Giudizio di Paride: differenze tra le versioni
La parola imbattibile 😊 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{nota disambigua |
{{nota disambigua}} |
||
[[File:Painting on terracotta panels of the judgement of Paris from Cerveteri (Boccanera tomb) - London BM 1889-0410-1 - 02.jpg|miniatura|250px|[[Paride]] riceve [[Hermes]] che guida [[Atena]], [[Era (divinità)|Era]] e [[Afrodite]], 560-550 AC.]] |
|||
[[File:Rubens - Judgement of Paris.jpg|thumb|''Giudizio di Paride'', dipinto da [[ |
[[File:Rubens - Judgement of Paris.jpg|thumb|''Giudizio di Paride'', dipinto da [[Peter Paul Rubens]] intorno al 1638.]] |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | Zeus allestì un banchetto per la celebrazione del matrimonio di [[Peleo]] e [[Teti (Nereo)|Teti]], futuri genitori di [[Achille]]. [[Eris (mitologia)|Eris]], la dea della discordia, non fu invitata e, irritata per questo oltraggio, raggiunse il luogo del banchetto e gettò una [[Pomo della discordia|mela d'oro]] con l'iscrizione "alla più bella". |
||
⚫ | Le tre dee che la pretesero, scatenando litigi furibondi, furono [[Era (mitologia)|Era]], [[Atena]] e [[Afrodite]]. Esse parlarono con [[Zeus]] per convincerlo a scegliere la più bella tra loro, ma il padre degli dèi, non sapendo a chi consegnarla, stabilì che a decidere chi fosse la più bella non potesse essere che il più bello dei mortali, cioè [[Paride]], inconsapevole principe di [[Troia]], il quale era prediletto dal dio [[Ares]]. |
||
⚫ | |||
⚫ | [[Ermes]] fu incaricato di portare le tre dee dal giovane troiano, che ancora viveva tra i pastori e conduceva al pascolo le pecore, e ognuna di loro gli promise una ricompensa in cambio della [[mela (immaginario)|mela]]: Atena lo avrebbe reso sapiente e imbattibile in guerra, consentendogli di superare ogni guerriero; Era promise ricchezza e poteri immensi, tanto che a un suo gesto interi popoli si sarebbero sottomessi, e tanta gloria che il suo nome sarebbe riecheggiato fino alle stelle; Afrodite gli avrebbe concesso l'[[amore]] della donna più bella del mondo. |
||
⚫ | |||
Come molti altri episodi [[mito]]logici, i dettagli della vicenda variano in base alle fonti. L'''[[Iliade]]'' (24. 25-30) allude al Giudizio come ad un evento secondario, mentre una più dettagliata versione venne raccolta nei ''[[Cypria]]'', opera perduta del [[Ciclo Troiano]], di cui sopravvivono solo alcuni frammenti (e un realistico riassunto). I più tardi scrittori [[Ovidio]] (''Heroides'' 16.71ss., 149–152 and 5.36s.), [[Luciano di Samosata|Luciano]] (''Dialoghi degli Dei'' 20) e [[Gaio Giulio Igino|Igino]] (''Fabulae'' 92) ripresero la vicenda, aggiungendovi particolari tratti dal racconto popolare. |
|||
L'episodio mitologico ha ispirato un popolare soggetto dell'arte, rappresentato in innumerevoli opere. |
|||
⚫ | |||
⚫ | Zeus allestì un banchetto per la celebrazione del matrimonio di [[Peleo]] e [[Teti (Nereo)|Teti]], futuri genitori di [[Achille]]. [[Eris (mitologia)|Eris]], la dea della discordia, non |
||
⚫ | Le tre dee che la pretesero, scatenando litigi furibondi, furono [[Era (mitologia)|Era]], [[Atena]] e [[Afrodite]]. Esse parlarono con [[Zeus]] per convincerlo a scegliere la più bella tra loro, ma il padre degli dèi, non sapendo a chi consegnarla, stabilì che a decidere chi fosse la più bella non potesse essere che il più bello dei mortali, cioè [[Paride]], inconsapevole principe di [[Troia]], il quale era prediletto dal dio [[Ares]]. |
||
⚫ | [[Ermes]] fu incaricato di portare le tre dee dal giovane troiano, che ancora viveva tra i pastori e conduceva al pascolo le pecore, e ognuna di loro gli promise una ricompensa in cambio della [[mela (immaginario)|mela]]: Atena lo avrebbe reso sapiente e |
||
Paride favorì quest'ultima, scatenando l'ira delle altre due. La dea dell'amore aiutò quindi Paride a rapire [[Elena (mitologia)|Elena]], moglie di [[Menelao]], [[re di Sparta]], e il fatto fu la causa scatenante della [[guerra di Troia]]. |
Paride favorì quest'ultima, scatenando l'ira delle altre due. La dea dell'amore aiutò quindi Paride a rapire [[Elena (mitologia)|Elena]], moglie di [[Menelao]], [[re di Sparta]], e il fatto fu la causa scatenante della [[guerra di Troia]]. |
||
Riga 29: | Riga 23: | ||
Il soggetto mitologico ha ispirato, fin dall'antichità, innumerevoli opere d'arte, tra le quali (in ordine cronologico): |
Il soggetto mitologico ha ispirato, fin dall'antichità, innumerevoli opere d'arte, tra le quali (in ordine cronologico): |
||
* ''[[Olpe Chigi]]'', [[ceramica greca]] policroma di [[Corinto]] di artista anonimo (intorno al 640 a.C.). [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]], Roma. |
* ''[[Olpe Chigi]]'', [[ceramica greca]] policroma di [[Corinto (città antica)|Corinto]] di artista anonimo (intorno al 640 a.C.). [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]], Roma. |
||
* ''Il giudizio di Paride'', [[anfora]] [[arte etrusca|etrusca]] del ''Pittore di Paride'' (anni 530 a.C.), [[Staatliche Antikensammlungen]], [[Monaco di Baviera]]. |
* ''Il giudizio di Paride'', [[anfora]] [[arte etrusca|etrusca]] del ''Pittore di Paride'' (anni 530 a.C.), [[Staatliche Antikensammlungen]], [[Monaco di Baviera]]. |
||
* Bassorilievi del ''pulpitum'', nello [[teatro di Sabratha]], al fine del II secolo |
* Bassorilievi del ''pulpitum'', nello [[teatro di Sabratha]], al fine del II secolo |
||
* ''[[Il giudizio di Paride (Sandro Botticelli)|Il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Sandro Botticelli]] (1485-1488). [[Fondazione Giorgio Cini]], Venezia. |
* ''[[Il giudizio di Paride (Sandro Botticelli)|Il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Sandro Botticelli]] (1485-1488). [[Fondazione Giorgio Cini]], Venezia. |
||
* ''[[Giudizio di Paride (Raffaello)|Giudizio di Paride]]'', opera perduta di Raffaello (1514 circa), nota tramite un'incisione di [[Marcantonio Raimondi]]. |
|||
* ''[[Il giudizio di Paride (Lucas Cranach il Vecchio)|Il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Lucas Cranach il Vecchio]] (circa 1528). |
* ''[[Il giudizio di Paride (Lucas Cranach il Vecchio)|Il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Lucas Cranach il Vecchio]] (circa 1528). |
||
* ''[[Il giudizio di Paride (Michiel van Mierevelt)|Il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Michiel van Mierevelt]] (1588), Stoccolma. |
* ''[[Il giudizio di Paride (Michiel van Mierevelt)|Il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Michiel van Mierevelt]] (1588), Stoccolma. |
||
* ''[[Giudizio di Paride (Rubens)|Giudizio di Paride]]'', dipinto di [[ |
* ''[[Giudizio di Paride (Rubens)|Giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Peter Paul Rubens]] (1638-1639?). |
||
* ''[[Paesaggio classico montuoso con il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Johannes Glauber]]<ref>{{cita web|url=http://www.artnet.com/artists/johannes-jan-glauber/a-classical-wooded-landscape-with-the-judgement-uC6aX6qq99Buz6QWoDe2UA2|titolo=A Classical wooded landscape with the Judgement of Paris|editore=artnet.com|accesso=19 luglio 2014}}</ref> (fine XVII secolo). |
* ''[[Paesaggio classico montuoso con il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Johannes Glauber]]<ref>{{cita web|url=http://www.artnet.com/artists/johannes-jan-glauber/a-classical-wooded-landscape-with-the-judgement-uC6aX6qq99Buz6QWoDe2UA2|titolo=A Classical wooded landscape with the Judgement of Paris|editore=artnet.com|accesso=19 luglio 2014}}</ref> (fine XVII secolo). |
||
* ''[[Il giudizio di Paride (Mengs)|Il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Anton Raphael Mengs]] (1757), San Pietroburgo. |
|||
* ''[[Giudizio di Paride (Filippo Tagliolini)|Giudizio di Paride]]'', scultura in porcellana di [[Filippo Tagliolini]] (circa 1801), di cui si conoscono più esemplari. |
* ''[[Giudizio di Paride (Filippo Tagliolini)|Giudizio di Paride]]'', scultura in porcellana di [[Filippo Tagliolini]] (circa 1801), di cui si conoscono più esemplari. |
||
* ''[[ |
* ''[[Il giudizio di Paride (Enrique Simonet)|Il giudizio di Paride]]'', dipinto di [[Enrique Simonet]] (1904). |
||
<gallery> |
<gallery> |
||
File:Judgement of Paris Staatliche Antikensammlungen 837.jpg|''Il giudizio di Paride'', [[anfora]] [[arte etrusca|etrusca]] del ''Pittore di Paride'' (anni 530 a.C.), allo [[Staatliche Antikensammlungen]] di [[Monaco di Baviera]]. |
File:Judgement of Paris Staatliche Antikensammlungen 837.jpg|''Il giudizio di Paride'', [[anfora]] [[arte etrusca|etrusca]] del ''Pittore di Paride'' (anni 530 a.C.), allo [[Staatliche Antikensammlungen]] di [[Monaco di Baviera]]. |
||
File:P9130105 Venus Arles Louvre reduct.JPG|Venere brandisce il pomo della discordia. Copia romana di un originale greco, ma il pomo stesso è un'integrazione del XVII secolo. [[Museo del Louvre]]. |
File:P9130105 Venus Arles Louvre reduct.JPG|Venere brandisce il pomo della discordia. Copia romana di un originale greco, ma il pomo stesso è un'integrazione del XVII secolo. [[Museo del Louvre]]. |
||
File:CIMG5659.JPG|Bassorilievi del ''pulpitum'', nello [[teatro di Sabratha]] (Libia), al fine del II secolo |
File:CIMG5659.JPG|Bassorilievi del ''pulpitum'', nello [[teatro di Sabratha]] (Libia), al fine del II secolo. |
||
File:Sandro Botticelli - Il Giudizio di Paride.jpg|''Il giudizio di Paride'' di [[Sandro Botticelli]] (1485-1488). [[Fondazione Giorgio Cini]], Venezia. |
File:Sandro Botticelli - Il Giudizio di Paride.jpg|''Il giudizio di Paride'' di [[Sandro Botticelli]] (1485-1488). [[Fondazione Giorgio Cini]], Venezia. |
||
File:Rinascimento calamaio 3872.jpg|[[Calamaio]] in [[ceramica]] con la rappresentazione del ''Giudizio di Paride''. [[Faenza]], fine del XV secolo. |
File:Rinascimento calamaio 3872.jpg|[[Calamaio]] in [[ceramica]] con la rappresentazione del ''Giudizio di Paride''. [[Faenza]], fine del XV secolo. |
||
File:Julgamento-de-páris.jpg|''[[Giudizio di Paride (Filippo Tagliolini)|Giudizio di Paride]]'', scultura in porcellana di [[Filippo Tagliolini]] (circa 1801) |
File:Julgamento-de-páris.jpg|''[[Giudizio di Paride (Filippo Tagliolini)|Giudizio di Paride]]'', scultura in porcellana di [[Filippo Tagliolini]] (circa 1801). |
||
</gallery> |
</gallery> |
||
Riga 56: | Riga 52: | ||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
{{ |
{{interprogetto|preposizione=sul}} |
||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
Riga 65: | Riga 61: | ||
[[Categoria:Mitologia greca]] |
[[Categoria:Mitologia greca]] |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Giudizio di Paride| ]] |
||
[[Categoria:Era]] |
|||
[[Categoria:Atena]] |
Versione attuale delle 21:25, 7 nov 2024
Il Giudizio di Paride è un episodio nella mitologia greca e una delle cause della guerra di Troia.
Racconto mitologico
[modifica | modifica wikitesto]Zeus allestì un banchetto per la celebrazione del matrimonio di Peleo e Teti, futuri genitori di Achille. Eris, la dea della discordia, non fu invitata e, irritata per questo oltraggio, raggiunse il luogo del banchetto e gettò una mela d'oro con l'iscrizione "alla più bella".
Le tre dee che la pretesero, scatenando litigi furibondi, furono Era, Atena e Afrodite. Esse parlarono con Zeus per convincerlo a scegliere la più bella tra loro, ma il padre degli dèi, non sapendo a chi consegnarla, stabilì che a decidere chi fosse la più bella non potesse essere che il più bello dei mortali, cioè Paride, inconsapevole principe di Troia, il quale era prediletto dal dio Ares.
Ermes fu incaricato di portare le tre dee dal giovane troiano, che ancora viveva tra i pastori e conduceva al pascolo le pecore, e ognuna di loro gli promise una ricompensa in cambio della mela: Atena lo avrebbe reso sapiente e imbattibile in guerra, consentendogli di superare ogni guerriero; Era promise ricchezza e poteri immensi, tanto che a un suo gesto interi popoli si sarebbero sottomessi, e tanta gloria che il suo nome sarebbe riecheggiato fino alle stelle; Afrodite gli avrebbe concesso l'amore della donna più bella del mondo.
Paride favorì quest'ultima, scatenando l'ira delle altre due. La dea dell'amore aiutò quindi Paride a rapire Elena, moglie di Menelao, re di Sparta, e il fatto fu la causa scatenante della guerra di Troia.
Rilettura allegorica nel Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]Il giudizio di Paride fu un motivo molto amato nel Medioevo perché permetteva una interpretazione morale o tropologica delle diverse opzioni che si presentano all'uomo nella sua entrata nell'età adulta: la saggezza di Atena-Minerva rappresentava la vita contemplativa, le ricchezze di Era-Giunone la vita attiva, e l'amore di Afrodite-Venere la vita di piaceri. È con questa funzione che l'episodio è raccolto, per esempio, nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais.
Anche Raimondo Lullo riprende questo esempio, nell'Arbre exemplifical, ma lo rilegge in chiave completamente diversa e metafisica, parlando di come «il Cerchio, il Quadrato e il Triangolo si incontrarono in Quantità, che era la loro madre, la quale aveva un pomo d'oro e domandò ai suoi figli se sapevano a quale dovesse dare quel pomo d'oro».[1]
Iconografia
[modifica | modifica wikitesto]Il soggetto mitologico ha ispirato, fin dall'antichità, innumerevoli opere d'arte, tra le quali (in ordine cronologico):
- Olpe Chigi, ceramica greca policroma di Corinto di artista anonimo (intorno al 640 a.C.). Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Roma.
- Il giudizio di Paride, anfora etrusca del Pittore di Paride (anni 530 a.C.), Staatliche Antikensammlungen, Monaco di Baviera.
- Bassorilievi del pulpitum, nello teatro di Sabratha, al fine del II secolo
- Il giudizio di Paride, dipinto di Sandro Botticelli (1485-1488). Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
- Giudizio di Paride, opera perduta di Raffaello (1514 circa), nota tramite un'incisione di Marcantonio Raimondi.
- Il giudizio di Paride, dipinto di Lucas Cranach il Vecchio (circa 1528).
- Il giudizio di Paride, dipinto di Michiel van Mierevelt (1588), Stoccolma.
- Giudizio di Paride, dipinto di Peter Paul Rubens (1638-1639?).
- Paesaggio classico montuoso con il giudizio di Paride, dipinto di Johannes Glauber[2] (fine XVII secolo).
- Il giudizio di Paride, dipinto di Anton Raphael Mengs (1757), San Pietroburgo.
- Giudizio di Paride, scultura in porcellana di Filippo Tagliolini (circa 1801), di cui si conoscono più esemplari.
- Il giudizio di Paride, dipinto di Enrique Simonet (1904).
-
Il giudizio di Paride, anfora etrusca del Pittore di Paride (anni 530 a.C.), allo Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera.
-
Venere brandisce il pomo della discordia. Copia romana di un originale greco, ma il pomo stesso è un'integrazione del XVII secolo. Museo del Louvre.
-
Bassorilievi del pulpitum, nello teatro di Sabratha (Libia), al fine del II secolo.
-
Il giudizio di Paride di Sandro Botticelli (1485-1488). Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
-
Giudizio di Paride, scultura in porcellana di Filippo Tagliolini (circa 1801).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ramon Llull, Arbre de ciència, in Tomàs Carreras i Artau e Joaquim Carreras Artau (a cura di), Obres essencials, vol. 1, Barcelona, Selecta, 1957, p. 829.
- ^ A Classical wooded landscape with the Judgement of Paris, su artnet.com. URL consultato il 19 luglio 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Giudizio di Paride
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Giudizio di Paride, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | GND (DE) 4173356-3 |
---|