Chloropsis kinabaluensis
Fogliarolo del Borneo | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Famiglia | Chloropseidae |
Genere | Chloropsis |
Specie | C. kinabaluensis |
Nomenclatura binomiale | |
Chloropsis kinabaluensis Sharpe, 1887 | |
Sinonimi | |
Chloropsis cochinchinensis kinabaluensis |
Il fogliarolo del Borneo (Chloropsis kinabaluensis Sharpe, 1887) è un uccello passeriforme della famiglia dei Chloropseidae[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Misura 17-18,5 cm di lunghezza[3]: a differenza delle altre specie di fogliarolo, in questa specie i due sessi presentano solo una lieve differenza di taglia (3-8%)[3].
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di becco conico e allungato, ali arrotondate, coda dall'estremità squadrata e zampe forti.
Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale: sebbene in ambedue i sessi la livrea sia infatti dominata dal verde erba, con presenza di una mascherina nera che va dai lati del becco agli occhi e si allarga fino alla bavetta, con presenza di evidenti sfumature azzurre nell'area scapolare e sull'orlo di ali e coda, nel maschio è inoltre presente un mustacchio blu-violetto ai due lati del becco, oltre a diffuse sfumature gialle su testa e petto (attorno alla mascherina nera), del tutto assenti nella femmina, che può però presentare sfumature azzurrine attorno al nero facciale.
In ambedue i sessi gli occhi sono di colore bruno scuro, mentre zampe e becco sono di colore nerastro.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli diurni, tendenzialmente solitari (anche se durante la stagione riproduttiva essi tendano a muoversi in coppie), che abitano la canopia, dove passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, talvolta associandosi a stormi misti, in compagnia con altri uccelli dalle abitudini di vita simili.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Questi uccelli sono stati osservati nutrirsi di bacche, frutti e libellule, il che lascerebbe intuire che la loro dieta sia onnivora, similmente a quanto osservabile nelle specie congeneri.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]La riproduzione del fogliarolo del Borneo non è stata ancora osservata: le osservazioni di un tentativo di costruzione del nido e di esemplari in amore durante il mese di novembre, farebbero pensare a una stagione riproduttiva che cade anche durante questo mese[3], ed in generale ad abitudini riproduttive che non si discostino significativamente per modalità e tempistica da quelle degli altri fogliaroli.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Come intuibile dal nome comune, il fogliarolo del Borneo è endemico del Borneo, del quale popola l'asse montuoso interno centro-settentrionale, a nord fino al monte Kinabalu (come del resto deducibile dal nome scientifico): la specie è inoltre presente nei monti Meratus, nell'estremo sud-est del Kalimantan Meridionale[3].
Si tratta di uccelli piuttosto mobili, che effettuano spostamenti nell'ambito del proprio areale, principalmente allo scopo di seguire la maturazione dei frutti di cui si nutrono[3].
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle foreste di dipterocarpacee collinari e montane.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]A lungo considerato una sottospecie del fogliarolo aliazzurre, col nome di C. cochinchinensis kinabaluensis, il fogliarolo del Borneo è stato elevato al rango di specie a sé stante in virtù delle differenze di livrea e vocalizzazioni, della distanza genetica e del fatto che nelle aree in cui i range delle due popolazioni si sovrappongono non avviene meticciamento[2][4].
Il maschio e la femmina di questi uccelli vennero quasi simultaneamente descritti scientificamente con due nomi diversi, rispettivamente flavocincta e kinabaluensis: tuttavia, fu Sharpe stesso a scegliere il nome attuale per la popolazione una volta chiarito l'equivoco[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Chloropsis kinabaluensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Chloropseidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 28 marzo 2018.
- ^ a b c d e f (EN) Bornean Leafbird (Chloropsis kinabaluensis), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 28 marzo 2018.
- ^ Wells, D. R.; Dickinson, E. C.; Dekker, R. W. R. J., Systematic notes on Asian birds., in Zool. Verhand. Leiden, vol. 344, 36. A preliminary review of the Chloropseidae and Irenidae, 2003, p. 25–42.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chloropsis kinabaluensis
- Wikispecies contiene informazioni su Chloropsis kinabaluensis