Redazione - 22 giugno 201922 giugno 2019
Le sedie moderne ti seducono ma non sai bene come sceglierle? Questa guida è fatta proprio per te: leggila e ogni dubbio svanirà!
Redazione - 22 giugno 201922 giugno 2019
È giunto il momento di fare il punto sulle attuali tendenze relative alle sedie moderne. Cominciamo da quelle imbottite, irrinunciabili per chi mette la comodità al primo posto. Collocate intorno al tavolo, protagoniste di un angolo studio o dedicato alla lettura, risolutive nel caso di piccolo spazi rimasti vuoti, le sedie moderne imbottite sono ambasciatrici di versatilità.
Fino a qualche tempo fa presentavano forme geometriche e rigorose, adesso invece sono caratterizzate nella maggior parte dei casi da un segno fluido e da volumi morbidi. L’ingombro, però, è decisamente ridotto rispetto alle sedie imbottite riconducibili allo stile classico.
Le gambe sono in legno oppure in metallo e, per quanto riguarda il colore dei rivestimenti, oggi le tonalità neutre e sobrie prevalgono su quella vivacità cromatica che prima la faceva da padrone. In foto la sedia imbottita della collezione Lawson di Minotti, presentata nel 2019. L’accostamento della pelle, che segue la curva dello schienale, e il tessuto della cuscinatura restituiscono un risultato di grande impatto. I piedi sono in metallo.
I metalli e le varie materie plastiche sono spesso utilizzati nella produzione delle sedie moderne, ma ciò non significa che il legno rappresenti un’opzione secondaria o sia passato di moda. Anzi, resta il principe dei materiali, grazie all’indiscutibile e intramontabile fascino, all’alta qualità che lo contraddistingue e alla facilità di lavorazione che consente di dargli praticamente qualsiasi forma.
Un altro vantaggio è la possibilità di abbinarlo all’acciaio e ad altri metalli con la certezza di ottenere un ottimo risultato anche dal punto di vista estetico. Le sedie moderne in legno sono di mille colori diversi, hanno forme minimaliste o più arrotondate e accoglienti, si inseriscono perfettamente in ogni contesto, durano a lungo e, anzi, col tempo guadagno in termini di fascino.
In foto le sedie della collezione Cetonia, disegnata da atelier oï per Passoni Design e presentata in occasione del Salone del Mobile 2019. Sono disponibili interamente in legno massello oppure in legno e con un’imbottitura tessile.
I prodotti presentati in occasione del Salone del Mobile 2019 hanno rappresentato una conferma in più: le sedie colorate dominano la classifica dei trend del settore. Ma attenzione: ciò vale per le sedie prive di imbottitura, mentre per quelle imbottite stiamo registrando – come spiegato in precedenza - un’inversione di tendenza.
Le sedie (senza imbottitura) moderne colorate trasmettono allegria, consentono di personalizzare l’ambiente, conquistano i giovani e non solo. Un dilemma, però, sorge spontaneo: come abbinarle? Ci sono diversi modi. Se nell’ambiente – pensiamo per esempio alla cucina – sono presenti altri arredi colorati, si può scegliere se acquistare sedie della stessa tonalità oppure creare un abbinamento a contrasto.
Se invece gli altri mobili e complementi che caratterizzano l’ambiente hanno nuance tenui, neutre, discrete oppure scure, le sedie moderne colorate rappresentano una soluzione perfetta per vivacizzare e sdrammatizzare l’insieme. In foto la sedia in rattan della collezione Frames disegnata da Jaime Hayón per Expormim.
Avete un debole per le sedie moderne con braccioli ma non le idee chiare circa la collocazione più opportuna? Innanzi tutto potete metterle intorno al tavolo del soggiorno, a patto che quest’ultimo sia sufficientemente ampio; verificate anche che tutti i commensali abbiano la necessaria libertà di movimento e che l’effetto visivo non sia “pesante”.
Una coppia di sedie moderne con braccioli, accompagnata da un tavolino rotondo e snello, consente di creare un angolo nel living accattivante e funzionale, ma spesso questo tipo di sedie è un’ottima scelta ance per arredare l’ingresso. E ancora, una sedia moderna con braccioli trova perfetta collocazione nella camera da letto matrimoniale e si rivela anche decisamente utile.
Desiderate alzare il tiro? Se il vostro bagno è grande, arredato secondo i dettami del design contemporaneo, mettete lì la vostra sedia con braccioli: accomodarsi appena usciti dalla doccia sarà un vero piacere. In foto la sedia Ombra di Lema, disegnata da Piero Lissoni e lanciata sul mercato nel 2019. La struttura in acciaio verniciato nero, leggera alla vista ma in realtà robusta, sostiene la scocca che senza continuità accoglie seduta e schienale e che è formata da un foglio stampato in polipropilene rigido.