Vai al contenuto

Tromantadina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tromantadina
Nome IUPAC
N-1-adamantil-N-[2-(dimetilammino)etossi]acetammide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H28N2O2
Massa molecolare (u)280,406 g/mol
Numero CAS53783-83-8
Numero EINECS258-770-0
Codice ATCD06BB02
PubChem64377
DrugBankDBDB13288
SMILES
CN(C)CCOCC(=O)NC12CC3CC(C1)CC(C3)C2
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Topica
Indicazioni di sicurezza

Tromantadina, spesso prodotta e commercializzata come sale tromantadina cloridrato, è una molecola con azione di tipo antivirale utilizzata in medicina come rimedio topico nelle infezioni della cute e delle mucose causate da herpes simplex virus.[1] Come amantadina e rimantadina il composto deriva dalla molecola del cicloalcano adamantano. In Italia viene venduta dalla società farmaceutica Merz Pharma Italia nella forma farmacologica di gel contenente l'1% di principio attivo con il nome commerciale di Drolanin.

Farmacodinamica

[modifica | modifica wikitesto]

Tromantadina è in grado di inattivare sia alcuni virus a DNA che altri appartenenti al gruppo dei virus ad RNA. A differenza di amantadina il composto è efficace nell'inibire lo sviluppo degli herpes virus.[2]

Tromantadina inibisce la sintesi del virione e la sintesi polipeptidica virale. In particolare sembra inibire molti eventi della fase precoce, gli eventi che precedono la sintesi delle macromolecole, così come della fase tardiva del ciclo di replicazione virale (ovvero eventi quali l'assemblaggio delle particelle vitrali ed il loro rilascio dalle cellule).[3][4]
Il composto modifica le glicoproteine delle cellule ospiti, impedendo quindi l'assorbimento del virus. Inibisce inoltre la penetrazione del virus ed impedisce l'uncoating (la perdita dell'envelope virale, evento che ha luogo durante il processo di fusione con le membrane cellulari, con esposizione dell'acido nucleico) dei virioni.

Farmacocinetica

[modifica | modifica wikitesto]

A seguito di applicazione topica sulla cute sana o sulle lesioni erpetiche non si determina un apprezzabile assorbimento né significative concentrazioni nella circolazione sistemica. In uno studio sperimentale tromantadina somministrata per via orale al dosaggio di 120 mg risultava escreta dall'organismo in gran parte immodificata attraverso l'emuntorio renale. È stato comunque possibile identificare sei metaboliti, dei quali i principali sono risultati la 1-aminoadamantina (amantadina) e la 1-adamantil-(2-idrossi)acetamide.[5]

Tromantadina trova indicazione nel trattamento delle infezioni causate da herpes simplex a carico della cute o delle mucose.[6][7][8][9][10]
Il composto si è dimostrato particolarmente efficace se viene impiegato nella fase precoce delle sopracitate infezioni. Ulteriori indicazioni sono rappresentate dalla terapia dell'eczema erpetico e delle manifestazioni cutanee dell'herpes zoster.

Negli anni novanta sono stati eseguiti alcuni studi clinici di efficacia e di confronto con aciclovir e placebo. Questi studi non hanno messo in evidenza alcuna rilevante differenza rispetto ad aciclovir nella durata temporale della sintomatologia e delle eruzioni vescicolari. Analogamente anche il tempo di guarigione clinica e la comparsa di nuove eruzioni non appariva significativamente ridotto rispetto al "vecchio" antivirale di confronto.[11][12]

Effetti collaterali ed indesiderati

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il trattamento con tromantadina gel, si possono verificare reazioni cutanee da ipersensibilità, ed in particolare può comparire una dermatite da contatto.[13][14][15][16][17][18][19][20]
Tromantadina sembra possedere maggiore capacità allergizzante rispetto ad altre molecole utilizzate nel trattamento delle infezioni da herpes simplex, quali ad esempio aciclovir, deossiuridina, vidarabina, idoxuridina, trifluorotimidina.[21]
Le reazioni da ipersensibilità si caratterizzano per un peggioramento della sintomatologia preesistente: il prurito si aggrava, viene riferita una maggiore sensazione di dolore e tensione, si osserva un incremento dell'arrossamento della cute con la formazione di noduli. In casi molto rari è stata osservata la formazione di ascessi e di sovrainfezioni anche gravi.

Dosi terapeutiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nei soggetti adulti alla comparsa dei primi segni o sintomi (formicolio, senso di fastidio, arrossamento e prurito) è consigliata l'applicazione sulla zona cutanea interessata di una quantità di gel sufficiente a coprire adeguatamente il focolaio erpetico e l'area sintomatica. Si deve quindi massaggiare delicatamente per favorire l'assorbimento. Il trattamento va prima possibile e deve continuare per alcuni giorni dopo che i sintomi non vengono più avvertiti dal soggetto.

Controindicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La tromantadina è controindicata nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo oppure ad uno qualsiasi degli eccipienti utilizzati nelle diverse forme farmaceutiche.
Il composto non dovrebbe essere utilizzato in caso di preesistenti reazioni da ipersensibilità, oppure in caso di infezione da herpes simplex in una fase in cui sono già apparse le vescicole, specialmente se sono già evolute in croste.

Gravidanza e allattamento

[modifica | modifica wikitesto]

Allo stato attuale non esistono studi adeguati e ben controllati su donne in stato di gravidanza. Gli studi sperimentali eseguiti sugli animali (per altro molto limitati) non hanno evidenziato effetti embriotossici o teratogenici.

È improbabile che tromantadina venga escreta nel latte umano dopo l'applicazione topica, sia per i bassi dosaggi utilizzati che per lo scarso assorbimento sistemico. Tuttavia allo stato delle conoscenze non vi è certezza di ciò. È perciò bene che le madri che allattano al seno evitino di utilizzare la molecola.

  1. ^ S. Borelli, H. Gehrken, [Therapeutic experiences in herpes simplex diseases a double-blind study with tromantadine HCl (author's transl)]., in Schweiz Rundsch Med Prax, vol. 65, n. 4, Gen 1976, pp. 108-10, PMID 175363.
  2. ^ JJ. Cheetham, RM. Epand, Comparison of the interaction of the anti-viral chemotherapeutic agents amantadine and tromantadine with model phospholipid membranes., in Biosci Rep, vol. 7, n. 3, Mar 1987, pp. 225-30, PMID 3663887.
  3. ^ KS. Rosenthal, MS. Sokol; RL. Ingram; R. Subramanian; RC. Fort, Tromantadine: inhibitor of early and late events in herpes simplex virus replication., in Antimicrob Agents Chemother, vol. 22, n. 6, Dic 1982, pp. 1031-6, PMID 6297383.
  4. ^ DE. Ickes, TM. Venetta; Y. Phonphok; KS. Rosenthal, Tromantadine inhibits a late step in herpes simplex virus type 1 replication and syncytium formation., in Antiviral Res, vol. 14, n. 2, Ago 1990, pp. 75-85, PMID 2177318.
  5. ^ C. Köppel, J. Tenczer; E. Rütten; F. Klaschka, The metabolism of tromantadine., in Biomed Mass Spectrom, vol. 12, n. 9, Set 1985, pp. 487-8, PMID 2932176.
  6. ^ D. Fanta, [Treatment of herpes simplex using tromantadine hydrochloride]., in Wien Med Wochenschr, vol. 126, n. 20-22, Mag 1976, pp. 315-7, PMID 793190.
  7. ^ M. Ahumada, [The effectiveness of tromantadine in herpes simplex: double-blind study]., in Ther Ggw, vol. 116, n. 1, Gen 1977, pp. 100-8, PMID 320707.
  8. ^ R. Vrebalov, V. Hillier-Kolarov, [The effect of tromantadine on oral efflorescence]., in Med Pregl, vol. 33, n. 11-12, 1980, pp. 525-7, PMID 7289992.
  9. ^ L. Hellgren, LS. Hermann, Tromantadine hydrochloride in the treatment of herpes simplex. Results of a double-blind therapeutic trial and an open prophylactic investigation., in Dermatologica, vol. 167, n. 5, 1983, pp. 267-72, PMID 6360739.
  10. ^ N. Hjorth, PE. Osmundsen; H. Schmidt; K. Thomsen, [Tromantadine HCl (Virumerz) in the treatment of herpes simplex]., in Ugeskr Laeger, vol. 144, n. 38, Set 1982, pp. 2786-7, PMID 6760509.
  11. ^ W. Diezel, G. Michel; R. Görtelmeyer; KE. Ostheimer, Efficacy of tromantadine and aciclovir in the topical treatment of recurrent herpes orofacialis. Comparison in a clinical trial., in Arzneimittelforschung, vol. 43, n. 4, Apr 1993, pp. 491-6, PMID 8494582.
  12. ^ KE. Ostheimer, T. Busch; R. Görtelmeyer; KD. Hahn, Randomized double-blind trial of tromantadine versus aciclovir in recurrent herpes orofacialis., in Arzneimittelforschung, vol. 39, n. 9, Set 1989, pp. 1152-5, PMID 2686658.
  13. ^ D. Fanta, P. Mischer, Contact dermatitis from tromantadine hydrochloride., in Contact Dermatitis, vol. 2, n. 5, Ott 1976, pp. 282-4, PMID 138520.
  14. ^ P. Mischer, D. Fanta, [The tromantadine contact eczema]., in Hautarzt, vol. 29, n. 6, Giu 1978, pp. 337-9, PMID 659118.
  15. ^ B. Przybilla, BR. Balda, [Allergic contact dermatitis due to tromantadin (author's transl)]., in MMW Munch Med Wochenschr, vol. 122, n. 35, Ago 1980, pp. 1195-8, PMID 6450891.
  16. ^ R. Valsecchi, L. Foiadelli; T. Cainelli, Contact allergy from tromantadine hydrochloride., in Contact Dermatitis, vol. 13, n. 5, Nov 1985, p. 341, PMID 2936554.
  17. ^ A. Tosti, M. Melino; S. Veronesi; M. Labanca, Contact dermatitis to tromantadine., in Contact Dermatitis, vol. 13, n. 5, Nov 1985, p. 339, PMID 2936552.
  18. ^ B. Santucci, M. Picardo; A. Cristaudo, Contact dermatitis to tromantadine., in Contact Dermatitis, vol. 10, n. 5, Mag 1984, pp. 317-8, PMID 6734201.
  19. ^ M. Agathos, C. Remien; E. Mutzeck, [Contact allergy to tromantadine]., in Derm Beruf Umwelt, vol. 32, n. 5, 1984, pp. 157-60, PMID 6239766.
  20. ^ G. Lembo, N. Balato; F. Cusano; F. Ayala, Allergic dermatitis from Viruserol ointment probably due to tromantadine hydrochloride., in Contact Dermatitis, vol. 10, n. 5, Mag 1984, p. 317, PMID 6734200.
  21. ^ BM. Hausen, R. Schulze, [Comparative studies of the sensitizing capacity of drugs used in herpes simplex]., in Derm Beruf Umwelt, vol. 34, n. 6, pp. 163-70, PMID 2949957.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]