Quadrato di Punnett

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un quadrato di Punnett raffigurante un reincrocio (test cross)

Il quadrato di Punnett è un diagramma ideato dal genetista britannico Reginald Punnett ed è utilizzato in biologia per determinare la probabilità con cui si manifestano i diversi fenotipi derivati dall'incrocio di diversi genotipi.

Il diagramma rappresenta il processo di segregazione e assortimento indipendente dei cromosomi e il processo di fusione dei pronuclei (nuclei aploidi dei gameti) dei due genitori. Il quadro di Punnett è uno schema semplice che permette di mettere in pratica le leggi di Mendel. In pratica la tavola di Punnett serve a determinare gli incroci tra alleli, che possono appunto essere Dominanti (lettera maiuscola, come ad esempio GL) o recessivi (lettera minuscola, come ad esempio gl).

Incrocio monoibrido

[modifica | modifica wikitesto]

Per incrocio monoibrido si intende un incrocio in cui si prende in considerazione l'interazione degli alleli di un solo gene. Un tipico diagramma è il seguente:

A a
A AA Aa
a Aa aa

Dal quadrato di Punnett si possono ricavare anche i rapporti fenotipici (3:1) e i rapporti genotipici (1:2:1).

Incroci diibridi e multiibridi

[modifica | modifica wikitesto]

Incroci di tipo più complicato sono quelli che prendono in considerazione due o più geni. Tuttavia il metodo del quadrato di Punnett funziona in modo realistico solo se i due o più geni presi in considerazione sono reciprocamente indipendenti, ovvero se possedere un particolare allele di un certo gene A non altera la probabilità che si abbia o meno anche il gene B. In altre parole ciò equivale a dire che i geni non debbano essere associati affinché le probabilità con cui compaiono negli organismi figli siano indipendenti.

L'esempio seguente illustra un incrocio diibrido tra due piante di pisello eterozigoti. R rappresenta l'allele dominante per la forma del baccello (rotonda), mentre r l'allele recessivo (raggrinzito). A rappresenta l'allele dominante per il colore del baccello (giallo), mentre a l'allele recessivo (verde). Se entrambe le piante genitrici hanno genotipo RrAa, dato che i geni di forma e colore sono indipendenti, essi potranno produrre quattro tipi di gameti diversi: RA, Ra, rA, e ra.

RA Ra rA ra
RA RRAA RRAa RrAA RrAa
Ra RRAa RRaa RrAa Rraa
rA RrAA RrAa rrAA rrAa
ra RrAa Rraa rrAa rraa

Dal momento che i tratti dominanti mascherano quelli recessivi, ci sono nove combinazioni che hanno il fenotipo giallo e rotondo, tre rotondo e verde, tre rugoso e giallo e uno rugoso e verde. Il rapporto 9:3:3:1 è tipico dell'incrocio diibrido tra genitori eterozigoti. Inoltre, sono presenti solo quattro genotipi omozigoti, mentre i restanti sono eterozigoti; si può riconoscere guardando gli alleli che compongono ogni casella. Questa legge scritta da Mendel è detta legge dell'assortimento indipendente, perché si comportano come se fossero indipendenti l'uno dall'altro.

Il metodo ad albero di probabilità

[modifica | modifica wikitesto]

Un metodo per visualizzare i risultati genotipici degli incroci è il metodo ad albero, tipicamente utilizzato nel calcolo delle probabilità del verificarsi di più eventi indipendenti.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia