Vai al contenuto

Finch (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Finch
Tom Hanks in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito
Anno2021
Durata115 min
Generedrammatico, fantascienza
RegiaMiguel Sapochnik
SoggettoCraig Luck, Ivor Powell
SceneggiaturaCraig Luck, Ivor Powell
ProduttoreIvor Powell, Jacqueline Levine, Kevin Misher, Jack Rapke, Robert Zemeckis
Produttore esecutivoMiguel Sapochnik, Craig Luck, Andy Berman, Naia Cucukov, Adam Merims, Frank Smith
Casa di produzioneAmblin Partners, Reliance Entertainment, ImageMovers, Misher Films, Walden Media
Distribuzione in italianoApple TV+
FotografiaJo Willems
MontaggioTim Porter
Effetti specialiBurt Dalton, Scott Stokdyk
MusicheGustavo Santaolalla
ScenografiaTom Meyer
CostumiKurt and Bart
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Finch è un film del 2021 diretto da Miguel Sapochnik.

In un prossimo futuro la Terra è diventata un deserto radioattivo in seguito a una massiccia eruzione solare che ha distrutto lo strato di ozono; le radiazioni ultraviolette rendono letali la maggior parte delle aree emerse. Finch Weinberg è uno degli ultimi sopravvissuti e vive in un laboratorio ricavato in una pala eolica nei sobborghi di St. Louis, insieme al cane Goodyear, ormai malato di tumori da radiazioni. Per garantire un futuro al suo amico a quattro zampe, Finch realizza un robot umanoide dotato di I.A. — che chiama Jeff — e lo istruisce a prendersi cura di Goodyear impartendogli nozioni di lingua, guida e cura degli animali.

Quando una violenta tempesta di polvere minaccia di cancellare ogni forma di vita nella zona, Finch, Jeff e Goodyear salgono a bordo di un camper modificato, dirigendosi verso San Francisco, considerata più sicura. Lungo il tragitto affrontano tornado, frane, guasti meccanici e incontri con tracce di altri sopravvissuti: Jeff apprende gradualmente il concetto di empatia, prendendo sempre più iniziativa per proteggere il cane.

Con il progredire del viaggio la salute di Finch peggiora in modo irreversibile; superate le Montagne Rocciose, il trio raggiunge finalmente la costa occidentale, dove le radiazioni sono diminuite. Finch si espone al sole senza tuta protettiva, trascorrendo un ultimo pomeriggio felice con Goodyear e Jeff; poco dopo, esausto dalla malattia, muore abbracciato al suo cane. Dopo aver costruito un rudimentale funerale, Jeff e Goodyear riprendono il viaggio verso il Golden Gate Bridge, decisi a cercare nuovi esseri umani da aiutare e onorando così l'eredità del loro creatore.

Inizialmente il film era intitolato BIOS.

La sceneggiatura era stata inserita nella Black List del 2017,[1] lista che raccoglie le migliori sceneggiature non prodotte.

Le riprese del film, iniziate nel febbraio 2019 ad Albuquerque,[2] sono terminate nel maggio dello stesso anno.[3]

Il primo trailer del film è stato diffuso il 20 settembre 2021.[4]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito su Apple TV+ a partire dal 5 novembre 2021.[4]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Jacob Hall, 2017 Black List Revealed: Here Are The Most Liked Unproduced Screenplays Of The Year, su /Film, 11 dicembre 2017. URL consultato il 21 settembre 2021.
  2. ^ (EN) Filming in February: Miguel Sapochnik to Direct Upcoming Feature Film ‘Bios’ in Albuquerque, NM, su productionlist.com, 7 febbraio 2019. URL consultato il 21 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Rebecca Murray, Skeet Ulrich and Laura Harrier Join Tom Hanks in ‘Bios’, su showbizjunkies.com, 22 maggio 2019. URL consultato il 21 settembre 2021.
  4. ^ a b Filmato audio Apple TV+, Finch — Official Trailer, su YouTube, 20 settembre 2021. URL consultato il 21 settembre 2021.
  5. ^ Valentina D'Amico, CRITICS CHOICE SUPER AWARDS 2022: SPIDER-MAN: NO WAY HOME, JUSTICE LEAGUE E MIDNIGHT MASS TRA I CANDIDATI, su movieplayer.it, Movieplayer.it, 23 febbraio 2022. URL consultato il 4 marzo 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]