Sieglinde Bräuer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sieglinde Bräuer
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
bandiera Germania Ovest (dal 1965)
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Piesendorf
Termine carriera1966
 

Sieglinde Bräuer (Bad Hofgastein, 13 settembre 1942Piesendorf, 19 febbraio 2012[senza fonte]) è stata una sciatrice alpina austriaca naturalizzata tedesca che gareggiò per le nazionali austriaca e tedesca occidentale.

Sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, Sieglinde Bräuer debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom gigante del Patscherkofel del 1º maggio 1958 (8ª)[1]; nel 1959 si classificò 2ª nel primo slalom gigante e 3ª assoluta al Grand Prix du Maurienne (La Toussuire, 5-6 aprile)[2] e nel 1961 si piazzò 2ª nello slalom speciale del Grand Prix du Chamonix (Chamonix, 23-26 febbraio)[3], 2ª nel secondo slalom gigante delle Drei-Gipfel-Rennen (Arosa, 25-26 marzo)[4], 3ª nello slalom gigante del Patscherkofel (2 aprile)[5] e 3ª nello slalom gigante dell'Otto Linher Memorial (Zürs, 16 aprile)[6].

Nel 1962 fu 2ª nello slalom speciale del Damenpokal (Oberstaufen, 5 gennaio)[7], 3ª in quello delle Silberkrugrennen (Badgastein, 17-19 gennaio)[8] e 8ª in quello dei Mondiali di Chamonix 1962 (14 febbraio)[9], sua unica partecipazione iridata; nel 1963 si classificò 3ª nello slalom speciale di Oberstaufen del 5 gennaio[10]. Nel 1965-1966, sua ultima stagione agonistica, Sieglinde Bräuer lasciò la nazionale austriaca per passare a quella tedesca occidentale[11]; si congedò dalle competizioni in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar di quell'anno (Mürren, 11-13 marzo), dove si piazzò 20ª nella discesa libera, 8ª nello slalom speciale e 7ª nella combinata[12]. Non prese parte a rassegne olimpiche.

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) 01.05.58. Patscherkofl (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  2. ^ (EN) 05-06.04.59. La Toussouire (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  3. ^ (EN) 23-26.02.61. Chamonix, su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  4. ^ (EN) 25-26.03.61. Arosa (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  5. ^ (EN) 01-02.04.61. Innsbruck (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  6. ^ (EN) 16.04.61. Zuers (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  7. ^ (EN) 05.01.62. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  8. ^ (EN) 17-19.01.62. Bad Gastein, su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  9. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  10. ^ (EN) 05.01.63. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  11. ^ (EN) 07.01.66. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.
  12. ^ (EN) 11-13.03.1966. Muerren, su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 luglio 2024.