Quirino (divinità)
Quirino (in latino Quirinus) è il dio romano eponimo dei Quiriti.[1] Fu identificato e divinizzato con la figura di Romolo, primo re di Roma.[2][3][4]
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Sull'origine del nome c'erano varie ipotesi già nell'antichità come riporta lo stesso Plutarco: ad esempio Macrobio riteneva che derivasse dalla curis, la punta della lancia o l'asta da guerra usata dai Sabini;[5] Varrone dalla città di Cures, patria di Tito Tazio che aveva introdotto il culto del dio a Roma, mentre a Ovidio erano note entrambe le teorie più una terza secondo la quale il nome del dio era collegato a quello dei quiriti.[6] Fu, insieme a Giano, l'unico dio romano a non essere assimilato a divinità ellenistiche.[senza fonte]
Oggi si ritiene più probabile[senza fonte] che il nome del dio sia collegato a quello della curia (*co-viria) e dei quiriti (*co-virites), col significato di patrono delle curie e degli uomini in esse riuniti.[5]
Culto
[modifica | modifica wikitesto]I miti di Quirino sono rari. Uno si riferisce alla fondazione della città di Cures da parte di Modio Fabidio, un figlio del dio. Il principale concerne l'assimilazione di Romolo a Quirino, in quanto il primo re di Roma era definito da Plutarco valoroso e dio armato di lancia.[5][7] Contemporaneamente, Ersilia, sua moglie, assumeva il nome di Hora Quirini.[8]
Assieme a Marte e Giove faceva parte della cosiddetta "Triade arcaica" che in seguito, su influsso della cultura etrusca, sarà invece costituita da Giove, Giunone e Minerva.
Aulo Gellio testimonia di aver letto sui libri pontificali che al dio erano associate nelle preghiere anche la dea Hora e le dee Virites[9]. Secondo Dumézil le Virites rappresenterebbero le individualità componenti la massa dei cittadini protetti da Quirino[10].
Santuari
[modifica | modifica wikitesto]La sua festività tradizionale, denominata Quirinalia, cadeva il 17 febbraio[11] ed era celebrata dal flamen quirinalis, il terzo dei flamini maggiori.
Il più antico santuario di Quirino è la rupe più alta del colle Quirinale; in seguito gli fu costruito un tempio presso la porta Quirinale e poi un altro nel 293 a.C., dedicato da Lucio Papirio Cursore, nel quale era conservato il trattato fra Roma e Gabii scritto su una pelle di bue che copriva uno scudo.[12] Questo tempio fu restaurato da Augusto nel 16 a.C. e il giorno della dedica, il 29 giugno, divenne la nuova festa di Quirino.
Secondo la tradizione, Tito Tazio gli aveva dedicato un sacello sul Campidoglio, poi exaugurato in occasione della costruzione del tempio di Giove capitolino al tempo di Tarquinio il Superbo. Secondo Servio, Quirino è il Marte (Plutarco riporta il termine di Ennyalios, ovvero un dio guerriero[5]) che presiede alla pace e secondo Georges Dumézil questo indica che il dio è il patrono della "terza funzione", cioè della sfera produttiva delle attività umane.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Quirino, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.11.
- ^ Plutarco, 27-29; Livio, Ab Urbe condita libri, I, 15.
- ^ Floro, Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC, I, 1.16-18.
- ^ a b c d Plutarco, 29, 1.
- ^ (LA) Publio Ovidio Nasone, Fasti, Libro II. Ospitato su The Latin Library.
- ^ Plutarco, 28, 1-3.
- ^ Ovidio, Le metamorfosi, XIV, 829-851.
- ^ XIII, 23, 1, https://web.archive.org/web/20060910040558/http://www.thelatinlibrary.com/gellius13.html. URL consultato il 27 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2006).
- ^ Dumézil, p. 153.
- ^ Varrone, De lingua latina, VI, 3, 2.
- ^ Dionigi di Alicarnasso, IV, 68.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane.
- Plutarco, Vita di Romolo, in Vite parallele.
- Andrea Carandini, Cercando Quirino. Traversata sulle onde elettromagnetiche nel suolo del Quirinale, Torino, Einaudi, 2007.
- Georges Dumézil, La religione romana arcaica, Milano, Mondadori, 2018 [1977], ISBN 8817866377.
- Angelo Brelich, Tre variazioni romane sul tema delle origini, Roma, Editori Riuniti, 2010, pp. 181-239.
- Dario Sabbatucci, Mistica agraria e demistificazione, Roma, La goliardica editrice universitaria, 1986.
- Dario Sabbatucci, La religione di Roma antica: dal calendario festivo all'ordine cosmico, Milano, Il Saggiatore, 1989.
- Dario Sabbatucci, Sommario di storia delle religioni, Roma, Il Bagatto, 1985.
- (FR) Dominique Briquel, Romulus jumeau et roi. Realites d'une légende, Paris, Les Belles Lettres, 2018.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Religione romana
- Quirinale (colle)
- Tribù Quirina
- Tempio di Quirino
- Flamine quirinale
- Valle del Tevere
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quirino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Quirinus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3677970 · GND (DE) 133947580 |
---|