Vai al contenuto

Fratercula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fratercula
Fratercula arctica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
SottordineLari
FamigliaAlcidae
TribùFraterculini
GenereFratercula
Brisson, 1760
Specie

Fratercula Brisson, 1760 è un genere di uccelli caradriformi della famiglia Alcidae.[1]

Le specie appartenenti a Fratercula sono uccelli marini di medie dimensioni, con un piumaggio prevalentemente nero superiormente e bianco inferiormente. I larghi becchi, che durante il resto dell'anno sono più piccoli e monocromatici, durante il periodo riproduttivo sfoggiano una gran varietà di colori, soprattutto sfumature di rosso, arancione e nero. Le ali sono corte e adattate a nuotare sott'acqua, e durante il volo vengono battute molto rapidamente (400 volte al minuto circa).

Si cibano prevalentemente di piccoli pesci e zooplancton che catturano tuffandosi e nuotando sott'acqua.
Le coppie, fedeli per lungo tempo, nidificano in colonie numerose su scogli e isole rocciose; le femmine depongono un solo uovo in una fenditura naturale o in una vecchia tana (che talvolta viene foderata di erba, foglie e piume), ed entrambi i genitori si alternano nella cova.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è distribuito nelle regioni settentrionali dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Atlantico.

Questo genere comprende tre specie viventi:[1]

Sono state descritte anche tre specie fossili:[senza fonte]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Come molti uccelli, i fratercula si nutrono sia di pesce che di zooplancton, ma nutrono i loro pulcini soprattutto con piccoli pesci marini, più volte al giorno.[2][3] I fratercula si distinguono per la loro capacità di tenere nel becco diversi piccoli pesci per volta (a volte più di una dozzina) in senso trasversale, invece di rigurgitare il pesce inghiottito.[4][5] Questo permette loro di fare viaggi più lunghi alla ricerca di cibo, in quanto possono tornare con più energia alimentare per il loro pulcino rispetto a un uccello che può trasportare solo un pesce alla volta. Questo comportamento è reso possibile dall'esclusivo meccanismo di chiusura del becco, che permette al bordo superiore e inferiore del morso di entrare in contatto con diverse angolazioni.[6]

I fratercula si riproducono in colonie sulle coste e sulle isole; diversi siti di riproduzione insulari, attuali o passati, sono chiamati Fratercula Island.[7][8][9] Il maschio di tupico atlantico[non chiaro] costruisce un nido e mostra un forte attaccamento al sito del nido. Entrambi i sessi dei fannulloni cornuti[non chiaro] contribuiscono a costruire il loro nido. Le tane del nodello cornuto[non chiaro] sono solitamente profonde circa 1 metro e terminano con una camera, mentre il tunnel che conduce alla tana del nodello ciuffato[non chiaro] può essere lungo fino a 2,75 metri. Il substrato di nidificazione dei fratercula dal ciuffo e dell'Atlantico è costituito da terreno soffice in cui vengono scavate gallerie; i siti di nidificazione dei fratercula cornuti sono invece costituiti da fessure nelle rocce. La tana del tupico atlantico[non chiaro] è solitamente rivestita di materiale come erba, foglie e piume, ma a volte è priva di rivestimento. Le uova di tupico atlantico[non chiaro] sono di solito di colore bianco crema, ma occasionalmente si trovano uova di colore lilla.

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Alcidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  2. ^ Puffin, su animals.net. URL consultato il 25 settembre 2024.
  3. ^ What Do Puffins Eat?, su birdfact.com. URL consultato il 25 settembre 2024.
  4. ^ Did You Know This About Puffins?, su www.discover-the-world.com. URL consultato il 25 settembre 2024.
  5. ^ 10 Incredible Puffin Facts, su a-z-animals.com. URL consultato il 25 settembre 2024.
  6. ^ Fantastic Feathers and Where to Find Them: An Exploration of the Puffin, su cleverrabbits.com. URL consultato il 25 settembre 2024.
  7. ^ Where Do Puffins Live? (Habitat, Range + Distribution), su birdfact.com. URL consultato il 25 settembre 2024.
  8. ^ How to See Puffins in Yorkshire, su www.wedreamoftravel.com. URL consultato il 25 settembre 2024.
  9. ^ Puffins Ireland Complete Guide: When and Where to See Them, su www.letsgoireland.com. URL consultato il 25 settembre 2024.

The National Audubon Society's "Project Puffin" website

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli