Biron (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Biron è una nobile famiglia di Curlandia che si stabilì anche in Slesia e Boemia. Rami della famiglia esistono ancora oggi.

Biron di Curlandia
StatoDucato di Curlandia e Semigallia
Confederazione polacco-lituana
Ducato di Prussia
Granducato di Finlandia
Impero russo
Casata di derivazionevon Bühren di Westfalia
TitoliDuchi di Sagan

Signori di Deutsch-Wartenberg

Signori di Nettkow

Signori di Nàchod

FondatoreErnst Johann Biron
Ultimo sovranoPietro Biron
Attuale capoErnst-Johann Biron, principe di Curlandia
Data di fondazioneXVIII secolo
Data di deposizione1795

La famiglia Bühren, che era immigrata dalla Westfalia, forse da Büren (Westfalia), si stabilì in Curlandia intorno al 1564. A Kalnzeem (oggi in Lettonia) la famiglia aveva una tenuta. Nel 1638, la famiglia fu nobilitata dal re polacco e da allora in poi si fece chiamare von Bühren. Acquisì importanza sotto Ernst Johann Biron, che nacque nel 1690 come secondo figlio del proprietario terriero Karl von Bühren e cambiò il nome della famiglia in Biron, in riferimento ai duchi francesi di Biron.La famiglia assunse successivamente maggiore importanza quando l'ultimo membro della Casa di Kettler rimase senza eredi maschi. Di conseguenza, Ernst Johann Biron, un amante dell'imperatrice Anna di Russia, succedette a Ferdinando Kettler come Duca di Curlandia e Senigallia.

Ascesa politica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1730 fu elevato al rango di conte russo dalla zarina Anna Ivanovna. Affidò al suo favorito Ernst Johann Biron l'ufficio di ciambellano imperiale alla corte russa. Divenne così uno degli uomini più potenti della Russia. Nello stesso anno, fu elevato al rango di conte imperiale dall'imperatore tedesco.

Nel 1737[1] Ernst Johann Biron fu eletto per succedere al defunto duca Ferdinando di Curlandia e Semigallia. Poiché la Curlandia era uno stato vassallo polacco, fu richiesta la conferma della nomina da parte del re polacco, che fu fatta dal re Augusto III poco dopo. Questa carica governativa fu tenuta dalla Casa di Biron di Curlandia fino al 1795,sebbene non in maniera continuativa. Dopo la morte di Anna, Biron fu rovesciato nel 1740 come capo del governo de facto della Russia ed esiliato in Siberia. Sotto l'imperatrice Elisabetta fu liberato un anno dopo, ma reinstallato solo dall'imperatrice Caterina II nel 1763 come duca regnante in Curlandia. Nel 1769 consegnò l'ufficio al figlio Pietro Biron; morì nel 1772 nella residenza di Mitau.

Con la terza spartizione della Polonia nel 1795, la sovranità feudale del re polacco Stanislao II Augusto Poniatowski cessò di esistere e la Curlandia fu incorporata nella Russia. Il duca Pietro di Curlandia fu ora costretto ad abdicare dall'imperatrice Caterina, per cui gli fu assegnata una pensione annuale di 25.000 ducati e un wittum per sua moglie. Per i suoi possedimenti in Curlandia ricevette due milioni di rubli. Si trasferì quindi con la sua famiglia nel ducato di Sagan nella Slesia prussiana, acquisito nel 1786. In Bassa Slesia, suo padre aveva già acquisito la signoria nel distretto di Groß Wartenberg nel 1734, che il suo secondo figlio Carl Ernst ereditò. Per mezzo del suo TFR russo e della pensione, Pietro acquistò residenze successive a Berlino e Praga, le signorie tedesche Wartenberg e Nettkow nella Bassa Slesia e le signorie di Nachod e Chwalkowitz in Boemia. Le sue quattro figlie ereditarono tutti questi beni. A suo nipote Gustav Kalixt von Biron rimase solo la proprietà slesiana Groß Wartenberg, che proveniva da suo nonno, che fu espropriato dai suoi discendenti nel 1945. Questi portano ancora il cognome Principe o Principessa Biron di Curland e il titolo obsoleto di Altezza serenissima[2].

Personalità (selezione)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ KVK-Volltitel, su kvk.bibliothek.kit.edu. URL consultato il 4 settembre 2022.
  2. ^ Biron von Kurland, su web.archive.org, 30 aprile 2009. URL consultato il 4 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  3. ^ KVK-Volltitel, su kvk.bibliothek.kit.edu.
  4. ^ DNB, Katalog der Deutschen Nationalbibliothek, su kvk.bibliothek.kit.edu.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN81194394 · CERL cnp01159548 · GND (DE136932258