Giovanni Giovenale Ancina
Beato Giovanni Giovenale Ancina | |
---|---|
Vescovo e compositore | |
Nascita | 19 ottobre 1545 a Fossano |
Morte | 30 agosto 1604 (58 anni) a Saluzzo |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 9 febbraio 1889 da papa Leone XIII |
Ricorrenza | 30 agosto |
Attributi | Bastone pastorale |
Giovanni Giovenale Ancina, C.O. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Vescovo di Saluzzo (1602-1604) |
Nato | 19 ottobre 1545 a Fossano |
Nominato vescovo | 16 agosto 1602 da papa Clemente VIII |
Consacrato vescovo | 1º settembre 1602 dal cardinale Camillo Borghese (poi papa) |
Deceduto | 30 agosto 1604 (58 anni) a Saluzzo |
Giovanni Giovenale Ancina (Fossano, 19 ottobre 1545 – Saluzzo, 30 agosto 1604) è stato un vescovo cattolico e compositore italiano, beatificato il 9 febbraio 1889. A lui è intitolato il liceo di Fossano, nonché una via nel quartiere Regio Parco a Torino.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ancina nacque in una nobile famiglia di Fossano; studiò medicina, filosofia e retorica presso l'Università di Mondovì e di Torino, dove fu anche docente per un breve periodo. Fu un religioso, letterato ed ebbe sicuramente una formazione musicale. Nel 1574 si trasferì a Roma e collaborò con San Filippo Neri alla Congregazione dell'Oratorio, proseguendo successivamente a Napoli, dove contribuì alla fondazione della nuova filiale filippina. Collaborò con Cesare Baronio alla stesura degli Annali [senza fonte]. Il 26 agosto 1602 fu nominato vescovo di Saluzzo. Morì nel 1604 per sospetto avvelenamento.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]In campo musicale, Ancina si dedicò principalmente alla raccolta di composizioni di altri musicisti. Il Tempio Armonico della Beatissima Vergine (Roma, Niccolò Mutii 1599), è ad esempio una raccolta di testi mariani musicati dagli autori più popolari del tempo, da Orlando di Lasso a Giovanni Francesco Anerio; in esso sono presenti anche cinque composizioni dello stesso Ancina.
Una sua attività caratteristica in ambito poetico fu il 'travestimento' edificante dei testi «delle maledette canzoni profane, oscene, lascive et sporche per cui si conducon le centinaia e migliaia di anime peccatrici al profondo baratro infernale». Il tono di questa affermazione offre un'idea del carattere, tutt'altro che mite, dell'Ancina.
Genealogia episcopale
[modifica | modifica wikitesto]La genealogia episcopale è:
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo
- Papa Clemente VIII
- Papa Paolo V
- Vescovo Giovanni Giovenale Ancina, C.O.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- P. Damilano, Giovenale Ancina musicista filippino, Firenze, Olshki, 1956.
- D. Trucco, I "travestimenti musicali" del beato Giovenale Ancina, in «Cuneo Provincia Granda», Anno L, n. 2, 2001, pp. 32–36.
- E. Crema, Aspetti di petrarchismo sacro: il "Tempio armonico" di Giovenale Ancina, in "Ambra", V (2005), pp. 20–39;
- Il "Tempio armonico". Giovenale Ancina e le musiche devozionali nel contesto internazionale del suo tempo, Convegno internazionale di studi, Saluzzo 8-10 ottobre 2004, a cura di C. Bianco, Lucca, Libreria musicale italiana, 2006;
- E. Crema, Le prose di un vescovo poeta, in: Pier Franco Brioschi, Saggi di lingua e letteratura italiana, a cura di C. Milanini e S. Morgana, Milano, Cisalpino, 2007;
- A. Piéjus, Ad ignem ! de quelques avatars de la musique imprimée, ‘La la la... Maistre Henri'. Mélanges de musicologie offerts à Henri Vanhulst, a cura di C. Ballman e V. Dufour, Turnhout, Brepols, 2010, "Épitome musical", pp. 207-216.
- A. Piéjus, « Le cantasi come à l’épreuve de la modernité », La Circulation des timbres dans l’Europe moderne, éd. H. Schneider et J. Le Blanc, Hildesheim, Olms Verlag, 2014, pp. 15-30.
- A. Piéjus, “The Roman motet (1550-1600), a collective issue? New attributions and reflections on authorship in the light of a new document”, Early Music History, 2022, pp. 5-45.
- A. Piéjus, « Dévotions et spiritualité oratoriennes : l’orthodoxie de la Réforme catholique et ses marges », Erasmisme, hésuchisme et nicodémisme à la lumière de la tradition paradoxale de la Renaissance, éd. C. Ossola, Rivista di storia e letteratura religiosa, 2014/1, pp. 153-170.
- A. Piéjus, Musique et dévotion à Rome à la fin de la Renaissance. Les laudes de l’Oratoire, Turnhout, Brepols, Épitome musical, 2013 [2014], 555 pp.
- A. Piéjus, Musique, censure et création. G.G. Ancina et le Tempio armonico (1599), Florence, Olschki, Biblioteca della Rivista di storia e letteratura religiosa, 2017, 494 pp.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Giovenale Ancina
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ancina, Giovanni Giovenale, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Giovanni Giovenale Ancina, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Piero Damilano, ANCINA, Giovanni Giovenale, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Giovanni Giovenale Ancina, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) David M. Cheney, Giovanni Giovenale Ancina, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76514358 · ISNI (EN) 0000 0001 1675 5772 · SBN MUSV001611 · BAV 495/26216 · CERL cnp01374526 · LCCN (EN) nr93022738 · GND (DE) 119182378 · BNF (FR) cb14028332h (data) |
---|