Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Piazza San Marco
(Venezia)
Piazza San Marco
Stato
Regione
Territorio

Piazza San Marco è un distretto della città di Venezia.

Da sapere

[modifica]

Fulcro della città. È anche l'unica ad avere il titolo di piazza (tutte le altre vengono chiamate campo).

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Piazza San Marco
Piazza San Marco rappresentata dal Canaletto nel 1730

Piazza San Marco è composta dalla piazza omonima, nonché dalla piazzetta San Marco posta tra il Palazzo Ducale e il campanile di San Marco. Andando verso il mare si trova il molo di Palazzo Ducale con il ponte della Paglia. A nord della Basilica di San Marco si trova la piazza dei leoncini.

Come arrivare

[modifica]

In nave

[modifica]
Per approfondire, vedi: Venezia#Vaporetti.
  • 45.43250312.3383141 S. Marco Giardinetti. A B per l'aeroporto.
  • 45.43218312.3375262 San Marco Vallaresso. 1 N


Come spostarsi

[modifica]

A piazza San Marco ci si muove esclusivamente a piedi, non è ammesso nessun altro mezzo di trasporto.

Cosa vedere

[modifica]
Biglietto musei di Piazza San Marco

Esiste un biglietto unico per i musei di piazza San Marco valido per il Palazzo Ducale e per il percorso integrato del primo piano del Museo Correr, del Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana al costo di 26 €, acquistabile online.

Basilica di San Marco
Frontone della chiesa
Interno
I tetrarchi
  •  Attrazione principale  unesco 45.43444412.3397221 Basilica di San Marco (Basilica Cattedrale Patriarcale di San Marco), Piazza San Marco (Vaporetti 1, 52 e 82 da Santa Lucia (la stazione dei treni) o da Piazzale Roma), +390415225205. L'ingresso alla basilica è gratuito, invece il museo al piano superiore costa € 5 e per vedere l'altare maggiore e il tesoro costa rispettivamente € 2 e € 3. 1 ottobre-31 marzo: 09:45-16:45; 1 aprile-30 settembre: 09:45-17:00. È uno sei simboli dell'Italia e un raro esempio di architettura bizantina nell'Europa occidentale. La basilica, fu costruita nell'829 per contenere le spoglie di San Marco, patrono della città e fu consacrata nel 1024. È stata più volte ristrutturata e decorata nel corso dei secoli e la Basilica è sicuramente la chiesa più spettacolare della Città. La costruzione della moderna basilica iniziò nel 1063 sotto il regno del doge Domenico Contarini. Nel 1071, nella cattedrale ancora incompiuta, Domenico Selvo fu elevato alla carica di Doge, sotto il quale nel 1071-1084 si iniziò a realizzare la decorazione musiva della basilica. La consacrazione del tempio avvenne nel 1094 sotto il doge Vitale Fallier. La chiesa con cinque cupole a croce fu eretta sul modello della Chiesa degli Apostoli a Costantinopoli. Nei secoli successivi la chiesa fu continuamente ampliata e decorata: nel 1159 iniziarono i lavori per il rivestimento marmoreo della cattedrale, nel XII secolo furono realizzati i mosaici delle cupole centrali e delle volte, nel 1343-1354 il battistero e fu aggiunta la cappella di S. Isidoro. nel XV secolo - la cappella e sagrestia Mascoli (1486-1493), nel 1504-1521 la cappella Zen. La decorazione esterna della cattedrale fu completata entro la fine del XV secolo. Il titolo di principale costruttore della cattedrale in tempi diversi fu portato da architetti come Jacopo Sansovino e Baldassar Longena. Molte antiche reliquie sono finite nella cattedrale dopo il sacco di Costantinopoli ad opera dei crociati nel 1204. Tra questi la quadriga sulla facciata occidentale, l'"altare d'oro" bizantino, l'immagine della Madonna di Nicopeia. Costruita come una basilica greca classica con una dura facciata romanica, la cattedrale, negli anni della ricostruzione, ha acquisito la sua immagine moderna, in cui si sono mescolati vari stili. Ciò si spiega anche con il fatto che nella sua decorazione furono utilizzati marmi orientali portati a Venezia in epoche diverse, colonne di vari ordini, bassorilievi greci e romanici, Sculture bizantine e italiane, capitelli gotici. Tutto questo è stato combinato dai maestri nell'architettura armoniosa della cattedrale.
    La facciata principale è unica. Ha cinque porte ad arco, una terrazza su cui sono a casa, quattro cavalli di bronzo provenienti dalla preda della 4a crociata. Nel periodo della Repubblica di Venezia, era la cappella personale del Doge ed è stata costruita con vari manufatti perlopiù provenienti dall'Asia Minore e donati dai mercanti Veneziani. È lunga 76 m e larga 62 m. Al suo interno è impreziosita da splendidi mosaici dorati e varie opere d'arte. Il pavimento in marmo ha un sorprendente motivo geometrico e ci sono splendidi mosaici sulle pareti che raccontano storie del Nuovo Testamento.
    Le volte, le cupole e il livello superiore delle pareti della cattedrale sono rivestiti con tele a mosaico per una superficie totale di circa 4000 mq. La realizzazione della decorazione musiva della cattedrale iniziò nel 1071 (mosaici dell'abside) e proseguì per più di duecento anni (i mosaici del nartece furono ultimati nel 1280). I primi mosaici furono creati da maestri senza nome che seguirono esclusivamente la tradizione del canone della pittura di icone. Nell'XI secolo, i maestri bizantini furono coinvolti nella creazione di mosaici; in seguito, i mosaicisti veneziani iniziarono a fare il lavoro. Nei secoli successivi, durante il restauro e la ricostruzione dei mosaici, furono realizzati i cartoni su cui furono disposte le composizioni da Jacopo Bellini, Paolo Uccello, Mantegna, Tiziano e Tintoretto. Come materiale per i mosaici è stato utilizzato il vetro prodotto nell'isola di Murano. La massa di vetro di vari colori era disposta su uno sfondo di lamina d'oro, creando così uno splendore, nonostante la scarsa illuminazione della cattedrale. I mosaici raffigurano storie dell'Antico e del Nuovo Testamento, scene della vita della Madre di Dio, dell'Apostolo Marco, di Giovanni Battista e di Sant'Isidoro.
    Bisogna essere vestiti in modo appropriato per poter entrare; questo significa niente gonne corte o spalle scoperte. Non è consentito portare all'interno borse grandi o zaini, a volte potrebbe essere necessario depositare anche piccoli zaini. Il deposito è disponibile proprio dietro l'angolo dall'ingresso principale (gratuito). Le riprese e la fotografia sono vietate. La visita all'interno della basilica dura dieci minuti. L'attesa per l'ingresso in basilica può durare fino a cinque ore circa e potrebbe essere opportuno utilizzare un servizio di biglietteria.
    Basilica di San Marco su Wikipedia basilica di San Marco (Q172988) su Wikidata
Campanile di San Marco
  • 45.43402812.3390282 Campanile di San Marco, Piazza San Marco (vaporetto linea 1 per San Marco), +39 041 5224064. €8. Nov-Mar: 09:30-15:45; Apr-Giu, Ott: 09:00-19:00; Lug-Ago: 09:00-21:00. Il campanile di San Marco è stato costruito nel IX secolo. Originariamente era utilizzato come torre di osservazione e come faro. Fu ricostruita nel 1100 e poi completata nel XVI sotto la guida dell'architetto Bon. Fu ricostruita in stile rinascimentale, pur mantenendo la struttura originaria. Nel 1902 il campanile cadde, ma fortunatamente non ci furono conseguenze tragiche. Venezia decise di ricostruirlo, "com'era e dov'era", e 10 anni dopo era pronto il nuovo campanile, copia esatta dell'originale: la torre è quadrata, costruita in mattoni. È largo 12 metri e alto 98,6 metri ed è chiuso nella parte superiore con una punta a forma di piramide. In alto c'è un angelo d'oro alto circa 2 metri. Il campanile svolge da secoli un ruolo essenziale nella vita politica e sociale della città. Sono state suonate le campane per informare gli abitanti della città di tutti i principali eventi organizzati a Venezia. Ai piedi del campanile c'erano famosi venditori di vino che si muovevano per sedersi all'ombra del campanile, a seconda dell'ora del giorno. Da questa antica usanza deriva il termine usato dai veneziani per un bicchiere di vino: Ombra. La sommità della torre offre una splendida vista su Venezia e sulla laguna. Campanile di San Marco su Wikipedia Campanile di San Marco (Q754194) su Wikidata
Biblioteca nazionale Marciana
  •  unesco 45.43333312.3391673 Biblioteca nazionale Marciana, Piazzetta San Marco (vaporetto linea 1 o 2 per San Marco), +39 041 2407211, . € 4, ridotto € 2. 08:15-10:00, 17:09-19:00. La più grande biblioteca di Venezia, la sua collezione comprende circa 13.000 manoscritti, 2.883 libri a stampa antica e 24.055 libri del XVI secolo. Nel 1530, l'influente Pietro Bembo gestiva la biblioteca. Non senza la sua partecipazione, furono stanziati fondi per la costruzione di un edificio della biblioteca nel quartiere San Marco. La costruzione iniziò nel 1537, su progetto di Jacopo Sansovino, e completata negli anni ottanta del Cinquecento dallo Scamozzi. Per la prima volta in Europa, durante la costruzione dell'edificio sono state applicate nuove idee rinascimentali: presta attenzione alle colonne tra gli archi, che allo stesso tempo conferiscono leggerezza e profondità alla facciata. La Piazzetta è dominata dall'iride dell'ingresso principale: quello di sinistra conduce alla biblioteca funzionante, l'ingresso di mezzo è quello principale, e l'ingresso di destra conduce al museo archeologico. L'edificio ha una magnifica scala d'ingresso. Sul soffitto vi è la Sapienza di Tiziano. Paolo Veronese, Francesco Salviati, Andrea Meldolla e altri celebri maestri dell'epoca lavorarono alla decorazione della volta della Sala d'Oro della biblioteca (è ornata da 21 medaglioni). Man mano che la biblioteca cresceva, occupò anche edifici limitrofi, tra cui la Zecca, costruita dal Sansovino nel 1537-1547, con locali per il conio e la conservazione delle monete. Un ampio cortile interno nel XX secolo è stato coperto da una tettoia in vetro e trasformato in sala di lettura. Biblioteca nazionale Marciana su Wikipedia Biblioteca nazionale Marciana (Q578460) su Wikidata
Torre dell'Orologio
  • 45.43472212.3388894 Torre dell'orologio, Piazza San Marco (vaporetto linee 1-2-5 per San Marco), +39 041 5209070. Adulti € 12, ridotto € 7. prenotazione anticipata obbligatoria online o telefonicamente. Costruita in stile rinascimentale, offre una bellissima vista su Piazza San Marco. La torre e l'orologio risalgono all'ultimo decennio del XV secolo ed è opera dell'architetto Mauro Codussi, anche se in seguito furono apportate significative modifiche al meccanismo. La posizione della torre fu scelta in modo che l'orologio fosse visibile dalle acque della laguna e mostrasse a tutti la ricchezza e la gloria di Venezia. I due piani inferiori della torre creano un arco monumentale che conduce alla via principale della città, la Merceria, che collega il centro politico e religioso (Piazza San Marco) con il centro commerciale e finanziario (Rialto). Sulla terrazza in cima alla torre ci sono due grandi statue di bronzo (i veneziani li chiamano i Mori, perché il bronzo col tempo si è annerito) che suonano la campana ogni ora, e sotto, su uno sfondo azzurro con stelle dorate, c'è è un leone alato con un libro aperto - il simbolo di Venezia. Ancora più in basso vi è una galleria semicircolare con una statua seduta in rame lavorato della Vergine col Bambino. Su ogni lato c'è un pannello blu che mostra l'ora: a sinistra i numeri romani indicano il numero delle ore, e a destra i numeri arabi, i minuti (a intervalli di 5 minuti). L'orologio mostra anche le fasi lunari e la posizione del sole nei segni zodiacali. Due volte all'anno, l'Epifania (6 gennaio) e l'Ascensione (giovedì, 40° giorno dopo Pasqua), ad una delle porte, solitamente occupate da questi numeri, compaiono tre magi, guidati da un angelo con la tromba, e marcia attraverso la galleria, inchinandosi davanti alla Madre di Dio e al Bambino, prima di nascondersi in un'altra porta. e a destra in arabo - minuti (con un intervallo di 5 minuti). L'orologio mostra anche le fasi lunari e la posizione del sole nei segni zodiacali. Due volte all'anno, l'Epifania (6 gennaio) e l'Ascensione (giovedì, 40° giorno dopo Pasqua), ad una delle porte, solitamente occupate da questi numeri, compaiono tre magi, guidati da un angelo con la tromba, e marcia attraverso la galleria, inchinandosi davanti alla Madre di Dio e al Bambino, prima di nascondersi in un'altra porta. e a destra in arabo - minuti (con un intervallo di 5 minuti). L'orologio mostra anche le fasi lunari e la posizione del sole nei segni zodiacali. Due volte all'anno, l'Epifania (6 gennaio) e l'Ascensione (giovedì, 40° giorno dopo Pasqua), ad una delle porte, solitamente occupate da questi numeri, compaiono tre magi, guidati da un angelo con la tromba, e marcia attraverso la galleria, inchinandosi davanti alla Madre di Dio e al Bambino, prima di nascondersi in un'altra porta. Torre dell'orologio (Venezia) su Wikipedia torre dell'orologio (Q966625) su Wikidata
Palazzo Ducale
La Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale
  •  Attrazione principale  unesco 45.433912.345 Palazzo Ducale (Museo Civico di Palazzo Ducale), Piazzetta San Marco, San Marco 1 (vaporetto linea 1 o 2 per San Marco), +39 041 2715911. Adulti € 20, ridotto € 14. Da nov a mar 08:30-17:30, da apr a ott 10:00-18:00, chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre. Perla del gotico veneziano (XIV - XV secolo). Presumibilmente l'architetto della prima versione del palazzo fu Filippo Calendario. La costruzione principale fu eseguita nel 1309-1424. Questo edificio principale di Venezia era principalmente la residenza dei Dogi della Repubblica. Inoltre, il Gran Consiglio e il Senato si sono incontrati nel palazzo, la Corte Suprema ha lavorato e la polizia segreta ha condotto i loro affari. Il piano terra ospitava anche studi legali, un ufficio, servizi di censura e un dipartimento marittimo. Il balcone costruito sulla sommità fungeva da specie di tribuna festosa dalla quale il Doge si presentava al popolo. Gli ospiti della città, che attraccavano al palazzo stesso dal lato della Piazzetta, si trovavano così ai piedi del sovrano della Repubblica. Un vero omaggio al gotico veneziano. Il palazzo risale al IX secolo anche se subì diverse modifiche durante i secoli. Sorge nell'area di piazza San Marco, tra la Piazzetta e il Molo; è attualmente sede del Museo Civico di Palazzo Ducale e visitando il palazzo è possibile accedere anche al Ponte dei Sospiri. Non perdetevi la visita guidata denominata Itinerario Segreto, che vi farà scoprire la parte del palazzo in cui operava l'amministrazione cittadina, il carcere di Casanova e la meravigliosa struttura del tetto di cinquecento anni. Palazzo Ducale (Venezia) su Wikipedia Palazzo Ducale (Q189883) su Wikidata
Sala del Museo Correr
  •  unesco 45.43393312.3371286 Museo Correr, Piazza San Marco, Ala Napoleonica (vaporetti 11-2-5, 1-5-2), +39 041 2405211, . Biglietto unico col Museo archeologico nazionale e la biblioteca Marciana. € 14 (ridotto € 8), che comprende anche Palazzo Ducale. 1 novembre - 31 marzo: 10:00-17:00, 1 aprile - 31 ottobre: ​​10:00-19:00, chiuso 25 dicembre, 1 gennaio. Il più "veneziano" di tutti i musei, con testimonianze della storia e dell'arte della città. Prende il nome dal nobile veneziano, appassionato d'arte, Teodoro Correr, che alla sua morte avvenuta nel 1830 lasciò in eredità alla città la sua collezione d'arte. Al suo interno si trova un'interessante collezione di mappamondi, a partire dal XVI secolo. Sono presenti anche un'unica sala biblioteca, un museo archeologico di antiquariato romano e un'importante pinacoteca. Il museo offre un tour della storia veneziana. Notevole pinacoteca con capolavori veneziani dal XIV al XVI secolo, opere della scultura veneziana Canova, studi sullo sviluppo urbano e sulla vita sociale. Museo Correr su Wikipedia Museo Correr (Q1470912) su Wikidata
Museo archeologico nazionale
Negozio Olivetti
  • 45.43414912.3375758 Negozio Olivetti, Piazza San Marco, 101 (Stazione San Marco). €8. L'edificio ultramoderno è stato una vera e propria provocazione quando è apparso per la prima volta sotto i portici delle Procuratie Vecchie nel 1958. Il pioniere dell'alta tecnologia Olivetti incaricò l'architetto veneziano Carlo Scarpa di trasformare un negozio di souvenir angusto e buio in una dimostrazione per le sue macchine da scrivere e "computer" (diversi modelli 1948-54 presentati). Sono di particolare interesse per gli intenditori di arte architettonica moderna. Negozio Olivetti (Venezia) su Wikipedia Negozio Olivetti (Q3874260) su Wikidata
  •  unesco 45.43416712.3377789 Procuratie. Le Procuratie sono imponenti edifici che avvolgono su tre lati piazza San Marco. Prendono il nome dal fatto che vi alloggiavano i procuratori di San Marco. Sono distinte in tre ali che delimitano quasi interamente la parte della piazza antistante alla basilica di San Marco: le Procuratie Vecchie a nord, l'Ala Napoleonica a ovest e le Procuratie Nuove a sud. Procuratie su Wikipedia Procuratie (Q162796) su Wikidata
Ponte dei sospiri
  •  attrazione principale 45.43405612.34086110 Ponte dei Sospiri. Realizzato nel XVII secolo in pietra bianca d'Istria è opera dell'architetto Antonio Contin. Il ponte collega il Palazzo Ducale alle Prigioni e veniva usato proprio per far transitare i reclusi dalle loro celle al tribunale. Le prigioni furono costruite nel 1589 e possono essere visitate con una visita guidata al Palazzo Ducale. Il ponte dei Sospiri è visibile solo dal ponte della Paglia o dal ponte della Canonica. Ponte dei Sospiri su Wikipedia ponte dei Sospiri (Q52517) su Wikidata
  • 45.43500212.3398311 Palazzo Patriarcale, Piazzetta dei Leoncini. Palazzo Patriarcale (Venezia) su Wikipedia Palazzo Patriarcale (Q3890629) su Wikidata
  • 45.43332512.33970912 Colonne di San Marco e San Todaro (colonne di piazza San Marco). Colonne di San Marco e San Todaro su Wikipedia Colonne di San Marco e San Todaro (Q943347) su Wikidata
  • 45.4340712.33920813 Loggetta del Sansovino. Loggetta del Sansovino su Wikipedia Loggetta del Sansovino (Q1447296) su Wikidata
  • 45.4330612.3391714 Zecca di Venezia. Zecca di Venezia su Wikipedia Zecca di Venezia (Q169575) su Wikidata
  • 45.43277812.33805615 Giardini Reali di Venezia (Vaporetto: San Marco Giardinetti)). Giardini Reali di Venezia su Wikipedia Giardini reali di Venezia (Q56323219) su Wikidata
  • 45.43499712.33932716 Chiesa di San Basso. Chiesa di San Basso (Venezia) su Wikipedia chiesa di San Basso (Q3669580) su Wikidata
  • 45.43358612.34103917 Ponte della Paglia. Il Ponte della Paglia è un ponte di Venezia attraverso il Rio di Palazzo vicino al Palazzo Ducale collegando il molo della Piazzetta di San Marco alla Riva degli Schiavoni. È uno dei ponti che collegano il Sestiere di San Marco e quello di Castello. Ponte della Paglia su Wikipedia Ponte della Paglia (Q1268692) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]
Caffè Florian
  • 45.43367512.3382082 Caffè Florian, Piazza San Marco, . Una tazzina di caffè costa tranquillamente 6,50€ e con la musica dal vivo c'è anche un supplemento di 6,00€ a persona!. È il più antico caffè italiano e del mondo. Venne inaugurato il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi. Lo frequentarono illustri personaggi, come: Silvio Pellico, Lord Byron, Ugo Foscolo, Charles Dickens, Goethe, Ernest Hemingway, Rousseau, Gabriele d'Annunzio. Caffè Florian su Wikipedia Caffè Florian (Q960610) su Wikidata
  • 45.43320212.3394813 Caffè Gelateria Al Todaro, P.za San Marco, 3, +39 041 528 5165.


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Informazioni utili

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
DistrettoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.