Presentazione della Beata Vergine Maria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Presentazione della Vergine al Tempio.

«Il sacerdote l'accolse e, baciatala, la benedisse esclamando: "Il Signore ha magnificato il tuo nome in tutte le generazioni. Nell'ultimo giorno, il Signore manifesterà in te ai figli di Israele la sua redenzione".»

Presentazione della Beata Vergine Maria
Giotto, Presentazione della Vergine al Tempio, 1303-06 (Padova, Cappella degli Scrovegni)
TipoMemoria
Data21 novembre
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzaPresentazione di Maria al tempio di Gerusalemme
Altri nomiIngresso della Madre di Dio al Tempio

La Presentazione della Beata Vergine Maria è una memoria liturgica della Chiesa cattolica di origine devozionale, celebrata anche dal rito bizantino come Ingresso della Madre di Dio al Tempio,[1] che ricorda la presentazione di Maria al Tempio di Gerusalemme. Viene celebrata il 21 novembre di ogni anno in entrambi i riti.

Gian Francesco Modigliani, Presentazione di Maria al tempio, Pinacoteca civica di Forlì

La ricorrenza si basa sul racconto del protovangelo di Giacomo, uno dei vangeli apocrifi. Il Protovangelo afferma, nel capitolo sesto, che all'età di un anno Maria viene presentata ai sacerdoti del Tempio dai suoi due genitori, Anna e Gioacchino; pochi anni dopo viene fatta accedere all'interno, prendendo parte alla vita sacerdotale, fino al momento dell'incontro con Giuseppe.

Nei primi autori cristiani, come nel già citato protovangelo o nel Libro sulla natività di Maria (capitolo VI), viene ricordato che Maria venne introdotta nel Tempio all'età di tre anni, come i suoi genitori avevano promesso a Dio, purché concedesse loro di concepire un figlio.

San Massimo il Confessore ne descrive l'evento nel suo Vita di Maria, ma anche Tarasio di Costantinopoli, Pietro di Argo, Germano nella sua Omelia per la Presentazione, ed infine Giorgio Innografo in "Kontakion" per la Presentazione.

La data della festività, il 21 novembre, deriva dallo stesso giorno di consacrazione della basilica di Santa Maria Nuova nella città di Gerusalemme nel 543, basilica voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I e completata all'epoca del patriarca di Gerusalemme Pietro (oggi distrutta).

La prima menzione della festa con il nome di Presentazione viene fatta risalire al Calendario di Basilio II Bulgaroctono, imperatore nell'XI secolo, come e' eísodos tes Panagías Theotókou. Nel Medioevo conobbe un discreto successo anche in Occidente, fino alla definitiva adozione da parte di papa Sisto V nel 1585.

Il rito romano ricorda l'evento come una memoria, mentre quello bizantino inserisce questa festività tra le dodici festività maggiori.

La ricorrenza è stata dedicata da san Giovanni Paolo II alle monache di clausura, con il nome di "giornata pro orantibus".

Viene anche festeggiata come Madonna della Salute, per la quale si trova a Venezia un sontuoso tempio votivo.

A Roma la Chiesa di Santa Maria in Monticelli, è dedicata alla Presentazione al Tempio di Maria.

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Presentazione della Vergine al Tempio.
Cima da Conegliano, Presentazione della Vergine Maria al Tempio, 1496-97 (Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister).

L'episodio della Presentazione è stato trattato da moltissimi autori in più epoche storiche. Fra i tanti si ricorda Giotto, che ne ha descritto visivamente la scena all'interno della Cappella degli Scrovegni di Padova, affrescata da lui fra il 1303 ed il 1306. Lo stesso soggetto venne dipinto da Taddeo Gaddi nella Cappella Baroncelli di Santa Croce di Firenze o da Paolo Uccello nella Cappella dell'Assunta del Duomo di Prato o ancora da Domenico Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni di Santa Maria Novella (Firenze). Anche Cima da Conegliano riprese lo stesso tema nel dipinto del 1496-97, oggi a Dresda; un'altra rappresentazione molto nota si trova nella basilica di Santa Maria Maggiore. In tutti questi dipinti un ruolo chiave ha la rappresentazione architettonica della scala, su cui la Vergine bambina sale.

Sempre a Roma, nella Chiesa Nuova, è presente una cappella dedicata alla Presentazione della Vergine.

Congregazioni della Presentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Numerose le congregazioni intitolate alla Presentazione della Vergine:

  1. ^ Comunemente la festività nel mondo orientale è nota anche come Ingresso al Tempio della Tuttasanta Deìpara.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85106445 · J9U (ENHE987007533797905171