Compitazione
La compitazione è l'atto di pronunciare le parole lentamente o a stento[1], distinguendo e pronunciando separatamente[2] i singoli foni o le sillabe[3]; con compitazione si può anche intendere una lettura fatta distinguendo i nomi, anche a scopo didattico o propedeutico[4].
La compitazione, nel cosiddetto «metodo alfabetico» oggi in disuso nella didattica, serviva a far imparare i foni (i «suoni») corrispondenti alle lettere, poi la loro forma, poi le sillabe e infine le parole; per far leggere «cavolo» si faceva scomporre la parola in questo modo: ci o ca, vu o vo, elle o lo, cavolo[5].
Lo spelling
[modifica | modifica wikitesto]Con spelling (pronuncia inglese [ˈspɛlɪŋ]) si indica un tipo particolare di compitazione dove la parola viene pronunciata in modo lento e staccato lettera per lettera[6], ovvero si pronuncia ogni singola lettera[7] con il suo nome nell'alfabeto[6], per indicarne la corretta grafia: per esempio Roma = erre o emme a. È una situazione frequente nella lingua inglese e nelle parole inglesi passate in altre lingue come l'italiano[6], dove la grande distanza tra ortografia e pronuncia crea non pochi problemi di comprensione. Inoltre con il termine spelling ci si riferisce anche all'ortografia di una parola[8] (il termine inglese significa sia ‘compitazione’ sia ‘ortografia’; uno spelling error o spelling mistake non è un errore di compitazione ma, più spesso, un comune errore ortografico). Inoltre si chiamano spelling pronunciations o col nome tedesco Schreibaussprachen le pronunce influenzate da come è scritta effettivamente una parola[8]: per esempio /ʧiˈɛlo/ per cielo, /kaˈmiʧi.e/ per camicie ecc.
Lo schema di compitazione radio-telefonica
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni cinquanta del XX secolo l'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) definì uno standard che fosse comprensibile e pronunciabile per tutti i piloti e gli operatori dell'aviazione civile, l'alfabeto telefonetico. Il suo utilizzo è prescritto dagli standard fraseologici aeronautici internazionali.
Lingua italiana
[modifica | modifica wikitesto]Nella lingua italiana è comune compitare le parole al telefono associandole perlopiù a nomi di città (in altre lingue si associano più frequentemente a nomi di persona). Questo schema è stato reso popolare anche da alcuni giochi a quiz televisivi, come La ruota della fortuna. Lo schema si chiama anche alfabeto telefonico[9].
Lingua francese
[modifica | modifica wikitesto]Nella lingua francese le lettere di un nome si scandiscono riferendosi in genere a nomi propri (ad esempio: S comme Suzanne)[10].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ compitare, in Treccani.it – Sinonimi e contrari, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ compitare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, a cura di Miro Dogliotti e Luigi Dosiello, 11ª ed., Bologna, Zanichelli, 1990 [1983].
- ^ Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
- ^ alfabètico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ a b c spelling, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ spelling, in Sapere.it, De Agostini.
- ^ a b Giorgio Raimondo Cardona, Dizionario di linguistica, Roma, Armando, 1988, p. 291, ISBN 88-7144-011-0.
- ^ Luciano Canepari, Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, p. 539, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Mot à mot: à travers le dico, Milano, Garzanti, 2006, SBN IT\ICCU\URB\0876943.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «compitazione»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su compitazione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Servizio gratuito di pronuncia mediante sintesi vocale in molteplici lingue, su How To Pronunce. URL consultato il 12 dicembre 2019 (archiviato il 25 novembre 2002). (recensito dalla Biblioteca Nazionale di Napoli)