Laura Garroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 nov 2018 alle 14:04 di Giorgio Pietrocola (discussione | contributi) (levata data già indicata negli "anni servizio" e precisata durata carcerazione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Laura Garroni (Roma, 1922Roma, 1996) è stata una partigiana italiana.

Laura Garroni
Quarta da sinistra, in alto, fra i gappisti romani
SoprannomeCaterina
Dati militari
Paese servitoItalia
CorpoCorpo volontari della libertà
SpecialitàArtificiere
UnitàGruppi di azione patriottica
RepartoGAP centrali
Anni di serviziosett. 1943 - giu. 1944
GuerreResistenza italiana
CampagneResistenza romana
Altre caricheStudentessa
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

Franco Rodano e Laura Garroni

Laura Garroni nacque a Roma nel 1922. Frequento il Liceo classico Ennio Quirino Visconti frequentato allora anche da altri futuri gappisti come Carla Capponi e Giulio Cortini[1] con cui si legò sentimentalmente. Fu in quell'ambiente che iniziò la militanza nel Movimento dei Cattolici Comunisti, assieme a Adriano Ossicini, Franco Rodano[1] e Marisa Cinciari[1]. Nel 1943 Giulio Cortini, che era diventato assistente di Fisica all'Università di Roma, essendo stato spiato dalla polizia fascista mentre era a colloquio con Adriano Ossicini fu arrestato con l'accusa di cospirazione[2]. Trattenuto per circa due mesi fu rilasciato poco dopo la caduta del fascismo. Immediatamente dopo la scarcerazione Laura e Giulio entrarono a far parte del Partito Comunista Italiano e, in particolare, dei Gruppi di Azione Patriottica nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro i nazifascisti. Cesare e Caterina furono i rispettivi nomi di copertura tra i cosiddetti gappisti. In piena occupazione tedesca di Roma, durante la loro attività di partigiani, la coppia si sposò in chiesa il 25 ottobre 1943[3] ."Cesare" fu quindi nominato dai capi della resistenza romana, tra cui Carlo Salinari e Antonello Trombadori, responsabile del gruppo artificieri del GAP centrale e "Caterina" fece parte del suo gruppo insieme allo studente di chimica Tullio Pietrocola (1922-1976) che si può vedere alla sua destra accanto al marito nella foto storica ritraente i gappisti romani[4][1]. Del gruppo di artificieri all'inizio fecero parte anche l'architetto Giorgio Labò e il chimico Gianfranco Mattei che il 1º febbraio 1944, in seguito ad una delazione, furono arrestati, torturati, senza nulla rivelare, e uccisi dai nazifascisti[5]. Laura Garroni con il gruppo di artificieri partecipò a molte azioni di sabotaggio e, in particolare, mise a punto l'ordigno utilizzato per l'azione gappista di via Rasella contro un reparto di soldati tedeschi[1].

Dopo la Liberazione,Laura Garroni lavorò come bibliotecaria all' Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 1947 dal marito ebbe la figlia Anna[1]. Morì a Roma nel 1996.

Riconoscimenti

A Laura Garroni, il Comune di Roma nel 2015, sindaco Ignazio Marino[6], ha dedicato un tratto del percorso ciclopedonale che da Ponte Milvio porta a Castel Giubileo[7]. In quell'occasione analogo riconoscimento fu dato ad altre sei gappiste romane [8][7].

Note

  1. ^ a b c d e f Portelli
  2. ^ Bonolis, intervista,p.74-75
  3. ^ Bonolis, intervista,p.78
  4. ^ Bonolis, intervista,p.79
  5. ^ Bonolis, intervista,p.75
  6. ^ Flavia Bagni, Ponte Milvio, il Sindaco intitola pista ciclabile a sette donne che hanno cambiato la storia di Roma, su comune.roma.it, Comune di Roma, 4 giugno 2015. URL consultato il 19 novembre 2018.
  7. ^ a b foto delle targhe dedicate a Laura Garroni e alle altre, su patriaindipendente.it. URL consultato il 19 novembre 2018.
  8. ^ Adele Bei, Egle Gualdi, Adele Maria Jemolo, Laura Lombardo Radice, Marisa Musu e Maria Teresa Regard. Ricordate anche, mediante appositi pannelli, Lucia Ottobrini, già decorata con medaglia d'argento e Carla Capponi già medaglia d'oro al valor militare

Bibliografia

Template:Partigiani d'Italia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Mausoleo delle Fosse Ardeatine, LAURA GARRONE (1922-1996), su mausoleofosseardeatine.it. URL consultato il 17 novembre 2018.