Vai al contenuto

Coppa del Mondo di rugby femminile 1994

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa del Mondo di rugby femminile 1994
1994 Women’s Rugby World Cup
Competizione Coppa del Mondo femminile
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Women’s Rugby Football Union e Scottish Women’s Rugby Union
Date dall'11 aprile 1994
al 24 aprile 1994
Luogo Scozia
Partecipanti 12
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Raeburn Place (Edimburgo)
Direttore Regno Unito (bandiera) Sue Brodie
Risultati
Vincitore Inghilterra (bandiera) Inghilterra
(2º titolo)
Finalista Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Terzo Francia (bandiera) Francia
Statistiche
Incontri disputati 31
Cronologia della competizione

La Coppa del Mondo di rugby femminile 1994 (in inglese 1994 Women’s Rugby World Cup) fu la 2ª edizione della Coppa del mondo di rugby a 15 femminile per squadre nazionali.

Anch’essa all’epoca non ufficiale come la precedente, fu organizzata dalla Women’s Rugby Football Union[1], organismo di governo di tutto il rugby femminile in Gran Bretagna, con il sostegno della federazione femminile scozzese e di alcuni club che offrirono collaborazione dopo che i Paesi Bassi, venuta meno la promessa di ufficializzazione internazionale con corredo di relativi fondi per l’organizzazione, avevano deciso di rinunciare a ospitare la competizione e a inviarvi una propria squadra. Anche l’edizione in oggetto, come quella del 1991, fu ufficializzata a posteriori dall’IRFB solo nel decennio successivo[2][3].

Il torneo, a inviti, si svolse in Scozia tra 12 squadre; per fare fronte alla mancanza di concorrenti dovuta alle defezioni a seguito della mancata ufficializzazione, fu ammessa anche una squadra giovanile scozzese, chiamata Scottish Students. La finale, tenutasi sul campo degli Accademicals di Edimburgo, vide di nuovo di fronte le campionesse uscenti degli Stati Uniti e l’Inghilterra, che vendicò la scontitta di tre anni prima e si aggiudicò il titolo vincendo 38-23.

Alla manifestazione presero parte anche due eredi diretti dell’effimera nazionale femminile sovietica che partecipò alla Coppa del 1991 per poi sciogliersi qualche mese più tardi, il Kazakistan e la Russia, che si qualificarono rispettivamente al nono e all’undicesimo posto finale.

Dopo il buon riscontro di seguito ottenuto durante la Coppa del Mondo di rugby femminile 1991 in Galles, il comitato organizzatore di tale competizione confidava in una presa in carico diretta da parte dell’International Rugby Football Board; la stessa federazione dei Paesi Bassi, avendo avuto ragionevoli rassicurazioni circa il patrocinio del massimo organismo mondiale, aveva offerto la sua disponibilità a ospitare una competizione a 16 squadre, contro le 12 del 1991[4]; tuttavia l’IRFB negò la sua egida e gli olandesi si ritirarono sia dall’organizzazione che dalla partecipazione insieme ad altre squadre che avevano figurato nella coppa precedente (tra le quali Nuova Zelanda, Spagna e Italia)[4][5].

L'organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

La neoformata Scottish Women’s Rugby Union si offrì quindi di ospitare la competizione[5] con la collaborazione della Women’s Rugby Football Union, che aveva curato l'edizione precedente, e di sette club di sei città; a capo del comitato organizzatore sedeva Sue Brodie, giocatrice della nazionale scozzese[6], formazione che nelle sue file annoverava anche Deborah McLaren-Francis la quale, nativa di Bristol ma scozzese di origine, vantava la singolarità di avere disputato il campionato europeo 1988 con la maglia della Gran Bretagna, la Coppa del Mondo 1991 con quella dell’Inghilterra e, al momento della nascita della formazione scozzese, di avere optato per quest’ultima per la Coppa 1994[7][8].

All’organizzazione dell’evento parteciparono sei città: Edimburgo, Galashiels, Kirkcaldy, Melrose, Milngavie (nei dintorni di Glasgow) e Stirling. La capitale scozzese fornì due impianti, il Meggetland Sports Complex, impianto interno del Boroughmuir, e Raeburn Place, sede degli Accademicals, che ospitò la finale del torneo[5]. Per fare fronte alle defezioni che avevano portato le iniziali 16 squadre a 11, fu invitata una selezione nazionale giovanile, le Scottish Students[4]. Gli incontri con tale selezione non sono considerati internazionali dalle avversarie che le incontrarono.

George Williamson, marito di una delle giocatrici scozzesi e bancario di professione a Edimburgo, prestato all’organizzazione del torneo come tesoriere, basandosi sull’esperienza finanziariamente in perdita dell’edizione precedente, cercò accordi di sponsorizzazione più solidi e riuscì a ottenere per la squadra di casa un prestito di 2 500 sterline dal consiglio scozzese per lo Sport[6]. Dal punto di vista della propaganda, inoltre, un primo risultato si ebbe perfino prima dell’inizio del torneo, con il Melrose che istituì una sezione femminile visto il numero di ragazze che si avvicinarono alla disciplina sulla scorta dell’annuncio della competizione[6].

Il torneo, che vedeva nell’Inghilterra una delle favorite[8] insieme alle campionesse uscenti degli Stati Uniti, rispettò sostanzialmente i pronostici nella fase a gironi: le prime tre classificate della competizione precedente, le due citate più la Francia, vinsero i rispettivi gironi, e la quarta vincitrice fu il Galles; una giovanissima Scozia con soli tre incontri alle spalle prima del torneo, il Giappone, l’Irlanda e il Canada furono le quartifinaliste di seconda fascia destinate a incontrare le prime, che si imposero vincendo i propri accoppiamenti e relegando le sconfitte al minitorneo per il quinto posto, che fu appannaggio delle scozzesi che batterono 11-5 il Canada nella finalina[9].

Per quanto riguardò i primi quattro posti, invece, l’Inghilterra trovò di nuovo in semifinale la Francia come 3 anni prima e la sconfisse per 18-6, mentre gli Stati Uniti ebbero la meglio su una ancora inesperta squadra gallese, battendola 56-15[10]. La finale, che si tenne al Raeburn Place di Edimburgo davanti a circa 7000 spettatori[11], vide l’Inghilterra andare in vantaggio con due mete tecniche per ripetuti crolli volontari delle americane in mischia chiusa[11]; per ammissione stessa del capitano inglese Karen Almond la tattica della sua squadra era quella di non dare spazio alle trequarti statunitensi, che nel gioco aperto potevano essere molto pericolose (come in effetti si erano rivelate nelle due occasioni nel primo tempo in cui le inglesi avevano loro lasciato campo, risoltesi in altrettante mete[11][12]). Una meta d’intercetto nel finale di Edwards sigillò il verdetto[11] e ininfluenti, se non per il tabellino, furono la meta statunitense e un piazzato a tempo scaduto che fissò il punteggio sul 38-23 per le inglesi e significò la rivincita sulla sconfitta subìta in finale a Cardiff tre anni prima che valse alle americane il loro primo (e al 2018 ancora unico) titolo di campionesse. L’incontro ebbe un direttore di gara d’eccezione, lo scozzese Jim Fleming[11], già arbitro di due edizioni della Coppa maschile e successivamente in altre due fino al 1999.

Città Impianto Capacità Incontri
Edimburgo Meggetland Sports Complex 3 000 7
Raeburn Place 5 000 6
Galashiels Netherdale 4 000 5
Kirkcaldy Beveridge Park 2
Melrose The Greenyards 15 000 6
Milngavie Burnbrae 2 500 3
Stirling Bridgehaugh 4 000 2

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Americhe Asia Europa

Le 12 squadre furono ripartite in 4 gironi da 3 squadre ciascuna. Ogni squadra incontrò le altre due del girone (2 punti vittoria, 1 a pareggio e 0 a sconfitta). Le prime due classificate di ogni girone accedettero ai quarti di finale per il titolo[5]; le altre quattro squadre disputarono un ulteriore girone all'italiana per i posti dal nono al dodicesimo.

Le vincitrici dei quarti di finale affrontarono le semifinali per i posti dal primo al quarto; le perdenti quelle dal quinto all’ottavo posto. Le prime due classificate del girone degli ultimi quattro posto disputarono la finale per il nono posto.

Non fu prevista gara di assegnazione dell’undicesimo posto.

Girone A Girone B Girone C Girone D

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
Data Incontro Risultato Sede
11 aprile 1994 SveziaStati Uniti 0-111 Melrose
13 aprile 1994 GiapponeSvezia 10-5 Melrose
15 aprile 1994 GiapponeStati Uniti 0-121 Melrose
Classifica G V N P PF PS PT
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 2 0 0 232 0 +232 4
2 Giappone (bandiera) Giappone 2 1 0 1 10 126 -116 2
3 Svezia (bandiera) Svezia 2 0 0 2 5 121 -116 0
Data Incontro Risultato Sede
11 aprile 1994 InghilterraRussia 66-0 Edimburgo
13 aprile 1994 ScoziaRussia 51-0 Edimburgo
15 aprile 1994 ScoziaInghilterra 0-26 Edimburgo
Classifica G V N P PF PS PT
1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 2 2 0 0 92 0 +92 4
2 Scozia (bandiera) Scozia 2 1 0 1 51 26 +25 2
3 Russia (bandiera) Russia 2 0 0 2 0 117 -117 0
Data Incontro Risultato Sede
11 aprile 1994 Scottish StudentsFrancia 8-77 Milngavie
13 aprile 1994 Scottish StudentsIrlanda 5-18 Milngavie
15 aprile 1994 FranciaIrlanda 31-0 Milngavie
Classifica G V N P PF PS PT
1 Francia (bandiera) Francia 2 2 0 0 108 8 +100 4
2 Irlanda (bandiera) Irlanda 2 1 0 1 18 36 -18 2
3 Scozia (bandiera) Scottish Students 2 0 0 2 13 95 -82 0
Data Incontro Risultato Sede
11 aprile 1994 CanadaGalles 5-11 Edimburgo
13 aprile 1994 KazakistanGalles 8-29 Edimburgo
15 aprile 1994 CanadaKazakistan 28-0 Edimburgo
Classifica G V N P PF PS PT
1 Galles (bandiera) Galles 2 2 0 0 40 13 +27 4
2 Canada (bandiera) Canada 2 1 0 1 33 11 +22 2
3 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 2 0 0 2 8 57 -49 0

Torneo per il 9º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Data Incontro Risultato Sede
17 aprile 1994 RussiaSvezia 13-20 Kirkcaldy
17 aprile 1994 Scottish StudentsKazakistan 0-27 Kirkcaldy
19 aprile 1994 KazakistanRussia 25-0 Galashiels
19 aprile 1994 Scottish StudentsSvezia 12-14 Galashiels
21 aprile 1994 KazakistanSvezia 31-12 Stirling
21 aprile 1994 Scottish StudentsRussia 12-24 Stirling
Classifica G V N P PF PS PT
1 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 3 3 0 0 83 12 +71 6
2 Svezia (bandiera) Svezia 2 2 0 1 46 56 -10 4
3 Russia (bandiera) Russia 2 1 0 2 37 57 -20 2
4 Scozia (bandiera) Scottish Students 3 0 0 3 24 65 -41 0

Finale per il 9º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Edimburgo
23 aprile 1994
Kazakistan Kazakistan (bandiera)29 – 12
referto
Svezia (bandiera) SveziaMeggetland Sports Complex

Fase a play-off

[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale per il titolo

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti   76
  Irlanda (bandiera) Irlanda   0  
  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti   56
    Galles (bandiera) Galles   15  
  Galles (bandiera) Galles   8
  Scozia (bandiera) Scozia   0  
  Inghilterra (bandiera) Inghilterra   38
    Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti   23
  Inghilterra (bandiera) Inghilterra   24
  Canada (bandiera) Canada   10  
  Inghilterra (bandiera) Inghilterra   18 Finale per il terzo posto
    Francia (bandiera) Francia   6  
  Francia (bandiera) Francia   99   Francia (bandiera) Francia   27
  Giappone (bandiera) Giappone   0     Galles (bandiera) Galles   0
Edimburgo
17 aprile 1994, ore 14 UTC+2
Quarto di finale 1
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)76 – 0
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaMeggetland Sports Complex

Melrose
17 aprile 1991, ore 16 UTC+2
Quarto di finale 2
Scozia Scozia (bandiera)0 – 8
referto
Galles (bandiera) GallesThe Greenyards

Galashiels
17 aprile 1994, ore 14 UTC+2
Quarto di finale 3
Inghilterra Inghilterra (bandiera)24 – 10
referto
Canada (bandiera) CanadaNetherdale
Arbitro: Scozia (bandiera) Bill Calder

Edimburgo
17 aprile 1994, ore 16 UTC+2
Quarto di finale 4
Francia Francia (bandiera)99 – 0
referto
Giappone (bandiera) GiapponeRaeburn Place

Play-off per il 5º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale 5º posto
      
Irlanda (bandiera) Irlanda 3
Scozia (bandiera) Scozia 10
Scozia (bandiera) Scozia 11
Canada (bandiera) Canada 5
Canada (bandiera) Canada 57
Giappone (bandiera) Giappone 0 Finale 7º posto
Irlanda (bandiera) Irlanda 11
Giappone (bandiera) Giappone 3


Melrose
20 aprile 1994
Canada Canada (bandiera)57 – 0
referto
Giappone (bandiera) GiapponeThe Greenyards

Melrose
20 aprile 1994
Scozia Scozia (bandiera)10 – 3Irlanda (bandiera) IrlandaThe Greenyards

Finale per il 7º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Edimburgo
23 aprile 1994
Irlanda Irlanda (bandiera)11 – 3
referto
Giappone (bandiera) GiapponeMeggetland Sports Complex

Finale per il 5º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Edimburgo
23 aprile 1994
Scozia Scozia (bandiera)11 – 5
referto
Canada (bandiera) CanadaMeggetland Sports Complex

Play-off per il titolo

[modifica | modifica wikitesto]
Galashiels
20 aprile 1994, ore 12 UTC+2
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)56 – 15
referto
Galles (bandiera) GallesNetherdale

Galashiels
20 aprile 1994, ore 14:30 UTC+2
Inghilterra Inghilterra (bandiera)18 – 6
referto
Francia (bandiera) FranciaNetherdale
Arbitro: Scozia (bandiera) Ken McCartney

Finale per il 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Edimburgo
24 aprile 1994, ore 12 UTC+2
Francia Francia (bandiera)27 – 0
referto
Galles (bandiera) GallesRaeburn Place

Edimburgo
24 aprile 1994, ore 15 UTC+2
Inghilterra Inghilterra (bandiera)38 – 23
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiRaeburn Place (7000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Jim Fleming

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra
Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Francia (bandiera) Francia
4 Galles (bandiera) Galles
5 Scozia (bandiera) Scozia
6 Canada (bandiera) Canada
7 Irlanda (bandiera) Irlanda
8 Giappone (bandiera) Giappone
9 Kazakistan (bandiera) Kazakistan
10 Svezia (bandiera) Svezia
11 Russia (bandiera) Russia
Scozia (bandiera) Scottish Students

Il post-torneo

[modifica | modifica wikitesto]

Se il torneo costò, individualmente, circa 800-1 000 sterline a giocatrice per le spese di vitto e alloggio, l'organizzazione generale riuscì a conseguire un buon risultato economico calibrando le previsioni di entrata su una media di 50 spettatori a partita e regolando i prezzi dei biglietti di conseguenza[6]; i circa 4 000 spettatori di Edimburgo che assistettero all'incontro della fase a gironi tra Scozia e Inghilterra furono, quindi, decisivi per assicurare la riuscita economica del campionato[6].

La squadra scozzese riuscì anche a restituire il citato prestito di 2 500 sterline prima della fine della competizione[6]. La presenza, tra gli spettatori della finale, di Keith Rowlands, all’epoca segretario dell’International Rugby Football Board, testimoniò dell’interesse che l’organismo mondiale mostrava per la competizione[13]: nel 1998 fu proprio l’IRFB a organizzare la, all’epoca, prima Coppa del Mondo ufficiale addossandosi tutti i costi di gestione del torneo; fu solo nel nuovo secolo che il Board mondiale legittimò a posteriori l’edizione 1994 insieme a quella del 1991, facendole entrare a pieno titolo nel palmarès[4].

Un mese più tardi l'assemblea annuale della Women's Rugby Football Union decise la trasformazione in Rugby Football Union for Women (RFUW) e di non rappresentare più tutto il rugby britannico dopo la nascita della federazione femminile scozzese che si era affiliata alla SRFU[13]; Galles e Irlanda seguirono e crearono le proprie federazioni. Nonostante la creazione di un nuovo soggetto che rappresentasse il rugby femminile inglese, i rapporti con la RFU rimasero a lungo distaccati perché le donne intendevano mantenere la loro identità e non volevano adottare un modello di governance come quello maschile, in cui vi era abbondanza di dirigenti non giocatori, cosa che la RFUW riteneva non opportuna per la crescita di un movimento che aveva ancora bisogno di donne che potessero portare l'esperienza del campo in quella dirigenziale[13]. Occorsero ancora 16 anni prima che la RFUW si affiliasse alla RFU e 18 perché quest’ultima assumesse direttamente la gestione del rugby femminile in Inghilterra.

  1. ^ (EN) The 1991 Women’s Rugby World Cup Trailblazers, su englandrugby.com, Rugby Football Union, 1º agosto 2017. URL consultato il 14 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2017).
  2. ^ (EN) The History of the Women’s Rugby World Cup, su englandrugby.com, Rugby Football Union, 21 luglio 2017. URL consultato il 14 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2018).
  3. ^ (EN) James Mortimer, From troubled beginnings to 1000 Tests — Women’s Rugby continues to grow, su allblacks.com, New Zealand Rugby, 9 luglio 2013. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
    «Notably the IRB included 1991 and 1994 “unofficial” World Cups on their list of previous tournaments in the official bid documents, the first time the governing body had done this.»
  4. ^ a b c d (EN) 1994 - Women’s Rugby World Cup final held at Raeburn Place, su raeburnplace.org, Edimburgo, Raeburn Place Foundation. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).
  5. ^ a b c d Sally Jones, Women in Sport: Props of a new world order. Shoestring sisters united in the cause of crossing rugby’s gain line, in The Observer, 10 aprile 1994. URL consultato il 26 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2018).
  6. ^ a b c d e f (EN) David Hands, Scotland reaps reward for women’s game, in The Times, 23 aprile 1994. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).
  7. ^ (EN) Mark Reason, World cup: This is not proper rugby - and it’s time women knew, in The Sunday Times, 27 aprile 1994. URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).
  8. ^ a b (EN) Alasdair Reid, Deborah shows true colours, in The Sunday Times, 10 aprile 1994. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).
  9. ^ (EN) Debbie Francis, Change of tactics brings a happy ending for Scotland, in The Sunday Times, 24 aprile 1994. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).
  10. ^ (EN) David Hands, Crawford shines as Eagles fly high, in The Times, 21 aprile 1994. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).
  11. ^ a b c d e (EN) Bill Leith, Rugby Union: England win unpopular vote, in The Independent, 25 aprile 1994. URL consultato il 27 agosto 2018.
  12. ^ (EN) Gordon Lyle, Toasted Almond, in The Guardian, 25 aprile 1994, p. 16.
  13. ^ a b c (EN) David Hands, Women strive for recognition, in The Times, 20 aprile 1994. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby