Vai al contenuto

Discussioni utente:Mat4free

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Mat4free!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Narayan89 11:41, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Covarianza

[modifica wikitesto]

Non ho capito perché, ma si vedevano messaggi di errore dappertutto. Adesso pare di no --Bultro (m) 21:09, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Autoverificato

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho assegnato il flag di autoverificato. Buon wiki. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:45, 24 gen 2014 (CET).[rispondi]

Math in linea

[modifica wikitesto]

Ciao, per caso ho notato che stai inserendo molti tag math intorno a singole variabili presenti in testo discorsivo, che potrebbero invece essere lasciate in semplice "italics" per evitare di appesantire la resa della pagina, la lettura con dispositivi vari ecc. Vedi anche il manuale di stile specifico del progetto matematica, che sconsiglia il tag per parti "in linea". Segnalo anche al progetto matematica, in modo che possiate coordinarvi. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 10:15, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Studio di funzione

[modifica wikitesto]

lol mi sa che sul diff mi ci si sono incrociati gli occhi, ho scritto pure un "studia" all'ip me tapino--Shivanarayana (msg) 23:05, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Crivello di Eratostene è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Alkalin l'adminimale 14:29, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]

spazi di Banach

[modifica wikitesto]

la modifica dell'anonimo era corretta, almeno grammaticalmente: "condizione necessaria e sufficiente [...] è che tutte le successioni [...] siano sommabili". -- .mau. ✉ 11:26, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

A me sembra che ora "siano" non ci sia (mi sembra l'anonimo l'avesse tolto), non sono troppo ferrato in grammatica, ma non è più corretto se "siano" c'è nella frase? Piuttosto che "condizione necessaria e sufficiente [...] è che tutte le successioni [...] sommabili"?--Mat4free (msg) 12:10, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
ora non c'è perché l'ho ritolto io. Un "siano" ci va, ed è appunto il secondo; il primo, quello prima di "assolutamente sommabili", no. -- .mau. ✉ 12:13, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
ok, non avevo capito la frase :) --Mat4free (msg) 12:24, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Forse arrivo in ritardo: "condizione necessaria e sufficiente" vuole il singolare. Il soggetto è "condizione", la congiunzione unisce due aggettivi riferiti allo stesso sostantivo che è singolare. Un altro esempio: "l'uomo alto e biondo si sedette scompostamente sulla poltrona". La lingua italiana, quando usata propriamente, non è dissimile dalla matematica, ma purtroppo pochi la conoscono così bene. Ci sono anche lì precedenze, convenzioni etc... --Angelo Mascaro (msg) 07:05, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono l'utente che ha rimosso l'ultimo esempio dalla pagina in questione. Lo ho rimosso perché per me era semplicemente incomprensibile: se lo leggevo senza inerpicarmi in interpretazioni fantasiose, sembrava che l'autore volesse dire che il sottospazio delle funzioni continue di uno spazio Lp sia di Banach (cosa non vera). Forse l'autore voleva dire che il completamento metrico dello spazio delle funzioni continue dentro Lp genera lo spazio Lp che è uno spazio di Banach ma, onestamente, mi sembra davvero una visione contorta. Inoltre, a cosa dovrebbe servire l'ipotesi secondo il cui l'integrale della funzione è limitato? Se la funzione è continua e l'intervallo è chiuso, non vedo come potrebbe essere altrimenti. Come mai tu hai reinserito l'esempio? A te sembrava chiaro? 151.95.156.223 (msg) 17:33, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ho annullato la modifica perché il 99,99% delle rimozioni immotivate di utenti non noti sono vandalismi, quindi le annullo di default come ho motivato in oggetto dell'annullamento. Ricordo che le modifiche andrebbero motivate in oggetto, soprattutto se fatte da untenti non registrati, comunque visto che mi hai riscritto ho controllato meglio e in effetti hai ragione, è scritto male, l'ho accorciato, ma in effetti potrebbe anche togliersi visto che c'è scritto sotto, ma anche altri esempi potrebbero togliersi, quindi ho lasciato l'esempio principale. In caso forse sarebbe da discuterne nella pagina di discussione della voce come organizzare gli esempi. Se vuoi apri un topic lì. Ciao :) --Mat4free (msg) 23:26, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo segnalarti che ho risposto qui, se hai voglia di spiegarmi ti ringrazio :) --5.90.14.1 (msg) 12:08, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Fai attenzione, il titolo dell'immagine è proprio questo. Se modifichi in voce, l'immagine non è più visibile. Ciao, --Euphydryas (msg) 17:28, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

sorry, hai ragione :) --Mat4free (msg) 17:30, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Strumenti per la connettività

[modifica wikitesto]
Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Re: annullamento modifiche formula di Eulero

[modifica wikitesto]

Ti rispondo al volo:

1) Ovviamente potrei ribattere allo stesso modo all'uso di "sin";

No, perché la dizione "sen" è prevalente nei testi italiani.

2) quindi con questo ragionamento visto che nulla impedisce di usare il termine arabo di origine "jb" potrei sostituire ogni "sen" con "jb" e tu non avresti diritto ad annullare la modifica;

No, per la ragione di prima.

3) non ti sembra più sensato iniziare a fare questo tipo di modifiche di notazione sulla voce principale piuttosto che con voci a caso?

Avevo modificato anche la voce principale, ma le modifiche sono andate perdune nel corso degli anni.

4) la tua modifica in ogni caso toglie formule in linea che secondo consenso sono preferibili.

Nella pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Matematica non trovo nessun accenno alla "preferibilità" delle formule TeX in linea, che anzi, mi sembrano poco leggibili.

Ripeto, prima ci chiariamo qui o dove preferisci, e poi si annullano modifiche che "non sono errate". --F l a n k e r (msg) 07:49, 2 dic 2015 (CET)[rispondi]

Sottrazione

[modifica wikitesto]

Sono Gep, che aveva inserito la parola "resto". Cancellandola, hai scritto sull'oggetto: "Dove è chiamato resto?" IO rispondo: in tutti i libri di scuola, in quanto la sottrazione ha due funzioni: calcolare quanto rimane quando da un numero si sottrae un altro numero (in questo caso il risultato si chiama "resto") oppure calcolare la differenza tra due numeri (in questo caso si chiama "differenza". Per le fonti, sono centinaia, tra cui segnalo questa: [1]. Ciao e fammi sapere.--Gep (msg) 07:14, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

[modifica wikitesto]
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

[modifica wikitesto]
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Attento che se cancelli d'imperio, senza neanche una parola di spiegazione, potresti essere accusato di vandalismo! Gradirei sapere cosa non ti aggradava nell'osservazione che nei quadrati di Pomi serve l'algebra (e quindi a rigore non è una dimostrazione geometrica di un teorema di geometria). Poi casomai ne discutiamo nella pagina di discussione. Grazie! --27182 (msg) 15:12, 4 mar 2017 (CET)[rispondi]

Non credo di aver capito il senso delle tue affermazioni: «La geometria in quanto tale formalmente non esiste in matematica», oppure «quando in geometria parli di lunghezze o aree e non puoi fare a meno dell'algebra che formalmente "viene prima" in un certo senso». Prese alla lettera, sembra che tu voglia dire che Euclide e Archimede non capivano nulla di matematica. Forse ti richiami semplicemente a un'impostazione assiomatica ma anche controversa (à la Bourbaki) della matematica, ma diciamo che non ho capito cosa intendevi. Mi chiedi perché dovrebbe essere uno svantaggio usare regole algebriche per una dimostrazione geometrica? Se non ti piace «svantaggio», diciamo allora «incoerenza». D'altra parte, spiegami tu perché l'avere «una rappresentazione visiva semplice e diretta, che non richiede lo spostamento e sovrapposizione di forme come le altre dimostrazioni geometriche formulate» dovrebbe essere mai un «vantaggio» (cito); tra l'altro, mettendo così a confronto realtà 'incommensurabili' (se mi passi il termine) tra loro, come una dimostrazione algebrica e una dimostrazione geometrica. --27182 (msg) 09:38, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Con tutto il rispetto, le tue considerazioni mi sembrano molto ideologizzanti e poco matematiche. Il fatto stesso che tu mi chieda: «dammi la definizione formale assiomatica di "geometria"» significa che assumi (assiomaticamente) che la geometria sia passibile di definizione assiomatica. Ma chi lo dice? Come ben sai, la richiesta di una definizione assiomatica non implica affatto che una definizione assiomatica esista, e non per questo una geometria non definita assiomaticamente (definita in quanto disciplina, come chiedi tu) diventa una disciplina di rango inferiore.
Scrivi che: Se si parla di "lunghezze" nella "struttura" aggiunta agli insiemi c'è quello di "metrica" che fa uso delle proprietà algebriche.
Hai detto bene: «Se...». La geometria euclidea (quella del teorema di Pitagora di cui stiamo discutendo, per intenderci) si può formulare senza mai chiamare il causa il concetto di lunghezza e di metrica: le congruenze e le proporzioni bastano.
Scrivi anche che: in effetti loro [Euclide e Archimede] non "capivano nulla" di matematica se la vediamo da un punto di vista moderno, come Aristotele "non capiva nulla di fisica" se lo paragoniamo alle conoscenze moderne.
Ti prendi la responsabilità di queste tue affermazioni, davanti a un giudice? (-: Il paragone non regge: la fisica moderna non potrebbe esistere se ci attenessimo alla fisica di Aristotele. La matematica moderna, al contrario, non potrebbe esistere SENZA Euclide. A meno che non ti 'chiami' Bourbaki, e che allora non ti curi affatto che la matematica abbia il benché minimo collegamento con la realtà. --27182 (msg) 13:54, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Dimenticavo. «Dici "mettendo così a confronto realtà 'incommensurabili' (se mi passi il termine)", non capisco cosa intendi». Intendo che nel testo la dimostrazione algebrica viene confrontata con le dimostrazioni geometriche, ma è come contare le mele con le pere. --27182 (msg) 14:13, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Le tue considerazioni sono molto interessanti, ma stiamo uscendo fuori tema (ossia specifiche modifiche alla voce Teorema di Pitagora), e siccome WP non è un forum non mi sembra il caso di approfondire oltre. Ad alcune tue affermazioni però non posso non replicare, seppure succintamente. Confermo che non serve alcuna metrica, basta parlare di congruenza, intesa come movimento rigido, che è un concetto primitivo; il che effettivamente introduce un bel problema, ma in nulla più complicato dell'introduzione p. es. dell'ente primitivo punto geometrico (per quanto Euclide provi pure a definirlo). Trovo un misto di approccio formale e approccio spregiudicatamente pragmatico nelle tue considerazioni, come quando parli dei problemi geometrici risolti soltanto ai nostri tempi grazie all'algebra. Ma se prendi la trisezione di un angolo, la si può ormai realizzare con qualsivoglia grado di precisione con le moderne tecnologie, eppure resta un problema privo di soluzione per la geometria del piano. Ti garantisco che se dovessimo muovere dalla fisica di Aristotele, nulla della fisica moderna sarebbe possibile ottenere. Infine, se dici che «La matematica esiste astrattamente a prescindere dalla realtà», credo che anche il sistema filosofico di Kant esista astrattamente a prescindere dalla realtà. Ma forse la matematica è qualcos'altro. --27182 (msg) 17:49, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ma quale sarebbe la definizione di punto, in un «sistema assiomatico» e non anche intuitivo? Perché, in mancanza di questa definizione rigorosa, mi sembra che si debba concludere che «qualunque tipo di disciplina che oggi è considerata matematica in senso stretto» finirebbe per essere una disciplina priva di punti (e di rette e di piani). Mi sembra alquanto utopistico, anzi ideologico, costruire una matematica assolutamente assiomatica, per quanto io sappia bene che è una tendenza assai diffusa. Ma a questo proposito, non a caso credo, ti sei guardato bene dal rispondere alla mia provocazione su Kant. --27182 (msg) 19:36, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]

Serie telescopica: modifica annullata

[modifica wikitesto]

Ciao, come mai è stata annullata la mia modifica(88219415) per la "serie telescopica"? :-)

Ciao, come scritto nell'argomento dell'annullamento: "esempio scritto male e non di rilievo" nel senso che non era scritto né formattato come il resto della voce e non mi sembra un esempio particolarmente rilevante. Non possiamo mettere tutti gli infiniti esempi di serie telescopiche, si cerca di mettere i più importanti o significativi. Se non sono stato chiaro, scrivimi pure. P.S. quando scrivi commenti nelle pagine di discussione metti la firma. :) --Mat4free (msg) 18:54, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
L'esempio che ho posto era molto più delucidativo, lascia intendere molto meglio passaggi di elisione. Te lo dico perché avendo affrontato l'argomento prima da wiki e poi altrove, ho riscontrato questa miglioria e mi ha fatto molto piacere migliorare la pagina per chi come me poteva incappare in dubbi su passaggi. Pertanto meglio avere pochi esempi, giusto, ma ben esplicativi.
Nello specifico, giusto per non fare retorica, dal precedente esempio non si evinceva in modo chiaro la telescopicità della serie. Ahimè tecnicamente su wiki sono un neofita, però spero che riusciamo a trovare un punto di miglioria della voce a vantaggio dei fruitori :-) --La verità ci rende liberi (msg) 12:09, 13 giu 2017 (CEST) 12:09, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Siamo contenti che hai avuto interesse nel migliorare wikipedia, ma cerca farlo secondo gli standard attualmente fissati. :) Dici "dal precedente esempio non si evinceva in modo chiaro la telescopicità della serie." non capisco bene: quale precedente esempio? Rendi più chiari in questo "precedente esempio" gli elementi di telescopicità se pensi non siano chiari invece che aggiungere un nuovo esempio.--Mat4free (msg) 14:33, 14 giu 2017 (CEST)
Ho riscontrato che la frase "in questo caso le somme parziali si possono esprimere come differenza del primo e ultimo termine della successione",
può essere meglio evidenziata con l'esempio:
* Esempio:
Il quale, sebbene non sia indispensabile, risulta essere comunque a mio avviso un valido contributo delucidativo.
Comprendo che non si possono inserire tutti gli esempi di questo mondo, ma credo sia comunque importante lasciar rendere l'idea visiva di ciò che viene riportato verbalmente, anche perché può sorgere la domanda(come sorse a me) "perché differenza del primo e ultimo termine della successione?"
L'esempio che a mio avviso non fa comprendere i passaggi è:
Fammi sapere cosa ne pensi :-)
--La verità ci rende liberi (msg) 17:12, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]


Posso anche essere d'accordo ad evidenziare il passaggio di elisione dei termini (anche se non so gli altri utenti che ne pensano, ma non credo saranno troppo contrari), ma non capisco l'esigenza di aggiungere un nuovo esempio per fare questo. In qualunque serie telescopica si può evidenziare il passaggio di elisione dei termini, sia nel tuo esempio, sia in quelli che già ci sono, sia in una formulazione più generale. Penso che, se si vuole rendere più chiaro il passaggio di elisione, si può semplicemente evidenziare negli esempi già presenti. Io personalmente non lo trovo così necessario, ma come detto non sono particolarmente contrario. Se hai voglia potresti rendere più esplicito questo passaggio nell'esempio già presente (invece che aggiungerne uno nuovo) e vedere anche se altri utenti dicono qualcosa.--Mat4free (msg) 20:26, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ho aggiornato la voce cercando di rendere l'esempio a mio avviso più esplicativo senza stravolgere la pagina. Fammi sapere cosa ne pensi, grazie :-)
--La verità ci rende liberi (msg) 14:37, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Teorema del punto fisso di Brouwer

[modifica wikitesto]

Ciao Mat4free (fantastico nick!). Ho segnato "chiarire" perché non ho mai sentito l'espressione «funzione continua da...» e pensavo a «funzione continua in/su...». Ora mi rendo che probabilmente la frase vuole intendere una funzione da una palla chiusa (dominio) in sé (ma cosa è sé). L'ambiguità è nel fatto che poi segue «in sé possiede» che è interpretabile come «possiede in sé». La frase dopo usa «in se stessa» che è meno ambigua. Ovviamente per te è chiaro: chi già conosce l'argomento o magari chi ha scritto la voce trova tutto chiaro. Non è così per chi come me arriva su questa voce per capire l'argomento e non lo conosce a priori. Quindi ti chiederei se gentilmente potessi riformulare la frase avendo in mente che deve essere compresa da chi vuole imparare. Ciao e complimenti per i tuoi contributi! --Angelo Mascaro (msg) 05:56, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

Così è chiarissimo. È proprio vero che la descrizione formale non dà adito a dubbi. Grazie. Poi leggendo «da una palla chiusa nello spazio euclideo in sé stessa» si comprende senza il minimo dubbio che il "sé stessa" si riferisce alla palla e non alla funzione. --Angelo Mascaro (msg) 09:42, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Mat4free, ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.

Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe 13:55, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che negli incipit delle voci che curi, inserisci prima del nome della voce, la contestualizzazione della voce stessa con l'indicazione dei campi interessati. Non dico che sia sbagliato ma per consuetudine e secondo il manuale di stile ([[2]]) l'incipit inizia con il titolo della voce stessa in grassetto e poi la spiegzione in termini semplicidell contenuto della voce. Es: |« XYZ è... »(vedi anche [[3]])

idraulico(msg) 13:26, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

voce "intervallo di confidenza"

[modifica wikitesto]

su en.wiki non è presente questa frase

"Per quanto riguarda la bontà del metodo di stima si possono valutare: numerosità e rappresentatività del campione, casualizzazione della modalità di campionamento, controllo preventivo delle ipotesi di indipendenza, normalità e assenza di autocorrelazione temporale fra i dati osservati -quali assenza di trend o derive-, eliminazione eventuale di punti fuori controllo o fuori tolleranza."

operazioni che si fanno per le carte di controllo (almeno teoricamente), ma non credo per la totalità dei campionamenti per qualsiasi intervallo di confidenza. Parlare di "ampiezza dell'intervallo" mi sembra una traduzione impropria.Micheledisaverio (msg) 14:11, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ok, beh comunque un conto e togliere in blocco una sezione e un altro e togliere una frase. Poi nel caso specifico della frase non saprei. Se la ritieni proprio errata o fuorviante toglila, altrimenti cerca di sistemarla un po' magari. Intanto provo io.--Mat4free (msg) 17:17, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, vista l'edit-war in corso, ho provveduto a proteggere totalmente la voce, riportandola all'ultima versione prima dell'edit-war, in quanto il punto su cui non c'è WP:CONSENSO è proprio la rimozione di parte della definizione da parte di un altro utente. Anche lui è stato già invitato a trovare un WP:CONSENSO nella pagina di discussione della voce stessa, estendo l'invito agli altri utenti coinvolti nell'edit-war loro malgrado.--L736El'adminalcolico 17:05, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Caspita, come hanno fatto a sfuggirmi! Grazie per averli corretti, erano bruttissimi quei "pari a". --Angelo Mascaro (msg) 22:03, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Ascissa curvilinea

[modifica wikitesto]

Caro Mat4free, ho visto che hai corretto la pagina Geometria differenziale delle curve. Potresti cortesemente inserire tu una definizione accettabile di ascissa curvilinea? FootKalos1597 (msg) 11:01, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Studio di funzione

[modifica wikitesto]

Ciao Mat4free, una voce come quella in oggetto, senza alcuna fonte, assomiglia tanto ad una ricerca originale e, come tale, è passibile di cancellazione (vedi Wikipedia:Niente ricerche originali). Cerca cortesemente di provvedere ad aggiungere le fonti. --Antonio1952 (msg) 14:36, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

Hai perfettamente ragione, scusami. --Antonio1952 (msg) 14:42, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

Coordinate curvilinee

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che mi hai corretto alcuni refusi in Coordinate curvilinee, ti ringrazio! Ho finito, credo, di riscrivere in LaTeX tutto il resto della pagina. Hai mica voglia di darci un occhio? Qualcosina non mi convince. Ho aggiunto anche una nota nella discussione di quella pagina. Grazie e ciao. --σνєя тнє києє (msg) 20:03, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

Funzione Argomento

[modifica wikitesto]

Si, in effetti hai ragione anche tu, evidentemente mi sono un poco arrugginito su questi... argomenti ^____^ 😇 Ci sto lavorando sopra e lavoro permettendo, nelle prossime serate riscriverò spero meglio quel paragrafo. Ci aggiorniamo! Grazie e ciao.--σνєя тнє києє (msg) 19:31, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Coppie ordinate o -uple ordinate?

[modifica wikitesto]

Ho qualche dubbio, in effetti anche sulla nostra cugina anglofona esplicitano il caso di coppia ordinata e di terna ordinata per riferirsi rispettivamente al caso delle funzioni di una o due variabili. Generalizzando dunque, per funzioni di n variabili si dovrebbe parlare appunto di -uple ordinate. Sbaglio? Se sì, perché? Grazie ^_^ --σνєя тнє києє (msg) 21:24, 3 feb 2020 (CET)[rispondi]

se usano coppie e triplette per descrivere funzioni a 1 e 2 variabili evidentemente stanno vedendo le funzioni a 1 variabile come una curva e quelle a 2 variabili come una superficie allora il più piccolo spazio in cui si immerge la funzione a n-variabile è uno spazio (n+1)-dimensionale

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Mat4free,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Bottiglia di Klein

[modifica wikitesto]

Non capisco perché continui ad eliminare quella parametrizzazione. La parametrizzazione "disegna" la curva a 8 necessaria a costruire questa bottiglia di Klein.

[@ IlSignore] Non si capisce cosa parametrizza, né dove e come questo è utile. Più in dettaglio: non si capisce se è la parametrizzazione di una curva o una superficie (visto che manca il dominio, potrebbe essere una superficie costante rispetto a uno dei due parametri), non si capisce se v è la stessa della parametrizzazione seguente e dove varia, non si capisce il legame col discorso dopo. Da quello che mi hai scritto credo di intuire che la tua idea fosse di scrivere la parametrizzazione della curva a 8 ottenuta dalla sezione della bottiglia di klein parametrizzata nel modo scritto sotto, ma non è chiaro: sezione rispetto a quale piano? C'è un collegamente diretto con la parametrizzazione scritta sotto nella voce? Non so se mi sono spiegato. :) --Mat4free (msg) 11:52, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Mat4free] Ho inserito la parametrizzazione della curva ad 8 con perché grazie a questa curva è possibile ricavare l'intera parametrizzazione di questa bottiglia di Klein. Analoga considerazione si può fare per le parametrizzazioni del nastro di Möbius e del Toro (ciambella). Ho inserito la parametrizzazione di quella curva a scopo didattico per far capire che questo tipo di parametrizzazioni di superfici sono abbastanza semplici da ricavare eseguendo rotazioni e traslazioni lungo specifici assi partendo da delle curve ben note. Non sono partito dalla parametrizzazione della bottiglia di Klein per poi ricavarmi la parametrizzazione della curva ad 8, ma ho fatto l'esatto contrario. Pensavo fosse abbastanza chiaro dal contesto che mettendo prima la parametrizzazione della curva ad 8 e poi mostrando la parametrizzazione dell'intera bottiglia, si potesse fare un collegamento tra le due e vedere con i calcoli come si crea la parametrizzazione della superficie a partire da quella della curva. Molte persone utilizzano Wikipedia anche per studiare e quindi mi è sembrato opportuno inserire la parametrizzazione della curva a 8 per aiutare il lettore a farsi un'idea di come ricavarsi da solo la parametrizzazione di questa Bottiglia. Per la questione concordo con te sul fatto che basti questa restrizione per fare in modo che l'8 quando ruota (nel mentre che ruota attorno al suo punto doppio) attorno all'asse z non vada ad auto intersecarsi. Però su Wolfram leggo la restrizione con tanto di autore (A. Gray) e data (1997) dopo la parametrizzazione e sto cercando di capire pure io il perché di questo fatto. Quindi per questo ho modificato nuovamente il raggio, ritenendo che quella fonte sia più affidabile della mia esperienza. Pure nella pagina Wikipedia in inglese della bottiglia di Klein c'era scritto e bisogna capire tale motivazione prima di andare a modificare.--IlSignore (msg) 14:14, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ IlSignore] Se l'intento era scrivere una parametrizzazione della curva a forma di 8 la cui rotazione dia la parametrizzazione data nella voce, allora la parametrizzazione che hai scritto è sbagliata (ad esempio visto che passa per l'origine); ma forse non mi è chiaro come, a partire dalla parametrizzazione che scrivi per la curva a 8 si ottiene quella della bottiglia data nella voce (non so, traslazione di vettore? e rotazione di asse?). Si può anche aggiungere tutto questo, ma va fatto per bene. Io lo metterei casomai dopo dicendo qualcosa tipo "comunque partendo da questa curva a 8 su questo asse con questa parametrizzazione e ruotando rispetto a questo asse si ottiene la parametrizzazione di sopra".
Per il valore di r, mi ci metto un attimo nei prossimi giorni e cerco di capire come funzione bene.--Mat4free (msg) 17:02, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Mat4free] Sono disposto a creare la sezione riguardante la costruzione della parametrizzazione di questa bottiglia di Klein partendo dalla curva . Il perché Wolfram includa anche che non mi è chiaro (forse se allora la superficie include altre curve singolari e per questo pone quella restrizione sul raggio?). Anche secondo me basta , però bisogna esserne sicuri. Se riuscissi a scoprire qualcosa, sarei molto grato se mi dessi una spiegazione. --IlSignore (msg) 18:55, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

anche io sono perplesso, non ho capito bene cosa ci vuoi fare con la parametrizzazione data ma sono curioso, magari è qualcosa che non conosco. Spero sia chiaro a tutti che la bottiglia è una varietà di dimensione 2 ma per disegnarla correttamente serve immergersi in uno spazio a 4 dimensioni perchè la bottglia fi klein non deve auto intersecarsi.

Primo associato

[modifica wikitesto]

Ciao, Primo associato sarebbe la voce collegata a en:Associated prime. Lo si potrebbe chiamare Primo associato a un modulo, ma secondo me la terminologia migliore è la prima (che è più comune)--Dr ζimbu (msg) 09:04, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

mi hai detto che lì non era il posto dove discutere, forse qui va meglio

[modifica wikitesto]

c'è un articolo di wikipedia su di me su wikipedia, l'articolo è incompleto, con fonti a cavolo, scritto male e sopra ogni altra cosa mi indica come porno attore quando io sono un porno attore/professore universitario. su questa cosa mi sono impuntato e alla fine ho chiesto che fosse rimossa la pagina anche perchè qualcuno ha detto che volevo usare wikipedia per auto promuovermi (salvo poi rifiutarsi di cancellare la mia pagina dicendo che sono troppo enciclopedico per cancellarmi), raggiungendo livelli di ridicolaggine assurda se consideri che da poco Rizzoli (non wikipedia) ha pubblicato una mia biografia scritta dal premio strega Walter Siti, insomma a promozione sto a posto, grazie. Ovviamente ho iniziato una edit war perchè fosse presente il mio essere professore (cosa che mi ha reso noto in tutto il mondo) e alla fine mi hanno bloccato. esiste una pagina a me dedicata nei wikipedia in diverse lingue (inglese, spagnolo, portoghese, francese, polacco, etc) e tutte iniziano con C - a - r - l - o - M - a - s - i è un ex porno attore e un professore universitario italiano, non si capisce perchè proprio il wikipedia del mio paese non deve riconoscere ciò che è palese: io sono enciclopedico sia per il mio passato nel porno che per per l'abbinamento porno/professore. vogliamo parlare dei dispettucci? la foto tolta dalla mia bio (c'è una mia bella foto su wikicommons usata da tutti gli altri paesi) o dire che mancano le fonti circa il mio matrimonio quando basta prendere il libro di Siti, pag. 290-291. Insomma, dai, io non mi sono comportato assolutamente bene ma qui quella in atto è solo vendetta. ho detto 1000 volte che piuttosto che avere una pagina così brutta preferisco non avere una pagina a fatto. aggiungo anche che qui gli amministratori dovrebbero imparare a valutare l'attendibilità delle fonti, la loro indipendenza e la differenza tra fonte primaria e fonte secondaria. Ho fatto a più riprese notare che esistono pagine (ho indicato quali) di porno attori che non presentano alcuna fonte a sostegno della loro enciclopedicità. infatti tale pagine come fonti hanno solo: interviste al soggetto (primaria, non valida per sostenere l'enciclopedicità), blog (categoria esplicitamente vietata) ed infine mere menzioni, ovviamente tali pagine sono state tenute e protette per farmi dispetto. ma stiamo scrivendo un enciclopedia o siamo all'asilo?

Ti prego, fammi avere i permessi per scrivere in sicurezza almeno sulle pagine di matematica, sto leggendo la pagina del differenziale e mi sto sentendo male. uno c'è scritto di tutto e di più e la metà delle cose sono sbagliate.

Qui non ho problemi a discutere :)
Ok, ho capito la situazione. Sulla questione di enciclopedicità o meno sinceramente anche io non ho molto chiari i criteri, quindi raramente dico la mia e mi attengo alle decisioni prese da altri. Nel caso specifico non so sinceramente se l'essere professore universitario associato ad essere un ex attore porno sia enciclopedico o meno; su due piedi direi più no che sì, MA dato che la tua pagina c'è avrebbe senso forse dire cosa hai fatto dopo aver lasciato la carriera da porno attore. Ma, ribadisco che personalmente non mi sento molto competente sul tema né voglio addentrarmi in questi dibattiti, preferisco fare matematica :) anche se posso capire che la cosa toccandoti direttamente cambia.
Sulla questione delle pagine di matematica, posso provare a chiedere e vedere cosa dicono, ma certo aiuterebbe se tu usassi toni più diplomatici e meno aggressivi. Faccio un esempio: poco fa hai scritto nella discussione di differenziale: "facciamo che le pagine di matematica le scrivono i matematici e quelle di fisica le scrivono i fisici?", ora a prescindere dal fatto se hai ragione o meno (se vuoi ne discutiamo), sicuramente è un tono un po' polemico e che attacca sia eventuali utenti che hanno scritto la voce (che magari non sono nemmeno fisici) sia i fisici più in generale (anche quelli che magari scrivono benissimo di matematica). Non dico questo per "sgridarti", lo dico come consiglio personale. Cioè, se si vuole ottenere qualcosa di importante spesso (non sempre, ma direi che su wikipedia non siamo in questo caso eccezionale) è molto più utile cercare di essere diplomatici che polemici e/o aggressivi. E considera che io da ragazzo ero molto poco diplomatico! Ma se ci tieni a collaborare con wikipedia e se pensi che sia un progetto utile, bello e interessante, il mio consiglio è: cerca di moderare i toni ed essere più accomodante e accettare le cose anche quando gli altri non sono d'accordo con te, anche se pensi di aver ragione (d'altra parte alcune volte avrai davvero ragione ma altre no o non del tutto, questo è così per tutti, ma attaccare porta solo alle conseguenze che hai visto, almeno secondo me).--Mat4free (msg) 19:46, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Rcmf2020] Avevo scritto il precedente messaggio prima della riabilitazione del tuo account, quindi non avevo potuto pingarti.--Mat4free (msg) 09:46, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mat4free]ma non è che siamo tutti un po' troppo permalosi qui dentro? all'università ci si prendeva in giro e si scherzava e nessuno si offendeva. ovviamente smetterò di fare quelle battute e usare quel tono ma io sono convinto che questo offendersi per un no nulla sia più una posizione, u atteggiamento che un qualcosa di reale. --Rcmf2020 (msg) 10:50, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Rcmf2020] Per me personalmente puoi dire quello che ti pare, ma nel mondo (e su wikipedia) ci sono persone di tutti i tipi e se vuoi collaborare con gli altri devi adattarti che ti piaccia o no. Se sia giusto o sbagliato ritengo sia un discorso delicato e non brevissimo forse (che se vuoi approfondiamo), ma non cambia il dato di fatto. Inoltre tieni presente che fare battute a voce di persona e tra conoscenti è un conto mentre farle per iscritto tra sconosciuti (e in differita) è un altro. Manca tutto il non verbale che potrebbe aiutare vedere le cose nel giusto tono o l'eventuale immediato chiarimento. Ma non dimenticare che ognuno ha le proprie esperienze personali ed è cresciuto con educazione e culture (nel senso antropologico del termine di usanze e abitudini anche mentali) diverse ed è sensibile a cose diverse. Finché non conosci una persona non sai a cosa lui è sensibile e quindi cosa potrebbe infastidirlo. Tutti hanno cose che li infastidiscono (a torto o a ragione), tu, io, gli altri utenti, i lettori, è un fatto della vita. Se si vogliono fare le cose insieme, tutti si devono un po' adattare. Altrimenti ognuno le fa da solo per fatti suoi, è una scelta. A ognuno la sua. Anche a me alcune cose non piacciono, ma mi adatto e così per tutti :) E comunque dopo un po' che la gente comincia a fidarsi del fatto che hai buoni intenti e sei (almeno un po' a loro avviso) competente, si è più morbidi, e capisci anche tu dove e a chi puoi scrivere cosa e in che tono.
Comuqnue se hai cose da chiedere scrivimi pure, per quanto posso e ne so ti rispondo.--Mat4free (msg) 11:37, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
per favore tienimi d'occhio, sto riscrivendo da capo la pagina del differenziale, lo sto facendo sulla mia pagina di prova(almeno credo), quindi se per errore cambiassi in questo momento la pagina ufficiale fammelo sapere. non voglio fare casini, anche perchè la mia versione è molto diversa e prima di pubblicarla voglio sottoporla alla valutazione della comunità. ps. quali sono le tue aree di interesse? io sono un analista al quale piacerebbe essere un geometra ma sono troppo stupido per la geometria differenziale. lol. --Rcmf2020 (msg) 12:03, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Rcmf2020]Le mie aree di interesse generali le ho scritte nella pagina del progetto :) ma te le riporto: teoria dei numeri, algebra e geometria.--Mat4free (msg) 13:06, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Mat4free] wow, tutta roba appena comprensibile per me. uno dei miei migliori amici ha appena finito di svolgere il dottorato ad oxford con andrew wiles :-). Devo solo rileggere la pagina che vorrei sostituire all'attuale pagina sul differenziale, qual'è la maniera migliore per sottoporla prima all'attenzione della comunità per vedere se la pagina da me scritta ha un consenso maggiore rispetto alla pagina attualmente presente? --Rcmf2020 (msg) 14:06, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Rcmf2020] Non c'è bisogno che mi pinghi se scrivi nella mia pagina di discussione.
Comunque si fa esattamente come hai fatto: si posta il link del sandbox sul progetto, forse ancora meglio nella pagina di discussione della voce e poi sul progetto si segnala la cosa.
Comunque ti avviso subito che riscrivere da capo le voci in generale non è troppo una buona idea nel seguente senso: c'è una certa inerzia soprattutto per voci grosse e abbastanza "di base" per cui non molti trovano voglia e tempo di ricontrollare tutta la tua versione per vedere se funziona dato che quella attuale c'è da tempo ed è abbastanza accettata (e chi lo fa, comunque lo fa dopo un certo tempo), è ancora più difficile l'accettazione se la struttura ricalca quella enwiki e spesso il risultato è che non avrai il consenso e non potrai effettuare le modifiche che in caso ti verranno annullate. Il mio consiglio, se vuoi investire al meglio il tuo tempo, è non riscrivere da capo voci grandi e di base che sono abbastanza accettate ma piuttosto fai le seguenti cose:
[@ Rcmf2020] Come dicevo sopra (e come hai fatto): di solito si posta il link del sandbox sul progetto, forse ancora meglio nella pagina di discussione della voce e poi sul progetto si segnala la cosa.
Gli ho dato una rapidissima occhiata, potrebbe anche starci come l'hai riscritta, ma dovrei vederla meglio, sicuramente andrebbero fatte delle correzioni e sistemazioni, ma vediamo che dicono gli altri, altrimenti è inutile (ma come dicevo non so se e quando otterrai risposte e finché non le ottieni queste grosse modifiche di fondo vengono respinte, in questi casi vale più il principio del silenzio-dissenso anche se bastano relativamente pochi assensi per procedere).--Mat4free (msg) 16:34, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
quindi la tua opinione avrebbe già un certo peso. Ho aggiunto un paio di cosette in modo da renderla più attraente :-) credo onestamente che sia una versione notevolmente migliore della pagina esistente che mi sembra un po' pasticciata e imprecisa. Se condividi la mia visione per favore fallo sapere, altrimenti ti sarei grato se potessi dirmi cosa non ti convince. Visto che tu sei un geometra, non è che ti prende di scrivere una pagina o una parte sulla pagina esistente per il differenziale di una k-forma (differenziale esterno)? per me sarebbe un po' complicato ma se vuoi potrei farlo io sotto la tua supervisione (sono scarso in geometria differenziale). --Rcmf2020 (msg) 21:36, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Rcmf2020]In questi giorni ho molto lavoro, quindi non so quanto tempo avrò per rileggere quello che hai scritto e per sbilanciarmi devo leggere bene. Posso anche provare a fare qualche miglioramento sulla tua sandbox, ma devo avere un po' di tempo e preferirei farlo dopo che qualcun altro ha dato parere almeno vagamente positivo, altrimenti la mia posizione sarebbe comunque abbastanza inutile. Sulle k-forme per me meglio se butti giù una bozza e poi magari io correggo e sistemo, anche su una tua sandbox. Ma ribadisco, questi giorni sono parecchio impegnato col lavoro, quindi non garantisco tempi celeri. P.S. Un consiglio: non essere insistente nelle richieste nelle pagine di discussione (te lo dico preliminarmente), ok chiedere e proporre, ma poi aspetta il tempo giusto prima di riporre la questione (almeno un mesetto secondo me) e se non riscuoti risposte ancora, meglio se lasci perdere e ti occupi di altre voci.--Mat4free (msg) 22:24, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

un mese???? wow, ok. lol. do un'occhiata alla lista delle pagine da fare. a proposito ho visto che la voce "Stimatore asintoticamente corretto" che è nella lista delle cose da fare che mi hai dato tu dovrebbe semplicemente essere ridirezionata alla voce Stimatore (essere asintoticamente corretto è solo una delle tante proprietà che può avere). come si fa? grazie --Rcmf2020 (msg) 00:19, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Rcmf2020] Puoi vedere qui: Aiuto:Redirect.--Mat4free (msg) 01:15, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
ottimo, grazie. --Rcmf2020 (msg) 09:50, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Inverso destro e sinistro

[modifica wikitesto]

ciao, oggi ho scritto questa pagina: Inverso destro e sinistro ma sotto ora appare un warning e non so cosa devo fare --Rcmf2020 (msg) 16:28, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Rcmf2020] Devi mettere le categorie a fondo pagina. Il modo più semplice è vai in una pagina simile per argomento e copia i template in fondo (quelli in cui c'è scritto "categoria" e "portale").--Mat4free (msg) 16:47, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Stavolta le ho messe io, vedi cosa ho aggiunto. Cerca di mettere delle sezioni e di scrivere l'incipit con una struttura simile alle altre voci. Poi più tardi la controllo meglio che ora sono impegnato.--Mat4free (msg) 16:53, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Approssimazione

[modifica wikitesto]

in mezzo ai link che mi hai dato ho trovato la pagina approssimazione e ne ho scritta un'altra a mio avviso migliore. anche in questo caso prima di caricarla devo chiedere il consenso della comunità?--Rcmf2020 (msg) 20:40, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Rcmf2020] Mi linki qui la pagina di cui parli per piacere? Così la vedo e ti do il mio parere. :) --Mat4free (msg) 20:46, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
premetto: 1) con il termine approssimazione si indicano talmente tante cose in matematica che è impossibile dare una trattazione unitaria, io per esempio dell'approssimazione di varietà non ne so niente. 2) sono consapevole che la pagina non è delle migliori ma d'altronde non credo che esistano testi che trattano specificamente delle approssimazioni, quindi sono dovuto andare un po' a fantasia. 3) guardati la pagina attuale, penso che la mia sia più mejo assai. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Rcmf2020/Sandbox1#Algoritmi_di_approssimazione --Rcmf2020 (msg) 20:52, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Rcmf2020] Scusa forse non mi sono spiegato, intendevo se mi linki la pagina attuale! :D Comunque intendi questa: Approssimazione?--Mat4free (msg) 21:08, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
si proprio quella --Rcmf2020 (msg) 21:09, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Rcmf2020] Ho visto, penso che la tua pagina non parli di quello che dovrebbe parlare la pagina in questione. Tu parli nello specifico di approssimazione di vettori, ma la pagina (credo) vorrebbe parlare di approssimazione come concetto più intuitivo e più generale (anche in contesti non strettamente matematici, vedi enwiki ad esempio). La tua la vedrei meglio come una pagina specifica di "approssimazione in uno spazio vettoriale" o simili (magari un titolo migliore del mio) che come esempio riporta (una versione del)l'approssimazione classica di numeri reali. (Comunque uno "spazio vettoriale su " non ha senso, casomai uno -modulo intendi?)

Ribadisco un consiglio (che ritengo molto buono): vedi sempre le pagine di enwiki e cosa fanno lì, e prendi molto spunto da quelle nella struttura e nell'approccio, soprattutto all'inizio che non hai molta esperienza di wikipedia (anche perché puoi sempre argomentare a chi eventualmente obietta dicendo che l'hanno fatto lì, non che valga sempre come argomentazione, ma spesso è una buona motivazione).

Comunque in pagine tipo quella di approssimazione (che sembra piccola e fatta abbastanza male e, appunto, è segnalata), in generale puoi riscrivere la pagina senza troppi problemi, ma forse almeno all'inizio magari chiedi un parere a qualcuno (me o altri) visto che ancora sei poco pratico di wikipedia. In questo caso rischi che te l'annullano perché hai toppato topic della pagina diciamo. Non magari perché è fatta male o hai fatto male a riscrivere la pagina.

P.S. quando mi chiedi una cosa separata dalle altre per piacere fai una nuova sezione, sennò tra breve non si capisce più niente :) --Mat4free (msg) 21:29, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

pensavo che essendo quel titolo interpretabile si potesse scegliere l'interpretazione che più ci piaceva. Non credo abbia molto senso fare una pagina per l'approssimazione in spazi vettoriali perché in fondo è una proiezione e c'è già una pagina sulla proiezione. purtroppo hai perfettamente ragione, Z non è un campo quindi R su Z è un modulo. mi ero riproposto di unire sotto una stessa formalizzazione l'approssimazione di numeri, funzioni e curve ma come mi hai fatto notare tu non posso farlo usando gli spazi vettoriali. non credo di riuscire a scrivere, se non ad alto costo, una pagina che unifichi quelle approssimazioni. pazienza. Grazie :-)--Rcmf2020 (msg) 22:04, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Rcmf2020] Per titoli "interpretabili" capisco che intendi e un po' hai ragione e un po' no, mi spiego: supponiamo che un titolo X abbia 2 interpretazioni, diciamo A e B, e qualcuno scrive una pagina interpretando con A, se poi qualcun altro invece vuole interpretare con B ci sono di solito due possibilità che variano da caso a caso: si fa un'unica pagina X con una sezione per A e una sezione per B; oppure si fanno due pagine distine una X (A) e una X (B) e si lascia X come pagina di disambiguazione (talvolta una è X e l'altra è X (B), o viceversa, se uno dei due significati è prevalente secondo la comunità wikipediana e si mette la disambiguazione in un template nella pagina X). Questo può anche accadere in tempi diversi proponendo la separazione della pagina appunto o può accadere al contrario che si uniscano due pagine create separate X (A) e X (B) in X cancellando le precedenti o una confluisce nell'altra. Ma se arriva uno e da X con significato A cancella tutto e scrive la stessa pagina con significato B eliminando la precedente, non è vista bene come cosa di solito. Ricorda che qui si preferisce aggiungere e integrare che sostituire (quando possibile ovvio).--Mat4free (msg) 22:18, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
capisco ma la mia ambizione era trattare in modo uniforme una vasta classe di approssimazioni nella quale rientrassero le due approssimazioni riportate nella pagina attuale quindi la pagina attuale sarebbe stata solo chicchiere da scuola elementare sull'approssimazione e due casi particolari che avrei riportato come esempi di quello che avevo scritto io. capisco che l'approccio è piuttosto diverso, ma trovo poco sensato tenere una pagina con quel genere di chiacchere. concordo sul fatto che la versione inglese sia buona e che valga la pena iniziare da li. cmq il problema non si pone perché io ho totalmente cannato il mio obiettivo, l'approssimazione di un reale per troncatura e per arrotondamento non sono proiezioni su sottoinsiemi di un vettore in un spazio vettoriale normato :-( (quanto sto a rosicà). grazie. ps. sono sorpreso della tua posizione sul differenziale, quado puoi leggi cosa penso io della versione inglese della pagina. --Rcmf2020 (msg) 22:38, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

avvertimi se devo rallentare

[modifica wikitesto]

ciao, mi raccomando se faccio qualcosa che non va o se devo rallentare dimmelo :-) ho creato una pagina per l'Identità di Pohozaev e ho aggiunto un paio di teoremi di esistenza e unicità di soluzioni di Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica. Grazie. --Rcmf2020 (msg) 17:20, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Rcmf2002] Sì, ho svisto. Finché aggiungi cose (e non riscrivi daccapo voci) vai tranquillo, quello che può succedere è che dopo parecchio tempo verranno fatte le correzioni alle pagine che hai creato o modificato invece che dei controlli a breve giro (e quando accade cerca di non annullare le modifiche, a meno che non sono errori palesi, ma piuttosto di integrarle e armonizzarle con la tua visione se riesci, oppure apri una discussione nella pagina di discussione della voce casomai segnalando la cosa nel progetto). Comunque se non usi blockquote ma usi i due punti : è meglio, così risparmi il lavoro a noi altri di correggere tutte le formule che inserisci :)
Analogo per la categorizzazione delle pagine che crei nuove, cerca di mettere le categorie. Per il resto mi sembra tutto ok :) --Mat4free (msg) 17:59, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
ma tu dici di usare : per l'indentazione? credo di farlo sistematicamente ma credo che lo converga automaticamente in blockquote --Rcmf2020 (msg) 19:20, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Rcmf2002] Sì, dico per l'indentazione delle formule. Faccio un esempio qui:

La soluzione è

per il primo caso.

Intendo così (vedi il codice). Prova a lasciare righe prima e dopo, non so come mai ti cambia in automatico. Usi "Modifica wikitesto"?--Mat4free (msg) 19:46, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
no in genere faccio modifica e basta, mi risulta più facile.--Rcmf2020 (msg) 13:59, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Rcmf2002] Ok, forse per questo te lo cambia in automatico, magari se puoi poi fai modifica wikitesto e cambia il blockquote in due punti.--Mat4free (msg) 15:23, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

chiedere un controllo

[modifica wikitesto]

ciao, ho aggiunto un sacco di roba all'articolo: https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_differenziale_alle_derivate_parziali_ellittica non vorrei aver scritto qualche boiata e credo che l'articolo abbia bisogno di una ristrutturata generale, esiste un modo per richiedere l'assistenza di qualcuno con più esperienza di me? grazie --Rcmf2020 (msg) 15:19, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Rcmf2020] Non saprei, credo pingare uno che conosci in pagina di discussione o scrivere nel progetto o aspettare che lo faccia qualcuno per fatti suoi (che sono le cose che hai fatto) :) Non so se ci sono altri modi.
Io non ne capisco molto di pde (né mi piacciono particolarmente), quindi non contare su di me :) --Mat4free (msg) 15:33, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
lo avevo capito che non morivi di amore per le PDE per questo ti ho chiesto come beccare qualcun'altro. comunque manca un sacco di roba sulle PDE rispetto a enwiki stamo co le pezze. lol--Rcmf2020 (msg) 16:10, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta di Festival della Qualità: denominazione dei grandi numeri (bilione, trilione, etc.)

[modifica wikitesto]

Ciao! Su suggerimento di Daniele Pugliesi ho proposto un Festival della Qualità: Traduzioni delle denominazioni dei numeri grandi (bilione, trilione, etc.). Visto che avevi sostenuto l'idea nella discussione su Quadrilione ti invito a esprimere il tuo parere. Grazie! --Fruttello (msg) 16:22, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Arrotondamento

[modifica wikitesto]

Grazie per avermi portato l'attenzione: chissà perché avevo interpretato "arrotondamento a potenze intere", che tra l'altro sarebbe sbagliato. --Angelo Mascaro (msg) 06:56, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Rene' Schoof

[modifica wikitesto]

Preferisco di non usare i nomi "Renatus Johannes". Anche nelle mie pubblicazioni uso soltanto "Rene'"

Grazie Rene' Schoof

perché avevo fatto quella modifica

[modifica wikitesto]

Ciao, avevo fatto quella modifica ad "Algebra di Boole" perché con Mozilla (in Windows 7) i simboli non si vedevano. Non so perché. Infatti, ho dovuto fare molti tentativi affinché si vedesse. Però, va be', vedo che con Chrome si vede e va benissimo così. Forse dipende solo da alcune mie particolari regolazioni. Ciao, buona serata. Gigggino (msg) 00:20, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]

Gigggino Non so, io uso mozilla (in windows 10) e funziona tutto bene, forse nel 7 non ci sono degli aggiornamenti recenti, però in ogni caso come l'avevi messa tu diventava illegibile per tutti gli altri mi sembra.--Mat4free (msg) 14:41, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]

Criterio di divisibilità per 1001

[modifica wikitesto]

Non capisco la tua modifica alla pagina Criteri di divisibilità : hai detto che il criterio di divisibilità per 1001 non vale per verificare la divisibilità per 7 e per 13. Però come esempio esponi dei numeri con meno di quattro cifre in cui non è possibile applicare tale criterio! Su 14 e 26 non puoi applicare tale criterio e non capisco manco cosa hai fatto quando indichi (14 ->-3) e (26 ->-4). Sembra che hai fatto cifra delle decine meno cifra delle unità, cosa che il criterio non prevede affatto dato che possiamo applicarlo solo con minimo 4 cifre. Avrei dovuto anche aggiungere che, inizialmente, per numeri grandi si poteva sfruttare questo criterio (piuttosto che quelli per 13 e 7 su esposti) in modo da abbassare il numero di cifre. Dopo aver trovato un numero con al massimo 4 cifre (iterando varie volte tale criterio fino a quando non è più possibile) si può procedere con i criteri esposti in questa pagina. Vorrei che riuscissi a smentirmi e delle delucidazioni su (14 -> -3) e (26 -> -4). Cosa intendi dire?

[@ IlSignore] Ignora "(14 -> -3) e (26 -> -4)" che avevo letto male il criterio per 101 :D Comunque vedi i due seguenti controesempi (se stavolta ho letto bene il criterio e ho capito bene cosa intendi):
- considero 862018157028, quindi (28+15+20)-(70+18+86)=63-174=-111 che non è divisibile per 7, invece si ha che 862018157028=7*123145451004;
- considero 84546, quindi (46+8)-(45)=54-45=9 che non è divisibile per 11, invece si ha che 84546=11*7686;
- considero 1600890863, quindi (63+89+16)-(8+0)=168-8=160 che non è divisibile per 13, invece si ha che 1600890863=13*123145451.
Se ho capito male qualcosa del criterio che suggerivi indicami dove :)
P.S. firma gli interventi :) --Mat4free (msg) 14:35, 26 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Mat42free] Penso di aver svelato il mistero finalmente: ho ricontrollato nella pagina dei miei contributi e ho visto che al posto di aggiungere la frase incriminata (Questo stesso criterio può essere utilizzato per verificare anche la divisibilità per 7, 11 e 13) nella sezione "Criterio di divisibilità per 1001", io l'ho aggiunta nel "Criterio di divisibilità per 101". Infatti ho visto che stavolta hai applicato il criterio di divisibilità per 101 per fare le tue prove e non quello per 1001. Errore mio! Se siamo d'accordo quella frase può essere aggiunta tranquillamente sotto il "Criterio di divisibilità per 1001". Sotto il "Criterio di divisibilità per 101" non ci fa niente perché è sbagliata dato che 101 non è multiplo di 7 o 13. --IlSignore (msg) 15:47, 26 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ IlSignore] Ok.--Mat4free (msg) 23:08, 26 nov 2020 (CET)[rispondi]

Se ricordo bene le altre modifiche erano:

  • ho messo il tutto su tre righe perche` sono un vecchio carampano che non sa usare l' editor. Tanto per farti capire quanto sono imbranato, sai dirmi se posso trasformare il cursore da lineetta a blocchetto?
  • ho tolto la frase "che non utilizza il concetto di matrice" perche` la differenza fra le due formule che separava e` del tipo |1+2-2+3|=|1+3| e mi sembrava una presa in giro (secondo me nata involontariamente dal fatto che autori diversi hanno agito in modo non coordinato). In altre parole: dire che la semplificazione algebrica di una formula ottenuta usando il concetto di matrice non fa uso di questo concetto urta quantomeno il mio senso estetico.
  • se ne ho fatte altre, non so usare il confronta.

Per quanto riguarda scrivere nelle pagine di discussione. Sempre nel 2017 ho segnalato un problema nella talk di Trigonometria sferica, che nel 2018 ho risegnalato al bar (assieme al triangolo). Nel 2019 (21 giugno) qualcuno se ne e` accorto indipendentemente e lo ha definito plateale. Io avevo la certezza dello sbaglio ma non ero capace di correggerlo, perlomeno in modo adeguato, ossia senza fare cose come "togliere concetto di matrice". Se alla fine sono stato pesante nella descrizione un motivo c'e': volevo essere sicuro di essere letto. Ho anche avuto la tentazione di metterci una parola che attirasse l' attenzione di un bot. Capisci come la prima parte del tuo consiglio appaia di dubbia utilita` in questo contesto. In quella pagina ho segnalato anche un altro possibile errore, gradirei la tua opinione anche su quello (1o paragrafo del commento) e sul suggerimento finale.

Ma quando dico che l' interazione e` stata deludente, non mi riferisco solo alla mancata ricezione. Ora, io so di essere un confusionario (leggi la mia home), ma c'e' almeno un "matematico importante" che si mette d' impegno a evitare di cercare il significato corretto di quello che dico ed attacca il primo significato sbagliato che gli viene in mente e la cosa mi ricorda le due parti politiche per cui non voto.

E ora scusa la mia totale ignoranza (sono registrato da un mese), ma non riesco a capire come vanno fatte le discussioni. Dalle informazioni contraddittorie che ho avuto finora sembra che io ti scrivo nella tua talk, tu rispondi nella mia, io nella tua ... e cosi` abbiamo bisogno di due finestre?

Ancora una cosa: sono 40 anni che do` lezioni di matematica a ragazzi che mi passa il parroco sperando che Qualcuno usi me per fare il miracolo (naturalmente gli utenti di WIKI non sono questi). Forse lo spera perche` io riesco a capire (per lo meno meglio di altri) quale idea sballata sta alla base di una parte delle difficolta`. Una cosa che ho spesso osservato e` che un "abbellimento" del testo con delle parole inutili fa` si` che nella limitata memoria del ragazzo le parole inutili sostituiscano le parole indispensabili. Questa e` la vera base psicologica per la rimozione del concetto di matrice. Se lo faccio leggere a *** quello capisce che le due formule sono del tutto indipendenti.

Se a questo punto sei confuso perche` ti sembra che io abbia dichiarato di essere bravissimo in X e assolutamente negato in X+epsilon ... hai tutti i diritti di esserlo perche` io sono una persona MOLTO strana.

NATURALMENTE, BUON NATALE --Suppongoche (msg) 08:11, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Suppongoche] Rispondo punto per punto.
  • "ho messo il tutto su tre righe perche` sono un vecchio carampano che non sa usare l' editor."
Ok, l'unica cosa che posso dirti è cerca di sforzarti di non rendere meno leggibili le formule. Non è difficile usare l'editor per metterle bene.
  • "ho tolto la frase "che non utilizza il concetto di matrice" perche` la differenza fra le due formule che separava e` del tipo |1+2-2+3|=|1+3| e mi sembrava una presa in giro (secondo me nata involontariamente dal fatto che autori diversi hanno agito in modo non coordinato). In altre parole: dire che la semplificazione algebrica di una formula ottenuta usando il concetto di matrice non fa uso di questo concetto urta quantomeno il mio senso estetico."
Questo è un punto un po' più delicato in generale. L'idea sarebbe quella di rendere fruibile a più persone possibili le voci di wiki. Quindi l'idea è che se un lettore non conosce le matrici e vede quella notazione si "spaventa" e non legge più il seguito, invece così si spera che possa comunque andare avanti nella voce. Anche se ovviamente le due formule sono in effetti la stessa riscritta.
  • "Se alla fine sono stato pesante nella descrizione un motivo c'e': volevo essere sicuro di essere letto."
Non è una strategia che consiglio. Meglio scrivere breve e semplice, ma molto preciso. Hai più probabilità che qualcuno legga tutto e risponda.
  • "Capisci come la prima parte del tuo consiglio appaia di dubbia utilita`"
Pensa ciò che vuoi, ma nella mia esperienza ad essere pesante o insistente nel migliore dei casi sortisci poco effetto comunque e nel peggiore vieni annullato o bloccato nelle modifiche. Se vuoi essere effettivamente utile bisogna essere pazienti e per quanto possibili precisi e sintetici. Se nessuno corregge, amen. Se ci tieni correggi tu (al massimo questo attirerà più attenzione, ma se correggi a caso o molto male rischi di essere segnalato, quindi cerca di essere minimale nelle correzioni a cui tieni). Qui sono tutti volontari che hanno anche una vita al di fuori di wiki e non è detto abbiano tempo e voglia di fare tutto.
  • "ma c'e' almeno un "matematico importante" che si mette d' impegno a evitare di cercare il significato corretto di quello che dico ed attacca il primo significato sbagliato che gli viene in mente"
Non è così che funziona di solito. Il punto è che ci sono un sacco di vandalismi o modifiche fatte male o errate e non si può stare appresso a tutti in dettaglio. Se vuoi non essere criticato per ogni dettaglio, cerca di essere più preciso e inizia con correzioni piccole e fatte bene. Poi il resto verrà da sé. Non cercare di fare grandi rivoluzioni di voci se non hai un minimo di "credito" tra gli utenti "matematici". O se lo fai lo devi motivare estremamente bene e in modo molto molto preciso le modifiche che proponi.
  • "non riesco a capire come vanno fatte le discussioni"
Dipende dai gusti degli utenti. O ognuno risponde nella pagina dell'altro, o "pinghi" (cioè "chiami") l'utente nella risposta (come ho fatto io con te).
  • "Una cosa che ho spesso osservato e` che un "abbellimento" del testo con delle parole inutili fa` si` che nella limitata memoria del ragazzo le parole inutili sostituiscano le parole indispensabili. Questa e` la vera base psicologica per la rimozione del concetto di matrice. Se lo faccio leggere a *** quello capisce che le due formule sono del tutto indipendenti."
Non sono sicuro di aver capito del tutto. Rispondo per quel che ho capito. Secondo me un utente "poco esperto in matematica" non si pone nemmeno il problema che le due formule siano indipendenti o meno, le accetta come una fatto della vita. E anche se pensasse che sono indipendenti, pazienza, io prefersco che lo pensi rispetto alla possibilità che si fermi e non legga oltre o non capisca nulla di quel che legge (perché magari chiude il cervello perché vede una notazione che non conosce). Se poi in futurò diventerà più esperto, allora capirà che sono la stessa e tanto meglio. Nel processo di apprendimento ci sta che si imparino cose non del tutto precise inizialmente per poi raffinarle in un secondo momento quando si ha maggiore esperienza in materia.
  • "per quanto riguarda la pignoleria di vermondo, propongo "formato da tre lati che si incontrano in tre vertici formando tre angoli""
Il suggerimento nel finale immagino sia questo? Se è così, mi sembra un po' eccessiva come intro, lascerei com'è ora. Il commento di Vermondo mi sembra vecchio e forse risolto. Ma il punto per come la vedo io è che "angolo di un poligono" e "angolo" hanno definizioni leggermente diverse, simile per "lato di un poligono" e "lato di un angolo", ma eviterei pignoleria in incipit della voce su questo perché mi sembrano abbastanza intuitivi e diffusi come usi. Almeno questa è la mia opinione. Ma ci tieni lo scrivo per bene anche nella discussione della voce relativa.
  • "sono arrivato qui da triangolo sferico e sulla sfera bastano due lati a definire un poligono. sarebbe quindi opportuno dire che quella geometria che compare nelle primissime parole e' geometria piana euclidea"
Non ho capito se è questo l'errore di cui parli. Se è così, non sono sicuro di capire bene la prima parte dell'osservazione. In geometria sferica non mi sembra che bastino due lati per avere un poligono.
Innanzitutto grazie per la pronta risposta.
Per quanto riguarda il pesante, sono d' accordissimo, ma qui sono stato trascinato per i capelli che avevo prima di essere calvo (perche` quella frase ha fatto tre volte danno in tre anni).
Il problema di cui parlavo (e su cui volevo la tua opinione) lo ho segnalato in Discussione: Trigonometria sferica, non in triangolo. Credevo che linkare bastasse a risolvere ogni dubbio in merito.
L' articolo trigonometria sferica contiene
Un'area della sfera che sia delimitata da archi di cerchio massimo è detto poligono sferico. In questo modo sono possibili "biangoli" sferici (poligoni dotati di due soli lati), diversamente dal caso planare.
grazie

--Suppongoche (msg) 12:39, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Suppongoche] Scusami ma non ho capito quale sia il problema secondo te. Ci possono essere poligoni di 2 lati su una sfera, ma non basta assegnare due lati per avere un poligono in generale su una sfera. Non ho capito cosa non torna :(
Nella discussione di geometria sferica non vedo niente di irrisolto mi pare. La somma degli angoli interni di un triangolo sferico deve essere maggiore (non imnore) di 180° e la questione dei triangoli simili mi pare sia stata corretta. Per la dimostrazione del teorema di Girard non so se è il caso di metterla nella voce, forse sarebbe meglio fare una voca apposita per il teorema e mettere là la dimostrazione.--Mat4free (msg) 15:24, 27 dic 2020 (CET)[rispondi]


Iniziamo a dire che dopo aver visto per tre anni quell' errore e veder cambiata la mia modifica in tempo reale ... la mia parte razionale aveva bisogno di un po' di tempo per zittire la parte irrazionale. Vedo con piacere che entrambi ci poniamo il problema di non incasinare gli altri. Le nostre valutazioni su cosa sia difficile per chi sono diverse, l' origine e` evidentemente nel nostro diverso vissuto personale.
Il commento sull' errore corretto era un corollario di quanto sopra ... e` che il ping lo ho imparato ora da te!
Sulla trigonometria sferica non ho detto che la somma deve essere minore di 180, ma che ogni angolo deve essere minore di 180. WIKI-EN dice che i triangoli con questo vincolo si dicono propri, il libro che ricordo li chiama euleriani. Se un angolo e' maggiore di 180 la formula dell' eccesso sferico non funziona (me ne sono accorto perche` ottenevo NAN=NotANumber dal programma FORTRAN) e SUPPONGOCHE succeda anche per le altre formule. Questo vincolo non e` dichiarato ne` in "trigonometria sferica" ne` in "geometria sferica". Ed ho motivi per supporre che il significato usuale di "triangolo sferico (senza aggettivi)" sia cambiato nel tempo. In definitiva, io potrei anche specificare la cosa nei due articoli, ma dopo che qualcun altro ha precisato la nomenclatura da usare (e possibilmente garantito che almeno molte formule vogliono questp vincolo).
La dimostrazione del teorema di Girard potrei anche farla io, sarebbe la prima voce che creo. Ci sono due problemi pero': 1: sono un vecchio carampano che non sa usare la grafica quindi la voce sara` bruttissima e 2: girando le talk pages mi sono accorto che cose come passare da 100*n+m a 2*n+m per verificare la divisibilita` per 7 e` considerata ricerca personale. Io quella dimostrazione la ho letta negli anni 80 e non sono in grado di dare la fonte e non vorrei ... Se pero` la faccio creo una nuova voce o lo metto nell' articolo Girard (sempre che sia lui, perche` dall' articolo non si capisce).
Non ho verificato se (avere un lato maggiore di pi*R) <==> (avere un angolo maggiore di 180). Se e` cosi`, allora il triangolo non-euleriano di lati (a,b,c>pi) e` complemento alla semisfera del triangolo euleriano (a,b,2pi-c). Come vedresti una affermazione che la soluzione di un triangolo non-euleriano si riduce a quella del complemento? Ricerca personale, suppongo. **** QUESTA E' UNA STUPIDAGGINE, SCUSA ***
Per il poligono a due lati, era solo per farti capire quello in cui sono bravo: beccare possibili inconsistenze fra diversi articoli. Scusa se non lo ho precisato
Suppongoche (msg) 20:31, 27 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Suppongoche]

  • "non ho detto che la somma deve essere minore di 180, ma che ogni angolo deve essere minore di 180"
Hai ragione, scusa, ho letto male io.
  • "WIKI-EN dice che i triangoli con questo vincolo si dicono propri"
In en.wiki mi sembra chiamino proprio un triangolo sferico con somma degli angoli o con somma dei lati ma non è necessario che ogni angolo sia minore di 180° mi pare.
  • "il libro che ricordo li chiama euleriani"
Se non lo ricordi non lo puoi scrivere come referenza ed eviterei.
  • "dopo che qualcun altro ha precisato la nomenclatura da usare"
Questo purtroppo sarà lungo e complicato. Sarebbe opportuno avere delle fonti (molte è meglio) per stabilire una nomenclatura uniforme e condivisa. Se ne hai voglia puoi iniziare una discussione che non si sa quando né se finirà mai. Sicuramente fare modifche nella voce ravviva la discussione, ma non è detto che sia utile. Comunque su en.wiki qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Spherical_trigonometry#Notation c'è una referenza, se ti va puoi dargli un'occhiata e riferirti a quella chiamandoli propri (se fa così lì).
  • "Se un angolo e' maggiore di 180 la formula dell' eccesso sferico non funziona"
Non ho capito quale formula. Comunque in generale il fatto che un pc dia errore non vuol dire necessariamente che la formula sia sbagliata, magari è solo stata programmata "male" la funzione che il pc usa. La definizione di E mi sembra funzionare in generale. E anche la formula .
  • "Come vedresti una affermazione che la soluzione di un triangolo non-euleriano si riduce a quella del complemento?"
Se euleriani=propri, mi sembra una banalità: mi sembra ovvio che basta considerare triangoli sferici propri. Se euleriani="tutti gli angoli minori di 180°" allora il complemento di un triangolo non euleriano potrebbe essere ancora non euleriano e quindi mi sembra meno utile come affermazione generale anche se comunque vera, ma mi sembra inappropriato il "si riduce" (ma è comunque vera per ogni triangolo sferico anche non euleriano: "la soluzione di un triangolo sferico equivale alla soluzione del triangolo complemento").

Su Girard: eviterei di mettere la dimostrazione nella voce della persona. Se sia considerata ricerca orginiale o meno, dipende da un sacco di cose. Puoi provare a fare la voce e scrivere la dimostrazione e poi si vede. Se vuoi "essere sicuro" allora lascia stare, non si può essere certi di niente :)

Sulla divisibilità per 7: non so di cosa parli :) --Mat4free (msg) 10:41, 28 dic 2020 (CET)[rispondi]


Grazie mille. Adesso devo riordinare per bene le idee, poi ti faro` sapere. Buon anno (una settimana mi serve)--Suppongoche (msg) 14:10, 28 dic 2020 (CET)[rispondi]

Argomenti del seno e coseno

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho notato che nelle pagine wiki in italiano ci sono alcune incongruenze per quel che riguarda il modo di scrivere gli argomenti del seno e del coseno. In alcuni tratti si scrive l'argomento tra parentesi, alcune volte no. Ora, io ho provveduto a mettere le parentesi ovunque, modifica che è stata però annullata. E va bene, però coordiniamoci. Nel senso: o tutto con o tutto senza. Nello stesso articolo del seno ci sono parti in cui vi sono le parentesi ed alcune in cui non ci sono. È vero che appesantiscono la lettura e la scrittura, ma potrebbero causare confusione ad un lettore non esperto. Per esempio, perché qualche volta si scrive sin x e qualche volta sin(x). Qualcuno potrebbe chiedersi se vi sia una ragione più profonda. Idem dicasi per i logaritmi. Anche perché nella pagina di stile vedo le parentesi... Poi, l'importante è che le cose siano chiare. Magari si potrebbe aggiungere un mini paragrafo in cui si spiega che, quando non vi sono dubbi, si usa scrivere l'argomento senza parentesi, altrimenti le si mette. Fammi sapere che cosa ne pensi :)

--Danieldoz#Yolo 22:17, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Danieldoz] Ciao! Personalmente eviterei di scrivere parentesi ovunque e dove possibile le toglierei. Le lascerei solo dove sono necessarie sennò creano confusione o ambiguità. Mi sembra che nella pagina di seno e coseno sia così ora, ma forse mi sono perso qualche parentesi. Per i logaritmi non ci ho fatto caso in effetti (ma prima che mi metto a correggerle magari coordiniamoci in effetti), ma vale lo stesso discorso direi. Comunque sono d'accordo a mettere un mini paragrafo dove si spiega questa cosa che senza ambiguità si tolgono. Per la pagina di stile è vero che ci sono nell'esempio, ma non ci sono indicazioni in proposito (potrebbero esseci un po' "per caso"), potremmo anche aprire una discussione lì e vedere che dicono (anche se spesso mi sembra che ci sia poca partecipazione per la pagina di stile, magari possiamo provare nel progetto), io sono favorevole a mettere un'indicazione nella pagina di stile esplicita di qualche tipo.--Mat4free (msg) 12:13, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Campo di numeri

[modifica wikitesto]

Solamente per chiarezza. Avevo annullato la modifica non perché la ritenessi scorretta ma perché è scritto sopra cosa sia. Ciao --Phantomas (msg) 11:15, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Phantomas] L'avevo ipotizzato e ci ho pensato anche io, ma, dopo averci pensato, mi sembra che quanto scritto sopra sia slegato dall'insieme definito dopo. Ricomincia la frase dicendo "Ora, dato un campo di numeri K" come se non si riferisse a quanto detto sopra, quindi immagino che f a questo punto possa essere anche arbitrario se non specificato (mi pare non venga detto che Z-bar è l'anello degli interi algebrici se non a posteriori implicitamente). Almeno così l'ho intesa io. Quindi penso sia meglio specificare di nuovo che debba essere monico.--Mat4free (msg) 11:37, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Nella mia risoluzione dividendo l'equazione in due la seconda andava a capo, non ho pensato di controllare cambiando lo zoom. C'è un altro modo per andare a capo allora? Bisogna mettere un tag br tra i due math o c'è un modo per farlo dentro all'unico math? Guardando velocemente la formula ho visto che è una sequenza di maggiorazioni per ricondursi a qualcosa di tendente a 0, non esiste una vera e propria metà "logica" quindi ho individuato quell'uguale come metà grafica. Non volevo spezzare un termine della disuguaglianza e quello lì mi sembrava più o meno a metà. --RiccardoFila ➔SMS 12:27, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ RiccardoFila] Io lascerei la formula com'è, ma se proprio vuoi andare a capo ci sono 3 modi che mi vengono in mente:
  1. usare il tag br (tra i math), cosa che sconsiglio;
  2. andare a campo col tasto invio (sempre separando i math) lasciando una riga vuota (in tal caso metti i : davanti al tag math per dare la spaziatura giusta di rientro e allineare alle altre equazioni;
  3. la cosa che secondo me è la migliore per andare a capo in equazioni "collegate" come in questo caso è il comando tex begin{align}...end{align} da usare dentro ambiente math che permette di andare a capo e allineare come si preferisce (vedi qui un esempio, quello in cui si capisce meglio direi che è l'ultimo integrale doppio e poco prima, dove sono scritte le polari, vedi un esempio del punto 2 che ho detto sopra).--Mat4free (msg) 13:37, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]

R.M.S e Deviazione standard corretta

[modifica wikitesto]

gentile @Mat4free,

1) R.M.S. e Deviazione standard corretta non sono la stessa cosa! Dividere per N o per N-1 non è la stessa cosa. E quindi non è una ripetizione.

2) Le consiglio di leggere il libro del Taylor "Introduzione all'analisi degli errori" ed. Zanichelli a pag. 71 dove lo stesso autore usa il termine "assurdo".

3) La sigla R.M.S. è stata esplicitata ed è molto nota nel mondo dei matematici e degli statistici. Esiste anche una specifica voce in Wikipedia in inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Root-mean-square_deviation).

Attendo cortese risposta, grazie.

--Massimo Enrico (msg) 14:56, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Massimo Enrico]
1) "R.M.S. e Deviazione standard corretta non sono la stessa cosa!" non mai sostenuto ciò.
"Dividere per N o per N-1 non è la stessa cosa." ovvio.
"E quindi non è una ripetizione." La ripetizione non è qui ma qui (riporto la parte finale della sezione "Deviazione standard corretta"):
Questa correzione al denominatore fa sì che la nuova definizione sia un po' più grande della precedente, correggendo così la tendenza della precedente a sottostimare le incertezze soprattutto nel caso in cui si lavori con pochi dati ( piccolo)[1].
Osserviamo il caso limite di , cioè quando si ha un campione di un solo elemento: la prima definizione dà il risultato , che ovviamente non è molto ragionevole nell'ambito della statistica inferenziale, mentre quella "corretta" dà un risultato non definito del tipo , rispecchiando così la totale ignoranza inerente all'incertezza su una singola misura. In questo senso, si dice che la statistica non dice nulla sul singolo caso.
Osserviamo che la differenza tra le due definizioni per campioni molto estesi è spesso numericamente insignificante.
2) Non ho quella referenza, ma in ogni caso immagino che Taylor scriva in inglese, quindi immagino che sia una traduzione, quindi andrebbe visto l'uso del termine in inglese e in italiano quanto cambi. In ogni caso penso che in realtà il punto rilevante sia quante fonti in italiano usano il termine assurdo nel senso usato qui. In matematica ha un significato molto preciso che NON è quello qui usato, ma questa è una voce di statistica, quindi in effetti bisognerebbe vedere le referenze di statistica. Nella mia esperienza non ricordo di usi di questo tipo, ma ovviamente potrei conoscere poche referenze o non ricordare bene. Se si riportano sufficienti fonti con un uso similare del termine (possibilmente italiane e non tradotte), non vedo problemi a introdurlo.
3) Che sia nota è poco rilevante (in quanto difficilmente rilevabile o misurabile). Invece è rilevante che sia usata nelle referenze in italiano (in inglese è più comune usare acronimi). Quindi direi stesso discorso di "assurdo": se è usata in sufficienti fonti, non ci sono problemi a usarlo.
Se non sono stato chiaro su qualcosa, posso spiegarmi meglio :) --Mat4free (msg) 17:28, 14 set 2021 (CEST)[rispondi]

Analisi matematica

[modifica wikitesto]

Ciao! Prima di annullare una modifica (presunta come una rimozione di contenuto) controlla che non ce ne siano ulteriori. La mia modifica è giustificata perché è uno spostamento del paragrafo. JustDrew (msg) 14:35, 28 set 2021 (CEST)[rispondi]

[@ JustDrew] Ciao, scusa, hai ragione, non avevo visto le precedenti.--Mat4free (msg) 14:52, 28 set 2021 (CEST)[rispondi]

Congettura di Collatz

[modifica wikitesto]

Ciao. Credo sia molto educato lasciare un messaggio all'utente quando gli si annullano le modifiche. --Potenza2021 (telefonami) 13:44, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]

Primoriale

[modifica wikitesto]

Ciao. Senza polemica ti ho chiesto informazioni nella pagina di discussione della voce "primoriale" per la tua, forse giusta, cancellazione della mia modifica (comunque fatta nel rispetto delle norme).

dimostrazione errata teorema diagonalizzazione da me messa

[modifica wikitesto]

Mi scuso per gli errori commessi, ho sbagliato a scrivere la "disuguaglianza è soddisfatta"(volevo scrivere l'uguaglianza è soddisfatta, non so perchè ho scritto quello). Probabilmente anche questa frase sarebbe stata poco chiara, per dirla in parole semplici volevo dire che il primo termine sarebbe stato uguale al secondo e non minore solo per le condizioni specificate. Se dovessi decidere di rimettere una dimostrazione migliore di quella che ho postato, la invio a lei prima di pubblicarla per avere conferma della correttezza o la pubblico subito? Anonimo4440 (msg) 14:42, 3 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Anonimo4440] Ciao, se vuoi puoi scriverla nella tua sandbox e poi mi avvisi e gli do una controllata, purtroppo in questo periodo sono molto impegnato qundi non so quanto ci metto a farlo, ma tu scrivimi. Da quanto ricordo comunque mancavano vari pezzi. Comunque prova a scriverla meglio e avvisami. P.S. Non garantisco che se piace a me allora piaccia anche agli altri eh, quindi potresti avere comunque la modifica annullata da altri per altre ragioni! In caso accadrà cerca di capire quali sono i motivi. Ti avviso anche che non tutti sono d'accordo a mettere ogni dimostrazione su wikipedia. Inoltre è ancora meglio se fai riferimento a qualche testo noto e alla dimostrazione che è presente là indicando esplicitamente la referenza in bibliografia. Se qualcosa non è chiaro, scrivimi pure senza problemi, solo non garantisco rapida risposta.--Mat4free (msg) 20:41, 3 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie mille. Anonimo4440 (msg) 21:19, 3 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao quando hai tempo puoi dare un'occhiata alla mia dimostrazione sulla sandbox? Grazie della disponibilità Anonimo4440 (msg) 20:22, 4 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Anonimo4440] Ho visto e fatto alcune modifiche, così mi sembra andare abbastanza bene (si potrebbe migliorare, ma per ora ci accontentiamo). Per me la puoi mettere, poi, come dicevo, non è che decido io da solo :)--Mat4free (msg) 21:15, 4 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per l'aiuto. Anonimo4440 (msg) 07:41, 5 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Etichetta annullamento: Ellisse

[modifica wikitesto]

A Mat4free:

E quale sarebbe la distanza senza coordinate? (Ti dispiace dirmelo?)

Il calcolo dei segmenti indicati AF1 e AF2 e la loro formulazione sono banali perché la loro formula parametrica tu non la conoscevi; altrimenti sapresti che hanno proprietà importante in altra sede e non li avresti definiti tali.

Sono stati da me riportati perché la somma dei radicali riportati nel testo, uguale a 2a, non lo dimostra affatto mentre i valori AF1 e AF2 in forma parametrica ne danno una dimostrazione immediata.

La mania di fare i censori a tutti i costi senza pensare a ciò che può essere utile o meno a chi va in Wikipedia (in particolare alle incongruenze) ne hanno ridotto la popolarità che aveva una volta: in specie da quando ci si nasconde dietro nomignoli ridicoli, vergognandosi evidentemente del proprio nome e peggio quando si afferma che non si ha tempo da dedicarcisi!

Perché, invece, non correggete le incongruenze?

Grazie.

M.Vaglieco

--Max.vaglieco (msg) 16:58, 4 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Max.vaglieco] Risponderò solo a ciò che non è un evidente attacco personale (ti ricordo questo: Wikipedia:Niente attacchi personali).
Tu hai scritto nella voce "Con le funzioni trigonometriche abbiamo i valori delle coordinate di ". Ecco la spiegazione della mia affermazione: Con la notazione solitamente si indica la misura della lunghezza del segmento o, in questo caso equivalentemente, la distanza tra il punto e il punto , questo valore è un numero reale non negativo che misura (come già detto) la lunghezza del segmento considerato e non rappresenta in alcun modo le coordinate di alcun oggetto geometrico. Quindi non ha senso dire "i valori delle coordinate di ", ma casomai sarebbe il valore di . Le coordinate sono per i punti, quindi ha senso dire le coordinate di o le coordinate di . Anche di "Calcoliamo le loro distanze:" non capisco bene il senso, le distanze di chi?
Quando dici "Il calcolo dei segmenti indicati AF1 e AF2 e la loro formulazione" non capisco cosa intendi, quindi non posso darti risposte o spiegazioni. Cosa intendi col calcolo di un segmento? Intendi il calcolo della sua lunghezza? Una sua paramtrizzazione? Altro?
La formula parametrica (che è stra-nota in matematica, credo che si faccia anche in alcuni corsi di scuola superiore e sicuramente si fa ai corsi di matematica all'università) era scritta nella voce prima del tuo intervento ed è rimasta dopo, quindi affermare che io non la conoscessi (essendo scritta nella voce subito sopra la tua modifica) mi sembra perlomeno curioso. Ciò a cui mi riferivo quando ho scritto che non ha utilità è alla verifica che la somma della lunghezza dei due segmenti faccia usando le parametriche, è una verifica banale (conoscendo le proprietà di base delle funzioni goniometriche) e non aggiunge niente di utile o interessante alla voce (ti ricordo questo: Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni).
Premesso che non devo certo giustificarmi con te, riguardo a "Perché, invece, non correggete le incongruenze?", provo a farti capire che su wikipedia siamo tutti volontari che hanno anche altro da fare nella vita oltre a collaborare con wikipedia. Talvolta si cercano di correggere le incongruenze e gli errori, talvolta si dovrebbe fare molto lavoro per farlo (scrivere le cose per bene non è sempre semplice e veloce) e allora si preferisce cancellare in toto la modifica (e non è questo il caso sia chiaro). Altre volte (come in questo caso), la modifica oltre a essere imprecisa è anche poco enciclopedica e quindi, a maggior ragione, si annulla. Ma non c'è nessun intento censorio o astio dietro tali annullamenti sono fatti nello spirito di rendere wikipedia un posto migliore (poi ovviamente il concetto di migliore è soggettivo e per questo ci si adatta alle decisioni degli altri che spesso sono gli utenti più esperti o la maggioranza a seconda dei casi).
Se ritieni che la tua aggiunta sia una miglioria fondamentale per wikipedia, ti invito a spiegarmi il perché (potresti convincermi), magari posso anche darti qualche consiglio per scriverla meglio (a mio avviso), poi non è detto che altri non la annullino ovviamente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, se hai domande puoi farmele senza problemi :) --Mat4free (msg) 20:58, 4 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Correzione di uno mio svarione.

[modifica wikitesto]

A Mat4free! Ai perfettamente ragione F1 e F2 hanno coordinate non sono distanze. L’ho corretto nel mio Sandbox: ti ringrazio.

L’aggiunta proposta su Wiki l’ho fatta perché l’indicazione col radicale del valore di 2a non mi pareva sufficiente e immediata come risposta, per uno che voleva sapere.

Vedi un po’ te se c’è da modificare o levare qualcosa, dopo di che decidi tu di pubblicarla o meno. Credo che non ci faccia brutta figura se decidi di metterla. Nel mio Sandbox ho aggiunto e completato tutto il ragionamento, che è un di più.

Grazie e scusa il disturbo. M.Vaglieco --Max.vaglieco (msg) 16:28, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Max.vaglieco] Ciao, gli darò un'occhiata volentieri ma penso di non riuscire prima di fine agosto che sono all'estero e ho delle difficoltà a collegarmi in rete. Perdonami. Lo faccio appena posso.--Mat4free (msg) 18:29, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Max.vaglieco] Ciao, ho dato un'occhiata alla tua sandbox, i passaggi sono ok, ci sono essenzialmente quelli mi pare; ma rimango dell'opinione che appesantirebbero la voce senza aggiungere effettivamente qualcosa di utile (a mio parere), quindi non li aggiungerei. Se hai dubbi, scrivimi pure senza problemi :) Ciao.--Mat4free (msg) 14:55, 29 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Max.Vaglieco: benissimo! però devi dare la risoluzione dell'equazione che dimostra il (2a); perchè è solo indicato non dimostrato.
A me che non si voglia indicare che la dimostrazione può essere letta in YOUMATH o YOU TUBE.
La mia per lo meno è innovativa e breve.
Ciao, Max --Max.vaglieco (msg) 19:27, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Max.vaglieco] Ciao, perdonami ma non c'è nessuna "equazione da risolvere", forse intendi che si deve dare la dimostrazione che la somma delle distanze dai fuochi è 2a? (Non sono sicuro di capire cose intendi con "il (2a)".) Ho aggiunto le coordinate dei fuochi nel riferimento scelto, ma personalmente non ritengo necessario aggiungere altre dimostrazioni, mi sembrano verifiche abbastanza standard che non vale la pensa inserire nella voce.--Mat4free (msg) 14:22, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]

Atlante (topologia)

[modifica wikitesto]

Grazie. Le mie nozioni di matematica si perdono nella notte dei tempi. Un saluto. --Gac (msg) 11:24, 27 set 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao Mat4free, ho visto la tua spiegazione, ma di base il titolo non dovrebbe avere formattazioni particolari (Aiuto:Sezioni#Formattazione_del_titolo), e oltretutto mettere in grassetto le lettere appare si nell'indice ma non è visibile nella pagina, rendendo il tutto una presenza futile. Piuttosto la presenza di titoli di sezione formattati genera degli Alert di errore in WP:CHECKWIKI. Corretto che siano in grassetto nel corpo della voce, ma ad oggi non mi risulta ci siano altre voci che utilizzano la formattazione nei titoli, rendendolo un fuori standard. Vediamo se possiamo trovare una soluzione che soddisfi l'esigenza di entrambi. --Torque (scrivimi!) 13:50, 21 dic 2022 (CET)[rispondi]

[@ Torque] Ciao, ho capito, per come la vedo io la cosa migiore sarebbe che l'indice sia compatibile con l'ambiente math, cosa che al momento non è. Hai ragione che poi nel titolo della voce in grassetto non si vede. Pongo a questo punto una domanda correlata: in alcune voci ci sono nei titoli formule matematiche che talvolta sono in math e danno errore (e cerco di correggerle), talvolta sono formattate come le formule matematiche nel testo quando non si usa math, cioè con il corsivo per le variabili e simili, in quel caso che si fa? (Esempi Parabola (geometria), Dominio semplice, Trigonometria, Teorema di Dirichlet) Secondo me non ha molto senso che le formule matematiche (in cui volendo possiamo includere il problema dei nomi degli insiemi numerici, o forse è diverso perché si tratta diversamente corsivo e grassetto data la visibilità nella voce?) non vengano formattate in nessun modo nei titoli (altrimenti, come nel testo, potrebbe esserci confusione tra variabili e funzioni o altre cose), personalmente non trovo molto sensato imporre anche in questo caso la regola del "i titoli non devono mai essere formattati". Concludendo la mia preferenza personale sarebbe che math diventi compatibile con l'indice e in seconda battuta che ci sia una deroga per le formule matematiche (che includerebbe i nomi degli insiemi numerici), sono ovviamente disponibile ad altre proposte a cui non ho pensato e ovviamente mi adatto al consenso generale se si premerà per non formattare niente anche se non mi trovo d'accordo. Un'altra possibilità potrebbe essere di "vietare" di mettere formule matematiche nei titoli, lo trovo limitante, ma vabbè, però allora andrebbe scritto nel manuale secondo me. Tu hai idee alternative?--Mat4free (msg) 14:51, 21 dic 2022 (CET)[rispondi]
Purtroppo non saprei darti una risposta, mi indirizzerei a Discussioni progetto:Matematica così da raccogliere il parere di chi direttamente coinvolto. Di mio credo che i titoli dovrebbero essere schematici e sintetici, e possibilmente standardizzati al progetto, favorendo il contenuto nei paragrafi... di certo poi ogni progetto ha esigenze differenti. In genere però i titoli dovrebbero essere solo testo semplice, senza tag di formattazione. --Torque (scrivimi!) 15:37, 21 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ciao Mat4free, riguardo alla sezione Congettura di Collatz#Evidenza sperimentale ritengo che l’analizzare un range di numeri per quanto grande, fino al suo numero massimo e NON trovarne alcuno che neghi la congettura, non sia una dimostrazione neanche che non ne esistano di MAGGIORI di quel numero che la neghino

Era per questo avevo fatto la modifica che hai annullato. Non si trattava di vandalismo. Cosa ne pensi? Grazie --79.12.56.206 (msg) 10:19, 10 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Concordo con quanto dici, ma la frase, per come è scritta, fa riferimento a un'altra cosa, ossia al fatto che se si trovasse un controesempio (cioè un numero di partenza che dà origine a un ciclo infinito dell'algoritmo), allora si avrebbe una dimostrazione che la congettura è falsa.--Mat4free (msg) 22:04, 10 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Trasformata di Steinmetz

[modifica wikitesto]
Ciao Mat4free, la pagina «Trasformata di Steinmetz» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Facquis (msg) 18:49, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]

@Mat4free Buongiorno, ho aperto una discussione Discussioni progetto: Matematica#Generatore (teoria dei numeri), titolo poco enciclopedico in cui richiedo lo spostamento in "Generatore (aritmetica modulare)" perché è un titolo più preciso, corretto ed enciclopedico. Cosa ne pensi? Ti andrebbe di esprimere il tuo parere nella discussione? Grazie e buona giornata. --37.163.6.200 (msg) 11:02, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Teorema del resto

[modifica wikitesto]

Sono d'accordo sul fatto che il risultato è di base e che segue dalla teoria degli ideali (o dall'aritmetica modulare). Ma proprio per questo potrebbe essere interessante per il lettore dell'enciclopedia. Comprendo le sue perplessità riguardo all'autocitazione. Non avendo trovato altre fonti che riportino questa generalizzazione (pur avendo consultato decine di testi italiani e stranieri), dopo cinque anni dalla prima pubblicazione ho deciso di inserire l'estensione facendo riferimento al mio lavoro.

Ovviamente, se lei ritiene che l'estensione del teorema del resto possa essere interessante per il lettore dell'enciclopedia, sarei lieto di accogliere i suoi suggerimenti per evitare l'autocitazione e contestualizzare (la generalizzazione alla quale ho fatto riferimento vale per polinomi su anelli commutativi, quindi anche per polinomi a coefficienti razionali).

La ringrazio per l'attenzione.

Saluti. --Frlaud (msg) 22:59, 8 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Algoritmo di Prim

[modifica wikitesto]

Ciao, nella pagina in oggetto avevo rimosso il backslash non per errore o con intento vandalico, ma siccome appariva un messaggio di errore, che è scomparso con la mia rimozione. Stranamente dopo il tuo rollback non appare più l'errore. --Andr€a (talk) 12:07, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Andr€a] Beh tanto meglio, comunque a volte compaiono errori che facendo un nuovo salvataggio della stessa pagina senza fare modifiche poi spariscono, non so da cosa dipenda (a volte ci sono errori che mi compaiono nell'anteprima e poi se rifaccio visualizza anteprima non ci sono più anche se non ho modificato niente), quindi magari la prossima volta prova a vedere se l'errore è solo una qualche errore per cui basta ricaricare o se invece è un errore proprio di sintassi effettivamente.--Mat4free (msg) 12:33, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]

buona pasqua

[modifica wikitesto]

Devo scusarmi per il tempo che ti ho fatto perdere sul ricoprimento. credevo di leggere la WIKI-IT ed invece avevo la traduzione italiana di WIKI-EN. Sei stato un vero signore. pietro 151.29.78.113 (msg) 20:24, 18 mar 2024 (CET)[rispondi]

Complemento a due

[modifica wikitesto]

Ciao, ho iniziato a sistemare la pagina complemento a due. Se riesci potresti gentilmente controllare se c'è qualcosa che si può migliorare nelle formule LaTeX? --Simone Biancolilla (msg) 12:15, 22 giu 2024 (CEST) [@ Simone Biancolilla] Fatto.--Mat4free (msg) 14:29, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Grazie mille :) --Simone Biancolilla (msg) 15:17, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Modifiche alle pagine "numero"

[modifica wikitesto]

'sera, ti scrivo riguardo alle recenti modifiche da parte di un anonimo alle pagine sui numeri, che in parte hai annullato. Ho visto che nelle rispettive cronologie lo stesso anonimo (2A01) aveva provato mesi fa a fare le stesse modifiche ed era stato annullato. Per di più, controllando il range da cui edita, sembra trattarsi di un soggetto noto da tempo e bloccato più volte (ho trovato questi casi dall'inizio dell'anno: 1, 2, 3). Secondo me, considerando questi 2 aspetti, è il caso di annullare le sue modifiche senza pensarci 2 volte. Non mi sono messo a farlo io perché anch'io sono un anonimo e non è il caso che annulli io delle modifiche in massa o rischierei di essere annullato a mia volta, per questo ho pensato di segnalare la situazione a te che hai anche fare abitualmente con queste pagine e di lasciare che sia tu a giudicare se continuare a lasciar fare questo utente problematico oppure intervenire per fermarlo. --2.196.150.99 (msg) 19:09, 20 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Hey là! Hai visto il messaggio? --2.196.150.99 (msg) 18:48, 22 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Visto grazie, ma non ne so molto di blocchi ed evasioni e al momento non ho molto tempo (né voglia, soprattutto per modifiche di stile) di approfondire, quindi finché sono modifiche di stile in pagine relativemente minori, per me va bene così, magari le prossime le annullo. Comunque grazie di nuovo della segnalazione.--Mat4free (msg) 20:17, 22 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Di nulla, procedi pure come preferisci. Io ho nel frattempo trovato una vecchia discussione in cui si parlava di lui nel caso volessi informati sul soggetto e sulle sue modifiche: "Wikipedia:Bar/Discussioni/Col". Ti saluto, buona giornata. --2.196.150.99 (msg) 14:45, 23 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti volevo ringraziare per aver sistemato il mezzo disastro che avevo combinato con il teorema dei Pitot. In realtà non si tratta di errori di traduzione, ma di ignoranza bella e buona in questioni matematiche. Ho voluto fare un tentativo ma il risultato non è stato proprio felicissimo. E poi questo è un teorema piuttostyo semplice, evidentemente sono proprio negato. Solo una domanda: tu sei laureato in matematica pura immagino?. Ti saluto e ti auguro buon lavoro e buona giornata --Brunokito (msg) 17:09, 30 ott 2024 (CET)[rispondi]

[@ Brunokito] Sì, perché lo chiedi? :)
Beh pian piano si impara tutto. Ho fatto riferimento a una cattiva traduzione perché alcuni utenti (non so tu) si avvalgono del traduttore automatico senza poi però rivedere la traduzione per renderla scritta bene dal punto di vista italiano e matematico, mi sembrava una cosa del genere dallo stile, ma magari no. Consiglio personale: come fonti mettere siti online non è il massimo a meno che non sono particolarmente autorevoli (anche se in matematica ad esempio anche la treccani a volte non scrive cose del tutto corrette e precise); sarebbe meglio mettere libri noti nel campo (tipo testi universitari) o articoli scientifici di riviste autorevoli (non quelle predatorie o a pagamento). Altra cosa: se c'è una figura, ha senso rendere compatibile la notazione della figura con quanto scritto nel testo per facilitare di comprensione da parte di chi legge. Se hai delle domande, puoi scrivermi e chiedere, quando posso ti rispondo :)
Buona giornata.--Mat4free (msg) 10:44, 31 ott 2024 (CET)[rispondi]
IO USO I TRADUTTORI AUTOMATICI PER ACCELERARE IL LAVORO, POI CONTROLLO IN MODO SCRUPOLOSO IL RISULTATO PERCHE' IL MIO OBIETTIVO E' QUELLO DI RENDERE UNA TRADUZIONE IN UN ITALIANO PERFETTO; PERO' QUANDO TRADUCI UNA MATERIA CHE NON CONOSCI ASSOLUTAMENTE COME UN TEOREMA, TI PERDI IN QUANTO NON HAI IDEA DI COSA SIGNIFICHINO CERTE FORMULE O CERTE PAROLE O COSTRUTTI. E' LO STESSO MOTIVO PER CUI TRADUCO SOLO DALL'INGLESE CHE CONOSCO BENE, ALTRIMENTI RISCHIEREI DI SCRIVERE COSE SENZA SENSO O DECISAMENTE SBAGLIATE. E QUINDI STO ATTENTO ALLA CONSECUZIO, ALLE FORME VERBALI E A GENERE CHE E' QUASI SEMPRE SBAGLIATO. SE TRADUCO UNA VOCE TEDESCA, AD ESEMPIO, NON SAPRO' MAI SE HO TRADOTTO BENE O NO, IN QUANTO NON CONOSCO ASSOLUTAMENTE IL TEDESCO. GRAZIE ANCORA E CIAO --Brunokito (msg) 11:14, 31 ott 2024 (CET)[rispondi]
  1. ^ Nelle applicazioni pratiche, si considera "piccolo" un campione formato da meno di 30 elementi (N<30).