Utente:Galzu/Sandbox
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ottaviano dei Conti di Tuscolo
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Alberico di Roma, Ottaviano dei Conti di Tuscolo nacque intorno al 937[1][2]. Sua madre era probabilmente Alda[1], figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, anche se non si esclude che la vera madre fosse una concubina[3]. Crebbe nel palazzo di famiglia, nella Via Lata, e la sua educazione fu quella dei coetanei aristocratici romani[4][5].
Nel 932 Alberico aveva preso il potere nell'Urbe e vi aveva istituito una signoria de facto, destinata a durare oltre vent'anni[3][6]. Il figlio Ottaviano sarebbe stato il suo successore nella carica di princeps, ma Alberico era ben consapevole che la diarchia instauratasi in Roma tra papato e principato poteva persistere soltanto grazie alla sua forte volontà e al controllo che per molti anni era riuscito ad esercitare sui pontefici, benché assolutamente autonomi in materia dottrinale ed ecclesiastica. Nel 951[7] le mire imperiali di Ottone di Sassonia avevano però convinto Alberico della necessità di unificare potere spirituale e potere temporale in un'unica figura, capace di coagulare le forze religiose e quelle civili-militari in un'unica persona, quella del figlio. Rendina riassume così il piano del princeps:
«Alberico si rendeva conto che la separazione del potere temporale da quello spirituale non sarebbe durata a lungo; temeva l'intervento di Ottone I che già aveva messo in mostra le sue aspirazioni imperiali. Riponeva ogni estrema speranza nel figlio, affinché almeno il dominio su Roma restasse legato alla sua famiglia.»
Poco prima di morire fece dunque giurare alla nobiltà e al clero romani che alla morte di Papa Agapito II avrebbero eletto pontefice Ottaviano[3].
Nell'agosto 954 Alberico morì ed Ottaviano gli successe come Princeps di Roma[3]. L'elezione al Soglio papale avvenne un anno dopo, in dicembre, alla morte di papa Agapito II[7]. Ottaviano non aveva allora l'età canonica per diventare pontefice, essendo solo diciottenne[1], ed è anche probabile che non avesse avuto fino a quel momento alcuna formazione ecclesiastica, ma è verosimile pensare che, dato il suo potere, avesse bruciato le tappe in vista della prossima elezione a pontefice ottenendo facilmente il titolo di diacono o sacerdote, che erano il minimo necessario[2]. Ottaviano fu comunque consacrato pontefice il 16 dicembre[1][2][8], e fu il secondo papa, dopo Giovanni II (533-535)[9], a cambiare nome pontificale dopo l'elezione[2].
Il pontificato (955-963)
[modifica | modifica wikitesto]Gestione del Patrimonium Sancti Petri
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni XII, benché fosse divenuto papa, non mutò le sue abitudini principesche, conducendo una vita lasciva e totalmente estranea allo spirito evangelico[10]. Inoltre, il giovanissimo papa avviò delle campagne militari di conquista volte a recuperare i territori del Patrimonium Sancti Petri, abbandonando l'equilibrata e saggia politica paterna. Nell'VIII secolo la Santa Sede aveva ricevuto in dono vasti territori dell'Italia centrale e settentrionale dai sovrani carolingi (Donazioni carolinge), ma dopo lo smembramento dell'impero carolingio (887) se ne erano impadroniti i Re d'Italia.
Nel 957 Giovanni attaccò Sigulfo di Benevento e Pandolfo di Capua, ma le milizie pontificio-spoletine furono respinte e, per evitare il disastro, fu anche costretto a trattare una pace per lui svantaggiosa[1][11][12]. Si volse allora verso nord e organizzò una campagna per la conquista dell'Esarcato, cioè della Romagna bizantina che gravitava intorno all'ex capitale Ravenna[1]. Sapeva che si sarebbe scontrato con il re d'Italia (che dal 952 era Berengario II, reintegrato nel suo titolo da Ottone re di Germania[13][14]) e, probabilmente, anche con la nobiltà romana, che non avrebbe gradito un sovvertimento degli equilibri diplomatici nella Penisola[11].
Relazioni con Ottone di Sassonia
[modifica | modifica wikitesto]Le trattative e l'incoronazione del 2 febbraio 962
[modifica | modifica wikitesto]Il Pontefice cercò fuori d'Italia un possibile alleato, cosa che urtò ulteriormente la sensibilità del partito filo-italiano[12]. Si rivolse (nel 960) al re di Germania Ottone I, al quale Giovanni XII offrì la corona imperiale attraverso il cardinale Giovanni e un altro dignitario della corte pontificia, tale Azzone[1]. Ottone, che era già stato incoronato anche re d'Italia sotto il pontificato di Agapito II[7][13] (per poi riconsegnare la corona a Berengario, cui impose di giurare come suo vassallo[13]) e che, negli anni '50, era stato lontano dalla penisola italiana per combattere in Germania contro gli Ungari, accettò e promise di ergersi a difesa della Sede Apostolica in nome degli antichi patti stipulati tra gli imperatori carolingi e i pontefici[1][12].
Le truppe del re d'Italia si rifiutarono di combattere, costringendo Berengario ad asserragliarsi presso la fortezza di San Leo. Ottone lo depose formalmente dal titolo regale e si fece incoronare Imperatore da Giovanni XII, insieme a sua moglie Adelaide, il 2 febbraio 962 in San Pietro[1][11][13], dopo trentotto anni di vacanza del trono imperiale[15]. All'incoronazione fece séguito un sinodo, nel quale si discusse dell'evangelizzazione dei popoli slavi: fu scelta la città di Magdeburgo come centro della missione evangelizzatrice[13].
Il Privilegium Othonis
[modifica | modifica wikitesto]Il giorno seguente[1] papa e imperatore conclusero un patto, il celebre Privilegium Othonis, con il quale l'imperatore prometteva di restituire al pontefice i territori che due secoli prima Pipino il Breve e Carlo Magno gli avevano donato ma poi i Re d'Italia gli avevano sottratto; Giovanni XII, da parte sua, prestò giuramento, assieme all'aristocrazia romana e al popolo, di alleanza all'imperatore (secondo quanto rivendicava la costituzione di Ludovico il Pio dell'824)[16]. Il punto decisivo però consisteva nell'elezione pontificia, la quale era sì mantenuta secondo i canoni antichi (elezione da parte del clero, dell'aristocrazia e del popolo), ma che doveva essere sottoscritta da parte dell'imperatore[11][17].
Il tradimento di Giovanni e la vendetta di Ottone
[modifica | modifica wikitesto]Ma Giovanni XII non seppe tenere fede al proprio impegno, intimorito dal predominio tedesco su Roma e la Penisola intera[12]. Decise infatti di trattare con il figlio di Berengario, Adalberto[18], che cercava di organizzare una resistenza a nord di Verona. Ottone, irritato, attese che passasse l'inverno e nella primavera del 963[11] si insediò a Pavia, capitale del Regnum Italiae. Ivi, l'imperatore ebbe le prove concrete delle tresche del pontefice con Adalberto, il quale si sarebbe messo in contatto addirittura con i saraceni e con i potentati dell'Italia meridionale per contrastare l'avanzata imperiale[1]. Ottone decise di attaccare: nell'estate mise sotto assedio San Leo (ove Berengario era trincerato da oltre un anno) e, davanti alle lamentele dei messi pontifici (il protoscrinario Leone e l'aristocratico Demetrio[19]), che rimproveravano ad Ottone di aver invaso i territori del Patrimonium Sancti Petri, Ottone rispose mostrando loro le lettere che comprovavano il tradimento del pontefice[19]. Nell'ottobre, dopo aver espugnato San Leo e catturato Berengario, Ottone si mosse contro Roma[1]. Di fronte all'esercito dell'imperatore, le forze pontificie fuggirono e a Giovanni non rimase altro che scappare nella Campagna romana[18]. Si rifugiò nel castello di Tivoli e da qui, non sentendosi ancora al sicuro, riparò in Corsica[1]. Il 2 di novembre Ottone prese possesso dell'Urbe[16][18].
La deposizione
[modifica | modifica wikitesto]Il Concilio in San Pietro nella testimonianza di Liutprando
[modifica | modifica wikitesto]Come prima cosa l'imperatore convocò un concilio in San Pietro (il 6 novembre[1]), durante il quale Giovanni XII fu condannato in contumacia per alto tradimento e deposto dal pontificato per la sua condotta, ritenuta indegna di un pontefice. La testimonianza principale di tale sinodo ci proviene dal De rebus gestis Ottonis magni Imperatoris del fedele servitore dell'imperatore, il vescovo di Cremona Liutprando. Il cronista riporta le varie accuse:
«Tunc consurgens Petrus cardinalis presbiter, se vidisse illum missam celebrasse et non communicasse testatus est. Johannes episcopus Narniensis, et Johannes cardinalis diaconus, se vidisse illum diaconem ordinasse in equorum stabulo, non certis temporibus, sunt professi. Benedictus cardinalis diaconus cum ceteris condiaconibus et presbiteris dixerunt se scire quod ordinationes episcoporum praecio faceret, et quod annorum decem episcopum in Tudertina civitate ordinaret. De sacrilegio dixerunt non esse necesse percontari, quia plus videndo quam audiendo scire potuissemus. De adulterio dixerunt, quod oculis non viderent, sed certissime scirent viduam Rainerii et Stephanam patris concubinam et Annam viduam cum nepte sua abusum esse, et sanctum palatium lupanar et prostibulum fecisse. Venationem dixerunt publice exercuisse; Benedictum spiritalem suum patrem lumine privasse, et mox mortuum esse; Johannem cardinalem subidaconem virilibus amputatis occidisse; incendia fecisse, ense accinctum, galea et lurica indutum esse testati sunt. Diaboli in amorem vinum bibisse, omnes tam clerici quam laici acclamarunt. In ludo aleae, Jovis, Veneris ceterarumque demonum adiutorium poposcisse dixerunt. Matutinas et canonicas horas non enim celebrasse, nec signo crucis se monisse professi sunt.»
«Allora, alzandosi il cardinale presbitero Pietro, testimoniò di averlo visto celebrare messa senza essersi comunicato. Giovanni, vescovo di Narni, e il cardinale diacono Giovanni, giurarono di averlo visto ordinare un diacono nelle scuderie, non in momenti consoni. Il cardinale diacono Benedetto, con altri diaconi e presbiteri, dissero di sapere che consacrò vescovi dietro pagamento, e che ordinò un bambino di dieci anni come vescovo di Todi. Dissero che non fosse necessario venire a conoscenza del sacrilegio, poiché più vedendo che ascoltando potremmo sapere. Dissero dell'adulterio che non vedevano con gli occhi, ma che sapevano con esatta certezza, cioè che ci fosse stato l'abuso della vedova di Raniero, della concubina del padre Stefania e della vedova Anna con sua nipote, e che avesse ridotto il sacro palazzo (del Laterano) alla stregua di un lupanare e di un prostibulo. Dissero che: si fosse dedicato pubblicamente alla caccia; che avesse accecato il suo padre spirituale Benedetto, che presto fosse morto; che avesse ucciso il cardinale subdiacono Giovanni, dopo averlo castrato; testimoniarono che avesse suscitato incendi, che avesse cinto la spada e che avesse indossato l'elmo e la corazza. Tanto i chierici quanto i laici tutti proclamarono che avesse brindato al Diavolo. Dissero che al gioco dei dadi avesse invocato l'aiuto di Giove, Venere e di altri demoni. Testimoniarono che non avesse celebrato i mattutini e le ore canoniche, né di essersi fatto il segno della croce.»
Davanti a questa serie di accuse Giovanni XII, dal suo esilio in Corsica, inviò un breve[20][21] ai padri conciliari in cui li minacciò di scomunica:
«Nos audivimus dicere quia vos vultis alium papam facere; si hoc facitis, excommunico vos de Deo omnipotenti, ut non habeatis licentiam nullum ordinare et missam celebrare.»
«Abbiamo sentito dire che voi volete fare un altro papa; se fate ciò, vi scomunico in nome di Dio Onnipotente, affinché non abbiate alcun permesso di ordinare e di celebrare l'eucarestia.»
L'elezione del laico Leone
[modifica | modifica wikitesto]L'intimidazione di Giovanni fu pressoché ignorata all'unanimità e, dopo averlo ancora invitato al Concilio perché facesse atto di sottomissione (senza ricevere alcuna risposta), Ottone e i prelati lo dichiararono decaduto dal pontificato[22]. Indi, l'imperatore impose come successore di Giovanni un uomo degno e profondamente religioso, il protoscrinario Leone[23]. Questi, benché fosse degno della Cattedra di Pietro, difettava di due qualità fondamentali per diventare papa: era un laico e non era stato scelto dal popolo romano. Ottone pensava di mantenere la situazione sotto controllo e impose al clero romano l'elezione di Leone: eletto il 4 dicembre[23], in due giorni il protoscrinario ricevette sommariamente gli ordini sacri minimi per accedere al pontificato dalle mani dei vescovi Sicone di Ostia, Benedetto di Porto e Gregorio di Albano[24]. Il 6 dicembre[23], alla fine, Leone fu intronizzato come Leone VIII.
Il breve ritorno di Giovanni (febbraio-14 maggio 965)
[modifica | modifica wikitesto]Dal rifugio in Corsica, Ottaviano preparò il suo ritorno a Roma. Dopo aver suscitato una rivolta contro Ottone e Leone VIII (3 gennaio 964[1]), prontamente repressa nel sangue, Giovanni riacquistò quella stima da parte del popolo romano. Il 14 gennaio[23] Ottone si allontanò da Roma verso Spoleto, ma la notizia del ritorno di Giovanni e il clima di ostilità spinsero Leone VIII a fuggire dall'Urbe presso l'accampamento imperiale. Giovanni, ritornato con tutti gli onori nel mese di febbraio[23][1], convocò un concilio (26 febbraio[1][21]) per far dichiarare nullo il processo che lo aveva condannato e per far deporre il nuovo papa Leone VIII, nonché per reintegrare sé stesso come Giovanni XII. Si vendicò dei sostenitori di Leone, facendo tagliare a uno (Azzone) la mano destra; a un altro (Giovanni) il naso, la lingua e due dita[25][26]. I tre vescovi che ordinarono Leone furono altrimenti condannati, così come lo furono tutti gli altri prelati ordinati da Leone, retrocessi nelle loro cariche e nei ministeri in cui furono ordinati[24].
La morte
[modifica | modifica wikitesto]Morì appena tre mesi dopo, il 14 maggio 964[21][1][8], a soli 27 anni, secondo alcuni per un colpo apoplettico, ipotesi accettata da Gregorovius per il grande stress accumulato dal giovane pontefice[27]; altri riferiscono invece che fu sorpreso in flagrante adulterio con Stefanetta, moglie dell'oste presso cui alloggiava, e che il marito (ironicamente identificato nel demonio che l'avrebbe ucciso, secondo le dicerie popolari[27]) lo gettò da una finestra[23]. Gregorovius aggiunge che il colpo non fu mortale all'istante: il papa sarebbe rimasto in coma per otto giorni, prima di spirare[27]. È sepolto a San Giovanni in Laterano[1][23].
La figura di Giovanni XII
[modifica | modifica wikitesto]Una vita scandalosa
[modifica | modifica wikitesto]Come persona, Giovanni XII si dimostrò totalmente inadeguato alla carica. Non pensò minimamente di interrompere la vita lussuosa cui si era abbandonato fino ad allora, seguitando a vivere tra sfrenati piaceri. Il palazzo del Laterano, da quando divenne papa, si tramutò in una vera e propria casa di piacere. Il Papa amò circondarsi di belle donne e bei ragazzi conducendo una vita depravata, indegna della carica di pastore della Cristianità[11].
Sulla condotta libertina del pontefice sono concordi tutte le fonti storiche coeve e successive[28]:
- Il Liber pontificalis è impietoso nei confronti di questo pontefice. Oltre all'incipit riportato all'inizio della sua biografia («totam vitam suam in adulterio et vanitate duxit»[29]) e che, quando fu espulso da Roma in seguito all'arrivo di Ottone di Sassonia, "Campaniam fugiens, ibi in silvis et in montibus more bestie latuit"[29].
- Il vescovo di Cremona Liutprando, nel suo De rebus gestis Ottonis magni Imperatoris, affermò che Giovanni morì, colpito dal demonio, mentre commetteva adulterio con una certa Stefania: «...dum se cum viri cuiusdam uxore oblectaret, in temporibus adeo a diabolo est percussus, ut infra dierum octo spacium eodem sit vulere mortuus. Sed eucharistiae viaticum, ipsius instinctu qui eum percusserat, non percepit...»[30].
È doveroso ricordare che le fonti dell'epoca erano avverse al principato laico che a Roma si era instaurato negli ultimi decenni, il quale è stato fortemente rivalutato dalla storiografia contemporanea come un'entità che permise a Roma e al Lazio di prosperare sia in termini politici che economici[1].
Tavola genealogica
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni XII è, per certo, il primo membro della famiglia dei Conti di Tuscolo a diventare papa, secondo fonti storiche attestate. Ma taluni storici ipotizzano che egli avesse legami di parentela con Adriano I e i suoi (presunti) pronipoti Adriano III e Sergio III, nonché con Anastasio III e Giovanni XI, (presunti) figli illegittimi di Sergio III. Al di là delle ipotesi, altri pontefici furono certamente parenti di Giovanni XII: Benedetto VII, Benedetto VIII, Giovanni XIX, Benedetto IX, Benedetto X.
Papa Giovanni XII | Padre: Alberico II di Spoleto |
Nonno paterno: Alberico I di Spoleto |
Bisnonno paterno: ? |
Bisnonna paterna: ? | |||
Nonna paterna: Marozia, Regina d'Italia |
Bisnonno paterno: Teofilatto, senatore romano | ||
Bisnonna paterna: Teodora I | |||
Madre: Alda d'Alres |
Nonno materno: Ugo di Provenza |
Bisnonno materno: Tebaldo d'Arles | |
Bisnonna materna: Berta di Lotaringia | |||
Nonna materna: Ada |
Bisnonno materno: ? | ||
Bisnonna materna: ? |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Pauler
- ^ a b c d Rendina, p. 327
- ^ a b c d Arnaldi
- ^ Liber Pontificalis, p. 247
- ^ Platina, p. 240
- ^ Bihlmeyer-Tuechle, pp. 78-79
- ^ a b c Cfr. Agapito II
- ^ a b Giovanni XII, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato l'11/1/2015.
- ^ Al secolo Mercurio
- ^ Libero Pontificalis, p. 246:
(LA)
«Iste denique infelicissimus, quod sibi peius est, totam vitam suam in adulterio et vanitate duxit.»
(IT)«[Giovanni] fu, in breve, scelleratissimo, poiché fu il peggiore, e trascorse tutta la sua vita nell'adulterio e nella vanità.»
- ^ a b c d e f Rendina, p. 328
- ^ a b c d Moroni, p. 53
- ^ a b c d e Ottone I il Grande Imperatore e re di Germania, su treccani.it. URL consultato l'8 novembre 2015.
- ^ Bihlmeyer-Tuechle, p. 80
- ^ Sestan-Bosisio, p. 237
«Così, dopo una parentesi di quasi quarant'anni, si riprendeva la tradizione carolingia e si restaurava l'Impero, ma in un sovrano tedesco.»
- ^ a b Bihlmeyer-Tuechle, p. 81
- ^ Sestan-Bosisio, p. 238
- ^ a b c Rendina, p. 329
- ^ a b Liutprando, p. 901
- ^ SS Ioannes XII, Joannis Papae XII rescriptum ad episcopos synodi romanae (PDF), su Documenta Catholica Omnia, Migne, p. 1037. URL consultato il 12/1/2015.
- ^ a b c Rendina, p. 330
- ^ Rendina, p. 330
- ^ a b c d e f g Rendina, p. 332
- ^ a b Moroni, p. 54
- ^ Pauler
«G[iovanni] tornò e si vendicò. Fece mutilare i due prelati che, nella veste di inviati pontifici, avevano stretto il patto con Ottone: ad Azzone fu tagliata la mano destra, al cardinal Giovanni il naso, la lingua e due dita (ibid. nrr. 244-469).»
- ^ Gregorovius, p. 44
- ^ a b c Gregorovius, p. 45
- ^ "Tutti gli storici, che si sono occupati di lui, concordano che G. condusse una vita dissoluta" (Giovanni XII in Enciclopedia dei Papi)
- ^ a b Liber Pontificalis, p. 246
- ^ Liutprando, p. 908
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Girolamo Arnaldi, Alberico di Roma, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960, SBN IT\ICCU\PAL\0013194 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). URL consultato l'8 novembre 2015. - Karl Bihlmeyer ed Hermann Tuechle, Il Medioevo, a cura di Igino Rogger, collana Storia della Chiesa, vol. 2, 2ª ed., Brescia, Morcelliana, 1960, SBN IT\ICCU\RAV\0268782 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - (Fr La) Louis Marie Olivier Duchesne, Le Liber pontificalis, vol. 2, Parigi, Ernest Thorin, 1892, SBN IT\ICCU\RMR\0002614 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). URL consultato il 2 novembre 2015. Lingua sconosciuta: Fr La (aiuto) - Ferdinand Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, vol. 1, Roma, Societa Editrice Nazionale, 1900, OCLC 14015483. URL consultato il 3 novembre 2015.
- (LA) Liutprando da Cremona, De rebus gestis Ottonis magnis imperatoris (PDF). URL consultato l'8 novembre 2015.
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. 31, Venezia, Tipografia Emiliana, 1845, SBN IT\ICCU\RMR\0002466 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). URL consultato il 3 novembre 2015. - Roland Pauer, Giovanni XII, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). URL consultato il 3 novembre 2015. - Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, Le vite de' Sommi Pontefici di Bartolomeo Platina cremonese, Venezia, Gio: Maria Turrini-Gio: Pietro Brigonci, 1663, SBN IT\ICCU\UM1E\013699 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). URL consultato il 5 novembre 2015. - Ernesto Sestan e Alfredo Bosisio, L'Alto Medioevo, collana Storia Universale, vol. 3, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1967, SBN IT\ICCU\RCA\0587313 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galzu/Sandbox