Tinamus major

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tinamo gigante
Tinamus major
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineTinamiformes
FamigliaTinamidae
SottofamigliaTinaminae
GenereTinamus
SpecieT. major
Nomenclatura binomiale
Tinamus major
Gmelin, 1789
Sinonimi

Tetrao major

Sottospecie
  • Tinamus major brunneiventris
  • Tinamus major castaneiceps
  • Tinamus major fuscipennis
  • Tinamus major latifrons
  • Tinamus major major
  • Tinamus major olivascens
  • Tinamus major percautus
  • Tinamus major peruvianus
  • Tinamus major robustus
  • Tinamus major saturatus
  • Tinamus major serratus
  • Tinamus major zuliensis
Areale
Uovo di Tinamus major

Il tinamo gigante (Tinamus major Gmelin, 1789) è un uccello della famiglia Tinamidae, diffuso in America centrale e nella parte settentrionale dell'America meridionale.[2]

Il tinamo gigante è una grande specie di tinamo, che misura in lunghezza da circa 38 a 46 cm (da 15 a 18 pollici), con una media di 44 cm (17 pollici) e pesa da 700 a 1.142 g (da 1,543 a 2,518 libbre) nei maschi, con una media di 960 g (2,12 lb), e da 945 a 1.249 g (2,083-2,754 lb) nelle femmine, con una media di 1.097 g (2,418 lb). Nonostante il nome e le grandi dimensioni e forma, che possono suggerire un grande fagiano o un piccolo tacchino, non è necessariamente la specie più grande di tinamo, in quanto è eguagliato o superato da altre specie del genere Tinamus . Ha un colore verde oliva chiaro o scuro con gola e ventre biancastri, fianchi barrati di nero e sottocoda cannella. Corona e collo rossicci, cresta occipitale e sopracciglio nerastri. Le sue zampe sono di colore grigio-blu. Tutte queste caratteristiche consentono al tinamo gigante di essere ben mimetizzato nel sottobosco della foresta pluviale[3].

Il tinamo gigante ha un richiamo caratteristico, tre note di pigolii brevi, tremuli ma potenti che possono essere ascoltate nel suo habitat della foresta pluviale in prima serata[3].

Il tinamo gigante ha la più alta percentuale di muscolo scheletrico dedito alla locomozione tra tutti gli uccelli, con il 56,9% del suo peso corporeo totale (il 43,74% del suo peso corporeo è muscolo scheletrico dedito al volo), allo stesso tempo il suo cuore è il più piccolo di tutti gli uccelli, in confronto relativo (0,19%)[4].

Sono state descritte le seguenti sottospecie:[2]

  • Tinamus major brunneiventris Aldrich, 1937 - diffusa a Panama
  • Tinamus major castaneiceps Salvadori, 1895 - presente in Costa Rica e a Panamá
  • Tinamus major fuscipennis Salvadori, 1895 - diffusa dal Nicaragua a Panamá
  • Tinamus major latifrons Salvadori, 1895 - presente in Colombia e Ecuador
  • Tinamus major major (Gmelin, 1789) - diffusa dal Venezuela al nord-est del Brasile
  • Tinamus major olivascens Conover, 1937 - endemica dell'Amazzonia brasiliana
  • Tinamus major percautus van Tyne, 1935 - presente in Messico, Guatemala e Belize
  • Tinamus major peruvianus Bonaparte, 1856 - diffusa dalla Colombia alla Bolivia e all'ovest del Brasile
  • Tinamus major robustus Sclater & Salvin, 1868 - presente in Messico meridionale, Guatemala e Honduras
  • Tinamus major saturatus Griscom, 1929 - presente a Panamá e in Colombia
  • Tinamus major serratus (von Spix, 1825) - endemica del nord-ovest del Brasile
  • Tinamus major zuliensis Osgood & Conover, 1922 - diffusa in Colombia e Venezuela
  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Tinamus major, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tinamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  3. ^ a b Thomas S. Schulenberg, Birds of Peru, Princeton University Press, 2007, ISBN 978-1-4008-3449-5, OCLC 705944514. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  4. ^ Hartman, Frank Alexander, Locomotor mechanisms of birds, in Smithsonian Miscellaneous Collections.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tinamus major, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli