Crampi addominali - Cause e Sintomi

Crampi addominali - Cause e Sintomi
Ultima modifica 12.02.2020

Definizione

I crampi addominali sono spasmi dolorosi localizzati nella regione compresa tra il torace e l'inguine. Questo sintomo compare spesso in associazione con altre manifestazioni collaterali, quali diarrea, rumori gastrici percepibili dall'esterno, eruttazioni, sensazione di pienezza, stipsi o meteorismo.

A seconda della causa, i crampi possono essere passeggeri, persistenti o ricorrenti.

I dolori addominali crampiformi sono associati a varie condizioni patologiche che interessano il tratto gastrointestinale, ma possono essere scatenati anche da altri organi.

Se compaiono nella parte centrale dell'addome, i crampi possono essere causati dalla contrazione improvvisa della muscolatura dello stomaco o dell'intestino tenue. Ciò può rappresentare una reazione verso determinati cibi (es. intolleranze alimentari o allergie, celiachia e difficoltà digestive). Possibili cause scatenanti sono anche lo stress e la tensione nervosa, le gastroenteriti, la diarrea del viaggiatore e la sindrome dell'intestino irritabile.

Altre malattie che possono provocare dolori tipo colica e crampi sono appendicite, peritonite, tossinfezioni alimentari (come la salmonellosi), colite ulcerosa, diverticolite e cancro al colon.

Tra le cause esterne al tratto gastro-intestinale più comuni rientra la sindrome pre-mestruale. I crampi nella parte inferiore dell'addome possono manifestarsi anche durante l'ovulazione e l'endometriosi.


crampi addominali

Localizzazione addominale dei crampi

Possibili cause di crampi addominali

Crampi addominali è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Crampi addominali può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.

Autore

Dott.ssa Giulia Bertelli

Dott.ssa Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici