Vai al contenuto

Locomotiva FS 424

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Locomotiva FS gr. 424
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1885 - 1909
Anni di esercizio 1919- 1931
Quantità prodotta 25 (passate alle FS)
Costruttore StEG
Floridsdorf
Wiener Neustädter
BMMF
Krauss
Dimensioni 16.467 mm x ? x ?
Massa in servizio 55,1
Massa aderente 55,1
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 35 km/h
Rodiggio 0-4-0
Diametro ruote motrici 1.100 mm
Tipo di trasmissione bielle
Diametro dei cilindri 500 mm
Corsa dei cilindri 570 mm
Pressione in caldaia 11

Le locomotive del gruppo 424 sono state locomotive a vapore austriache, di rodiggio 0-4-0, incorporate nel parco delle Ferrovie dello Stato in conto riparazioni di guerra della prima guerra mondiale[1].

Lo stesso argomento in dettaglio: Locomotiva kkStB 73.

Alla fine della prima guerra mondiale entro i nuovi confini del territorio nazionale rimasero diversi tipi di locomotive ferroviarie di costruzione tedesca e austriaca; altre vennero ottenute come risarcimento danni.

Tra queste è il gruppo di 25 locomotive appartenenti al gruppo austriaco KkStB 73 delle Imperial-Reali Ferrovie di Stato austriache (Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen) che vennero reimmatricolate nel parco rotabili delle Ferrovie dello Stato assumendo la classificazione di gr. 424.001-025. Gli accantonamenti iniziarono nel 1924; alcune unità sopravvissero fino ai primissimi anni trenta[2].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si trattava di macchine a vapore saturo, a quattro assi accoppiati, di concezione già antiquata ma robuste, atte a servizi merci. Il motore era a due cilindri a semplice espansione e agiva sul terzo asse mediante una biella. La distribuzione era interna con meccanismo di tipo Gooch. Il passo rigido era di 2550 mm su 3.900 mm tra assi estremi. Il quarto asse era stato messo in grado di spostarsi trasversalmente di circa 13 mm per facilitare l'inscrizione in curve strette. La locomotiva poteva affrontare curve con raggio di 100 m e tirare un treno di 500 tonnellate su pendenza del 10 per mille alla velocità di 15 km/h e di 200 t, su pendenza del 25 per mille, a 12 km/h. Le apparecchiature del freno erano "a vuoto" di tipo Hardy come la maggior parte delle locomotive austriache e ciò ne limitava fortemente la possibilità di circolazione in Italia dato che era possibile usarle per treni merci con frenatura a mano o con treni di materiale ex-austriaco.

Corrispondenza locomotive ex kkStB e numerazione FS[3]

[modifica | modifica wikitesto]
Numero e gruppo FS numero e gruppo KkStB Fabbrica anno di fabbricazione Demolizione o alienazione
424.001 73.15 Floridsdorf 1885 1929
424.002 73.25 Floridsdorf 1885 1931
424.003 73.32 Floridsdorf 1885 1926
424.004 73.33 Wiener Neust. 1886 1926
424.005 73.34 Steg 1886 1926
424.006 73.35 Floridsdorf 1887 1929
424.007 73.38 Floridsdorf 1887 1924
424.008 73.39 Floridsdorf 1888 1929
424.009 73.133 Steg 1889 1927
424.010 73.142 Floridsdorf 1891 1929
424.011 73.151 Krauss 1891 1924
424.012 73.163 Steg 1891 1931
424.013 73.153 Floridsdorf 1891 1928
424.014 73.155 Floridsdorf 1891 1926
424.015 73.159 Steg 1891 1930
424.016 73.262 Steg 1898 1931
424.017 73.280 Floridsdorf 1899 1927
424.018 73.302 Floridsdorf 1900 1926
424.019 73.303 Floridsdorf 1900 1929
424.020 73.320 Steg 1900 1929
424.021 73.321 Steg 1900 1930
424.022 73.356 Floridsdorf 1905 1930
424.023 73.382 Floridsdorf 1907 1928
424.024 73.414 BMMF 1909 1931
424.025 73.425 Floridsdorf 1909 1930
  • Giovanni Cornolò, Locomotive di preda bellica, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 2009, ISBN 978-88-87372-74-8.
  • Karl Gölsdorf, Lokomotivbau in Alt-Österreich 1837–1918, Slezak, Verlag, 1978, ISBN 3-900134-40-5.
  • Dieter Zoubek-Erhaltene, Dampflokomotiven in und aus Österreich, Edito in proprio, 2004, ISBN 3-200-00174-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti