequenziamento dei geni, o nell'aumento dei fondi di ricerca, e cos via). Un secondo tipo di strategia prende una via apparentemente pi rigorosa, e sicuramente pi impegnativa: tenta di definire una qualche nuova tassonomia direttamente research-oriented, curandosi per cos dire di un solo lato dellninterfaccia': si disinteressa del versante 'clinico della tassonomia (DSM o altro) e cerca di definire entit 'fenotipicbe' pi congrue alla ricerca propriamente eziologica - ovvero dimensionate in modo pi idoneo alla 'correlazione' cercata (con cause/agenti biologicamente definiti). Tra le diverse ipotesi biologiche in competizione9, il privilegio spetta qui alle ipotesi genetiche: indipendentemente dal carattere altamente controverso delle ricerche guidate da tali ipotesi, sta di fatto che chi si mette in cerca di geni per .. . costretto alla definizione il pi possibile precisa di quali siano i caratteri fenotipicin per cui appunto ipotizza qualche gene responsabile. Perci i tentativi di precisare qualche sorta di 'fenotipo psichiatrico' da correlare a l ricercato genotipo rappresentano il miglior 'perfezionamento' disponibile per la questione qui discussa. Esemplari a riguardo sono i lavori di Tsuang e collaboratori (Tsuang et al. 1990, 1993; Smoller-Tsuang 1998)1, che rappresentano forse lo sforzo pi sistematico e accurato di analisi (e auspicata soluzione) del problema: fino a proporre - come dicono (1993) - una nuova nosologia scientifica o, pi precisamente, una nosologia genetica psichiatrica.
7

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

L'aspetto pi interessante di questa ricerca, che copre almeno l'ultimo quindicennio, sta nel modo puntiglioso con cui vengono inventariate tutte quante le difficolt, logiche ed empiriche, in cui si dibatte la ricerca genetica in particolare, ed eziologica in generale, in psichiatria. Ad esempio, i mai risolti problemi: (a) della 'eterogeneit' versus 'multifattorialit' eziologica, e in particolare genetica (discusso nella notevole variet di sotto-problemi privi di risposta); (b) della multi-livellarit di indagini e dati da correlare (si distinguono almeno tre livelli principali - basso, medio e alto - di 'indicatori': ezio-ipotetici, 'pato-fisiologici' e sintomatici); (C) della classificazione fallace (misclassifcation) negli studi genetici, con i suoi aspetti interni che si presentano aggravati in psichiatria:-come i ridotti livelli di 'penetranza', o 'sensitivit', o 'specificit', da cui si generano i tfdlsi-positivi' o tfalsinegativi' (soggetti erroneamente diagnosticati come portatori, o rispettivamente non portatori, di una ipotizzata malattia genetica). qui importante che le difficolt siano chiamate per nome e inventariate - mentre se ne riconosce la gravit locale e globale. Quando per si passa alle soluzioni, lo scenario cambia: alla gravit della diagnosi subentrano terapie puramente palliative. Mentre infatti - in tutti gli scritti considerati - la pi estesa pars destruens si basa su un'eccellente analisi di difficolt reali, la pi breve pars costruens si basa su un elenco di desiderata. Ad esempio: generiche (e banalmente benintenzionate) Linee Guida che rivendicano criteri quali la plausibilit biologica e clinica (sic: 1993, p. 139); proposte in forma di auspicio (.. . la ricerca di geni di suscettibilit in psichiatria creer il bisogno di un accurato riesame dei confini delle nostre

59 wwW.informa-AzIOne.iNFo

categorie diagnostiche ... - 1998, p. 1160); oppure volenterose aperture a vie di fuga extra-psichiatriche (statistiche, psicologiche11) culturalmente interessanti, ma non specifiche per il problema 'precisamente' formulato in precedenza (definire una nuova nosologia genetica psichiatrica, ovvero un nuovo fenotipon - cos in 1993).

I1 risultato pi notevole di queste ricerche, che mettono in scena - inevitabilmente - la distanza incolmabile tra i livelli esplicativi 'bassi' (geni, molecole etc.), quelli descrittivi intermedi (sistemi o tessuti o metabolismi cerebrali), e infine quelli 'alti' che dovrebbero essere 'spiegati' (sintomi o sindromi psichiatricamente definiti). Distanza in senso concettuale, fenomenologico e cronologico, che si rivela incolmabile perch le teorie o modelli in uso - e Tsuang et al. li considerano con tutta la generosit possibile - funzionano come coperte strette (anzi strettissime): se coprono il livello descrittivo pi basso, lasciano scoperto il pi alto - e viceversa. In definitiva, l'auspicato 'fenotipo psichiatrico' si rivela inesistente, perch se pure e con fatica si riesce a definire un fenotipo (cio un'entit descrittiva di pertinenza biologica), allora questo non 'psichiatrico'; e se si tenta di catturare la fenomenologia della sofferenza mentale in qualche nozione di rilevanza psichiatrica, allora questa non propriamente un 'fenotipo'. Questa seconda strategia - in quanto strettamente orientata alla ricerca, e pi 'scientifica' e meno 'politica' della prima (vedi Andreasen) - sicuramente pi informativa, ma proprio perci ultimativa: rende ancora pi manifesta, perfezionandola, l'impasse epistemico-metodi-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

ca cui si destina il programma biopsichiatrico, quanto pi cerca di essere fedele ai propri presupposti. I1 'propriamente psichiatrico' e il 'propriamente biologico' divorziano nel punto preciso in cui dovrebbero congiungersi: la definizione di una nosologia psichiatrica di rilevanza/pertinenza biologica. E ci accade per motivi che si rivelano puntualmente interni ai due ambiti: ciascuno restituito a se stesso perch la psichiatria ha troppo da fare con la mai risolta categorizzazione del suo oggetto proprio (la/le 'malattia mentaleh'); mentre la biologia, che owiamente definisce i suoi 'fenotipi' in modo autoctono - e non senza problemi interni, secondo la complessit dei suoi oggetti12- non pu certo soccorrere chi non sa uscire per suo conto dalle proprie confusioni, litigiosit concettuali o incoerenze tassonomiche. Questa difficolt a conciliare nosografia ed eziologia appare, allo stato attuale (e nonostante la profusione di mezzi della ricerca biopsichiatrica), irrimediabile. Di qui il titolo scelto per questo capitolo: le supposte 'cause' biologiche restano incorrelate - per un insormontabile deficit categoriale, prima che empirico o statistico - con gli effetti per cui sono state ipotizzate. (Se qui si parla di effetti e cause, dunque solo per abuso di linguaggio). Torneremo pi avanti su alcune conseguenze, o articolazioni interne, di questa difficolt di fondo. Ma si deve sottolineare fin d'ora la portata generale dei suoi due aspetti pi caratteristici, che abbiamo indicato nei problemi della coperta stretta e del fenotipo inesistente. Vale la pena di ribadirne i termini, nel modo pi esplicito possibile. (A) naturalmente lecito cercare correlazioni tra il

wwW.informa-AzIOne.iNFo

livello dei geni e quello dei caratteri morfo-funzionali di basso livello descrittivo, si tratti di proteine specifiche, propriet dei neuroni o anche (impresa pi difficile) di microsistemi connettivi e relativi processi di sviluppo. Fin qui ha senso definire fenotipi (e la definizione va prodotta), e si resta nell'ambito di relazioni empiriche tra i primi due livelli di indicatori suggeriti da Tsuang et al. - ezio-ipotetici e fisiopatologici. invece del tutto illecito estrapolare, da tali correlazioni empiriche eventualmente trovate, ai livelli superiori della fenomenologia 'clinica' perch qui regna l'arbitrio definitorio delle categorie psichiatriche, cui nessuna ricerca biologica pu di per s porre rimedio. (B) Locuzioni del tipo il fenotipo clinico sono perci penosi abusi di linguaggio. Come lo sono altre scappatoie verbalistiche volta a volta proposte in lettaratura. Una di queste endofenotipo (Klein 1998) per indicare i1 secondo livello di Tsuang (che banalmente endoriguarda microprocessi che accadono 'l dentro'), come se il problema non fosse che il deficit concettuale riguarda I'eso-, e proprio il modo in cui riferirlo all'endo-. Un'altra fenomenotipo,coniata da Andreasen nel saggio gi discusso, che aggiunge confusione a confusione. Si tratta di evidenti arrampicate sugli specchi, che riconfermano il vicolo cieco in cui si perde la pretesa di attribuire dignit biologica a brancolamenti psichiatrici, allestendo un'inutile quanto fuorviante bio-retorica. Nel seguito, e in particolate nel quarto capitolo, si indicheranno altre evidenze che chiariscono ulteriormente perch non c' via d'uscita a una difficolt di fondo, non strettamente biologica ma propriamente psichiatrica.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


NOTE

E in parallelo, in Europa e in ambiente Oms, con la revisione degli 1CD (dal 6 al 10) nel secondo dopoguerra, che ha condotto alllICD-10 del 1992 (Capitolo V sui disturbi mentali): com' noto le due classificazioni - esplicitamente concepite anche per ottimizzare la reciproca compatibilit, pur nelle importani differenze di genesi e 'geo-culturali' - costit~iiscono l'attuale 'piattaforma' nosografico-istituzionale della psichiatria (strutturata in modo tale da prevedere ulteriori aggiustamenti interni - ora in corso per entrambi i manuali). Per notizie storiche, metodiche e di compatibilit sui due manuali, cfr. APA 1994 (pp. 1-49) per il DSM-IV, e Catapano-Maj 1998 per 1' ICD-10. il caso di ricordare che gli esiti caricaturali - come quelli segnalati da Bentall - dell'immaginario eziologico biopsichiatrico, dipendono in buona misura da un effetto-moda, 'mimetico' verso la medicina e i suoi cicli. Cos per la stagione 'microbiologica' (il ' p a r a d i p a forte' delI'eziologia medica), ma anche per la successiva 'multifattoriale' (il 'paradigma debole', subentrato col venire in primo piano delle malattie degenerative - cancro, malattie cardiovascolari etc.): per un chiarimento approfondito di questo snodo dell'eziologia medica, nei suoi risvolti epistemologici e storici, cfr. Vznezs 1990. Dovrebbe esser chiaro che dove si parlato, fin qui, di passate speculazioni eziologiche o metafisiche di scuola, si inteso riferirsi letteralmente a qualsivoglia teoria storica della malattia mentale: per esempio, le 'applicazioni' di Freud in psichiatria, o di altre dottrine psicologiche, non erano certo meno speculative delle 'spiegazioni biologiche', anche se meno prolifiche di queste quanto a rigoglio dei 'fattori causali' volta a volta proposti, oltre che ad attivismo nella rivendicazione di 'scientificit'. Dovrebbe anche esser noto, almeno in Italia, che la sola concezione rigorosamente e sobriamente non speculativa stata quella che sosteneva appunto una radicale sospensione del giudizio (circa eziologia, patogenesi etc.), vale a dire la posizione espressa nel modo pi diretto da Basaglia con la formula di una messa tra parentesin della malattia mentale. Se non distinguo accuratamente, nel testo, tra 'eziologia' e 'patogenesi', perch in psichiatria il vuoto teorico riguarda sia l'una che l'altra (ancora una differenza tipica, rispetto alla medicina ordinaria). Poich qui il tema generale la relazione tra concetti classificatori (nosografia) e le ipotesi che ad essi si correlano - riguardo una materia ancora indefinita, che spazia da 'cause' o 'agenti' a 'processi' o 'meccanismi' basterebbe usare indistintamente 'ezio-patogenesi'. Ad ogni modo, si

'

wwW.informa-AzIOne.iNFo

cercher di distinguere nei passaggi dove potrebbe sorgere qualche equivoco. Resta anche sullo sfondo, per ora, la dimensione epidemiologica di cui invece nel prossimo capitolo. Va qui segnalata una delle differenze tra il DSM-IV e 1' ICD-10. Quest'ultimo, che si ispira a criteri pi prudenti e flessibili, significativamente articola questa funzione di 'interfaccia': produce tre versioni (diversamente dettagliate e orientate) della classificazione, la prima per la finalit clinico-diagnostica, la seconda per finalit di ricerca, la terza per l'uso nella medicina di base. Esempi: Mojtabai-Rzeder 1798 per una difesa del punto di vista sindromico contro quello sintomico; Costello 1972 per la posizione opposta. Bignami 1772, per una chiara discussione delle basi teoriche e storiche del contrasto 'categoriale/dimensionale'. (Non aggiungo altro a questi pochi riferimenti esemplari, non potendo entrare nel merito di una discussione vastissima - sul fronte 'clinico' - per passare invece alla discussione sul fronte-ricerca). Ad esempio, Andreasen et al., 1795. In questa parte della ricerca, centrata sul metodo, non si entra nel merito delle diverse ipotesi. il caso di segnalare che lo scenario, molto differenziato, si estende dalle ipotesi pi strettamente genetiche, a quelle epigenetiche (con varianti notevoli), ai diversi livelli di integrazione tra livelli strutturai-funzionali o tra fattori di suscettibilit e fattori ambientali scatenanti: una ricostruzione accurata (Frattura 1798) distingue, per la schizofrenia, almeno quattordici modelli/teorie ezio-patogenetici principali. ' I tre lavori qui considerati - tra i numerosi Di Tsuang et al., che O coprono tutti i maggiori problemi di metodo ezio-pato-nosologico per ciscuno dei principali gruppi di disturbi - appaiono particolarmente rappresentativi in quanto: (a) il primo (1970) sistematizza e discute, per la schizofrenia, i tre livelli di 'indicatori' critici da correlare: in breve, dai geni ipotizzati (e altro) ai 'fenotipi' intermedi (pato-fisiologia) ai sintomi propriamente detti; (b) il secondo (1793) enuncia nel modo pi comprensivo il programma generale di una nosologia psichiatrica per la ricerca genetica; (C)il terzo (1778) rappresenta gli sviluppi pi recenti dell'esecuzione del programma, con particolare riguardo alla costellazione 'ansioso-panico-fobica'. Si veda la discussione sulla 'caseness' e l'incertezza statistica in (1773), e l'apertura ad approcci psicologici 'dimensionali' in (1778): senza poter entrare nel merito, basti segnalare che si tratta di scappatoie sintomatiche, perch d'interesse specificamentente statistico o psicologico,

'

"

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


che appunto esulano dal problema qualificante (di concettualizzazione propriamente psichiatrica) che era stato posto. IZLe difficolt interne al pensiero biologico circa la definizione dei fenotipi (secondo gli innumerevoli contesti di ricerca, e vistosamente quando si superi la soglia di 'semplicit' della prima genetica - mendeliana) sono tali e talmente sottili, che non hanno certo bisogno di ulteriori fattori di confondimento. Basti rinviare, per i fondamenti concettuali della discussione su 'genotipo-fenotipo', e le sottili difficolt di cui punteggiata, ad Ageno 1986; per lo sfondo storico e le complicazioni concettuali intervenute nel quadro della pi recente genetica/biologia molecolare, a Morange 1994 e Corbellini 1997; per alcune ridiscussioni recenti di tale quadro, a Rose 1997, Hubbard-Wald 1997, Lewontin 1998, e ai lavori di Frontali e Buiatti in Continenza-Gagliasso 1998.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

3 . LA FALLACIA DELL'OMOLOGIA

O del gap tra il $re-clinico' e il 'clinico'

Occorre ora osservare pi da vicino, pi internamente, questa impasse epistemico-metodologica. Un'obiezione all'argomento fin qui proposto potrebbe infatti rilevarne il carattere troppo astratto. Si potrebbe obiettare, in sostanza, che facile denunciare la 'non-scientificit' della psichiatria - se si pone troppo in alto lo standard di rigore richiesto, circa la definizione nosografica ed eziologica. In fondo - prosegue l'obiezione - anche l'odierna medicina ordinaria procede a lungo con ampie aree d' indistinzione nosografico-eziologiche; e intanto con rimedi terapeutici empirici, trattamenti 'sintomatici' o (al meglio) agenti su processi patogenetici locali. Cos nel caso esemplare del cancro (la patologia 'multifattoriale/degenerativa' per eccellenza) e non si vede perch non si dovrebbe concedere alla psichiatria ci che si concede - in termini di 'indebolimento' del paradigma scientifico - ad altri saperi medico-pratici. Proprio l'analogia col cancro sovente invocata dai bio p sichiatri l , per giustificare una situazione in cui, a un'eziologia incerta (e necessariamente affidata a ricerche complesse in un quadro multifattoriale) si accompagna una prassi terapeutica essenzialmente sintomatica, come quella psicofarmacologica. D'altra parte il 'senso comune' biopsichiatrico concresciuto con la prassi psicofarmacologica - che stata il nutrimento effettivo, a partire dagli

wwW.informa-AzIOne.iNFo

anni Cinquanta e fino a oggi, delle credenze su cui si basa il successo della psichiatria biologica. Ora non c' niente di male a discutere di credenze (purch si dica chiaramente che di questo che si tratta), e perci si pu prendere prowisoriamente per buono, con beneficio d'inventario, il suddetto punto di vista: assumere, in sostanza, che la discussione va portata a un pi basso livello d'astrazione, che discuta le credenze concrete sullo sfondo di un paradigma medico che si vuole 'indebolito'. In tal caso, bisogner osservare da vicino i modi e le fonti di un sapere che si riconosce radicalmente incerto: ci vuol dire, in primo luogo, considerare la metodologia pi esplicita che la medicina in generale, e la psichiatria in particolare, si sono date per trattare I'incertezza - vale a dire l'epidemiologia. In effetti la prospettiva epidemiologica merita una particolare attenzione, per diverse ragioni. Si tratta, anzitutto, di una prospettiva, di un angolo visuale, che diviene tanto pi importante, quanto meno informative si rivelano la nosografia e l'eziologia come tali: e poich la psichiatria, come si visto, presenta la pi bassa informativit a questo livello, il punto di vista epidemiologico acquista una posizione centrale nella ridiscussione del suo statuto scientifico. Diviene una sorta di medium, o di luogo di raccordo, tra diverse fonti di informazione - tutte incerte/incomplete/prowisorie: cliniche, biologiche, ambientali, politico-organizzative (politiche dei servizi sanitari) che si fanno interagire entro un comune livello di trattamento dei dati, definito dall'orizzonte statistico-popolazionale e dal ragionamento probabilistico. Bisogna per intendersi. Prendere sul serio la prospettiva epidemiologica vuol dire accettare i limiti interni

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

del suddetto orizzonte, della natura dell'inferenza probabilistica, della provvisoriet/incompletezza delle fonti d'informazione. Si tratta di limiti invalicabili, definiti dalla natura di un metodo non 'sperimentale' ma 'osservativo' (cos Vineis 1990, ripreso in seguito), e che trae per cos dire la sua forza dalla sua debolezza: lavora a regimi di bassa informativit ezio-patogenetica, assume l'ignoranza dei 'processi interni' - e cerca di costruire un 'guscio' (statistico-popolazionale) intorno a tale ignoranza. Bisogna intendersi, dicevo, perch di tutt'altro genere l'uso selvaggio, o acritico, o irresponsabilmente trionfalistico, che viene fatto sovente dei dati epidemiologici non solo sulla stampa non specializzata, ma anche purtroppo su quella definita scientifica. I casi pi frequenti riguardano appunto le due credenze maggiori su cui si sostiene abitualmente la prospettiva biopsichiatrica: le cause genetiche delle malattie mentali, e l'efficacia terapeutica degli psicofarmaci. Nel primo caso, comune l'affermazione per cui: ormai certa la componente genetica delle malattie mentali, perch i dati epidemiologici sulla familiarit danno una correlazione positiva ('ereditabilit') superiore al 50 per cento. Nel secondo caso si afferma, ad esempio: la farmacoterapia neurolettica il trattamento pi efficace per la schizofrenia, perch i dati epidemiologici (sperimentazione clinica controllata, e studi di follow up) provano una risposta positiva intorno al x per cento*. Ci che simili affermazioni suggeriscono, ovvero fanno credere, che sia lecito passare dal guscio vuoto (il dato statistico-popolazionale) alla sostanza, cio al contenuto ezio-patogenetico: passa il messaggio che siano i geni la causa principale delle malattie mentali; ovvero che

wwW.informa-AzIOne.iNFo

siano i neurolettici la causa principale dei miglioramenti dei pazienti 'schizofrenici'. Diventa cos secondaria l'informazione principale sottesa a tali affermazioni: e cio che non si sa quali geni, e attraverso quali processi patogenetici, produrrebbero quei caratteri fenotipici eventualmente associabili a quelle cose cos difficilmente definibili come i disturbi psichiatrici (si ricordi quanto detto al paragrafo precedente, e si noti quanti 'se' occorre usare). Analogamente nel caso dei neurolettici: l'uso grossolano del dato epidemiologico mette in ombra l'informazione principale - e cio che i 'meccanismi d'azione' dei neurolettici sono largamente ignoti, perch ignota la relazione tra quel poco che si sa (azione sui recettori della dopamina) e il problema 'di alto livello' delle manifestazioni (malamente) definite come proprie della '~chizofrenia'~. Insomma, l'uso disinvolto del discorso epidemiologico punteggiato di trappole logiche: a ogni passo si varcano quei limiti che prima abbiamo detto invalicabili, e si slitta dall'astrazione statistica alla concretezza eziologica o clinica. Owero, si usa impropriamente 1' informazione statistico-popolazionale come se potesse surrogare quella propriamente ezio-patogenetica: 'dimenticando' che 1' informazione epidemiologica anzitutto informazione circa i deficit d'informazione diretta (su eventuali cause, agenti, 'processi interni', contesti concreti di trattamento, etc.). E che anzi proprio qui sta la sua importanza e funzione di raccordo, come detto, tra pi fonti di conoscenze incerte: l'astrazione statistica, se accuratamente costruita, pu servire come ausilio alla congettuva, o incentivo alla ricerca, o supporto al giudizio. Congettura, ricerca e giudizio, che dovranno poi esercitarsi in concreto, con le

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'isti~uzione male mentale del

proprie risorse di intelligenza e cura, che non hanno pi nulla a che vedere con l'astrazione statistica.
3 .l. DIGRESSIONE EPIDEMIOLOGICA

Non insisto ulteriormente su questi caueat, perch nel caso della prospettiva epidemiologica disponiamo per fortuna di alcuni testi esemplari, che chiariscono nel modo pi accurato tutti i termini della 'vigilanza metodologica' indispensabile in epidemiologia. In particolare il libro di Vineis (Modelli di vischio. Epidemiologia e causalit) costituisce un imprescindibile punto di riferimento. Per la minuziosa ricostruzione che offre, illustrata da una quantit di esempi di ricerca, del ragionamento epidemiologico: nei suoi passaggi (dal disegno della ricerca, al vaglio dei criteri di raccolta dei dati e delle tecniche di elaborazione statistica, alla valutazione dei risultati), nella sottigliezza delle insidie logiche che lo rendono fallibile, nella ricchezza delle interrelazioni che lo distinguono. Non solo, ma gli insegnamenti che ne derivano - su tale ragionamento come autentica scuola del dubbio - si portano al cuore del problema epistemologico in medicina: l'idea stessa di 'causalit' e i suoi profondi mutamenti intervenuti - come gi abbiamo ricordato - nel passaggio critico dall'era 'classica' del ragionamento eziopatogenetico (microbiologica, monofattoriale, radicata nell'orizzonte ottocentesco), agli sviluppi pi sofisticati del 'modelli di rischio' nel secondo Novecento e fino a oggi. Senza poter qui fermarci sulle articolazioni interne di questo studio, rinviamo senz'altro il lettore al lavoro di Vineis, che va assunto come sfondo epistemologico di questo capitolo4. Un secondo testo chiave pi specifico

wwW.informa-AzIOne.iNFo

per valutare in concreto problemi e conseguenze dell'approccio epidemiologico in psichiatria - De Luca-Frattura-Montero Barquero-Tognoni 1991: alle conclusioni di questo lavoro possiamo collegare direttamente l'analisi che segue. I1 punto critico che c'interessa approfondire, e che gli autori mettono in chiaro in modo esemplare, riguarda la distanza 'incolmabile' tra il preclinico e il clinico che si rivela a un'analisi congiunta delle letterature bio-psichiatrica ed epidemiologico-psichiatrica. La tesi conclusiva5 di De Luca et al. segnala infatti questo aspetto autocontraddittorio del programma bio-epidemiologico in psichiatria: il pre-clinico e il clinico, owero il livello descrittivo biologicamente pertinente e quello clinicamente pertinente, si rivelano divergenti proprio nel luogo in cui 'dovrebbero convergere, vale a dire la 'sperimentazione clinica controllata' o RCT. Riprendiamo almeno questo passaggio, perch meglio non si potrebbe dire:
La sperimentazione clinica controllata (RCT, randomised controlled trial) dovrebbe essere, per ragioni di metodo, il punto di pi stretto contatto tra l'universo dei substrati biologici e l'universo deiia clinica: si assume infatti l'ipotesi di verificare se e quanto esista un rapporto certo di causalit tra un intervento (per lo pi farmacologico e perci biologico) e la modificazione deiie variabili cliniche. Di fatto, questo punto privilegiato di incontro tra quelli che pi ha messo in evidenza la lontananza tra l'infinita descrittivit della biologia e l'infinita variabilit deila clinica-epidemiologia.
J

(ivi,p. 60)

Si noti, anzitutto, che le ultime righe di questo passo esprimono in modo diverso la stessa conclusione cui eravamo giunti, per altra via, nel capitolo precedente. L si

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzionr del male mentale

era osservato il divorzio tra il propriamente biologico e il propriamente psichiatrico; qui si parla opportunamente della lontananza tra due dimensioni illimitate, d'infinita descrittivit della biologia e l'infinita variabilit della clinica-epidemiologia. In entrambi i casi questa distanza si rende manifesta, paradossalmente ma non a caso, precisamente nel punto in cui la 'vicinanza' dovrebbe essere massima, ovvero nel ... punto di pi stretto contatto tra l'universo dei substrati biologici e l'universo della clinica. E all'ammissione di questa distanza tra universi si giunge - ripeto - per vie distinte: nel precedente capitolo, movendo dalla questione ezio-nosografica, e dall'analisi degli sforzi pi impegnativi di riformulare la nosologia su basi biologiche (in particolare, genetiche); nel lavoro di De Luca et al., movendo da una disamina del metodo del RCT, sullo sfondo di trent'anni di psicofarmacologia, e delle inferenze indebite (pseudoeziologiche) che sono state tratte dalla prassi psicofarmacologica6. Si tratta di due angoli visuali che giungono a vedere la stessa cosa o, meglio, le due facce di una medesima medaglia. Si tratta ora di sviluppare l'analisi di questo unico problema - unico ma a pi facce - considerando gli ulteriori insegnamenti che vengono da questi testi metodologicamente esemplari: i due gi menzionati, e pochi altri di cui diremo. Le 'facce' da considerare sono molteplici (si dovrebbe parlare di poliedro, pi che di moneta), ma bene cominciare da quella epidemiologica che - come detto - persegue in modo pi sistematico, e programmatico, la funzione di raccordo. Ora il lavoro di De Luca et al. mostra in modo inequivocabile come la funzione di raccordo del RCT in psichiatria - assicurare la transitivit fra

wwW.informa-AzIOne.iNFo

la sperimentazione preclinica e quella 'clinica' - richieda, per esplicarsi, un insieme di fattovi contvofinalizzanti. Non solo le riconosciute difficolt tecniche di un 'buon' RCT (di campionamento, randomizzazione, 'potenza' dello studio, esecuzione 'in cieco' etc.') rinviano ad altrettante irrisolte questioni di principio, ma un'aporia di fondo le compendia e, appunto, controfinalizza: quanto pi si isola, depura e de-contestualizza l'oggetto di studio ('isolamento' di variabili, parametri, soggetti), tanto pi si mantiene la 'somiglianza' con la condizione preclinica (sperimentazione animale), ma tanto meno si rispettano, ipso facto, la condizione reale e le variabili effettive della pratica clinica. Tra queste De Luca et al. elencano, ad esempio: le condizioni istituzionali di contesto, che con o senza dichiarati 'trattamenti adiuvanti' interferiscono con quello che lo studio vorrebbe 'isolato'; le strategie di selezione e i criteri di valutazione dei risultati (la cui flessibilit nei contesti effettivi solo formalisticamente corretta dalla rigidit degli strumenti selettivi e valutativi dello studio); i dati affettivi e, pi in generale, la storia della malattia e i luoghi dell'incontro con essa che diventano irriievanti nella logica della ricerca farmacologica (ivi, p. 60). Va ricordato che, storicamente, una simile presa d'atto giunge al culmine (rappresentandone un bilancio critico) di un insieme di esperienze, e di un'ampia discussione nella letteratura internazionale, circa possibilit/limiti del RCT in particolare, e pi in generale circa la relazioni non armoniche tra 'sperimentazione', 'storia naturale' e 'contesti di trattamento' in psichiatria. I1 testo del '91 e la sua esemplarit sta anche nel fatto che - negli anni successivi e a conferma della validit delle sue tesi - la costellazione epidemiologico-psichiatrica

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

sembra essersi spostata verso una complicazione di criteri valutativi/validativi: verso una ricerca, potremmo dire, di ulteriorit. Verso il 'meta-', non solo nel senso tecnico in cui si parla di metanalisi, ma nel senso pi ampio di aggiungere ulteriori criteri 'di pi alto livello' - col proliferare di 'Linee Guida', 'peer reuiews', 'consensus conferences', etc.: con la moltiplicazione, insomma, di ogni sorta di criteri (consensuali/intra-istituzionali) d? valutazione di efficienza, efficacia, qualit e cos via8. E come se il guscio di cui si diceva poc'anzi - il guscio statistico-popolazionale che l'epidemiologia costruisce attorno al nocciolo d'ignoranza circa i 'processi interni', ovvero biologici potesse accrescersi solo per successive stratificazioni 'verso l'alto'. O in altri termini, come se l'epidemiologia - che per definizione tipica disciplina di confine tra 'scienze naturali' e 'scienze sociali' (Vzneis 1990) - fosse costretta, in psichiatria, a sbilanciarsi verso la dimensione lato sensu sociale (socio-politico-economico-intraistituzionale), proprio perch l'opposta via di crescita, 'verso il basso', si rivela troppo difficilmente praticabile9. necessario ricordare questo trend - esemplare e carico di conseguenze - proprio perch la direzione di ricerca che qui interessa quella opposta: 'verso il basso' che dobbiamo procedere, verso le neuroscienze e il poco/molto che si sa circa l'universo dei substrati biologici. Ma appunto bene farlo senza dimenticare la lezione delI'epidemiologia, Iaddove questa ha messo in luce anche impietosamente - che la funzione di raccordo tra basso e alto, preclinico e clinico, laboratorio e contesto di cura, 'isolamento' delle variabili sperimentali e non-isolamento di quelle cliniche (e in definitiva: conoscenza di topi e conoscenza di umani), si rivela massimamente pro-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

blematica precisamente nel suo luogo deputato: il metodo del RCT, in psicofarmacologia in particolare, e la 'filosofia' che lo ispira in generale. Discutere di tale filosofia - e perci, come detto, delle credenze che sostengono la prassi psicofarmacologica comporta che si risalga a una questione di fondo: l'uso, e soprattutto l'abuso, che si fatto dei cosiddetti 'modelli animali' nella teoria e nella ricerca psicofarmacologicopsichiatrica. La questione 'di fondo' perch segnata da una storia lunga e stratificata (anzi da un insieme di storie): le date, le epoche, le stagioni culturali e scientificoistituzionali, contano in modo decisivo nel definire la questione - che 'teorica', ma in quanto storico-teorica. Questo punto inquadrato e discusso al meglio nei lavori di Bignami (in particolare: 1990), che assumiamo come terza base di riferimento per far procedere l'analisi. Grazie all'ampia ricognizione genealogica offerta da Bignami - che appunto tematica e storica, mentre rende giustizia ai nessi tra le dimensioni sperimentali/euristiche e quelle culturali/ideologiche negli usi di modelli animali in psicofarmacologia e psichiatria1- possiamo permetterci una scelta molto selettiva nell'organizzazione del discorso. Concentreremo la discussione su un unico tema, che consente di esemplificare la 'logica' dell'uso di modelli animali, e si riassume nel problema della relazione tra analogia e omologia: relazione che facilmente confonde dando luogo, se non si introducono opportune distinzioni, a ci che abbiamo detto la fallacia dell'omologia~.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


3.2. ANALOGIA E OMOLOGIA

Per entrare nel vivo della questione, consideriamo ancora un passaggio di De Luca et al.. Gli autori analizzano il pi noto 'modello animale per la depressione' - detto della clearned helplessness (impotenza appresa)" e mostrano quanto poco un tale modello 'modellizzi' i tratti effettivi della condizione umana che viene detta 'depressione': modellizza pochi e definiti tratti comportamentali nel topo (come riduzione di attivit motoria, di ingestione di cibo, di peso etc.), suggerisce una analogia con altrettanti aspetti del comportamento umano, e lascia fuori comunque la maggioranza delle espressioni 'depressive' considerate tipiche o ricorrenti (che pure, a loro volta, sono semplificate e ridotte in accordo con qualche sistemazione nosografica). In ogni caso, pur ammesso (e per niente concesso) che questa cascata di semplificazioni sia lecita, e che perci i pochi 'tratti comportamentali' isolati siano significativi, resta che il modello, pi che suggerire un'analogia, non pu fare. Ebbene, il costume concettuale della psicofarmacologia acritica si riassume nella continua tentazione (cui facilmente si cede) a varcare questo limite, a far dire al 'modello' ben pi di quanto possa dire. In breve, a compiere il salto logico che c'interessa discutere: il passaggio surrettizio dall'analogia all'omologia. Gli autori danno una descrizione semplice e sintetica di un tale salto, quando scrivono:

[...l la farmacologia preclinica sperimenta i farmaci su un modello animale che viene assunto assimilabile d a malattia umana in base al seguente ragionamento: se il farmaco modifica comportamenti

wwW.informa-AzIOne.iNFo

neli'animale, deve essere per ci stesso in grado di modificare la sintomatologia nell'uomo. (De Luca et al.,p. 57)

Questo 'se.. ./allora... ', questo 'deve.../per ci stesso... ', riassume bene il salto logico di cui parliamo: si presuppone, in modo aprioristico (e perci dogmatico) ci che da provare a posteriori. Pu sembrare strano che un tipo di ricerca che rivendica gelosamente la propria 'scientificit', compia un errore logico cos plateale 'dedurre' a priori ci che dovrebbe essere accertato empiricamente, caso per caso: vale a dire, quanto pesino le somiglianze, e quanto le differenze, tra diverse specie animali, Homo sapiens incluso. E tuttavia, fo.rse in nessun campo come in quello dell'uso dei modelli animali in psicofarmacologia, ha imperversato un simile 'errore': presupporre un'omologia, ripeto, laddove doveva essere saggiata, semmai, un'analogia. Naturalmente l'errore non casuale: Bignami ne ha mostrato con precisione, come detto, le profonde e ramificate radici storico-ideologiche. Tra queste, la pi tenace ha a che fare con la 'comodit' (per l'autolegittimarsi di ampi gruppi/istituzioni di ricerca) di un pervasivo pregiudizio pseudo-evoluzionista: la famigerata immagine 'progressiva' di una Scala Naturae che interpreta l'evoluzione - distorcendo Danvin - come processo lineare-additivo; incremento ascendente di caratteri morfologici che conduce 'necessariamente' dalle forme 'inferiori/semplici' a quelle 'superiori/complesse'. (Naturalmente a 'coronamento' dell'ascesa ci sarebbe il cervello umano, con i suoi poteri linguistico-cognitivi etc. - mentre il passaggio da un gradino all'altro della Scala conserverebbe ipso facto l'omologia struttural-funzionale).

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istiiuzione del male mentale

Sebbene una tale immagine sia stata variamente contestata, con puntuali argomenti empirici, dalla ricerca evoluzionista pi accurata (almeno negli ultimi vent'anni)12, tuttavia la forza inerziale del pregiudizio linear-progressivo tale, che se ne possono osservare gli effetti fin dentro quest'ultimo decennio - questa fine secolo 'ufficialmente' consacrata alla conoscenza del cervello. Ora l'ironia della storia raggiunge, proprio qui, il suo culmine. Si scopre immancabilmente che era proprio l'ignoranza effettiva circa i 'processi interni' del cervello (e specialmente di quello umano) ci che permetteva il protrarsi del pregiudizio della Scala Naturae: e cio, del continuare a presupporre a-priori omologie strutturalfunzionali tra specie diverse (in base alla presunta linearit della Scala ascendente), anzich esaminare in concreto se le ipotesi analogiche fossero pertinenti, caso per caso (struttura per struttura, funzione per funzione, etc.). E questo il punto che va sottolineato: la fortuna delle macro-generalizzazioni omologanti appartiene a un'epoca di speculazioni attorno a un 'cervello' immaginario, che restava di fatto una black boxL3. Si legga, ad esempio, questo esplicito riconoscimento 'autocritico' che giunge, dall'interno delle neuroscienze, a met degli anni Novanta (1995):
Dato che il cambiamento filetico procede, per sua natura, per diversificazioni, t difficile immaginare un moderno biologo evoluzionista che approvi l'uso di macachi (e ancor meno di ratti o gatti) come modelli per gli umani. Perch i neuroscienziati non appaiono turbati da una tale procedura? La risposta sembra essere che la niaggior parte dei neuroscienziati non vede l'evoluzione del cervello in forma d'albero. Esiste una tradizione, nelle neuroscienze e in psicologia, che ritiene che ,gli eventi importanti nell'evoluzione del

wwW.informa-AzIOne.iNFo

cervello comportino principalmente incrementi progressivi di taglia e differenziazione (del cervello e di sue componenti), senza fondamentali cambiamenti nelle strutture e funzioni di base (almeno nei mammiferi). Vale a dire, il pattern dell'evoluzione del cervello stato paragonato a una scala unitaria, piuttosto che a un albero che si ramifica14. (...l Come spiegare questa adesione a un'idea altrimenti screditata? Senza dubbio, la scala mantiene un particolare appeal per gli studiosi del cervello e della cognizione. La scala dispone gli animali in un ordine dal pi basso al pi alto, e pochi di noi discuterebbero la collocazione degli umani alla sommit, almeno riguardo alla cognizione. E anche quando afferma uno status speciale per gli umani, la metafora della scala suggerisce una unit tra i cervelli animali, e fornisce cos una giustificazione per estrapolare dagli animali agli umani. Ammette infatti il cambiamento solo entro limiti molto ristretti: lungo la scala, il cambiamento strettamente cumulativo, sicch i cervelli possono avere miglioramenti, aggiunte e ampliamenti, ma essi non divergono. Perci, le forme inferiori possono servire come modelli semplificati delle forme superiori. (Preuss1995, pp. 1229-30)

Svariati esempi si potrebbero ricordare, di come I'atteggiamento concettuale basato sul presupporre omologie a-priori (anzich indagare analogie a-posteriori) sia stato rifiutato, al crescere di pi accurate conoscenze empiriche circa la fisiologia fine dei cervelli di specie diverse. Baster qui menzionare uno dei casi pi vistosi: I'abbandono della nozione di sistema limbico come modello esplicativo del 'cervello emotivo', e della metafisica influente che la ha sorretta - l'idea di cervello trina o tripartito (triune brain) - per quasi mezzo secolo (LeDoux 199615).

In base a tale idea, com' noto, l'evoluzione del cer-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

vello intesa come una sorta di stratificazione geologica di strutture univocamente associate a funzioni: gli attuali cervelli 'pi evoluti' riassumerebbero una storia macroevolutiva 'ascendente', che parte dal cervello rettiliano, su cui si elevato il cervello palco-mammifero (ovvero il sistema lirnbico), su cui si poi elevato il cervello neomammifero. Alla tripartizione evolutiva corrisponderebbe quella strutturale ('ascesa' dal tronco encefalico, al sistema lirnbico, alla neocorteccia), che a sua volta corrisponderebbe a quella funzionale: funzioni istintuali pi stereotipate o riflesse per il cervello rettiliano; funzioni emotive pi flessibili/adattive per il cervello paleo-mammifero (strategie di ricerca/cibo, attacco/fuga, cura/prole, etc.); funzioni cognitive 'superiori' per il cervello neomammifero (fino a culminare, nell'uomo, nel linguaggio simbolico). LeDoux ha mostrato chiaramente lo sgretolarsi di una simile artificiosa costruzione - che pure appare 'naturale', ed stata tra le pi fortunate delle neuroscienze oldfashioned - per un insieme di difficolt empiriche (e perci conce.ttuali), tra cui basti qui ricordare le maggiori: (a) E fuorviante il funzionalismo ingenuo che aggrega certe presunte macro-funzioni ('emozioni', 'cognizioni') associandole a presunte macro-strutture (i 'tre cervelli'). Per contro, occorre distinguere in dettaglio, tra funzioni disaggregate e strutture ad esse ipoteticamente correlabili: solo una prolungata esperienza di osservazioni ed esperimenti ad hoc potr dire se e quali tra le molte sottostrutture (che compongono la presunta entit 'sistema limbico'), e relative reti connettive, sia correlabile, e con quali, tra i distinti processi emotivi (opportunamente definiti)16.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

( b ) Perci soltanto ex post (e di fatto di recente, al culmine di un trentennio di ricerche punteggiate di sorprese, false piste, cambi di punti di vista) si son potuti ricostruire i ruoli differenziali di strutture critiche come, ad esempio, l'amigdala e l'ippocampo - e per processi vuoi emotivi (come la paura, nel caso dell'amigdala) vuoi cognitivi (come la memoria dichiarativa, nel caso dell'ippocampo): sicch letteralmente 'andata in pezzi' la presunta entit 'sistema limbico'. Lucidamente LeDoux pu concludere che non esiste alcun sistema limbico: bens sotto-sistemi che connettono anche 'verticalmente' regioni diverse fra tutte e tre le macro-regioni - tronco encefalico, diencefalo, neocorteccia - che del tutto improprio chiamare i 'tre cervelli'. ( C ) I1 pi vistoso errore di metodo, pertanto, consiste in un ragionamento a rovescio (backward reasoning, dice LeDoux). Si scambiata l'idea con la cosa, il modello con il problema: per mezzo secolo si andati in cerca del sistema limbico per spiegare le emozioni; e non, viceversa, di come agissero i processi effettivi delle diverse emozioni, per testare se il costrutto sistema limbico (come qualsiasi altro) avesse una sua pertinenza, o addirittura un senso. (Qui la lezione paradigmatica, giacch questa inversione concettuale - l'uso di modelli in funzione sostitutiva anzich euristica - ci che ha afflitto storicamente lo studio delle funzioni cerebro-mentali di 'alto livello': data la molteplicit sfuggente delle variabili reali in gioco, era sempre possibile accomodare arbitrariamente un modello-sostituto da perpetuare, anzich esporlo alla effettiva possibilit di smentita empirica)l7. (d) Una delle conseguenze teoriche pi gravi del suddetto funzionalismo ingenuo (omo-lineare), la sotto-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'irtitzizione del male mentale

stima sistematica della dissociazione struttura-funzione quale fattore critico dell'evoluzione. Ci vale in particolare per l'evoluzione delle strutture del cervello, per le quali in generale basarsi sulla (in quanto 'molli') non documentazione fossile. In altri casi, com' noto, si provato che la dissociazione struttura-funzione fattore critico della divercificazione filogenetica: strutture che esplicano una funzione in una specie, possono esplicarne tutt'altra in una specie discendente (il celebre esempio delle strutture dell'orecchio medio dei mammiferi, che discendono dagli ossi che 'servivano', nei rettili, ad articolare le mascelle: e in generale, la felice immagine di Jacob dell'evoluzione come bricolage, owero incessante 'riciclaggio' di strutture omologhe per funzione eterologhe). Che ci valga anche per le strutture interne del cervello (peraltro disaggregabili in modo tanto pi differenziato, quanto pi si affina la risoluzione dei metodi di osservazione) pi difficile da provare, ma occorre anzitutto ipotizzarlo: ci che l'apriorismo omo-lineare appunto inibisce. Anche qui, occorso tempo e lavoro certosino a pi livelli (anatomo-comparativo, sperimentale, neurofunzionale a diverse scale, etc.) per mostrare che non detto che - nel caso - la eventuale tripartizione strutturale corrisponda a quella funzionale (i 'tre cervelli'): strutture ritenute pi arcaiche ('paleo-mammifere') possono svolgere funzioni ritenute 'superiori' (vedi ippocampo); mentre i cervelli di specie pi antiche possono avere strutture per funzioni 'superiori', ma non localizzate dove ci si poteva aspettare in base alla semplificazione omologica (ad esempio, Nortbcutt-Kaas 1995). Basti questo esempio per intendere il salto di qualit,

wwW.informa-AzIOne.iNFo

e di complessit, che entra in gioco quando si cominci a comprendere la variet di interazioni che occorre ricostruire empiricamente, nell'indagine sui correlati neurali di processi emotivo-cognitivi pur circoscritti (e opportunamente disaggregati). Una simile comprensione stata possibile grazie all'abbandono di qualsiasi ipoteca aprioristica (basata sulla semplificazione omo-logica), e sviluppand o invece le potenzialit empiriche dell'inferenza analogica, che ammette solo: (a) contesti contingenti di osservazione, (b) congetture locali da mettere alla prova di metodi a-posteriori di conferma/disconferma; (C) concorso di osservazioni da fonti diverse di cui si riconosce 1 ete' rogeneit.
3.3. ILLUSIONISMO FARMACOLOGICO

Come gi sottolineato nel primo capitolo, la questione-eterogeneit viene al centro dell'epistemologia delle neuroscienze, sopratutto quando queste prendano a confrontarsi 'dall'interno' con i fenomeni pi elusivi e complessi - come emozioni, linguaggio, memoria esplicita o episodica (per non dire di 'pensiero' o 'coscienza'): eterogenei risultano le fonti conoscitive, gli approcci e le tecniche d'indagine, i livelli descrittivi. Se i risultati da tali fonti e livelli eterogenei convergano o no, perci la questione critica - non solo non decidibile a priori, ma richiedente cammini 'lunghi', ingegno sperimentale, immaginazione scientifica, capacit d'indovinare nessi insospettati - dal senso comune o dalla tradizione, pur 'autorevole'. Pi ci si 'addentra' (e in senso non solo figurato) nella conoscenza differenziale di microstrutture (e micro-funzioni) annidate nei cervelli pi com-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

plicati/plastici/flessibili, pi si prende atto che la distanza tra fonti e livelli descrittivi non ammette scorciatoie. In particolare, si prende atto che altro la funzione euristica che i modelli animali hanno svolto nello studio della funzione nervosa di 'basso' livello descrittivo esemplarmente nel caso della descrizione dei sistemi sensomotori; altro l'uso di 'modelli-tappabuchi' per abbreviare illusoriamerite la suddetta distanza tra fonti conoscitive, quando si tratti dei pi 'alti' livelli descrittivi sopra menzionati - che poi sono quelli di specifico interesse per la psichiatria o la 'salute mentale'. Ci ci riporta alla discussione, aperta nel primo capitolo, circa la soluzione retorico-fittizia data da Andreasen al problema della convergenza. Si ricordi che, in quel contesto, si erano distinte almeno sette aree disciplinari (cfr. pp. 33 e ss.) tra i cui risultati indipendenti si potevano individuare convergenze o divergenze effettive (e non, come ora ulteriormente chiaro, convergenze 'di comodo'). Almeno tre su sette, tra quelle fonti di dati, richiedono a vario titolo l'impiego di modelli animali: i campi classici dell'anatomo-fisiologia, i lesion studies in particolare, e la psicofarmacologia comportamentale. Concentriamoci ora su quest'ultima, che qui interessa pi da vicino. Non a caso Andreasen la definisce con quell'aggettivo - behavzoural- che tradizionalmente inteso ad assicurare la transitivit fra osservazioni compiute su comportamenti di animali umani e non umani (esposti allo 'stesso' trattamento farmacologico). Ma appunto, questa 'transitivit' ci che messo radicalmente in questione dalle evidenze critiche che abbiamo considerato. Riassumendo: (a) dall'argomento epidemiologico maturo, che nega l'omologia appunto 'comportamentale' tra effetti

wwW.informa-AzIOne.iNFo

psicofarmacologici su animali di laboratorio e su esseri umani; (b) dall'argomento evoluzionista altrettanto maturo, che nega la semplificazione omologica linear-ascendente, a livello struttural-funzionale, tra cervelli di specie diverse. Ora, venuti meno questi puntelli di tipo estrinseco perch intesi, come detto, ad aggirare o surrogare la mancanza di conoscenze fini circa l'interno della black box bisognerebbe volgersi altrove, per cercare 'nuovi' supporti alla credenza psicofarmacologica, che stata bene o male il vettore del successo della psichiatria biologica lungo il trentennio che ha preceduto la 'decade del cervello'. Questo appunto uno degli intenti di Andreasen, quando promette 'convergenze' tra un settore 'classico' come la psicofarmacologia comportamentale e i rimanenti dell'elenco suddetto - in particolare quelli che 'proiettano in avanti' l'impegno sul fronte ezio-patogeneticol8. Ma proprio qui che cade l'aspettativa alimentata e 'montata' con tanto impegno retorico: l'intera orchestrazione politico-propagandistica che abbiamo denunciato nell'articolo esemplare su Science, non pu occultare che uno dei risultati pi sconcertanti della 'decade del cervello' proprio la mancata convergenza tra la psicofarmacologia comportamentale e tutto il resto. Si tratta, come ora vedremo meglio, della mancata convergenza tra le accresciute conoscenze della neurotrasmissione al suo specifico livello (biochimico, molecolare, recettoriale etc.) - e perci dell'azione dei farmaci a tale livello - e l'intero apparato teorico-esplicativo circa gli effetti di 'alto liveilo' che interessano la psichiatria, ovvero 'psico-comportamentali'.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istitzizione del male mentale

Sono diversi i segnali cautelativi, o le prese di distariza (rispetto alla martellante propaganda biopsichiatricofarmaceutica), che vengono di recente da autorevoli e rigorosi studiosi di neurotrasmissione e neuropsicofarmacologia. Tra questi menzioneremo Schou 1997, Iversen 1997, Robbins 1998, Greenfield 1998a; ma sopratutto il lavoro di Valenstein (1998) che ha reso sistematica, e inoppugnabile, la messa a nudo del baratro empirico-concettuale esistente tra le conoscenze biochimico/molecolari della trasmissione nervosa, e il loro uso improprio e falsante (oltre che corporativamente interessato) da parte della psichiatria biologica. Anche nel caso dell'ultimo libro di Valenstein (Incolpare il cervello. La verit su farmaci e salute mentale) vale l'avvertenza data prima, riguardo ai principali testi scientifico-metodologici che fanno da sfondo al presente capitolo: i pochi punti qui ripresi non rendono giustizia alla ricchezza e al dettaglio dell'analisi, alla cui integrit si deve rinviare il lettore. Tra gli aspetti su cui Valenstein fa finalmente chiarezza, basti qui ricordare i seguenti. (I) Mezzo secolo di scoperte sulla neurotrasmissione ha prodotto uno scenario estremamente pi complicato e diversificato, quantitativamente e qualitativamente, rispetto alla stagione della rnonoamine era - basata sullo studio della dinamica biochimica e della meccanica recettoriale dei quattro-cinque neurotrasmettitori pi celebri. Oggi sono noti pi di cento agenti chimici che agiscono, o come trasmettitori, o come modulatori, o con entrambe le funzioni in contesti e tempi diversi. Inoltre, le successive scoperte di sostanze che agiscono in modi del tutto imprevisti sulla neurotrasmissione - prima i peptidi, poi alcuni gas (come il monossido di carbonio), nonch fatto-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

ri di crescita e neurosteroidi - relegano in posizione minoritaria la classe di trasmettitori 'storici', e relativo modello semplificato della meccanica della neurotrasmissione (owero della segnalazione intra- e inter-cellulare). Perci si distingue ormai fra trasmettitori convenzionali e non-convenzionali, owero si parla di una neurochimica non-classica che integra e corregge - o supera concettualmente - quella classica. Cos, ad esempio, nel gi citato Greenfield 1998a, dove la situazione elegantemente riassunta con le metafore della 'promiscuit' e del 'bilinguismo' delle sostanze attive sulla neurotrasmissione, mentre si dichiara apertamente che, in ogni caso, crolla il mito della corrispondenza uno a uno tra un singolo sistema chimico e un singolo disturbo (ivi, p. 1698). (11) A fronte di tale straordinario incremento di complessit di variabili e processi allo studio - che configura appunto un cambiamento di paradigma - altrettanto straordinario appare il conservatorismo delle 'teorie' biochimiche dei disturbi mentali sostenute dai prescrittori e promotori di psicofarmaci (biopsichiatri e industria farmaceutica), ferme sostanzialmente ai modelli 'esplicativi' dei primordi (sia pure con varianti interne o apparenti sofisticazioni). Di come si sia giunti a questo vistoso scollamento, Valenstein d una lunga e dettagliata analisi. Citiamo solo un breve passaggio, che riassume nel modo pi semplice e incisivo 'anamnesi e diagnosi' del caso (Valenstein 1998, pp. 95-96, corsivi aggiunti):
Se si considera tutto ci che abbiamo appreso circa la neurofarmacologia, stupefacente quanto poco siano cambiate, lungo l'ultimo mezzo secolo, le teorie biochimiche dei disturbi mentali. Le prime teorie deiia depressione, ad esempio, erano basate sulla serotonina o suiia noradrenalina, o su qualche equilibrio tra le due. Questo

88 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


non cambiato. Analogamente: mentre le primissime teorie biochimiche della schizofrenia anche enfatizzassero la serotonina e, in minor misura, la noradrenalina, fu la dopamina che assunse - subito dopo la sua individuazione come neurotrasmettitore distinto negli anni '60 - il ruolo centrale in quasi tutte le speculazioni teoriche circa l'eziologia del disturbo. A giudicare dagli ultimi farmaci antipsicotici sul mercato, si pensa ancora che il ruolo principale nella schizofrenia spetti alla dopamina. Da cosa dipende questo conservatorismo? E forse il risultato di una iniziale fortuna, che ci ha dato fin da principio le teorie sostanzialmente giuste? No, questo conservatorismo riflette invece due fatti. Primo, si considera

preferibile mantenere una teoria sbagliata, piuttosto che ammettere la nostra ignoranza. Secondo, la tendenza deile case farmaceutiche a produrre farmaci che sono simili a pelli venduti con successo, d un apparente supporto alle teorie esistenti, senza mai metterle realmente alla prova.

(111) Di questi due fatti, Valenstein d una minuziosa documentazione. Poich sul secondo non possiamo qui indugiare, segnaliamo solo l'eccezionalit di questo aspetto del lavoro di Valenstein: che un autorevole neuroscienziato si obblighi a un accurato studio di 'sociologia della conoscenza' biopsichiatrica, gi un ;atto fuori del comune. Quanto ai risultati di questa parte del lavoro (due capitoli, sugli otto del libro, sono espressamente dedicati al tema), basti dire che si tratta di un libro nel libro: impressionante la quantit di evidenze raccolte, sulla simbiosi tra farmacoindustria e biopsichiatria, sulla variet di mistificazioni tipiche del congestionato rnavketing dei farmaci, sulla riduzione della parola psichiatrica ad articolazione interna di un 'ciclo di prodotto', o di processo, puramente commerciale-industriale. E su molto altro. (IV) La dissezione della logica del conservatorismo

wwW.informa-AzIOne.iNFo

biopsichiatrico, analizzata in tutte le sue componenti, porta Valenstein alla descrizione di uno dei maggiori meccanismi 'interni' di consolidamento della credenza psicofarmacologica: l'illusione ottica che spinge allXinferenza' incontrollata di 'cause', e/o etichettamenti diagnostici, dalla mera circostanza empirica che un farmaco 'funzioni'. Con il termine comprensivo di logica ex juvantibus, questa tipica illusione inferenziale della tradizione medica stata analizzata e discussa a fondo da Bignami (ad esempio: Bignami 1779, 1982, 1970); che ha mostrato la variet di pseudo-eziologie e pseudo-diagnosi che sono state indebitamente 'inferite' dalla efficacia empirica di farmaci pre-moderni, moderni e contemporanei - nonch la legittima appartenenza della biopsichiatria, almeno in questo, a una tradizione veneranda. Valenstein riprende da Bignami questa chiave di lettura, e la applica al folklore ex juuantibus odierno, con dovizia di esempi di pseudo-spiegazioni dell'efficacia di trattamenti di ultima e penultima generazione (nonch terzultima, vedi ECT): dagli antidepressivi SSRI, ai neurolettici atipici, al 'buon vecchio' litio". (V) Un basilare chiarimento - ce n'era urgente bisogno - viene da Valenstein sul nodo specificit-nspecificit. La recente parola d'ordine della promozione farmacologica, per cui gli psicofarmaci sarebbero ,sempre pi 'specifici', nasconde un'ambiguit di fondo. E vero che la 'specificit' cresciuta, ma in senso farmacologico, non funzionale: si producono farmaci capaci di legarsi selettivamente fino ai singoli sottotipi di recettori (quindici noti attualmente, ad esempio, nel caso della serotonina), ma questa crescita di specificit 'verso il basso' non vuol dire affatto che il farmaco sia pi specifico a livello di sintomi, o

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istitziziotze del male meniale

disturbi, o fenomeni mentali. E invece, esemplare I1 Kitsch promozionale che presenta questi farmaci altamente specifici come smart nzzssiles, capaci appunto di scovare selettivaniente, ed eliminare, i differenti focolai chimici (a livello sub-recettoriale), di ciascun disturbo mentale. Valenstein chiarisce che, al contrario, la crescente specificit verso il basso pu tradursi in a-specificit verso l'alto (per gli effetti-cascata e la non specializzazione funzionale, di cui al punto (I)).Da cui la quantit di contraddizioni in cui si awita la propaganda/prescrizione psicofarmacologica. Ad esempio: il Prozac e gli altri farmaci SSRI, inizialmente introdotti come specifici per la depressione, sono stati in seguito prescritti <<non solo per la depressione, ma per disturbi osressivo-compulsivi, disturbi di panico, problemi alimentari vari (tra cui sia anoressia che bulimia), sindrome disforica premestruale (PMS),disturbo da deficit di attenzione/iperattivita (ADHD), disturbo di personalit borderline, dipendenza da alcool e droghe, emicranie, fobia sociale, artrite, autismo, e problemi comportamentali ed emotivi nei bambini, tra le molte altre condizioni (p. 105). Che fine abbia fatto qui la 'specificit del bersaglio' dei nuovi farmaci come missili intelligenti, autoevidente. Si gi notato che la 'crisi di crescita' delle neuroscienze (giusto al culmine della celebrata 'decade') l'aspetto pi interessante di una vicenda estremamente composita: e che i ricercatori pi rigorosi, e d i mente pi aperta, appaiono consapevoli che occorrerebbe un salto di qualit teorico, in grado di integrare la massa crescente di dati che affluisce dalle fonti pi disparate ed eterogenee. I1 che vuol dire, anche, dar conto delle incongruenze

wwW.informa-AzIOne.iNFo

e delle 'non convergenze' tra alcune classi di dati. Tra questi casi di mancata convergenza, proprio la questione-aspecijficit che potrebbe rivelarsi carica di insegnamenti: capire perch sia i trattamenti farmacologici, sia le correlazioni tra fenomeni di basso e alto livello, sia le classificazioni nosografiche di riferimento, esibiscono una aspecificit sostanziale ('colpire nel mucchio', anzich cogliere il bersaglio dichiarato), sarebbe un decisivo passo avanti conoscitivo. E nella direzione critica, che quella di capire come mai la 'logica' del cervello sembri fatta apposta per sorprendere, confondere o fuorviare la troppo semplice 'logica' dei ricercatori. (Su ci proveremo a dire qualcosa nel prossimo capitolo), Ma proprio qui che si rende manifesto il paradosso (O l'aperto conflitto) che l'analisi di Valenstein mette in luce, con dettagliata e inoppugnabile documentazione. Una forza d'inerzia potente e autorinforzantesi, frutto di radicate sinergie (tra moventi istituzionali, culturali, identitario-professionali, ed economici a pi livelli - strategie di funding pubbliche e di marketing private, vincoli di 'ciclo di prodotto' e 'rischio d'investimento' in ricerca, etc.), gioca contro il liberarsi di inventiva scientifica e capacit di nuove concettualizzazioni - indispensabili per il suddetto salto di qualit nella teoria e, perci, nel 'cosa cercare' con i mezzi empirici disponibili e/o prospettabili. Anche dagli esiti di un simile macroscopico conflitto (che si riflette in svariate contraddizioni interne ai particolari settori di ricerca, anch'esse indicate da Valenstein) dipender lo sviluppo di ipotesi, e conoscenze pertinenti sul cervello umano, negli anni a venire. Joseph LeDoux, tra i primi commentatori del libro di Valenstein, ha detto che dopo questo libro la psichiatria biologica non pu pi

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

restare la stessa: o riesce a rinnovarsi accettando la sfida che Valenstein le pone (con la sua diagnosi impietosa), o si ritrover pi malconcia di prima. La ricostruzione fin qui tentata - circa le strategie argomentative dei pi accorti tra i biopsichiatri - induce tuttavia a non aspettarsi troppo dalla psichiatria biologica (anzitutto dalla sua pi influente e indiscussa leadership nordamericana), in termini di capacit di far fronte a un aut aut epistemico-scientifico20. Proporrei, piuttosto, di leggere la sua capacit di risposta in termini di modellospugna e modello-struzzo. Vale a dire: (a) assorbire le controevidenze e le contraddizioni - diluendole o sottacendole od obliterandole21- 'allargando i pori' di una retorica compatibilista; (b) nascondere sistematicamente la testa sotto la sabhia, a fronte delle crisi epistemologiche pi acute. Come si mostrato, Andreasen riesce 'al meglio' in questa operazione retoricamente complessa. La sua tesi della 'convergenza' iatrogena assicura continuit, e (apparente) compatibilit, tra il passato/presente della psichiatria biologica e il suo auspicato futuro. Vale a dire, tra la credenza psicofarmacologica 'classica' con i suoi passati e ormai vacillanti puntelli - che non ha bisogno di riconoscer tali - e il futuro della ricerca (eziologica, o patogenetica, o 'cognitiva'). Perci il significato eminentemente 'politico' (o politico-culturale) dell'operazione non di poco conto, e abbiamo dovuto considerarlo in dettaglio: in certo senso, precorre l'obiezione 'ormai nell'aria' circa l'obsolescenza di un vecchio strumentario teorico, appunto proiettando in avanti l'esigenza di 'scientificit' (la promessa 'psicopatologico-scientifica') che sa insoddisfatta al presente. Ma deve, perci, occultare ogni crisi, e quindi ogni

wwW.informa-AzIOne.iNFo

cesura epistemologica, che minacci la tenuta politicamente e culturalmente cruciale: la tenuta del sequestro medico di ogni possibile definizione/concezione/gestione della sofferenza mentale - che il vero fatto sociale da difendere a ogni costo, nella sua prospettiva. La guida un 'arcaico' istinto politico-territoriale, che insegna come la tenuta del monopolio della decisione medica sul male mentale dipenda - in futuro come in passato - dall'incontro tra una 'offerta' istituzionale e una domanda sociale che si tratta di alimentare e promuovere con ogni mezzo: dalla pi ampia 'comunit scientifica' alle associazioni di familiari, dagli operatori in formazione al cittadino 'informato' da mass media e propaganda farmaceutica, tutto il corpo sociale deve far propria una 'visione' bio-difettiva del 'cervello malato': blaming the brain, incolpare il cervello - come recita il titolo perfetto del libro di Valensteinz2. da simili 'potenze' che dipende anzitutto la tenuta futura di un szitema di credenze non sostenibile con seri argomenti scientifici: come si visto, i 'bachi' dell'argomento biopsichiatrico si annidano in ogni suo segmento. farma~olo~ico, nosografico-diagnostico, o ezio-patogenetico. Ne corrodono le basi epistemologiche, come i bachi di un programma per computer ne minano I'affidabilit, ma lavorando non visti, per un tempo imprecisato. E appunto, il conservatorismo psichiatrico fa finta di niente - si permette, o crede di potersi permettere, di fare lo struzzo. Quanto a lungo, e attraverso quali contorsioni, possa sostenersi un simile equilibrio, difficile prevedere: la storia insegna che gli equilibri di potere possono soprawivere a lungo agli squilibri di verit. Ma qui interessano solo questi ultimi - soltanto un lato del problema - e dobbia-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'i.~ttitzrzione male mentale del

mo lasciare ad altri il pur indispensabile lavoro di 'sociologia del potere' biopsichiatrico. Dobbiamo ancora tener ferma l'attenzione sulla lezione 'puramente epistemologica' che viene dalla differita ammissione di una impasse conoscitiva.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

NOTE
L

Ancora di recente, e di nuovo in modo esemplare, Andreasen

1999. Affermazioni di questi due tipi, se fatte come accade di frequente al di fuori dei contesti di discussione specifici (altamente problematici per le ragioni che ora ricorderemo), generano un 'effetto-scientificit' che subito falsante: non solo perch alludono a ricerche che sono empiricamente controverse, ma perch impiegano concetti mal-definiti ('causa', 'ereditabilit', .. .) che distorcono a-priori l'oggetto di controversia. ) Su ci, si torner pi diffusamente nel seguito (in particolare in ) -3 .-3 ,. Dopo che ho chiuso l'esame dei testi uscito, di VINEIS, veNel puscolo della probabilit. La medicina tra scienza ed etica, Einaudi, Torino 1999 - che si presenta come naturale sviluppo del lavoro del '90 qui considerato. Mi spiace di non potermi giovare di questa ulteriore elaborazione (che, a giudicare dall'indice del volume, sarebbe di particolare interesse per diversi temi della presente ricerca). Ma vanno seguiti i passaggi dell'analisi (organizzata in quattro tesi maggiori), che si presenta come un bilancio dei pi rilevanti problemi di metodo sedimentati da trent'anni di studi pre-clinici e clinici in psicofarmacologia (e relativi modelli esplicativi): sia in generale che nel caso specifico dei modelli e trattamenti per ansia e depressione. Su questo punto vedi anche pi avanti (par. 3 . 3 ) , per una pi recente critica sistematica (Valenstein 1998) della logica ex juvantibus - vale a dire del ragionamento fallace che inferisce 'spiegazioni causali' dalla circostanza empirico-pragmatica che un farmaco sia efficace a livello di sintomi (a prescindere dalla pur controversa valutazione di tale efficacia, di cui qui si tratta). ' Circa la iterata (e interminabile) discussione su tali difficolt di metodo, si vedano ad esempio - fra i contributi pi recenti - Barbui 1995 e Frattura 1997. Anche qui, basti un fugace rinvio a una consolidata tradizione italiana di studi metodologici - tra i suoi classici, il Saraceno 1990, il Bellantuono-Tansella 1993 - che ha ampiamente documentato e soppesato i limiti suddetti. Ci interessa focalizzare il punto critico e saliente: la contraddizione immsnente tra finaliti dichiarate e mezzi disponibili, ovvero i fattori controfinalizzanti che inficiano, in psichiatria, l'auspicata 'transitivit' tra 'preclinico' e 'clinico'. Ampiamente, su questo trend, Frattura 1997, che giustamente mostra il carattere autoreferenziale di una simile rincorsa verso l'alto. (Che poi una tale radicalizzazione intra-istituzionale si voglia intitolare

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


alla evidenza, quale termine in voga del momento, suona persino ironico: ma valgano, su ci, le puntualizzazioni del saggio citato). " che non vuol dire, owiamente, che non sia praticata (vedi 'epi1 demiologia genetica' e relative questioni di metodo, gi incontrate nella discussione, in 2.3., sui lavori di Tsuang e collaboratori). I1 punto che qui si sottolinea che, anche da tali difficolt di metodo (e in definitiva, concettuali), si genera il 'grande sintomo' di cui parliamo - cio la crescita verso il 'meta-', di ordine socio-consensualistico, del discorso epidemiologico/validativo in psichiatria. 'l' L'interesse della ricostruzione di Bignami sta nei dettagli dell'analisi (che investe la notevole variet di modelli e problemi in gioco) e appunto nei nessi individuati tra le diverse dimensioni che compongono, e complicano, il quadro (empiriche, metodologiche, storico-culturali). Anche qui, si pu solo rinviare il lettore a un lavoro che stato scelto quale bilancio critico della stagione che precede la 'decade del cervello' ('60-'80: i tre decenni critici per il decollo della psichiatria biologica). Tuttavia almeno un punto va sottolineato - anche se relativo alla sola dimensione di logica della cultura - poich fa chiarezza su una distorsione paradigmatica, tuttora diffusa a piene mani in svariate 'divulgazioni' psico-evoluzioniste di successo: l'ostinazione proiettiva che continua, non solo a estrapolare gratuitamente dai comportamenti osservati in animali non parlanti alla mente di quelli parlanti, ma sopratutto a compiere la proiezione inversa - investendo i comportamenti degli animali osservati di una scomposta fraseologia antropocentrica. Un uso, ricorda Bignami (1990, p. 224), in cui si sono distinti i cosiddetti 'sociobiologi', preoccupati di definire certi fenomeni osservati nelle societ animali, con innumerevoli termini che hanno una storia e un senso ben precisi nelle societ umane: bluff, stupro, timidezza (.. .), esser cornuto, adulterio, omosessualit, incesto, harem, gerontocrazia, nepotismo, investimento .. . fino alllerroredel Concorde (Concordefallacy),espressione utilizzata per definire l'incapacit di una vespa ad arrestarsi sulla strada degli investimenti sbagliati!. ' l Senza voler sottilizzare sulle insidie racchiuse nell'uso del termine helplessness (e sulla sua problematica traduzione in italiano) basti dire che la suddetta espressione viene usata abitualmente a proposito di esperimenti su animali esposti ad eventi awersivi incontrollabili, per cui si dice che l'animale viene appunto a trovarsi in una situazione sia appresa che di impotenza (a far fronte all'evento awersivo). l 2 Basti qui ricordare, tra le cose pi esemplari e recenti, Gould 1989, 1996, 1997; Lewontin 1998 (per una pi ampia ricognizione bibliografica, anche sui 'classici' degli anni '70 - tra cui l'imprescindibile Ontogeny and Philogeny di Gould - devo rinviare a Di Paola 1997).

wwW.informa-AzIOne.iNFo

l' Si noti che, qui e nel seguito, si sottolinea il significato logicoepistemologico della distinzione tra omologia e analogia, da non confondersi con la distinzione di uso corrente, interna al linguaggio tecnico anatomo-comparativista, tra strutture che si definiscono <<omologhe strute ture definite omoplastiche (o talvolta analoghe). Quest'ultima evidentemente una distinzione empirica, impiegata per risalire dalla similarit di strutture (fra taxa diversi) alla possibile presenza della 'stessa' struttura ('orno') in un antenato comune, oppure no (cfr., ad esempio, Northcutt-Kaas 1995). Nel presente contesto non dovrebbero sorgere equivoci tra i due piani, anche senza entrare nel dettaglio dell'uso tecnico-empirico di termini del linguaggio conlune comunque semanticamente insidiosi (quali sono indubbiamente i composti coi prefissi 'omo-'e lana-'). l 4 In verit non basta nemmeno opporre la metafora dell'albero a quella della scala, ma occore distinguere anche all'interno dei diversi tipi di schemi di arborizzazione impiegati per le rappresentazioni diagrammatiche delle ramificazioni evolutive (i migliori chiarimenti sulle insidie concettuali sottese a simili scelte apparentemente innocue, si possono trovare in diversi lavori di Gould, tra cui i gii citati 1989 e 1996). l5 I1 lavoro d i LeDoux offre la migliore riconsiderazione della vicenda, perch la storia del problema vista in contrappunto con le difficolt concrete (empiriche e teoriche) di un complesso di ricerche seguite fino agli esiti recenti. Menzioneremo qui solo gli aspetti teorici salienti rinviando, per un inquadramento del lavoro di LeDoux, a D J Paola 1997a. ' h Definizione che a sua volta problematica: LeDoux considera sia le difficolt storiche delle diverse classificazioni proposte (da psicologi, psicobiologi etc.), sia i caveat richiesti per una definizione operativa anche quando - come nel caso della sua ricerca empirica - si circoscriva l'oggetto a una sola 'emozione' (la paura). Per altri approcci empirici ad altri processi emotivi, cfr. Davidson-Sutton 1995, Robhins-Everitt 1996 (oltre al classico Damasio 1994). Pur nei diversi quadri concettuali, a loro volta dipendenti dalle diverse strutture-funzioni focalizzate, comune la maggiore attenzione - negli studi pi accurati e consapevoli - a evitare le pseudogeneralizzazioni, sia nel passaggio da una definizione all'altra (di diverse emozioni), sia in quello tra le definizioni in uso nella sperimentazione animale e le ben pi elusive nozioni di cui parla il solo animale che ha tale linguistica opportunit. " Si vedano le elucidazioni e i riferimenti sulla pervicacia di un tale bias, in Bignami 1990. Sui quali torneremo oltre, nel capitolo quarto. l9 Merita di essere qui riportata una recente dichiarazione di M.

98 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


Schou (che Valenstein riprende), dawero esemplare perch fatta dal primo e pi autorevole ricercatore sulle evidenze della efficacia del litio (dopo quarant'anni di impiego nei disturbi 'maniaco-depressivi', forse lo di meno controversa efficacia empirica). A fronte di ci, Schou onestamente scrive: Un altro motivo di disagio che noi ancora non conosciamo il meccanismo d'azione del litio nel disturbo affettivo. Esistono molte ipotesi, alcune delle quali ingegnose e attraenti, ma nessuna stata finora provata. E inoltre, a dispetto di ci che molti credono, la stessa situazione vale per gli antidepressivi, gli anticonvulsivanti e il trattamento elettroconvulsivante. Poich non conosciamo le basi patofisiologiche della malattia maniaco-depressiva, non sappiamo coine funzionano i trottamenti: e poich non sappiamo come funzionano i trattamenti, non possiamo comprendere la patofisiologia della malattia maniaco-depressiva. La scatola serrata con le chiavi dentro sembra porre un proble~?~a insolubile. (Schou 1997, p. 12). E il caso di notare che, se si rinuncia come in questo caso alle ingoml~ranti suggestioni ed orpelli del folklore ex juvantibzrs, non restano a questa psicofarmacologia che pochi criteri di natura puramente pragmatica. che rendono supertlue le prolisse costruzioni a~to~iustificatorie che la psichiatria continua a sfornare in materia (non si vede, ad esempio, quali sostanziali avanzamenti si siano prodotti, rispetto alle poche raccomandazioni, e ai molti cflvcat, proposti nel succinto Saraceno et al.

'" Esemplare, a riguardo, la lettera di dimissioni dall'APA (Americdn P ~ ~ ~ ~ c hA~ssociation) Loren Mosher, la cui analisi della situai~tric di
zione 'epistemologica' della psichiatria nordamericana non si discosta, nei contenuti, da quella documentata ed equanime di Valenstein. diverso il tono (e si capisce, dopo trentacinque anni, l'esasperazione di chi prende atto della fine di un confronto interno), e drammatica la perdita di fiducia in un possibile cambiamento scientifico. Un passaggio dalla conclusione del testo: . . .I1 fatto che non ci sono evidenze che confermino l'attribuzione di una malattia del cervello , a questo punto, irrilevante. Ci di cui qui si tratta moda, politica, e soldi. Questo livello di disonest intellettuale/scientifica semplicemente troppo atroce, perch io continui a sostenere la mia appartenenza all'Associazione. (La lettera, datata 17.12.1998 nella versione ufficiale, si pu leggere nel sito wuw.mosher-soteria.com. Ringrazio Piers Allott per la segnalazione). " Delle tre note tecniche retoriche in uso (se ne gi visto, e se ne vedr oltre, qualche esempio), la pi interessante la terza, che procede secondo lo schema: dichiara la difficolt e con ci dimenticala. Lo schema ben noto ai politici (il capo che placa un focolaio di dissenso denunciando il guasto sottostante, per poi lasciare che persista sviando i

1990).

wwW.informa-AzIOne.iNFo

rimedi su aspetti di facciata). Ma le varianti e i contesti sono molteplici: si ricordi l'inventario fornito da Tsuang et al. (2.2.) circa le difficolt di una nosologia genetica psichiatrica, che si protrae per pagine e pagine in un autoappagante esercizio critico, per poi passare a svianti o auspicati rimedi esteriori - che fanno 'dimenticare' che il difetto era nel manico. 22 Non insisto su un tema a lungo discusso nell'analisi storicosociale dell'istituzione psichiatrica (si pensi alle analisi basagliane del mandato sociale*, come delega al corpo medico della gestione di un 'male' che si vuole separato/escluso dal corpo sociale). Semmai si pu notare che oggi questo processo si presenta, a un tempo, radicalizzato e 'ingentilito'. In sostanza si dice (ed un cavallo di battaglia della propaganda biopsichiatrica): bisogna superare lo 'stigma' sociale che circonda il disagio mentale: infatti il depresso 'solo' un malato, cos come un malato I'alcolista o qualsiasi altro tossicodipendente, un malato il giocatore d'azzardo ("compulsivo) come il bambino wiperattivon - e altre . . . condizioni mediche. Lo stigma cos superato e conservato, con inversione di priorit (il marchio 'puramente medico' s'impone su quello oscuramente sociale): si potrebbe parlare di un fenomeno di strgma inverso. Crescono dunque le condizioni mediche, si auspica (e realizza) una crescita della sfera d'influenza medica su forme di disagio (o variet umane) prima a-mediche, e si correla questa proliferazione sindromica con opportune molecole del cervello (blaming tbe brarn, appunto). Steven Rose ha recentemente ironizzato su questo proliferare di diagnosi e molecole incolpate, e ha suggerio che non tanto la nuova eugenetica, quanto la nuova eufenetica (tbe new euphenics), definisce il programma di medicalizzazione del quotidianon per il prossimo millennio (Rose 19986).

wwW.informa-AzIOne.iNFo

4. LA FALLACIA DELLA DIMENSIONE O del 'riduzionismo'

Bisogna ora chiarire in che senso si detto, poc'anzi, che il cervello pare fatto apposta per confondere la 'logica' dei ricercatori. Per far ci, dovremo riprendere qualche insegnamento di una intricata vicenda: il progressivo scoprirsi 'debole' della pi 'forte' tra le pretese filosofiche che hanno nutrito la credenza biopsichiatrtica - la pretesa che ha preso il nome ambiguo di 'riduzionismo'. Sull'ambiguit del termine non il caso dilungarsi: basti ricordare che la parola ha assunto tante valenze di significato quanti sono i suoi contesti d'uso (dai pi tecnici e locali - nelle diverse discipline che si sono dette 'riduzioniste' - ai pi generici e persino metafisici)'. E questa forse la ragione pi ingombrante per cui la disputa storica sul tema stata inconclusiva (cento volte il 'riduzionismo' stato dichiarato morto, cento volte risorto). Tuttavia, nello studio in concreto del cervello che molte ambiguit hanno potuto sciogliersi - rivelando che questa concretezza era il grande assente delle interminabili dispute storiche. (Anche qui, una conseguenza della gi ricordata stagione di speculazioni 'attorno' alla black box). Bisognava capire una buona volta di cosa si stesse parlando, quando si dichiarava di voler ridurre un livello descrittivo a un altro, owero un metodo a un altro, o un sistema a un altro, o un 'meccanismo' a un altro, o una 'funzione' pi complessa a una pi semplice, e via dicendo.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

Questa capacit di discernere maturata lentamente, e solo nell'ultimo decennio - come vedremo - le maggiori difficolt sono venute in chiaro. In chiaro quanto basta, ai nostri fini, per poter indicare nel modo pi semplice la principale deformazione ottica che sottende la forma Mzentis 'riduzionista' dei biopsichiatri. Ci che appunto chiameremo la fallacia della dimensione. E bene, anzitutto, parlare di forma mentis piuttosto che di 'programma scientifico'. Ci per almeno tre ragioni che, ancorch note, occorre ricordare preliminarmente. La prima che, nella sua versione diciamo 'classica', il riduzionismo come programma filosofico-scientifico nasce in un contesto che, con lo studio del cervello, non ha pressoch nulla a che vedere. Per i filosofi neopositivisti di mezzo secolo fa (e oltre) che credettero al 'programma', e in misura minore per i fisici che in qualche modo vi si riconobbero, riduzione voleva dire riduzione inter-teorica: si trattava di mostrare che gli enunciati di una teoria 'meno fondamentale' potevano esser ridotti - almeno in linea di principio - a quelli della teoria pi fondamentale, vale a dire la fisica. Che un simile programma sia riuscito o meno nel suo contesto tematico (eminentemente logicolinguistico), scarsamente rilevante per quanto qui interessa: basti dire che nessuna 'teoria' da ridurre si sospettava allora, n esiste oggi dopo i pur vistosi sviluppi fvarnmentari delle neuroscienze, circa il 'sistema' cervello. In ogni caso, i contesti tematici sono cos remoti, che questo si g nificato storico di 'riduzionismo' (il pi preciso e, diciamo, austero) si di fatto perso per strada, attraverso le metamorfosi intercorse nel 'comune sentire' scientifico fino ai nostri giorni - e specialmente ed evidentemente in quello biologico.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

Ci rinvia alla seconda ragione macroscopica, per cui diciamo di discutere una mentalit (o un abito culturale) piuttosto che un programma di 'riduzione' precisamente e univocamente formulato. Dalla scoperta della struttura del DNA nel '53, e diffusamente nella stagione aurea del boom della biologia molecolare (gli anni '60 e '70),'riduzionismo' ha preso a voler dire - nel gergo biologico corrente - sostanzialmente 'molecolari~mo'~. con ci E gli equivoci hanno preso a crescere, a cascata. Recentemente Steven Rose - in un memorabile articolo su Naturg - ha indicato con precisione almeno sette errori di prospettiva, o fallacie concettuali, in cui incorrono i predicatori di 'spiegazioni molecolari' di ogni sorta di fenomeni di alto livello descrittivo - dall'omosessualit alla violenza nei ghetti urbani, dall'alcolismo alla 'iperattivit' infantile, e via dicendo. Abbiamo gi incontrato alcuni di questi 'errori', e possiamo limitarci a qualche titolo dell'inventario di Rose: (a) veifcazione (si trasforma un processo mutevolehnterattivo in un carattere 'fisso' - come aggressione, intelligenza, altruismo, etc.); (b) agglomevazione arbitraria: aggressione, ad esempio, diventa una propriet unitaria, associata allo 'stesso' meccanismo biologico, che raccoglie i fenomeni pi disparati, dail'abuso sessuale alle battaglie tra tifoserie di football, dalla resistenza degli scioperanti alla polizia agli attacchi razzisti alle minoranze etniche; (C) quantifcazione impropria: dopo aver reificato un carattere e accorpata una propriet, si attribuisce ad essi un valore numerico (vedi IQ e simili), che diventa 'misura oggettiva' di comportamento; (d) credenza nella normaliti statistica: a dispetto della catena di arbitri che precede, le regolarit statistiche che poi si generano da queste 'misure' diventano 'leggi biologiche', atte a discriminare

. l 03 wwW.informa-AzIOne.iNFo

'obiettivamente' tra normali e anormali: con ci che ne segue in termini di stigma - strisciante oggi, aperto in passato, pervasivo sempre. Di altri capitoli di questa rubricazione di errori (e orrori, se non altro da un punto di vista logico), diremo in seguito. A una simile limpida analisi c' ben poco da aggiungere, salvo notare che vi si conferma come il problema capitale non riguardi le nozioni microscopiche, ma quelle macroscopiche: non cio quanto si sa delle molecole, ma come si usano gli artefatti statistici di alto livello per attribuire un senso 'abbreviato', e normativo, al ruolo di molecole, geni etc.. Poich nel caso dei 'comportamenti' o tratti mentali umani l'arbitrio definitorio estremo (e perci tutt'altro che 'oggettivi' i relativi criteri di misura) chi pretende di correlare a simili 'misure' i dati di livello molecolare incorre in fallacie non 'innocenti': non solo fa passare per buoni criteri di misura intrinsecamente inaffidabili (esempio tipico, I'IQ), ma costretto a colmare il gap tra fenomeni macroscopici e microscopici con supporti puramente ideologici (un'ideologia rozzamente normativa se non apertamente razzista - come pi volte si dovuto constatare storicamente: si veda, ancora in modo esemplare, l'uso della nozione di ~{ereditabilit dell'intelligenza)l. Di qui la giusta denuncia di Rose del carattere pregiudiziale-ideologico di un simile 'riduzionismo' molecolarista. La terza, e ancor pi macroscopica evidenza circa il molecolarismo come 'riflesso' psico-ideologico, viene direttamente dallo stile peculare con cui i biopsichiatri fanno proprio il pi ampio malcostume. Lo fanno a fasi alterne, o secondo il gi visto metodo del doppio binario: secondo la sede o il clima o il tipo d'interlucutori, a volte seguono la vague 'riduzionista', a volte la vague 'pluralista'

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

o complessfila. (Che in psichiatria ha preso la forma tipica del divide et impera racchiuso nella formula bio-psicosocio). E notevole che, circa dagli anni Ottanta, i due trend o costumi concettuali - riduzionista e pluralista siano decollati in parallelo e sono oggi entrambi 'comunemente' accettati: tanto che facile trovare, nello stesso autore e spesso nello stesso testo, dichiarazioni che si contraddicono (pro o contro il punto di vista 'riduzionista'). Spiace dover citare ancora il modello-Andreasen, ma la onnipresenza degli interventi di questa autrice-leader nelle maggiori sedi istituzionali di comunicazione psichiatrica, offre continue illustrazioni, assolutamente esemplari, dei temi che cerchiamo di ricostruire. In un editoriale del1'American lournal of Psychiatry del dicembre '98, in un perfetto stile gesuitico, benedice entrambe le 'tendenze'; e compiaciuta di questa generosit 'teorica' - frutto dell'accortezza 'compatibilista' di cui dicevamo prima - la estende alla generosit pratica delle funding agencies (le quali agenzie di finanziamento sono abbastanza sagge da riconoscere che la gara ancora aperta, e che perci entrambi i cavalli devono essere incoraggiati a continuare a

E non basta: il formidabile editoriale si chiude in un elogio lirico-sentimentale della buona vecchia tradizione clinica (in particolare europea), con la sua psicopatologia descrittiva artigiana e calda, ricordando 'ai giovani' che non esistono solo laboratori high-tech, tecniche molecolari e mappe genomiche6. Ci scrive, un anno dopo il famigerato saggio su Science, che tutto puntava (con le ambiguit gi viste) sulla scientificit a venire delle lesioni-da-scoprire, sulla psicopatologia scientifica futura etc.. Se ora il tono passatista pu subentrare a quello futu-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

rista anche perch, beninteso, l si curava il consenso fuori casa (si parlava alla scienza universale), qui si governa quello dentro casa. Un ragionevole titolo potrebbe essere: il cerchio, la botte, e il Capitano della Compagnia di Ges. Tanto basti, per rendersi conto che il 'riduzionismo' di cui qui si tratta si gi declassato a imprecisa e non coerente 'atmosfera' (con una sua innegabile comicit) che non pu far valere, ipso facto, la pretesa di programma scientifico 'forte'.

Ci premesso, si pu entrare nel merito delle concrete difficolt che hanno reso non solo impraticabili, ma insensate, le pretese 'spiegazioni riduzioniste' del funzionamento del cervello. Cominciamo col dire che le formulazioni pi sobrie dei problemi di metodohndagine neuroscientifici, muovono dalla distinzione tra livelli descrittivi, Altro la descrizione a livello molecolare; altro quella a livello cellulare (neuroni, glia); altro quella pi macroscopica circa le vie neurali che interconnettono regioni anatomo-funzionali critiche, pi o meno distanti entro l'encefalo (aree corticali e subcorticali che si riescono a 'mappare' con crescente precisione 7); altro ancora le descrizioni sistemiche pi complesse che - ad esempio devono consideiare le interdipendenze critiche tra i sistemi nervoso, endocrino e immunitario. Tutti questi 'altro.. ,' significano non solo (com' pi owio) salto d i scala e indipendenza di tecniche osservative e/o sperimentali - ci che prima si detto eterogeneit delle fonti - ma anche crescita delle variabili e delle inte-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

razioni concorrenti, con aumento dei gradi di contingenza non prevedibili a priori: ciascun livello superiore funge da contesto dinamico in cui quello inferiore immerso (in un senso non solo metaforico). Cos la domanda critica, che riguarda sempre la relazione struttura-funzione, si trasmette e rimbalza da un livello all'altro: quali funzioni esplicano le diverse molecole note nel contesto neuronale/sinaptico? Quali i singoli neuroni/sinapsi nei contesti dei circuiti inter-neuronali? Quali i singoli circuiti (definiti in senso struttural-funzionale) nel contesto inter-circuitale - tra le diverse regioni dell'encefalo? E cos via8. Perch una strategia molecolar-riduzionista abbia senso, bisognerebbe poter mostrare che l'informazione desunta dal pi basso livello d'indagine, sia non solo necessaria ma sufficiente a dar conto dei processi descritti ai livelli superiori: l'informazione che viene dalle fonti specifiche per questi livelli superiori dovrebbe cos risultare, in certo senso, superflua. (O se non si vuol dire superflua, si deve dire almeno 'rimpiazzabile in linea di principio' dall'informazione di pi basso livello, puramente molecolare). Ora, il fatto che il livello superiore funga da contesto dinamico per l'esplicarsi della funzione di una struttura di livello inferiore, rende critica la perdita d'informazione che si avrebbe se - per esempio - si volesse prescindere dalla specifica descrizione delle interazioni metaboliche al livello cellulare, per usare 'soltanto' descrizioni di livello molecolare. E cos via, dovrei dire - ma non ce n' bisogno, perch gi a questo primo gradino della supposta riduzione (o riducibilit) si visto che le difficolt concettuali ed empiriche crescono9, quanto pi si arricchisce la descrizione, sia di livello molecolare che cellulare (aumen-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

ta e si diversifica, come detto, l'informazione a entrambi i livelli): rendendo evidente, in ogni caso, che non ha senso pretendere di sostituire il secondo tipo d' informazione con il primo. Un esempio molto chiaro viene dalla ricerca sulla plasticit sinaptica, e in particolare sul potenziamento a lungo termine (LTP) - cio sul meccanismo pi studiato di alterazione duratura dell'efficacia sinaptica, che si ritiene sia la base - al livello neuronale - dei processi di apprendimento, owero del formarsi/consolidarsi delle memorie a lungo terminelo. Sanes e Lichtman (1999) hanno stimato che almeno centodiciassette molecole (dati aggiornati a tutto marzo 199911)sono state individuate come qcausalmente associate* con l ' L P nell'ippocampo: risultato dell'assalto ad ampio raggio molecolarista acceleratosi negli ultimi dieci anni, dopo che la neurobiologia cellulare ha subito una svolta acuta verso il molecolare (ivi, p. 597). Dieci anni fa ci si aspettava - ricordano Sanes-Lichtman - che questa svolta avrebbe prodotto una semplificazione chiarificatrice, grazie appunto all'attesa espiegazione molecolare di un fenomeno cellulare, ma le cose sono andate diversamente. Analogamente a quanto si gi osservato nel precedente capitolo, gli autori notano che lungo l'ultimo decennio, tuttavia, gli studi farmacologici, biochimici e genetici hanno comportato un quadro in continua espansione delle molecole endogene coinvolte nel processo, e l'apparente chiarezza si dissipata. Cosa accaduto? (ibidem). accaduto - rispondono gli autori - che le descrizioni si sono sempre pi internamente differenziate, a livello sia molecolare che cellulare. A seguito di ci, va

108 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

preso atto che la fisiologia dell'LTP ippocampale rivela almeno cinque livelli di eterogeneit, secondo diverse combinazioni di effetti: nella variet di tipi cellulari, tipi di sinapsi in diversi siti del neurone, fasi diverse del processo, etc.. Con la conseguenza che pu esserci una dozzina, o forse pi, di forme di LTP ippocampale (questo stesso numero materia di notevole controversia), ciascuna mediata in modi differenti da molecole differenti. Da cui la ragionevole osservazione che alcune appariscenti controversie si possono spiegare con la incapacit di tener conto di questa eterogeneit (iui, p. 598 - corsivo aggiunto). Questa osservazione ci riporta a uno dei nostri motivi conduttori, che riceve illustrazioni puntuali nel caso LTP. Gli autori elencano i diversi fattori di confondimento, generati dalla incapacit di assumere teoricamente i diversi livelli di eterogeneit: (a) correlazioni (tra singole molecole e processi neuronali) scambiate per causazioni; (b) modulatori scambiati per mediatori (anche perch singole molecole possono svolgere entrambe le funzioni in contesti diversi - vedi il bilinguismo di cui prima, con la Greenfield); (C) incapacit di distinguere gli effetti molecolari diretti da quelli indiretti, sull'induzione o l'espressione del LTP; (d) distorsione dei risultati (che perci sono non banalmente controversi) dovuta anche al ruolo di variabili incontrollate entro i setting sperimentali (come temperatura, ora del giorno, et dell'animale, e altro) e tra le situazioni sperimentali in vivo e in vitro (che possono generare differenze nella stessa morfologia dei neuroni dell'ipp~campo)'~. Non qui possibile fermarsi sulle indicazioni positive - per una epistemologia delle neuroscienze che accetti

wwW.informa-AzIOne.iNFo

la sfida dell'eterogeneit - che vengono da una simile accurata analisi di un problema locale, ma emblematico (Sanes-Lichtman sottolineano giustamente questo aspetto). Dobbiamo stare agli insegnamenti negativi, che toccano un secondo motivo che abbiamo gi dovuto incontrare: sono le difficolt empirico-concettuali al livello descrittivo pi alto (cellulare, nel caso) che sottraggono senso alle presunte spiegazioni di pi basso livello (molecolare). 'Discendere' alle molecole relativamente facile, stanti gli accelerati sviluppi delle tecniche molecolari; il difficile 'risalire' al contesto cellulare. Finch la descrizione a quest'ultimo livello resta carente o confusa (e perci controversa, inevitabilmente), non c' 'riduzione' che tenga, per definizione. Sanes-Lichtman notano infatti (p. 602) che, in definitiva, i ricercatori in LTP sembrano impegnati piuttosto a cercare intelaiature cellulari (cellula?fmmeworks) che diano senso ai loro ritrovati molecolari, anzich fare l'inverso, come ortodossia riduzionista vorrebbe.
4.2. GRANDI CERVELLI, PICCOLE MENTI ( L A FALLACIA DELLA
DIMENSIONE)

Se ora si moltiplica per diversi ordini di grandezza questa difficolt non piccola gi al primo gradino della presunta 'riduzione' (per tanti ordini di grandezza, quanti intercorrono tra un livello descrittivo e l'altro, su su fino alla risultante comportamentale), si pu avere un'idea dell'inanit delle 'spiegazioni molecolari' care alla psichiatria biologica, e a tutta la famiglia di speculazioni di cui si detto in precedenza: caratterizzate, tutte, dalla disinvolta ignoranza dei 'passi intermedi', per cui si salta dalla molecola al 'comportamento', o al 'sintomo', o al fenome-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istltzrzione del male mentale

no cognitivo, e cos via. (Con tutta la modellistica surrogatiun di cui s' detto, che risulta letteralmente campata in aria). Lo scenario di questo abuso (di linguaggio, di logica, di senso) che si visto con Valenstein, Rose e altri, appare perci doppiamente desolante. Non solo perch privo della 'scientificit' con cui viene tronfiamente giustificato (sovente rinviando al futuro i traguardi di una strategia che si assume corretta). Ma anche perch, pi concretamente, carico della quantit di effetti sinistri al presente - sul piano etico-pratico - che sono poi la vera materia del contendere. Questo punto acutamente messo in luce da Rose (1775, 1777), quando denuncia il pilatismo degli ideologi molecolaristi - siano essi biologi o non - che invitano a non scaldarsi per un ordinario dissidio 'tra ipotesi scientifiche', riduzioniste o non: non di questo che si tratta, quando sono in gioco messaggi potentissimi che inducono stigma (o 'stigma inverso', come detto), e pregiudizi e prassi culturalmente e socialmente invalidanti, o semplicemente ottuse - dalle urine schizofreniche alla pillola contro la timidezza, dai geni gay al farmaco anti-paura. Si trattasse di 'semplice' controversia scientifica, sarebbe difficile trovare un addetto ai lavori che usi l'espressione geni per .. . al di fuori del suo contesto di pertinenza: non cio soltanto per la struttura delle proteine, o per la regolazione di un processo morfologico, ma per un fenomeno high order, si tratti di comportamenti sociali o di espressioni mentali. Ma in quanto proprio sui fenomeni di alto livello che s'incentra il sensazionalismo molecolarista, pilatesco - insiste Rose - far finta di niente, o scaricare solo 'sui giornalisti' la responsabilit della cattiva o pessima informazione scientifica.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

Per contro, la questione concettuale che c'interessa e che abbiamo gi definito (in 2.3) come distanza incolmabilen, allo stato attuale, tra i livelli descrittivi di pi basso e pi alto livello - si ripropone puntualmente, quando le cose si chiamano col loro nome, lontano dal chiasso della propaganda. Per stare ancora all'esempio della ricerca sul LTP, certo che la sua importanza strategica sta nel fatto che 'mira in alto': memoria e apprendimento sono fenomeni high order, ed evidente l'importanza di provare a illuminarli anche dal basso, chiarendone sempre meglio le basi a livello di fisiologia dei neuroni e. delle loro sinapsi. Ma questo 'mirare' non vuol dire affatto 'appiattire' un livello sull'altro. Lo dichiara nel modo pi disarmente Tim Bliss, massima autorit nel campo della LTP research, quando si chiede se questa trentennale ricerca al livello neuronale pu dirci qualcosa al livello pi alto, quello che pi 'ci' sta a cuore (la 'nostra' memoria - scrive - questa pi preziosa tra le funzioni cognitive, la facolt della mente che, fra tutte le altre, ci procura il senso della nostra propria identit))).E risponde che pu dirci molto poco, naturalmente (uey little, o course), circa la psicologia della memoria: anche f se molto ha insegnato, circa la fisiologia dei processi neuronali di LTP, oggi i meglio conosciuti per dar conto di cosa accada alle sinapsi, quando si formano e stabilizzano memorie (Bliss 1998, p. 74). Very little, of coursep. per Bliss una ovviet, che fra il trattare di neuroni dell'ippocampo, e il trattare di fenomeni psichici, ce ne corra: una banalit di base, vorremmo dire. Ma appunto si visto quanto diffusamente una simile 'banalit' sia ignorata, da chi si affretta, al contrario, a 'correlare causalmente' una o due molecole (tra

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

le cento concorrenti) con . .. non tanto la fisiologia di cellule, e circuiti, e ulteriori sistemi intermedi . . . ma addirittura le memorie, le espressioni, il linguaggio delle persone che ha definito 'schizofreniche'. Perci il minimo che si possa dire, di chi parla di psichiatria molecolare, che letteralmente non sa di cosa parla. Che la locuzione sia priva di senso, risulta - a questo punto - fin troppo evidente. Che venga usata come il non plus ultra della 'scientificit' della psichiatria, dice solo qualcosa sulla mancanza di senso del ridicolo, oltre che delle proporzioni, di chi la impiega. questa perdita totale di senso delle proporzioni, che ci induce a parlare di fallacia della dimensione. Non solo perch si sorvola sui passaggi di scala (immensi) e di pertinenza (tanto ampi quanto controversi) tra un livello descrittivo e l'altro, ma perch il risultato netto dell'operazione non tanto un ingigantire le molecole, quanto un rimpicciolire i fenomeni mentali da 'spiegare'. E questo il punto su cui 'convergono' i diversi passi falsi che Rose ha puntualmente messo in luce: dalla reificazione alla quantificazione arbitraria di una propriet, dalla biologizzazione di una 'normalit' statistica al malriposto significato causale, sempre la descrizione di alto livello che viene minimizzata e schiacciata - oltre che privata della 'quarta' dimensione13. Fallacia della dimensione, allora, perch non pi questione di riduzionismo 'scientificamente' nobilitato, ma di banale, prosaico riduttivismo. La distorsione semantica che si prodotta quanto mai ordinaria: dei due significati usuali del termine 'ridurre' - che pu voler dire 'ricondurre', oppure 'rimpicciolire' - senz'altro il secondo che resta, mentre il primo si perde. Come dire: se

wwW.informa-AzIOne.iNFo

non riesco a ricondurre la descrizione F (del fenomeno in esame) alla descrizione M (molecolare), allora rinzpicciolisco la prima per 'adattarla' alla seconda. E questo il fatto su cui si dovuto insistere, ben al di l di qualsiasi sensato confronto 'tra ipotesi': il gesto, la prassi concettuale e culturale che genera una diffusa angustia mentale. E sempre il fenomeno 'da spiegare', l'explanandum, che viene sacrificato - banalizzato e dinzensionato in pochi tratti caricaturali - perch se ne possa dare una fittizia spiegazione 'molecolare'.
4.3. DISMETRIA COCNITIVAD:ETTO ' SC HI Z O FR E N I CO ' O DIF DEFICIT PSICHIATRICO?

Fin qui, si detto degli approcci riduttivisti in qualche modo 'classici', detti anche bottom-z~p in quanto propongono spiegazioni 'ascendenti' (dalle molecole alla mente). Chiuderemo ora il discorso considerando un esempio di approccio che segue il percorso inverso (topdown);vale a dire 'in discesa', dalla fenomenologia psichica ai 'substrati' - come appunto si dice - circuitali, neuronali etc., delle funzioni mentali superiori. Come prima, c'interessa focalizzare pochi (e i pii1 esemplari) tra i problemi concettuali, e di metodo, in gioco - essendo ovviamente fuori luogo ogni pretesa di 'completezza'. Quest'ultima avvertenza non valga come scontata formula di circostanza. Per svariate ragioni teoriche, storiche e disciplinari, le due tipologie di approccio non sono infatti banalmente 'speculari', mentre la variet delle prospettive 'dall'alto' tale da sfuggire a ogni pretesa di catalogazione semplificante. Basti solo ricordare tre aspetti macroscopici di queste prospettive.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istitziiione del mah mcatale

(1) La proliferazione degli approcci top down con qualche significato empirico (e non solo speculativo) procede insieme alla diffusione e all'affinamento delle tecniche recenti di brain imnging (BI nel seguito: le note PET, SPECT, MR1, MRS). perci questione degli ultimi quindici anni circa, e il rapporto tra pretesa dottrinaria e dati empirici vi si presenta in qualche modo invertito, rispetto all'approccio visto prima (bottom u p ) : l un 'eccesso' di dottrina che resta 'come se' (non riesce a spiegare, n a integrare, i dati empirici), qui una sovrabbondanza di dati che aspettano una qualche integrazione teorica14. (2) Questa obbligata prudenza (e assunzione del dubbio) concettuale, coesiste con il motivo pi evidente dell'importanza, e della diffusione, degli approcci basati su BI: sono i soli che raccolgono 'a tappeto' dati osservativi diretti, in vivo, sui processi interni (metabolici) dei cervelli umani in attivitL5. I1 che riduce - in un modo decisivo e peculiare degli approcci 'dall'alto' - la dipendenza massiccia dello studio del cervello dai 'modelli animali' storici, di cui si detto ampiamente. Con le molte conseguenze intuibili che ci comporta: positive - perch ad esempio pu essere messa in mora la fallacia dell'omologia che abbiamo visto; ma anche problematiche, giacch evidentemente, dove viene meno la comodit dei modelli semplificati, comincia l'incertezza di un lavoro concettuale tutto da fare - a fronte di una complessit impensata e poco accessibile (il cervello umano, appunto)16. ( 3 ) Ci spiega, tra l'altro, la rinnovata fortuna lungo gli anni Novanta della filosofia della mente, divenuta una specie di riserva autorizzata di discorsi, speculazioni, congetture in margine alle neuroscienze. La proliferazione di dispute interminabili (filosofiche, appunto) sul cosid-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

detto Problema della Coscienza, del tutto legittimate sul piano scientifico a differenza che in passato (come sottolinea Rose, ormai costume, specie in Usa, che i filosofi vadano nei laboratori a fare le loro interpretazioni), uno dei segni pi appariscenti del mutato clima culturale. Questi tre aspetti macroscopici non esauriscono certo la lista delle caratteristiche che hanno segnato la diffusione degli approcci top-down. Ma sono pi che sufficienti per rendersi conto di quanto sia diverso, e distante, lo statuto di questi approcci rispetto a quello dei metodi ispirati alla strategia opposta ('riduzionista', con tutti i caueat di cui s' detto). Questa distanza si riflette nel fatto che, di solito, chi studia il cervello 'dall'alto' nemmeno si preoccupa pi di dichiararsi 'non-riduzionista': semplicemente non prende parte alla disputa storica, giacch sa (anche se non sempre tematizza) che ha altri problemi di cui occuparsi, di ordine sia empirico che teorico - e questi ultimi del tutto aperti e indecisi. Possiamo dire, riassuntivamente, che chi parte dall'alto (e dunque dalla fenomenologia psichica) 'vede' proprio un cervello diverso, da chi lo guarda 'dal basso': per fare i due esempi paradigmatici, il cervello visto da un neuropsicologo lontanissimo da quello visto da un biologo molecolare. E non un caso che, allo stato attuale, nessuno sappia come le due prospettive - nel senso non solo metaforico del termine - possano integrarsi. Giustamente Susan Greenfield ha sottolineato che proprio questa - la mancata integrazione tra gli approcci top-down e bottom-up - costituisce una delle due maggiori questioni aperte delle odierne neuroscienze17. Ora, inevitabile che questa 'logica' di gran lunga pi cauta (nonch cautelativa) si rifletta anche nell'uso

116 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale che fa la biopsichiatria degli approcci top-down - e l'esempio che ora proporremo lo mostra chiaramente. Tuttavia l'esempio risulta paradigmatico, per l'incapacit della biopsichiatria di uscire dalle proprie angustie (riduttiviste, come detto) anche quando fa propri metodi e punti di vista che - quasi per definizione - richiederebbero l'abbandono delle 'vecchie' ristrettezze mentali. L'esempio riguarda uno dei pi accreditati modelli teorici per la schizofrenia (anche perci 'paradigmatico'), definito come teoria della Dismetria cognitivan (Cognitive Dysmetria: CD nel seguito). I1 modello, frutto di un ampio lavoro multidisciplinare (tra psichiatri, informatici, tecnici di BI e altro) presso la Iowa University, stato sviluppato negli ultimi anni in successive versioni - e qui sar discussa l'ultima e pi compiuta presentazione (Andreasen et al. 1998). In prima approssimazione, il modello CD si presenta con le dovute dichiarazioni cautelative di cui si appena detto. Ad esempio: si sceglie l'approccio top down perch pi parsimonioso e unitario rispetto alla frammentazione degli approcci bottom up, ma si ammette la difficolt implicita nel primo approccio: dover considerare 'troppe' interazioni perch sia possibile testarle in un singolo esperimento (p. 204). Si sottolinea perci il carattere solo euristico owero putativo del modello (p. 211) e, riassuntivamente, si ha cura di presentarlo con un prudente punto interrogativo, nel titolo18. Naturalmente queste cautele 'dovute' non nascondono le ambizioni del modello, che sono diverse e ragguardevoli. Senza elencarle in dettaglio, sufficiente fermarsi sulla propriet pi enfatizzata della teoria - che si definisce integrativa - e che pu valere come compendio del-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

le ambizioni minori. Infatti, il modello della CD si propone di integrare diverse cose, tra cui: (a) diverse precedenti esperienze di ricerca (sia storiche che recenti) sui meccanismi neurali della schizofrenia, di cui si presenta come sintesi e punto d'arrivo; (b) le tre diverse regioni anatomiche considerate rilevanti per la schizofrenia che lo vedremo meglio - sono indicate nella corteccia prefrontale, nel talamo, e nel cervelletto; (C) la riconosciuta variet dei sintomi di schizofrenia, che si propone di ricondurre a un unico processo soggiacente~,che appunto porta alla definizione unificante di edismetria cognitivan. Se queste tre integrazioni prese insieme - storicodisciplinare, neuroanatomica, meta-sintornatologica - riassumono le ambizioni della teoria, certamente la terza che ne qualifica l'originalit. Gli autori sottolineano che la concettualizzazione di pi alto l i d l o - in termini di psicologia c o g n ~ t i v a ~ ~passo chiave e caratterizzante il rilievo - il della teoria. Ci del tutto coerente con la scelta della prospettiva top down, nonch con l'ambizione anzitutto teorica, e in particolare 'filosofica', del modello. Richiede, perci, di essere discussa in primo luogo a questo livello. Ma proprio qui (al piano top della teoria) che cominciano le difficolt. E in verit cominciano e finiscono, come ora mostreremo. La questione si pu enunciare nel modo pi semplice: il problema del modello CD che parte dal top, ma che non riesce ad arrivare al down. Ci perch la definizione stessa di dismetria posta talmente 'in alto', che non pu funzionare come richiesto, vale a dire come terminale concettuale di una correlazione con i meccanismi neurali (il 'basso') che risulti specifica 'per la schizofrenia'. Vediamo in breve come ci accada.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

La definizione di edismetria cognitiva che gli autori danno la seguente: una difficolt nel coordinare l'elaborazione, la prioritarizzazione, il recupero e l'espressione dell'informazione (p. 204)20.Si vede subito in che senso la 'generalit' di tale definizione posta troppo in alto: una generalit vuota, che pu andar bene per qualsiasi cosa. Come dire: Cos' un leone? E un animale a quattro zampe. In breve, il tipico errore categoriale che consiste nel farsi prendere la mano dall'anelito al generale, e perdere cos ogni specificit. E infatti, il problema della nozione di CD si riassume nella sua insormontabile aspecificit: si possono produrre esempi illimitati (ne daremo qualcuno, ma il lettore pu trovarne per suo conto) di difficolt nel processare, .. . , recuperare etc. . . . informazione che, con la 'schizofrenia', non hanno niente a che vedere. Eppure, gli autori dichiarano senza esitare (subito dopo tale 'definizione') che questo tipo di deficit fondamentale si potrebbe esprimere come qualsiasi (as any) dell'ampio spettro dei sintomi di schizofrenia: allucinazioni, deliri, linguaggio disorganizzato, comportamento disorganizzato, alogia, appiattimento o incongruit dell'affettiviti, avolizione, anedonia, o menomazione dell'attenzione (ibidem). Ora, dev'essere ben chiaro che, nel testo in esame, questo 'passaggio' dall'ultra-generale (dall'informazione mal-processata) allo specifico (gli eventuali sintomi 'schizofrenici') non mai argomentato, n in qualche modo discusso: e resta una petizione d i principio. E non potrebbe essere altrimenti, perch come detto la nozione di CD, proprio perch pu portare 'ovunque', finisce per non portare da nessuna parte. Da nessuna parte, che non sia appunto la sfera paradisiaca dell"informazionale puro'

wwW.informa-AzIOne.iNFo

(dove non ci sono che bit processati, recuperati . . . etc.): una volta entrati in tale sfera, non se ne esce. Se ne pu apprezzare la comodit (si possono fare 'modelli informazionali' di qualsiasi cosa) ma non si pu pretendere di discendere, di tale comodit armati, alle sfere inferiori meno comode, siano esse purgatoriali (diciamo, particolarit 'nevrotiche' o quotidiane follie) o addirittura infernali (particolarit, e infine singolarit, 'psicotiche'). Perci tutto quello che si pu osservare, nel testo in questione, sono le contorsioni retoriche con cui gli autori si sforzano di awalorare (per via di suggestioni) la loro petizione di principio. Ci riguardo alla parte 'logica' - diciamo cos - del modello: sebbene discutere di 'suggestioni' non sia molto interessante, pi avanti ne vedremo qualcuna. Consideriamo invece adesso la parte empirica del modello, pi interessante perch s'impegna sul fronte dei circuiti neuronali. La domanda pi naturale, qui, se i dati empirici raccolti dagli autori siano informativi (rilevanti e pertinenti) p e r la questione che interessa: vale a dire, se il circuito di cui parlano (fra le tre regioni cerebrali suddette) risulti effettivamente significativo per (owero correlabile con) la edismetria cognitiva* in generale, e la schizofrenia in particolare. Si noti che, anche se ci si sforza di porre nel modo pi semplice e chiaro la domanda empirica, ci si porta dietro comunque la difficolt logica (se non altro nella scelta delle parole). Ma procediamo nondimeno for the sake of discussion. Ora la risposta alla suddetta domanda, sulla base di quanto dicono i testi, non pu che essere negativa: i dati raccolti dagli autori (sia in ricerche condotte in proprio, che citati dalla letteratura) non risultano rilevanti-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

pertinenti per il loro problema (dismetria/schizofrenia). Sono dati che - nella migliore delle ipotesi - possono entrare di diritto nella sterminata discussione neuroscientifica generale - di cui si detto - sui risultati di BI, su come integrarli teoricamente etc. Ma appunto, in mancanza di un chiarimento teorico-concettuale soddisfacente sulle interrelazioni tra strutture e funzioni cognitive ordinarie, come si pu pretendere di aver individuato le regioni cerebrali responsabili dei deficit 'straordinari' che gli autori hanno in mente? Anche in questo caso, insomma, si ripresenta il 'problema aspecificit' gi richiamato nei precedenti capitoli. Una aspecificit di secondo grado, si potrebbe dire: se la 'complessit anomala' del cervello umano non ha permesso finora di comprendere l'aspecificit funzionale delle molte strutture cerebrali indagate ('troppe' strutture sono correlabili a 'troppe' funzioni), ulteriormente difficile dar conto dell'aspecificit 'disfunzionale' (cognitiva) di cui si discute. (Si ricordi quanto detto in 3.3 e 4.2). Ci si riflette, in concreto, nella presentazione dei dati nel testo in esame, che mette insieme - in modo alquanto confuso - almeno cinque tipi di dati: (a) dati di vario interesse sulle tre regioni nei cervelli ordinari (cortecce prefrontali, talamo e cervelletto sono - si pu dire tre 'classici' della ricerca e del congetturare neuroscientifici, prima e dopo l'avvento dei metodi di BI, in quanto snodi critici dal punto di vista sia strutturale e connettivo, che funzionale a diversi livelli21);(b) dati neurologici locali su danni a ciascuna delle tre regioni - anche questi 'classici' - che ne mostrano la particolare rilevanza funzionale (non attinente alla 'schizofrenia'); (C) dati di BI su pazienti 'schizofrenici' che, sia pure in modo controverso

wwW.informa-AzIOne.iNFo

e con difficolt di replicazione, mostrerebbero 'scarti dalla media' morfo-funzionale in particolare nel talamo, e in misura diversa nelle cortecce prefrontali (dati pi tradizionali) e nel cervelletto (dati pi recenti, in relazione ad aspetti ~ o g n i t i v i )(d) notizie generiche sulle connessioni ~~; reciproche fra le tre regioni, importanti quanto vaghe (vedi (a)) perch tutte le aree rilevanti sono pluriconnesse: perci richiesta molta buona volont, per asserire di aver individuato il network prefrontale-talamico-cerebellare come entit struttural-funzionale specifica; (e) notizie ancora pi vaghe sul fatto che 'altre' regioni possono anche essere coinvolte (p. 21 1) nel precedente presunto network, quello che qualificherebbe il modello: si tratta di altre aree 'classiche' in questo genere di studi basti pensare ai gangli basali (la regione dopaminergica per eccellenza), o ai lobi temporali mediali (cruciali per la memoria), ma ce ne sono diverse altre - che stranamente sono relegate in posizione marginale/accessoria (come se la loro 'moda' scientifica - aspetto da non sottovalutare in questo genere di ricerche - fosse in declino, almeno dal puntq di vista degli autori). E qui evidente che i dati del tipo (a), (b), (d) non sono pertinenti/specifici per il problema in discussione. Lo sarebbero invece i dati locali di tipo ( C ) , raccolti su pazienti con diagnosi di schizofrenia: ma su ci gravano le due obiezioni di fondo di cui poco oltre (circa i criteri di reclutamento, e il carattere indeterminato dell'attribuzione causale). Quanto ai dati di tipo (e), si vede bene quanto poco la questione circuteria sia chiarita: proprio perch, secondo la regione volta a volta considerata 'strategica per' la schizofrenia, vengono in primo piano taluni sistemi d i connessione privilegiati (ciascuno da/verso

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

'molte altre' aree critiche) - salvo poi passare in ombra, quando il focus si sposta su altre regioni e relativi sistemi connettivi (a loro volta pluri-connessi). Inutile insistere sul fatto che questa questione del focus erratico (da una 'zoomata' all'altra, lungo la sterminata 'rete di reti' del cervello), che 'vede' ogni volta priorit diverse, segue inevitabilmente dal complesso di difficolt di principio e tecniche pi volte segnalato (problemi d'integrazione a livello di teoria, di criteri d'interrelazione tra banche dati, di 'metanalisi' etc.)23. In ogni caso, parlare qui di un circuito privilegiato non pu avere che valore metaforico-allusivo (allude, nel migliore dei casi, a ricerche future che chiariscano il quadro): perci frutto della tipica corsa in avanti dell'uso biopsichiatrico delle neuroscienze, il dire che la ~disruption di un tale circuito (ipotetico/indefinito) sia la base neurale* della ~dismetria cognitiva~(a sua volta 'definita' nel modo evanescente che si visto). Ci premesso circa la problematicit/inconclusivit dei dati empirici, veniamo alle due obiezioni metodologiche di fondo, circa la raccolta e la significativit di tali dati. ( I ) La prima riguarda i bias da reclutamento in questi studi di BI su persone con diagnosi di schizofrenia. Si gi detto (in 3.1) dell'insieme di distorsioni (in termini di rappresentativit, 'potenza' e significativit degli studi, etc.) ampiamente discusso nel caso del metodo di RCT, ma che qui si presenta aggravato: i pi giovani studi di BI hanno comunque criteri di reclutamento pi estemporanei, a fronte di quelli pi consolidati - e almeno tematizzati e discussi dagli epidemiologi pi consapevoli - nel caso della 'sperimentazione clinica controllata'.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

Perci la domanda non pu che radicalizzarsi: quale ragionevole pretesa di rappresentativit possono accampare ricerche che focalizzano scarti dalla media non solo in materie di confusa concettualizzazione (anatomofunzionale), ma in gruppi di qualche decina di persone, selezionati con criteri discutibili e discussi in generale (categorie diagnostiche); e applicati con riconosciuto margine di arbitrio in particolare (usi locali del tale laboratorio/istituzione di ricerca)? (2) Ma si supponga pure che verr un giorno.. . in cui gli attuali limiti oggettivi di reclutamento/rappresentativit siano superati in qualche modo - anche se difficile immaginare quale. Anche in tal caso, si riproporrebbe la questione teorica di base: osservare (o 'misurare') differenze morfologiche o funzionali tra cervelli di persone diverse, significa osservare le tracce cerebrali di storie diverse. Poich le modificazioni morfo-funzionali che interessano le funzioni mentali high order sono appunto i risultati di tali storie, ragionevole supporre che storie simili di deprivazione cognitiva (oltre che affettiva) producano pattern simili di differenze movfofunzionali in quei gruppi di persone con 'carriere mentali' tali che hanno condotto al reclutamento (a seguito di incontro con qualche istituzione di 'cura'). Dove sono qui le 'cause' e dove gli 'effetti'? Perch mai il cumularsi di 'cause' ambientali iatro-gene non dovrebbe produrre effetti cerebrali che poi, rilevati a posterzbri tramite BI (o altro - vedi i pi tradizionali rilievi istologici post-mortem), tautologicamente 'confermino' l'eventuale etichettamento diagnostico iatronomo? A tale questione di fondo - che discende (dal punto di vista teorico) dalla natura ancora poco compresa della portata della variabilit/plasticit cerebrale in rapporto a

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

una gamma amplissima quanto indeterminata di life e ~ e n t - non c' risposta. N la questione apertamente s~~ tematizzata dagli studi di BI in discussione. Si deve ammettere, in conclusione, che il costrutto

CD - gi deficitario sul piano logico-concettuale - non


riesce nemmeno a essere utile (owero euristico, come dichiarano gli autori) sul piano empirico. Ma questa osservazione ci riporta al punto di partenza: i due piani, che abbiamo 'per comodit' separato, non sono in realt separabili. E non solo per qualche generico (ancorch legittimo) rilievo sulla inseparabilita tra 'teoria' e 'osservazioni'; n solo per la particolare evidenza con cui la questione si presenta nelle neuroscienze. Ma per il peculiare difetto d'origine del costrutto CD che - come si notato gi di primo acchito - un costrutto autoreferenziale, quasl-tautologico, che non pu 'portare fuori da se stesso'. E un costrutto che, come infiniti altri 'pre-scientifici' con cui qualche particolarissimo gruppo sociale presume dettar legge in materia di scarto dalla (pretesa) norma, 'parla' precipuamente di se stesso: della caratteristica subcultura di taluni professionals - nel caso - intenti a d autolegittimarsi come dispensatori di metri e dismetre. E rivelatore, in questo contesto, il richiamo 'filosofico' all'autorit di Aristotele (p. 204) con cui gli autori credono di esibire un pedigree greco - grazie all'etimologia del dysmetron - che awalori la propria dismetria made in IOWA: e trovano - guarda un po' - che 'risale' al principio aristotelico dell'allontanamento dal giusto mezzo (a sua volta prontamente tradotto con: moderation is bestn). Essendo owiamente qui fuori luogo ogni 'filologico' rilievo, la chicca va segnalata, come esempio di quanto

wwW.informa-AzIOne.iNFo
125

detto - circa l'uso di suggestioni invece che argomenti: una suggestione che, nel caso, segue evidentemente lo schema ben noto agli scolastici medioewali (il richiamo all'autorit dello Stagirita come garanzia di un ordinamento del mondo: sicura perch non esposta a smentite da fonti empiriche, ovvero da conoscenze nuove sul mondo fattuale, non su quello appunto 'preordinato' dell'Autorit Testuale - che peraltro frequentavano, gli scolastici medioevali, con ben altra sofisticazione filologica). In realt questo carattere autoriferito del costrutto CD ne l'aspetto pi interno e carico di conseguenze. Osserveremo ora, per concludere, una di queste conseguenze, che ci d modo anche di riassumere l'analisi fin qui svolta. Se si ricorda la sequenza di difficolt del modello, che abbiamo sin qui rilevato, se ne pu dare la seguente ricapitolazione in quattro punti: (1) il modello non riesce a coovdinare gli elementi che pure, programmaticamente, intendeva integrare: da un lato la descrizione dei sintomi resta 'scissa' dal costrutto generale; dall'altro tale costrutto, per il suo scarso valore euristico, non riesce a integrare i dati empirici, sia sulle tre regioni neuroanatomiche privilegiate, sia sulle altre che pure potrebbero essere integrate (come il testo dice, ma senza spiegare come). (2) I1 modello presenta una chiara difficolt nell'assegnare priorit ad alcune informazioni piuttosto che ad altre. In alcuni casi, informazioni di diverso rilievo sono mescolate insieme (presen~azione non selettiva dei dati, si visto). In altri, informazioni di minor rilievo (perch generiche, o aspecifiche, o solo suggestive) acquistano priorit, nel testo, rispetto a informazioni di maggior rilie-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istittrxione del male mentale

vo (pi precise sul piano descrittivo, ad esempio). ( 3 ) I1 modello risulta deficitario nel recupero di precedente informazione: in particolare, 'ricorda male' le precedenti ricerche sul sistema dopaminergico, e sulle cortecce temporali, che appunto non sa integrare nel suo schema 'circuitale'; in generale, difetta nel recupero d'informazione da pi ampie classi di dati (circa le possibili strategie d'integrazione tra banche dati di BI, e altre fonti) che pure sarebbero necessarie per la generalit dello scopo dichiarato. (4) I1 modello presenta una evidente difficolt nell'espressione dell'informazione. Da un lato l'esposizione dei dati empirici risulta come detto confusiva; dall'altro l'argomentazione teorica, che procede per suggestioni o richiami d'autorit, sbaglia 'genere espressivo': segue uno schema scolastico-prescientifico in un testo che, appartenendo invece alla letteratura scientifica, dovrebbe seguire uno diverso stile persuasivo (basato su argomentazioni coerenti ed empiricamente suffragate). Si vede bene che queste quattro difficolt del modello soddisfano puntualmente la definizione di dismetria cognitiva, che appunto recita: una difficolt nel coordinare l'elaborazione, la prioritarizzuzione, il recupero, e I'espressionc dell'inforrnazione~.Se ne deve concludere che, in chiaro accordo con se stesso, il modello CD offre un perfetto esempio di pensiero dismtrico, e perci 'schizofrenico'. Ci segiie dalla logica interna del modello, se la si prende per buona e la si applica pressoch alla lettera. Tuttavia abbiamo anche notato che una logica siffatta di scarso valore euristico, non utile sul piano empirjco. Sarebbe perci una falsa pista, il pensare che la dismetra

wwW.informa-AzIOne.iNFo

cognitiva~del ragionamento dei ricercatori della Iowa University sia da correlare con qualche anormalit nei loro talami-cortecce prefrontali-cervelletti. E del resto, se pure per eccesso di coerenza essi volessero sottoporsi a Tomografia a Emissione di Positroni (o altre tecniche di BI), l'indagine patirebbe gli stessi bias da reclutamento che abbiamo segnalato - nel caso dei gruppi di persone che di solito essi espongono a tale scanning scientifico, dopo averne diagnosticato la 'schizofrenia' (owero dismetria cognitiva). Sar bene, perci, decidersi a seguire altre ipotesi empiriche, e sopratutto altre 'logiche'. Naturalmente con l'augurio di buona forma ai talami e cervelletti degli autori del modello discusso - forse diversi da quelli di altri gruppi di soggetti, ma per 'scarti dalla media' insignificanti, nella gamma sterminata delle diversit umane.

Nessun compiacimento possibile, per un simile 'scherzo' logico - che del resto discende, senza cercare lontano, dalle risorse interne della teoria considerata. Al contrario, questo 'modello per la schizofrenia' stato presentato come ulteriore conferma di una situazione insostenibile, desolante per chiunque si occupi di ricerca nel campo della salute mentale (per non dire, owiamente, di 'clinica' - nel cui merito ci si astenuti dall'entrare, fin da principio). Si era gi constatato - nella discussione del secondo capitolo, sulla nosografia - come i pur secolari tentativi, variegatissimi, e infine convenzionalisti, di trovare una concettualizzazione di 'schizofrenia' soddisfacente, siano falliti uno dopo l'altro, perch esposti a irrisolte

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

aporie logico-semantiche. Ora si visto, in pi, che risulta fallimentare anche la scappatoia di trovare una 'nuova' concettualizzazione, del tipo teoria di medio raggio: n puramente nosografica, n puramente eziologica, ma intermedia tra le due - a livello appunto di struttura cognitiva (deficitaria) che si vorrebbe 'soggiacente' rispetto alla descrizione dei sintomi, e 'sovrastante' rispetto ai meccanismi biologici. (Si noti ancora, a riguardo, che la scappatoia ha una sua significativa ingegnosit: tenta di porre rimedio, anche se non lo dice apertamente, proprio al deficit concettuale sul piano nosologico classico - che implicitamente ammette. Di qui la sua esemplarit, come una sorta di 'ultima spiaggia neo-kraepeliniana' per la cattura di quella 'essenza schizofrenica' - ora per via info-cognitivista - che era sfuggita a cento anni di nosografia psichiatrica). Non sembra necessario, a questo punto, aggiungere ulteriori argomenti a quelli con cui Richard Bentall - nel gi citato saggio (1998) - spiega bene perch non ci sar mai una teoria convincente della schizofrenia (questo il titolo del notevole scritto, forse la migliore diagnosi - tra quelle recenti - della situazione teoricamente desolante di cui sto dicendo). Baster commentare in breve tre ragionevoli indicazioni di Bentall, che mostrano come, dal'impietosit della diagnosi, non segua affatto una paralisi operativa. La prima che ... si pu vivere senza la diagnosi di schizofrenia. Ci perch esiste una semplice alternativa logica - scrive Bentall - all'approccio kraepeliniano (capostipite e tuttora riverito modello di ossessione nosologica: imperativo alla cattura ontologico-categoriale, in una compatta e univoca entit diagnostica, di quella mol-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

teplicit di sofferenze, gesti, espressioni, bizzarrie, deliri o ritiri 'estremi', che storicamente - e sempre confusamente - ha condotto alla diagnosi di '~chizofrenia')~~.sempliLa ce alternativa smettere di ragionare per categorie diagnostiche, e ragionare invece per problemi, per quel tipo di problemi che le persone con sofferenze mentali gravi 'portano' all'incontro coi servizi. Ad esempio, se il problema . . . 'le voci' (ovvero le 'allucinazioni uditive'), Bentall dice: organizziamo anche la ricerca (oltre che il progetto di cura) in base a questo particolare 'disturbo', senza bisogno di etichettare la persona che lo vive in qualcuna delle categorie storiche ('schizofrenia' o altro), di cui abbiamo ammesso la sterilit - per non dire la nocivit. Diverse letture si possono dare di questa tesi - che peraltro sintetizza alcune esperienze innovative, sia in termini di coping che di ricerca - e diverse conseguenze trarne. Qui non entriamo nel merito delle prospettive positive cui d voce (questo un altro compito di ricerca, che resta da assolvere): ci basta riconoscere la rivendicazione esplicita di una concreta alternativa a una forma mentis secolare, oltre che a un metodo 'diagnostico' le cui incoerenze sono ormai largamente note, anche se inconfessate (vedi 2.1). La seconda tesi che, se si prende sul serio l'idea che fuorviante ragionare per entit patologiche discrete (salvo poi ricorrere, quando i conti 'diagnostici' non tornano, alla scappatoia verbalistica della co-morbilitn), allora bisogna avere l'onest intellettuale di ammettere che le manifestazioni critiche di disagio mentale si possono disporre, semmai, lungo un continuo: tra le manifestazioni pi gravi (come deliri, allucinazioni, scompensi cognitivi ed emotivi etc.) e i segni pi lievi di disagio mentale, c' una differenza di grado, non di principio (o addirittura 'ontologica').

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale Bentall d diversi esempi di pensiero 'disturbato' nella quotidianit ritenuta rispettabile, il cui contenuto (ad esempio, persecutorio) presenta solo differenze di grado, oltre che di contesto, rispetto a situazioni deliranti pi gravi (con apprezzabile autoironia, d anche esempi di alcuni suoi propri 'pensieri deliranti'). Chiude perci il saggio con la necessaria conclusione: non pi possibile tracciare una linea di demarcazione netta tra il 'noi' che siamo sani e il 'loro' che non lo sono. Anche questa seconda tesi non (nuova' (si era ad esempio ricordata, in 2.1, la sintesi su tema analogo in Bignami 1992). E per importante che sia proposta apertamente nel contesto della discussione odierna, e da parte di uno psicologo clinico di formazione ~cognitivo-sperimentale: Bentall mostra a ragion veduta che nemmeno la scappatoia 'psico-cognitivista' praticabile, per una psichiatria in cerca di rimedi - come abbiamo mostrato poco fa - alla propria crisi concettuale storica. C' infine una terza indicazione rilevante, che sviluppa coerentemente le due precedenti e che Bentall meritoriamente non sottace, anche se suona 'scomoda' sul piano dottrinario. Va infatti a scomodare un classico della psichiatria 'continentale' - Jaspers e la sua teoria dell'incomprensibile - e riconosce che diversi criteri attuali di 'misura' dei presunti deficit cognitivi riposano sul pregiudisio classico d'incomprensibilit, di matrice jaspersiana. E chiaro che qui la provocazione non da poco: indica un preciso luogo di collusione tra psichiatria classica e psicometra odierna - il criterio di esclusione del contenuto significativo dall'esperienza mentale dei 'pazienti psicotici', che si assume priva di vera intenzionalit, dove il termine intenzionald riguarda il "vertere-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

su" (aboutness) che connette gli stati mentali normali con il mondo in cui viviamo (Bentall1998, p. 133). Prima Bentall aveva dato diversi esempi di come le esperienze mentali anche pi 'disturbate' - come allucinazioni e deliri - non siano affatto incomunicabili (e dunque 'incomprensibili'), n prive di contenuti significativi. (~Vertono le relazioni effettive della persona con il su mondo, nelle loro difficolt e alterazioni e - aggiungiamo - nel riguardare una storia individuale il cui senso va ricostruito, e riconquistato dalla persona stessa). Ma c' un ulteriore passo concettuale, che getta luce sulla logica interna del ragionamento 'per esclusione' di chi assume l'incomprensibilit, o il vuoto intenzionale, come premessa. Una volta che si fatta questa assunzione - nota giustamente Bentall - segue che non c' altro da fare che attribuire a cause biologiche gli atti linguistici vuoti, ovvero privi di intenzionalit (ibid.). La biologizzazione delle difficolt mentali si rivela dunque - prima che un'ipotesi generata da evidenze empiriche - un postulato derivato da una pi originaria distorsione concettuale, in definitiva da un pregiudizio culturale. L'importanza di questa messa in chiaro appare decisiva, poich rende esplicita la straordinaria capacit di tenuta storica di questa inversione logica (prima l'assunzione d'incomprensibilit, poi l'attribuzione biologica), al di l dei mutevoli nomi empirici che tale attribuzione 'biologica' ha ricevuto nel tempo. Basti ricordare che, in un memorabile scritto di trentatr anni fa, Basaglia e Pirella avevano messo a nudo esattamente questa inversione concettuale, come chiave di volta dell'inganno intrinseco alla tesi dell'incomprensibile - nel modello esplicativo a due settori introdotto da Jaspers (Basaglia-Pirella 1966). Quel-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

la esemplare analisi 'precoce' era ancora pi dettagliata di questa odierna di BentallZ6,ma il nocciolo teorico resta il medesimo: l'attribuzione biologica prima di tutto il risultato di un postulato difensivo della cattiva coscienza psichiatrica che, incapace di accettare un confronto reale con la 'semantica' della sofferenza mentale, si rifugia nella dichiarazione d'incomprensibilit; e cerca, di conseguenza, un alibi biologico che rovesci la propria incapacit comunicativa in retorica 'scientifica'. In oltre trent'anni, ci che cambiato I'ipertrofa di questa bio-retorica: come abbiamo cercato di mostrare in questa ricerca, il discorso 'biologico' in psichiatria si popolato di una sterminata variet di nomi, altisonante e pervasiva quanto priva, tuttora, di consistenti basi empiriche. Ma il meccanismo difensivo di fondo, indipendente dalle accresciute conoscenze biologiche (a loro volta di scarsa pertinenza 'psichiatrica', si qui visto), resta il medesimo. Basaglia e Pirella ne avevano messo accuratamente in luce tutti i risvolti concettuali, ben prima che si potessero osservare - e anche solo prevedere - i macroscopici sviluppi della ricerca biopsichiatrica che oggi conosciamo, nella sua straordinaria ostinazione a legittimare quel pregiudizio originario.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

NOTE

Basti qualche riferimento esemplare - e critico - procedendo dai primi contesti (pi locali e determinati) agli ultimi (pi estesi e indeterminati): Ageno 1992, per il 'riduzionismo' dei biofisici; Rose 1997, per quello dei biologi; Bignami 1982, per il pi 'ampio' significato in biomedicina; Edelman 1972, per quello pi metafisico in filosofia della mente. Nel seguito s'incontreranno alcuni tra questi impieghi, o meglio i loro echi, in un contesto di ricerca in trasformazione (neuroscienze attuali), in cui si sottolineano piuttosto le ragioni di una distanza dallo 'stile' delle dispute storiche. Si capisce che in questo trend, sebbene si perdesse come detto l'originario significato logico ristretto del 'programma' di riduzione, nondimeno se ne serbava traccia - a un livello pi vago e mimetico: si trattava di 'rnimare' il rigore dei fisici, giacch la 'riduzione' al molecolare allude all'auspicata riduzione della complessit della biologia alla elementarit della chimica (e cos della fisica). Per un chiarimento teorico sul carattere hiorviante di questo riduzionismo 'come se', basti rinviare ad Ageno 1992, che resta a mio giudizio l'analisi pi acuta (e condotta dall'interno) della necessit, per un fisico che voglia occuparsi di biologia, di imparare dalla biologia come scuola di diversit, anzich pretendere di imporle i propri abiti mentali uniformanti: la legalit della fisica, argomenta Ageno, chiarisce semmai che non si tratta di assimilarle la anomia della biologia>*, di riconoscere invece alla biologia l'autonomia ma come scienza (cos nel pi succinto e testimoniale 1992, ma sullo sfondo dell'ampia ricognizione teorica in Ageno 1986). Rose 1995, poi ripreso e sviluppato in Rose 1997. Argomenti sistematici per smontare il mito dell'IQ, nelle sue assunzioni 'metriche' e nelle sue fallaci 'correlazioni' genetico-razziali, si trovano nel classico Gould 1996a, e nel recente chiarissimo Richardson 1979. Per le insidie logiche della nozione di ~ereditabilit~, suoi conei seguenti abusi iri ambito 'genetico-comportamentale', il capitolo 7 di Rose 1997 (in particolare pp. 188 e ss.). Per rendersi conto della gravit della crisi odierna dell'intera tradizione 'psicometrica' - una volta che si metta apertamente in questione il nocciolo dell'idea di 'misura' in psicologia - il lavoro di Miche11 (1797) che ha fatto precipitare la crisi interna al settore (e la discussione che ne seguita, nello stesso numero, 88, 1997, del British Journal of Psychology). Andreasen 1778a, p. 1658. h Giunge addirittura ad affermare che, visto che la buona vecchia ricerca clinica si va estinguendo in Usa, verr un giorno nel 21" secolo

'

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


in cui servir un piano Marshall a rovescio in cui l'Europa salvi la scienza americana dal suo inaridimento! (sic, p. 1659). C' da restare ammirati per le inesauribili invenzioni retorico-stilistiche dell'autrice. Ma anche sconcertati, per il senso di un messaggio (a fine '98, un anno e mezzo dopo quello 'epocale' di segno opposto, di cui nel locapitolo) che segnala un evidente sbandamento intellettuale, in chi ha sicuramente 'il polso' della situazione culturale-identitaria della psichiatria istituzionale, non solo americana. La crescente precisione del mapping anatomo-funzionale del cervello umano, connessa al perfezionamento delle tecniche di digitalizzazione delle immagini, comporta una parallela sofisticazione di questioni sia tecniche (statistiche, modellistico-matematiche, stereometriche) che concettuali di particolare interesse: per avere un un'idea della complessit della materia. si vedano Swanson 1995. Sbe~herd al. 1998. Fox et al. et ' 1998. Ed chiaro che, a questo crescendo di problemi empirici - difficili ma almeno sufficientemente definiti - si aggiungono poi i problemi concettuali difficili e sempre pi indefiniti, mano a mano che si sale verso il mondo macroscopico (interazioni e hnzioni dell'intero corpo dell'individuo, espressioni psichiche, per non dire di rispecchiamenti sociali etc.). Si ricordi q u a n t o d e t t o (2.3) sulla indefinibilit dei efenotipi psichiatrici, e si immagini quanta spaventosa cecit necessaria per continuare a prendere sul serio le 'semplificazioni', di cui si detto, che hanno imperversato in materia fino a oggi. Anzich diminuire, come vorrebbe una delle conclamate giustificazioni del credo riduzionista, che fa appello - come gi ricordato - all'ideale di semplicit derivato daila fisica (poter ridurre la descrizione di sempre pi fenomeni a sempre meno equazioni). 'O Per un ade g uato inquadramento della materia (con i caueat e le distinzioni del caso, su cui qui si sorvola) cfr. Bliss 1998. " Gli autori precisano, nel lavoro in bozze di stampa, che quattro ulteriori molecole devono essere aggiunte alla lista, per i mesi intercorsi tra la presentazione e la stampa del manoscritto (uscito nel luglio '99). l 2 Si noti che, come gli autori opportunamente sottolineano, il verificarsi di una o pi tra queste possibili distorsioni non dipende da eventuali errori di questo o quel laboratorio, ma da un problema intrinseco a questo genere di sperimentazione e al suo oggetto. (Ancora un esempio di cosa si debba intendere per dipendenza dal contesto*, e anche per plasticit e variabilit di una struttura critica del cervello come l' ippocampo). " Aspetto di una tale rilevanza - cui Rose opportunamente fa riferimento - che meriterebbe da solo una discussione a parte. certo che

'

wwW.informa-AzIOne.iNFo

su temi quali cervello e temporalit>*,owero ~ontogenesi, ~lasticit e 'storicit' del cervello*, richiesta una profonda riconcettualizzazione, come si annuncia in diverse linee di pensiero entro gli sviluppi recenti della costellazione filosofia della biologia/filosofia della mente. Non potendo appunto nemmeno aprire - in questa sede - una tale discussione, mi limito a rinviare ad alcune indicazioni di base, bibliografiche e tematiche, che si trovano in Di Paola 1997 e 1998. l4 Per la variet di questioni di metodo (sia tecniche che, soprattutto, concettuali) poste dalle tecniche e dai risultati di brain imaging, si vedano: Grabowski-Damasio 1996, Fox et al. 1998, Frith-Dolan 1998, Nemeroff et al. 1999. l5 Vedi i riferimenti alla nota precedente, anche per chiarimenti sulle differenze tra le diverse tecniche recenti, e tra queste e quelle meno recenti (come l'EEG), in termini di parametri fisici, selettivit dei processi rilevati, risoluzione spaziale e temporale, etc. l6 Un buon esempio della vastit del lavoro di riconcettualizzazione necessario, e in corso nella peculiare prospettiva dell'autore, sta in Edelman 1998. l7 L'altra essendo, come si gi ricordato, quella che si chiamata (ma con straordinario proliferare di modi di intenderla) il problema della coscienza (Greenfield 1998, pp. 190 e ss. per il suddetto giudizio). Che recita: ~Dismetriacognitivav come teoria integrativa della schizofrenia: una di-funzione nella circuteria corticale-subcorticale-cerebellare?. l9 Qui l'aggettivo va preso per buono, anche se ormai - nell'uso corrente che se ne fa nella nomenclatura accademica - cognitivor finisce per significare qualsiasi cosa (che non sia considerata sotto l'aspetto strettamente comportamentale), e ha perso il significato specifico originario, che stava pi letteralmente per conoscitivo. Non perci il caso di sottilizzare con distinzioni rituali come quella, menzionata dagli autori, tra un significato del termine ristretto oppure ampio (che comprende anche 'emozioni' e altro), perch poi il secondo che si finisce per usare, se si vuole avere libert di manovra in discorsi di 'panoramica' ambizione. 20 Vi sono poi, nel testo, varianti e oscillazioni nelle riprese della definizione (a volte, ad esempio, si parla non di difficolt ma di aanormalitn, o di deficit o di disturbo; e altre volte si usa il gergo 'informazionale' con variazioni sul tema - che comunque resta il medesimo: si allude, in sostanza, a una coordinazione mentale povera*, come detto nell'abstract, p. 203). Ma anche qui non il caso di sottilizzare dato che, come si mostra nel seguito, l'esigenza di rigore pi apparente che reale, specialmente sotto il profilo della concettualizzazione - che pure dovreb-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'irtituzione del male mentale


be qualificare il valore innovativo/esplicativo dell'introduzione del costmtto CD. D'altra parte la difficolt inerente a un'impresa che si autodefinisce sia come investigazione intensiva (p. 204) sia come work rn pvogress: si vedano le varianti proposte in precedenti versioni del modello - ad esempio, in Science, 266 (14 Oct. 1994, pp. 294-981, e in Pvoc. Natl. Acad. Sci. USA, 93 (Sept. 1996, pp. 9985-90). (Aggiungo che pi di recente comparsa ancora un'ulteriore versione del modello, che non posso considerare per la gi detta delimitazione cronologica dello studio - sta nel numero di ottobre 1999 di Biolo-

*' Tra gli aspetti pi studiati: l'importanza delle cortecce prefrontali per i compiti di pianificazione/decisione/valutazione emotivamente 'pesata' (ampiamente su ci, Damasio 1994); il molo cmciale del talamo quale 'centrale si smistamento' della segnalazione sensoriale, da e verso le aree corticali specifiche, in tutte le modalit percettive (ad esempio, Hendty et al. in Zigmond 1999); il cervelletto quale struttura critica per il coordinamento motorio, e pi di recente il suo coinvolgimento anche in attivit cognitive (ad esempio, Bartzan et al. in Zigmond 1999). Mi limito a segnalare qualche riferimento di base facimente accessibile (lo Zigmond il pi recente trattato di elementi fondamentali di neuroscienze), senza indugiare sui riferimenti indicati dagli autori, che rappresentano una scelta come un'altra in una lettaratura owiamente vasta - trattandosi appunto di tre luoghi classici della ricerca. 22 Nel caso delle cortecce prefrontali gli autori riprendono la pi ampia letteratura convenzionale ( come detto l'aspetto studiato pi a lungo in relazione a pazienti con diagnosi di schizofrenia) con i relativi problemi di difficile duplicabilit dei risultati, bias da reclutamento e conseguenti controversie (la valutazione degli autori, opinabile come altre, naturalmente ottimistica). Nel caso del talamo gli autori si basano su dati ottenuti in proprio da precedenti ricerche, e in particolare da quella del '94 gi citata (v. nota 20) - che utilizzando dati di MR e software prodotto in Ioco, ha generato immagini computazionali di un cervello schizofrenico medio e di un cervello normale medio, che comparate per sottrazione mostrano anomalie talamiche (per il significato di tali estrapolazioni medie, vedi oltre). Nel caso del cervelletto, infine, gli autori si basano su una sola ricerca specifica (anche questa in proprio, nel '96 - v. nota 20), ma si diffondono sulle ricerche recenti (su soggetti 'normali') che - come detto alla nota precedente - hanno rinnovato l'immagine convenzionale della struttura, ritenuta non pi solo determinante per funzioni motorie ma anche per funzioni cognitive. I1 motivo di tale enfasi, pur aspecifica, chiaro e rientra nel novero delle suddette 'suggestioni': si suggerisce che il termine dismetria - che

gical Psychiaty).

wwW.informa-AzIOne.iNFo

nasce in ambito neurologico come specifico per difficolt di coordinamento appunto motorio - si possa estendere alle difficolt di coordinamento cognitivo che, evidentemente ben pi soggette ad arbitrio definitorio, gli autori tentano di 'agganciare' per analogia a qualche pi solida 'disfunzione'. (Si noti che l'analogia particolarmente confusiva, giacch in un contesto diverso da quello psichiatrico-definitorio che impegna gli autori, il tema delle analogie e relazioni tra movimento e cognizione ha una sua indipendente rilevanza empirica e filosofica). Z Cfr. i riferimenti alle note 7 e 14. ' 24 Vale la pena di segnalare che, a riguardo, regna una singolare confusione - singolare quanto il problema stesso, per il quale mancano strumenti concettuali ade guati. Negli ultimi anni, ad esempio, si parla sempre pi di un'ipotesi del neurosviluppon (neurodeveloprnental) come di quella pi plausibile per la 'schizofrenia' (anche il modello qui discusso ritiene di 'integrarla'). Ma una volta che si comincia a parlare di sviluppo del cervello, e si ammette che il termine pu significare molte cose (secondo lo 'stadio' che si considera: fetale, perinatale, infantile, e poi adolescenziale e fino alla intera durata della vita, dal momento che il cervello , al limite, sempre in sviluppo), la variet di 'fattori' esogeni da considerare cresce a dismisura, perch eventi completamente diversi, in tempi scale e contesti diversi, influiscono sul corso delle trame cerebrali in riorganizzazione (da quelli microscopici e aleatori nell'embriogenesi, a quelli che dipendono dalla infinit di segnali biochimici - con valenza protoaffettiva - che in fase fetale o neonatale si scambiano tra madre e nascituro/infante, a pi macroscopici - e pi o meno traumatici cui esposto il cervello in sviluppo e gi alfabetizzato nell'infanzia, adolescenza e/o in altre successive situazioni critiche dell'esistenza, e cos via). Alla fine, l'utilit di una nozione, introdotta per uscire dalle secche delle spiegazioni 'deterministiche' pi tradizionali ('genetiche' o 'degenerative'), si rivela pi nei problemi che apre che in quelli che chiude (ma gi qualcosa che quelle due 'spiegazioni', o piuttosto pregiudizi, siano di fatto decadute, almeno nelle elaborazioni pi sensate - si veda riassuntivarnente Woods 1998, come accurato bilancio delle recenti discussioni tecniche in materia). Per un utile e aggiornato inquadramento del tema neurosviluppo in ambito non psichiatrico, si veda Albert et al. 1999. 25 All'inizio ho parlato di 'DNA della psichiatria': difficile negare che la suddetta ossessione nosologica sia scritta nella costituzione interna della 'specie' psichiatrica, e si trasmetta perci - patrimonio ereditario da una generazione all'altra, sia pure con varianti ma sempre interne alla comune hybric: imperativo alla cattura ontologica, nella sua 'essenza', della 'entit morbosa'. Da questo punto di vista, il nome di Kraepelin

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale o, resta ~ a r a d i ~ m a t i cmentre i successivi classici (Bleuler, Schneider, .. .) rappresentano appunto variazioni interne su un tema che, awiato con ambizioni 'titaniche', si scopre via via pi impraticabile, mano a mano che si prende (o si lascia) l'una o l'altra strada privilegiata, descrittiva, decorsiva, predittiva, sint~matolo~ica variamente aggregata, e quantJaItro. In una efficace retrospettiva su questo 'decorso' - a circa quattro quinti del cammino, nel 1981 - Jablensky ricordava anche ci che molti dimenticano, e cio il dubbio autocritico dell"u1timo' Kraepelin. Che nel 1920, dopo quarant'anni di riscritture del suo monumentale trattato (tra l'ottava e la nona e ultima edizione), ammise ... il sospetto che la nostra formulazione del problema pu essere scorretta*, poich ... noi non possiamo distinguere in modo soddisfacente tra queste due malattie*: vale a dire, tra le due 'entit morbose' - schizofrenia e psicosi maniacodepressiva - la cui 'definizione' funge da prototipo e venerando spatriacque. come ognuno sa, di tutte o quasi le successive nosografie psichiatriche. (Jablensky 1981, da Kraepelin 1920). 2"ui non posso riprenderne le notevoli articolazioni interne, come pure i rimandi a diversi scritti basagliani immediatemente precedenti o successivi (segno che il tema era centrale e ricorrente: si trattava, in sostanza, di smascherare la collusione storica tra le due anime della psichiatria in apparente contraso - quella patemalistico-comprendente (owero vagamente 'esistenzialistica') e quella dura, vuotamente biologista, che subentrava allo scattare della soglia, posta in modo del tutto arbitrario, dell'incomprensibile). H o provato a riprendere questi temi in Basaglia e I' incomprensibile, preprint (presentato al convegno Franco Basaglia. La comunit possibile, Trieste, 20-24 ottobre 1998).

wwW.informa-AzIOne.iNFo

POSCRITTO

Una questione di ciuilt (mentale)

L'analisi che precede si chiusa con un riferimento a Basaglia, ed bene aggiungere qualche osservazione su questo nome-simbolo. Si render cos pi chiaro il contesto, in cui si colloca una ricerca che si mantenuta su un piano puramente critico-epistemologico. In effetti il riferimento a Basaglia stato imposto dai contenuti stessi, dalla rilevanza interna del nodo epistemologico (comprensibile/incomprensibile; 'anticipo' del pregiudizio d'incomprensibilit sull'attribuzione biologica) che Basaglia, con Pirella, ha sciolto 'precocemente' molto prima che l'importanza di questo stesso nodo fosse riscoperta, recentemente, alla luce di un enorme accumulo di dati ed evidenze (neanche immaginabile trent'anni fa, quando la parola 'neuroscienze' nemmeno esisteva). Tuttavia, nel caso di Basaglia (e di chi gli fu vicino) parlare di intelligenza epistemologica - che pure evidente - non ha molto senso, se non si parla prima di un'altra questione: la questione deila coerenza. Della coerenza tra quanto si dice e quanto si fa, tra come si critica e come si progetta, in materia di salute 'mentale'. E su questo tema, di fondo, che necessario aggiungere qualche osservazione. I1 motivo 'di fondo': conduce fino all'oggi ed il pi rilevante, per capire come mai certe parole dette in un altro tempo abbiano anche, o possano avere, un chiaro significato nel contesto odierno.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

141

In effetti nel nostro contesto (italiano) conosciamo, dovremmo conoscere, la coerenza con cui Basaglia indic concrete alternative sia alla barbarie manicomiale che riassumeva e concentrava l'istituzione del male mentale - sia all'idea soggiacente che si dovessero accantonare (Basaglia 1974l) le persone con sofferenza mentale grave in attesa di futuri progressi bio-scientifici, in termini di eziologia e di trattamenti. Era difficile, allora, dimostrare la falsit di una simile visione, oltre che la sua natura filistea. Occorsero rotture, conflitti acuti, per rendere finalmente manifesto che un problema di civilt non pu essere scambiato con, e surrogato da, un problema di tecnica, peraltro delegato a una 'scienza' a venire. Che vi era un'infinit di cose da fare su un piano appunto di civilt di civilt mentale, dovremmo dire - senza dover attendere, delegate a un biologico Godot, risposte tecniche a un problema mal posto. Ora che anche la Decade del Cervello passata, e si visto che il bio-Godot della psichiatria non arrivato (gi si parla di proclamare il prossimo secolo, 2001-2100, come The Brain Century), dovrebbe essere pi facile, non pi difficile, riconoscere le ragioni deila tesi basagliana: che non si possa delegare - ripeto - a un cambiamento di tecniche ci che compete a cambiamenti di relazioni e ruoli interumani, dunque poteri e culture materiali; e perci di linguaggi e concetti, 'filosofie' di cosa sia 'salute della mente'. Cambiamenti, in una sola e gi detta parola, di civilt menO

tale.
Dovrebbe essere pi facile, dicevo, riconoscere le ragioni di questa tesi; ma il contesto entro cui riconoscerle si reso, oggi, non solo pi frammentato e diseguale, ma piz ambiguo. Ad esempio, oggi difficilmente un opera-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

tore psichiatrico informato non riconosce, almeno a parole, il ruolo iatrgeno, o patgeno, dell'istituzione del male mentale nella sua forma 'classica': vale a dire l'istituzione 'tolale', concentrazionaria, con il suo sistema di poteri aggravanti, cronicizzanti, la condizione dei 'reclusi mentali'. Ma al tempo stesso, altrettanto difficile che riconosca i luoghi odierni, 'decentrazionari' per cos dire, di quella stessa funzione patogena: oggi non concentrata in un solo luogo (il manicomio) ma diffusa in pi luoghi, che assolvono con diversa intensit la stessa funzione istitutiva (della carriera di malato mentale, complementare/speculare a quella del medico-della-mente: cos Basaglia, che qui riprendeva e sviluppava Goffman). Per riconoscere che questa funzione istitutiva resta la stessa (anche se decentrata) bisognerebbe ricordare come Basaglia articolava l'analisi di tale funzione. Baster qui riprendere, a titolo di esempio, quattro nozioni-chiave di tale analisi - non importa se oggi in disuso - e compararle con alcuni aspetti caratteristici della situazione odierna. (1) La prima nozione quella di vuoto etichettamento, riferita alla diagnosi psichiatrica. Come si visto nelle pagine che precedono, dopo trent'anni di straordinario dispendio di parole, dispute, categorizzazioni e ricategorizzazioni, tale etichettamento rimasto vuoto: inconsistente sul piano logico e privo di pertinenti basi empiriche. Ma la vacuit concettuale andava insieme, per Basaglia, con la nocivit reale. Ci vero oggi come ieri. Se anche si sono attenuate le pi 'arcaiche' e macroscopiche sopraffazioni che accompagnavano, in epoca 'asilare', quell'atto istitutivo (l'etichettamento diagnostico come

wwW.informa-AzIOne.iNFo

battesimo, rito d'iniziazione della suddetta carriera), resta il fatto che iniziare una carriera da schizofrenico/a una cosa ben diversa che iniziarne una da diabetico/a, o anche da malato/a di Parkinson2. Oggi disponiamo di accurati resoconti di come cambi la vita di una persona - in termini di autopercezione e percezione altrui, dei familiari o conoscenti etc., oltre che di collasso delle opportunit 'civili' - una volta che abbia varcato la porta su cui scritta quella etichetta: un intero mondo d i oscure evocazioni accompagner da quel momento la persona, come un'aura, debilitante, mortificante l'autostima, sottraente credibilit e poteri contrattuali. Un mondo di oscure evocazioni che l'altra faccia del vuoto 'scientifico' della etichetta stessa. I migliori tra tali resoconti sono dovuti, naturalmente, alle persone stesse che hanno fatto la carriera, e che per loro fortuna - e straordinario impegno soggettivo - hanno potuto prenderne congedo (non grazie ai, ma nonostante i, loro eti~ h e t t a t o r i )Queste testimonianze confermano in modo ~. puntuale le analisi della 'struttura' del gesto diagnostico proposte da Basaglia, per il semplice fatto che vedono, e dicono, la stessa cosa - solo dall'altra faccia dello specchio. Perci i loro autori rappresentano oggi i pi probanti interlocutori, purtroppo solo ideali, di Basaglia.

(2) Una seconda nozione quella gi menzionata di accantonamento (delle persone 'mentalmente disabili' in qttesa di futuri trattamenti effettivi). Significativamente, oggi si parla di maintenance: si potrebbe tradurre con manutenzione di uno stato deficitario, che va al tempo stesso 'riabilitato' e mantenuto, in attesa appunto di mezzi di 'cura' pi effettivi. La nozione critica di Basaglia, e

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

quella 'positiva' odierna, si riferiscono a uno stesso fenomeno: con o senza manicomio, si assume che la persona accantonata (o mantenuta) permanga in una condizione di passivit, su cui si interviene con 'trattamenti' pi o meno benintenzionati. (Che possono variare in un'ampia gamma: da quelli pessimi e ulteriormente disabilitanti, a quelli mediocri o mediamente abilitanti). L'aspetto critico, per, che questa assunzione di passivit trascura per definizione (e per forma mentis) le risorse dinamico-soggettive della persona 'oggetto' di interventi, i suoi potenziali di attivazione, l? sue 'riserve' progettuali e capacit autoappropriative. E invece sulla liberazione di questo insieme di risorse, contestuale alla liberazione fisica da spazi coercitivi (vistosi allora, meno vistosi oggi, dannosamente superflui sempre), che la sperimentazione basagliana pose l'accento. Dopo di allora, una crescente letteratura in psicologia o psichiatria dette di comunit ha ribadito in vario modo questo uovo di Colombo (in gergo: che dire riabilitare inadeguato, se non si produce empowerment, vale a dire processi di autonomia decisionale effettiva dellXutente').Ma anche qui, sono le persone che testimoniano del proprio cammino di fuoriuscita dalla disabilit psichica, i pi convincenti sostenitori di un punto di vista concretamente alternativo all'ideologia del mantenimento, e dell'ottusa negazione delle risorse soggettive dei singoli, per quanto sofferenti.

(3) La suddetta filosofia della rassegnazione, come assioma della psichiatria istituzionale (e perci - Basaglia - della malattia istituzionale), ha i suoi diversi corollari. Tra questi, esemplare l'uso corrente di distinguere tra cura 'propriamente detta' e 'riabilitazione' (variamente

wwW.informa-AzIOne.iNFo

concepita): necessariamente bio- la prima, vagamente psico-socio la seconda4. Questa separazione di ambiti, e di sfere d'influenza, discende come detto dai presupposti stessi dell'assetto istituzionale, e correlato mandato sociale (sempre nelle parole del medico veneziano). Basaglia si assunse apertamente le responsabilit di tale ruolo medico5: perci, tra le altre, anche la responsabilit di prescrivere psicofarmaci. Ma senza fare concessioni - questa la differenza dall'interpretazione canonica del ruolo - all'ideologia 'terapeutica' che accompagna la prescrizione (i farmaci sono la vera cura, anche se oggi 'ancora' insufficiente). Pur immerso nelle contraddizioni e incertezze di un ruolo 'mutante', rifiut tale ideologia autogiustificatoria, e ne colp le basi con l'argomento ironico, che qui va ricordato come terza nozione-chiave: la funzione primaria del trattamento farmacologico, sostenne, consiste nel sedare l'ansia (del medico). L'argomento diceva, in breve: in quanto ci sentiamo disconfermati nel nostro ruolo (medico), poich non sappiamo nulla di eziologia (e dunque di trattamenti agenti sulle cause), allora i farmaci ci servono per sedare anzitutto la nostra ansia, a fronte di situazioni critiche che ci appaiono altrimenti ingestibili, in questo assetto istituzionale. Si noti qui, soltanto, la correttezza epistemologica di un simile argomento, che rifiuta la logica ex juvantibus di cui si detto (nel terzo capitolo, con Bignami e Valenstein). Ma proprio alla luce della discussione l proposta, l'argomento risulta pertinente anche in chiave storico-pratica: tuttora la psicofarmacologia non ha basi eziologiche; tuttora le 'teorie' (neurotrasmettitoriali) che la giustificano sono mistificanti e autoassolutorie (e peraltro non molto diverse da quelle dei tempi di Basaglia). E tuttora,

146 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale

soprattutto, il controverso giudizio sul bilancio costibenefici (effetti sintomatici versus effetti indesiderati, in particolare a lungo termine, sia noti e gravi, sia ignoti e dubbi) 'sbilanciato' interamente a vantaggio del prescrittore (oltre che commercializzatore), con sistematica svalutazione del diritto al (e opportunit del) dissenso d a parte dell'utente/consumatore. Complice la compliance come teoria, e la mancanza di qualsiasi serio consenso informato come prassi corrente in materia (vedi appresso).
(4) Una quarta nozione quella di patologizzazione del dissenso. Ci si indigna, osserva Basaglia un anno

dopo l'approvazione della 180, che i dissidenti russi vengano internati con 'diagnosi' psicopatologiche. Non ci si indigna, invece, che una prassi analoga sia comune in psichiatria, non solo nei 'vecchi' manicomi, ma nell'abitudine corrente alla disconferma sistematica del diritto al dissenso del 'paziente: che viene ipso facto patologizzato. Che questa sia la chiave di volta della 'relazione' istituzionale curante-curato, stato un motivo conduttore dell'analisi e della prassi basagliane, fin dai primi anni '60 (Gorizia). Sia dell'analisi, che ne ha messo in luce tutti gli aspetti, in termini di svalutazione prodotta (e autosvalutazione indotta) di qualsiasi moto d'autonomia del paziente, in un circolo vizioso intrinsecamente patgeno. Sia nella prassi, tesa a scardinare quel circolo vizioso, aprendo spazi 'rischiosi' (ancora e in primo luogo, per il ruolo istituito del medico/custode) di reali confronti, dissensi, conquiste di autonomia, riconoscimenti tra soggetti. E notevole che oggi l'illumunismo medico (non psichiatrico) parli di consenso informato- e di cura nego-

wwW.informa-AzIOne.iNFo

ziata. Basaglia non ha solo, n tanto, precorso i tempi di simili aspirazioni civili/contrattuali (anzich paternalistico-autoritarie); ha addirittura cominciato a sperimentare possibilit relazionali che, ancora oggi, si declinano al futuro in salute mentale: parlare di consenso informato nella prescrizione farmacologica di routine in un odierno servizio psichiatrico (e ancor pi parlare di cura negoziata), fare fantascienza, o fantapolitica. Semmai si parla di compliance, e la parola stessa (che resa al meglio da compiacenza) illustra bene quale genere di consenso abbia in mente lo psichiatra. Queste quattro nozioni basagliane definiscono solo un segmento - necessariamente incompleto, e qui ripreso in forma,didascalica - di un'analisi avviata pi di trenta anni fa. E per sufficiente richiamarle alla memoria, mi sembra, per rendersi conto di come certe nozioni volutamente elementari, e non tecnicistiche, risultano perspicue ed efficaci: per decifrare una situazione, come quella odierna, in apparenza pi sofisticata; e per sciogliere alcune sue tipiche ambiguit. Se oggi invece - come dicevamo - queste ambiguit persistono, se simili chiavi di lettura non vengono applicate, non perch le nozioni basagliane sono 'obsolete': perch sono state obliate. Non questo il luogo per discutere il come e il perch ci sia accaduto. Qui basta indicare una possibilit 'latente': le nozioni critiche di Basaglia risultano, a un tempo, pertinenti e inattuali. Basaglia si potr pure celebrare, purch storicizzato: applicarne i concetti all'oggi sarebbe sconveniente, specialmente dove svelano senza complimenti l'ipocrisia costitutiva (autoidealizzante e verbosa) della coscienza psichiatrica.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del mal<mentale

In questa ricerca si analizzato un aspetto strategico di tale autocoscienza, colta nella sua ambizione 'massima' alla legittiiazione scientifica (vale a dire giustificata con i pi recenti 'progressi della biologia'). Si visto che la precariet epistemologica di tale ambizione non ne riduce il potere promozionale/istituzionale. E chiaro che la bioretorica della psichiatria costituisce oggi una fitta cortina fumogena, che preserva le ambiguit suddette, e rende poco percepibili le potenzialit di un'idea di civilt mentale come quella delineata prima, con Basaglia. La propaganda biopsichiatrica, potenziata e sorretta da quella del 'complesso biotecno-farmaco-industriale', prospetta in definitiva una forma di vita che va nella direzione opposta. Prospetta, di fatto, una medicalizzazione crescente delle variet mentali, o delle pi sottili 'biodiversit' cerebrali (la cui dinamica , intanto, tutt'altro che compresa); non certo un'autonomia decisionale crescente - anzitutto sul corpo-proprio - di soggetti diversi e inclusi, in una 'citt' pi capace di modellarsi sulle differenze tra persone. Ascrive addirittura ai soggetti tecnici (bio-medici) l'arbitrato su ci che logico o illogico nelle menti altrui (con quanta abilit 'logica', abbiamo peraltro potuto osservare); e non certo ai soggetti comuni - tanto pi se 'svantaggiati' - il diritto alla ricerca di forme di consenso (o dissenso) su nuove possibilit e regole di coesistenza tra diverse-diversi. Sono qui in gioco, insomma, due progetti alternativi di civilt, o meglio due abbozzi di diverso peso, su cui aperta una partita, una possibile distribuzione (o accentramento) di poteri, e nuovi modi di autoappropriazione (o espropriazione) del corpo-mente. Se questo ulteriore terreno di conflitti meno visibile di altri, analogamente segnati dal prefisso bio- (come

wwW.informa-AzIOne.iNFo

I'appropriazione di risorse bio-riproduttive) anche per la natura stessa della materia del contendere, la mentepropria. Per ora si brevettano geni, non neuroni. Per ora si lucra sui cervelli altrui in forme tutto sommato arcaiche. Non solo dall'ordinario commercio di molecole simili con marchi di fabbrica e packaging diversi (come il Dash e il Dixan, ma il mercato degli psicofarmaci pi affollato di quello dei detersivi, quanto a prodotti sovrapponibili). C' anche il lucro meno esplicito in termini di poteri e prestigi 'tecnico-professionali': una parte cospicua dei supposti-saperi biopsichiatrici si basa sulla scomoda eredit di 'sperimentazioni' su cavie umane, non proprio limpide quanto a consenso informato ( solo dagli anni '90 che si fa pi attenzione in materia6). I1 clich degli anni intorno alla seconda guerra mondiale (lo scienziatofanatico che 'sacrifica' vittime umane perch la scienza deve andare avanti) ha una sua precisa applicazione nella storia della biopsichiatria: senza l'idea di poter sacrificare le vittime, violentandone i cervelli per 'sperimentare nuove cure' della mente, non sarebbero nate n la psicochirurgian (vulgo lobotomia) n la terapia elettroconvulsivante (vulgo elettrochock). Oggi la prima screditata, mentre la seconda 'corretta' da formali protocolli di consenso informato (informato su cosa, se ancora nessun neuroscienziato sa spiegare cosa esattamente succeda ai neuroni violentati con grossolane scariche elettriche?): resta il fatto che il modello della sottrazione di poteri sul cervello-proprio si trasmesso, se non altro come sepolcro da imbiancare, alla odierna ingegneria biopsichiatrica - impegnata per ora, come si visto, in pratiche di manutenzione ordinaria (neurotrasmettitoriale).

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'ictituzione del male mentale

Perci, dicevamo, la questione strategica del chi controlla (e decide su, e trae vantaggi da) le modificazioni del cervello-proprio, si pone ancora in termini, tutto sommato, tradizionali. Ma chiaro che la sfera di possibili e minuti conflitti di civilt in questo ambito si amplier, al crescere di conoscenze fini sulla plasticit dei cervelli umani, modificabili in svariati modi: appropriabili o espropriabili, appunto. Si proporranno scelte non meno decisive, di quelle odierne pi visibili (in termini, ancora, di appropriazioni in materia bio-riproduttiva e, pi in generale, della natura-corpo, o della natura-terra). Decidere della natura-mente una cosa speciale, tocca i singoli nel loro appartenersi, investe la sede stessa da cui si delibera, e progetta, e discrimina. Certo l'auspicato 'cittadino del terzo millennio' pu ancora credere alla favola della nonna (o bisnonna: nasce nell'Ottocento, o ancora prima): la bella favola che racconta come, specialmente in questo campo, dalla scienza 'discenda' ipso facto il progredire dei costumi, o il benessare civile (e mentale). Sar meglio si accorga per tempo, il cittadino, che intanto l'estensione del territorio 'biopolitico' cresciuta; e che si tratter di decisioni 'sulla propria testa' non solo in senso metaforico. Decisioni che, se non si prendono da soggetti (in reciproca e negoziale trasparenza), si subiscono da oggetti (di scelte fatte in asimmetrica e imposta opacit). Se anche si volesse restare 'neutri', non si potrebbe: si deve scegliere, e attrezzarsi per farlo. Ma qui si aprono, com' evidente, altri discorsi.

wwW.informa-AzIOne.iNFo

NOTE
l Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, in Basaglia 1981, pp. XIX-XLIV. Uno dei pi stridenti paradossi che la diagnosi di malattia non mentale si accompagna oggi a una crescente consapevolezza (dell'ambiente sia medico che familiare) della cruciale importanza, per il paziente, di una raccolta e mobilitazione delle energie soggettive, per affrontare la nuova condizione (anche, e soprattutto, nel caso delle diagnosi pi paurose, vedi cancro). Per contro, dove questa mobilitazione di soggettivit pi servirebbe (trattandosi di far fronte a un problema o disturbo mentale), regnano ancora oscuri pregiudizi, svalutazioni, stigma, e soprattutto passivizzazione rassegnata (vedi oltre). Tre soli riferimenti esemplari, in una materia che richiede ben altri approfondimenti: J. CHAMBERLIN, On Our Own, MIND 1988 (tr. it. Da noi stessi, Primerano, Roma 1990); P. D EEGAN , The independent living movement and people with psychiatric disabilities, in Psychosocial Rehabilitation Journaln, 15, 3, 1992; R. COLEMAN, Recouery. An Alien Concept, Handsell, Gloucester 1999. I1 gi citato lavoro di L. Frattura (1997) circa lo psicosocioeccetera analizza al meglio questo aspetto. Di qui, tra l'altro, la sua critica della risposta 'antipsichiatrica' al problema. Puntualizzazioni su ci, all'interno di un bilancio a tutto campo dell'esperienza basagliana, si trovano nelle Conferenze brasiliane del 1979, testo fondamentale di cui imminente un'edizione riveduta e ampliata, a cura di Franca Ongaro Basaglia e Maria Grazia Giannichedda, per Cortina, Milano 2000. C' da augurarsi che l'uscita di questo testo di ampia chiarificazione serva a dissipare almeno i maggiori equivoci e luoghi comuni, tra gli innumerevoli che sono stati alimentati intorno al nome di Basaglia dopo la sua scomparsa ne11'80. E che valga a tale scopo anche il recente lavoro di Agostino Pirella (Il problema psichiatrico, Centro di Documentazione di Pistoia Editrice, 1999) che tiene vivo il senso originale di un'elaborazione pratico-teorica ricchissima - cui contribuirono altre figure di eccezionale rigore etico e scientifico, come Giulio Maccacaro e Michele Risso, di cui Pirella riattiva il ricordo e il valore in due capitoli esemplari del libro. Materia, anche questa, da approfondire con cura - e che solo di recente sembra avere accesso a pi sistematiche discussioni pubbliche, ancorch intrise di prevedibile falsa coscienza (un solo riferimento, come esempio dello stato della discussione: A. M. Capron, Ethical and humanrights issues in research on menta1 disorders that may affectdecision-makzng capanty, in The New England Journal of Medicine,,, 6 maggio 1999).

152 wwW.informa-AzIOne.iNFo

BIBLIOGRAFIA

AGENO, M.

(1986) Le radici della biologia, Feltrinelli, Milano (1992) Metodi e problemi della biofisica, Theoria, Roma-Napoli
ALBERT, M.S. ET AL.

(1999) Cognitiue Development, in Zigmond et al. 1777


AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (APA)

(1994) DSM-IV (vers. it.: DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Masson, Milano 1996)
ANDREASEN, N. C.

(1995)- (et al.) Symptoms of Schizophrenia, in ~Archives Geneof ral Psychiatryn, 52 (1997) Linking Mind and Brain in the Study of Menta1 Illnesses: A Project for a Scientifc Psychopathology, in Science, vol. 275,4 Mar.1997 (1998) (et al.) ~Cognitive dysmetriax as un integratiue Theoty of schizophrenia:a dysfunction in cortical-subcortical-cerebellar circuitry?, in ~Schizophrenia Bulletinn, 24 (1998a) Understanding Schizophrenia: A Silent Spring?, in American Journal of Psychiatry, 155, 12 (1999) Understanding the causes of schizophrenia, in The New England Journal of Medicine, 340,8
BARBUI, C.

(1995) Terapia a lungo termine delle psicosi: neurolettici ed interventipsicosocia~i, Lettera, XIX in BASAGLIA, F. (1981) Scritti, vol. I, Einaudi, Torino BASAGLIA, F. - PIRELLA. A. (1966) Deliri primari e deliri secondari e problemi fenomenologici di inquadramento, in Basaglia 1781
BELLANTUONO, C. - TANSELLA, M.

(1993) (a cura di) Gli psicofarmaci nella pratica clinica, I1 Pensiero Scientifico Editore, Roma
BENTALL, R.

(1998)Why There Will Never Be a Convincing Theoty of Schizophrenia, in Rose 1778

wwW.informa-AzIOne.iNFo

BIGNAMS, G.

(1979) Pratica e ideologia del farmaco, in Sapere, aprile-maggio '79 (1982) Disease Models and Reductionist Thinking in the Biomedocal Sciences, in S. Rose (ed.), Against Biologica1 Determinism, Allison & Busby, London-New York (1990) Modles animaux et modles cliniques en psychiatrie et en psychopharmacologie, in X . Seron (dir.), Psychologie et Cerueau, Puf, Paris (1992) La ricerca e i modelli scientifci tra hard e sofi in Psichiatria: implicazioni per la nosografia, la diagnostica, la prevenzione e la terapia, in De Bernardi-Mezzina-Norcio (a cura di), Salute mentale, pragmatica e complessit, Trieste BLISS, T. (1998) The Physiological Basis of Memo y, in Rose 1998
CANGUSLHEM, G.

(1972) Le norma1 et le pathologique (2e ed.), Puf, Paris


CATAPANO, F. - MAJ, M.

(1998) Gli ICD dell'Organizzazione Mondiale della Sanit, preprint


CONTINENZA, B. - GAGLIASSO, E.

(1996) Giochi aperti in biologia, Angeli, Milano (1998) (a cura di) L'informazione nelle scienze della vita, Angeli, Milano
CORBELLINI, G.

(1997) Le grammatiche del vivente. Storia della biologia molecolare, Laterza, Bari
COSTELLO, C. G.

(1992) Research on symptorns uersus research on syndromes: Arguments in favour of allocating more research time to the Journal of Psychiatry,,, 160 study ofsymptoms, in ~British CRADDOCK, N - OWEN, M. J. (1996) Modern molecular genetic approaches to psychiatric disease, in Johnstone (ed.) 1996 CROW, T. J. (1998) Nuclear schizophrenic symptoms as a window on the relationship between thought and speech, in ~British Journal of Psychiatry~, 173

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentule


DAMASIO, R. A.

(1994) Descartes' Error. Emotion, Reason and the Human Brain (tr. it. L'errore di Cartesio, Adelphi, Milano, 1995) DAVIDSON, R. J. - SUTTON, S. K. (1995) Affectiue neuroscience: the emergence of a discipline, in Current Opinion in Neurobiology*, 5 , 1995
DELL'ACQUA, G. - MEZZINA, R.

(1988) Risposta alla cyisi. Strategie ed intenzionalit dell'intervento nel servizio psichiatrico territoriale,in Per la salute mentale, n. l DE LUCA, L. - FRATTURA, L. - MONTERO BARQUERO, F. - T 0 GNONI, G.

(1991) Ansia e depressione: ipotesi biologiche e pratica clinica, in Le Scienze-Quaderni, 61


DI PAOLA, F.

(1997) L'animale in ritardo, in aut aut, 280-281 (1997a) 1 cervello affetto. Note su The Emotional Brain diJoseph 1 LeDoux, in Psiche, 2 (1998) Soggetti diversi. Singolarit, psichiatria, neuroscienze, Dante & Descartes, Napoli
EDELMAN, G .

(1989) The Remembered Present. A Biologica1 Theory of Consciousness, Basic Books, New York (tr. it. Il presente ricordato, Rizzoli, Milano,l991) (1992) Bright Air, Brilliant Fire. On the Matter of the Mind, Basic Books, New York (tr. it. Sulla materia della mente, Adelphi, Milano, 1993) (1998) Building a Picture of the Brain, in Daedalus, 127,2
FOX, P. T. ET AL.

(1998) Beyond the single study:function/location metanalysis in cognitiue neuroimaging, in ~Current Opinion in Neurobiology, 8
FRATTURA, L.

(1995) Questioni economiche e pianificazione dei servizi psichiatrici, in Lettera, XIX (1997) Il ualutismo, la psicosocioeccetera e Broadwaterfarm, in Lettera, XXIV (1998) Argomenti per una critica del riduzionismo biologico ed epidemiologico nello studio della schizofrenia, preprint (inter-

155 wwW.informa-AzIOne.iNFo

vento nella sessione Neuroscienze e individualit,, del convegno Franco Basaglia. La comunit possibile*, Trieste, 20-24 ottobre 1998)
FRITH, C.

(1996) Neuropsychology ofschizophrenia, in Johnstone (ed.) 1996


FRITH, C . - DOLAN, R. J.

(1998) Images ~fps~chopathology, Current Opinion in Neuroin biology~, 8


GALLIO, G.

(1998) Che cos' la psichiatria oggi: l'operatore, la sua tecnica, i suoi saperi, preprint (presentato al convegno ((Soggettoe istituzione: l'eredit di Franco Basaglia~, Udine, 22 maggio 1998) GELDER, M. G. (1996) Biologica1psychiatry in perspective, in Johnstone (ed.) 1996
GOULD, S . J .

(1989) Wonderful Lzye. The Burgess Shale and the Nature of History, Norton, New York-London (1996) Life's Grandeur. The Spread of Excellence from Plato to Darwin, Jonathan Cape, London (1996a) The Mismeasure of Man (revised and expanded edition), Penguin, London (1997) Cope's rule as a psychological artefact, in Nature, vol. 385 GRABOWSKI, T. J. - DAMASIO, A. R. (1996) Irnprouing functional imaging techniques: The dream of a single image Jor a single menta1 event, in Proc. Natl. Acad. Sci. USA, Vol. 93, Dec. 1996 GRASBY, P. - MALIZIA, A. - BENCH, C. (1996) Psychopharmacology - in vivo neuvochemistry and pharmacology, in Johnstone (ed.) 1996
GREENFIELD, S.

(1998) The Human Brain, Phoenix, London (1998a) Brain drugs of the future, in British Medical Journab, 317, 19-26 Dec.
GRMEK, M.

(1998) (a cura di) Storia del pensiero medico occidentale, Vol. 3 , Laterza, Roma-Bari HUBBARD, R. - WALD, E. 1997) Exploding the Gene Mith, Beacon, Boston

156 wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


IVERSEN, L.

(1997) Drug Discoveries, in Science, 275,7 Mar. 1997


JABLENSKY, A.

(1981) Symptoms, patterns of course and predictors of outcome in the functional psychoses: some nosological implications, in Tognoni-Bellantuono-Lader (eds.), Epidemiological Impact of Psychotropic Drugs, North-Holland Biomedical Press, Elsevier
JOHNSTONE; E. C. -

(1996) (ed.) Biologica1 Psychiatry (num. spec. del British Medica1 Bulletin~. 52.3) vol. (1996a) conclu&ng ~ummary, Johnstone (ed.) 1996 in
KLEIN, D. F.

(1998) Panic and Phobic Anxiety: Phenotypes, Endophenotypes, and Genotypes, in ~American Journal of Psychiatry,,, 155, 9, Sept. '98
KRAEPELIN. E.

(1920) Die Erscheidungsforrnen des Irreseins, in Zeitschrift fur die gesamte Neurologie und Psychiatrien, 62
LEDOUX, J.

(1996) The Emotional Brain. The Mysterious Underpinning of Emotional Life, Simon & Schuster, New York (tr. it. Il cervello emotivo, Baldini & Castoldi, Milano 1998) LEVINSON, D. F. - ET AL. (1998) Genome Scan of Schizophrenia, in America1 Journal of Psychiatry, 155,6,June 1998
LEWIS, S.

(1996) Structural brain imaging in biologica1 psychiary, in Johnstone (ed.) 1996


LEWONTIN, R. C.

(1995) Ilpotere delprogetto, in Sfera, 43, n. 61 (1998) Gene, organismo e ambiente, Laterza, Roma-Bari LIDDLE, P. F. (1996) Functional imaging - schizophrenia,in Johnstone (ed.) 1996 - MAJ, M. (1998) Critique of the DSM-IV operational diagnostic criteria for schizophrenia, in British Journal of Psychiatry, 172
MAFFEI, L.

(1998) 11 mondo del cervello, Laterza, Roma-Bari

wwW.informa-AzIOne.iNFo

MAYR, E.

(1982) The Growth of Biologica1 Thought, Belknap-Harvard Univ. Press, Cambridge (Mass.) (tr. it. Storia delpensiero biologico, Bollati Boringhieri, Torino 1990)
MICHELL, J.

(1997) Quantitative science and the defnition of measurement in psychology, in British Journal of Psychology, 88
MORANGE, M.

(1994) Histoire de la biologie molculaire,La Dcouverte, Paris


NEMEROFF, C. B. - KILTS, C. D. - BERNS, G. S.

OWEN, M. J. - MCGUFFIN, P. PAM, A.

(1999) Functional Brain Imaging: Twenty-First Century Phrenology or Psychobiological Advance for the Millenniurn?, in ~American Journal of Psychiatry, 156,5 NORTHCUTT, R. G. - KAAS, J.H. (1995) The emergente and evolution of mammalian neocortex, in Trends in Neuroscience, 18 (1997) Genetics and psychiatry, in British Journal of Psychiatry, 171 (1990) A critique of the scientifc status of biological psychiatry, in Acta Psychiatrica Scandinavican, 82 (Suppl. 362)

PIRELLA, A. (1995) La psichiatria ridefinita, in AA.VV., L'invenzione collettiva, Edizioni Gruppo Abele, Torino PREUSS, T. M. (1995) The Argument from Animals to Humans in Cognitive Neuroscience, in Gazzaniga (ed.), The Cognitive Neuroscience, MIT Press,
RICHARDSON, K.

(1999) The Making of Intelligente, Weidenfeld and Nicholson


ROBBINS, T.

(1998) The Pharmacology of Thought and Emotion, in Rose 1998


ROSE, S.

(1995) The rise of neurogenetic determinism, in Nature, vol. 373,2 (1997) Lifelines. Biology, Freedom, Determinism, Allen Lane Penguin, London

wwW.informa-AzIOne.iNFo

L'istituzione del male mentale


(1998) (ed.) From Brains to Consciousness?, Allen Lane - Penguin, London (1998a) Brains, Minds and the World, in Rose 1998 (1998b) Neurogenetic determinism and the new euphenics, in British Medica1Journal~, 317, 19-26 Dec.
ROTELLI, F.

(1994) Per la normalit. Taccuino di uno psichiatra, Edizioni e, Trieste SANES, J. R. - LICHTMAN, J. W. (1999) Can rnolecules explain long-terrn potentiation?, in nature neuroscience, 2 , 7
SARACENO, B.

(1990) (a cura di) Uso razionale degli psicofarmaci, Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia (1993) (con L. Frattura e M. J. Bertolote) Eualuation of psychiatric seruices; hard and sofi indicators, in WHO, Innovative approaches in sewice eualuation, WHO/MNWMND 93,19, Geneva (1996) La fine dell'intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica,Etaslibri, Milano
SCHACTER, D. L.

(1996) Searching for Mernory. The Brain, the Mind and the Past, Basic Books, New York
SHAM, P.

(1996) Genetic epidemiology, in Johndsone (ed.) 1996


SHEPHERD, G. M. ET AL.

(1998) The Human Brain Project: neuroinformatics tools for integrating, searching and modeling multidisciplinary neuroscience data, in Trends in Neuroscience, 21, 11 SMOLLER, J. W. - TSUANG, M. T. (1998) Panic and Phobic Anxiety: Defining Phenot~pes Genetic for Studies, in ~American Journal of Psychiatry~, 155,9 SWANSON, L. W. (1995) Mapping the human brain: past, present, and future, in strends in Neuroscience, 18, 11
TONONI, G. - EDELMAN, G. M. TSUANG, M. T. - FARAONE, S. V. - LYONS, M. J.

(1998) Consciousness and complexity, in Science, 4,282

wwW.informa-AzIOne.iNFo

wwW.informa-AzIOne.iNFo

Potrebbero piacerti anche