Francesco Mattesini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Mattesini (Arezzo, 14 aprile 1936) è uno storico italiano, figlio di Antonio Mattesini, maresciallo maggiore e capo disegnatore al SIM dello stato maggiore generale durante la seconda guerra mondiale.

Dal 7 febbraio 1959 al 3 luglio 1998 ha lavorato come impiegato civile al ministero della Difesa, presso il IV reparto, Ufficio servizi (poi ribattezzati, rispettivamente, Ufficio programmi di approvvigionamenti e Ufficio mobilità tattica) ma questa occupazione non gli impedì di intraprendere svariate collaborazioni. Dal 1974 cooperò con l'Ufficio storico della Marina Militare (USMMI) e l'anno seguente cominciò a collaborare con l'Ufficio storico dell'Aeronautica Militare; inoltre, negli anni ottanta, dette avvio a una collaborazione decennale con il Giornale d'Italia[quale dei tanti?]. Durante la sua attività ha scritto importanti testi, in particolare saggi, su riviste specializzate aventi come tema la guerra aeronavale dalla guerra civile spagnola a tutta la seconda guerra mondiale.

Mattesini è socio da molti anni della Società italiana di storia militare e della Associazione italiana documentazione marittima e navale, per le quali ha prodotto diversi saggi.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Francesco Mattesini, Alberto Santoni, La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale nel Mediterraneo, Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1980. (2ª edizione Albertelli, Parma, 2005)
  • La battaglia d'Inghilterra, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1982.
  • Il giallo di Matapan, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1985 (due edizioni, la seconda per l'Ufficio Storico dell'Aeronautica ad uso interno).
  • La battaglia aeronavale di mezzo agosto, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1986 (due edizioni, la seconda per l'Ufficio Storico dell'Aeronautica ad uso interno)
  • La battaglia di Punta Stilo, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma: 1ª edizione 1990, 2ª edizione 2001 (rivisitata).
  • Betasom. La guerra negli Oceani (1940-1943), Ufficio Storico della Marina Militare, 1ª edizione 1993, 2ª edizione 2002 (rivisitata).
  • Le direttive tecnico-operative di Superaereo, volume I, tomo 1° e 2° (aprile 1940 – dicembre 1941), Stato Maggiore Aeronautica Ufficio Storico, Roma, 1992; volume II, tomo 1° e 2° (gennaio 1942 – settembre 1943), Stato Maggiore Aeronautica Ufficio Storico, Roma, 1992.
  • L'operazione Gaudo e lo scontro notturno di Capo Matapan, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma, 1998.
  • La battaglia di Capo Teulada, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma, 2000.
  • L'attività aerea italo-tedesca nel Mediterraneo. Il contributo del X Fliegerkorps, Stato Maggiore dell'Aeronautica Ufficio Storico, Roma, 1995, 2ª edizione 2003 (riveduta e considerevolmente ampliata).
  • Corrispondenza e Direttive tecnico operative di Supermarina – Scacchiere Mediterraneo: volume I, tomo 1° (maggio 1939 – luglio 1940), tomo 2° (agosto 1940 – dicembre 1940), Ufficio Storico della Marina Militare, Roma, 2000; volume II, tomo 1° (gennaio 1941 – giugno 1941), tomo 2° (giugno 1941 – dicembre 1941), Ufficio Storico della Marina Militare, Roma, 2002. Consegnato per la stampa il 3° volume, su quattro tomi (gennaio – dicembre 1942); in preparazione, su tre tomi, il 4° volume (gennaio – settembre 1943).
  • La Marina e l'8 settembre, I° tomoː Le ultime operazioni offensive della Regia Marina e il dramma della Forza navale da battaglia; II° tomoː “Documenti”, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma, 2002.
  • Luci e ombre degli Aerosiluranti italiani e tedeschi nel Mediterraneo Agosto 1940 - settembre 1943, Santa Rufina (Cittaducale), RiStampa Edizioni, 2019.
  • La Battaglia Aeronavale di Mezzo Agosto. Il contrasto delle forze italo-tedesche all'operazione britannica Pedestal, Santa Rufina (Cittaducale), RiStampa Edizioni, 2019.
  • La decisione di Mussolini di occupare la Grecia. La tragedia delle Forze Armate italiane e l’aiuto della Germania Ottobre 1940 – Aprile 1941, Witness to War, 2020
  • La notte di Taranto, 11 Novembre 1940, Operazione “Judgement” “Giudizio Universale, SPS-061 Storia, Soldershop Publishing, Luca Cristini Editore, 2020
  • Punta Stilo 9 Luglio 1940, 80º anniversario della prima battaglia aeronavale della Storia, RiStampa Edizioni, marzo 2La Battaglia di Creta Maggio 1941. Il contributo italiano”, Soldershop Publishing Storia, Luca Cristi Editore, maggio 2020.
  • L’agguato di Matapan. Errori, omissioni e menzogne di una famosa battaglia navale”, RiStampa Edizioni, Santa Rufina di Cittaducale (RI), Giugno 2020.
  • La battaglia aeronavale di mezzo giugno. Operazionew “Julius”. Il contrasto italo tedesco alle operazioni britanniche “Harpoon” e “Vigorous”, Archeos, Rieti, dicembre 2020.
  • La storia del radar in Italia prima e durante la guerra 1940-1945, Luca Cristini Editore, Zaniga (BG), 2020
  • Operazione “Shingle”. Lo sbarco e la battaglia di Anzio, 22 gennaio – 4 giugno 1944, Edizione ARCHEOS, Via Abruzzi 28, Rieti, Aprile 2021.
  • La dichiarazione di guerra alla Germania. Come l’Italia arrivò, con gli angloamericani alla firma del trattato di Malta, che riguardava i termini del Lungo Armistizio, e come, su insistente richiesta degli angloamericani stessi, si arrivò alla dichiarazione di guerra alla Germania del 13 ottobre 1942, Editore ARCHEOS di Silvano Mattesini, via Abruzzi 28, Rieti, Gennaio 2022.
  • U-Boot tedeschi nel Mediterraneo Settembre 1941-Aprile 1942, 1ª Parte, Editore Luca Cristini, Zanica (BG), Roma, 2020.U-Boot tedeschi nel Mediterraneo Aprile 1942-Settembre 1944, 2ª Parte, Editore Luca Cristini, Zanica (BG), Roma, 2021.
  • Raid nell’Oceano Indiano 5-9 Aprile 1942. Il devastante attacco aeronavale contro l’Isola di Ceylon e nel Golfo del Bengala”, Soldershop Publishing Storia, Luca Cristini Editore, Zanica (BG) marzo 2021.
  • 8 Settembre 1943. Dall'armistizio al mito della difesa di Porta San Paolo, Edizione ARCHEOS, Via Abruzzi 28, Rieti, aprile 2021, pagine 528.
  • Il Giallo di Capo Bon. I retroscena inediti di un cumolo di errori. L’affondamento degli incrociatori “DA BARBIANO” e “DI GIUSSANO” nelle prime ore della notte del 13 dicembre 1941, Editore ARCHEOS di Silvano Mattesini, via Abruzzi 28, Rieti, Luglio 2021.
  • La dichiarazione di guerra alla Germania. Come l’Italia arrivò, con gli angloamericani alla firma del trattato di Malta, che riguardava i termini del Lungo Armistizio, e come, su insistente richiesta degli angloamericani stessi, si arrivò alla dichiarazione di guerra alla Germania del 13 ottobre 1942, Editore ARCHEOS di Silvano Mattesini, via Abruzzi 28, Rieti, gennaio 2022.
  • U-Boot tedeschi nel Mediterraneo Settembre 1941-Aprile 1942, 1ª Parte, Editore Luca Cristini, Zanica (BG), Roma, 2020.
  • U-Boot tedeschi nel Mediterraneo Aprile 1942-Settembre 1944, 2ª Parte, Editore Luca Cristini, Zanica (BG), Roma, 2021.

Saggi sul Bollettino d'archivio dell'ufficio storico Marina Militare

[modifica | modifica wikitesto]
  • Settembre 1988: La prima spedizione dei sommergibili di Betasom nell'Atlantico Occidentale (febbraio-aprile 1942).
  • Marzo-giugno 1989: L'ultima missione del sommergibile Da Vinci.
  • Settembre 1990: Il bombardamento navale di Genova del 9 febbraio 1941.
  • Dicembre 1990: L'operazione Halberd. Cronistoria documentata di una mancata battaglia navale.
  • Settembre 1991: Lo scontro di Capo Bon (13 dicembre 1941).
  • Giugno 1992: L'operazione Substance.
  • Giugno 1993: L'Armistizio dell'8 Settembre 1943 (1ª parte). Da Cassibile al Consiglio della Corona. La memoria del generale Alexander e i promemoria di Supermarina e del Comando Supremo.
  • Settembre 1993: L'armistizio dell'8 settembre 1943 (2ª parte). Il dramma delle Forze Navali da Battaglia.
  • Giugno 1994: La Marina del "Regno del Sud". Parte prima: L'accordo navale tra Cunningham e de Courten, e la firma dell'armistizio lungo.
  • Settembre 1994: La Marina del "Regno del Sud". Parte seconda: La dichiarazione di guerra alla Germania e l'emendamento all'accordo navale Cunningham-de Courten.
  • Dicembre 1994: La Marina del "Regno del Sud". Parte terza: La cobelligeranza e il bilancio dell’attività operativa e logistica.
  • Settembre 1995: I radiolocalizzatori della Regia Marina. Parte prima: Dalle prime sperimentazioni sulle onde elettromagnetiche alla realizzazione di Marinelettro Livorno.
  • Dicembre 1995: I radiolocalizzatori della Regia Marina. Parte seconda: L'aiuto fornito dalla Germania.
  • Settembre 1996: Il disastro del convoglio Duisburg. Parte prima: L'invio a Malta della Forza K e la pianificazione del convoglio Beta da parte dei Comandi italiani.
  • Dicembre 1996: Il disastro del convoglio Duisburg, Parte seconda: Lo scontro notturno.
  • Settembre 1997: Il blocco navale italiano nella guerra di Spagna (ottobre 1936-marzo 1939). Parte prima: Come si giunse alla prima campagna sottomarina e ai bombardamenti navali di Barcellona e di Valencia.
  • Dicembre 1997: Il blocco navale italiano nella guerra di Spagna (ottobre 1936-marzo 1939). Parte seconda: Le operazioni navali nell'estate 1937, e l'attività della Regia Aeronautica contro i porti di Barcellona e Valencia.
  • Settembre 1998: La notte di Taranto. Parte prima: Le misure italiane degli anni 1938-1939 per fronteggiare un eventuale attacco di aerosiluranti contro Taranto, e la pianificazione dell'operazione britannica Judgment.
  • Dicembre 1998: La notte di Taranto. Parte seconda: Lo svolgimento dell'operazione Judgment e le considerazioni dei protagonisti.
  • Settembre 1999: La pianificazione dell'"azione aeronavale a massa contro la flotta inglese nel Mediterraneo" (maggio-agosto 1941). La direttiva navale n. 7 (Di. Na. 7).
  • Marzo 2000: La prima operazione offensiva della Squadra navale italiana sulla base della Direttiva Navale n. 7 (Di. Na. 7). Il tentato contrasto all'operazione britannica Mincemeat (Mediterraneo occidentale, 21-26 agosto 1941).
  • Settembre 2000: Le operazioni aeronavali nel Mediterraneo e la crisi dei convogli libici nella 2ª e 3ª decade di novembre 1941. Parte prima: L'affondamento della portaerei britannica Ark Royal e il mancato arrivo in Libia del convoglio Pisani.
  • Dicembre 2000: Le operazioni navali nel Mediterraneo e la crisi dei convogli libici nella 2ª e 3ª decade di novembre 1941. Parte seconda: L'affondamento della corazzata britannica Barham e l'annientamento del convoglio tedesco Marita e di quelli italiani Adriatico e Mantovani.
  • Dal giugno 2001 al marzo 2004 (in 13 puntate): Alcune immagini della nostra ultima guerra sul mare (grosso servizio fotografico presentato ogni volta con ampia Introduzione sullo svolgimento della guerra combattuta, in comune, dalle armi italiane e tedesche, in Mediterraneo, in Mar Rosso, nel Lago Ladoga, e negli Oceani).
  • Dal giugno 2001 al settembre 2002 (in sette puntate): Cronologia delle perdite subite in Mediterraneo dalle Marine delle nazioni alleate durante la seconda guerra mondiale. Parte prima: Unità operanti sotto il controllo britannico; Parte seconda: Unità militari statunitensi, francesi, greche e iugoslave.
  • Marzo 2002: I successi degli aerosiluranti italiani e tedeschi in Mediterraneo nella 2ª guerra mondiale.
  • Marzo 2004: La prima battaglia della Sirte. Prima parte: Genesi e fallimento dell'operazione M. 41 e pianificazione dell'operazione M. 42.
  • Giugno 2004: La prima battaglia della Sirte. Parte seconda: Lo svolgimento dell'operazione M. 42 e le perdite navali britanniche sugli sbarramenti di Tripoli.
  • Settembre 2006: La crisi dei convogli libici e l'ultima offensiva aerea dell’Asse contro Malta (10-30 ottobre 1942).
  • Maggio 2007: L'Operazione "Aprilia" (13-15 aprile 1942).
  • Marzo 2008: L'attività dei Sommergibili e dei Cacciatorpediniere Italiani nel Mediterraneo Orientale nel primo anno di guerra; Prima Parte: 15 – 30 giugno 1940.
  • Giugno 2008: L'attività dei Sommergibili e dei Cacciatorpediniere Italiani nel Mediterraneo Orientale nel primo anno di guerra; Seconda Parte: 29 giugno – dicembre 1940.
  • Marzo – giugno 2010: La Marina Italiana nel contrasto all'operazione britannica M.F. 5, 13 – 15 febbraio 1942.
  • Marzo 2013: L'operazione "Daffodil" nel piano "Agreement". Il fallito sbarco britannico a Tobruch del 14 settembre 1942.
  • Anno 2014: L'attacco dei sommergibili di Betasom dalle Isole Bahamas alle coste del Venezuela (febbraio – marzo 1942).
Controllo di autoritàVIAF (EN29751280 · ISNI (EN0000 0000 6146 685X · SBN MILV191543 · BAV 495/282579 · LCCN (ENnb2002010210 · GND (DE1233621181 · BNF (FRcb14434248j (data)