ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto SOCIOLOGIA

SOCIOLOGIA

ricerca 1
ricerca 2

PROSTITUZIONE - TIPI DI PROSTITUZIONE E DI PROSTITUTE

PROSTITUZIONE Prestazione sessuale a scopo di lucro con due caratteristiche universali: � l�esito di una transazione commerciale; � una transazione indiscriminata che coinvolge estranei con l�assenza di scelta del partner (in ambito giuridi [...]


TESINA: DAL COLONIALISMO AL RAZZISMO - storia del saccheggio

TESINA: DAL COLONIALISMO AL RAZZISMO Uno degli aspetti pi� affascinanti della specie umana � costituito dalla straordinaria diversit� fisica e culturale degli individui che la compongono. Ma spesso questa diversit� � all�origine di conflitti e [...]


SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA - LE REGOLE DEI LUOGHI , I LUOGHI DELLE REGOLE

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Progettare significa predisporre, per mezzo di uno studio attento e di adeguate previsioni, un piano per attuare un�idea o per superare una difficolt�. Il progetto � un tentativo di risposta provvisoria, in [...]


APUNTI DI �SOCIOLOGIA GENERALE� - SBAGLIATISSIMO

LEZIONE N.10� DEL 24/11/05 APUNTI DI �SOCIOLOGIA GENERALE� Prof. Carmelo CARABETTA UNIVERSITA� DI MESSINA � SEDE DI LOCRI Il linguaggio sociale: io sono qua ed utilizzo il linguaggio sociale, quando il carabiniere mi ferma e [...]


I MASS MEDIA - AUDIENCE -

I MASS MEDIA I mass media sono dei mezzi per la comunicazione di massa. Questi mezzi tengono informati tutti gli esseri umani di ci� che accade nel mondo. Sono vari i mezzi con cui vengono trasmessi i messaggi; da sempre la scrittura che [...]


LA SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE - La teoria del capitale umano

LA SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE Non vi � un�unica direttrice lungo la quale indagare per vedere che cosa influenzi l�aumento o la diminuzione del tasso d�attivit� femminile. L�analisi deve essere multidimensionale. Segregazione occupaz [...]


Declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali

L 12������ Declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali Mentre si � affermata la famiglia nucleare in alcuni paesi asiatici, ha perso importanza nei paesi occidentali. 1.    Dal 1965 forte aumento del numero delle [...]


L�organizzazione della societ� - gruppo sociale

L�organizzazione della societ� Le relazioni umane avvengono in un contesto di regole e condizioni, definibile strutturato. Gli individui con cui interagiamo entrano in contatto con noi perch� ci troviamo all�interno di strutture sociali che [...]


La cultura - Antony Giddens

La cultura: Tutto ci� che � prodotto dall�uomo � culturale. Anche i suoi pensieri e i suoi comportamenti. Infatti �l� Uomo al centro creatore della propria cultura�. L�uomo � l�unico essere vivente in grado di creare una cultura. [...]


APPUNTI DI SOCIOLOGIA GENERALE DEL PROFESSOR CARMELO CARABETTA

LEZIONE NUMERO 7 Del 11/11/05 APPUNTI DI SOCIOLOGIA GENERALE DEL PROFESSOR CARMELO CARABETTA UNIVERSITA� DI MESSINA SEDE STACCATA LOCRI Gli autori: La sociologia da quale scienza nasce, originariamente non c�� [...]


LA SOCIOLOGIA: METODI E RICERCA - Il questionario non strutturato

LA SOCIOLOGIA: METODI E RICERCA � Cap. 1 �        GLI INTERROGATIVI DELLA SOCIOLOGIA La sociologia studia il complesso campo delle relazioni umane. Secondo Rocher gli interrogativi fondamentali della ricer [...]


Sociologia - Sociologia della famiglia - Sociologia industriale

Sociologia La sociologia � quella disciplina che studia la societ�, intesa come un organizzazione che tende ad auto conservarsi attraverso vari processi. Infatti noi intendiamo la societ� come un insieme di strutture (le sue parti fisiche) e [...]


SOCIOLOGIA DELL�AMBIENTE - sistemi naturali e sistemi sociali

��������������� ���������������������������������������������������������     SOCIOLOGIA = scienza della societ� ��������������������������������������������������� ������������������������������� =oggetto della sociolog [...]


Breve elaborato sulla stratificazione multidimensionale di Weber - Agosto a Tor Vergata

Breve elaborato sulla stratificazione multidimensionale di Weber Weber offre, con il suo testo �Classi, ceti e partiti�, uno spunto molto interessante ed utile per osservare e comprendere la Societ� contemporanea.� Il suo studio relativo all [...]


PIANIFICAZIONE ED URBANIZZAZIONE DELL�AMBIENTE

UNIVERSIT� DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLT� DI SCIENZE POLITICHE SOCIOLOGIA DELL�AMBIENTE Prof. G. CATELLI PIANIFICAZIONE ED URBANIZZAZIONE DELL�AMBIENTE [...]


Fame e povert� - � La povert� dei minori aumenta

Fame e povert� La povert� � uno dei problemi che purtroppo affligge l�umanit�. Essa infatti aumenta di anno in anno creando miserie e fame. Mille sono le cause, infatti tutto ci� succede perch� la societ� emargina tutte le persone che no [...]


Il procedimento di ricerca - Il disegno di ricerca - Scelta del problema

Il procedimento di ricerca La sociologia � una scienza empirica che fa uso di esperienze ed esperimenti per ottenere interpretazioni di tipo oggettivo. La sociologia deve essere in grado di svolgere due operazioni fondamentali: deve garantire l [...]


LA SOCIOLOGIA E LE SOCIOLOGIE - EDUCAZIONE

LA SOCIOLOGIA E LE SOCIOLOGIE Moltiplicazione dei paradigmi teorici e degli approcci metodologici. Progressiva espansione dei campi della ricerca applicata, a scapito dell�elaborazione teorica generale. Frammentazione della disciplina in una pl [...]


Interesse e razionalit� nel comportamento deviante dal paradigma illuministico alla teoria dell�attore sociale

Interesse e razionalit� nel comportamento deviante dal paradigma illuministico alla teoria dell�attore sociale Introduzione Tra le diverse teorie criminologiche, quella della �scuola classica� del diciottesimo secolo viene considerata com [...]


� Appartenere ad una comunit� � una condizione base per lo sviluppo dell�identit�

�      Appartenere ad una comunit� � una condizione base per lo sviluppo dell�identit�, la comunit� ci condiziona a livello socio-culturale. �      Diversit� di significati tra le parole comu [...]



1 2 3


Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta