Vai al contenuto

Giovanna di Taranto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanna di Taranto
Regina consorte d'Armenia
Stemma
Stemma
In caricafebbraio 1316 –
20 luglio 1320
PredecessoreIsabella di Lusignano
SuccessoreAlice di Corico
Nascita1297
Morte1323
DinastiaAngioini
PadreFilippo I d'Angiò
MadreThamar Angelina Comnena Ducena
ConiugiOscin d'Armenia
Oscin di Corico
FigliAshot (o Oscin)
Maria di Corico

Giovanna di Taranto o Giovanna d'Angiò-Taranto (1297[1]1323[1]) fu regina della Piccola Armenia.

Figlia di Filippo I d'Angiò e della sua prima moglie Tamara Angela Comnena Ducas, a sua volta figlia di Niceforo I d'Epiro e di Anna Cantacuzena[2].

Nel febbraio 1316 a Tarso, divenne la terza moglie di Oscin d'Armenia, re del Regno armeno di Cilicia[2]; nel 1317 ebbero un figlio, Giorgio[senza fonte], morto durante l'infanzia[3].

Oscin morì il 20 luglio 1320, si crede che sia stato avvelenato da suo cugino (e cognato) Oscin di Corico, che divenne reggente per il nuovo re, il giovane Leone V d'Armenia figlio di re Oscin e della sua prima moglie Isabella di Corico (morta nel 1310)[4][1].

Allo scopo di rafforzare la sua posizione Oscin di Corico, che era rimasto vedovo, sposò Giovanna nel 1320; da questo secondo matrimonio nacque Maria (1321 - † ante 1405), che divenne moglie del re della Piccola Armenia, Costantino V[5]. Un passaggio della Cronaca di Giovanni Dardel suggerisce che potrebbero aver avuto un altro figlio, che a sua volta avrebbe generato:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo I d'Angiò Luigi VIII di Francia  
 
Bianca di Castiglia  
Carlo II di Napoli  
Beatrice di Provenza Raimondo Berengario IV di Provenza  
 
Beatrice di Savoia  
Filippo I d'Angiò  
Stefano V d'Ungheria Béla IV d'Ungheria  
 
Maria Lascaris di Nicea  
Maria d'Ungheria  
Elisabetta dei Cumani Köten dei Cumani  
 
Halitsch  
Giovanna di Taranto  
Michele II Ducas Michele I d'Epiro  
 
Melissena  
Niceforo I d'Epiro  
Teodora di Arta Giovanni Petralife  
 
Elena  
Thamar Angelina Comnena Ducena  
 
 
 
Anna Cantacuzena  
 
 
 
 
  1. ^ a b c Angioini del Regno di Napoli (Regno di Sicilia) - Angiò-Taranto, ramo collaterale della prima casa di Angiò, su Vestigia Medievali Campania. URL consultato il 25 maggio 2024.
  2. ^ a b Giulia Perrino, Devozione privata e ostentazione araldica. I Della Marra di Stigliano in Santa Maria del Casale a Brindisi, Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, Barletta, Palazzo Della Marra, 28 settembre 2013, a cura di Victor Rivera Magos, Bari, Edipuglia, 2014, p. 174. URL consultato il 25 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Charles Cawley, Armenia - Chapter 3. KINGS of ARMENIA (CILICIAN ARMENIA) (FAMILY of HETHUM) - A. KINGS of ARMENIA 1226-1341, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, luglio 2006. URL consultato il 25 maggio 2024.
  4. ^ Il reggente Oscin era il fratello di Isabella di Corico, madre di Leone, morta poco dopo la sua nascita.
  5. ^ (FR) Académie royale des inscriptions et des belles-lettres (a cura di), Chapitre XXVI, in Recueil des historiens des croisades. Documents latins e français relatifs à l'Arménie, vol. 2, Parigi, Impr. impériale, 1869-1906, p. 21. URL consultato il 25 maggio 2024. Ospitato su Internet Archive.
  6. ^ Le relazioni della Repubblica colla corte di Sis, in L'Armeno-Veneto: compendio storico e documenti delle relazioni degli Armeni coi Veneziani, Primo periodo: secoli XIII-XIV, Venezia, Stab. Tip. Armeno, S. Lazzaro, 1893, p. 62. URL consultato il 25 maggio 2024. Ospitato su Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]