Vai al contenuto

Isotta degli Atti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isotta degli Atti
Matteo de' Pasti, medaglia di Isotta degli Atti, (1446)
Signora consorte di Rimini
Stemma
Stemma
In carica1456-1469
PredecessorePolissena Sforza
SuccessoreElisabetta da Montefeltro
NascitaRimini, 1432 circa
Morte9 luglio 1474
SepolturaRimini
Luogo di sepolturaTempio Malatestiano
PadreFrancesco degli Atti
ConsorteSigismondo Pandolfo Malatesta
FigliGiovanni, Margherita, Antonia
Religionecattolica
Retro della medaglia di Isotta con l'elefante emblema dei Malatesta
Rimini, Tempio Malatestiano, tomba di Isotta degli Atti.

Isotta degli Atti (Rimini, 1432 circa – 9 luglio 1474) è stata una nobile italiana.

Era figlia di Francesco degli Atti, ricco mercante la cui nobile famiglia veniva da Sassoferrato nelle Marche, poiché un ramo della famiglia si era trasferita nel Trecento a Rimini. I conti Atti di Sassoferrato invece, avranno la signoria della loro città e ricopriranno cariche pubbliche in molte città italiane. Sembra che per profondo legame verso la città di origine, gli Atti di Rimini inviassero a Sassoferrato lo stupendo Crocifisso trecentesco di scuola riminese conservato ancora oggi nella chiesa di San Francesco nel Castello di Sassoferrato.

La prima volta in cui il signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta, allora ancora sposato, notò Isotta ancora tredicenne o quattordicenne fu nella corte della residenza paterna (i cui resti attualmente sono inglobati in un gruppo di case nell'estremità nord-orientale di piazza Malatesta); in quel periodo infatti il vicino castello del Signore di Rimini era in fase di restauro e ampliamento ed era ospite presso il padre.

Isotta diede alla luce il primo figlio, Giovanni, nel 1447, il quale morì dopo pochi mesi. La loro relazione però divenne pubblica solo nel 1449, defunta la seconda moglie di Sigismondo, Polissena Sforza (si narra per sua stessa mano, mutate le alleanze politiche che lo avevano portato a sposarla). Il loro matrimonio (il terzo per Sigismondo) fu celebrato nel 1456; da tale matrimonio Sigismondo non trasse alcun vantaggio politico-militare, per cui si può supporre che non si trattasse di un matrimonio di interesse.

Sigismondo a questo punto volle celebrare il suo amore per Isotta, che fu cantato dai rimatori e dagli altri artisti della corte, facendo fiorire una celebrazione collettiva nota col nome di "letteratura isottea"[1].

Dalla loro unione nacque anche Antonia che nel 1481 andò in sposa a Rodolfo Gonzaga, marchese di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino e signore di Luzzara e da questi uccisa nel 1483 con l'accusa di adulterio.

Isotta governò la città dapprima per conto del marito caduto in disgrazia in seguito al contrasto con papa Pio II, poi rimasta vedova (1468) in nome del figlio Sallustio, fino all'uccisione di quest'ultimo l'anno successivo, per ordine di Roberto Malatesta, figlio illegittimo di Sigismondo Pandolfo, il quale assunse il controllo della città.

Isotta morì nel 1474 e fu sepolta nel Tempio Malatestiano.

La sua figura ha ispirato il poeta Ezra Pound nei suoi canti malatestiani.[2]

  1. ^ Falcioni, 2005, p.597.
  2. ^ Lawrence S. Rainey, Ezra Pound and the monument of culture: text, history, and the Malatesta cantos, University of Chicago Press, 1991, ISBN 0-226-70316-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Signora consorte di Rimini Successore
Polissena Sforza 14561469 Elisabetta da Montefeltro
Controllo di autoritàVIAF (EN250892407 · ISNI (EN0000 0003 7131 0930 · CERL cnp00547791 · ULAN (EN500065720 · GND (DE119121344