13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento
13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1914 - 15 aprile 1916 |
Nazione | Italia |
Servizio | Servizio Aeronautico Regio Esercito |
campo volo | Torresella di Giussago (Portogruaro) Pozzuolo del Friuli Krionero (Valona) |
velivoli | Blériot XI Farman 14 |
Battaglie/guerre | prima guerra mondiale |
Parte di | |
I Gruppo XVI Corpo d'Armata | |
Comandanti | |
Degni di nota | Capitano Vincenzo Lombard |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu attivata dal maggio 1915 sul campo di Torresella di Giussago (Portogruaro) con aerei Blériot XI.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La 13ª Squadriglia Bleriot o 13ª Squadriglia Aeroplani dal 24 maggio 1915 è in zona di guerra a Torresella di Giussago (Portogruaro) inquadrata nel I Gruppo e comandata dal Capitano Vincenzo Lombard che dispone di 5 piloti tra cui il Sottotenente Bartolomeo Costantini e 5 Blériot XI. Il 26 maggio Lombard lancia le prime bombe su Gorizia e nell'ambito della Prima battaglia dell'Isonzo dal 29 maggio si sposta a Pozzuolo del Friuli. Viene sciolta il 1º agosto dopo 38 voli di guerra di cui 2 bombardamenti.
Il 2 marzo 1916 rinasce a Taranto come 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento per la Campagna di Albania comandata dal Cap. Leopoldo De Rada che dispone di 4 piloti, 3 osservatori tra cui il Cap. Fausto Pesci e 6 Farman 14 con motore Fiat A.10 100 hp. Il 3 marzo si imbarca per Valona per il campo di Krionero (a 4 km da Valona) per il XVI Corpo d'Armata diventando operativa dal 17 marzo. Il 1º aprile prende parte con De Rada, Pesci ed i due motoristi Bellingeri e Finati all'aerosbarco di Punta Samana vicino a Fier con 2 Macchi L.1 Lohner (con i piloti il Tenente di Vascello Giovanni Roberti di Castelvero ed il S.Ten. di Vascello Lionello Caffaratti) dell'Europa (nave appoggio idrovolanti) distruggendo installazioni nemiche e depositi di carbone. Il 15 aprile nel cambio dei nomi di tutte le squadriglie diventa 34ª Squadriglia.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 67-68
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Franks, Norman; Guest, Russell; Alegi, Gregory. Above the War Fronts: The British Two-seater Bomber Pilot and Observer Aces, the British Two-seater Fighter Observer Aces, and the Belgian, Italian, Austro-Hungarian and Russian Fighter Aces, 1914–1918: Volume 4 of Fighting Airmen of WWI Series: Volume 4 of Air Aces of WWI. Grub Street, 1997. ISBN 1-898697-56-6, ISBN 978-1-898697-56-5.
- I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento