Discussioni utente:Unochepassava94
Benvenuto | Benvenuto/a su Wikipedia, Unochepassava94! |
Guida essenziale | Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
|
Tour guidato | |
Raccomandazioni e linee guida | |
Copyright | |
Progetti tematici | |
Glossario |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
ValeJappo - Hai bisogno di aiuto? Premi qui! 18:01, 29 mag 2021 (CEST)
Traduzioni
[modifica wikitesto]Ciao ho visto che hai tradotto diverse voci, ti scrivo per ricordarti di indicarlo nella discussione della voce con {{tradotto da}}. Alcune delle voci che hai tradotto sono prive di fonti, ricordati che su Wikipedia occorre scrivere seguendo uno stile proprio. Ti suggerisco prima di continuare la tua opera di traduzione di prendere confidenza col funzionamento di Wikipedia, e di aiutare le pagine già create. --9Aaron3 (msg) 21:36, 1 giu 2021 (CEST)
Template Bio
[modifica wikitesto]Ciao, ogni volta che scrivi una voce biografica ricordati di inserire sempre il {{bio}}, il quale categorizza in automatico la voce -- Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:23, 2 giu 2021 (CEST)
Personaggi della famiglia Conti
[modifica wikitesto]Ciao Unochepassava94, se ti capita di creare altre voci di personaggi della famiglia Conti e sue ramificazioni, fammelo sapere così li aggiungo agli alberi genealogici della famiglia. :-) --Davipar (parliamone) 22:44, 14 giu 2021 (CEST)
- Ciao [@ Davipar], senz'altro. E a proposito della tua futura pagina sulla famiglia Conti, approfitto di questa discussione presente per dirti che, secondo me, sarebbe meglio mantenere la pagina dei Conti di Tuscolo come separata invece di includerla in quella dei Conti (famiglia), dato che all'epoca dei Tuscolani il nome "Conti" era ancora un 'proto-cognome' (spesso attribuito dagli storici in maniera retroattiva) e soprattutto dato che i Conti di Tuscolo furono i progenitori anche dei Colonna e dei Sant'Eustachio (sui quali sto cercando informazioni al momento in prospettiva di crearne una pagina). Pertanto penso sia più funzionale sì unificare tutti i rami dei Conti veri e propri in un'unica pagina (come stai facendo), ma mantenere la pagina dei tuscolani come indipendente.--Unochepassava94 (msg) 22:45, 29 giu 2021 (CEST)
- Grazie. Per quanto riguarda la voce dei Conti di Tuscolo resto invece del parere che vada unita alla voce dei Conti perché effettivamente e genealogisticamente sono dei Conti e la dicitura "di Tuscolo" (e simili) è esplicativa della ramificazione, come danno una chiara dimostrazione i genealogisti Biagio Aldimari (Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere, Napoli, 1691, p. 280, «Della famiglia Conti: li Conti romani sono di casa Anicia, Pierleonia, Frangipane; si dice, che sia la stessa, con quella Conti di Tuscolo, e Segni»), Felice Contelori e Marco Dionigi, che vengono ripresi anche dalla Treccani. In passato si è unito i Conti di Ceccano ai Conti di Segni (quindi poi la voce rinominata in Conti). Non fare la stessa cosa per i Conti di Tuscolo significherebbe lasciare il lavoro a metà e non credo proprio che questo sia lo scopo dell'enciclopedia wikipediana. Prima di procedere con questa modifica drastica, sono tenuto a comunicarla al progetto di riferimento, quindi ci sarà occasione per riparlarne anche con altri utenti e sentire i loro pareri. Nel caso venisse fatta, ovviamente verrà fatto in modo che ogni ramificazione dei Conti abbia un proprio spazio distinto e ben strutturato all'interno del corpo di testo della voce e dell'albero genealogico, in modo che tutte le varie informazioni non risultino confusionarie. Per quanto riguarda i Sant'Eustachio, conosco una fonte che ne parla e che può essere un buon punto di partenza per la stesura della sua futura voce: Francesco Zazzera, Della nobiltà dell'Italia, Napoli, 1615 (la fonte è consultabile online su Google Books, non riporta le pagine che quindi vanno ricavate algebricamente, però posso comunque dirti che la famiglia Sant'Eustachio è collocata nel libro tra le famiglie Frangipane e Trinci). --Davipar (parliamone) 23:55, 29 giu 2021 (CEST)
- Va bene [@ Davipar], allora se ne riparlerà al momento della pubblicazione. Intanto grazie mille per il suggerimento sulla fonte, andrò sicuramente a dargli un'occhiata appena possibile, dato che le fonti sui Sant'Eustachio sono davvero risicatissime.--Unochepassava94 (msg) 11:51, 30 giu 2021 (CEST)
- Grazie [@ Davipar] per la fonte che mi hai indicato, dà davvero diversi spunti da cui cominciare a cercare. Approfitto della presente anche per chiederti un chiarimento genealogico dato che le fonti su questo non sono chiarissime: stando alle tue ricerche, la famiglia Conti vera e propria da quello membro dei tuscolani discende?--Unochepassava94 (msg) 23:54, 30 giu 2021 (CEST)
- Sono contento che la fonte che ti ho indicato ti sta tornando utile. I Conti veri e propri, come li hai chiamati tu, discendono da Trasmondo Conti / Conti di Tuscolo sposato con Clarissa Scotti, figlio di Pietro Conti di Tuscolo, signore di Anagni. :-) --Davipar (parliamone) 00:40, 1 lug 2021 (CEST)
- Ciao [@ Davipar], volevo solo informarti che per il momento ho dovuto sospendere la mia realizzazione della voce sui Sant'Eustachio, dato che le fonti erano in molti passaggi in contrasto tra loro o difficili da interpretare, e purtroppo in questo momento non avrei molto tempo da dedicargli per studiarle a fondo. Per il momento, come credo tu abbia notato, preferisco dedicarmi alla traduzione di voci riguardanti argomenti con cui sono più familiare. Approfitto di questo thread anche per porti una questione: volevo aggiungere un collegamento alla voce di Tommaso da Capua (che ho visto hai notato) nella pagina della famiglia D'Evoli (che ho visto essere stato da te curata); tuttavia non ho trovato nell'albero genealogico un soggetto che coincidesse col cardinale capuano. Dove lo dovrei quindi collocare? Il mio sospetto è che sia un terzo figlio, oltre Pietro e Giovanni, dell'Ebolo fondatore della casa; il periodo storico coinciderebbe, così come i nomi dei nipoti di Tommaso riportati nella fonte (anche se in realtà mancherebbe un Marino). P.S.: quando avrai ultimato la tua voce sulla famiglia Conti e ci sarà la discussione sull'unione della pagina dei Conti di Tuscolo, ti chiedo di pingarmi ad essa, sono molto interessato alla discussione.--Unochepassava94 (msg) 12:48, 15 ott 2021 (CEST)
- Ciao Unochepassava94, vedo che ci troviamo nella situazione: anche io, causa vari impegni al di fuori di Wikipedia, in questo periodo non ho molto tempo a disposizione, per cui sto contribuendo saltuariamente in misura minore rispetto a prima. La bozza sui Conti volge al termine, mi rimane poco per finirla; tuttavia credo che sarà pronta per l'anno nuovo, anche perché oltre al poco tempo a disposizione, in questo periodo sto terminando su wiki altri lavori in corso più prioritari. In ogni caso, come ti accennavo tempo fa, ora che si terrà la discussione ti pingherò di certo. :-) Riguardo al collegamento Tommaso da Capua – famiglia d'Evoli (sì, quella voce la creai io), mi sono preoccupato di inserirvi Tommaso, ma per il momento non trovandovi alcun indizio nella genealogia, l'ho collocato nella sezione "Voci correlate", come di default. Se siamo certi che Tommaso appartenga alla linea diretta della famiglia, possiamo tranquillamente inserirlo nell'albero genealogico, non necessariamente riconsultando le fonti utilizzate, ma avendo cura di farlo coincidere, anche approssimativamente, con i personaggi e i tempi storici presenti. --Davipar (parliamone) 14:41, 15 ott 2021 (CEST)
- [@ Davipar] credo forse di aver trovato la risposta nelle fonti citate nell'albero genealogico dei d'Evoli. Mentre questa fonte cita Pietro e Giovanni come figli di Ebolo, quest'altra, in fondo a pag. 104 (sperando di aver interpretato correttamente il testo, purtroppo il latino degli scrittori del Sei/Settecento è pessimo), non cita Giovanni ma riporta Pietro più altri tre fratelli: Enrico, Tommaso e Stefano. Il che si incastrerebbe perfettamente con la situazione descritta nella voce di Tommaso da Capua, dato che la Treccani cita un Enrico come suo parente prossimo. Probabilmente il Marino mancante era figlio di uno di questi altri fratelli, continuerò ad indagare al riguardo. Intanto però se mi confermi la corretta interpretazione della fonte, penso si possa aggiornare l'albero genealogico.--Unochepassava94 (msg) 15:29, 15 ott 2021 (CEST)
- Fatto: la tua ricostruzione è giusta, ho riesaminato sia le fonti che mi hai menzionato e che avevo in passato utilizzato che entrambe le voci in questione, per cui ho inserito Tommaso e gli altri suoi fratelli nell'albero genealogico della famiglia. Poi non so se è il Marino cui fai riferimento, ma io ho notato che è già presente un Marino nell'albero genealogico ed è il figlio di suo fratello Pietro e quindi il nipote diretto di Tommaso. Da riformulare quindi ora la frase «Il loro nome potrebbe derivare o dalla città di Eboli o da un antenato di nome Ebolo (Ebulus)» presente nella voce di Tommaso da Capua: il nome della famiglia deriva dal fondatore Ebolo che è il padre stesso di Tommaso e non dalla città di Eboli, come confuta e dimostra Scipione Ammirato (informazione già riportata nella voce della famiglia d'Evoli, con allegata la relativa fonte di Scipione Ammirato). --Davipar (parliamone) 00:03, 16 ott 2021 (CEST)
- Ottimo [@ Davipar]. Credo anche di aver risolto il mistero del nipote Marino. La Treccani riporta infatti che egli ebbe come nipoti un Marino (laico e figlio del fratello Pietro), un Giovanni (sacerdote e anch'esso figlio di Pietro) e un altro Marino (sacerdote che occupò la carica di vice cancelliere apostolico) noto come Marinus de Eboli. Ho tuttavia scoperto che il "de Eboli" indicava in realtà la sua città natale, e che in realtà il suo nome era Marino Filomarino, figlio di Tommaso Filomarino e di Caieta Ebola (ossia Gaeta d'Evoli), che per una questione di date non può che essere che la figlia di Evolo, fondatore degli Evoli. Qui le fonti 1 e 2. Questo dovrebbe completare il quadro.--Unochepassava94 (msg) 00:41, 16 ott 2021 (CEST)
- Ok quindi si tratta di un Marino di un'altra famiglia, figlio di una Gaeta d'Evoli, che a questo punto è la sorella di Tommaso, visto che i tempi storici coincidono e che il Marino in questione è il nipote diretto di Tommaso. L'ho aggiunta nell'albero genealogico e ora il quadro può definirsi completo. :-) --Davipar (parliamone) 01:41, 16 ott 2021 (CEST)
- Ottimo [@ Davipar]. Credo anche di aver risolto il mistero del nipote Marino. La Treccani riporta infatti che egli ebbe come nipoti un Marino (laico e figlio del fratello Pietro), un Giovanni (sacerdote e anch'esso figlio di Pietro) e un altro Marino (sacerdote che occupò la carica di vice cancelliere apostolico) noto come Marinus de Eboli. Ho tuttavia scoperto che il "de Eboli" indicava in realtà la sua città natale, e che in realtà il suo nome era Marino Filomarino, figlio di Tommaso Filomarino e di Caieta Ebola (ossia Gaeta d'Evoli), che per una questione di date non può che essere che la figlia di Evolo, fondatore degli Evoli. Qui le fonti 1 e 2. Questo dovrebbe completare il quadro.--Unochepassava94 (msg) 00:41, 16 ott 2021 (CEST)
- Fatto: la tua ricostruzione è giusta, ho riesaminato sia le fonti che mi hai menzionato e che avevo in passato utilizzato che entrambe le voci in questione, per cui ho inserito Tommaso e gli altri suoi fratelli nell'albero genealogico della famiglia. Poi non so se è il Marino cui fai riferimento, ma io ho notato che è già presente un Marino nell'albero genealogico ed è il figlio di suo fratello Pietro e quindi il nipote diretto di Tommaso. Da riformulare quindi ora la frase «Il loro nome potrebbe derivare o dalla città di Eboli o da un antenato di nome Ebolo (Ebulus)» presente nella voce di Tommaso da Capua: il nome della famiglia deriva dal fondatore Ebolo che è il padre stesso di Tommaso e non dalla città di Eboli, come confuta e dimostra Scipione Ammirato (informazione già riportata nella voce della famiglia d'Evoli, con allegata la relativa fonte di Scipione Ammirato). --Davipar (parliamone) 00:03, 16 ott 2021 (CEST)
- [@ Davipar] credo forse di aver trovato la risposta nelle fonti citate nell'albero genealogico dei d'Evoli. Mentre questa fonte cita Pietro e Giovanni come figli di Ebolo, quest'altra, in fondo a pag. 104 (sperando di aver interpretato correttamente il testo, purtroppo il latino degli scrittori del Sei/Settecento è pessimo), non cita Giovanni ma riporta Pietro più altri tre fratelli: Enrico, Tommaso e Stefano. Il che si incastrerebbe perfettamente con la situazione descritta nella voce di Tommaso da Capua, dato che la Treccani cita un Enrico come suo parente prossimo. Probabilmente il Marino mancante era figlio di uno di questi altri fratelli, continuerò ad indagare al riguardo. Intanto però se mi confermi la corretta interpretazione della fonte, penso si possa aggiornare l'albero genealogico.--Unochepassava94 (msg) 15:29, 15 ott 2021 (CEST)
- Ciao Unochepassava94, vedo che ci troviamo nella situazione: anche io, causa vari impegni al di fuori di Wikipedia, in questo periodo non ho molto tempo a disposizione, per cui sto contribuendo saltuariamente in misura minore rispetto a prima. La bozza sui Conti volge al termine, mi rimane poco per finirla; tuttavia credo che sarà pronta per l'anno nuovo, anche perché oltre al poco tempo a disposizione, in questo periodo sto terminando su wiki altri lavori in corso più prioritari. In ogni caso, come ti accennavo tempo fa, ora che si terrà la discussione ti pingherò di certo. :-) Riguardo al collegamento Tommaso da Capua – famiglia d'Evoli (sì, quella voce la creai io), mi sono preoccupato di inserirvi Tommaso, ma per il momento non trovandovi alcun indizio nella genealogia, l'ho collocato nella sezione "Voci correlate", come di default. Se siamo certi che Tommaso appartenga alla linea diretta della famiglia, possiamo tranquillamente inserirlo nell'albero genealogico, non necessariamente riconsultando le fonti utilizzate, ma avendo cura di farlo coincidere, anche approssimativamente, con i personaggi e i tempi storici presenti. --Davipar (parliamone) 14:41, 15 ott 2021 (CEST)
- Ciao [@ Davipar], volevo solo informarti che per il momento ho dovuto sospendere la mia realizzazione della voce sui Sant'Eustachio, dato che le fonti erano in molti passaggi in contrasto tra loro o difficili da interpretare, e purtroppo in questo momento non avrei molto tempo da dedicargli per studiarle a fondo. Per il momento, come credo tu abbia notato, preferisco dedicarmi alla traduzione di voci riguardanti argomenti con cui sono più familiare. Approfitto di questo thread anche per porti una questione: volevo aggiungere un collegamento alla voce di Tommaso da Capua (che ho visto hai notato) nella pagina della famiglia D'Evoli (che ho visto essere stato da te curata); tuttavia non ho trovato nell'albero genealogico un soggetto che coincidesse col cardinale capuano. Dove lo dovrei quindi collocare? Il mio sospetto è che sia un terzo figlio, oltre Pietro e Giovanni, dell'Ebolo fondatore della casa; il periodo storico coinciderebbe, così come i nomi dei nipoti di Tommaso riportati nella fonte (anche se in realtà mancherebbe un Marino). P.S.: quando avrai ultimato la tua voce sulla famiglia Conti e ci sarà la discussione sull'unione della pagina dei Conti di Tuscolo, ti chiedo di pingarmi ad essa, sono molto interessato alla discussione.--Unochepassava94 (msg) 12:48, 15 ott 2021 (CEST)
- Sono contento che la fonte che ti ho indicato ti sta tornando utile. I Conti veri e propri, come li hai chiamati tu, discendono da Trasmondo Conti / Conti di Tuscolo sposato con Clarissa Scotti, figlio di Pietro Conti di Tuscolo, signore di Anagni. :-) --Davipar (parliamone) 00:40, 1 lug 2021 (CEST)
- Grazie [@ Davipar] per la fonte che mi hai indicato, dà davvero diversi spunti da cui cominciare a cercare. Approfitto della presente anche per chiederti un chiarimento genealogico dato che le fonti su questo non sono chiarissime: stando alle tue ricerche, la famiglia Conti vera e propria da quello membro dei tuscolani discende?--Unochepassava94 (msg) 23:54, 30 giu 2021 (CEST)
- Va bene [@ Davipar], allora se ne riparlerà al momento della pubblicazione. Intanto grazie mille per il suggerimento sulla fonte, andrò sicuramente a dargli un'occhiata appena possibile, dato che le fonti sui Sant'Eustachio sono davvero risicatissime.--Unochepassava94 (msg) 11:51, 30 giu 2021 (CEST)
- Grazie. Per quanto riguarda la voce dei Conti di Tuscolo resto invece del parere che vada unita alla voce dei Conti perché effettivamente e genealogisticamente sono dei Conti e la dicitura "di Tuscolo" (e simili) è esplicativa della ramificazione, come danno una chiara dimostrazione i genealogisti Biagio Aldimari (Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere, Napoli, 1691, p. 280, «Della famiglia Conti: li Conti romani sono di casa Anicia, Pierleonia, Frangipane; si dice, che sia la stessa, con quella Conti di Tuscolo, e Segni»), Felice Contelori e Marco Dionigi, che vengono ripresi anche dalla Treccani. In passato si è unito i Conti di Ceccano ai Conti di Segni (quindi poi la voce rinominata in Conti). Non fare la stessa cosa per i Conti di Tuscolo significherebbe lasciare il lavoro a metà e non credo proprio che questo sia lo scopo dell'enciclopedia wikipediana. Prima di procedere con questa modifica drastica, sono tenuto a comunicarla al progetto di riferimento, quindi ci sarà occasione per riparlarne anche con altri utenti e sentire i loro pareri. Nel caso venisse fatta, ovviamente verrà fatto in modo che ogni ramificazione dei Conti abbia un proprio spazio distinto e ben strutturato all'interno del corpo di testo della voce e dell'albero genealogico, in modo che tutte le varie informazioni non risultino confusionarie. Per quanto riguarda i Sant'Eustachio, conosco una fonte che ne parla e che può essere un buon punto di partenza per la stesura della sua futura voce: Francesco Zazzera, Della nobiltà dell'Italia, Napoli, 1615 (la fonte è consultabile online su Google Books, non riporta le pagine che quindi vanno ricavate algebricamente, però posso comunque dirti che la famiglia Sant'Eustachio è collocata nel libro tra le famiglie Frangipane e Trinci). --Davipar (parliamone) 23:55, 29 giu 2021 (CEST)
[← Rientro][@ Davipar], volevo avvisarti che ho creato una pagina relativa a Paolo di Segni, membro dei Conti di Segni. Ho visto che nell'albero genealogico della pagina è correttamente indicato come vescovo di Tripoli, tuttavia il wikilink è errato, perché rimanda all'omonima città libica, mentre Paolo era vescovo di Tripoli di Fenicia, nell'odierno Libano.--Unochepassava94 (msg) 13:16, 23 ott 2021 (CEST)
- Fatto: ho inserito Paolo nell'albero genealogico e ho corretto il wikilink di Tripoli. --Davipar (parliamone) 21:17, 23 ott 2021 (CEST)
- [@ Davipar], ho creato la voce su Luciana di Segni, sorella di Paolo di Segni e moglie di Boemondo V d'Antiochia.--Unochepassava94 (msg) 16:53, 5 nov 2021 (CET)
- Fatto: ho inserito Luciana nell'albero genealogico e ne ho standardizzato la voce. --Davipar (parliamone) 19:01, 5 nov 2021 (CET)
- [@ Davipar], volevo avvisarti che, durante le ricerche sui Mattei, ho trovato che Faustina Mattei Orsini si sposò con Marcantonio Conti di Guadagnolo, così puoi aggiungere anche questa informazione nell'albero.--Unochepassava94 (msg) 17:17, 19 nov 2021 (CET)
- Fatto: grazie mille :-) --Davipar (parliamone) 12:39, 20 nov 2021 (CET)
- [@ Davipar], volevo avvisarti che, durante le ricerche sui Mattei, ho trovato che Faustina Mattei Orsini si sposò con Marcantonio Conti di Guadagnolo, così puoi aggiungere anche questa informazione nell'albero.--Unochepassava94 (msg) 17:17, 19 nov 2021 (CET)
- Fatto: ho inserito Luciana nell'albero genealogico e ne ho standardizzato la voce. --Davipar (parliamone) 19:01, 5 nov 2021 (CET)
- [@ Davipar], ho creato la voce su Luciana di Segni, sorella di Paolo di Segni e moglie di Boemondo V d'Antiochia.--Unochepassava94 (msg) 16:53, 5 nov 2021 (CET)
[← Rientro][@ Davipar] volevo avvisarti che ho creato una pagina relativa a Pandolfo di Anagni, membro dei Conti di Anagni.--Unochepassava94 (msg) 16:13, 8 feb 2022 (CET)
- Per il momento l'ho aggiunto nella voce Conti (famiglia), all'interno della sezione "Membri principali": Pandolfo di Anagni, come anche Ugolino Conti di Segni (Papa Gregorio IX), fa parte di quei membri della famiglia per i quali – almeno per ora – risulta difficile trovare una giusta collocazione nell'albero genealogico in quanto non se ne conoscono i rispettivi genitori o familiari più stretti. Colgo l'occasione per ringraziarti, oltre che per avermi pingato in questo messaggio, anche per il lavoro che stai portando avanti sia sulla famiglia Conti che su quella dei Mattei. :-) --Davipar (parliamone) 17:32, 8 feb 2022 (CET)
- Ciao, @Davipar. Volevo informarti che nel corso delle mie ricerche mi sono imbattuto in questo libro. Non so se tu lo abbia già consultato o meno ma ho pensato di segnalartelo perché potrebbe esserti utile nel tuo lavoro sulla famiglia Conti. --Unochepassava94 (msg) 22:36, 12 feb 2023 (CET)
- In realtà lo conoscevo già, l'ho trovato utile perché riporta informazioni sui membri del ramo dei Conti di Poli. Grazie comunque. :-) --Davipar (parliamone) 16:15, 13 feb 2023 (CET)
- Ciao, @Davipar. Volevo informarti che nel corso delle mie ricerche mi sono imbattuto in questo libro. Non so se tu lo abbia già consultato o meno ma ho pensato di segnalartelo perché potrebbe esserti utile nel tuo lavoro sulla famiglia Conti. --Unochepassava94 (msg) 22:36, 12 feb 2023 (CET)
Ho spostato
[modifica wikitesto]nella tua sandbox e occhio alle traduzioni con i traduttori automatici. --LittleWhites (msg) 20:20, 28 lug 2021 (CEST)
- [@ LittleWhites], perché hai cancellato la pagina su cui stavo lavorando?--Unochepassava94 (msg) 20:21, 28 lug 2021 (CEST)
- Perché l'avevi inserita nella tua pagina utente anziché in una sandbox personale. Come dicevo ci ho pensato io e puoi lavorarci lì. --LittleWhites (msg) 20:23, 28 lug 2021 (CEST)
Mattei (famiglia)
[modifica wikitesto]Ciao Unochepassava94, purtroppo ho dovuto annullare in blocco alcune tue modifiche alla voce Mattei (famiglia) riportandola alla versione più stabile in quanto vi erano numerose criticità, nonostante le modifiche erano state fatte in buona fede e con un chiaro miglioramento della voce:
- in primis durante ogni modifica non è stato usato il visualizza anteprima, ragion per cui sono stati effettuati numerosi salvataggi che hanno finito per appesantire la cronologia della voce, rendendo più complicato il compito di controllo e verifica delle modifiche dei patrollatori;
- i tanti membri aggiunti durante l'espansione dell'albero genealogico presentavano un codice sorgente assai diverso da quello consentito dalla linea guida, complicando di molto le operazioni di correzione e sistemazione del template "Discendenza" da parte degli altri utenti, questo perché si è modificato da visuale invece che dal wikitesto (per modifiche di questo tipo è meglio agire dal wikitesto invece che da visuale; ti allego la linea guida che ti spiega come fare, in ogni caso puoi sempre chiedermi aiuto);
- le annotazioni inserite nei membri aggiunti presentavano wikilink ripetuti (overlinking): i wikilink vanno messi solo la prima volta che è presente una determinata parola, non ogni volta che quella stessa parola compare nel testo;
- punto più importante dopo il punto 2: fonti come quella di geni.com non sono ammesse su Wikipedia in quanto chiaramente non enciclopediche: sono redatte da persone qualsiasi e non da storici o persone competenti in materia come accade invece nella Treccani, non sono né attendibili né autorevoli, e non sono a loro volta supportate da fonti al loro interno, rendendo vano ogni tentativo di verificabilità delle informazioni inserite; di conseguenza ogni personaggio inserito nell'albero genealogico perde di attendibilità e verificabilità (un generico lettore che dà uno sguardo all'albero genealogico e nota fonti come questa quello che si domanda è: «chi mi garantisce che ciò che è riportato qui sia effettivamente veritiero?») (per conoscenza ti dico che spesso geni.com riprende informazioni riportate proprio dalle relative voci di Wikipedia, dove magari a volte ci sono problemi di verificabilità delle informazioni / mancanza di fonti proprio in queste stesse voci);
- poi ho notato che si è fatto cenno di aver consultato le varie voci dei personaggi presenti nel Dizionario biografico degli italiani edito dalla Treccani: questa fonte va benissimo, ma perché non citarla effettivamente nelle note? Va comunque menzionata, sempre per il motivo della verificabilità delle informazioni di cui sopra;
- nel rollbackare in blocco le modifiche spero di non aver tolto qualche cosa di buono nella sezione "Storia", che ho rivisto in maniera non troppo accurata a causa dei numerosi salvataggi effettuati (in caso contrario il contenuto di quella sezione possiamo ripristinarlo manualmente).
Grazie per la comprensione. Rimango a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e da ultimo mi sento di consigliarti l'uso della pagina delle prove per acquisire praticità in tipi di modifiche che risultano al momento complicate. --Davipar (parliamone) 21:17, 2 nov 2021 (CET)
- Ciao [@ Davipar]. Sì, purtroppo devo ancora prendere bene dimestichezza con il template discendenza, e sapevo purtroppo che sarebbe venuto complicato perché non ho creato l'albero da zero ma ho bensì modificato quello già presente. E purtroppo ho dovuto effettuare numerosi salvataggi diversi non per mancanza di utilizzo del visualizza anteprima, bensì per problemi con il mio pc e la mia connessione internet che mi hanno impedito di fare tutti i cambiamenti e le aggiunte in un singolo intervento (all'inizio infatti avevo fatto tutte le aggiunte in una singola modifica che però non era stata salvata). Per quanto riguarda la fonti, sospettavo che geni.com non fosse considerata affidabile, e infatti non l'ho mai seguita acriticamente, ma ho sempre incrociato le informazioni con il DBI e altri siti per controllarne la validità. L'albero si poteva ricostruire anche quasi esclusivamente con il DBI, che però permetteva di ricostruire i vari rami ma non di collegarli fra loro. geni.com mi è servito solo per individuare una manciata di membri che fungevano da collegamento tra questi vari rami (e ovviamente prima di prenderli per buoni, ho controllato che fossero coerenti per date e periodo storico). L'unica informazione che ho preso esclusivamente da geni.com è il nome della maggior parte dei mariti delle donne della famiglia, per i quali non ci sono molte informazioni al di fuori, ma che erano comunque coerenti per ambiente e periodo storico. C'è un modo per recuperare l'albero genealogico che avevo fatto così da poterlo usare come riferimento per ricrearlo meglio invece di dover partire da zero assoluto?
- Per quanto riguarda il resto della voce, avevo solo aggiunto un paio di fonti relative all'estinzione e lo stemma senza aquila della casata, ma quelli li posso riaggiungere facilmente.--Unochepassava94 (msg) 22:05, 2 nov 2021 (CET)
- Sì, te l'ho recuperato così com'era prima del rollback e te l'ho messo in una tua seconda sandbox, così puoi lavorarci su tranquillamente agendo dal wikitesto. Una volta che è stato ultimato sia per quanto riguarda la sistemazione dei vari personaggi che per quanto riguarda la standardizzazione (secondo l'apposita linea guida che ti ho allegato sopra) del codice sorgente del template "Discendenza" da cui deriva l'albero genealogico, possiamo ritrasferirlo nella voce Mattei (famiglia). --Davipar (parliamone) 01:54, 3 nov 2021 (CET)
- [@ Davipar] ho visto che gli alberi genealogici che ho messo sono stati incasinati dal sito. Ti assicuro che ho lavorato solo da wikitesto, ma quando ho copincollato l'albero dalla mia sandbox mi ha cambiato tutti i parametri. Adesso cerco di sistemarli.
- P.S. non ho capito per quale motivo la genealogia della famiglia Mattei è stata messa sotto dubbio di enciclopedicità da un altro utente.--Unochepassava94 (msg) 14:59, 23 nov 2021 (CET)
- Boh a dire il vero il motivo del dubbio di enciclopedicità non l'ho capito nemmeno io --Davipar (parliamone) 15:09, 23 nov 2021 (CET)
- Sì, te l'ho recuperato così com'era prima del rollback e te l'ho messo in una tua seconda sandbox, così puoi lavorarci su tranquillamente agendo dal wikitesto. Una volta che è stato ultimato sia per quanto riguarda la sistemazione dei vari personaggi che per quanto riguarda la standardizzazione (secondo l'apposita linea guida che ti ho allegato sopra) del codice sorgente del template "Discendenza" da cui deriva l'albero genealogico, possiamo ritrasferirlo nella voce Mattei (famiglia). --Davipar (parliamone) 01:54, 3 nov 2021 (CET)
Ludovico I Mattei
[modifica wikitesto]Ciao ho spostato a Ludovico Mattei in quanto la disambiguazione degli omonimi verrà fatta con le date di nascita. --Burgundo (msg) 10:30, 15 nov 2021 (CET)
voce dubbiosa: Tavole genealogiche della famiglia Mattei
[modifica wikitesto]
--SurdusVII (segnami qua) 14:46, 23 nov 2021 (CET)
tavole famiglia Mattei
[modifica wikitesto]ciao, come va, wikicollega?? si tratta di uno scorporo della voce?? --SurdusVII (segnami qua) 15:06, 23 nov 2021 (CET)
- Ciao a te [@ SurdusVII]. Non un semplice scorporo. L'albero presente nella voce sui Mattei riportava un solo ramo (per di più incompleto) della famiglia; perciò ho deciso di completarlo. Ma data l'estensione dell'intera genealogia, l'albero avrebbe "intasato" la voce principale, e ho preferito quindi creare una sotto pagina dedicata.--Unochepassava94 (msg) 15:13, 23 nov 2021 (CET)
- in ogni caso andrebbe inserita nella talk il template {{ScorporoUnione}}.. --SurdusVII (segnami qua) 15:15, 23 nov 2021 (CET)
Famiglia Mattei
[modifica wikitesto]Buongiorno, devo ritenermi molto lusingato come creatore della voce Mattei (Famiglia), per aver suscitato tanto interesse da parte sua con altri ottimi lavori sulla famiglia. Grazie e buon lavoro! --37.160.25.12 (msg) 14:35, 11 feb 2022 (CET)
Famiglia Conti (di Segni)
[modifica wikitesto]Vorrei solo aggiunere che continuo ad essere più che convinto che famiglia Conti ((di Segni) e Conti di Ceccano, tra di loro non ci azzecchino nulla, se non per qualche scrittore d'epoca smentito da studi più recenti. Comunque considerato che si è andati avanti nonostante le mie critiche, qualcun'altro lo farà notare meglio di me. Saluti --37.160.25.12 (msg) 16:33, 11 feb 2022 (CET)
Utente autoverificato
[modifica wikitesto]Ciao Unochepassava94, a mio giudizio, il tuo stile di contribuzione su Wikipedia è buono e collaborativo. Sperando che abbia esito positivo, ho fatto quindi richiesta per l'assegnazione del flag di utente autoverificato nella tua utenza. Cordiali saluti. --Davipar (parliamone) 01:45, 15 feb 2022 (CET)
- Ciao [@ Davipar], grazie mille per la fiducia.--Unochepassava94 (msg) 12:32, 15 feb 2022 (CET)
Utenza autoverificata
[modifica wikitesto]--Mtarch11 (msg) 08:37, 16 feb 2022 (CET)
Mattei
[modifica wikitesto]Grazie per la revisione della voce. L'elenco di "opere pittoriche" era stato inizialmente intitolato "opere d'arte" esclusivamente per il fatto che al suo interno fosse presente un'opera scultorea in terracotta di Bernini. La si lascia comunque lì o si crea un sottoparagrafo con opere di scultura dove però, a quel punto, ci sarebbe una sola riga (resta fermo che in futuro l'elenco potrà essere allungato man mano che si trovano nuovi pezzi della collezione). Di nuovo grazie per la revisione. --o'Sistemone 09:23, 27 ott 2022 (CEST)
- Ciao. Non mi ero accorto ci fosse una scultura del Bernini nell'elenco. Allora si può tranquillamente rimettere opere d'arte, creare una sezione diversa per un singolo elemento mi sembra eccessivo. Poi nel momento in cui saranno aggiunte altre opere di quel tipo si potrà pensare di fare una sezione apposita. --Unochepassava94 (msg) 20:48, 28 ott 2022 (CEST)
- Rinnovo i ringraziamenti per la revisione. Apprezzo moltissimo che qualcuno sistemi la voce. Spesso quando scrivo poi non ripasso nella lettura..o se ci ripasso...gli errori oramai "non li vedo più" in quanto l'occhio si abitua a leggere le cose così come le penso nella testa. --o'Sistemone 21:11, 5 nov 2022 (CET)
Dipinto Caravaggio
[modifica wikitesto]In merito alla Cattura di Cristo di Caravaggio oggi a Dublino. Nel 1802 segnalo che l'opera vedeva proprio l'assegnazione a Gerrit van Hothorst anzichè al Caravaggio. Quindi non era una attribuzione....ma una assegnazione vera e propria della tela. La quale poi è stata ribaltata nel 1993 quando è risbucata fuori ed è stata ritenuta quella del Caravaggio descritta in casa di Paolo Mattei, alla luce dei rinvenimenti dell'archivio Mattei fatto da Francesca Cappelletti a Recanati. In anni più recenti si è poi messo in dubbio questo "studio", non sulla veridicità dei dati riportati sui documenti, che sono tutti veri, ma sul fatto che questi non facessero riferimento al dipinto in collezione di Paolo Mattei e poi venduto al 1802 e oggi a Dublino, ma bensì a quello presente in casa di Asdrubale, oggi in collezione privata. Fatto sta, nel 1802, la tela oggi a Dublino era indicata come opera di Van Honthorst (e non come opere attribuita a...) e come tale è stata venduta. --o'Sistemone 20:21, 30 ott 2022 (CET)
- Sì certo, questo era chiaro. Ho sostituito il termine "assegnato" con "attribuito" perché quest'ultimo è più pertinente in ambito artistico, mentre il primo (almeno per quanto mi risulta) non ha un significato esatto. Quando si parla di "opera attribuita" non si intende solo una semplice supposizione, ma si indicano tutte quelle opere che mancano di firma o di documenti coevi che ne attestino oltre ogni ragionevole dubbio la paternità. L'uso e il significato del termine come "riconoscere come autore" possono essere letti anche qui. Ciò detto, se per alcuni il termine "attribuito" dovesse risultare in qualche modo ambiguo, si può sostituire con "ascritto", che non porta con sé alcun senso di ambiguità, o con la perifrasi "riconosciuto come opera di", che trovo però molto meno elegante. --Unochepassava94 (msg) 21:23, 30 ott 2022 (CET)
Orfanizzazione disambigua "Lingua francone"
[modifica wikitesto]Ciao. Ti segnalo la disambigua Lingua francone che andrebbe orfanizzata correggendo i link entranti. --No2 (msg) 19:09, 12 ago 2023 (CEST)
- Ho sistemato i link. Grazie per la segnalazione. --Unochepassava94 (msg) 03:16, 13 ago 2023 (CEST)
chiarimento su modifica effettuata
[modifica wikitesto]Ciao
grazie per la tua modifica, ti sarei grata per una informazione: dove hai trovato la notizia che Consuelo Sancìn Sandoval de Saint-Exupéry sia naturalizzata francese? ( Non ne avevo idea. In Italia credo bisogna farne espressa richiesta anche quando sposati a un cittadino/a italiano/a. In Francia non ne ho idea... Magari invece che sia stata naturalizzata francese è cosa nota che mi è del tutto sfuggita... Puoi darmi delucidazioni? )
P.S. Capisco l'opportunità di scrivere "Consuelo de Saint-Exupéry, nata Sancìn Sandoval" nell'intestazione. Tuttavia la mia scelta di non indicare "moglie di A. de Saint-Exupéry" nelle battute iniziali è voluta. La sua relazione con lo scrittore è ampiamente descritta nella voce. Inserire questa info all'inizio significa per me, ancora una volta, subordinarla al più noto marito. Dunque vorrei accettare la tua modifica "Consuelo de Saint-Exupéry, nata Sancìn Sandoval" ma eliminare dalle righe iniziali "moglie di..." (non è mia intenzione iniziare una polemica, e per questo ti scrivo invece di agire unilateralmente).
Tra parentesi, io ho scritto la bio con il titolo "Consuelo de Saint-Exupéry" perché da neofita ho pensato di non poter cambiare il titolo di una voce che nelle altre edizioni linguistiche viene nominata così, che tu sappia si può intitolare la voce "Consuelo Sancìn Sandoval de Saint-Exupéry"?
Grazie --Navit Elan (msg) 16:57, 20 mar 2024 (CET)
- Ciao a te
- Non preoccuparti, nessuna polemica, i confronti di idee e le domande sono sempre bene accetti.
- Per quanto riguarda la nazionalità, ho preso l'informazione dalle voci in spagnolo e inglese.
- Per quanto riguarda la citazione del marito, ho deciso di inserirla sia per motivare il cambio di cognome spiegato poco prima sia perché lei rivestì un ruolo importante nella vita di Antoine e ho ritenuto opportuno farne menzione nell'intro che agisce di fatto come una breve sintesi della voce. L'obiettivo non è naturalmente volerne sminuire il ruolo autonomo di artista.
- Per il titolo invece, quello che fa fede per la scelta sono solo ed esclusivamente le fonti, e in esse è riportata in maniera largamente maggioritaria come Consuelo de Saint-Exupéry per quanto esso non fosse il suo nome nativo. Quindi direi che il titolo più corretto è quello già in uso. --Unochepassava94 (msg) 14:28, 21 mar 2024 (CET)
- Ciao e grazie per la tua replica.
- 1.Posso assolutamente essere d'accordo sul fatto che il titolo della voce debba essere conforme a quello che è largamente riportato, dunque Consuelo de Saint-Exupéry.
- 2. Per quanto riguarda l'essere naturalizzata francese propongo cautela. Le versioni inglesi e spagnole riportano franco-salvadoregna, quella francese solo salvadoregna. Ma non è questo il punto.
- In nessuna delle edizioni wikipedia da me previamente e soprattutto in nessuna delle fonti esterne da me esaminate (e debitamente citate) mi è caduto l'occhio sul fatto che a un certo punto Consuelo abbia fatto richiesta per la cittadinanza francese, né in quanto sposata ad un cittadino francese né per naturalizzazione.
- Né che abbia ottenuto la cittadinanza onoraria. La cittadinanza non si ottiene mai di default, l'interessato/a deve sempre farne richiesta ed ottemperare ad una serie di requisiti e spesso rinunciare alla propria.
- Pertanto, a meno di avere prove in tal senso, suggerisco di scrivere franco-salvadoregna e non naturalizzata. Le due cose non sono equivalenti.
- 3. Per quanto riguarda l'aggiunta "moglie di" nell'intro, sono sicura che non ci fosse alcun intento sessista nel tuo intervento ed avevo io stessa lungamente riflettuto se inserire tale informazione o meno. Tuttavia, proprio perché (come scrivi anche tu) l'intro funge da breve sintesi della voce, ho scelto di non riportarla nel suo "biglietto da visita".
- I motivi sono i seguenti: Il suo ruolo di moglie e musa è debitamente segnalato all'interno della voce. E tuttavia questo matrimonio, il suo terzo, copre un arco di soli tredici anni. C'è stato un prima e un dopo di non scarsa importanza. Se anche non si volesse considerare la sua traiettoria artistica, ma solo le sue frequentazioni e il prestigio di cui godeva tra artisti e intellettuali dell'epoca (il tutto debitamente riportato nella biografia), credo che ci siano i presupposti per porsi questa domanda: cui prodest inserire "moglie di" nell'intro?
- Personalmente, quando ho scartato questa ipotesi, mi sono detta che: considerata la sua traiettoria artistica, lo svolgimento della sua vita, non ultimo il fatto che per troppo tempo la sua luce è stata oscurata, lo scrivere "moglie di" fosse più pregiudizievole che altro. Ho pertanto deciso di non riportare nell'intro questo attributo, usando la stessa "delicatezza" usata dai colleghi francesi.
- Evitando anche la sgradevole propaganda di certi soffietti editoriali (le fascette sui libri per capirci) o dei trailer di certi film che recitano: "dal produttore di...", "dallo sceneggiatore di..." per richiamare pubblico.
- Pertanto, nel rispetto della neutralità e dell'equilibrio, e soprattutto se non ti toglie il sonno rettificare la tua aggiunta, ti pregherei di arrivare a questo compromesso:
- il titolo della voce resta Consuelo de Saint-Exupéry
- e nell'intro: Consuelo de Saint-Exupéry, nata Consuelo Suncín Sandoval (Armenia, 10 aprile 1901 – Grasse, 28 maggio 1979), è stata un'artista e scrittrice franco-salvadoregna. Il fatto che si riporti il suo nome da sposata seguito da quello da nubile mi sembra implichi già abbastanza chiaramente con chi era sposata.
- Vuoi procedere tu con la rettifica o vuoi che ci pensi io?
- Buona serata --Navit Elan (msg) 19:00, 21 mar 2024 (CET)
- Non mi toglierà di certo il sonno. Per la nazionalità invece, franco-salvadoregna non è purtroppo utilizzabile nel template bio. Lascerò solo salvadoregna finché non avrò trovato eventuali fonti che ne chiariscano l'effettiva nazionalità giuridica. --Unochepassava94 (msg) 19:10, 21 mar 2024 (CET)
- Bene grazie. Avevo riscontrato anche io a suo tempo la stessa difficoltà nello scrivere franco-salvadoregna ma credevo dipendesse da un mio limite. --Navit Elan (msg) 19:14, 21 mar 2024 (CET)
- Non mi toglierà di certo il sonno. Per la nazionalità invece, franco-salvadoregna non è purtroppo utilizzabile nel template bio. Lascerò solo salvadoregna finché non avrò trovato eventuali fonti che ne chiariscano l'effettiva nazionalità giuridica. --Unochepassava94 (msg) 19:10, 21 mar 2024 (CET)
Alfonso d'Aragona
[modifica wikitesto]Buona domenica. La fonte per le cronotassi è Eubel (cit. con link online), il quale ha il merito di aver consultato direttamente le bolle di nomina negli archivi vaticani e, se esistente, di citare la posizione archivistica della bolla. Tutto questo è documentato nel vol. III, p. 325. Eubel scrive admin. e cita l'archivio (Sch. Ind. 50 6). Questa è una fonte primaria, e, salvo clamorosi abbagli, l'unica fonte certa. - È vero, come dici, che all'epoca c'era il cumulo di sedi vescovili. Ne è un esempio il successore di Alfonso a Valencia, il belga Eberhard von der Mark, il quale, nella bolla di nomina a Valencia, è esplicitamente detto che mantiene anche le sedi di Liegi e di Chartres, come annota Eubel (nota 3: Cum retent. eccl. Leodien. et Carnoten.). Non è il caso di Alfonso. - A me sembra evidente che nel 1512 commutò l'amministrazione di Monreale con quella di Valencia, i cui benefici evidentemente rendevano di più. --Croberto68 (msg) 09:47, 17 nov 2024 (CET)
- [@ Croberto68] Sì, dalla fonte che hai postato è probabile che sia così, provvedo allora a correggere anche nella voce del soggetto. Grazie. --Unochepassava94 (msg) 11:00, 17 nov 2024 (CET)