Vai al contenuto

Sovrani di Frisia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bandiera della Frisia, con sette gigli.

Dei primi governanti della Frisia storicamente verificabili, siano essi chiamati duchi o re, l'ultima dinastia reale sottostante ha come fonte le cronache dei re merovingi dei Franchi, con i quali furono contemporanei. In queste cronache coeve, erano denominati dux, un termine latino per "leader" che è l'origine del titolo duca e dei suoi affini in altre lingue (duc, duce, doge, duque, ecc.). Essi erano indipendenti fino alla morte di Radbod.

Finn, figlio di Folcwald, è una figura semi-leggendaria. Fu ucciso da Hengest, che in seguito emigrò in Gran Bretagna e fondò il regno del Kent. Per i governanti prima di Finn, i successivi Frisoni svilupparono un ricco bagaglio di leggende e miti, e anche questi sono elencati qui in ordine cronologico.

Dopo essere passata sotto il dominio dei Franchi, la Frisia venne governata dai conti franchi e da podestà eletti dai Frisoni.

Elenco dei governanti

[modifica | modifica wikitesto]

Conti e margravi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 775 i Franchi sotto Carlo Magno presero il controllo di ciò che restava del territorio frisone e lo incorporarono nel loro regno. I conti nominati dai sovrani franchi furono:

La maggior parte dei primi podestà sono completamente leggendari.

Con la vittoria degli Schieringers contro i Vetkopers, la carica passò ai duchi di Sassonia:

  • Alberto, duca di Sassonia, 1498-1500, nominato da Massimiliano I, imperatore del Sacro Romano Impero
  • Enrico IV, duca di Sassonia, 1500-1505 († 1541)
  • Giorgio, duca di Sassonia, 1505-1515 († 1539)

Nel 1515, Giorgio di Sassonia vendette la Frisia a Carlo d'Asburgo, futuro imperatore. Gli Asburgo nominarono i seguenti governatori:

Nel 1581, la Frisia e altre sei province si ribellarono e formarono la Repubblica delle Sette Province Unite. L'ufficio di statolder divenne ereditario della Casa d'Orange:

Sovrani leggendari

[modifica | modifica wikitesto]

Una descrizione di un corso presso l'Università di Amsterdam afferma "Una delle caratteristiche della storiografia e della letteratura frisone dal Medioevo fino al XIX e XX secolo è l'esistenza di un corpus completo di opere storiche fantastiche, apocrife e mistificate, che riguardano le origini e l'identità dei Frisoni. Esempi ben noti sono miti medievali sull'origine di questo popolo come il Gesta Frisiorum o il Tractatus Alvini, libri accademici umanistici del XVI secolo, come ad esempio di Suffridus Petrus, Ocko van Scarl e Martinus Hamconius e falsificazioni del diciannovesimo secolo come il Tescklaow e il famigerato libro Oera Linda"[1].

La cronaca del XVII secolo Frisia seu de viris rebusque illustribus, di Martinus Hamconius, pretendeva di elencare gli antichi re di Frisia, a cominciare da Friso che era emigrato dall'India durante il tempo di Alessandro Magno. Un'opera del XIX secolo, il libro Oera Linda (la cui paternità incerta ma è considerata un falso), abbellì ulteriormente queste storie descrivendo una storia antica e gloriosa per i Frisoni che risale a migliaia di anni prima, durante i quali si supponeva che fossero governati da una stirpe di matriarche conosciute come madri popolari, fondata dall'omonima dea Frya, antenata dei Frisoni.

Dea e madri popolari

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il libro Oera Linda:

  • Frya, ? -2194 a.C., omonima antenata dei Frisoni, che si suppone abitassero tutta l'Europa settentrionale e occidentale
  • Fasta, 2194-dopo il 2145 a.C., nominata da Frya quando quest'ultima salì alle stelle durante una terribile alluvione
  • Medea
  • Thiania
  • Hellenia
  • (sconosciuto)
  • Minna, fl. 2013 a.C., che affrontò un'invasione di finlandesi da est, che si stabilirono nelle terre della Frisia in Scandinavia
  • (sconosciuto)
  • Rosamond, 1631-? A.C., con cui i Frisoni nell'Europa occidentale si ribellarono e divennero i Celti
  • Hellicht, fl. 1621 a.C.
  • (sconosciuto)
  • Frana, ? -590 a.C., assassinato dai finlandesi durante un'invasione
  • Adela (de facto), 590-559 a.C., che presumibilmente ordinò la compilazione di quello che divenne il libro di Oera Linda
  • (vacante)
  • Gosa, 306-prima del 264 a.C., eletto dopo un lungo periodo di assenza di sovrani, il dominio frisone si limitò approssimativamente ai Paesi Bassi odierni
  • (vacante)
  • Prontlik, fl. c. 60 a.C., madre del popolo fantoccia nominata dal re Asinga Ascon

Re (libro Oera Linda e altri)

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Frisia seu de viris rebusque illustribus (e il libro Oera Linda).

  • Friso, 313-245 a.C. (Adel I Friso (de facto), 304-264 a.C.), che fondò una monarchia ereditaria militarista
  • Adel, 245-151 a.C. (Adel II Atharik, 264-?)
  • Ubbo, 151-71 a.C. (Adel III Ubbo)
  • Asinga Ascon, 71 a.C.-11 d.C. (Adel IV Asega Askar, o Adel il Nero), criticato per aver impiegato truppe straniere e aver portato la peste
  • Diocarus Segon, 11-46
  • Dibbaldus Segon, 46-85 (? Verritus), costretto ad accettare la protezione romana, e potrebbe aver visitato Roma di persona
  • Tabbo, 85-130 (? Malorix)

Secondo la Frisia seu de viris rebusque illustribus.

  • Asconius, 130-173, titolo declassato a duca in qualità di cliente romano
  • Adelboldus, 173-187
  • Tito Boiocalus, 187-240
  • Ubbo, 240-299
  • Haron Ubbo, 299-335
  • Odilbaldus, 335-360
  • Udolphus Haron, 360-392

Re (cronache merovingi e altri)

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Frisia seu de viris rebusque illustribus (e le cronache merovingie).

  • Richardus, Uffo, 392-435 (? Finn Folcwalding)
  • Odilbaldus, 435-470 (? Sibbelt)
  • Richoldus, 470-533 (? Ritzard)
  • Beraldo, 533-590 (? Audulf)
  • Adgillus I, 590-672 (Aldegisel, ? -680)
  • Radbodus I, 672-723 (Radbod I, 680-719)
  • (Poppo, 719-734) (non elencato nella rebusque )
  • Adgillus II, 723-737 (Aldegisel II)
  • Gondobaldus, 737-749 (Gundebold o Aldegisel III)
  • Radbodus II, 749-775 (Radbod II)
  1. ^ Letteratura storica frisona: Falsi e falsificazioni, miti e mistificazioni nella letteratura frisona (Historical Frisian Literature: Fakes and Forgeries, myths and mystifications in Frisian Literature) Universiteit van Amsterdam (in olandese)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia