Vai al contenuto

Chauliodus sloani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: link a Commons, interwiki en
Annullata la modifica 122014908 di 2001:B07:A3B:2239:3C2C:C883:2CE0:EFC9 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Pesce vipera
|nome=Pesce vipera
|statocons=
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=190324|autore=Harold, A. |anno=2015|id=190324|titolo=Chauliodus sloani}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Chauliodus sloani (Enoshima).jpg|230px|''Chauliodus sloani'']]
|immagine=Messina Straits Chauliodus sloani.jpg|Immagine_descrizione=''Chauliodus sloani''
|didascalia=
|didascalia=Particolare della testa
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
Riga 41: Riga 41:
|tridata=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|nomicomuni=
Riga 47: Riga 46:
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
}}
}}
[[File:Chauliodus sloani (Enoshima).jpg|thumb|''C. sloani'' (in alto) e ''[[Stomias boa]]'' (in basso)]]


Il '''pesce vipera''' ('''''Chauliodus sloani'''''), detto anche '''vipera di mare''', è un pesce d'acqua salata che appartiene alla famiglia degli ''Stomiidae''.
Il '''pesce vipera''' ('''''Chauliodus sloani'''''), detto anche '''vipera di mare''' o '''cauliodo di Sloane''', è un pesce d'acqua salata che appartiene alla famiglia degli [[Stomiidae]].


== Distribuzione e habitat ==
== Distribuzione e habitat ==
Questo [[pesce]] vive negli abissi delle acque tropicali e temperate di tutti gli [[oceano|oceani]]. È stato trovato in più del 25% delle acque del globo, e risulta essere pertanto la specie marina con più alta distribuzione tra quelle finora studiate<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/animali/10_agosto_03/censimento-popolazione-marina-_e51edf66-9eef-11df-ad0c-00144f02aabe.shtml|titolo=Una casa comune per 230 mila specie: riflettori puntati sul popolo del mare|autore=Emanuela Di Pasqua (Corriere.it)|data=03/08/2010}}</ref>. È stata riscontrata la sua presenza anche nel [[Mediterraneo occidentale]]. Durante il giorno staziona fra i 500 e i 3000 m di profondità; durante la notte nuota vicino alla superficie.
Questo [[pesce]] vive negli abissi delle acque tropicali e temperate di tutti gli [[oceano|oceani]]. È stato trovato in più del 25% delle acque del globo, e risulta essere pertanto la specie marina con più alta distribuzione tra quelle finora studiate<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/animali/10_agosto_03/censimento-popolazione-marina-_e51edf66-9eef-11df-ad0c-00144f02aabe.shtml|titolo=Una casa comune per 230 mila specie: riflettori puntati sul popolo del mare|autore=Emanuela Di Pasqua (Corriere.it)|data=03 agosto 2010}}</ref>. È stata riscontrata la sua presenza anche nel [[Mediterraneo occidentale]]. Durante il giorno staziona fra i 500 e i 3000&nbsp;m di profondità; durante la notte nuota vicino alla superficie del mare.


==Descrizione==
==Descrizione==
È munito di un'enorme bocca disarticolabile che gli consente di afferrare grandi prede. I denti ricurvi sono così lunghi che gli impediscono di chiudere la bocca. Le sue squame sono azzurrine, più scure sul dorso e sul ventre. I [[fotoforo|fotofori]], oltre che nella bocca, sono disposti in doppie file anche sui fianchi, sul ventre e alcuni pure sulla testa. </br>
È munito di una mandibola disarticolabile che gli consente di divorare prede di grosse dimensioni. I denti ricurvi sono così lunghi che gli impediscono di chiudere la bocca. Le sue squame sono azzurrine, più scure sul dorso e sul ventre. I [[fotoforo|fotofori]], oltre che nella bocca, sono disposti in doppie file anche sui fianchi, sul ventre e alcuni pure sulla testa. <br />
La lunghezza del pesce vipera va dai 30 ai 60 cm.
La lunghezza del pesce vipera va dai 30 ai 60&nbsp;cm.


=== Bioluminescenza ===
=== Bioluminescenza ===
Riga 64: Riga 64:


==Predatori==
==Predatori==
È predata normalmente dai [[delphinidae|delfini]], da alcuni squali (''[[Centroscymnus coelolepis]]'' e ''[[Galeus melastomus]]''), nonché da altri pesci ([[merluzzo|merluzzi]], [[Coryphaena hippurus|lampughe]]).
È predato normalmente dai [[delphinidae|delfini]], da alcuni squali (''[[Centroscymnus coelolepis]]'' e ''[[Galeus melastomus]]''), nonché da altri pesci ([[merluzzo|merluzzi]], [[Coryphaena hippurus|lampughe]]).


== Note ==
== Note ==
{{references}}
<references />

==Bibliografia==
*{{Cita news
|nome =
|cognome =
|linkautore =
|autore =Silvia Castelli
|coautori =
|titolo =Che vita in quegli abissi
|url =http://www.mondomarino.net/articoli/index.asp?p=45&view=dett&idu=
|formato =
|pubblicazione =
|editore =
|pagine =
|pagina =
|data=21 luglio 2002
|accesso =
}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Chauliodus sloani}}


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.isegretidelmare.it/txtv.html|I segreti del mari - Piccolo dizionario|23-02-2008}}
*{{cita web |1=http://www.isegretidelmare.it/txtv.html |2=I segreti del mari - Piccolo dizionario |3=23-02-2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080311023944/http://www.isegretidelmare.it/txtv.html |dataarchivio=11 marzo 2008 |urlmorto=sì }}


{{Portale|pesci}}
==Bibliografia==
*{{cite news
|first =
|last =
|authorlink =
|author =Silvia Castelli
|coauthors =
|title =Che vita in quegli abissi
|url =http://www.mondomarino.net/articoli/index.asp?p=45&view=dett&idu=
|format =
|work =
|publisher =
|pages =
|page =
|date =21-07-2002
|accessdate =
}}


[[Categoria:Stomiidae]]
[[Categoria:Stomiidae]]
[[en:Sloane's viperfish]]

Versione attuale delle 10:52, 21 lug 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce vipera
Particolare della testa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdineStomiiformes
FamigliaStomiidae
SottofamigliaChauliodontinae
GenereChauliodus
SpecieC. sloani
Nomenclatura binomiale
Chauliodus sloani
Bloch & Schneider, 1801
C. sloani (in alto) e Stomias boa (in basso)

Il pesce vipera (Chauliodus sloani), detto anche vipera di mare o cauliodo di Sloane, è un pesce d'acqua salata che appartiene alla famiglia degli Stomiidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce vive negli abissi delle acque tropicali e temperate di tutti gli oceani. È stato trovato in più del 25% delle acque del globo, e risulta essere pertanto la specie marina con più alta distribuzione tra quelle finora studiate[2]. È stata riscontrata la sua presenza anche nel Mediterraneo occidentale. Durante il giorno staziona fra i 500 e i 3000 m di profondità; durante la notte nuota vicino alla superficie del mare.

È munito di una mandibola disarticolabile che gli consente di divorare prede di grosse dimensioni. I denti ricurvi sono così lunghi che gli impediscono di chiudere la bocca. Le sue squame sono azzurrine, più scure sul dorso e sul ventre. I fotofori, oltre che nella bocca, sono disposti in doppie file anche sui fianchi, sul ventre e alcuni pure sulla testa.
La lunghezza del pesce vipera va dai 30 ai 60 cm.

Bioluminescenza

[modifica | modifica wikitesto]

Il pesce vipera fa parte di quegli animali marini bioluminescenti, ovvero che producono luce o per delle reazioni chimiche che avvengono all'interno del loro organismo o per mezzo di alcuni batteri, ospitati in appositi organi, i fotofori. La bioluminescenza, ovvero l'emissione biologica di luce, serve per comunicare, per catturare prede, per difendersi o mimetizzarsi. Il pesce vipera, in particolare, attira le proprie prede con circa 350 organi luminosi all'interno della bocca.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di crostacei e pesci.

È predato normalmente dai delfini, da alcuni squali (Centroscymnus coelolepis e Galeus melastomus), nonché da altri pesci (merluzzi, lampughe).

  1. ^ (EN) Harold, A., Chauliodus sloani, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Emanuela Di Pasqua (Corriere.it), Una casa comune per 230 mila specie: riflettori puntati sul popolo del mare, su corriere.it, 3 agosto 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci