Vai al contenuto

Margherita I di Fiandra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Margherita I di Fiandra
Sigillo di Margherita I di Fiandra
Contessa di Fiandra
Stemma
Stemma
In carica1º luglio 1191 –
15 novembre 1194
(col consorte Baldovino VIII)
PredecessoreFilippo I
SuccessoreBaldovino IX
Contessa consorte di Hainaut
In carica8 novembre 1171 –
15 novembre 1194
PredecessoreAlice di Namur
SuccessoreMaria di Champagne
Nome completoMargherita di Alsazia o di Fiandra
Altri titoliContessa consorte di Vermandois e Valois (1160-1167)
Contessa consorte di Namur (1189-1194)
Nascita1145
MorteMale (oggi quatrtiere di Bruges), 15 novembre 1194
Luogo di sepolturaChiesa di San Donaziano, Bruges
Casa realeCasato di Lorena
PadreTeodorico di Alsazia
MadreSibilla d'Angiò
ConsortiRodolfo II di Vermandois
Baldovino V di Hainaut
Figli(di secondo letto)
Isabella
Baldovino
Filippo
Iolanda
Enrico
Sibilla
Eustachio
ReligioneCattolicesimo

Margherita I di Fiandra anche Margherita di Alsazia (1145Male, 15 novembre 1194) fu Contessa consorte di Vermandois, dal 1160 al 1163, poi Contessa consorte di Hainaut dal 1171 e Marchesa consorte di Namur dal 1187 e Contessa di Fiandra dal 1191 fino alla sua morte.

Margherita, secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis) era la figlia femmina secondogenita del conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia (1099 circa – 4 gennaio 1168) e di Sibilla d'Angiò[1] (1112 circa – 1165), che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga[2], figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e cronista medievale, Orderico Vitale[3], signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso[3], signore di Château-du-Loir.
Teodorico di Alsazia, secondo il documento n° CVII del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, era il figlio primogenito del duca di Lorena Teodorico II e della sua seconda moglie, Gertrude delle Fiandre[4] (fra il 1070 e il 1080-1117), che era figlia del conte delle Fiandre, Roberto I e di Gertrude di Sassonia[4], figlia del duca di Sassonia, Bernardo II. Teodorico di Alsazia era cugino primo dei precedenti conti delle Fiandre, Baldovino VII e Carlo I. Sibilla era la seconda moglie di Teodorico, come ci conferma il documento n° CX del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin[5]. Margherita, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Gislenesis) era la sorella del conte delle Fiandre, Filippo d'Alsazia[6] (1143 – 1º giugno 1191)

Nel 1160, Margherita, come ci informa la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), sposò il conte di Vermandois e di Valois, Rodolfo II[7] (1145-1167), che secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis) era il figlio maschio del Vermandois e di Valois, Rodolfo I[8] (1085 – 14 ottobre 1152) e di Petronilla d'Aquitania (11251153), che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano[9] e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault ( † dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore[10], come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, in quanto la cita come sorella della regina Eleonora[11].

Ancora secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), il marito, Rodolfo II, contrasse la lebbra[8], per cui pur mantenendo i titoli dovette abbandonare le sue contee, che furono governate dalla sua erede, la sorella maggiore, Elisabetta, che aveva sposato il conte di Fiandra, Filippo I[8].
A causa lebbra contratta da Rodolfo, il loro matrimonio non poté essere consumato[7] e fu annullato[12].

Nell'aprile 1169, per sigillare la riconciliazione tra la casa di Fiandra e quella di Hainault fortemente voluta dal fratello Filippo, Margherita sposò Baldovino (1150-1195), figlio ed erede, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del Conte di Hainaut, Baldovino IV e della moglie, Alice di Namur[13], che era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, l'erede della contea del Lussemburgo, Ermessinda di Lussemburgo, sia secondo la Genealogica comitum Buloniensium[14], che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[15] e che, secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era la sorella del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV[16].

Suo suocero, Baldovino IV, morì tra il 6 e l'8 novembre 1171[17], e suo marito, Baldovino, il maggiore dei figli maschi ancora in vita, gli succedette come Baldovino V di Hainaut, che divenne anche erede dei titoli, che, nel 1163, lo zio del marito, il conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV (secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era il fratello di sua madre, Alice[16]), essendo senza eredi, designò suo suocero, Baldovino IV come suo successore, ed in caso di sua morte, l'erede sarebbe stato uno dei figli[17].

Nel 1180, Margherita, divenne suocera del re di Francia, Filippo II Augusto, che aveva sposato Isabella, la figlia primogenita avuta da Baldovino[18], a seguito di questo matrimonio la contea di Hainaut, feudo imperiale, soprattutto dopo il 1184, ebbe ottimi rapporti col regno di Francia[18].

Nell'estate del 1191, durante la terza crociata, morì di peste, senza eredi legittimi, suo fratello, il conte di Fiandra, Filippo d'Alsazia, come ci confermano gli Annales Blandinienses[19], Margherita gli succedette e suo marito, Baldovino divenne così Baldovino VIII, conte delle Fiandre, per diritto di matrimonio[19].
Il patrimonio di Filippo d'Alsazia destava il desiderio del re di Francia, Filippo Augusto che cercò di nascondere la morte del conte di Fiandra, fino al suo ritorno dalla Crociata. Ma la notizia si diffuse rapidamente e il conte e la contessa di Hainaut andarono subito nelle Fiandre per prendere possesso di quelle terre. Come discendente di Baldovino Braccio di Ferro e sorella del conte, furono accolti nelle città delle Fiandre, mentre Gand ospitava Matilde di Portogallo, vedova di Filippo d'Alsazia, intenzionata a recuperare tutta la contea. Guglielmo dalle Bianche Mani, arcivescovo di Reims ebbe il compito di mediare tra i contendenti; Filippo Augusto rinunciò all'annessione al regno di Francia della contea che fu assegnata a Baldovino VIII e Margherita[20].

Margherita morì nel 1194, come ci confermano gli Annales Blandinienses[21]; secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, la contessa si trovava a Male (oggi quatrtiere di Bruges), dove si ammalò gravemente[22], e dove morì il 15 novembre[23] e fu sepolta a Bruges, nella chiesa di San Donato[22].
Il figlio maschio primogenito, Baldovino, sempre secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, divenne così Baldovino IX, conte delle Fiandre[22].

Il marito Baldovino morì l'anno dopo, a Mons il 17 dicembre 1195[24]; gli succedette, nella contea di Hainaut, il figlio, Baldovino, come Baldovino VI[25], mentre nel marchesato di Namur gli succedette il figlio maschio secondogenito, Filippo[25].

Margherita a Rodolfo non diede figli, dato che il loro matrimonio non fu consumato[7].

Margherita e Baldovino ebbero sette figli[26][27]:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gerardo di Lorena Gerardo IV di Bouzonville  
 
Gisella  
Teodorico II di Lorena  
Edvige di Namur Alberto II di Namur  
 
Regelinda di Verdun  
Teodorico di Alsazia  
Roberto I delle Fiandre Baldovino V di Fiandra  
 
Adele di Francia  
Gertrude delle Fiandre  
Gertrude di Sassonia Bernardo II di Sassonia  
 
Eilika di Schweinfurt  
Margherita I di Fiandra  
Folco IV d'Angiò Goffredo II di Gâtinais  
 
Ermengarda d'Angiò  
Folco V d'Angiò  
Bertrada di Montfort Simone I di Montfort  
 
Agnese d'Évreux  
Sibilla d'Angiò  
Elia I del Maine Giovanni di Baugency  
 
Paola del Maine  
Eremburga del Maine  
Matilde di Château-du-Loir Gervaso di Château-du-Loir  
 
Aremberge  
 
  1. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis, pagina 326 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  2. ^ (LA) Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum, liber XIV, caput I
  3. ^ a b (LA) Orderici Vitalis, Historia Ecclesiastica, tomus unicus, pars III, liber VIII, cap. X, col. 591
  4. ^ a b (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Cartularium Sithiense, pars II, liber II, doc. CVII, pag. 299
  5. ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Cartularium Sithiense, pars II, liber II, doc. CX, pag. 300
  6. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Gislenesis), pagina 326 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  7. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis, pagina 327 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  8. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), pagina 325 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) #ES Chronique de Guillaume de Nangis, pag 18
  10. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà Aquitana - GUILLAUME d'Aquitaine
  11. ^ (LA) #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium. anno 1152, pag 841 Archiviato il 3 marzo 2018 in Internet Archive.
  12. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà del Nord della Francia - MARGUERITE de Flandre (RAOUL II de Vermandois)
  13. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 509 Archiviato il 10 gennaio 2017 in Internet Archive.
  14. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogica comitum Buloniensium, pagina 301 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  15. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1168, pagine 851 e 852 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  16. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIV, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, par. 33, pagina 287 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  17. ^ a b (EN) Foundation for Medieval Genealogy: conti di HAINAUT - BAUDOUIN de Hainaut
  18. ^ a b Frederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V pag. 786
  19. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, anno 1191, pagina 30 Archiviato il 26 aprile 2017 in Internet Archive.
  20. ^ Frederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V pag. 798
  21. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, anno 1192, pagina 30 Archiviato il 26 aprile 2017 in Internet Archive.
  22. ^ a b c (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 589 Archiviato il 26 aprile 2017 in Internet Archive.
  23. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 589, nota a margine Archiviato il 26 aprile 2017 in Internet Archive.
  24. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 600 Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive.
  25. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 601 Archiviato il 1º agosto 2016 in Internet Archive.
  26. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: conti delle FIANDRE - MARGUERITE de Flandre (BAUDOUIN de Hainaut)
  27. ^ a b (EN) Genealogy: Flanders 2 - Margaret of Flanders (Baldwin V of Hainault)
  28. ^ a b c d (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagina 519
  29. ^ a b c d e (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1191, pagina 868 Archiviato il 1º ottobre 2017 in Internet Archive.
  30. ^ a b c d e (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), pagina 326 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Austin Lane Pool, "Federico Barbarossa e la Germania", cap. XXIV, vol. IV (La riforma della chiesa e la lotta tra papi e imperatori) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 823–858
  • Louis Halphen, "La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)", cap. XVII, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 705–739
  • Frederick Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 776–828

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Contessa di Fiandra Successore
Filippo di Alsazia 1191-1194
(col consorte Baldovino VIII di Fiandra)
Baldovino IX di Fiandra