Vai al contenuto

Takovite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Takovite
Classificazione Strunz (ed. 10)5.DA.50[1]
Formula chimicaNi6Al2(OH)16(CO3,OH) • 4(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale[3]
Classe di simmetriaesagonale scalenoedrale[4]
Parametri di cellaa = 3,0290(2) Å, c = 22,5995(15) Å, Z = 0,375 (3/8)[3]
Gruppo puntuale3 2/m[4]
Gruppo spazialeR3m (nº 166)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,80[1] g/cm³
Densità calcolata2,95[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2[1]
Coloreblu-verde, giallo-verde[3]
Lucentezzaperlacea[4]
Opacitàtrasparente[4]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La takovite (simbolo IMA: Tkv[5]) è un minerale del supergruppo dell'idrotalcite, oltre che del gruppo dell'idrotalcite, con composizione chimica Ni6Al2(OH)16(CO3,OH) • 4(H2O).[2]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il minerale prende il nome dalla sua località tipo, Takovo, presso Gornji Milanovacin Serbia.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[6] elenca la takovite nella classe "5. Carbonati (nitrati)" e da lì nella sottoclasse "5.D Carbonati con anioni aggiuntivi, con H2O"; questa è suddivisa in base alle dimensioni dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato insieme a comblainite, desautelsite, reevesite, idrotalcite, piroaurite e stichtite, con le quali forma il sistema nº 5.DA.50.[3]

Nel prosieguo di questa sistematica da parte del database "mindat.org", chiamata anche Classificazione Strunz-mindat", la takovite mantiene la sua catalogazione.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, la takovite è elencata nella classe dei "nitrati, carbonati e borati" e nella sottoclasse "carbonati idrati, con anioni estranei", dove forma il sistema nº V/E.03 insieme a idrotalcite, stichtite, piroaurite, desautelsite, reevesite, comblainite, fougèrite, trébeurdenite, sergeevite, karchevskyite e putnisite.[7]

Nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la takovite si trova nella sezione nº 16b.6.3, ossia nella sottofamiglia dei "carbonati idrati contenenti idrossile o alogeno" dove forma il "gruppo dell'idrotalcite-sjögrenite (sottogruppo idrotalcite: romboedrico)" insieme a reevesite e comblainite.[1]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La takovite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale R3m (gruppo nº 166) con i parametri reticolari a = 3,0290(2) Å e c = 22,5995(15) Å, oltre a 0,375 (3/8) unità di formula per cella unitaria.[3]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La takovite è stata trovata in bauxite carsica a contatto con calcare e serpentinite metamorfica (Takovo, Serbia) o come prodotto di alterazione di solfuri di nichel (Australia Occidentale).[2]

Il minerale associato a diversi minerali a seconda del sito di ritrovamento: gibbsite e allofane (Takovo, Serbia); glaucosfaerite, népouite, gaspéite, paratacamite, nickeloan magnesite, gesso (Kambalda, Australia).[2]

La takovite in Serbia è stata trovata solo a Takovo.[8]

Altri ritrovamenti sono stati fatti a Poya (Nuova Caledonia); a Ortenaukreis e Waldshut (Germania); Iacobeni (Romania); nel distretto di Turgutlu (Turchia); nell'Oblast' di Mosca (Russia); a Lavreotiki e in Beozia (Grecia); nelle contee di Coolgardie, Leonora e Menzies (Australia); nella provincia di Zagora (Marocco).[8][9]

  1. ^ a b c d e f (EN) Takovite, su mindat.org. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Takovite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  3. ^ a b c d e f (DE) Takovite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  4. ^ a b c d (EN) Takovite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  5. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  6. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 23 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  7. ^ (DE) Lapis Classification - V NITRATE, CARBONATE UND BORATE - V/E Wasserhaltige Carbonate, mit fremden Anionen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  8. ^ a b (EN) Localities for Takovite, su mindat.org. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  9. ^ (DE) Takovite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 23 ottobre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia