Edizioni di Ballando con le stelle
Questa voce elenca tutte le edizioni del programma televisivo Ballando con le stelle.
Prima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La prima edizione, condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dall'8 gennaio al 26 febbraio 2005.
Vincitori: Hoara Borselli e Simone Di Pasquale
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Hoara Borselli e Simone Di Pasquale
- 2. Francesco Salvi e Natalia Titova
- 3. Gianni Ippoliti e Valentina Vincenzi
- 4. Igor Cassina e Denise Abrate
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Roberto Flemack (ballerino)
- Heather Parisi (ballerina)
- Amanda Lear (cantante e attrice)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Inoltre, è presente un presidente d'eccezione che varia per ogni puntata.
Seconda edizione
[modifica | modifica wikitesto]La seconda edizione, di nuovo condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 17 settembre al 26 novembre 2005.
Vincitori: Cristina Chiabotto e Raimondo Todaro
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Cristina Chiabotto e Raimondo Todaro
- 2. Loredana Cannata e Samuel Peron
- 3. Vincenzo Peluso e Natalia Titova
- 4. Fabio Fulco e Claudia Nicolussi
- 5. Stefano Masciarelli e Francesca Vispi
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Roberto Flemack (ballerino)
- Heather Parisi (ballerina)
- Amanda Lear (cantante e attrice)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Inoltre, è presente un presidente d'eccezione che varia per ogni puntata.
Coppa dei Campioni
[modifica | modifica wikitesto]Al termine dell'edizione si è svolta anche una seconda fase che ha visto gareggiare le migliori quattro coppie delle prime due edizioni del programma suddivise in due squadre, quella rossa (prima edizione) e quella azzurra (seconda edizione). Questa parte è andata in onda dal 3 dicembre 2005 del 6 gennaio 2006.
Coppie
[modifica | modifica wikitesto]- Cristina Chiabotto e Raimondo Todaro
- Hoara Borselli e Simone Di Pasquale
- Loredana Cannata e Samuel Peron
- Vincenzo Peluso e Natalia Titova
- Francesco Salvi e Angela Panico
- Fabio Fulco e Claudia Nicolussi
- Gianni Ippoliti e Valentina Vincenzi
- Igor Cassina e Denise Abrate
Vincitori: Cristina Chiaobotto e Raimondo Todaro
Terza edizione
[modifica | modifica wikitesto]La terza edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 16 settembre al 2 dicembre 2006.
Vincitori: Fiona May e Raimondo Todaro
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Fiona May e Raimondo Todaro
- 2. Pamela Camassa e Angelo Madonia
- 3. Antonio Cupo e Giada Giacomoni
- 4. Martina Pinto e Umberto Gaudino
- 5. Massimiliano Rosolino e Natalia Titova
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Espen Salberg (esperto di danze latino-americane)
- Ivan Zazzaroni (giornalista)
- Lina Wertmüller (regista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Inoltre, è presente un presidente d'eccezione che varia per ogni puntata.
Supercoppa
[modifica | modifica wikitesto]Come nell'anno precedente, dopo il termine dell’edizione si è svolta, dal 9 dicembre 2006 al 6 gennaio 2007, la Coppa dei Campioni, che quest'anno ha preso l'appellativo di Supercoppa, durante la quale hanno nuovamente gareggiato le migliori quattro coppie dell'edizione appena conclusa e le migliori quattro di quelle passate.
Vincitori: Martina Pinto e Umberto Gaudino
Quarta edizione
[modifica | modifica wikitesto]La quarta edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 29 settembre al 23 novembre 2007.
Vincitori: Maria Elena Vandone e Samuel Peron
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Maria Elena Vandone e Samuel Peron
- 2. Anna Falchi e Stefano Di Filippo
- 3. Ivan Zazzaroni e Natalia Titova
- 4. Gabriele Cirilli e Vicky Martin
- 5. Irene Pivetti e Mauro Rossi
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Amanda Lear (cantante e attrice)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa, presidente di giuria fisso)
- Lamberto Sposini (giornalista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Quinta edizione
[modifica | modifica wikitesto]La quinta edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 10 gennaio al 21 marzo 2009.
Vincitori: Emanuele Filiberto di Savoia e Natalia Titova
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Emanuele Filiberto di Savoia e Natalia Titova
- 2. Andrea Montovoli e Ola Karieva
- 3. Alessio Di Clemente e Alessandra Mason
- 4. Stefano Bettarini e Samanta Togni
- 5. Emanuela Aureli e Roberto Imperatori
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Premio speciale a Maurizio Aiello e Sara Di Vaira per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Premio Miglior coppia consegnato a Stefano Bettarini e Samanta Togni
- Premio Tango consegnato ad Alessio Di Clemente e Alessandra Mason
- Premio Jive consegnato a Stefano Bettarini e Samanta Togni
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Lamberto Sposini (giornalista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Sesta edizione
[modifica | modifica wikitesto]La sesta edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 9 gennaio al 20 marzo 2010.
Vincitori: Veronica Olivier e Raimondo Todaro
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Veronica Olivier e Raimondo Todaro
- 2. Ronn Moss e Sara Di Vaira
- 3. Barbara De Rossi e Simone Di Pasquale
- 4. Benedetta Valanzano e Dima Pakhomov
- 5. Stefano Masciolini e Alessandra Mason
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Margherita Granbassi e Stefano Di Filippo per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Premio Miglior Charleston consegnato a Barbara De Rossi e Simone Di Pasquale
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Lamberto Sposini (giornalista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Nota: Fabio Canino viene sostituito dalla produttrice cinematografica Rita Rusić nelle puntate del 6 febbraio e 6 marzo 2010.
Settima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La settima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 26 febbraio al 23 aprile 2011.
Vincitori: Kaspar Capparoni e Yulia Musikhina
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Kaspar Capparoni e Yulia Musikhina
- 2. Sara Santostasi e Umberto Gaudino
- 3. Bruno Cabrerizo e Ola Karieva
- 3. Vittoria Belvedere e Stefano Di Filippo
- 5. Christian Panucci e Agnese Junkure
- 6. Gedeon Burkhard e Samanta Togni
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato ex aequo a Bruno Cabrerizo e Ola Karieva ed a Christian Panucci e Agnese Junkure come coppie aventi disputato più spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Paolo Rossi e Vicky Martin per l'esibizione più emozionante
- Premio Miglior Boogie Woogie consegnato a Kaspar Capparoni e Yulia Musikhina
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Lamberto Sposini (giornalista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Nota: Ivan Zazzaroni viene sostituito dallo sportivo Stefano Pantano nella puntata del 23 aprile 2011, mentre Lamberto Sposini, colpito da una grave emorragia cerebrale nel pomeriggio del 29 aprile, non partecipa alla puntata finale del 30 aprile 2011.
Ottava edizione
[modifica | modifica wikitesto]L'ottava edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli. è andata in onda dal 7 gennaio al 17 marzo 2012.
Vincitori: Andrés Gil e Anastasia Kuzmina
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Andrés Gil e Anastasia Kuzmina
- 2. Marco Delvecchio e Sara Di Vaira
- 3. Anna Tatangelo e Stefano Di Filippo
- 3. Ria Antōniou e Raimondo Todaro
- 5. Bobo Vieri e Natalia Titova
- 6. Lucrezia Lante della Rovere e Simone Di Pasquale
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Lucrezia Lante della Rovere e Simone Di Pasquale per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Thomas Degasperi e Natalja Maidiuk per l'esibizione più emozionante
- Premio Miglior Boogie Woogie consegnato ad Anna Tatangelo e Stefano Di Filippo
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Nona edizione
[modifica | modifica wikitesto]Dopo una stagione televisiva di assenza, il programma, sempre condotto da Milly Carlucci con Paolo Belli, è tornato con la nona edizione, andata in onda dal 5 ottobre al 7 dicembre 2013.
Vincitori: Elisa Di Francisca e Raimondo Todaro
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Elisa Di Francisca e Raimondo Todaro
- 2. Amaurys Pérez e Veera Kinnunen
- 3. Francesca Testasecca e Stefano Oradei
- 4. Roberto Farnesi e Samanta Togni
- 4. Lorenzo Flaherty e Natalia Titova
- 4. Lea T e Simone Di Pasquale
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Gigi Mastrangelo e Sara Di Vaira per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata ad Amaurys Pérez e Veera Kinnunen per l'esibizione più emozionante
- Premio Miglior Boogie Woogie consegnato a Francesca Testasecca e Stefano Oradei
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Rafael Amargo (ballerino e coreografo)[1] - sostituito da Arrigo Sacchi (ex allenatore di calcio) nella settima puntata
- Guillermo Mariotto (stilista)
Decima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La decima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 4 ottobre al 6 dicembre 2014.
Vincitori: Giusy Versace e Raimondo Todaro
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Giusy Versace e Raimondo Todaro
- 2. Andrew Howe e Sara Di Vaira
- 3. Giulio Berruti e Samanta Togni
- 3. Giorgia Surina e Maykel Fonts
- 5. Valerio Aspromonte ed Ekaterina Vaganova
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Giorgia Surina e Maykel Fonts per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Giorgio Albertazzi ed Elena Coniglio per l'esibizione più emozionante
- Premio Miglior Boogie Woogie consegnato a Giulio Berruti e Samanta Togni
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Rafael Amargo (ballerino e coreografo)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Undicesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]L'undicesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 20 febbraio al 23 aprile 2016.
Vincitori: Iago García e Samanta Togni
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Iago García e Samanta Togni
- 2. Michele Morrone ed Ekaterina Vaganova
- 3. Rita Pavone e Simone Di Pasquale
- 3. Luca Sguazzini e Veera Kinnunen
- 5. Daniel Nilsson e Valeria Belozerova
- 5. Nicole Orlando e Stefano Oradei
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Margareth Madè e Samuel Peron per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Rita Pavone e Simone Di Pasquale per il percorso più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato a Luca Sguazzini e Veera Kinnunen per le coreografie più originali
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Selvaggia Lucarelli (giornalista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Dodicesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La dodicesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 25 febbraio al 29 aprile 2017.
Vincitori: Oney Tapia e Veera Kinnunen
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Oney Tapia e Veera Kinnunen
- 2. Fabio Basile e Anastasia Kuzmina
- 3. Xenya e Raimondo Todaro
- 3. Martina Stella e Samuel Peron
- 5. Simone Montedoro e Alessandra Tripoli
- 5. Antonio Palmese e Samanta Togni
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Martín Castrogiovanni e Sara di Vaira per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Premio Emozione consegnato a Xenya e Raimondo Todaro per il ballo di Xenya col fratello, esibizione più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato a Simone Montedoro e Alessandra Tripoli per l'esibizione più originale
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Selvaggia Lucarelli (giornalista, sostituita nell'ultima puntata da Morgan, cantautore e polistrumentista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Tredicesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La tredicesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli[2], è andata in onda dal 10 marzo al 19 maggio 2018.
Vincitori: Cesare Bocci e Alessandra Tripoli
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Cesare Bocci e Alessandra Tripoli
- 2. Francisco Porcella e Anastasia Kuzmina
- 3. Gessica Notaro e Stefano Oradei
- 3. Giaro Giarratana e Lucrezia Lando
- 5. Giovanni Ciacci e Raimondo Todaro
- 5. Nathalie Guetta e Simone Di Pasquale
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato ad Akash Kumar e Veera Kinnunen per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnato a Nathalie Guetta e Simone Di Pasquale per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato a Giaro Giarratana e Lucrezia Lando per l'esibizione più originale
- Premio Campioni Social consegnato a Giovanni Ciacci e Raimondo Todaro per aver vinto il tesoretto social per il maggior numero di puntate
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Selvaggia Lucarelli (giornalista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Quattordicesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La quattordicesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli[3], è andata in onda dal 30 marzo al 31 maggio 2019.
Vincitori: Lasse Matberg e Sara Di Vaira
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Lasse Matberg e Sara Di Vaira
- 2. Ettore Bassi e Alessandra Tripoli
- 3. Milena Vukotic e Simone Di Pasquale
- 3. Dani Osvaldo e Veera Kinnunen
- 5. Nunzia De Girolamo e Raimondo Todaro
- 5. Angelo Russo e Anastasia Kuzmina
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Marzia Roncacci e Samuel Peron per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata ad Ettore Bassi e Alessandra Tripoli per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato a Milena Vukotic e Simone Di Pasquale
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Selvaggia Lucarelli (giornalista)
- Guillermo Mariotto (stilista)
Quindicesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La quindicesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli[4] e inizialmente prevista per la primavera del 2020, è stata rimandata a causa della pandemia del COVID-19, andando poi in onda dal 19 settembre al 21 novembre 2020. Novità di questa edizione sono l'introduzione dei “tribuni” e la votazione dei concorrenti da parte del pubblico tramite i social (Facebook, Instagram e Twitter) e non più tramite televoto.
Vincitori: Gilles Rocca e Lucrezia Lando
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Gilles Rocca e Lucrezia Lando
- 2. Paolo Conticini e Veera Kinnunen
- 3. Alessandra Mussolini e Maykel Fonts
- 4. Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina
- 4. Costantino della Gherardesca e Sara Di Vaira
- 4. Elisa Isoardi e Raimondo Todaro
- 7. Tullio Solenghi e Maria Ermachkova
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato ex aequo ad Antonio Catalani e Tove Villför ed a Vittoria Schisano e Marco De Angelis per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato a Daniele Scardina e Anastasia Kuzmina
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]Tribuni
[modifica | modifica wikitesto]- Gianni Ippoliti
- Antonio Razzi
- Rossella Erra (ambasciatrice del pubblico)
Sedicesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La sedicesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli[5], è andata in onda dal 16 ottobre al 18 dicembre 2021.
Vincitori: Arisa e Vito Coppola
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Arisa e Vito Coppola
- 2. Bianca Gascoigne e Simone Di Pasquale
- 3. Morgan e Alessandra Tripoli
- 3. Sabrina Salerno e Samuel Peron
- 5. Federico Lauri e Anastasia Kuzmina
- 5. Valeria Fabrizi e Giordano Filippo
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato ad Alvise Rigo e Tove Villför per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Valeria Fabrizi e Giordano Filippo per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato a Sabrina Salerno e Samuel Peron
- Premio Galante per la sportività consegnato a Fabio Galante e Giada Lini
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]Tribuni
[modifica | modifica wikitesto]- Rossella Erra (ambasciatrice del pubblico)
- Alessandra Mussolini
Il cast ufficiale è stato annunciato il 23 settembre 2021 da Milly Carlucci ospite a La vita in diretta, condotto da Alberto Matano.[6]
Diciassettesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La diciassettesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli[5], è andata in onda dall'8 ottobre al 23 dicembre 2022.
Vincitori: Luisella Costamagna e Pasquale La Rocca
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Luisella Costamagna e Pasquale La Rocca
- 2. Alessandro Egger e Tove Villför
- 3. Ema Stokholma e Angelo Madonia
- 4. Alex Di Giorgio e Moreno Porcu
- 4. Rosanna Banfi e Simone Casula
- 4. Iva Zanicchi e Samuel Peron
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Dario Cassini e Lucrezia Lando per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Gabriel Garko e Giada Lini per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato a Gabriel Garko e Giada Lini
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]Tribuni
[modifica | modifica wikitesto]- Rossella Erra (ambasciatrice del pubblico)
- Simone Di Pasquale
- Sara Di Vaira
Diciottesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La diciottesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 21 ottobre al 23 dicembre 2023.
Vincitori: Wanda Nara e Pasquale La Rocca
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Wanda Nara e Pasquale La Rocca
- 2. Simona Ventura e Samuel Peron
- 3. Teo Mammucari e Anastasia Kuzmina
- 3. Lorenzo Tano e Lucrezia Lando
- 5. Sara Croce e Luca Favilla
- 5. Giovanni Terzi e Giada Lini
- 5. Rosanna Lambertucci e Simone Casula
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Giovanni Terzi e Giada Lini per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Simona Ventura e Samuel Peron per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato a Wanda Nara e Pasquale La Rocca
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]Tribuni
[modifica | modifica wikitesto]- Rossella Erra (ambasciatrice del pubblico)
- Simone Di Pasquale
- Sara Di Vaira
Diciannovesima edizione
[modifica | modifica wikitesto]La diciannovesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 28 settembre al 21 dicembre 2024.
Vincitori: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice
Podio
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Bianca Guaccero e Giovanni Pernice
- 2. Federica Pellegrini e Pasquale La Rocca
- 3. Federica Nargi e Luca Favilla
- 4. Anna Lou Castoldi e Nikita Perotti
- 4. Tommaso Marini e Sophia Berto
- 4. Luca Barbareschi e Alessandra Tripoli
Altri premi
[modifica | modifica wikitesto]- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Sonia Bruganelli e Carlo Aloia per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata ex aequo a Federica Pellegrini e Pasquale La Rocca ed a Luca Barbareschi e Alessandra Tripoli per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della Giuria consegnato ex aequo a Bianca Guaccero e Giovanni Pernice ed a Federica Nargi e Luca Favilla
Giuria
[modifica | modifica wikitesto]- Ivan Zazzaroni
- Fabio Canino
- Carolyn Smith
- Selvaggia Lucarelli
- Guillermo Mariotto (non presente nell’ultima puntata di stagione)
Tribuni
[modifica | modifica wikitesto]- Rossella Erra (ambasciatrice del pubblico)
- Simone Di Pasquale
- Sara Di Vaira
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Notizia dell'aggiunta del quinto giudice. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2013).
- ^ Ballando con le Stelle 2018, quando inizia? Concorrenti e giudici, TVperTutti, 2017, su tvpertutti.it.
- ^ “Ballando con le stelle 2019”, ecco il cast: i nomi dei 13 concorrenti, dei maestri e della giuria, Sorrisi, 2019, su sorrisi.com.
- ^ “Ballando con le stelle 2020”, ecco il cast: i nomi dei 13 concorrenti, dei maestri e della giuria, fanpage.it, 2020, su tv.fanpage.it.
- ^ a b ““Ballando con le stelle 2021”: i nomi dei 13 concorrenti e della giuria, Sorrisi, 2021, su sorrisi.com.
- ^ Ballando con le Stelle: Milly Carlucci svela il cast a La vita in diretta, su Il Mattino. URL consultato il 24 settembre 2021.