Coordinate: 41°55′07.09″N 12°28′34.55″E

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo nazionale etrusco
La facciata del palazzo di Villa Giulia, sede del museo
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma
Indirizzopiazzale di Villa Giulia, 9
Coordinate41°55′07.09″N 12°28′34.55″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Istituzione1889
FondatoriFelice Barnabei[1]
Apertura1889
DirettoreLuana Toniolo
Visitatori80 266 (2023)[2]
Sito web

Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, noto anche come ETRU, è un museo statale italiano dedicato alle civiltà etrusca e falisca ospitato negli ambienti di villa Giulia e villa Poniatowski a Roma. Di proprietà del Ministero della cultura esso è annoverato dal 2016 tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.[3]

Con la sede nella villa rinascimentale di Papa Giulio III[4] (costruita come residenza suburbana fra il 1551 e il 1553 da un progetto di Jacopo Barozzi detto il Vignola, Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati[5]), il museo nazionale etrusco è stato fondato nel 1889 per raccogliere insieme tutte le antichità pre-Romane del Lazio, dell'Etruria meridionale e dell'Umbria appartenenti alle civiltà etrusca e falisca. Nel 2012, il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia ha aperto alcuni ambienti anche all'interno della vicina villa Poniatowski, storica dépendance papale. Gli interventi di ampliamento e adeguamento sono stati realizzati anche grazie al Gioco del Lotto, in base a quanto stabilito dalla legge 662/96[6].

Attraverso un bando internazionale istituito in seguito alla Riforma Franceschini, a maggio 2017 il direttore del museo è diventato l’archeologo umbro Valentino Nizzo[7], riconfermato nel 2021. Dal 22 dicembre 2023, il direttore ad interim è l'archeologo Vincenzo Bellelli. Dal 16 maggio 2024 è stata nominata come direttrice l'archeologa Luana Toniolo.

Il museo rappresenta la storica sede della finale del Premio Strega[7].

L'opera più famosa custodita nel museo è il monumento funerario di terracotta noto come il Sarcofago degli Sposi[8], che rappresenta una coppia di sposi a grandezza quasi naturale adagiata in una luminosa posa conviviale o simposiale.

Gli altri tesori custoditi sono[9]:

È facilmente raggiungibile tramite le seguenti linee tranviarie di ATAC.

  • Linea 3: fermata “Flaminia/Belle Arti”
  • Linea 19: fermata “Museo Etrusco Villa Giulia”
  1. ^ Storia del museo, su villagiulia.beniculturali.it. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Ministero della Cultura, Visitatori e introiti dei musei
  3. ^ Cfr. DM 23 gennaio 2016, n. 43.
  4. ^ Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, su museionline.info. URL consultato il 26 settembre 2018 (archiviato il 27 settembre 2018).
  5. ^ Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, su beniculturali.it. URL consultato il 26 settembre 2018 (archiviato il 26 settembre 2018).
  6. ^ Il nuovo museo etrusco apre villa Poniatowski, su roma.repubblica.it. URL consultato il 30 novembre 2016 (archiviato il 30 novembre 2016).
  7. ^ a b Bella iniziativa al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma. Porte aperte a esercenti e commercianti, su Art Tribune. URL consultato il 26 settembre 2018 (archiviato il 26 settembre 2018).
  8. ^ Capolavori che “parlano”. Il Sarcofago degli Sposi al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, su artslife.com. URL consultato il 26 settembre 2018 (archiviato il 26 settembre 2018).
  9. ^ Selezione di opere, su villagiulia.beniculturali.it. URL consultato il 14 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2019).
  10. ^ Anche con i denti fu combattuta la celebre sfida dei sette contro Tebe, su repubblica.it. URL consultato il 26 settembre 2018 (archiviato il 26 settembre 2018).
  11. ^ OLPE CHIGI, Pittore dell', su treccani.it. URL consultato il 26 settembre 2018 (archiviato il 26 settembre 2018).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN138196945 · ISNI (EN0000 0001 2167 6753 · BAV 494/10592 · ULAN (EN500311294 · LCCN (ENn50054635 · GND (DE4135619-6 · BNF (FRcb123124749 (data)