Vai al contenuto

Gregorio II di Alessandria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gregorio II

Patriarca di Alessandria
Intronizzazione1316
Fine patriarcato1354
PredecessoreAtanasio III
SuccessoreGregorio III
 
NascitaXIII secolo
Morte1354

Papa Gregorio II (XIII secolo1354), è stato papa e patriarca greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa tra il 1316 e il 1354[1].

Del patriarca Gregorio è conservata la professione di fede, inviata al patriarca Giovanni XIII di Costantinopoli (in carica dal 1315 al 1319), che rispose invitando Gregorio a fargli visita a Costantinopoli.[2][3]

Dopo la sua elevazione al trono patriarcale di Alessandria, il patriarca ecumenico Giovanni XIII lo invitò a collaborare per risolvere le problematiche della Chiesa.[1] Durante il suo patriarcato, visse le tensioni tra i patriarcati di Alessandria e Gerusalemme, in particolare riguardo alla giurisdizione del Monte Sinai.[1]

  1. ^ a b c patriarchateofalexandria.com.
  2. ^ (FR) Joseph Nasrallah, Histoire du mouvement littéraire dans l'Église melchite du Ve au XXe siècle. Contribution à l'étude de la littérature arabe chrétienne, vol. III, tome 2 (1250-1516), Louvain-Paris, 1981, p. 62. L'autore attribuisce erroneamente gli stessi documenti anche all'omonimo e contemporaneo patriarca Gregorio II di Gerusalemme (cf. p. 52).
  3. ^ (LA) Franz Miklosich, Joseph Muller, Acta et diplomata graeca medii aevi sacra et profana, vol. I, 1860, pp. 20-25.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Patriarca greco-ortodosso di Alessandria Successore
Atanasio III 1316 - 1354 Gregorio III