Como 1907: differenze tra le versioni
Riga 837: | Riga 837: | ||
{{vedi anche|Calcio Como 2014-2015}} |
{{vedi anche|Calcio Como 2014-2015}} |
||
=== Rosa === |
=== Rosa === |
||
''Rosa e ruoli, tratti dal sito ufficiale della società, sono aggiornati al |
''Rosa e ruoli, tratti dal sito ufficiale della società, sono aggiornati al 6 agosto 2015.''<ref name="rosa">{{cita web|url=http://www.calciocomo1907.it/squadra.php|titolo=1<sup>a</sup>squadra|editore=calciocomo1907.it|accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciocomo1907.it/news_details.php?id_news=2311|titolo=I convocati per il ritiro a Chiavenna|editore=calciocomo1907.it|data=19 luglio 2015|accesso=3 agosto 2015}}</ref> |
||
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#4B61CE|col2=#ffffff}} |
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#4B61CE|col2=#ffffff}} |
Versione delle 21:31, 6 ago 2015
Calcio Como Calcio | |
---|---|
Lariani, Azzurri | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Azzurro |
Dati societari | |
Città | Como |
Nazione | Italia |
Confederazione | UEFA |
Federazione | FIGC |
Campionato | Serie B |
Fondazione | 1907 |
Rifondazione | 2005 |
Presidente | Pietro Porro Gianluca Zambrotta (onorario) |
Allenatore | Carlo Sabatini |
Stadio | Giuseppe Sinigaglia (13 602[1] posti) |
Sito web | www.calciocomo1907.it |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 3 Campionati di Serie B 3 Campionati di Prima Divisione/Serie C/Serie C1 1 Campionato di Serie D |
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro 1 Coppe Italia Serie D |
Stagione in corso | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Calcio Como s.r.l. è una società calcistica italiana con sede nella città di Como, in Lombardia. Nella stagione 2014-2015 ha militato in Lega Pro, terza divisione del campionato italiano di calcio: piazzatasi al quarto posto nel girone A, ha poi vinto i playoff promozione, ottenendo così l'accesso alla Serie B.
La squadra nasce nel 1907 con il nome di Como Foot-Ball Club. Nel 1911 si fonde con il Club studentesco Minerva mantenendo la denominazione di Como F.B.C. Nel 1926, a seguito della fusione con l'Esperia, prende il nome di Associazione Calcio Comense; poi, nel 1936, quello di Associazione Sportiva Como.
Nel 1938 si fonde con l'A.S. Ardita di Rebbio e assume la denominazione Sportiva Como, diventata poi a fine anno Associazione Calcio Como. Successivamente trasformata in società per azioni, la Calcio Como S.p.A. viene dichiarata fallita il 22 dicembre 2004. Ad essa subentra nel 2005 l'attuale Calcio Como S.r.l.
Promosso per la prima volta in Serie A nel 1949, il Como ha disputato 13 campionati nella massima divisione, raggiungendo il miglior piazzamento (6º posto) nella stagione del debutto[2] (1949-1950). La sua ultima partecipazione alla Serie A è stata nel 2002-2003. Le stagioni disputate in Serie B sono 33.
Storia
Dalla fondazione agli anni venti
La nascita del calcio a Como, avvenne ufficialmente nel 1907, più precisamente il 25 maggio, con la società del Como Foot-Ball Club, fondata da un comitato di soci riunito presso il bar Taroni (ora Nerochina), sito nella centrale via Cinque Giornate, prima sede della società lariana.[3]
Nei primi anni successivi alla sua fondazione, il Como disputò incontri amichevoli e tornei a carattere locale, battendosi con squadre milanesi (U.S. Milanese, Libertas, Unitas, Juventus Italia) e svizzere (Chiasso, Lugano, Bellinzona).[3] Il 1º ottobre 1911 venne inaugurato il campo da gioco di via dei Mille con la gare amichevoli Internazionale-U.S.Milanese (8-0) e Como-Bellinzona (3-1).
Nel 1912, dopo la fusione con il Club studentesco "Minerva", partecipò agli spareggi per l'ammissione al campionato di Prima Categoria, ma il 20 ottobre, al primo turno, giocato a Torino, venne sconfitto per 3-1 dal Savona.[3] Il Como fu perciò iscritto al girone lombardo di Promozione giocando il suo primo incontro il 17 novembre del 1912 sull'allora campo di via dei Mille vincendo per 5-0.[3]
Il primo livello del campionato fu comunque raggiunto l'anno seguente: la squadra fu ammessa alla Prima Categoria e vi restò fino al 1922, quando, il 2 luglio, il Como perse per 2-1 contro il Piacenza il turno preliminare degli spareggi per partecipare alla nuova Prima Divisione, istituita in seguito al compromesso Colombo che riunificò i campionati.[3]
In quegli anni, poi, durante la militanza in Prima Categoria, i lariani nel girone Lombardo-Piemontese giocarono contro squadre blasonate come: Juventus contro la quale i comaschi persero 0-9 in trasferta, Novara, Milan, Inter, U.S. Milanese, Racing Libertas Milano, Nazionale Lombardia di Milano, Ass. Milanese Calcio e Juventus Italia di Milano.[3]
Dagli anni '20, il Como organizzò sul campo anche manifestazioni proprie come la Coppa Gorio, in memoria del suo "ex" capitano deceduto in guerra e molte altre manifestazioni.[3] L'anno seguente, l'Esperia, altra squadra comasca fondata nel 1919 vinse i campionati inferiori, portandosi alla pari del Como e militando anch'essa in Prima Categoria come i biancoazzurri.[3] In quell'annata l'Esperia oltre ad aversi guadagnato sul campo la partecipazione alle semifinali, otterrà anche l'accesso alla Serie superiore, soprattutto in virtù della vittoria del primo derby comasco in cui il Como era incluso nel Gruppo A della Prima Categoria insieme a Chiasso, Varese e Saronno.[3]
Con l'Esperia in Prima Divisione 1922-1923 e il Como in Seconda Divisione nello stesso anno, vi saranno alterne vicende in cui al termine dei rispettivi campionati, l'esperienza dell'Esperia nella massima serie si spegnerà come una meteora retrocedendo in Seconda Divisione, mentre il Como, arriverà a metà classifica nel girone C della Seconda Divisione.[3]
Nel campionato di Seconda Divisione 1923-1924 col ritorno dell'Esperia si tornò a giocare la stracittadina in cui però prevarranno gli azzurri sia nel girone d'andata che in quello di ritorno, mentre nella stagione successiva, il F.C. Como arrivò a sfiorare anche la promozione in Prima Divisione, proprio sul campo amico perdendo per 3-2 contro l'Udinese ove in quell'anno il Como giocò anche i primi derby con i comprovinciali della Canottieri Lecco, oggi Calcio Lecco.[3]
Il 1927, successivamente, sarà l'anno in cui le due società del Como F.B.C. e dell'Esperia si fonderanno assumendo denominazione di Associazione Calcio Comense che vinse nello stesso anno la Coppa Volta, eliminando per 3-0 in semifinale l'Inter (che in questo torneo fece esordire il diciassettenne Giuseppe Meazza) e battendo per 1-0 in finale il Genoa di De Prà, De Vecchi e Levratto.[3] Con la nuova denominazione societaria seguì anche un cambio nei colori sociali passando dalle tradizionali casacche bianco-azzurre dell'A.C. Como ed a quelle bianco-stellate dell'Esperia, il colore rosso che resterà in auge per un decennio.[3]
Nella stagione 1927-1928, poi, venne inaugurato l'attuale impianto Giuseppe Sinigaglia con la disputa della Coppa "Alessandro Volta" vinta dalla selezione austriaca per 3 a 1 sulla selezione lombarda,[3] inoltre, nei due anni successivi, l'A.C. Comense conquistò prima la Coppa Turati riservata alle formazioni lombarde, sconfiggendo il Brescia per 2-0 nella ripetizione della finale (il primo incontro si era chiuso 3-3 dopo i tempi supplementari)[3] e poi, nel 1929 la squadra dopo non essere stata subito ammessa alla nuova Serie B, fu brillantemente promossa nella stagione di Prima Divisione 1930-1931 senza subire alcuna sconfitta grazie a Guido Ara prima e Weiser e Airodi poi in panchina.[3]
Gli anni trenta e quaranta
L'annata in Prima Divisione 1930-1931 resterà negli annali per l'Associazione Calcio Comense, in quanto con Lukas in panchina iniziò una marcia trionfale verso la promozione in Serie B in cui la squadra concluse imbattuta sia nella regular season che nella fase per gli spareggi-promozione in Serie B segnando 90 reti in 32 incontri ed incassandone solamente 24.[3] L'anno successivo, alla prima esperienza in Serie B i comaschi conquistarono una tranquilla salvezza concludendo al nono posto con il giovane Romano capocannoniere lariano.[3]
Negli anni successivi, tra i cadetti, i lariani rimasero quasi sempre tra le prime posizioni in classifica arrivando sesti nel 1932-33 e quarti nel 1933-34 giocandosi all'ultimo col Bari l'ammissione al girone finale per la promozione in Serie A.[3]
La seconda metà degli anni trenta fu segnata da un paio di retrocessioni consecutive partita dalla retrocessione in Serie C al termine della stagione 1934-35 conclusasi con vari avvicendamenti in panchina da Baloncieri a Ceverini III fino ad arrivare in Prima Divisione Lombarda nel 1936.[3]
Dalla stagione di Prima Divisione 1936-1937, ci furono numerosi cambiamenti a partire dalla società in cui dopo un'assemblea dei soci si è tornato all'antica denominazione di Calcio Como e all'azzurro come colore sociale,[3] poi, dal campionato successivo iniziò una parziale ripresa che porterà i comaschi dopo tre anni di assenza in Serie C fino all'avvento della Seconda Guerra Mondiale.[3]
Durante gli anni della Serie C, il Como vide il lancio di giovani giocatori destinati ad entrare nella storia come Antonio Cetti e Armando Varini oltre a Moresi e Panzieri,[3] poi, nella stagione di Serie C 1942-1943 il lariani si giocarono la promozione in Serie B fino all'ultima giornata contro il Lecco, che alla fine del campionato verrà ammesso alla Serie B pur restandoci per una stagione appena.[3]
Nel 1945 il Como conquistò il suo trofeo più prestigioso,[3] vincendo il Torneo Benefico Lombardo che, in mancanza di un campionato a livello nazionale, vedeva partecipare Milano, Ambrosiana-Inter e, con altre formazioni lombarde, anche il Novara.[3]
Dopo la guerra, la squadra fu ammessa alla Serie B dove vi rimase per tre anni lottando quasi sempre per posizioni di vertice fino alla promozione in Serie A nel 1949 con Mario Varglien allenatore, e con Ercole Rabitti e Mario Stua trascinatori insieme al giovane esordiente Cardani.[3]
Gli anni cinquanta e sessanta
La prima esperienza per il Como nella massima serie durò quattro anni dove nel suo primo anno di militanza in Serie A, è coronata dal sesto posto in ex aequo col Torino in cui giocò facendo qualche sporadica apparizione il cecoslovacco Chawko, peraltro già attivo in Italia con la maglia del Palermo, ma soprattutto giocando con una squadra "tutta Italia".[3] Nelle successive stagioni, suscitando simpatie in tutti i campi della penisola per la scelta di schierare solo giocatori italiani nella sua terza annata in Serie A, il Como si trovò anche per l'unica volta della sua storia ad essere capolista solitaria della Serie A quando il 23 settembre 1951, dopo la terza giornata del campionato 1951-1952, fu l'unica squadra rimasta a punteggio pieno, precedendo di una lunghezza Inter, Juventus, Milan e Napoli.[3][4]
Nella stagione di Serie A 1951-1952, nonostante una crisi profonda che ha attanagliato la squadra dopo la partenza lanciata che l'ha vista solitaria capolista alla terza giornata, il porto della salvezza è stato felicemente raggiunto grazie ai gol di Giuliano Giovetti e a Mario Bergamaschi, che vestirà anche l'azzurro della nazionale,[3] poi, nel campionato successivo, vi sarà l'anno della retrocessione in Serie B dopo quattro anni dovuta principalmente alla partenza dello stesso Giovetti e uno scarso rendimento in trasferta totalizzando 3 pareggi in 17 gare.[3]
Il Como tornato in Serie B nel 1953, vi rimase per un decennio, disputando una serie di sette campionati di vertice con l'allenatore argentino Hugo Lamanna che nella stagione 1955-1956 arrivò al terzo posto finale a pari merito col Monza dopo un inizio non esaltante, successivamente, con la sua avventura in panchina si diede inizio ad una politica di valorizzazione dei giovani come per esempio il giovane talento Luigi Meroni oltre a Bruno Ballarini e a Candido Beretta.[3]
Dal 1960 in poi, dopo l'addio di Hugo Lamanna sulla panchina comasca dopo sette anni, la squadra cominciò a disputare campionati sofferti per un quadriennio con Giuseppe Baldini in panchina nel 1961 fino ad arrivare a Pedersen il tutto sempre insieme al direttore sportivo Guido Cappelli,[3] inoltre, durante quel periodo la squadra partecipò alla Coppa dell'Amicizia nel 1960 e nel 1961 vincendo entrambe le competizioni dando un contributo decisivo al successo del 1961, strappando alla squadra transalpina del Sochaux tre punti su quattro.[3]
La permanenza nella serie cadetta si interruppe in seguito al cosiddetto "caso Bessi" ove all'inizio del campionato 1962-1963 la società azzurra aveva schierato per cinque partite il difensore Paolo Bessi, appena acquistato dalla squadra del Tau Altopascio, senza sapere che il giocatore non aveva terminato di scontare una squalifica inflittagli dal Comitato Regionale Toscana della Lega Nazionale Dilettanti.[3] Salvatosi sul campo, il Como fu così punito con cinque sconfitte a tavolino che lo condannarono alla retrocessione in Serie C.[3]
Il primo anno di Serie C nel campionato 1963-1964, vide la squadra ringiovanita e totalmente rinnovata, con Ballarini e Invernizzi rimaste bandiere della società lariana che concluse al terzo posto davanti a Savona e Reggiana con Vinicio Viani in panchina,[3] poi, nella stagione successiva con l'acquisto di Albino Cella vincitore della classifica cannonieri, la squadra comasca si giocò il primato fino alla ventitreesima giornata quando col pareggio casalingo contro il Novara, iniziò un crollo che fece concludere il Como al quinto posto.[3]
Nella stagione 1965-66 con vari cambiamenti nella squadra, i comaschi non andarono oltre il terzo posto,[3] poi, nel 1967 la squadra, allenata da Mario Trezzi, chiuse il torneo di Serie C nel girone A al primo posto, ma a pari punti con il Monza:[3] si rese perciò necessario uno spareggio che fu disputato a Bergamo il 4 giugno e vide i biancorossi brianzoli prevalere per 1-0.[3] L'anno seguente un Como in buona parte rinnovato, ma ancora guidato dallo storico capitano Bruno Ballarini oggi recordman di presenze in campionato con la maglia azzurra, conquistò nuovamente il primo posto solitario e la conseguente promozione in Serie B con Franco Viviani in panchina.[3]
Il ritorno tra i cadetti è stato onorato dal Como con un brillante sesto posto e con un trascinante Vannini, prelevato dall'Entella, e che ha dato alla squadra il rilancio tra i professionisti con fior di risultati, invece, nel campionato successivo vi sono state parecchie sofferenze dovute alla partenza di Viviani e al fallimento di Roberto Lerici sostituito in panchina,[3] poi, da Maino Neri che porterà come rinforzi Claudio Correnti e De Nardi di cui il primo sarà una colonna nonché capitano del Como anche negli anni seguenti,[3] mentre De Nardi rimarrà carneade ove al termine di questa turbolenta annata i comaschi arrivarono tredicesimi.[3]
Gli anni settanta e ottanta
Dopo alcuni buoni campionati nella serie cadetta, dal 1970 in poi, i lariani stazionarono nelle posizioni di media classifica con Eugenio Bersellini in panchina insieme al giovane Vallongo superstar e una poco felice partecipazione al Torneo Anglo-italiano del 1973.[3]
Dalla stagione di Serie B 1973-1974 con l'avvento di Giuseppe Marchioro in panchina, la squadra azzurra tornò tra le grandi della cadetteria grazie alle parate del portiere Antonio Rigamonti e il lancio del giovane terzino Vito Callioni,[3] poi, nel 1975, sempre sotto la guida tecnica di Marchioro, giunse la seconda promozione in Serie A,[3] dove però, nonostante gli sforzi di giocatori come Alessandro Scanziani e il portiere-rigorista Antonio Rigamonti, la squadra rimase solo per una stagione per poi retrocedere in Serie B[3] dove in quei due anni di militanza in cadetteria nel primo anno dopo un buon inizio, la squadra andò alla deriva concludendo al sesto posto al termine della stagione,[3] poi, nel campionato di Serie B 1977-1978 ci fu un'annata disgraziata che terminò con la retrocessione in Serie C1 segnata da vari cambi in panchina partendo da Rambone rimasto in sella fino alla tredicesima giornata e poi con Luis Suárez e Narciso Pezzotti subentrato alla venticinquesima giornata fino al termine del campionato.[3]
Scivolati in Serie C1 nel 1978,[3] i lariani, nuovamente allenati da Marchioro affiancato dal d.s. Lamberti, ottennero subito due promozioni consecutive con Adriano Lombardi protagonista principale e restarono in Serie A per due stagioni (1980-1982) grazie ad una squadra profondamente rinnovata e ad alcuni giocatori destinati ad una grande carriera, tra i quali Pietro Vierchowod.[3] Il club azzurro ha partecipato alla Coppa Mitropa nel 1980-1981, non riuscendo a conquistare il trofeo solo per la differenza reti, e al Torneo di Capodanno del 1981 (unica edizione fino ad oggi), finendo eliminato al primo turno, ma ottenendo con Ezio Cavagnetto (2 gol) il primato ex aequo in classifica cannonieri.[3] L'anno successivo in Serie A sarà segnato dalla retrocessione in Serie B con l'ultimo posto in classifica.[3]
Nel campionato di Serie B 1982-1983, i lariani partiti con programmi non ambiziosi, e confezionando una serie di pareggi si trovarono al termine del campionato a disputare gli spareggi per il ritorno in Serie A contro Catania e Cremonese perdendoli e sfumando il sogno dell'immediato ritorno nella massima serie,[3] poi, nel 1984 il Como, sempre allenato da Tarcisio Burgnich, tornò nuovamente nella massima serie, dove rimase per cinque campionati:[3] fu questo il periodo di maggior successo del club, che il primo anno raggiunse una sofferta salvezza stabilendo il record, tuttora imbattuto, di sole due reti subite nelle partite in casa.[3] Nel 1986 il Como sfiorò la finale di Coppa Italia, dopo aver eliminato la Juventus negli ottavi e il Verona campione d'Italia nei quarti.[3] Nella doppia semifinale contro la Sampdoria, dopo aver ottenuto un 1-1 a Genova, al Sinigaglia gli azzurri stavano conducendo per 2-1 nel corso dei tempi supplementari, quando un oggetto lanciato dagli spalti ferì l'arbitro Giancarlo Redini: la partita fu sospesa e la vittoria venne poi assegnata per 2-0 ai blucerchiati.[3] Le ottime giocate di Dan Corneliusson e di Stefano Borgonovo portarono nel 1986 la squadra al nono posto in campionato,[3] ripetuto anche l'anno successivo,[3] ma con molti meno gol segnati, con una formazione che aveva il suo punto di forza nella difesa diretta dal roccioso Pasquale Bruno e che si dimostrò una delle migliori del campionato.[3]
Gli anni novanta e duemila
Le due retrocessioni consecutive che portarono la squadra in C1 nel 1990[3] (nonostante la società avesse allestito per il 1989-1990 una rosa che sembrava poter puntare alla promozione in A) furono la causa di un decennio anonimo per il Como,[3] che si trovò a galleggiare per quasi tutti gli anni novanta in Serie C1,[3] con l'eccezione del campionato di Serie B 1994-1995.[3] Nel 1997, inoltre, conquistò la Coppa Italia di Serie C, battendo nella doppia finale la Nocerina (2-0 per i campani all'andata e 4-0 per i lombardi al ritorno).[3]
Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, nel 2001 la società, guidata dal presidente Enrico Preziosi, ottenne la sospirata promozione in Serie B,[3] che venne funestata da un drammatico episodio accaduto negli spogliatoi al termine della gara Como-Modena (1-0) del 19 novembre 2000 tra il capitano lariano Massimiliano Ferrigno e il giocatore modenese Francesco Bertolotti.[3] Ferrigno colpì con un pugno il giocatore del Modena che cadde malamente a terra, ferendosi alla testa.[3][5] Bertolotti restò a lungo in pericolo di vita e fu costretto al ritiro mentre Ferrigno venne squalificato per tre anni da qualsiasi campionato.[3][6]
L'anno successivo il Como, benché neopromosso, ottenne la promozione in Serie A (ancora insieme con il Modena) con 74 punti (record per il campionato a venti squadre).[3] Gran merito del doppio salto è da attribuirsi all'allenatore Loris Dominissini che guidò la squadra nei due campionati vincenti,[3] ma che non riuscì a ripetersi l'anno successivo.[3] L'avventura in Serie A durò, infatti, una sola stagione, nonostante l'acquisto di numerosi giocatori di categoria e di esperienza e l'arrivo a stagione in corso al posto di Dominissini dell'esperto tecnico Eugenio Fascetti.[3] La crisi continuò l'anno dopo in Serie B con la cessione del club da parte del presidente Preziosi e una nuova retrocessione in Serie C1,[3] seguita da un'ulteriore retrocessione in Serie C2 dopo aver perso i play-out con il Novara (1-2 e 0-0).[3]
Questa tripla retrocessione causò una profondissima crisi finanziaria, culminata il 22 dicembre 2004 con il fallimento,[3][7][8] che obbligò la nuova società, il Calcio Como, a iscriversi, anziché alla Serie C2, alla Serie D (girone B).[3] Per la prima volta dal 1938, i lariani si ritrovavano fuori dai campionati professionistici.[3] Nei primi due campionati disputati in Serie D la squadra raggiunse i play-off promozione senza però riuscire a conquistare la C2, nonostante presentasse un organico con vari elementi di categoria superiore.[3] Nel 2006, infatti, la gara di semifinale dei play-off contro la Tritium a Trezzo sull'Adda fu sospesa per lancio di oggetti in campo da parte dei tifosi lariani e al Como venne assegnata la sconfitta per 3-0 a tavolino;[3][9] nel 2007, invece, il Como perse la finale dei play-off contro l'U.S.O. Calcio per 4-2 dopo i tempi supplementari.[3] Il 2007 è stato anche l'anno del centenario, celebrato con una festa di tre giorni, una mostra e un libro.[3]
Il torneo 2007-2008 vide il Como protagonista di un lungo duello con la Tritium, che alla fine del girone di andata vedeva favoriti i rivali di Trezzo sull'Adda, in vantaggio di sette punti.[3] Ma nel girone di ritorno la Tritium perse tutto il margine accumulato e venne raggiunta e superata dai lariani, che venivano promossi alla serie superiore, tornando così fra i professionisti.[3] Inoltre, il 16 aprile 2008, pareggiando 1-1 con la Colligiana e grazie al 2-0 ottenuto il 9 aprile a Como, il Como conquistò la Coppa Italia Serie D.[3]
Nella stagione 2008-2009, giocata in Lega Pro Seconda Divisione, il Como ha disputato un campionato sempre nella parte alta della classifica, ma mai al vertice. Con un rendimento in crescendo nelle ultime partite, raggiungeva il terzo posto finale e il diritto di giocare i play-off. Affrontava prima il Rodengo Saiano nella doppia semifinale (1-1 esterno e 0-0 in casa) e si qualificava per il migliore piazzamento in classifica; sconfiggeva poi l'Alessandria nella doppia finale (vittoria interna per 2-1 ed esterna per 2-0) e conquistava la seconda promozione consecutiva, salendo così in Lega Pro Prima Divisione.
Nel 2009-2010 il Como è sempre rimasto nelle retrovie della classifica, anche se in costante miglioramento nel girone di ritorno, tanto che nelle ultime giornate superava le dirette rivali e usciva dalla zona play-out. La certezza matematica della salvezza arrivava all'ultima partita, con la vittoria per 2-0 nel derby del Lario, risultato che nello stesso tempo condannava il Lecco alla retrocessione nella serie inferiore.
Gli anni duemiladieci
Il campionato 2010-2011 ha visto un Como nelle ultime posizioni di classifica fino al termine del girone di andata.[3] Nel ritorno, invece, la squadra infilava una serie di undici risultati utili consecutivi che la portava a un passo della zona play-off. Dopo un calo nelle ultime giornate, il Como chiudeva il campionato a metà classifica.[3]
Nel torneo 2011-2012, al contrario, dopo un girone d'andata in cui era sempre stato in zona play-off, il Como riusciva a raggiungere la salvezza soltanto all'ultima giornata.[3] Anche il successivo campionato 2012-2013 vedeva il Como uscire dalla zona play-out, e salvarsi, solo nell'ultima partita.[3]
Migliore il cammino della squadra lariana nel torneo 2013-2014, durante il quale si è sempre trovata nella zona medio-alta della classifica. Con una sola vittoria nelle ultime sette partite, però, riusciva a qualificarsi per i playoff nella penultima posizione disponibile e veniva eliminata al primo turno dal Südtirol dopo i calci di rigore.
Nella stagione 2014-2015, dopo alcuni alti e bassi e un cambio d'allenatore (esonerato Giovanni Colella, subentrato Carlo Sabatini), gli azzurri chiudono la stagione regolare del girone A in quarta piazza, qualificandosi ai play-off promozione.[10] Nei quarti di finale dei play-off il Como affronta e batte in trasferta il Benevento, seconda classificata nel girone C.[11] In semifinale i lariani eliminano ai rigori il Matera, terzo classificato nel girone C, dopo il doppio 1-1 della gara di andata e ritorno.[12] In finale (7 e 14 giugno 2015) il Como affronta il Bassano Virtus (secondo classificato del girone A), che sconfigge all'andata per 2-0 in casa; il pareggio per 0-0 nella gara di ritorno disputata a Bassano del Grappa sancisce infine il ritorno in Serie B dei lariani, dopo oltre un decennio di assenza[13].
Cronistoria
Cronistoria del Calcio Como | |
---|---|
|
Colori e simboli
Colori
Il colore del Calcio Como è l'azzurro. Nel 1926, quando la società si fuse con l'Esperia nell'Associazione Calcio Comense, si scelse il colore rosso granata,[17] che apparve però solo sporadicamente sulle maglie. Né miglior fortuna ebbe il verde adottato nel 1938 in seguito alla fusione con l'A.S. Ardita.[18]
Simboli ufficiali
Stemma
Il simbolo della società è una croce bianca in campo rosso, stemma della città di Como, sormontata da un'onda azzurra; reca in alto la scritta "Como" in azzurro e in basso la scritta "1907", anno di fondazione della squadra, sempre in azzurro.
-
Lo stemma del Calcio Como in uso dal 1992.
-
La bandiera della città di Como.
Inno
Strutture
Stadio
Il Como gioca le partite casalinghe nello stadio Giuseppe Sinigaglia di Como, inaugurato nel 1927.[1]
- Capienza: 13 602 posti.[1]
- Tribuna coperta: 2 560 posti.
- Distinti in cemento: 2 992 posti.
- Distinti parterre: 1 472 posti.
- Curva Ovest (Como): 4 948 posti.
- Curva Est (ospiti): 1 600 posti.
- Dimensione del campo:[1]
- Lunghezza: 105,40 metri.
- Larghezza: 68 metri.
Centro di allenamento
Società
Organigramma societario
Dal sito internet ufficiale della società.[19]
Sponsor
Il Como nella cultura di massa
La vicenda del romanzo La dogana del vento di Folco Quilici (2011) ruota intorno ad un immaginario portiere del Como negli anni settanta, in Serie A.[20] Il giocatore, di nome Jorghii Vallodi, è figlio di un'italiana e di un militare cosacco.[20]
Allenatori e presidenti
|
Calciatori
Capitani
Il Como e le Nazionali di calcio
Giocatori che hanno giocato nella loro Nazionale maggiore durante il periodo di militanza nel Como:[21]
- Pietro Vierchowod – Italia: 2 presenze (1981).
- Dieter Mirnegg – Austria: 3 presenze (1981).
- Dan Corneliusson – Svezia: 8 presenze e 3 gol (1984-1987).
- Dirceu – Brasile: 2 presenze (1986).[22]
- Vedin Musić – Bosnia ed Erzegovina: 13 presenze (2001-2003).
- Nikola Lazetić – Jugoslavia: 2 presenze (2002).
- Stjepan Tomas – Croazia: 7 presenze (2002-2003).
- Nelson Abeijón – Uruguay: 3 presenze e 1 gol (2003).[23]
- Doris Fuakuputu – RD del Congo: 1 presenza (2008).
Palmarès
Campetizioni nazionali
- Serie B: 3
- Serie C: 1
- Serie C1: 1
- Serie D: 1
Competizioni giovanili
- 1962-1963
- 1967-1968
- 1978-1979
Altri piazzamenti
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Nelle 90 stagioni sportive sono escluse quelle disputate a livello regionale fra il 1912 e il 1914, fra il 1919 e il 1922 e fra il 1936 e il 1938. Tra le partecipazioni alla Serie C è incluso anche il campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946, in cui il Como partecipò come squadra di Serie C.
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Prima Categoria | 1 | 1914-1915 | 14 | |
Serie A | 13 | 1949-1950 | 2002-2003 | ||
2º | Seconda Divisione | 4 | 1922-1923 | 1925-1926 | 40 |
Prima Divisione | 3 | 1926-1927 | 1928-1929 | ||
Serie B | 34 | 1931-1932 | 2015-2016 | ||
3º | Prima Divisione | 2 | 1929-1930 | 1930-1931 | 32 |
Mista B-C Alta Italia | 1 | 1945-1946 | |||
Serie C | 11 | 1935-1936 | 1967-1968 | ||
Serie C1 | 17 | 1978-1979 | 2013-2014 | ||
Lega Pro | 1 | 2014-2015 | |||
4º | Lega Pro Seconda Divisione | 1 | 2008-2009 | 1 | |
5º | Serie D | 3 | 2005-2006 | 2007-2008 | 3 |
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
I | Prima Categoria[24] | 4 | 1913-1914 | 1921-1922 | 6 |
Prima Divisione[25] | 2 | 1936-1937 | 1937-1938 | ||
II | Promozione[26] | 1 | 1912-1913 | 1 |
Partecipazione alle coppe
Torneo | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia | 48 | 1935-1936 | 2014-2015 | 48 |
Coppa Italia Semiprofessionisti | 1 | 1978-1979 | 19 | |
Coppa Italia Serie C | 11 | 1990-1991 | 2004-2005 | |
Coppa Italia Lega Pro | 7 | 2008-2009 | 2014-2015 | |
Coppa Italia Serie D | 3 | 2005-2006 | 2007-2008 | 3 |
Torneo | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Mitropa | 1 | 1980-1981 | 1 | |
Coppa dell'Amicizia | 2 | 1960 | 1961 | 2 |
Statistiche di squadra
Record assoluti
- Vittoria più larga in casa:
- Vittoria più larga in trasferta:
- Sconfitta più larga in casa:
- Como-U.S. Milanese 1-8 (1919-1920)
- Sconfitta più larga in trasferta:
- Pareggio con il maggior numero di reti:
Record in Serie A
- Vittoria più larga in casa:
- Vittoria più larga in trasferta:
- Sconfitta più larga in casa:
- Sconfitta più larga in trasferta:
Statistiche individuali
- Maggior numero di reti segnate in un campionato:
- 28 Marco Romano (1932-1933)
- Maggior numero di reti segnate in una partita:
- 5 Giulio Longhi vs. Vis Nova (1942-1943)
- 5 Carlo Dell'Omodarme vs. Cagliari (1959-1960)
- Rete più rapida segnata:
- Rete più rapida subita:
- 10″ Tullio Ghersetich vs. Fiorentina (1952-1953)
Di seguito le classifiche dei sei primatisti di presenze e cannonieri in campionato della storia della società:
|
|
Tifoseria
Storia
Il movimento ultras nacque a Como con la nascita del gruppo "Fossa Lariana",[27][28] che contava varie sezioni sparse per l'Italia, si ricorda in particolare quella del Lazio,[27] a metà degli anni settanta.[28] Dopo breve tempo dalla nascita, la Fossa fu affiancata dai Panthers.[27][28] Tali due gruppi presero in mano le redini della curva, che successivamente passarono ai "Maestri Comacini",[27][28] dopo lo scioglimento della Fossa nel 1990;[28] tuttavia, questo periodo fu abbastanza breve e non lasciò il segno.[27][28] Successivamente salirono in auge gli "Ultras Como",[27][28] che ripudiarono il classico stile italiano che caratterizzava gli ultras lariani, caratterizzato da tamburi, striscioni e molto colore, preferendo lo stile inglese.[27][28] Gli Ultras Como furono successivamente affiancati da una serie di fazioni di minor portata fin quando i gruppi presenti in Curva Azzurra non decisero di fondersi nei "Blue Fans Como" (BfC).[27][28]
Con la caduta della squadra in Serie C, i BfC si sciolsero nel 2002,[28] e ritornarono in curva un numero imprecisato di gruppi minori.[27] Spiccarono allora due gruppi, totalmente separati fra loro: i "Lariani" e l'"Estrema Fazione", con chiara matrice ideologica destroide.[27][28]
Gemellaggi e rivalità
Gli ultras lariani sostenevano un gemellaggio con gli ultras del Milan,[27][29] favorito anche dalla rivalità tra Milan e Inter: mentre i tifosi di quest'ultima in ambito cestistico tifano per l'Olimpia Milano, i comaschi, data la vicinanza geografica, sostengono la rivale Pallacanestro Cantù.[27]
Altro gemellaggio ci fu con i vicentini,[27][28] sciolto nel 2013, mentre nel 2011 si sono stretti rapporti con i francesi del Lione.[27][28]
Le principali rivalità sono quelle con gli ultras del Modena,[27][28] della Lecco[27][28] e dell'Inter,[28] favorita anche dal gemellaggio con i milanisti.[27][29] Altre rivalità sono con gli atalantini,[27][28] con i cremonesi,[27][28][30] con i livornesi,[27][28] con i piacentini,[27][28] con gli spallini,[27][28] con i varesotti (gemellati con gli interisti),[27][28] con i bresciani,[27][28] con i veronesi[27][28] e con i veneziani.[27][28]
Organico
Rosa
Rosa e ruoli, tratti dal sito ufficiale della società, sono aggiornati al 6 agosto 2015.[31][32]
|
|
Staff tecnico
Dati tratti dal sito internet ufficiale della società.[31]
Allenatore: | Carlo Sabatini |
Allenatore in seconda: | Moreno Greco |
Preparatore atletico: | Simon Barjie |
Preparatore dei portieri: | Fabrizio Paese |
Mental trainer: | Samuele Robbioni |
Medico sociale: | Alberto Giughello |
Fisioterapista: | Marco Mascheroni Felisiano Villani |
Team manager: | Claudio Maspero |
Note
- ^ a b c d Stadio G. Sinigaglia, su calciocomo1907.it. URL consultato il 5 maggio 2014.
- ^ La nostra storia: Como, 11 settembre 1949..., su calciocomo1907.it, 11 settembre 2013. URL consultato il 5 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2013).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn La storia, su calciocomo1907.it. URL consultato il 14 giugno 2015.
- ^ (DE) Die Tabelle am 3. Spieltag der italienischen Serie A 1951/1952, su fussballdaten.de. URL consultato il 27 settembre 2012.
- ^ Como, botte negli spogliatoi. Bertolotti operato per 3 ore, su repubblica.it, 19 novembre 2000. URL consultato il 17 maggio 2008.
- ^ Tre anni a Ferrigno: «È meglio se mi ritiro». Bertolotti: «Giustizia è fatta, sono soddisfatto anche se la sentenza non mi restituirà al calcio», su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 28 gennaio 2001. URL consultato il 17 maggio 2008.
- ^ Calcio, fallimento del Como; arresti domiciliari per Preziosi, su repubblica.it, la Repubblica, 20 settembre 2005. URL consultato il 10 maggio 2013.
- ^ Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport - Lodo nel procedimento di Arbitrato (PDF), su coni.it, p. 2. URL consultato il 10 maggio 2013.
- ^ Play off Serie D: Tritium-Como sospesa al 17' della ripresa, su bustocco.it, 9 giugno 2006. URL consultato il 9 giugno 2015.
- ^ Show Como: playoff. E ora tocca al Benevento, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 10 maggio 2015. URL consultato l'11 maggio 2015.
- ^ Playoff, subito una sorpresa: Benevento fuori, Como avanti, su sport.sky.it, Sky Sport, 16 maggio 2015. URL consultato il 18 maggio 2015.
- ^ Il Como è in finale playoff!!!!, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 31 maggio 2015. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ IL COMO TORNA IN SERIE B - IL SOGNO SI E’ REALIZZATO, su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 14 giugno 2015. URL consultato il 14 giugno 2015.
- ^ Enrico Levrini, p. 50: statuto del Como Foot-Ball Club.
- ^ Enrico Levrini, p. 351: foto di squadra con il nuovo stemma contenente le scritte "Como" in basso e "Calcio" in verticale a destra.
- ^ Annuario F.I.G.C. 1970-71, p. 25: Como Calcio S.p.a.
- ^ La storia: 1907 - 1929, su calciocomo1907.it. URL consultato il 5 maggio 2014.
- ^ Enrico Levrini, pp. 625-626
- ^ Società - Organizzazione, su calciocomo1907.it. URL consultato il 14 giugno 2015.
- ^ a b La dogana del vento, su sololibri.net, 25 ottobre 2011. URL consultato il 14 giugno 2015.
- ^ (en ru cs) Football Club: Como Calcio, Como, su eu-football.info. URL consultato il 29 marzo 2013. Lingua sconosciuta: en ru cs (aiuto)
- ^ (pt en) Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1985-1987, su rsssfbrasil.com. URL consultato il 29 marzo 2013. Lingua sconosciuta: pt en (aiuto)
- ^ (EN) Uruguay - International Matches 2001-2005, su rsssf.com. URL consultato il 29 marzo 2013.
- ^ All'epoca massimo livello del campionato italiano di calcio.
- ^ All'epoca 3º livello del campionato italiano di calcio.
- ^ All'epoca 2º livello del campionato italiano di calcio.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Curva Nord: Como (PDF), su cremona.altervista.org, 21 novembre 2004. URL consultato il 15 giugno 2015.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Ultras in ITALIA: Lombardia, su biangoross.com, 1º luglio 2011. URL consultato il 15 giugno 2015.
- ^ a b Cinque feriti dopo Como-Inter. Gli ultras varesini negli scontri, su laprovinciadivarese.it, 26 luglio 2012. URL consultato il 2 novembre 2013.
- ^ Cremonese-Como 0-1, su laprovinciadicomo.it, 12 ottobre 2013. URL consultato il 2 novembre 2013.
- ^ a b 1asquadra, su calciocomo1907.it. URL consultato il 9 marzo 2015.
- ^ I convocati per il ritiro a Chiavenna, su calciocomo1907.it, 19 luglio 2015. URL consultato il 3 agosto 2015.
Bibliografia
- Enrico Levrini, Como 1907-2007. Cent'anni in azzurro, Como, Editoriale Corriere di Como, 2007.
- Gianfranco Usuelli (a cura di), 80º Calcio Como. 1907-1987, Milano, Edistudio, 1987.
- Massimo Moscardi (a cura di), Il trionfo, Como, Editoriale-Corriere di Como, 2002.
- Luigi Saverio Bertazzoni (a cura di), Annuario Italiano del Giuoco del Calcio, Modena, F.I.G.C., dal 1926-1927 al 1931-1932.
- Rinaldo Barlassina (a cura di), L'agendina del Calcio. Assicurazioni Generali Venezia, Milano, stampato dalla Gazzetta dello Sport, dal 1933-1934 al 1941-1942.
- Almanacco illustrato del calcio, Milano, Rizzoli Editore, dal 1939 al 1963.
- Almanacco illustrato del calcio, Milano, Edizioni Carcano, dal 1964 al 1970.
- Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, dal 1971 al 2012.
- Annuario F.I.G.C., Roma, F.I.G.C., dal 1951-1952 al 1957-1958 e dal 1962 al 2003.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (DE, EN, IT) Como 1907, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.