Cardioderma cor
Pipistrello dal naso a cuore | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Megadermatidae |
Genere | Cardioderma Peters, 1873 |
Specie | C.cor |
Nomenclatura binomiale | |
Cardioderma cor Peters, 1872 | |
Areale | |
Il pipistrello dal naso a cuore (Cardioderma cor Peters, 1872) è un pipistrello della famiglia dei Megadermatidi, unica specie del genere Cardioderma (Peters, 1873), diffuso nell'Africa orientale.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di medio-piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 66 e 85 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 50 e 58 mm, la lunghezza del piede tra 14 e 19 mm, la lunghezza delle orecchie tra 30 e 41 mm e un peso fino a 32 g.[3]
Caratteristiche craniche e dentarie
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio è simile a quello del genere Lavia ma con la concavità frontale più lunga e profonda. Il primo premolare superiore è mancante.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 |
3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 3 |
Totale: 26 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga ed arruffata. Il colore generale del corpo è grigio-bluastro, leggermente più chiaro nelle parti ventrali. Il muso è corto e largo, gli occhi sono grandi. La foglia nasale ha un lobo anteriore piccolo a forma di cuore, la lancetta è corta, eretta, con l'estremità arrotondata e con i margini convessi. Le orecchie sono marroni chiare, lunghe ed erette, unite lungo il margine interno per circa la metà della loro lunghezza. Il trago è bifido, con il lobo anteriore affusolato mentre quello posteriore più corto, quadrato o rotondo. Le ali sono molto larghe, bruno-grigiastre e semi-trasparenti, con le membrane che ricoprono l'avambraccio e le dita biancastre. È privo di coda, mentre l'uropatagio ed il calcar sono ben sviluppati. Non è presente dimorfismo sessuale.
Ecolocazione
[modifica | modifica wikitesto]Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di bassa intensità, breve durata, a banda larga con frequenza massima tra 42 kHz e 56,7±11 kHz e con almeno quattro armoniche.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia solitariamente od in piccoli gruppi fino ad 80 individui nelle cavità degli alberi come il baobab, ma anche in case abbandonate e in grotte. Abbandona i siti poco prima il tramonto e percorre meno di un chilometro per raggiungere i luoghi dove cacciare. Sono stati riscontrati due differenti tipi di vocalizzazione udibile anche dall'Uomo. Il primo, un richiamo per marcare i territori di predazione, consiste di 4-9 impulsi a circa 12 kHz. Il secondo, utilizzato come richiamo in volo, consiste in 3-10 impulsi più distanti uno dall'altro rispetto al richiamo territoriale, ma anch'essi emessi ad una frequenza di 12 kHz.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di scarafaggi, centopiedi, ragni e scorpioni catturati al suolo dopo appostamenti nella vegetazione. Di solito i territori di caccia sono esclusivi di singole coppie. Solitamente l'ecolocazione non è utilizzata per individuare le prede.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie monogama. Le femmine partoriscono un piccolo per 2 volte l'anno durante le stagioni delle piogge, in marzo o nei primi di aprile e a novembre. La gestazione dura circa 3 mesi. In Tanzania gli accoppiamenti avvengono in settembre e ottobre, le nascite nei primi di gennaio mentre lo svezzamento inizia a fine marzo. Raggiungono la maturità sessuale dopo 16 mesi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nel Sudan sud-orientale, Eritrea, Gibuti, Etiopia centrale ed orientale, Somalia, Kenya, Sudan del Sud sud-orientale, Uganda nord-orientale, Tanzania centro-settentrionale e Zanzibar.
Vive nelle savane, boscaglie e nelle valli fluviali fino a 940 metri di altitudine.
Evoluzione
[modifica | modifica wikitesto]Resti di una forma di Cardioderma sono stati rinvenuti in depositi datati primo Pleistocene presso le gole di Olduvai, in Tanzania.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica C.cor come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M. & Bergmans, W. 2008, Cardioderma cor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cardioderma cor, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Happold & Happold, 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jonathan Kingdon, The Kingdon Field Guide to African Mammals, A&C Black Publishing, London, 1997, ISBN 9780713665130.
- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
- Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cardioderma cor
- Wikispecies contiene informazioni su Cardioderma cor